SlideShare a Scribd company logo
MATTARELLUM 2.O
UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER RIAVVICINARE GLI ELETTI AGLI
ELETTORI E FAVORIRE LA GOVERNABILITA' SENZA DEFORMARE LA
RAPPRESENTANZA
OBIETTIVI
 Ricostruire un clima di fiducia verso la politica e le istituzioni
 Far tornare gli elettori protagonisti e non avere nominati
 Raggiungere un corretto equilibrio costituzionale tra le esigenze della
governabilità e quelle della rappresentanza
 Rendere riconoscibili i candidati per dare voce ai territori
 Favorire l'equilibrio di genere
SISTEMA ELETTORALE
CAMERA DEI DEPUTATI
 475 eletti in collegi uninominali a turno unico
 12 eletti all'estero con il proporzionale
 I restanti 143 eletti sono così attribuiti:
 90 alla lista/coalizione che sul territorio nazionale ottiene il maggior
numero di voti;
 30 alla seconda lista/coalizione
 23 divisi proporzionalmente tra le liste/coalizioni che superano il 2% e che
abbiano meno di 20 eletti nei collegi uninominali.
 TOTALE: 630 DEPUTATI
PREMIO DI MAGGIORANZA /
GARANZIA DI RAPPRESENTATIVITA'
 E' espresso in quota fissa: 90 deputati pari a circa il 14%
 Favorisce la governabilità senza stravolgere la rappresentanza
 Sono eletti i migliori "perdenti" nei collegi uninominali sulla base di una
graduatoria nazionale
 La lista/coalizione vincente non potrà comunque superare i 350 seggi
sommando eletti nei collegi e premio di maggioranza
PREMIO ALLA MIGLIORE MINORANZA
 E' espresso in quota fissa: 30 deputati pari a circa il 5%
 Rafforza il secondo gruppo parlamentare per riequilibrare parzialmente il
premio di maggioranza
 Sono eletti i migliori "perdenti" nei collegi uninominali sulla base di una
graduatoria nazionale
DIRITTO DI TRIBUNA
 23 seggi sono proporzionalmente attribuiti alle liste/coalizioni che
superano il 2% su base nazionale e non abbiano già eletto 20 deputati nei
collegi uninominali
 Sono eletti i migliori "perdenti" sulla base di una graduatoria nazionale
PRIMARIE PER SCEGLIERE IL
CANDIDATO NEL COLLEGIO
 Viene promosso lo svolgimento di primarie di lista/coalizione per
individuare i candidati nei collegi, restituendo la scelta del parlamentare
del territorio agli elettori
IN SINTESI
 Si torna al collegio uninominale che consente un miglior rapporto tra
eletto ed elettore
 Clausola di genere (massimo 60% candidati di un genere)
 475 collegi come il Mattarellum: 126.000 abitanti contro i 600.000 dei
collegi dell'Italicum
 Il premio di maggioranza è equilibrato e impedisce che una lista con il 20%
possa arrivare al 55% degli eletti
 Tetto massimo di eletti per una lista/coalizione per evitare una eccessiva
distorsione della rappresentanza
 Si aiuta anche la seconda forza di opposizione
 Con il diritto di tribuna si garantisce il pluralismo culturale e politico
 Primarie per la scelta dei candidati
 E' un modello che si adatta anche a un sistema sempre meno bipolare

More Related Content

Viewers also liked

Trabajo en clase 2 modificada
Trabajo en clase 2 modificadaTrabajo en clase 2 modificada
Trabajo en clase 2 modificada
jheimy0306
 
Bienvenida
BienvenidaBienvenida
Bienvenida
Diego Cortés
 
Indicadore de calidad en enfermeria
Indicadore de calidad en enfermeria Indicadore de calidad en enfermeria
Indicadore de calidad en enfermeria
Erika Gutierrez Rodriguez
 
Michael_NAJARIAN_resume_5-2016
Michael_NAJARIAN_resume_5-2016Michael_NAJARIAN_resume_5-2016
Michael_NAJARIAN_resume_5-2016Michael Najarian
 
Norme per l'elezione del Senato della Repubblica
Norme per l'elezione del Senato della RepubblicaNorme per l'elezione del Senato della Repubblica
Norme per l'elezione del Senato della Repubblica
ReteDem
 
Noticia francés
Noticia francésNoticia francés
Noticia francés
Diego Cortés
 
FILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANA
FILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANAFILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANA
FILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANA
Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas
 
O culto do chá
O culto do cháO culto do chá
O culto do chá
rogeriofsoliveira
 
Jockey India - The Growth Story 300 EBOs
Jockey India - The Growth Story 300 EBOsJockey India - The Growth Story 300 EBOs
Jockey India - The Growth Story 300 EBOsAshmeer Sayyed
 
CONSERVACION DE ALIMENTOS
CONSERVACION DE ALIMENTOSCONSERVACION DE ALIMENTOS
CONSERVACION DE ALIMENTOS
Dairon Hesneider Pacheco Gomez
 

Viewers also liked (10)

Trabajo en clase 2 modificada
Trabajo en clase 2 modificadaTrabajo en clase 2 modificada
Trabajo en clase 2 modificada
 
Bienvenida
BienvenidaBienvenida
Bienvenida
 
Indicadore de calidad en enfermeria
Indicadore de calidad en enfermeria Indicadore de calidad en enfermeria
Indicadore de calidad en enfermeria
 
Michael_NAJARIAN_resume_5-2016
Michael_NAJARIAN_resume_5-2016Michael_NAJARIAN_resume_5-2016
Michael_NAJARIAN_resume_5-2016
 
Norme per l'elezione del Senato della Repubblica
Norme per l'elezione del Senato della RepubblicaNorme per l'elezione del Senato della Repubblica
Norme per l'elezione del Senato della Repubblica
 
Noticia francés
Noticia francésNoticia francés
Noticia francés
 
FILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANA
FILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANAFILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANA
FILOSOFÍA HELENÍSTICA ROMANA
 
O culto do chá
O culto do cháO culto do chá
O culto do chá
 
Jockey India - The Growth Story 300 EBOs
Jockey India - The Growth Story 300 EBOsJockey India - The Growth Story 300 EBOs
Jockey India - The Growth Story 300 EBOs
 
CONSERVACION DE ALIMENTOS
CONSERVACION DE ALIMENTOSCONSERVACION DE ALIMENTOS
CONSERVACION DE ALIMENTOS
 

Mattarellum 2.0

  • 1. MATTARELLUM 2.O UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER RIAVVICINARE GLI ELETTI AGLI ELETTORI E FAVORIRE LA GOVERNABILITA' SENZA DEFORMARE LA RAPPRESENTANZA
  • 2. OBIETTIVI  Ricostruire un clima di fiducia verso la politica e le istituzioni  Far tornare gli elettori protagonisti e non avere nominati  Raggiungere un corretto equilibrio costituzionale tra le esigenze della governabilità e quelle della rappresentanza  Rendere riconoscibili i candidati per dare voce ai territori  Favorire l'equilibrio di genere
  • 3. SISTEMA ELETTORALE CAMERA DEI DEPUTATI  475 eletti in collegi uninominali a turno unico  12 eletti all'estero con il proporzionale  I restanti 143 eletti sono così attribuiti:  90 alla lista/coalizione che sul territorio nazionale ottiene il maggior numero di voti;  30 alla seconda lista/coalizione  23 divisi proporzionalmente tra le liste/coalizioni che superano il 2% e che abbiano meno di 20 eletti nei collegi uninominali.  TOTALE: 630 DEPUTATI
  • 4. PREMIO DI MAGGIORANZA / GARANZIA DI RAPPRESENTATIVITA'  E' espresso in quota fissa: 90 deputati pari a circa il 14%  Favorisce la governabilità senza stravolgere la rappresentanza  Sono eletti i migliori "perdenti" nei collegi uninominali sulla base di una graduatoria nazionale  La lista/coalizione vincente non potrà comunque superare i 350 seggi sommando eletti nei collegi e premio di maggioranza
  • 5. PREMIO ALLA MIGLIORE MINORANZA  E' espresso in quota fissa: 30 deputati pari a circa il 5%  Rafforza il secondo gruppo parlamentare per riequilibrare parzialmente il premio di maggioranza  Sono eletti i migliori "perdenti" nei collegi uninominali sulla base di una graduatoria nazionale
  • 6. DIRITTO DI TRIBUNA  23 seggi sono proporzionalmente attribuiti alle liste/coalizioni che superano il 2% su base nazionale e non abbiano già eletto 20 deputati nei collegi uninominali  Sono eletti i migliori "perdenti" sulla base di una graduatoria nazionale
  • 7. PRIMARIE PER SCEGLIERE IL CANDIDATO NEL COLLEGIO  Viene promosso lo svolgimento di primarie di lista/coalizione per individuare i candidati nei collegi, restituendo la scelta del parlamentare del territorio agli elettori
  • 8. IN SINTESI  Si torna al collegio uninominale che consente un miglior rapporto tra eletto ed elettore  Clausola di genere (massimo 60% candidati di un genere)  475 collegi come il Mattarellum: 126.000 abitanti contro i 600.000 dei collegi dell'Italicum  Il premio di maggioranza è equilibrato e impedisce che una lista con il 20% possa arrivare al 55% degli eletti  Tetto massimo di eletti per una lista/coalizione per evitare una eccessiva distorsione della rappresentanza  Si aiuta anche la seconda forza di opposizione  Con il diritto di tribuna si garantisce il pluralismo culturale e politico  Primarie per la scelta dei candidati  E' un modello che si adatta anche a un sistema sempre meno bipolare