SlideShare a Scribd company logo
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
INDICE
Tenda Ricovero mod. 1909.............................................................................................................................................................................. pag. 4
Tenda Ricovero 5 x 5 mt “Capannetta”.......................................................................................................................................... pag. 9
Tenda Ricovero 6 x 9 mt...................................................................................................................................................................................... pag. 19
Tenda a Struttura Rigida “Austriaca”................................................................................................................................................. pag. 28
Tenda Ministeriale MPI 73................................................................................................................................................................................. pag. 35
Tenda Ministeriale MP 88................................................................................................................................................................................... pag. 41
Tenda Pneumatica......................................................................................................................................................................................................... pag. 47
Tenda Polifunzionale Ferrino (nuova Ministeriale del Dipartimento)..................................................................... pag. 97
Ringraziamenti.................................................................................................................................................................................................................. pag. 100
aggiornamento Maggio 2010
2
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
3
LA TENDA RICOVERO
mod. 1909
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
TENDA RICOVERO mod. 1909
La tenda ricovero mod. 1909 è composta da 16 colli. La progressione numerica nei colli
oltre che essere contrassegnata dal numero arabo è contrassegnata dal numero roma-
no da I a XVI
Collo n. 1 (I) Cassa in legno piccola 1 areatore (in cassettina)
kg 25 1 picchetto grande
5 picchetti piccoli
2 piatti rotondi (per pali perimetrali)
2 aste per palo centrale
2 lucchetti
Collo n. 2 (II) Cassa in legno piccola 1 areatore (in cassettina)
kg 25 1 picchetto grande
5 picchetti piccoli
3 piatti rotondi (per pali perimetrali)
4 aghi per tracciamento
2 lucchetti
Collo n. 3 (III) Sacco valigia grande 1 telo esterno (lato da 9 m.)
kg 45 con il contrassegno di Croce Rossa
e apertura (fig. 6)
Collo n. 4 (IV) Cassa in legno piccola 1 picchetto grande
kg 25 6 picchetti piccoli
1 mazza in ferro
2 lucchetti
Collo n. 5 (V) Cassa in legno piccola 1 picchetto grande
Kg 25 6 picchetti piccoli
1 nastro di tracciamento
1 piatto ottagonale (per palo centrale)
2 lucchetti
Collo n. 6 (VI) Sacco valigia grande 1 telo da copertura (lato da 11 m. dx)
kg 45
Collo n. 7 (VII) Sacco tubolare pali laterali 8 pz. composti da due parti
kg 30 + 4 aste occhiellate per scorrimento porte
Collo n. 8 (VII) Sacco tubolare Pali laterali composti da due parti 8 pz..
kg 30
Collo n. 9 (IX) Sacco valigia grande 1 telo esterno (lato da 9 m.)
kg 45 con contrassegno C.R.I. e con l’apertura (fig. 6)
Collo n. 10 (X) Sacco tubolare Pali centrali composti da due pz.. e
kg 30 quattro laterali
Collo n. 11 (XI) Sacco tubolare Pali laterali composti da due parti
kg 30 otto pz. più uno centrale
Collo n. 12 (VII) Sacco valigia grande 1 telo da copertura
kg 45 (lato da 11 m. sx)
Collo n. 13 (XIII) Cassa in legno grande 7 finestrini
kg 25 6 piatti rotondi (per pali perimetrali)
2 lucchetti
4
Tenda Ricovero mod. 1909
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
Collo n. 14 (XIV) Cassa in legno grande 7 finestrini
kg 25 1 gravina (piccone)
3 piatti rotondi (per pali perimetrali)
(due in scorta)
1 biforcazione per sostegno bandiera
1 mazza
Collo n. 15 (XV) Sacco valigia grande 1 telo verde (parte interna della tenda)
kg 42
Collo n.16 (XVI) Sacco valigia piccolo Teli interni
kg 8
Dopo aver scelto un terreno il più possibile pianeggiante, riparato dal vento e di una
consistenza tale da assicurare la stabilità della tenda si mettono bene in ordine i colli
contrassegnati dal numero romano da 1 a XVI; fatto ciò, nella seguente progressione,
si svolgono le seguenti operazioni.
1) Aprire il collo n. 5 (V) per prelevare il nastro misuratore; dal collo n. 2 (11) si pren-
deranno gli aghi per il tracciamento. Il nastro misuratore è composto da una striscia di
stoffa gialla e da quattro strisce di stoffa bianca unite tra di loro da degli anelli metal-
lici ( FIG.1)
Ponendo la parte gialla come la diagonale di un rettangolo, le partì bianche ne diven-
tano i lati e gli anelli di congiunzione sono gli angoli dove andranno infilati gli aghi
(fig. 2).
Si tenga presente in questa operazione molto importante che la mezzeria della fettuc-
cia gialla sarà il centro della tenda (questo per un allineamento con altre tende) e che
i lati minori del rettangolo rappresentano le aperture della tenda (FIG. 3).
2) Piantare ben fissi nel terreno i quattro picchetti grandi prelevati dai colli n. 1.2.4.5.(I.
II.IV.V.) in corrispondenza degli spigoli del rettangolo segnato dalla fettuccia (FIG. 4)
3) Dai colli 1.2.4.5. (l.II.IV.V) si tolgono i picchetti piccoli e si piantano in corrisponden-
za delle tacche nere sulla fettuccia bianca (FIG. 5).
4) Si collocano all’interno del perimetro della fettuccia le quattro parti del telo ester-
no colli n.’ 3.6.9.12 (III.VI.IX.XII) in ordine di precedenza partendo dalla prima che è
contraddistinta dal simbolo di Croce Rossa e la quarta simmetrica alla seconda (FIG. 6).
Si legano i quattro teli cominciando dal centro della tenda servendosi degli anelli di
corda (campanelle) di un telo e degli occhielli metallici dell'altro telo.
Legati i quattro corpi della tenda si montano i due ventilatori (FIG.7).
Si ancorano gli spigoli della tenda con le corde ai quattro picchetti grandi avendo cura
di non tendere le corde.
Si entra sotto la tenda con il palo incompleto (solo parte superiore e parte media collo
n. 10 X) lo si infila nel foro del telo e si avvita il supporto per le bandiere sulla parte
del palo.
Aiutandosi con il piolo (collo n. l (I) si pone il palo in posizione verticale. Si avrà, in
precedenza, avuto l'accortezza di infilare tra il palo e il telo esterno il telo verde che
compone la parte interna della tenda (collo n. 15 XV) (FIG. 8).
A questo punto si inseriscono alcuni pali laterali (collo 7.8, 10.11. VII.VIII.X.XI.) compo-
sti da due parti senza però infilare il telo interno; questa operazione serve solamente
per permettere al personale addetto al montaggio di lavorare in condizioni di luce e
di aria fig. 9)
5
Tenda Ricovero mod. 1909
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
6
Tenda Ricovero mod. 1909
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
7
Tenda Ricovero mod. 1909
due parole......per ringraziare
Le istruzioni di montaggio di questa tenda mod. 1909 sono frutto di una attenta ricerca e certosina
pazienza del compianto Mar. Magg. C.R.I. Vasco Galardi, il quale si preoccupava dello sviluppo
futuro della Croce Rossa, ma amava anche ricordare il passato, conservando e catalogando di tutto.
Queste istruzioni di montaggio, che io ho trascritto in una nuova veste grafica, sono state raccolte da
lui per la prima volta. Infatti, un tempo, si imparava montando direttamente la tenda senza la neces-
sità di avere il supporto cartaceo illustrativo di oggi !!!
Grazie Maresciallo.
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
LA TENDA RICOVERO
5 x 5 “Capannetta”
8
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
GENERALITÀ
La tenda per servizi generali denominata Capannetta ha avuto l’onore o l’onere di
servire per lungo tempo l’Esercito, non più in uso è stata donata dallo Stato Maggiore
alla Croce Rossa.
Le caratteristiche positive di questa tenda sono: assoluta robustezza alle intemperie,
all’usura ed al tempo, di contro invece abbiamo la pesantezza, ingombro, scarsa mano-
vrabilità e se bagnata, difficoltà allo smontaggio
La tenda (fig. 1) ha la base quadrata di m. 5,5 di lato, le pareti inclinate e rastremate
alte m. 2 alla linea di gronda con il tetto a quattro falde, con il culmine a m 3 circa da
terra.
È sorretta ai lati da 10 pali ed al culmine da una struttura a “ragno” (composta da 4
aste incernierate ad un corpo centrale ad anello) che si appoggia sui 4 pali ad angolo.
Questa armatura di sostegno, in lega leggera, è snodata in modo da rendere agevole
il montaggio ed evitare deformazioni e rotture in caso di colpi di vento o di altre sol-
lecitazioni accidentali.
La tenda è provvista di due porte ubicate al centro delle pareti opposte e di quattro
finestrini ricavati nelle altre due pareti.
I teli di chiusura delle porte sono sollevabili a veranda con l’impiego di due pali ciascu-
no.
9
Tenda Ricovero “Capannetta”
fig. 1
Larghezza alla base m 5,50
Lunghezza alla base m 5,50
Altezza al centro m 3
Altezza ai lati m 2
Area occupata m3
30
Volume tenda montata m3
50
Peso kg 200
Letti 8
Letti biposto 16
Posti a tavola 40/44
Uomini per il montaggio 3
Tempo per il montaggio h 1
Componenti della tenda ricovero 5 x 5 "Capannetta":
· un telo esterno in tessuto impermeabile di canapa
· un'armatura metallica di sostegno
· un tappeto a catino di fibra poliestere resinata
· un telo di collegamento, picchetti ed accessori
· impianto di riscaldamento
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
In prossimità del colmo del tetto sono disposte due aperture di areazione. Il pavimen-
to della tenda (catino) è realizzato con un tessuto sintetico spalmato in P.V.C
I pali perimetrali non sono infissi nel terreno, ma soltanto appoggiati sul telo a terra,
per cui il complesso è tenuto in sesto da 18 ancoraggi ad asole di corda distribuiti
lungo il bordo inferiore della tenda e da 14 tenditori di corda fissati internamente al
telo, o corrispondenza dei fori di passaggio delle punte dei pali (compresi quelli di
sostegno delle verande).
Gli ancoraggi ed i tenditori sono assicurati ai picchetti lungo il perimetro. La tenda può
essere riscaldata con l’impiego di una stufa policombustibile installata al centro, appli-
cando all’interno il telo di coibentazione.
DESCRIZIONE
La tenda si compone dei seguenti elementi:
- 1 telo esterno
- 1 armatura metallica di sostegno
- 2 teli a terra
- 7 telo di collegamento
- accessori per il montaggio, ancoraggio e trasporto
TELO ESTERNO
È in un solo pezzo, costituito dall’ unione. di quattro parti di uguale figura geometrica,
realizzato in tessuto di canapa impermeabile e ignifugato di color kaki oliva. Dette
parti sono poi uguali a due a due, in quanto una coppia è con apertura di porta e l’al-
tra è con i finestrini, ciascuna parte è costituita di un elemento triangolare (falda del
tetto) e di un elemento trapezoide (parete laterale).
Lungo le linee d’unione e lungo quelle di maggiore sollecitazione, sono cuciti dei rin-
forzi.
Sul colmo del tetto, nel punto d’unione dei vertici delle falde è praticata un’apertura
circolare di cui il bordo rinforzato da uno strato di tessuto, risvoltato su un anello in
tondino d’acciaio inox e cucito all’interno.
In prossimità del foro è applicato su ciascuno degli spigoli interni della tenda un nastro
per il fissaggio alle aste dell’armatura.
Il colmo del tetto è protetto ove la tenda sia impiegata senza impianto di riscaldamen-
to da una cuffia quadrata di tessuto munita su ogni vertice di un cordino che consente
di fermarla su anelli fissati sui quattro angoli del tetto.
Sulla linea mediana di ciascuna delle due falde corrispondenti alle pareti con finestrini,
è praticata un’apertura triangolare di aereazione. Esternamente, ciascun apertura è
protetta da una cuffia triangolare di tessuto il cui bordo libero (bocca) è rinforzato con
un tondino di resina sintetica che ha la funzione di mantenere arcuata l’imboccatura
della cuffia. Quest’ultima è tenuta nella giusta posizione da un nastro cucito, da un
lato sul centro dell’imboccatura e dall’altro sul telo del tetto
Sulla linea del rinforzi di gronda (base delle falde) sono cucite dieci guarnizioni in
tessuto gommato con foro centrale per il passaggio delle punte dei pali perimetrali,
così distribuite: una per ogni vertice (4)
due per parete (2+2)in corrispondenza degli stipiti delle porte
una al centro di ogni parete con finestrini (2).
Sulla faccia interna della tenda, le suddette guarnizioni sostengono una inchiappatura
10
Tenda Ricovero “Capannetta”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
con anello di acciaio con tirante di corda e tenditore di legno.
Lungo il bordo inferiore del telo, internamente ed in corrispondenza dei rinforzi ver-
ticali e degli stipiti delle porte sono fissate di asole corda con anello di acciaio ad 8.
Lungo tutto il perimetro inferiore della tenda, porte comprese, sono applicati:
- esternamente, tal lembo a terra un tessuto di fibra sintetica plastificato ed ignifuga-
to che normalmente poggia sul terreno ma può essere sollevato e fermato alle pare-
ti munite di olivette di legno) con n. 32 asole di cordine disposte sull’ orlo libero del
telo.
- internamente, una faldina dello stesso tessuto del lembo a terra, sulla quale sono
fissati n. 60 occhielli di alluminio per il fissaggio del telo esterno al catino
Le pareti con apertura di porta sono munite di un telo di chiusura (telo veranda ) con
il bordo inferiore provvisto di guaina per il passaggio dell’ asta veranda.
Lungo i due lati laterali del telo veranda sono cucite 9 asole di cordino ed un legaccio,
corrispondenti a 10 occhielli di alluminio fissati lungo i sottostanti stipiti della porta.
Su ciascuno dei due angoli liberi del suddetto telo è fissata una inchiappatura di nastro
che sostiene un anello di acciaio con tirante di corda e tenditore in legno: al centro
della inchiappatura è applicata una guarnizione in tessuto gommato con foro centrale
per il passaggio della punta del palo di sostegno della veranda.
11
Tenda Ricovero “Capannetta”
PICCHETTI PICCOLI - cm 40
PER PERIMETRO
PICCHETTI GRANDI - cm 50
PER ANGOLO
AGO
DI TRACCIAMENTO
LATO VERANDA
LATOFINESTRA
nastro
di tracciam
ento
giallo
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
Al centro del telo veranda è cucita trasversalmente una striscia di tessuto che sostiene
alle due estremità un anello in acciaio con tirante di corda e tenditore.
Le altre due pareti hanno ognuna due finestrini rettangolari chiudibili dall’ esterno
con patelle di tessuto i finestrini sono muniti di lastre sfilabili di materiale sintetico e
autoestinguente.
Al di sopra di ogni finestrino è cucito esternamente un gocciolatoio arcuato costituito
da corde inguainata.
ARMATURA DI SOSTEGNO
È realizzata in lega leggera anodizzata, in colore kaki oliva costituita da:
15 pali tubolari (10 perimetrali, 4 di veranda ed 1 di riserva) con l’ estremità superiori
rastremata a punta e quella inferiore chiusa con un tappo di materiale sintetico.
Al di sotto della rastrematura è saldato un anello con una maniglia rettangolare per il
fissaggio del telo di coibentazione.
1 struttura di sostegno del colmo formata da 4 aste e da un corpo centrale ad anello.
Le aste costituite da due semi aste tubolari, tra loro innestabili, e si incernierano con
l’estremità superiore al corpo centrale (munito di quattro alette disposte a 90° tra loro)
per mezzo di un supporto con due orecchie in lega leggera e bulloni di acciaio; con
l’estremità inferiore e si innestano ai pali d’angolo per mezzo di una forcella in lega
leggera tra cui bracci è incernierata un canotto.
- N° 2 aste di veranda tubolari con all’estremità due occhielli in tondino di acciaio
TELI A TERRA
I 2 teli a terra, realizzati in tessuto di fibra poliestere plastificato, costituiscono il pavi-
mento e il telo di unione del corridoio tra le due tende:
- Il telo a terra per il perimetro della tenda è di forma quadrata in cui i lati si sollevano
a “catino” per circa 20 cm. lungo il bordo di ogni lato sono applicate 14 asole di cor-
dino ed un legaccio (al centro del lato).
In corrispondenza dei 10 pali perimetrali sono applicati, su ambedue le facce dal telo,
dei rinforzi quadrati.
In prossimità di ognuno dei 4 vertici del telo dal lato poggiante a, terra, è applicato un
nastro con anello metallico recante un cordino per il fissaggio dal telo a terra e i pic-
chetti d’angolo della tenda
- il telo a terra per il pavimento, del corridoio di unione di due tende tra loro è di
forma rettangolare in corrispondenza di ciascuno, dei 4 angoli sono applicati su ambe-
due le facce del telo, due rinforzi.
Due cinghie di nastro con fibbia in metallo, consentono il trasporto dei due teli ripie-
gati l’ uno dentro l’ altro.
TELO DI COLLEGAMENTO
È dello stesso tessuto del telo esterno, a forma di trapezio isoscele con rinforzi sui
bordi.
Lungo ciascuno dei lati obliqui sono applicate 9 asole di cordino ed un legaccio corri-
spondenti agli occhielli degli stipidi e delle porte. Sul bordo superiore del telo (base
maggiore) sono applicati 20 occhielli di alluminio in corrispondenza delle asole di cor-
dino cucite sui teli veranda sul margine inferiore del telo è cucito un lembo a terra.
12
Tenda Ricovero “Capannetta”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
COMPOSIZIONE DEI COLLI
Collo n. 1 Custodia di canapa telo esterno
Peso (provvista di tasca con telo collegamento
kg 90 istruzioni di montaggio) 4 lastre finestrini
Collo n. 2 Custodia di canapa 1 armatura completa
Peso 1 corpo centrale ad anello (riserva)
kg 72 1 palo perimetrale (riserva)
1 sacchetto di canapa contenente:
- 26 picchetti
- 1 nastro e 4 aghi di tracciamento
- 1 picchetto a scasso
- 1 mazza
Cinghie 1 telo a terra pavimento interno
Peso 1 telo a terra pavimento corridoio
kg 32
ACCESSORI PER IL MONTAGGIO E ANCORAGGIO
Sono costituiti da:
- 1 nastro di tracciamento
- 4 aghi di tracciamento in tondino di acciaio verniciati in nero
- 26 picchetti (4 grandi e 22 piccoli) in profilato di acciaio
con sezione a croce verniciati in nero
- 1 picchetto da scasso in profilato di acciaio sezione, quadra verniciato in nero
- 1 mazza di acciaio da Kg. 2
13
Tenda Ricovero “Capannetta”
fig. 3
Telo esterno
SemiastaPalo d'angolo
Asta
SCHEMA MONTAGGIO
ARMATURA DI SOSTEGNO
fig. 4
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
ACCESSORI PER IL TRASPORTO
Sono costituiti da due custodie (collo n. 1 e collo n. 2) in tessuto di canapa impermea-
bilizzata color kaki oliva
MONTAGGIO
È effettuato di norma da 4 uomini.
TELO ESTERNO
Scelto il terreno adatto, che deve essere un quadrato di circa m. 5,5 lo si spiana per
quanto possibile.
- si tolgono dal sacchetto di canapa del collo n. 2 quattro aghi di tracciamento ed il
nastro di tracciamento il quale è composto da un nastro grigio formate un quadrato
di m 5,4 di lato (sui lati sono stampati in nero “lato finestra e lato porta” e da un nastro
giallo di metri 7,63 che è la diagonale.
Partendo da un punto del terreno previsto come uno dei 4 angoli della tenda si fissa il
capo del nastro grigio a terra, passando un ago di tracciamento attraverso l’apposito
anellino che vi è applicato. Questa operazione viene svolta svolgendo lo stesso nastro
camminando lungo la prevista linea di contorno della tenda, procedendo mano a
mano con gli aghi nei restanti 3 angoli indicati dagli anellini posti nel nastro.
Con la rimanenza del nastro grigio che se ben posizionato dovrà rimanere soltanto la
parte terminale di colore giallo si tenderà una diagonale, operando piccoli spostamen-
ti dei vertici si otterrà cosi una base di forma quadrata dove andranno definitamene
posizionati gli aghi sopra citati, fare sempre attenzione che le pareti dove si desidera
la porta siano montati nella direzione giusta
- Si tolgono dal sacchetto di canapa del collo i 2 picchetti di acciaio grandi e piccoli e
la mazza ; si piantano i picchetti con la mazza nel modo e nel ordine indicato qui di
seguito (fig. 2) si prendono i 4 picchetti grandi e si infiggono nei 4 vertici del nastro
stesso, si infiggono i 14 picchetti piccoli. Nel piantare i picchetti operare in modo che
l’ infissione avvenga sulla linea del quadrato con leggera inclinazione verso l’ esterno
piantati i picchetti il nastro tracciatore viene ripiegato.
Il picchetto di scasso viene impiegato quando si trova una certa difficoltà a piantare i
picchetti.
- Si toglie dal collo n. 1 il telo tenda e lo si allarga sul terreno col rovescio contro la
terra in modo che gli angoli alla base del telo vengono a coincidere con i vertici del
quadrato formato dai picchetti sul terreno, fare attenzione che il lato finestra, sul
quale si trova l’ aeratore corrisponda con la serie picchetti “lato finestra”
- Si collegano ai picchetti le estremità delle corde di tensione e successivamente le
corde degli attacchi perimetrali di base telo
- Si portano entro la tenda, sollevando il telo i 10 pali perimetrali infilando gli stessi
nei fori lungo la linea di gronda e disponendoli leggermente inclinati con la base rivol-
ta verso il centro della tenda
- Si porta l’armatura di sostegno (anello e 4 semiaste) all’interno della tenda, si infila
il foro del telo di copertura nell’anello dell’armatura e si spinge verso l’alto l’armatura
stessa in modo da formare un cavalletto (fig. 3)
- Si allaccia il telo alle 4 semiaste usando i legacci posti vicino al colmo
- Due uomini sollevano il cavalletto, afferrando due semiaste diametralmente opposte,
per dar modo ad un terzo uomo di infilare le rimanenti aste.
Successivamente un uomo solleva una delle 4 aste facendola ruotare verso l’alto e con-
14
Tenda Ricovero “Capannetta”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
trolla che sia in corrispondenza del relativo palo d’angolo (è importante che si realizzi
questa corrispondenza per ottenere la quale non bisogna mai agire direttamente sull’
asta ma opportuna rotazione del cavalletto operata dagli uomini che si trovano al
centro della tenda) il quarto uomo sfila detto palo dal foro del telo lo infila nel canot-
to dell’ asta e dopo averlo rinfilato lo porta in posizione verticale (fig. 4):
Si procede quindi ad analoghe operazioni con le rimanenti 3 aste in successione
- si regola la tensione delle corde perimetrali con gli appositi tenditori. Per effettuare
tal operazione è consigliabile inclinare leggermente i relativi pali tendere le corde e
riportare i pali stessi in posizione verticale.
- Volendo alzare la veranda, si infila nella guaina che si trova lungo il bordo inferiore
del telo porta l’ asta di veranda quella avente alle estremità due occhielli) si solleva il
telo mediante due pali (avendo cura di infilare la punta dei due pali nell’ occhielli
dell’asta e poi nel foro) e si collegano le relative corde di tensione in direzione obliqua
a due picchetti piccoli
In caso di pioggia, per evitare che sul telo veranda si formi la borsa d’acqua, si colle-
gheranno con moderata tensione, due tiranti di corda che si trovano a metà veranda,
a due picchetti
TELO A TERRA PER PAVIMENTO TENDA
- Si stende il telo all’interno della tenda, come un tappeto, avendo cura che le parti
marcate “lato finestra” e “lato porta” corrispondano ai rispettivi lati della tenda e le
funicelle di fermo siano dal lato del terreno
- Uno per volta si alzano (piegandoli verso l’interno) i pali perimetrali e steso man
mano il telo sotto di essi, si riappoggiano sul telo in corrispondenza dei rinforzi
- Si fissano le funicelle di fermo del telo, ai picchetti d’angolo
- Per ottenere la sagomatura degli angoli del telo occorre infilare nei due occhielli
applicati in corrispondenza di ciascun angolo, la prima asola di uno dei 2 lati infilan-
dola poi nel primo occhiello della faldina applicata al telo esterno (fig. 6)
- Si continua l’allacciatura delle asole, poste sul perimetro del telo, agli occhielli della
faldina del telo esterno. L’allacciatura alla marinara dovrà essere fatta partendo
dall’angolo di ciascuna parete il fissaggio avviene al centro delle pareti stessa.
TELO DI COLLEGAMENTO
- Per il collegamento di due tende occorre prevedere che durante il montaggio i due
quadrati formati dai nastri di tracciamento abbiano due pareti con porte perfettamen-
te parallele e distanti fra loro metri 2,5 (fig. 5).
- Montate le due tende, si alzano i teli veranda delle due porte contrapposte dopo aver
infilato la guaina inferiore di uno di essi l’asta di veranda usufruendo di soli due pali
si tengono sollevati i teli avendo cura di infilare la punta di ciascun palo prima nell’oc-
chiello dell‘asta veranda poi negli occhielli dei teli stessi.
- Si provvede ad allacciare le asole di corda, applicate ai teli veranda alzati, agli occhiel-
li del bordo dei teli di collegamento. L’ operazione dovrà essere fatta dall’ interno del
corridoio.
- Sempre all’ interno si allacciano le asole di corda dei lati obliqui agli occhielli degli
stipiti delle porte delle tende.
- Si provvede a dare tensione ai teli di collegamento allacciando l’ inchiappatura del
rinforzo centrale a un picchetto posto nella giusta posizione.
15
Tenda Ricovero “Capannetta”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
SMONTAGGIO
Per smontare la tenda si procede in modo inverso.
CONSERVAZIONE
Tutti gli elementi che compongono la tenda di essere disposti nelle custodie, devono
essere accuratamente puliti; i teli devono essere energicamente spazzolati e se sono
umidi andranno tenuti al sole per qualche ora in modo che asciughino perfettamente.
Se la pulizia delle parti non può farsi nel luogo occorre farla appena possibile.
Il telo esterno va piegato con cura, con il dritto verso esterno in modo da fargli assu-
mere parallelepipedo per entrare nella custodia.
I teli a terra devono essere ripiegati a fazzoletto ponendo il piccolo dentro il grande
ed in modo da formare un parallelepipedo che viene legato con le due cinghie.
Prima di ripiegare la tenda occorre procedere ad una diligente revisione, per accertare
che tutto sia in ordine ed al suo posto, ciò che è garanzia dì efficienza e di pronto
impiego.
I colli della tenda devono essere conservati in luogo asciutto sollevati da terra.
TELO INTERNO DI COIBENTAZIONE
Il telo è confezionato in un sol pezzo, con tessuto di cotone impermeabilizzato ed
ignifugato di colore kaki oliva ed ha forma e dimensioni adeguate a quelle del telo
esterno della tenda.
In prossimità dell’apertura circolare è praticata sul colmo del del tetto, in corrispon-
denza dei quattro spigoli del telo, sono applicati sul lato esterno 4 legacci per il fissag-
gio alle aste dell” armatura. I quattro spigoli delle pareti si possono aprire e chiudere
a mezzo di bottoni a pressione per il collegamento ai 4 pali d’angolo.
Il telo presenta 2 aperture di porta, in corrispondenza di quelle del telo esterno chiu-
dibili ciascuna con due ante munite nel bordo superiore con anelli metallici scorrevoli
su un’asta telescopica in lega leggera.
Le ante della porta vengono chiuse con un sistema di asole ed olivette di legno, inter-
namente e esternamente ad ogni porta al centro di ciascun vano porta è applicato
sulla linea di gronda un nastro per il collegamento all‘asta
- n. 4 aperture di finestre di finestre in corrispondenza di quelle del telo esterno, chiu-
dibili con patelle di tessuto
- n. 2 aperture triangolari, di aereazione, in prossimità del colmo chiudibili con patelle
di tessuto manovrabili dall’interno per mezzo di due cordini che scorrono attraverso
occhielli di alluminio
16
Tenda Ricovero “Capannetta”
m. 2,50
fig. 5 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI DUE TENDE
TELO DI VERANDA TELO DI COLLEGAMENTO
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
Lungo la linea di gronda sono praticati 10 fori in corrispondenza dei pali perimetrali.
Il collegamento del telo ai pali d’angolo viene fatto anche con 4 cinghie di nastro.
Il telo viene collegato in basso, agli anellini in metallo del telo esterno ed ai pali di
porta, con 24 legacci, di cui 20 cuciti sul lato esterno e 4 su quello intento in corrispon-
denza dei suddetti pali.
LE ASTE TELESCOPICHE, nel numero di 2, sono composte ciascuna da due elementi
tubolari in lega leggera infilato a cannocchiale uno nell’altro. Ogni asta ha una delle
estremità fornita di gancio in tondino di acciaio
LA CUSTODIA, per telo e aste ha forma di parallelepipedo ed è realizzata in tessuto di
canapa impermeabilizzato color kaki oliva
MONTAGGIO
- Si porta il telo interno entro la tenda.
Accertato che i lati finestra corrispondono ai lati finestra del telo esterno, si allaccia il
colmo del telo alle aste dell’armatura in prossimità del corpo centrale ad anello,
mediante i legacci situati in prossimità del foro.
- Uno per volta si sfilano i pali dai fori del telo esterno e si reinfilano subito dopo com-
prendendo per primo l’occhiello del telo interno.
- Si infilano gli anelli scorrevoli della porta sulle aste telescopiche e mediante i ganci
posti alle estremità si applicano alle maglie rettangolari fissate alla base della rastre-
matura dei pali di porta.
Si completa la sistemazione del telo interno allacciando i legacci che si trovano lungo
tutto il perimetro a cm. 50 da terra, agli anellini posti sul telo esterno.
- Nel caso in cui s’intenda montare contemporaneamente il telo esterno ed interno,
l’operazione di montaggio sopra descritta dovrà essere necessariamente effettuata
PRIMA di alzare l’armatura.
SMONTAGGIO
Il telo interno si smonta procedendo in senso inverso al montaggio il ripiegamento
deve essere eseguito, a telo pulito e ben asciutto in modo da formare un parallelepi-
pedo avente le stesse dimensioni della custodia che lo deve contenere.
17
Tenda Ricovero “Capannetta”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
LA TENDA RICOVERO
6 x 9
18
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
Diversamente dalle tende MPI, essenzialmente nate per soddisfare le esigenze di una
famiglia, le tende di tipo “ricovero” nascono dall’esigenza di soddisfare le necessità di
grandi ambienti per comunità, come reparti ospedalieri, mense, aree sociali per bam-
bini e anziani, magazzini ecc.
Sono tende, per loro natura, abbastanza complesse e pesanti, destinate all’assistenza
di massa, che normalmente troviamo in dotazione solo a Province, a Comuni, all’Eser-
cito, ai Vigili del Fuoco e alla Croce Rossa e sono comunemente impiegate come mate-
riale di integrazione nell’allestimento delle grandi tendopoli (Fig. 1 ).
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DELLA TENDA “RICOVERO” DA m 6 x 9
Il montaggio si esegue almeno con una squadra di 7 uomini. Scelto un terreno piano
largo 8 x 11 m circa, si prende il nastro tracciatore che si dispone ben teso sul terreno
fissandolo agli angoli con i 4 aghi di tracciamento tolti anch’essi dal collo n. 9, curando
particolarmente l’allineamento dei lati.
Il montaggio della tenda inizia con l’armatura del tetto; gli elementi si trovano nei colli
no 3-4-56 e, seguendo lo schema in Fig. 2, si dispongono sul terreno, entro il tracciato
del nastro tracciatore: le 6 parti che formano la linea di colmo (1) - (4) - (5), i 28 ele-
menti che costituiscono gli spioventi del tetto (7) - (8) - (9) oltre ai 12 elementi che
formano le 2 linee di gronda (2) - (3) - (4) - (5).
Si collegano tutti questi elementi aiutandosi “se del caso” con la mazzuola di gomma.
Nel disporre i 4 elementi (7) con pipa inclinata, la pipa deve risultare verticale al terre-
no.
Si scelgono dai colli n. 4 e n. 6 (Fig. 3) le 2 gambe d’angolo (11), che hanno i cannotti
alla base inclinati di 90°, e 5 gambe laterali (10) che hanno i cannotti alla base a 180°
e si innestano nelle pipe di gronda da una parte laterale al tetto, facendo sì che le due
gambe d’angolo si trovino alle estremità laterali del tetto; queste, allorché montate,
devono avere le piastre di base in coincidenza dei segni del nastro tracciatore.
Dopo questa operazione il tetto risulta inclinato da un lato, mentre dal l’altro è soste-
nuto dalle 7 gambe.
Sull’armatura così parzialmente montata si distendono le tre parti del telo esterno (2
testate più la centrale) che si collegano con l’apposita allacciatura ad asole e occhielli
(tale operazione si esegue dall’interno della tenda) e si fissa il telo esterno, centrando-
lo all’armatura sulla linea di colmo con gli appositi lacci legati internamente.
Sempre dai colli n. 1, 2 e 3 si prendono le 3 parti del telo interno, che vengono allac-
ciate tra loro, si porta il tutto sotto il telo esterno e lo si appende con i suoi ganci e
legacci alla linea di colmo dell’armatura, fissandolo anche alle due testate (Fig. 4).
Disporre le rimanenti 7 gambe (10 e 11 nei colli n. 6 e 7), sollevare con tutti 17 uomini
la linea di gronda dalla parte priva di gambe e, con un’operazione simultanea, inne-
stare le gambe nelle rispettive pipe come è stato fatto precedentemente sull’altra linea
di gronda, facendo attenzione che le due gambe 11 (quelle che hanno i cannotti alla
base inclinati di 90°) si trovino alle estremità d’angolo del tetto; l’armatura è quindi
alla sua altezza definitiva.
Si prelevano dai colli n. 5 e 8 le 4 gambe di porta (12) e (13) e si innestano nelle 4 pipe
inclinate degli elementi (7) del tetto.
Sotto le basi delle 2 gambe di porta, e precisamente al centro del tubo, si infilano i pioli
inclinati della piattina distanziatrice della porta (6).
Si applicano ai cannotti posti alla base delle gambe (10) - (11) - (12) le 8 aste perime-
trali di collegamento d’angolo (14) - (15): le 4 aste più lunghe si applicano sulle gambe
19
Tenda Ricovero 6 x 9
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
delle pareti frontali, le 4 aste corte sulle pareti laterali d’angolo e le 8 corte (19) nelle
gambe (10) laterali centrali (vedi Fig. 2).
Tolto il nastro tracciatore, si completa la legatura del telo esterno con i lacci sulla linea
di gronda, sulle gambe dell’armatura, alle basi nonché le porte e si alzano le 2 verande
rette dai pali (18), delle aste di veranda (17) e delle aste telescopiche (20).
Piantare con la mazza, attraverso i fori delle piastre di base, i picchetti ad ago; se occor-
re alle 4 gambe d’angolo e sulle 2 centrali laterali si applicano anche i picchetti a croce,
facendo attenzione che le 4 pareti (2 laterali più 2 di testata) siano dritte e ben alline-
ate.
Si aggancia il telo interno, lateralmente, agli appositi cavallotti posti sulle pipe di gron-
da in corrispondenza delle gambe.
Nei colli n. 3 e 9 si trovano i finestrini da inserire nelle apposite tasche.
Prima di introdurre le 3 parti del tappeto a catino nella tenda, si sollevano le pareti del
telo intorno agli angoli e al centro legando qualche cordicella di quelle poste lungo il
bordo basso del telo, a circa metà altezza delle gambe.
Si portano le 3 parti del tappeto a catino sotto la tenda e si dispongono in modo che,
allacciate tra loro, il tappeto risulti ben teso e ben centrato, facendo riferimento con i
suoi legacci alle posizioni corrispondenti delle gambe stesse; si procede così alla lega-
tura dei legacci del tappeto alle basi delle gambe. Si abbassano le pareti dei telo inter-
no e si procede al fissaggio della faldina posta in basso al telo interno alla lista peri-
metrale rialzata del catino.
Si prendono quindi le 2 astine con ganci (16) da infilare negli anelli delle ante delle
porte del telo interno per lo scorrimento delle ante stesse e si agganciano nei cavallot-
ti in PVC cuciti lateralmente alle ante.
Per il collegamento con altre tende, la tenda è corredata di no 4 teli supplementari di
unione (2 destri e 2 sinistri) che si applicano alla porta veranda con una “marinara”.
Per lo smontaggio si procede in senso inverso, avendo cura che i teli siano ripiegati
asciutti e spazzolati nelle misure corrispondenti alle custodie.
La tenda si ripartisce nei colli elencati nello schema:
Collo n. 1 Custodia di tessuto 1 testata T 1 con occhielli (telo esterno)
Peso a scatola 1 testata T 1 con occhielli (telo interno)
kg 135 circa 1 tappeto a catino per testata T 1
con velcro e faldina
2 teli supplementari di unione (1 D + 1 S)
Collo n. 2 Custodia di tessuto 1 testata T 2 con asole (telo esterno)
Peso a scatola 1 testata T 2 con asole (Loto interno)
kg 135 circa 1 tappeto a catino per testata T 2 con velcro
2 teli supplementari di unione (1 D + 1 S)
Collo n. 3 Custodia di tessuto 1 telo esterno intermedio
peso a scatola 1 telo interno intermedio
kg 88 circa 1 tappeto a catino intermedio
4 lastre per finestrini
Collo n. 4 Custodia di tessuto 3 elementi intermedi con doppia pipa (4)
Peso a scatola 1 elemento con pipa d’angolo (sinistro) (3)
kg 40 circa (poi, testata T 1) 1 elemento con pipa d’angolo (destro) (2)
1 elemento con pipa e giunto di colmo (1)
20
Tenda Ricovero 6 x 9
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
2 elementi semplici con pipa inclinata (7)
2 gambe d’angolo (11)
4 gambe laterali (10)
1 asta telescopica (20)
Collo n. 5 Custodia di tessuto 6 elementi a doppio giunto (8)
Peso a sacco 4 elementi con 1 giunto (9)
kg 37 circa (per testata T 1) 2 gambe di porta (12)
2 elementi con giunto per gamba di porta (13)
1 piattina con pioli inclinati (6)
1 astina con gancio (16)
1 asta di veranda (17)
2 pali di veranda (18)
2 aste, di collegamento lunghe
per frontale (14)
2 aste di collegamento medie per laterale (15)
2 aste di collegamento corte per laterale (19)
Collo n. 6 Custodia di tessuto 6 elementi intermedi con pipa a giunto (5)
Peso a scatola 4 elementi a doppio giunto (8)
kg 47 circa (per elemento 4 elementi con 1 giunto (9)
intermedio) 4 gambe laterali (10)
4 aste di collegamento corte (15)
1 sacchetto con:
2 picchetti a croce e 4 picchetti ad ago
Collo n. 7 Custodia di tessuto 3 elementi intermedi con pipa e giunto (5)
Peso a scatola 1 elemento con pipa e giunto di colmo (1)
kg 31 circa (per testata T 2) 1 elemento con pipa d’angolo sinistro (3) S
1 elemento con pipa d’angolo destro (2) D
2 elementi semplici con pipa inclinata (7)
2 gambe d’angolo (11)
2 gambe laterali (10)
1 asta telescopica (20)
Collo n. 8 Custodia di tessuto 4 elementi a doppio giunto (8)
Peso a sacco 2 elementi con 1 giunto (9)
kg 28,5 circa (per testata T 2) 2 gambe di porla (12)
2 elementi con 1 giunto per gamba di porta (13)
1 piattina con pioli inclinati (6)
1 astina con ganci (16)
1 asta di veranda (17)
2 aste di collegamento lunghe per frontale (14)
2 aste di collegamento medie
per la laterale (15)
2 aste di collegamento corte per laterale (19)
2 pali di veranda (18)
Collo n. 9 Cassa di legno 8 lastre per finestrini
Peso con maniglie 12 picchetti a croce
kg 50 circa per accessori 24 picchetti ad ago
1 mazzuola di acciaio di kg 3,500
1 mazzuola di gomma
21
Tenda Ricovero 6 x 9
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
1 nastro tracciatore
4 aghi di tracciamento
2 astine a gancio per portalampade
4 corde con tenditore
2 telini di fibra di vetro con 4 fascette metalli-
che
5 bottoni a molla
1 libretto di istruzioni per montaggio tenda
Collo n. 10 Cassetta metallica 2 portalampade cori relativi cavi:
Peso per impianto 7,5 m
kg 10 circa di illuminazione 11 m
2 quadri di distribuzione
Collo n. 11 Cassa di legno 1 stufa a gasolio
Peso verniciato
kg 65 circa
Collo n. 12 Cassa di legno 1 stufa a gasolio
Peso verniciato
kg 65 circa
Collo n. 13 Custodia di tessuto 2 camini per stufe
Peso a scatola marrone
kg 30 circa
22
Tenda Ricovero 6 x 9
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
23
Tenda Ricovero 6 x 9
fig. 1: tenda 6 x 9
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
24
Tenda Ricovero 6 x 9
fig. 2
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
25
Tenda Ricovero 6 x 9
fig. 3
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
26
Tenda Ricovero 6 x 9
fig. 4
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
LA TENDA A STRUTTURA
RIGIDA “Austriaca”
27
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
Tende a struttura rigida “Austriaca”
Queste poche pagine si propongono di riassumere, in breve, una sequenza di montag-
gio “tipo” che sintetizzi le istruzioni di base, per molti versi analoghe, di molte tende
apparse recentemente sul mercato: le tende a “casetta” con struttura rigida a elemen-
ti modulari, laddove per “modulare” si intende la possibilità, generalmente ottenuta
con un minimo di due modelli di palo e due tipi di crociere di giunzione, di ottenere
una semplicità esemplare di fabbricazione e uso.
Queste tende, nate dalle stesse esigenze già esposte per la 6 x 9, ma con criteri costrut-
tivi più economici, consentono di soddisfare:
- economia di produzione e vendita a prezzo più abbordabile; questo sistema consen-
te infatti, grazie al ridotto “modulo” strutturale di base, di realizzare tendo di dimen-
sioni diverse semplicemente aggiungendo gruppi di paleria e fette” di telo, ovvero
ridimensionarlo (Fig. 5):
- estrema semplicità e razionalità di assemblaggio, con sequenza di montag-
gio valida per qualunque modello di tenda anche di diversa dimensione;
- facile sostituzione di elementi di paleria danneggiati con un ridotto “cam-
pionario” di parti di ricambio:
- semplice “riciclaggio” delle parti strutturali di tende irrimediabilmente
danneggiate.
Questa tipologia di tenda, il cui uso come tenda ricovero, riunioni, mensa, magazzino
ecc. si è validamente affermato anche in Italia, dopo le positive esperienze nelle recen-
ti emergenze, viene prodotta da diverse ditte e sotto varie denominazioni e ha carat-
teristiche, sia pur variamente interpretate dai diversi costruttori, praticamente “stan-
dardizzate” e che si possono riassumere come segue.
1. Telo esterno in cotone (o nyIon plastificato) in uno o più elementi.
2. Telo interno in tessuto leggero (peraltro assente in molti modelli).
3. Un eventuale “catino” di telo plastificato che può essere integrato al telo interno o
indipendente.
4. 1 serie più o meno importante di picchetti a seconda delle dimensioni con relative
mazzette e nastro di tracciamento.
5. 1 serie di pali “di piede” riconoscibili per un tappo sagomato ad una estremità (o
piastra articolata d’appoggio).
6. 1 serie di pali “di raccordo” aperti alle estremità.
7. 1 serie di raccordi di giunzione a crociera - quattro braccia con inserti “maschi”.
8. 1 serie di raccordi di giunzione a crociera - tre braccia con raccordi “maschi” disposti
a T.
In alcuni modelli le crociere di giunzione sono fornite “integrate” con gli elementi di
paleria.
SEQUENZA DI MONTAGGIO
Scelto il terreno adatto, che dove essere un rettangolo di adeguate proporzioni relati-
vamente pianeggiante, lo si libera da cespugli, cocci, vetri, sassi ecc. Le istruzioni in
carattere corsivo sono riferite ai modelli con sottotelo e catino.
1. Si aprono i colli di paleria e si provvede a separare gli elementi di “piede” dagli ele-
menti che costituiscono la struttura del tetto.
28
Tenda “Austriaca”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
2. Si verifica rapidamente, disponendo i vari elementi sul terreno, che la struttura risul-
ti completa in tutte le sue parti (vedi Fig. 6).
3. Si dispongono gli elementi di tetto come da schema in Fig. 6, iniziando a montare i
colmi (i pali con gli innesti a crociera). Si completa quindi una prima metà del tetto con
i relativi pali dritti di raccordo. Alzato quindi il colmo centrale ad altezza conveniente,
si completa il montaggio della seconda metà, ottenendo la struttura completa del
tetto.
N.B. Nel caso in cui, nel corso del montaggio, qualche elemento di paleria stenti a
“imboccarsi”, non forzare in nessun caso né battere con pietre o martello! Verificare
dapprima con lo schema che il posizionamento sia corretto e rimuovere, se del caso,
tracce di fango e terra dall’elemento femmina; se occorre, spingere leggermente ruo-
tando tra loro i due elementi.
4. Si apre il/i collo/i del telo e si estraggono il telo esterno, l’eventuale sottotelo con
catino; se presenti, riporre a parte le finestre in plexiglass.
5. Si provvede, qualora il telo esterno (o entrambi) sia costituito da più parti, al loro
assemblaggio, distendendo opportunamente le varie parti sul terreno.
6. Si dispone il catino plastificato sotto la struttura del tetto facendo in modo che gli
angoli e la porta si trovino in posizione corretta rispetto alla struttura (Fig. 7-fase 2a).
7. Si allacciano i ganci (o legacci) perimetrali di metà del sottotelo agli anelli saldati
nella parte inferiore dei pali del tetto e si ripiega una metà del catino sotto alla parte
già sospesa.
8. Si allarga il telo esterno, lo si arrotola fino alla linea di cucitura del colmo del tetto
e, facendo corrispondere la porta, lo si mette in posizione sopra alla metà già monta-
ta, facendolo scorrere fino all’asta di colmo del tetto. Si legano quindi gli eventuali
laccetti di fissaggio posti sulla parte inferiore del telo esterno all’asta di colmo (Fig.
7-fase 2-2b).
9. A questo punto si procede all’allaccio dell’altra metà del sottotelo alla struttura del
tetto e si completa la legatura dei laccetti della parte inferiore del telo esterno alla
struttura metallica del tetto.
10. Si ribalta quindi sul tetto il “grembiale” perimetrale del telo esterno.
11. Si dispongono come da schema i restanti elementi di paleria di “piede”.
12. Alcuni elementi della squadra bloccano con un piede il movimento degli imbocchi
dei pali di piede di un lato del tetto e gli altri, disponendosi agli angoli, in sincronia
per non deformare la struttura metallica, sollevano la parte assegnata inserendo i pali
di piede.
13. Si ripete quindi l’operazione per l’altra fiancata e si provvede quindi a far scende-
re il “grembiale” perimetrale del telo esterno.
N.B. Questo tipo di tenda non dispone, generalmente, di controventature di base
(come per esempio nella MP173 ‘Ministeriale’); è quindi facilmente soggetta, a questo
punto del montaggio, a risultare “seduta “, ovvero con il colmo basso e i pali di soste-
gno eccessivamente divaricati;.in questo caso la o le porte non potranno essere chiuse
e la struttura correrà il rischio di deformazioni pericolose. Occorrerà dunque, con
estrema attenzione, che una parte della squadra blocchi i pali di piede su di un lato,
mentre i restanti elementi della squadra provvederanno a sollevare e spingere i pali di
piede opposti come da Fig. 8-fase 3.
29
Tenda “Austriaca”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
14. Si inseriscono le eventuali finestre in plexiglass nelle apposite “tasche plastiche”
ricavate nel telo esterno (Fig. 9).
15. Si conficcano i picchetti, con l’apposita mazzetta, nei fori ricavati sui piattelli dei
piedi di base.
16. Si allacciano quindi i laccetti del catino (partendo da quelli d’angolo) facendoli
passare sotto agli appositi gancetti metallici di ritenzione che si trovano sui piedi ed i
restanti laccetti liberi del telo esterno.
17. Si distendono i tiranti fissati agli angoli del telo esterno sulle diagonali del poligo-
no fissandoli con picchetti posti a distanza appropriata.
Per lo smontaggi procedere alle stesse operazioni in senso inverso.
30
Tenda “Austriaca”
fig. 5: la modularità della struttura
consente, mantenendo standard il
sistema di montaggio, di realizzare
tende di lunghezza diversa
fig. 6: scheda di montaggio paleria
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
31
Tenda “Austriaca”
fig. 7: la tenda ricovero “Modulare” - sequenza di montaggio
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
32
Tenda “Austriaca”
fig. 8: la tenda ricovero “Modulare” - sequenza di montaggio
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
33
Tenda “Austriaca”
fig. 9: la tenda ricovero “Modulare” - trittico
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
LA TENDA MINISTERIALE
MPI 73 - MPI 88
34
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
La tenda MPI ‘73 fa la sua apparizione all’inizio degli anni Settanta, e rappresenta il
primo serio tentativo di standardizzare le dotazioni di pronto intervento dei nascenti
CAPI, ovvero i magazzini del materiale di Protezione Civile del Ministero dell’Interno.
Destinata a essere prodotta in migliaia di esemplari, è stata recentemente sostituita
dal mod. MPI ‘88, che ne riproduce i tratti strutturali fondamentali, pur offrendo una
superficie leggermente più ampia e un telo esterno molto più robusto, specie in con-
dizioni meteorologiche limite con presenza di vento, ghiaccio e neve.
Altro limite superato poi con il mod. ‘88 è la mancanza di un manicotto di ingresso per
la tesata elettrica, che obbligava a pericolosi “passaggi” di cavo dalla porta di ingresso
con evidenti limiti di sicurezza per impianti e occupanti.
Il colore scuro e una scarsa aereabilità la rendevano inoltre sgradevole in periodo esti-
vo, specie so esposta in area soleggiata.
Descriveremo entrambi i modelli poiché, se la MPI ‘88 rappresenta ormai il solo model-
lo prodotto e che costituisco lo standard di dotazione dei magazzini CAPI di pronto
intervento, la MPI ‘73 rappresenta ancora gran parte delle dotazioni di pronto impiego
della stragrande maggioranza delle Associazioni del Volontariato di Protezione Civile
e dei loro Gruppi di intervento.
La tenda “ministeriale” mod. MPI ‘73 (Fig. 1
Scelto il terreno adatto, che deve essere un rettangolo di circa 6 x 5 metri, relativamen-
te pianeggiante, lo si libera da cespugli, cocci, vetri, sassi e ogni altro oggetto suscet-
tibile di danneggiare il catino plastificato della tenda.
1. Si aprono i colli di paleria numero 2 e 3 e si estraggono gli elementi che costituisco-
no l’armatura della tenda: gli elementi colorati in nero costituiscono il tetto e gli ele-
menti colorati in Posso costituiscono la restante struttura.
2. Si verifica prima di iniziare il montaggio che la struttura risulti completa in tutti i
suoi elementi (vedi schemi di montaggio e caricamento nelle Figg. 2 e 3).
N.B.: Nel caso in cui, nel corso del montaggio, qualche elemento di paleria stenti a
“Imboccarsi”, non forzare in nessun caso né battere con pietre o martello! Verificare
dapprima con lo schema che il posizionamento sia corretto rimuovere, se del caso,
tracce di fango e terra dall’elemento femmina; se occorre, spingere leggermente ruo-
tando tra loro i due elementi. Solo se veramente inevitabile, aiutarsi con la mazzetta
gommata in dotazione.
3. Si dispongono i dodici elementi verniciati in nero come da Fig. 2, iniziando a mon-
tare i colmi (i pali con gli innesti a crociera), e si completa quindi una prima metà del
tetto con i relativi pali dritti di raccordo.
4. Alzato quindi il colmo centrale ad altezza conveniente, si completa il montaggio
della seconda metà, ottenendo la struttura completa del tetto.
5. Si apre il collo n. 1 e si estraggono il telo esterno, il sottotelo con catino, riponendo
a parte le finestre in plexiglass.
6. Si dispone il catino plastificato sotto la struttura del tetto facendo in modo che gli
angoli e la porta si trovino in posizione corretta rispetto alla struttura; quindi si aggan-
ciano i ganci perimetrali di metà del sottotelo agli anelli saldati nella parte inferiore
35
Tenda Ministeriale MPI 73
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
dei pali del tetto e si ripiega una metà del catino sotto alla parte già sospesa.
7. Si allarga il telo esterno, lo si arrotola fino alla linea di cucitura del colmo del tetto
e, facendo corrispondere la porta, lo si mette in posizione sopra alla metà già montata,
facendolo scorrere fino all’asta di colmo del tetto. Si legano quindi i lacci posti sulla
parte inferiore del telo esterno all’asta di colmo.
8. A questo punto si procede all’aggancio dell’altra metà del sottotelo alla struttura
del tetto e si completa la legatura dei lacci della parte inferiore del telo esterno alla
struttura metallica del tetto.
9. Si ribalta quindi sul tetto il “grembiale” perimetrale del telo esterno.
10. Si dispongono come da Fig. 2 i restanti elementi di paleria (rossi), notando che i
pali (piedi) d’angolo hanno le boccole di inserimento delle controventature di base
angolate di 90° mentre i pali laterali, anteriori e posteriori le hanno a 180°.
11. Tre (due nel montaggio a quattro) elementi della squadra bloccano con un piede
il movimento degli imbocchi dei pali di piede di un lato del tetto, e altri tre (o due
disponendosi agli angoli), in sincronia per non deformare la struttura metallica, solle-
vano la parte assegnata inserendo i pali di piede.
12. Si ripete quindi l’operazione per l’altra fiancata.
13. Si innestano i pali di piede posteriori e quelli anteriori (di veranda) negli appositi
canotti rimasti liberi nella struttura del tetto
14. Far scendere il grembiale perimetrale del telo esterno dal tetto e infilare i due
tubetti e i supporti di veranda articolati al palo di piede della porta nelle apposite
grosse asole ricavate nella parte interna della veranda del telo esterno.
15. Si inseriscono le finestre in plexiglass nelle apposite “tasche” plastiche ricavate nel
telo esterno.
16. Infilare il palo più lungo con doppio gancio all’estremità negli anelli metallici della
porta del telo interno agganciandolo alle asole in cuoio ricavate all’esterno, negli
angoli alti della porta del sottotelo.
17. Infilare il palo più corto con doppio gancio all’estremità negli anelli metallici della
porta del telo esterno agganciandolo alle asole metalliche ricavate all’interno dei pali
di porta.
18. Si inserisce il palo di colmo regolabile della veranda nell’apposita tasca posta nella
parte inferiore del telo di veranda e la si innesta con gli appositi fori nei puntali dei
supporti di veranda.
19. Si pone in posizione la base piatta di porta inserendo i suoi perni nella parte infe-
riore dei piedi di porta.
20. Si posizionano quindi le controventature di base inserendo le pipette con bloccag-
gio a molla nelle apposite sedi ricavate sui piedi della tenda badando ad allineare
opportunamente il poligono della base.
21. Si piantano i picchetti, con l’apposita mazzetta, nei fori ricavati sui piattelli delle
gambe.
22. Si allacciano quindi i lacci del catino facendoli passare sotto agli appositi gancetti
metallici che si trovano sui piedi e i restanti lacci liberi del telo esterno.
23. Si distendono i tiranti fissati agli angoli del telo esterno sulle diagonali dei poligo-
no fissandoli con picchetti posti a distanza appropriata.
Per lo smontaggio procedere alle stesse operazioni in senso inverso.
36
Tenda Ministeriale MPI 73
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
COMPOSIZIONE DEI COLLI
Collo n. 1 Custodia di telo a scatola: telo esterno telo interno 3 finestrini
Collo n. 2 Custodia di tessuto a sacco: 12 elementi di struttura dei tetto
1 piastra di porta
2 aste di porta
2 prolunghe pali posteriori centrali
In apposito sacchetto: 4 picchetti grandi
12 picchetti medi
1 mazza metallica
1 mazzetta in gomma
1 nastro tracciatore
4 tiranti angolari
Collo n. 3 Custodia di tessuto a sacco: 4 pali angolari
2 pali laterali centrali
2 pali articolati portaveranda
due elementi
2 piedi pali posteriori centrali
4 controventi di base lunghi
4 controventi di base medi
1 controvento di base corto
1 asta di veranda
37
Tenda Ministeriale MPI 73
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
38
Tenda Ministeriale MPI 73
fig. 2: schema di montaggio e caricamento tenda “ministeriale 1973
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
39
Tenda Ministeriale MPI 73
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
La tenda MPI ‘88
Molte delle raccomandazioni corrispondono a quelle già espresse per la MPI ‘73 e non
verranno ripetute (Fig. 4).
1. Nelle peggiori condizioni la tenda può essere montata da due uomini in un’ora circa.
Scelto il terreno in piano adatto, un rettangolo di circa 6 metri per 8, lo si libera dai
cespugli.
2. Si tolgono dai colli 2 e 3 gli elementi costituenti l’armatura e si scelgono quelli colo-
rati in nero (nel collo 2) che, in numero di 18, sono la struttura del tetto. Si dispongono
quindi sul terreno, seguendo lo schema proposto in Fig. 5; restano accantonate le aste
con innesto laterale a 90° (sostegno dei divisori laterali), l’asta con ganci della porta ed
i piatti distanziatori dei pali delle porte, egualmente neri.
3. Si inseriscono i giunti - se necessario - battendo leggermente le parti con l’aiuto della
mazza di gomma; montata la struttura del tetto, verificare con cura che tutti i notto-
lini a molla siano correttamente inseriti nelle loro sedi ed evitare che i cannotti -
appoggiati sul terreno - si riempiano di terriccio.
4. In coincidenza delle pipe sporgenti dalle linee di gronda del tetto, si dispongono sul
terreno le 6 aste delle gambe (palerie rosse nel collo 3). Le quattro aste con cannotti
ad angolo 90° (n. 9) vanno disposto agli angoli del tetto e le altre con cannotti a 180°
al centro (n. 10).
5. Si inizia con il montare le tre gambe da un lato; si solleva l’asta di gronda tenendo-
la per l’estremità, e si infilano i giunti delle due gambe d’angolo nelle corrispondenti
pipe libere dei tetto.
6. Prima di montare le tre gambe dell’altro lato, si toglie dal collo il telo esterno e lo
si distende sull’armatura già montata, avendo cura che linee di colmo e di gronda del
telo con le corrispondenti linee dell’armatura. Attraverso la porta si entra nell’interno
della tenda e si collega il telo all’armatura con i legacci di nastro che si trovano inter-
namento lungo la linea di colmo. Si porta nella tenda il telo interno e si aggancia la
parte centrale del colmo ai cavallotti dell’asta di colmo, in modo che il telo interno
penda al centro della tenda.
7. Si infilano gli anelli del divisorio centrale nell’asta centrale (29-30) che poi va fissata
internamente alla linea di colmo del telo interno negli appositi cannotti avendo cura
di far coincidere i fori del telo interno ai cannotti dell’armatura.
8. Indi con operazione analoga già vista al punto 6 si montano le rimanenti tre gambe
dell’altro lato della tenda che così è sollevata in posizione definitiva.
9. Si completano le pareti frontali con quattro gambe per parte (n. 8). Le gambe cen-
trali posteriori (n. 15 e 16) e di porta (n. 7 e 7/a) sono in due pezzi. Quelle posteriori
sono lisce; quelle anteriori (superiori n. 7a) hanno saldate le 2 boccole di innesto
dell’avancorpo.
10. Si verifica con il nastro tracciatore il rettangolo di base della tenda, quindi si mon-
tano le 13 aste perimetrali (n. 11, 12, 13-, 14).
11 Si monta come segue l’armatura dell’avancorpo frontale:
- si inserisce l’elemento ad arco più piccolo fra i due elementi di porta nelle
apposite boccole dei pali n. 7/a;
- si prendono le due gambe del frontale-avancorpo (n. 21) e le si infilano
negli innesti dell’elemento ad arco (n. 19);
- La tenda si smonta eseguendo le operazioni in ordine inverso. I teli vanno
40
Tenda Ministeriale MPI 88
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
ripiegati ben asciutti e puliti in forma adatta per essere inseriti nella custodia
originale. Le palerie vanno ricomposte nei colli come da caricamento che
segue e secondo lo schema della Fig. 6.
- si agganciano le tre astine di connessione (n. 17 e 18) che permettono
l’unione tra i due elementi ad arco che costituiscono i tetto dell’avancorpo
ed in basso si completa il tutto con le due ulteriori aste di collegamento
perimetrale (n. 22) fissate all’armatura della porta (n. 7).
12. Allineata la tenda si piantano i picchetti nel terreno attraverso i fori delle piastre
di base delle gambe.
13. Si completa il fissaggio del telo esterno all’armatura annodando i rimanenti legac-
ci e le corde nel cavallotti disposti lungo il bordo inferiore del telo; si agganciano i
supporti del telo interno ai restanti cavallotti delle aste oblique e delle aste di gronda.
14. Dopo aver infilato nell’asta superiore di sostegno (n. 23) gli anelli delle antine della
porta, si applica l’asta della porta infilando i ganci che si trovano alla sua estremità
nelle apposite boccole applicate sull’elemento ad arco dell’avancorpo (n. 19); analoga-
mente si infilano gli anelli della porta del telo interno sull’asta (n. 24) di supporto che
va poi inserita nelle apposite boccole dei palo superiore di porta (n. 7/a).
15. Si inseriscono le lastre trasparenti nelle tasche dei due finestrini delle pareti frontali.
16. Si dispone sul terreno all’interno della tenda il “catino” del telo interno e lo si fissa
con le corde che partono dagli anelli delle gambe in vicinanza delle piastre di base.
17. Dopo aver infilato gli anelli dei teli divisori (due per ogni lato) nelle due aste (n. 27
e 28), queste si inseriscono in appositi cannotti sui frontali. All’interno dei due riposti-
gli laterali creati dai divisori si applicano, agli appositi ganci o strisce di velcro, le tasche
portaoggetti.
18. Si distendono i tiranti che vanno fissati agli angoli del telo esterno sulle diagonali
del poligono fissandoli con picchetti posti a distanza appropriata.
COMPOSIZIONE DEI COLLI E CUSTODIE
Le parti costituenti la tenda per il trasporto e la conservazione, vengono racchiuse in
4 colli la cui composizione è la seguente:
Collo n. 1 Custodia a valigia 1 telo esterno
Peso kg 95 di tessuto a scatola 1 telo interno
di colore arancione 4 finestrini ripiegati
1 telo divisorio centrale
4 teli divisori laterali
2 tasche portaoggetti
Collo n. 2 Custodia di tessuto 2 elementi con pipa (4)
Peso kg 69 a scatola per paleria 2 elementi con pipa e giunto (3)
di colore beige 1 elemento con pipa e canotto (2)
1 elemento con pipa, gancio e canotto (1)
2 elementi con gancio per spioventi centrali (5)
2 elementI dritti per spioventi centrali (5/a)
4 elementi cori 2 canotti per spioventi laterali (6)
4 elementi con 1 canotto per spioventi
centrali (6/a)
41
Tenda Ministeriale MPI 88
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
4 elementi per sostegno divisori
laterali (27 e 28)
2 elementi per sostegno divisorio
centrale (29 e 30)
1 asta di piatto con pioli inclinati (25)
1 asta di piatto con pioli dritti (26)
1 asta con ganci per porta telo interno (24)
1 sacchetto contenente:
4 picchetti ad ago lunghi
18 picchetti ad ago corti
1 mazza da kg 1,5
1 mazza di gomma
1 nastro diagonale (di controllo nel montaggio)
4 corde controvento
Collo n. 3 Custodia di tessuto 13 aste perimetrali con pioli all’estremità
Peso kg 65 a scatola di colore [4 lunghe 2,24 m (11) - 4 lunghe1,38 m (13)]
grigio perla [4 lunghe 0,88 m (14) - 1 lunga 1,58 m (12)]
4 aste per gambe d’angolo con boccole
a 90° e con piastra (9)
2 aste per gambe laterali con piastra (10)
4 aste per gambe, frontali con piastra (8)
2 aste con giunto per gambe di porta (7 e 7/a)
2 aste con giunto per gambe
del frontale posteriore (15 e 16)
2 aste per gambe dell’avancorpo con piastra (21)
3 aste con pioli per aggancio
avancorpo (17 e 18)
[2 lunghe 1,12 m (18) - 1 lunga 1,29 m (17)]
2 aste perimetrali con pioli all’estremità (22)
1 arco di ingresso (20)
1 asta con ganci per ingresso (23)
1 arco frontale (19)
Collo n. 4 1 pedana di resina
Peso kg 4 polietilenica
42
Tenda Ministeriale MPI 88
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
43
Tenda Ministeriale MPI 88
fig. 4: trittico tenda ministeriale MPI ‘88
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
44
Tenda Ministeriale MPI 88
fig. 5: tenda ministeriale MPI ‘88 - schema di montaggio
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
45
Tenda Ministeriale MPI 88
fig. 6: tenda “ministeriale MPI ‘88
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
46
TENDA PNEUMATICA
ELITRASPORTABILE
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
Le tende “pneumatiche”
Una tipologia di tenda particolarmente interessante apparsa solo recentemente ma
che riteniamo, in breve tempo, si affermerà in un mercato sempre avido di nuove e
avanzate soluzioni tecnologiche è la tenda a struttura “pneumatica”.,
Benché il prezzo relativamente alto di acquisto ne limiti sinora la disponibilità a pochi
reparti avanzati di soccorso, la produzione di serie, inevitabilmente, renderà presto
disponibile questo materiale a una sempre più ampia schiera di utilizzatori.
La tenda si compone di un telo che potremmo definire “a manicotto”, sostenuto da
una serie di salsicciotti gonfiabili sagomati che vanno a costituire una mezza ciambella
di supporto, che sostituisce la paleria rigida.
Tali strutture presentano innegabili vantaggi come:
- riduzione del peso e dell’ingombro di paleria;
- aerotrasportabilità del materiale che è anche paracadutabile senza rischi;
- modularità dell’insieme che si presta alla realizzazione di strutture com-
plesse.
A fronte di questi vantaggi le tende pneumatiche implicano:
- una maggiore esigenza di manutenzione, con particolare riferimento alla
verifica e mantenimento della pressione nei tubolari di sostegno;
- una maggiore complessità e relativa “novità” tecnologica che rendono
l’insieme più “delicato” e destinato a utilizzatori esperti e professionalizzati;
- una maggiore sensibilità ai problemi di carico in caso di forti nevicate su
tende non riscaldate (adibite ad esempio a magazzino).
La tenda viene nel seguito descritta solo a livello di schemi in quanto ancora
scarsamente disponibile se non per usi specialistici (Fig. 10).
47
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
48
Tenda Pneumatica
fig. 10: la tenda “pneumatica”
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
49
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
50
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
51
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
52
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
53
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
54
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
55
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
56
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
57
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
58
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
59
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
60
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
61
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
62
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
63
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
64
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
65
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
66
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
67
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
68
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
69
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
70
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
71
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
72
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
73
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
74
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
75
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
76
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
77
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
78
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
79
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
80
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
81
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
82
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
83
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
84
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
85
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
86
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
87
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
88
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
89
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
90
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
91
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
92
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
93
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
94
Tenda Pneumatica
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
95
TENDA POLIFUNZIONALE
FERRINO 6,10 x 10,50
e
FERRINO MONTANA
(nuova dotazione al Dipartimento della Protezione Civile)
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - INSTRUCIONS DE MONTAGE - INSTRUCTION FOR PITCHING - INSTRUCCIONES PARA EL MONTAJE - INSTRUÇÖES PARA MONTAGEM
I Preparare a terra tutti gli elementi della paleria in modo da poterli riconoscere facilmente durante il montaggio.
F Disposer au sol tous les éléments de l'armature, de manière à les reconnaÎtre facilement en cours de montage.
GB Arrange all connecting pieces of the frame on the ground in such a way as to be able to identify them easily during the assembling stage.
E Colocar todas las piezas del armazón en el suelo de modo que puedan ser reconocidas fácilmente durante el montaje.
P Colocar no chão todos os elementos da estacaria, de forma a serem facilmente reconhecidos durante a montagem.
COMPOSIZIONE DELL'ARMATURA - COMPOSITION DE L'ARMATURE - FRAME COMPOSITION - COMPOSICION DE LA PALERIA - COMPOSIÇÃO DAASTACARIA.
1
N. 18 B
N. 40 -PP- mm. 2180
N. 35 -PP- mm. 1380
N.20 S 1 N. 16 S 2
N. 6 K
N. 6 A
N. 2 Cd N. 2 Cs
N. 2 Dd N. 2 Ds N. 12 G
N. 2 FsN. 2 Fd
Mazzuolo
Mallet
2
I Predisporre al suolo i vari pezzi componenti il tetto secondo lo schema indicato.
F Placer les differents éléments du toit suivant le schéma.
GB Place all parts of the roof frame on the ground as they correspond in drawing.
E Disponer las piezas que corresponden al techo en el suelo, siguiendo las indicaciones del esquema.
P Colocar no solo as diferentes peças que compõem o tecto, de acordo com o esquema indicado.
A
A
A
B
B
B
B
B
B
G G G
P
P
P
PP
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P P
P
P
Cd
Cs
P
P
P
P
P
P
P
Fd
P
Cd
Cs
A
P
P
A
A
Fs
B
B
B
G
P
P
B
150 cm
150 cm
150 cm 150 cm
230 cm
230 cm
230cm
INSERIRE DUE CAMPATE
B
B
I Comporre tutta l'armatura del tetto e le gambe di un lato, complete degli elementi a terra. Agganciare la catena di tenuta "K". Se prevista, montare la camera
interna in questa fase distendendola nello spazio sottostante la paleria e agganciandola alla linea di colmo seguendo le istruzioni presenti nella camera.
F Composer toute l'armature du toit et les pieds d'un cÔté complets des éléments au sol. Crocheter la chaîne de tenue "K". Si prévue, monter la chambre
interieure, pendant cette phase, en la déployant à l'intérieur de l'espace qui se trouve sous l'ensamble des mâts et en l'accrochant à la ligne de faite en suivant
les instructions qui se trou vent dans la chambre.
GB Position the entire framework of the roof and the legs on one side, complete with ground elements. Attach the "K" tightening chain. Mount the inner tent,
if foreseen, in this phase, laying it out in the space under the poles and hooking it do ridge line, following the instructions given.
E Componer todo el armazón del techo y las patas de un lado completas de los elementos a tierra. Enganchar la cadena de hermeticidad "K". Si prevista, montar
la camára interior en esta fase, extendiendola en el espacio que se halla debajo del cojiunto de palos y enganchandola a la linea de colmo, siguiendo las
instrucciones presentes en la camára.
P Montar toda a armação do tecto e as pernas de um lado, com as respectivas espias. Enganchar a corrente de segurança "K". Se está previsto, montar nesta
fase a divisão interior, estendendo-a no espaço sob a estacaria e prendendo-a à linha de cume, conforme as instrucções existentes na divisão.
3
G
P
P
P
Ds
Dd
Fs
Fd
P
G
P
P
P
G
P
P
G
INSERIRE DUE CAMPATE
Fd
G
G
Ds
Dd
P
Fs P
P
P
P
P
P
Cs
K
G
G
TENDA POLIFUNZIONALE m. 6,10 x 10,50
96
Tenda Polifunzionale Ferrino
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
I Srotolare il telo a terra lungo un lato e quindi collocarlo sull'armatura, facendolo scorrere fino a terra dal lato opposto finchè risulti centrato.
F Dérouler la toile sur un côté, ensuite la mettre en place sur l'armature.
GB Unroll the tent on the ground along one side and pull it over the frame into the right position.
E Desenvolver la tienda y colocarla en el suelo a lo largo de uno de los costados del marco, luego tirarla de ambos lados por sobre el armazón hasta cubrirlo.
P Desenrolar a lons no chão, so longo de um lado e, depois, colocá-la na armação, fazendo-a desilizar até so chão do lado contrárjo, até estar bem centrada.
I Sollevare il lato della paleria ancora a terra in 3 o 4 persone, inserendo le gambe nei loro alloggiamenti. Collegare le traverse perimetrali parallele al terreno
e fissare i piedi al suolo con i picchetti.
F Soulever l'autre côté de la tente (il faut 3-4 personnes), et insérer les pieds à leur place. Joindre les tubes périmétraux et fixer les pieds au sol par les piquets.
GB Raise the tent from the other side (3-4 people needed) and insert the legs into the right position. then fix the legs to the ground with pegs.
E Levantar el otro lado de la tienda (entre 3 o 4 personas) e insertar los soportes o patas en las juntas correspondientes. Luego fijar los soportes o patas al
suelo con clavijas o enganches.
P Levantar, em 3 ou 4 pessoas, o outro lado da estacaria, inserindo as pernas nas respectivas sedes, unir as travessas perimetrais paralelas ao terreno e fixar
os pés ao solo com as escoras.
I Sistemare per bene la tenda sull'armatura e tirantarla sulle traverse perimetrali con gli appositi fissaggi. Controventarla all'esterno con tiranti e picchetti .
Procedere se richiesto al montaggio delle pareti e dei frontali staccabili. Ripiegare la tenda asciutta dopo l'uso.
F Bien ranger la toile sur l'armature et la fixer aux tubes périmétraux au sol par les sangles. Fixer la tente avec les tendeurs de corde et les piquets.
En démontant la tente faire attention que la toile soit sèche et propre.
GB Place the tent well over the frame in the right position; stretching it to the perimetral pipes. Secure the tent with the ropes and pegs.
Folding the tent when dismantled, make sure that it's dry and clean.
E Ajustar bien la tienda sobre el armazón y estirarla sobre los travesaños perimetrales. Fijar la tienda con la cuerdas en tensión y enganches
Al desmontar y doblar la tienda, asegurarse de que el material esté seco y limpio.
P Colocar cuidadosamente a tenda na armação e aplicar- lhe esticadores nas travessas perimetrais com os respectivos elementos de fixação. Ancorá-la no
exterior com esticadores e escoras. Dobrar de novo a tenda seca após ter sido utilizada.
4
5
6
97
Tenda Polifunzionale Ferrino
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
98
Tenda Ferrino Montana 19
Ferrino Montana 19 FR peso max 106 kg
altezza 265 cm
lunghezza 390 cm
larghezza 510 cm
Serie di tre tende modulari (19-29-39 m2) in tessuto ignifugo sorrette da una robusta
armatura autostabile con traverse lungo il perimetro di base, che consentono di fissare
la tenda senza picchetti al suolo: si può montare su uno spiazzo di cemento.
Disponibili camere interne di diverse dimensioni che consentono di completare la
dotazione migliorando radicalmente la vivibilità e l’isolamento termico sia nelle
condizioni estive che invernali.
Telo di copertura in tessuto cotone/modacrilico impermeabile. Le due testate verticali
sono dotate di porta di ingresso protetta dal nuovo verandino, che consente la
congiunzione in serie di due tende nonché l’unione ad altre per mezzo dei moduli di
collegamento.
Le fiancate sono inclinate, con ampie finestre fornite di zanzariera e telo di chiusura
con coprifinestra trasparente. Falda a terra in tessuto poliestere spalmato PVC.
Tiranti in corda consentono la controventatura con i picchetti in dotazione.
Manichette per passaggio cavi e tubi di riscaldamento.
Regolazione ventilazione interna grazie alla falda rialzabile e alla presa d’aria protetta
sotto il portico d’ingresso.
Sono disponibili tre misure di camere interne adattabili alle diverse taglie di Montana.
È possibile accoppiare le tende esterne con camere di diversa lunghezza, coprendo
l’intero spazio interno o utilizzando la camera interna della misura inferiore rispetto
alla tenda (es. Montana 29 FR con camera 19 FR). Così si ottengono due spazi separati:
una zona dormitorio e una zona operativa o magazzino, per riporre materiale o per
ospitare un tavolo con le panche intorno al quale sedersi. Confezionata in tessuto di
cotone ignifugato (CAT I), completa di pavimento in tessuto poliestere spalmato PVC
ignifugo.
Camera Montana 19 FR 5 x 3,8 m
Camera Montana 29 FR 5 x 5,7 m
Camera Montana 39 FR 5 x 7,65 m
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
99
Tenda Ferrino Montana
5m
3,8 m
MONTANA 29
CON CAMERA MONTANA 19
5m
5,7 m
MONTANA 39
CON CAMERA MONTANA 29
Esempio di utilizzo di camere di lunghezza inferiore
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
100100
Questo volume nasce dall'esigenza di avere sempre a disposizione le istruzioni di montaggio delle
tende che a vario titolo vengono utilizzare.
Prego tutti colori che ne ricevono una copia, assolutamente gratuita, di comunicarmi eventuali
errori così da garantire la completezza e l'aggiornamento nel tempo dello stesso manuale.
Sono disponibile ad ricevere ulteriori aggiornamenti contattandomi al mio indirizzo: leo.ro@tin.it.
Grazie !
Ringraziamenti
Ringrazio Mario Andrea Gerbi, autore de “La Protezione Civile” I e II e Eurovinil s.p.a.
Un ricordo affettuoso al compianto Maresciallo Maggiore C.R.I. Vasco Galardi, autore del manuale
della tenda ricovero.
Per la preziosa collaborazione, tutti i Volontari C.R.I. che come me credono negli ideali e nei
principi guida di questa grande grande associazione che è la Croce Rossa Italiana.
Un ringraziamento particolarmente sentito a Francesco Romei, Volontario caparbio e cocciuto ma
di grande bontà, disponibilità, e professionalità.
Raccomandazioni
Le attuali normative obbligano tutti coloro che utilizzano le tende per qualsiasi tipo di attività,
emergena o manifestazioni pubbliche, ad utilizzare solo materiale del tipo "ignifugo autoestinguente".
Se siete in procinto di acquistare una nuova tenda assicuratevi di richiedere la relativa certificazione
im originale, che conserverete con cura.
Buon Lavoro !
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
101
Appunti
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
102
103
RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE
Manuale montaggio tende c.r.i. 2010

More Related Content

Viewers also liked

Hot Tub spas
Hot Tub spasHot Tub spas
Hot Tub spas
premiumleisure
 
Medios publicitarios
Medios publicitariosMedios publicitarios
Medios publicitarios
Henner Gutierrez
 
Mission possible audemagna onlineversion
Mission possible audemagna onlineversion Mission possible audemagna onlineversion
Mission possible audemagna onlineversion
Thomas Scherf
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
nayda perez
 
Fuentes de energia renovables
Fuentes de energia renovablesFuentes de energia renovables
Fuentes de energia renovables
william RUBER VELAZQUEZ
 
Art of the Possible with Splunk Analytics
Art of the Possible with Splunk AnalyticsArt of the Possible with Splunk Analytics
Art of the Possible with Splunk Analytics
Splunk
 
Drug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLS
Drug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLSDrug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLS
Drug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLS
Katalyst HLS
 

Viewers also liked (10)

Hot Tub spas
Hot Tub spasHot Tub spas
Hot Tub spas
 
Medios publicitarios
Medios publicitariosMedios publicitarios
Medios publicitarios
 
SHAILESH RESUME
SHAILESH RESUMESHAILESH RESUME
SHAILESH RESUME
 
Mission possible audemagna onlineversion
Mission possible audemagna onlineversion Mission possible audemagna onlineversion
Mission possible audemagna onlineversion
 
livro
livrolivro
livro
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
 
Paperrrr
PaperrrrPaperrrr
Paperrrr
 
Fuentes de energia renovables
Fuentes de energia renovablesFuentes de energia renovables
Fuentes de energia renovables
 
Art of the Possible with Splunk Analytics
Art of the Possible with Splunk AnalyticsArt of the Possible with Splunk Analytics
Art of the Possible with Splunk Analytics
 
Drug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLS
Drug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLSDrug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLS
Drug Safety & Pharmacovigilance - Introduction - Katalyst HLS
 

Manuale montaggio tende c.r.i. 2010

  • 1.
  • 2. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE INDICE Tenda Ricovero mod. 1909.............................................................................................................................................................................. pag. 4 Tenda Ricovero 5 x 5 mt “Capannetta”.......................................................................................................................................... pag. 9 Tenda Ricovero 6 x 9 mt...................................................................................................................................................................................... pag. 19 Tenda a Struttura Rigida “Austriaca”................................................................................................................................................. pag. 28 Tenda Ministeriale MPI 73................................................................................................................................................................................. pag. 35 Tenda Ministeriale MP 88................................................................................................................................................................................... pag. 41 Tenda Pneumatica......................................................................................................................................................................................................... pag. 47 Tenda Polifunzionale Ferrino (nuova Ministeriale del Dipartimento)..................................................................... pag. 97 Ringraziamenti.................................................................................................................................................................................................................. pag. 100 aggiornamento Maggio 2010 2
  • 3. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 3 LA TENDA RICOVERO mod. 1909
  • 4. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE TENDA RICOVERO mod. 1909 La tenda ricovero mod. 1909 è composta da 16 colli. La progressione numerica nei colli oltre che essere contrassegnata dal numero arabo è contrassegnata dal numero roma- no da I a XVI Collo n. 1 (I) Cassa in legno piccola 1 areatore (in cassettina) kg 25 1 picchetto grande 5 picchetti piccoli 2 piatti rotondi (per pali perimetrali) 2 aste per palo centrale 2 lucchetti Collo n. 2 (II) Cassa in legno piccola 1 areatore (in cassettina) kg 25 1 picchetto grande 5 picchetti piccoli 3 piatti rotondi (per pali perimetrali) 4 aghi per tracciamento 2 lucchetti Collo n. 3 (III) Sacco valigia grande 1 telo esterno (lato da 9 m.) kg 45 con il contrassegno di Croce Rossa e apertura (fig. 6) Collo n. 4 (IV) Cassa in legno piccola 1 picchetto grande kg 25 6 picchetti piccoli 1 mazza in ferro 2 lucchetti Collo n. 5 (V) Cassa in legno piccola 1 picchetto grande Kg 25 6 picchetti piccoli 1 nastro di tracciamento 1 piatto ottagonale (per palo centrale) 2 lucchetti Collo n. 6 (VI) Sacco valigia grande 1 telo da copertura (lato da 11 m. dx) kg 45 Collo n. 7 (VII) Sacco tubolare pali laterali 8 pz. composti da due parti kg 30 + 4 aste occhiellate per scorrimento porte Collo n. 8 (VII) Sacco tubolare Pali laterali composti da due parti 8 pz.. kg 30 Collo n. 9 (IX) Sacco valigia grande 1 telo esterno (lato da 9 m.) kg 45 con contrassegno C.R.I. e con l’apertura (fig. 6) Collo n. 10 (X) Sacco tubolare Pali centrali composti da due pz.. e kg 30 quattro laterali Collo n. 11 (XI) Sacco tubolare Pali laterali composti da due parti kg 30 otto pz. più uno centrale Collo n. 12 (VII) Sacco valigia grande 1 telo da copertura kg 45 (lato da 11 m. sx) Collo n. 13 (XIII) Cassa in legno grande 7 finestrini kg 25 6 piatti rotondi (per pali perimetrali) 2 lucchetti 4 Tenda Ricovero mod. 1909
  • 5. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE Collo n. 14 (XIV) Cassa in legno grande 7 finestrini kg 25 1 gravina (piccone) 3 piatti rotondi (per pali perimetrali) (due in scorta) 1 biforcazione per sostegno bandiera 1 mazza Collo n. 15 (XV) Sacco valigia grande 1 telo verde (parte interna della tenda) kg 42 Collo n.16 (XVI) Sacco valigia piccolo Teli interni kg 8 Dopo aver scelto un terreno il più possibile pianeggiante, riparato dal vento e di una consistenza tale da assicurare la stabilità della tenda si mettono bene in ordine i colli contrassegnati dal numero romano da 1 a XVI; fatto ciò, nella seguente progressione, si svolgono le seguenti operazioni. 1) Aprire il collo n. 5 (V) per prelevare il nastro misuratore; dal collo n. 2 (11) si pren- deranno gli aghi per il tracciamento. Il nastro misuratore è composto da una striscia di stoffa gialla e da quattro strisce di stoffa bianca unite tra di loro da degli anelli metal- lici ( FIG.1) Ponendo la parte gialla come la diagonale di un rettangolo, le partì bianche ne diven- tano i lati e gli anelli di congiunzione sono gli angoli dove andranno infilati gli aghi (fig. 2). Si tenga presente in questa operazione molto importante che la mezzeria della fettuc- cia gialla sarà il centro della tenda (questo per un allineamento con altre tende) e che i lati minori del rettangolo rappresentano le aperture della tenda (FIG. 3). 2) Piantare ben fissi nel terreno i quattro picchetti grandi prelevati dai colli n. 1.2.4.5.(I. II.IV.V.) in corrispondenza degli spigoli del rettangolo segnato dalla fettuccia (FIG. 4) 3) Dai colli 1.2.4.5. (l.II.IV.V) si tolgono i picchetti piccoli e si piantano in corrisponden- za delle tacche nere sulla fettuccia bianca (FIG. 5). 4) Si collocano all’interno del perimetro della fettuccia le quattro parti del telo ester- no colli n.’ 3.6.9.12 (III.VI.IX.XII) in ordine di precedenza partendo dalla prima che è contraddistinta dal simbolo di Croce Rossa e la quarta simmetrica alla seconda (FIG. 6). Si legano i quattro teli cominciando dal centro della tenda servendosi degli anelli di corda (campanelle) di un telo e degli occhielli metallici dell'altro telo. Legati i quattro corpi della tenda si montano i due ventilatori (FIG.7). Si ancorano gli spigoli della tenda con le corde ai quattro picchetti grandi avendo cura di non tendere le corde. Si entra sotto la tenda con il palo incompleto (solo parte superiore e parte media collo n. 10 X) lo si infila nel foro del telo e si avvita il supporto per le bandiere sulla parte del palo. Aiutandosi con il piolo (collo n. l (I) si pone il palo in posizione verticale. Si avrà, in precedenza, avuto l'accortezza di infilare tra il palo e il telo esterno il telo verde che compone la parte interna della tenda (collo n. 15 XV) (FIG. 8). A questo punto si inseriscono alcuni pali laterali (collo 7.8, 10.11. VII.VIII.X.XI.) compo- sti da due parti senza però infilare il telo interno; questa operazione serve solamente per permettere al personale addetto al montaggio di lavorare in condizioni di luce e di aria fig. 9) 5 Tenda Ricovero mod. 1909
  • 6. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 6 Tenda Ricovero mod. 1909
  • 7. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 7 Tenda Ricovero mod. 1909 due parole......per ringraziare Le istruzioni di montaggio di questa tenda mod. 1909 sono frutto di una attenta ricerca e certosina pazienza del compianto Mar. Magg. C.R.I. Vasco Galardi, il quale si preoccupava dello sviluppo futuro della Croce Rossa, ma amava anche ricordare il passato, conservando e catalogando di tutto. Queste istruzioni di montaggio, che io ho trascritto in una nuova veste grafica, sono state raccolte da lui per la prima volta. Infatti, un tempo, si imparava montando direttamente la tenda senza la neces- sità di avere il supporto cartaceo illustrativo di oggi !!! Grazie Maresciallo.
  • 8. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE LA TENDA RICOVERO 5 x 5 “Capannetta” 8
  • 9. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE GENERALITÀ La tenda per servizi generali denominata Capannetta ha avuto l’onore o l’onere di servire per lungo tempo l’Esercito, non più in uso è stata donata dallo Stato Maggiore alla Croce Rossa. Le caratteristiche positive di questa tenda sono: assoluta robustezza alle intemperie, all’usura ed al tempo, di contro invece abbiamo la pesantezza, ingombro, scarsa mano- vrabilità e se bagnata, difficoltà allo smontaggio La tenda (fig. 1) ha la base quadrata di m. 5,5 di lato, le pareti inclinate e rastremate alte m. 2 alla linea di gronda con il tetto a quattro falde, con il culmine a m 3 circa da terra. È sorretta ai lati da 10 pali ed al culmine da una struttura a “ragno” (composta da 4 aste incernierate ad un corpo centrale ad anello) che si appoggia sui 4 pali ad angolo. Questa armatura di sostegno, in lega leggera, è snodata in modo da rendere agevole il montaggio ed evitare deformazioni e rotture in caso di colpi di vento o di altre sol- lecitazioni accidentali. La tenda è provvista di due porte ubicate al centro delle pareti opposte e di quattro finestrini ricavati nelle altre due pareti. I teli di chiusura delle porte sono sollevabili a veranda con l’impiego di due pali ciascu- no. 9 Tenda Ricovero “Capannetta” fig. 1 Larghezza alla base m 5,50 Lunghezza alla base m 5,50 Altezza al centro m 3 Altezza ai lati m 2 Area occupata m3 30 Volume tenda montata m3 50 Peso kg 200 Letti 8 Letti biposto 16 Posti a tavola 40/44 Uomini per il montaggio 3 Tempo per il montaggio h 1 Componenti della tenda ricovero 5 x 5 "Capannetta": · un telo esterno in tessuto impermeabile di canapa · un'armatura metallica di sostegno · un tappeto a catino di fibra poliestere resinata · un telo di collegamento, picchetti ed accessori · impianto di riscaldamento
  • 10. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE In prossimità del colmo del tetto sono disposte due aperture di areazione. Il pavimen- to della tenda (catino) è realizzato con un tessuto sintetico spalmato in P.V.C I pali perimetrali non sono infissi nel terreno, ma soltanto appoggiati sul telo a terra, per cui il complesso è tenuto in sesto da 18 ancoraggi ad asole di corda distribuiti lungo il bordo inferiore della tenda e da 14 tenditori di corda fissati internamente al telo, o corrispondenza dei fori di passaggio delle punte dei pali (compresi quelli di sostegno delle verande). Gli ancoraggi ed i tenditori sono assicurati ai picchetti lungo il perimetro. La tenda può essere riscaldata con l’impiego di una stufa policombustibile installata al centro, appli- cando all’interno il telo di coibentazione. DESCRIZIONE La tenda si compone dei seguenti elementi: - 1 telo esterno - 1 armatura metallica di sostegno - 2 teli a terra - 7 telo di collegamento - accessori per il montaggio, ancoraggio e trasporto TELO ESTERNO È in un solo pezzo, costituito dall’ unione. di quattro parti di uguale figura geometrica, realizzato in tessuto di canapa impermeabile e ignifugato di color kaki oliva. Dette parti sono poi uguali a due a due, in quanto una coppia è con apertura di porta e l’al- tra è con i finestrini, ciascuna parte è costituita di un elemento triangolare (falda del tetto) e di un elemento trapezoide (parete laterale). Lungo le linee d’unione e lungo quelle di maggiore sollecitazione, sono cuciti dei rin- forzi. Sul colmo del tetto, nel punto d’unione dei vertici delle falde è praticata un’apertura circolare di cui il bordo rinforzato da uno strato di tessuto, risvoltato su un anello in tondino d’acciaio inox e cucito all’interno. In prossimità del foro è applicato su ciascuno degli spigoli interni della tenda un nastro per il fissaggio alle aste dell’armatura. Il colmo del tetto è protetto ove la tenda sia impiegata senza impianto di riscaldamen- to da una cuffia quadrata di tessuto munita su ogni vertice di un cordino che consente di fermarla su anelli fissati sui quattro angoli del tetto. Sulla linea mediana di ciascuna delle due falde corrispondenti alle pareti con finestrini, è praticata un’apertura triangolare di aereazione. Esternamente, ciascun apertura è protetta da una cuffia triangolare di tessuto il cui bordo libero (bocca) è rinforzato con un tondino di resina sintetica che ha la funzione di mantenere arcuata l’imboccatura della cuffia. Quest’ultima è tenuta nella giusta posizione da un nastro cucito, da un lato sul centro dell’imboccatura e dall’altro sul telo del tetto Sulla linea del rinforzi di gronda (base delle falde) sono cucite dieci guarnizioni in tessuto gommato con foro centrale per il passaggio delle punte dei pali perimetrali, così distribuite: una per ogni vertice (4) due per parete (2+2)in corrispondenza degli stipiti delle porte una al centro di ogni parete con finestrini (2). Sulla faccia interna della tenda, le suddette guarnizioni sostengono una inchiappatura 10 Tenda Ricovero “Capannetta”
  • 11. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE con anello di acciaio con tirante di corda e tenditore di legno. Lungo il bordo inferiore del telo, internamente ed in corrispondenza dei rinforzi ver- ticali e degli stipiti delle porte sono fissate di asole corda con anello di acciaio ad 8. Lungo tutto il perimetro inferiore della tenda, porte comprese, sono applicati: - esternamente, tal lembo a terra un tessuto di fibra sintetica plastificato ed ignifuga- to che normalmente poggia sul terreno ma può essere sollevato e fermato alle pare- ti munite di olivette di legno) con n. 32 asole di cordine disposte sull’ orlo libero del telo. - internamente, una faldina dello stesso tessuto del lembo a terra, sulla quale sono fissati n. 60 occhielli di alluminio per il fissaggio del telo esterno al catino Le pareti con apertura di porta sono munite di un telo di chiusura (telo veranda ) con il bordo inferiore provvisto di guaina per il passaggio dell’ asta veranda. Lungo i due lati laterali del telo veranda sono cucite 9 asole di cordino ed un legaccio, corrispondenti a 10 occhielli di alluminio fissati lungo i sottostanti stipiti della porta. Su ciascuno dei due angoli liberi del suddetto telo è fissata una inchiappatura di nastro che sostiene un anello di acciaio con tirante di corda e tenditore in legno: al centro della inchiappatura è applicata una guarnizione in tessuto gommato con foro centrale per il passaggio della punta del palo di sostegno della veranda. 11 Tenda Ricovero “Capannetta” PICCHETTI PICCOLI - cm 40 PER PERIMETRO PICCHETTI GRANDI - cm 50 PER ANGOLO AGO DI TRACCIAMENTO LATO VERANDA LATOFINESTRA nastro di tracciam ento giallo
  • 12. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE Al centro del telo veranda è cucita trasversalmente una striscia di tessuto che sostiene alle due estremità un anello in acciaio con tirante di corda e tenditore. Le altre due pareti hanno ognuna due finestrini rettangolari chiudibili dall’ esterno con patelle di tessuto i finestrini sono muniti di lastre sfilabili di materiale sintetico e autoestinguente. Al di sopra di ogni finestrino è cucito esternamente un gocciolatoio arcuato costituito da corde inguainata. ARMATURA DI SOSTEGNO È realizzata in lega leggera anodizzata, in colore kaki oliva costituita da: 15 pali tubolari (10 perimetrali, 4 di veranda ed 1 di riserva) con l’ estremità superiori rastremata a punta e quella inferiore chiusa con un tappo di materiale sintetico. Al di sotto della rastrematura è saldato un anello con una maniglia rettangolare per il fissaggio del telo di coibentazione. 1 struttura di sostegno del colmo formata da 4 aste e da un corpo centrale ad anello. Le aste costituite da due semi aste tubolari, tra loro innestabili, e si incernierano con l’estremità superiore al corpo centrale (munito di quattro alette disposte a 90° tra loro) per mezzo di un supporto con due orecchie in lega leggera e bulloni di acciaio; con l’estremità inferiore e si innestano ai pali d’angolo per mezzo di una forcella in lega leggera tra cui bracci è incernierata un canotto. - N° 2 aste di veranda tubolari con all’estremità due occhielli in tondino di acciaio TELI A TERRA I 2 teli a terra, realizzati in tessuto di fibra poliestere plastificato, costituiscono il pavi- mento e il telo di unione del corridoio tra le due tende: - Il telo a terra per il perimetro della tenda è di forma quadrata in cui i lati si sollevano a “catino” per circa 20 cm. lungo il bordo di ogni lato sono applicate 14 asole di cor- dino ed un legaccio (al centro del lato). In corrispondenza dei 10 pali perimetrali sono applicati, su ambedue le facce dal telo, dei rinforzi quadrati. In prossimità di ognuno dei 4 vertici del telo dal lato poggiante a, terra, è applicato un nastro con anello metallico recante un cordino per il fissaggio dal telo a terra e i pic- chetti d’angolo della tenda - il telo a terra per il pavimento, del corridoio di unione di due tende tra loro è di forma rettangolare in corrispondenza di ciascuno, dei 4 angoli sono applicati su ambe- due le facce del telo, due rinforzi. Due cinghie di nastro con fibbia in metallo, consentono il trasporto dei due teli ripie- gati l’ uno dentro l’ altro. TELO DI COLLEGAMENTO È dello stesso tessuto del telo esterno, a forma di trapezio isoscele con rinforzi sui bordi. Lungo ciascuno dei lati obliqui sono applicate 9 asole di cordino ed un legaccio corri- spondenti agli occhielli degli stipidi e delle porte. Sul bordo superiore del telo (base maggiore) sono applicati 20 occhielli di alluminio in corrispondenza delle asole di cor- dino cucite sui teli veranda sul margine inferiore del telo è cucito un lembo a terra. 12 Tenda Ricovero “Capannetta”
  • 13. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE COMPOSIZIONE DEI COLLI Collo n. 1 Custodia di canapa telo esterno Peso (provvista di tasca con telo collegamento kg 90 istruzioni di montaggio) 4 lastre finestrini Collo n. 2 Custodia di canapa 1 armatura completa Peso 1 corpo centrale ad anello (riserva) kg 72 1 palo perimetrale (riserva) 1 sacchetto di canapa contenente: - 26 picchetti - 1 nastro e 4 aghi di tracciamento - 1 picchetto a scasso - 1 mazza Cinghie 1 telo a terra pavimento interno Peso 1 telo a terra pavimento corridoio kg 32 ACCESSORI PER IL MONTAGGIO E ANCORAGGIO Sono costituiti da: - 1 nastro di tracciamento - 4 aghi di tracciamento in tondino di acciaio verniciati in nero - 26 picchetti (4 grandi e 22 piccoli) in profilato di acciaio con sezione a croce verniciati in nero - 1 picchetto da scasso in profilato di acciaio sezione, quadra verniciato in nero - 1 mazza di acciaio da Kg. 2 13 Tenda Ricovero “Capannetta” fig. 3 Telo esterno SemiastaPalo d'angolo Asta SCHEMA MONTAGGIO ARMATURA DI SOSTEGNO fig. 4
  • 14. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE ACCESSORI PER IL TRASPORTO Sono costituiti da due custodie (collo n. 1 e collo n. 2) in tessuto di canapa impermea- bilizzata color kaki oliva MONTAGGIO È effettuato di norma da 4 uomini. TELO ESTERNO Scelto il terreno adatto, che deve essere un quadrato di circa m. 5,5 lo si spiana per quanto possibile. - si tolgono dal sacchetto di canapa del collo n. 2 quattro aghi di tracciamento ed il nastro di tracciamento il quale è composto da un nastro grigio formate un quadrato di m 5,4 di lato (sui lati sono stampati in nero “lato finestra e lato porta” e da un nastro giallo di metri 7,63 che è la diagonale. Partendo da un punto del terreno previsto come uno dei 4 angoli della tenda si fissa il capo del nastro grigio a terra, passando un ago di tracciamento attraverso l’apposito anellino che vi è applicato. Questa operazione viene svolta svolgendo lo stesso nastro camminando lungo la prevista linea di contorno della tenda, procedendo mano a mano con gli aghi nei restanti 3 angoli indicati dagli anellini posti nel nastro. Con la rimanenza del nastro grigio che se ben posizionato dovrà rimanere soltanto la parte terminale di colore giallo si tenderà una diagonale, operando piccoli spostamen- ti dei vertici si otterrà cosi una base di forma quadrata dove andranno definitamene posizionati gli aghi sopra citati, fare sempre attenzione che le pareti dove si desidera la porta siano montati nella direzione giusta - Si tolgono dal sacchetto di canapa del collo i 2 picchetti di acciaio grandi e piccoli e la mazza ; si piantano i picchetti con la mazza nel modo e nel ordine indicato qui di seguito (fig. 2) si prendono i 4 picchetti grandi e si infiggono nei 4 vertici del nastro stesso, si infiggono i 14 picchetti piccoli. Nel piantare i picchetti operare in modo che l’ infissione avvenga sulla linea del quadrato con leggera inclinazione verso l’ esterno piantati i picchetti il nastro tracciatore viene ripiegato. Il picchetto di scasso viene impiegato quando si trova una certa difficoltà a piantare i picchetti. - Si toglie dal collo n. 1 il telo tenda e lo si allarga sul terreno col rovescio contro la terra in modo che gli angoli alla base del telo vengono a coincidere con i vertici del quadrato formato dai picchetti sul terreno, fare attenzione che il lato finestra, sul quale si trova l’ aeratore corrisponda con la serie picchetti “lato finestra” - Si collegano ai picchetti le estremità delle corde di tensione e successivamente le corde degli attacchi perimetrali di base telo - Si portano entro la tenda, sollevando il telo i 10 pali perimetrali infilando gli stessi nei fori lungo la linea di gronda e disponendoli leggermente inclinati con la base rivol- ta verso il centro della tenda - Si porta l’armatura di sostegno (anello e 4 semiaste) all’interno della tenda, si infila il foro del telo di copertura nell’anello dell’armatura e si spinge verso l’alto l’armatura stessa in modo da formare un cavalletto (fig. 3) - Si allaccia il telo alle 4 semiaste usando i legacci posti vicino al colmo - Due uomini sollevano il cavalletto, afferrando due semiaste diametralmente opposte, per dar modo ad un terzo uomo di infilare le rimanenti aste. Successivamente un uomo solleva una delle 4 aste facendola ruotare verso l’alto e con- 14 Tenda Ricovero “Capannetta”
  • 15. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE trolla che sia in corrispondenza del relativo palo d’angolo (è importante che si realizzi questa corrispondenza per ottenere la quale non bisogna mai agire direttamente sull’ asta ma opportuna rotazione del cavalletto operata dagli uomini che si trovano al centro della tenda) il quarto uomo sfila detto palo dal foro del telo lo infila nel canot- to dell’ asta e dopo averlo rinfilato lo porta in posizione verticale (fig. 4): Si procede quindi ad analoghe operazioni con le rimanenti 3 aste in successione - si regola la tensione delle corde perimetrali con gli appositi tenditori. Per effettuare tal operazione è consigliabile inclinare leggermente i relativi pali tendere le corde e riportare i pali stessi in posizione verticale. - Volendo alzare la veranda, si infila nella guaina che si trova lungo il bordo inferiore del telo porta l’ asta di veranda quella avente alle estremità due occhielli) si solleva il telo mediante due pali (avendo cura di infilare la punta dei due pali nell’ occhielli dell’asta e poi nel foro) e si collegano le relative corde di tensione in direzione obliqua a due picchetti piccoli In caso di pioggia, per evitare che sul telo veranda si formi la borsa d’acqua, si colle- gheranno con moderata tensione, due tiranti di corda che si trovano a metà veranda, a due picchetti TELO A TERRA PER PAVIMENTO TENDA - Si stende il telo all’interno della tenda, come un tappeto, avendo cura che le parti marcate “lato finestra” e “lato porta” corrispondano ai rispettivi lati della tenda e le funicelle di fermo siano dal lato del terreno - Uno per volta si alzano (piegandoli verso l’interno) i pali perimetrali e steso man mano il telo sotto di essi, si riappoggiano sul telo in corrispondenza dei rinforzi - Si fissano le funicelle di fermo del telo, ai picchetti d’angolo - Per ottenere la sagomatura degli angoli del telo occorre infilare nei due occhielli applicati in corrispondenza di ciascun angolo, la prima asola di uno dei 2 lati infilan- dola poi nel primo occhiello della faldina applicata al telo esterno (fig. 6) - Si continua l’allacciatura delle asole, poste sul perimetro del telo, agli occhielli della faldina del telo esterno. L’allacciatura alla marinara dovrà essere fatta partendo dall’angolo di ciascuna parete il fissaggio avviene al centro delle pareti stessa. TELO DI COLLEGAMENTO - Per il collegamento di due tende occorre prevedere che durante il montaggio i due quadrati formati dai nastri di tracciamento abbiano due pareti con porte perfettamen- te parallele e distanti fra loro metri 2,5 (fig. 5). - Montate le due tende, si alzano i teli veranda delle due porte contrapposte dopo aver infilato la guaina inferiore di uno di essi l’asta di veranda usufruendo di soli due pali si tengono sollevati i teli avendo cura di infilare la punta di ciascun palo prima nell’oc- chiello dell‘asta veranda poi negli occhielli dei teli stessi. - Si provvede ad allacciare le asole di corda, applicate ai teli veranda alzati, agli occhiel- li del bordo dei teli di collegamento. L’ operazione dovrà essere fatta dall’ interno del corridoio. - Sempre all’ interno si allacciano le asole di corda dei lati obliqui agli occhielli degli stipiti delle porte delle tende. - Si provvede a dare tensione ai teli di collegamento allacciando l’ inchiappatura del rinforzo centrale a un picchetto posto nella giusta posizione. 15 Tenda Ricovero “Capannetta”
  • 16. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE SMONTAGGIO Per smontare la tenda si procede in modo inverso. CONSERVAZIONE Tutti gli elementi che compongono la tenda di essere disposti nelle custodie, devono essere accuratamente puliti; i teli devono essere energicamente spazzolati e se sono umidi andranno tenuti al sole per qualche ora in modo che asciughino perfettamente. Se la pulizia delle parti non può farsi nel luogo occorre farla appena possibile. Il telo esterno va piegato con cura, con il dritto verso esterno in modo da fargli assu- mere parallelepipedo per entrare nella custodia. I teli a terra devono essere ripiegati a fazzoletto ponendo il piccolo dentro il grande ed in modo da formare un parallelepipedo che viene legato con le due cinghie. Prima di ripiegare la tenda occorre procedere ad una diligente revisione, per accertare che tutto sia in ordine ed al suo posto, ciò che è garanzia dì efficienza e di pronto impiego. I colli della tenda devono essere conservati in luogo asciutto sollevati da terra. TELO INTERNO DI COIBENTAZIONE Il telo è confezionato in un sol pezzo, con tessuto di cotone impermeabilizzato ed ignifugato di colore kaki oliva ed ha forma e dimensioni adeguate a quelle del telo esterno della tenda. In prossimità dell’apertura circolare è praticata sul colmo del del tetto, in corrispon- denza dei quattro spigoli del telo, sono applicati sul lato esterno 4 legacci per il fissag- gio alle aste dell” armatura. I quattro spigoli delle pareti si possono aprire e chiudere a mezzo di bottoni a pressione per il collegamento ai 4 pali d’angolo. Il telo presenta 2 aperture di porta, in corrispondenza di quelle del telo esterno chiu- dibili ciascuna con due ante munite nel bordo superiore con anelli metallici scorrevoli su un’asta telescopica in lega leggera. Le ante della porta vengono chiuse con un sistema di asole ed olivette di legno, inter- namente e esternamente ad ogni porta al centro di ciascun vano porta è applicato sulla linea di gronda un nastro per il collegamento all‘asta - n. 4 aperture di finestre di finestre in corrispondenza di quelle del telo esterno, chiu- dibili con patelle di tessuto - n. 2 aperture triangolari, di aereazione, in prossimità del colmo chiudibili con patelle di tessuto manovrabili dall’interno per mezzo di due cordini che scorrono attraverso occhielli di alluminio 16 Tenda Ricovero “Capannetta” m. 2,50 fig. 5 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO DI DUE TENDE TELO DI VERANDA TELO DI COLLEGAMENTO
  • 17. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE Lungo la linea di gronda sono praticati 10 fori in corrispondenza dei pali perimetrali. Il collegamento del telo ai pali d’angolo viene fatto anche con 4 cinghie di nastro. Il telo viene collegato in basso, agli anellini in metallo del telo esterno ed ai pali di porta, con 24 legacci, di cui 20 cuciti sul lato esterno e 4 su quello intento in corrispon- denza dei suddetti pali. LE ASTE TELESCOPICHE, nel numero di 2, sono composte ciascuna da due elementi tubolari in lega leggera infilato a cannocchiale uno nell’altro. Ogni asta ha una delle estremità fornita di gancio in tondino di acciaio LA CUSTODIA, per telo e aste ha forma di parallelepipedo ed è realizzata in tessuto di canapa impermeabilizzato color kaki oliva MONTAGGIO - Si porta il telo interno entro la tenda. Accertato che i lati finestra corrispondono ai lati finestra del telo esterno, si allaccia il colmo del telo alle aste dell’armatura in prossimità del corpo centrale ad anello, mediante i legacci situati in prossimità del foro. - Uno per volta si sfilano i pali dai fori del telo esterno e si reinfilano subito dopo com- prendendo per primo l’occhiello del telo interno. - Si infilano gli anelli scorrevoli della porta sulle aste telescopiche e mediante i ganci posti alle estremità si applicano alle maglie rettangolari fissate alla base della rastre- matura dei pali di porta. Si completa la sistemazione del telo interno allacciando i legacci che si trovano lungo tutto il perimetro a cm. 50 da terra, agli anellini posti sul telo esterno. - Nel caso in cui s’intenda montare contemporaneamente il telo esterno ed interno, l’operazione di montaggio sopra descritta dovrà essere necessariamente effettuata PRIMA di alzare l’armatura. SMONTAGGIO Il telo interno si smonta procedendo in senso inverso al montaggio il ripiegamento deve essere eseguito, a telo pulito e ben asciutto in modo da formare un parallelepi- pedo avente le stesse dimensioni della custodia che lo deve contenere. 17 Tenda Ricovero “Capannetta”
  • 18. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE LA TENDA RICOVERO 6 x 9 18
  • 19. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE Diversamente dalle tende MPI, essenzialmente nate per soddisfare le esigenze di una famiglia, le tende di tipo “ricovero” nascono dall’esigenza di soddisfare le necessità di grandi ambienti per comunità, come reparti ospedalieri, mense, aree sociali per bam- bini e anziani, magazzini ecc. Sono tende, per loro natura, abbastanza complesse e pesanti, destinate all’assistenza di massa, che normalmente troviamo in dotazione solo a Province, a Comuni, all’Eser- cito, ai Vigili del Fuoco e alla Croce Rossa e sono comunemente impiegate come mate- riale di integrazione nell’allestimento delle grandi tendopoli (Fig. 1 ). ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DELLA TENDA “RICOVERO” DA m 6 x 9 Il montaggio si esegue almeno con una squadra di 7 uomini. Scelto un terreno piano largo 8 x 11 m circa, si prende il nastro tracciatore che si dispone ben teso sul terreno fissandolo agli angoli con i 4 aghi di tracciamento tolti anch’essi dal collo n. 9, curando particolarmente l’allineamento dei lati. Il montaggio della tenda inizia con l’armatura del tetto; gli elementi si trovano nei colli no 3-4-56 e, seguendo lo schema in Fig. 2, si dispongono sul terreno, entro il tracciato del nastro tracciatore: le 6 parti che formano la linea di colmo (1) - (4) - (5), i 28 ele- menti che costituiscono gli spioventi del tetto (7) - (8) - (9) oltre ai 12 elementi che formano le 2 linee di gronda (2) - (3) - (4) - (5). Si collegano tutti questi elementi aiutandosi “se del caso” con la mazzuola di gomma. Nel disporre i 4 elementi (7) con pipa inclinata, la pipa deve risultare verticale al terre- no. Si scelgono dai colli n. 4 e n. 6 (Fig. 3) le 2 gambe d’angolo (11), che hanno i cannotti alla base inclinati di 90°, e 5 gambe laterali (10) che hanno i cannotti alla base a 180° e si innestano nelle pipe di gronda da una parte laterale al tetto, facendo sì che le due gambe d’angolo si trovino alle estremità laterali del tetto; queste, allorché montate, devono avere le piastre di base in coincidenza dei segni del nastro tracciatore. Dopo questa operazione il tetto risulta inclinato da un lato, mentre dal l’altro è soste- nuto dalle 7 gambe. Sull’armatura così parzialmente montata si distendono le tre parti del telo esterno (2 testate più la centrale) che si collegano con l’apposita allacciatura ad asole e occhielli (tale operazione si esegue dall’interno della tenda) e si fissa il telo esterno, centrando- lo all’armatura sulla linea di colmo con gli appositi lacci legati internamente. Sempre dai colli n. 1, 2 e 3 si prendono le 3 parti del telo interno, che vengono allac- ciate tra loro, si porta il tutto sotto il telo esterno e lo si appende con i suoi ganci e legacci alla linea di colmo dell’armatura, fissandolo anche alle due testate (Fig. 4). Disporre le rimanenti 7 gambe (10 e 11 nei colli n. 6 e 7), sollevare con tutti 17 uomini la linea di gronda dalla parte priva di gambe e, con un’operazione simultanea, inne- stare le gambe nelle rispettive pipe come è stato fatto precedentemente sull’altra linea di gronda, facendo attenzione che le due gambe 11 (quelle che hanno i cannotti alla base inclinati di 90°) si trovino alle estremità d’angolo del tetto; l’armatura è quindi alla sua altezza definitiva. Si prelevano dai colli n. 5 e 8 le 4 gambe di porta (12) e (13) e si innestano nelle 4 pipe inclinate degli elementi (7) del tetto. Sotto le basi delle 2 gambe di porta, e precisamente al centro del tubo, si infilano i pioli inclinati della piattina distanziatrice della porta (6). Si applicano ai cannotti posti alla base delle gambe (10) - (11) - (12) le 8 aste perime- trali di collegamento d’angolo (14) - (15): le 4 aste più lunghe si applicano sulle gambe 19 Tenda Ricovero 6 x 9
  • 20. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE delle pareti frontali, le 4 aste corte sulle pareti laterali d’angolo e le 8 corte (19) nelle gambe (10) laterali centrali (vedi Fig. 2). Tolto il nastro tracciatore, si completa la legatura del telo esterno con i lacci sulla linea di gronda, sulle gambe dell’armatura, alle basi nonché le porte e si alzano le 2 verande rette dai pali (18), delle aste di veranda (17) e delle aste telescopiche (20). Piantare con la mazza, attraverso i fori delle piastre di base, i picchetti ad ago; se occor- re alle 4 gambe d’angolo e sulle 2 centrali laterali si applicano anche i picchetti a croce, facendo attenzione che le 4 pareti (2 laterali più 2 di testata) siano dritte e ben alline- ate. Si aggancia il telo interno, lateralmente, agli appositi cavallotti posti sulle pipe di gron- da in corrispondenza delle gambe. Nei colli n. 3 e 9 si trovano i finestrini da inserire nelle apposite tasche. Prima di introdurre le 3 parti del tappeto a catino nella tenda, si sollevano le pareti del telo intorno agli angoli e al centro legando qualche cordicella di quelle poste lungo il bordo basso del telo, a circa metà altezza delle gambe. Si portano le 3 parti del tappeto a catino sotto la tenda e si dispongono in modo che, allacciate tra loro, il tappeto risulti ben teso e ben centrato, facendo riferimento con i suoi legacci alle posizioni corrispondenti delle gambe stesse; si procede così alla lega- tura dei legacci del tappeto alle basi delle gambe. Si abbassano le pareti dei telo inter- no e si procede al fissaggio della faldina posta in basso al telo interno alla lista peri- metrale rialzata del catino. Si prendono quindi le 2 astine con ganci (16) da infilare negli anelli delle ante delle porte del telo interno per lo scorrimento delle ante stesse e si agganciano nei cavallot- ti in PVC cuciti lateralmente alle ante. Per il collegamento con altre tende, la tenda è corredata di no 4 teli supplementari di unione (2 destri e 2 sinistri) che si applicano alla porta veranda con una “marinara”. Per lo smontaggio si procede in senso inverso, avendo cura che i teli siano ripiegati asciutti e spazzolati nelle misure corrispondenti alle custodie. La tenda si ripartisce nei colli elencati nello schema: Collo n. 1 Custodia di tessuto 1 testata T 1 con occhielli (telo esterno) Peso a scatola 1 testata T 1 con occhielli (telo interno) kg 135 circa 1 tappeto a catino per testata T 1 con velcro e faldina 2 teli supplementari di unione (1 D + 1 S) Collo n. 2 Custodia di tessuto 1 testata T 2 con asole (telo esterno) Peso a scatola 1 testata T 2 con asole (Loto interno) kg 135 circa 1 tappeto a catino per testata T 2 con velcro 2 teli supplementari di unione (1 D + 1 S) Collo n. 3 Custodia di tessuto 1 telo esterno intermedio peso a scatola 1 telo interno intermedio kg 88 circa 1 tappeto a catino intermedio 4 lastre per finestrini Collo n. 4 Custodia di tessuto 3 elementi intermedi con doppia pipa (4) Peso a scatola 1 elemento con pipa d’angolo (sinistro) (3) kg 40 circa (poi, testata T 1) 1 elemento con pipa d’angolo (destro) (2) 1 elemento con pipa e giunto di colmo (1) 20 Tenda Ricovero 6 x 9
  • 21. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 2 elementi semplici con pipa inclinata (7) 2 gambe d’angolo (11) 4 gambe laterali (10) 1 asta telescopica (20) Collo n. 5 Custodia di tessuto 6 elementi a doppio giunto (8) Peso a sacco 4 elementi con 1 giunto (9) kg 37 circa (per testata T 1) 2 gambe di porta (12) 2 elementi con giunto per gamba di porta (13) 1 piattina con pioli inclinati (6) 1 astina con gancio (16) 1 asta di veranda (17) 2 pali di veranda (18) 2 aste, di collegamento lunghe per frontale (14) 2 aste di collegamento medie per laterale (15) 2 aste di collegamento corte per laterale (19) Collo n. 6 Custodia di tessuto 6 elementi intermedi con pipa a giunto (5) Peso a scatola 4 elementi a doppio giunto (8) kg 47 circa (per elemento 4 elementi con 1 giunto (9) intermedio) 4 gambe laterali (10) 4 aste di collegamento corte (15) 1 sacchetto con: 2 picchetti a croce e 4 picchetti ad ago Collo n. 7 Custodia di tessuto 3 elementi intermedi con pipa e giunto (5) Peso a scatola 1 elemento con pipa e giunto di colmo (1) kg 31 circa (per testata T 2) 1 elemento con pipa d’angolo sinistro (3) S 1 elemento con pipa d’angolo destro (2) D 2 elementi semplici con pipa inclinata (7) 2 gambe d’angolo (11) 2 gambe laterali (10) 1 asta telescopica (20) Collo n. 8 Custodia di tessuto 4 elementi a doppio giunto (8) Peso a sacco 2 elementi con 1 giunto (9) kg 28,5 circa (per testata T 2) 2 gambe di porla (12) 2 elementi con 1 giunto per gamba di porta (13) 1 piattina con pioli inclinati (6) 1 astina con ganci (16) 1 asta di veranda (17) 2 aste di collegamento lunghe per frontale (14) 2 aste di collegamento medie per la laterale (15) 2 aste di collegamento corte per laterale (19) 2 pali di veranda (18) Collo n. 9 Cassa di legno 8 lastre per finestrini Peso con maniglie 12 picchetti a croce kg 50 circa per accessori 24 picchetti ad ago 1 mazzuola di acciaio di kg 3,500 1 mazzuola di gomma 21 Tenda Ricovero 6 x 9
  • 22. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 1 nastro tracciatore 4 aghi di tracciamento 2 astine a gancio per portalampade 4 corde con tenditore 2 telini di fibra di vetro con 4 fascette metalli- che 5 bottoni a molla 1 libretto di istruzioni per montaggio tenda Collo n. 10 Cassetta metallica 2 portalampade cori relativi cavi: Peso per impianto 7,5 m kg 10 circa di illuminazione 11 m 2 quadri di distribuzione Collo n. 11 Cassa di legno 1 stufa a gasolio Peso verniciato kg 65 circa Collo n. 12 Cassa di legno 1 stufa a gasolio Peso verniciato kg 65 circa Collo n. 13 Custodia di tessuto 2 camini per stufe Peso a scatola marrone kg 30 circa 22 Tenda Ricovero 6 x 9
  • 23. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 23 Tenda Ricovero 6 x 9 fig. 1: tenda 6 x 9
  • 24. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 24 Tenda Ricovero 6 x 9 fig. 2
  • 25. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 25 Tenda Ricovero 6 x 9 fig. 3
  • 26. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 26 Tenda Ricovero 6 x 9 fig. 4
  • 27. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE LA TENDA A STRUTTURA RIGIDA “Austriaca” 27
  • 28. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE Tende a struttura rigida “Austriaca” Queste poche pagine si propongono di riassumere, in breve, una sequenza di montag- gio “tipo” che sintetizzi le istruzioni di base, per molti versi analoghe, di molte tende apparse recentemente sul mercato: le tende a “casetta” con struttura rigida a elemen- ti modulari, laddove per “modulare” si intende la possibilità, generalmente ottenuta con un minimo di due modelli di palo e due tipi di crociere di giunzione, di ottenere una semplicità esemplare di fabbricazione e uso. Queste tende, nate dalle stesse esigenze già esposte per la 6 x 9, ma con criteri costrut- tivi più economici, consentono di soddisfare: - economia di produzione e vendita a prezzo più abbordabile; questo sistema consen- te infatti, grazie al ridotto “modulo” strutturale di base, di realizzare tendo di dimen- sioni diverse semplicemente aggiungendo gruppi di paleria e fette” di telo, ovvero ridimensionarlo (Fig. 5): - estrema semplicità e razionalità di assemblaggio, con sequenza di montag- gio valida per qualunque modello di tenda anche di diversa dimensione; - facile sostituzione di elementi di paleria danneggiati con un ridotto “cam- pionario” di parti di ricambio: - semplice “riciclaggio” delle parti strutturali di tende irrimediabilmente danneggiate. Questa tipologia di tenda, il cui uso come tenda ricovero, riunioni, mensa, magazzino ecc. si è validamente affermato anche in Italia, dopo le positive esperienze nelle recen- ti emergenze, viene prodotta da diverse ditte e sotto varie denominazioni e ha carat- teristiche, sia pur variamente interpretate dai diversi costruttori, praticamente “stan- dardizzate” e che si possono riassumere come segue. 1. Telo esterno in cotone (o nyIon plastificato) in uno o più elementi. 2. Telo interno in tessuto leggero (peraltro assente in molti modelli). 3. Un eventuale “catino” di telo plastificato che può essere integrato al telo interno o indipendente. 4. 1 serie più o meno importante di picchetti a seconda delle dimensioni con relative mazzette e nastro di tracciamento. 5. 1 serie di pali “di piede” riconoscibili per un tappo sagomato ad una estremità (o piastra articolata d’appoggio). 6. 1 serie di pali “di raccordo” aperti alle estremità. 7. 1 serie di raccordi di giunzione a crociera - quattro braccia con inserti “maschi”. 8. 1 serie di raccordi di giunzione a crociera - tre braccia con raccordi “maschi” disposti a T. In alcuni modelli le crociere di giunzione sono fornite “integrate” con gli elementi di paleria. SEQUENZA DI MONTAGGIO Scelto il terreno adatto, che dove essere un rettangolo di adeguate proporzioni relati- vamente pianeggiante, lo si libera da cespugli, cocci, vetri, sassi ecc. Le istruzioni in carattere corsivo sono riferite ai modelli con sottotelo e catino. 1. Si aprono i colli di paleria e si provvede a separare gli elementi di “piede” dagli ele- menti che costituiscono la struttura del tetto. 28 Tenda “Austriaca”
  • 29. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 2. Si verifica rapidamente, disponendo i vari elementi sul terreno, che la struttura risul- ti completa in tutte le sue parti (vedi Fig. 6). 3. Si dispongono gli elementi di tetto come da schema in Fig. 6, iniziando a montare i colmi (i pali con gli innesti a crociera). Si completa quindi una prima metà del tetto con i relativi pali dritti di raccordo. Alzato quindi il colmo centrale ad altezza conveniente, si completa il montaggio della seconda metà, ottenendo la struttura completa del tetto. N.B. Nel caso in cui, nel corso del montaggio, qualche elemento di paleria stenti a “imboccarsi”, non forzare in nessun caso né battere con pietre o martello! Verificare dapprima con lo schema che il posizionamento sia corretto e rimuovere, se del caso, tracce di fango e terra dall’elemento femmina; se occorre, spingere leggermente ruo- tando tra loro i due elementi. 4. Si apre il/i collo/i del telo e si estraggono il telo esterno, l’eventuale sottotelo con catino; se presenti, riporre a parte le finestre in plexiglass. 5. Si provvede, qualora il telo esterno (o entrambi) sia costituito da più parti, al loro assemblaggio, distendendo opportunamente le varie parti sul terreno. 6. Si dispone il catino plastificato sotto la struttura del tetto facendo in modo che gli angoli e la porta si trovino in posizione corretta rispetto alla struttura (Fig. 7-fase 2a). 7. Si allacciano i ganci (o legacci) perimetrali di metà del sottotelo agli anelli saldati nella parte inferiore dei pali del tetto e si ripiega una metà del catino sotto alla parte già sospesa. 8. Si allarga il telo esterno, lo si arrotola fino alla linea di cucitura del colmo del tetto e, facendo corrispondere la porta, lo si mette in posizione sopra alla metà già monta- ta, facendolo scorrere fino all’asta di colmo del tetto. Si legano quindi gli eventuali laccetti di fissaggio posti sulla parte inferiore del telo esterno all’asta di colmo (Fig. 7-fase 2-2b). 9. A questo punto si procede all’allaccio dell’altra metà del sottotelo alla struttura del tetto e si completa la legatura dei laccetti della parte inferiore del telo esterno alla struttura metallica del tetto. 10. Si ribalta quindi sul tetto il “grembiale” perimetrale del telo esterno. 11. Si dispongono come da schema i restanti elementi di paleria di “piede”. 12. Alcuni elementi della squadra bloccano con un piede il movimento degli imbocchi dei pali di piede di un lato del tetto e gli altri, disponendosi agli angoli, in sincronia per non deformare la struttura metallica, sollevano la parte assegnata inserendo i pali di piede. 13. Si ripete quindi l’operazione per l’altra fiancata e si provvede quindi a far scende- re il “grembiale” perimetrale del telo esterno. N.B. Questo tipo di tenda non dispone, generalmente, di controventature di base (come per esempio nella MP173 ‘Ministeriale’); è quindi facilmente soggetta, a questo punto del montaggio, a risultare “seduta “, ovvero con il colmo basso e i pali di soste- gno eccessivamente divaricati;.in questo caso la o le porte non potranno essere chiuse e la struttura correrà il rischio di deformazioni pericolose. Occorrerà dunque, con estrema attenzione, che una parte della squadra blocchi i pali di piede su di un lato, mentre i restanti elementi della squadra provvederanno a sollevare e spingere i pali di piede opposti come da Fig. 8-fase 3. 29 Tenda “Austriaca”
  • 30. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 14. Si inseriscono le eventuali finestre in plexiglass nelle apposite “tasche plastiche” ricavate nel telo esterno (Fig. 9). 15. Si conficcano i picchetti, con l’apposita mazzetta, nei fori ricavati sui piattelli dei piedi di base. 16. Si allacciano quindi i laccetti del catino (partendo da quelli d’angolo) facendoli passare sotto agli appositi gancetti metallici di ritenzione che si trovano sui piedi ed i restanti laccetti liberi del telo esterno. 17. Si distendono i tiranti fissati agli angoli del telo esterno sulle diagonali del poligo- no fissandoli con picchetti posti a distanza appropriata. Per lo smontaggi procedere alle stesse operazioni in senso inverso. 30 Tenda “Austriaca” fig. 5: la modularità della struttura consente, mantenendo standard il sistema di montaggio, di realizzare tende di lunghezza diversa fig. 6: scheda di montaggio paleria
  • 31. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 31 Tenda “Austriaca” fig. 7: la tenda ricovero “Modulare” - sequenza di montaggio
  • 32. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 32 Tenda “Austriaca” fig. 8: la tenda ricovero “Modulare” - sequenza di montaggio
  • 33. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 33 Tenda “Austriaca” fig. 9: la tenda ricovero “Modulare” - trittico
  • 34. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE LA TENDA MINISTERIALE MPI 73 - MPI 88 34
  • 35. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE La tenda MPI ‘73 fa la sua apparizione all’inizio degli anni Settanta, e rappresenta il primo serio tentativo di standardizzare le dotazioni di pronto intervento dei nascenti CAPI, ovvero i magazzini del materiale di Protezione Civile del Ministero dell’Interno. Destinata a essere prodotta in migliaia di esemplari, è stata recentemente sostituita dal mod. MPI ‘88, che ne riproduce i tratti strutturali fondamentali, pur offrendo una superficie leggermente più ampia e un telo esterno molto più robusto, specie in con- dizioni meteorologiche limite con presenza di vento, ghiaccio e neve. Altro limite superato poi con il mod. ‘88 è la mancanza di un manicotto di ingresso per la tesata elettrica, che obbligava a pericolosi “passaggi” di cavo dalla porta di ingresso con evidenti limiti di sicurezza per impianti e occupanti. Il colore scuro e una scarsa aereabilità la rendevano inoltre sgradevole in periodo esti- vo, specie so esposta in area soleggiata. Descriveremo entrambi i modelli poiché, se la MPI ‘88 rappresenta ormai il solo model- lo prodotto e che costituisco lo standard di dotazione dei magazzini CAPI di pronto intervento, la MPI ‘73 rappresenta ancora gran parte delle dotazioni di pronto impiego della stragrande maggioranza delle Associazioni del Volontariato di Protezione Civile e dei loro Gruppi di intervento. La tenda “ministeriale” mod. MPI ‘73 (Fig. 1 Scelto il terreno adatto, che deve essere un rettangolo di circa 6 x 5 metri, relativamen- te pianeggiante, lo si libera da cespugli, cocci, vetri, sassi e ogni altro oggetto suscet- tibile di danneggiare il catino plastificato della tenda. 1. Si aprono i colli di paleria numero 2 e 3 e si estraggono gli elementi che costituisco- no l’armatura della tenda: gli elementi colorati in nero costituiscono il tetto e gli ele- menti colorati in Posso costituiscono la restante struttura. 2. Si verifica prima di iniziare il montaggio che la struttura risulti completa in tutti i suoi elementi (vedi schemi di montaggio e caricamento nelle Figg. 2 e 3). N.B.: Nel caso in cui, nel corso del montaggio, qualche elemento di paleria stenti a “Imboccarsi”, non forzare in nessun caso né battere con pietre o martello! Verificare dapprima con lo schema che il posizionamento sia corretto rimuovere, se del caso, tracce di fango e terra dall’elemento femmina; se occorre, spingere leggermente ruo- tando tra loro i due elementi. Solo se veramente inevitabile, aiutarsi con la mazzetta gommata in dotazione. 3. Si dispongono i dodici elementi verniciati in nero come da Fig. 2, iniziando a mon- tare i colmi (i pali con gli innesti a crociera), e si completa quindi una prima metà del tetto con i relativi pali dritti di raccordo. 4. Alzato quindi il colmo centrale ad altezza conveniente, si completa il montaggio della seconda metà, ottenendo la struttura completa del tetto. 5. Si apre il collo n. 1 e si estraggono il telo esterno, il sottotelo con catino, riponendo a parte le finestre in plexiglass. 6. Si dispone il catino plastificato sotto la struttura del tetto facendo in modo che gli angoli e la porta si trovino in posizione corretta rispetto alla struttura; quindi si aggan- ciano i ganci perimetrali di metà del sottotelo agli anelli saldati nella parte inferiore 35 Tenda Ministeriale MPI 73
  • 36. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE dei pali del tetto e si ripiega una metà del catino sotto alla parte già sospesa. 7. Si allarga il telo esterno, lo si arrotola fino alla linea di cucitura del colmo del tetto e, facendo corrispondere la porta, lo si mette in posizione sopra alla metà già montata, facendolo scorrere fino all’asta di colmo del tetto. Si legano quindi i lacci posti sulla parte inferiore del telo esterno all’asta di colmo. 8. A questo punto si procede all’aggancio dell’altra metà del sottotelo alla struttura del tetto e si completa la legatura dei lacci della parte inferiore del telo esterno alla struttura metallica del tetto. 9. Si ribalta quindi sul tetto il “grembiale” perimetrale del telo esterno. 10. Si dispongono come da Fig. 2 i restanti elementi di paleria (rossi), notando che i pali (piedi) d’angolo hanno le boccole di inserimento delle controventature di base angolate di 90° mentre i pali laterali, anteriori e posteriori le hanno a 180°. 11. Tre (due nel montaggio a quattro) elementi della squadra bloccano con un piede il movimento degli imbocchi dei pali di piede di un lato del tetto, e altri tre (o due disponendosi agli angoli), in sincronia per non deformare la struttura metallica, solle- vano la parte assegnata inserendo i pali di piede. 12. Si ripete quindi l’operazione per l’altra fiancata. 13. Si innestano i pali di piede posteriori e quelli anteriori (di veranda) negli appositi canotti rimasti liberi nella struttura del tetto 14. Far scendere il grembiale perimetrale del telo esterno dal tetto e infilare i due tubetti e i supporti di veranda articolati al palo di piede della porta nelle apposite grosse asole ricavate nella parte interna della veranda del telo esterno. 15. Si inseriscono le finestre in plexiglass nelle apposite “tasche” plastiche ricavate nel telo esterno. 16. Infilare il palo più lungo con doppio gancio all’estremità negli anelli metallici della porta del telo interno agganciandolo alle asole in cuoio ricavate all’esterno, negli angoli alti della porta del sottotelo. 17. Infilare il palo più corto con doppio gancio all’estremità negli anelli metallici della porta del telo esterno agganciandolo alle asole metalliche ricavate all’interno dei pali di porta. 18. Si inserisce il palo di colmo regolabile della veranda nell’apposita tasca posta nella parte inferiore del telo di veranda e la si innesta con gli appositi fori nei puntali dei supporti di veranda. 19. Si pone in posizione la base piatta di porta inserendo i suoi perni nella parte infe- riore dei piedi di porta. 20. Si posizionano quindi le controventature di base inserendo le pipette con bloccag- gio a molla nelle apposite sedi ricavate sui piedi della tenda badando ad allineare opportunamente il poligono della base. 21. Si piantano i picchetti, con l’apposita mazzetta, nei fori ricavati sui piattelli delle gambe. 22. Si allacciano quindi i lacci del catino facendoli passare sotto agli appositi gancetti metallici che si trovano sui piedi e i restanti lacci liberi del telo esterno. 23. Si distendono i tiranti fissati agli angoli del telo esterno sulle diagonali dei poligo- no fissandoli con picchetti posti a distanza appropriata. Per lo smontaggio procedere alle stesse operazioni in senso inverso. 36 Tenda Ministeriale MPI 73
  • 37. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE COMPOSIZIONE DEI COLLI Collo n. 1 Custodia di telo a scatola: telo esterno telo interno 3 finestrini Collo n. 2 Custodia di tessuto a sacco: 12 elementi di struttura dei tetto 1 piastra di porta 2 aste di porta 2 prolunghe pali posteriori centrali In apposito sacchetto: 4 picchetti grandi 12 picchetti medi 1 mazza metallica 1 mazzetta in gomma 1 nastro tracciatore 4 tiranti angolari Collo n. 3 Custodia di tessuto a sacco: 4 pali angolari 2 pali laterali centrali 2 pali articolati portaveranda due elementi 2 piedi pali posteriori centrali 4 controventi di base lunghi 4 controventi di base medi 1 controvento di base corto 1 asta di veranda 37 Tenda Ministeriale MPI 73
  • 38. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 38 Tenda Ministeriale MPI 73 fig. 2: schema di montaggio e caricamento tenda “ministeriale 1973
  • 39. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 39 Tenda Ministeriale MPI 73
  • 40. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE La tenda MPI ‘88 Molte delle raccomandazioni corrispondono a quelle già espresse per la MPI ‘73 e non verranno ripetute (Fig. 4). 1. Nelle peggiori condizioni la tenda può essere montata da due uomini in un’ora circa. Scelto il terreno in piano adatto, un rettangolo di circa 6 metri per 8, lo si libera dai cespugli. 2. Si tolgono dai colli 2 e 3 gli elementi costituenti l’armatura e si scelgono quelli colo- rati in nero (nel collo 2) che, in numero di 18, sono la struttura del tetto. Si dispongono quindi sul terreno, seguendo lo schema proposto in Fig. 5; restano accantonate le aste con innesto laterale a 90° (sostegno dei divisori laterali), l’asta con ganci della porta ed i piatti distanziatori dei pali delle porte, egualmente neri. 3. Si inseriscono i giunti - se necessario - battendo leggermente le parti con l’aiuto della mazza di gomma; montata la struttura del tetto, verificare con cura che tutti i notto- lini a molla siano correttamente inseriti nelle loro sedi ed evitare che i cannotti - appoggiati sul terreno - si riempiano di terriccio. 4. In coincidenza delle pipe sporgenti dalle linee di gronda del tetto, si dispongono sul terreno le 6 aste delle gambe (palerie rosse nel collo 3). Le quattro aste con cannotti ad angolo 90° (n. 9) vanno disposto agli angoli del tetto e le altre con cannotti a 180° al centro (n. 10). 5. Si inizia con il montare le tre gambe da un lato; si solleva l’asta di gronda tenendo- la per l’estremità, e si infilano i giunti delle due gambe d’angolo nelle corrispondenti pipe libere dei tetto. 6. Prima di montare le tre gambe dell’altro lato, si toglie dal collo il telo esterno e lo si distende sull’armatura già montata, avendo cura che linee di colmo e di gronda del telo con le corrispondenti linee dell’armatura. Attraverso la porta si entra nell’interno della tenda e si collega il telo all’armatura con i legacci di nastro che si trovano inter- namento lungo la linea di colmo. Si porta nella tenda il telo interno e si aggancia la parte centrale del colmo ai cavallotti dell’asta di colmo, in modo che il telo interno penda al centro della tenda. 7. Si infilano gli anelli del divisorio centrale nell’asta centrale (29-30) che poi va fissata internamente alla linea di colmo del telo interno negli appositi cannotti avendo cura di far coincidere i fori del telo interno ai cannotti dell’armatura. 8. Indi con operazione analoga già vista al punto 6 si montano le rimanenti tre gambe dell’altro lato della tenda che così è sollevata in posizione definitiva. 9. Si completano le pareti frontali con quattro gambe per parte (n. 8). Le gambe cen- trali posteriori (n. 15 e 16) e di porta (n. 7 e 7/a) sono in due pezzi. Quelle posteriori sono lisce; quelle anteriori (superiori n. 7a) hanno saldate le 2 boccole di innesto dell’avancorpo. 10. Si verifica con il nastro tracciatore il rettangolo di base della tenda, quindi si mon- tano le 13 aste perimetrali (n. 11, 12, 13-, 14). 11 Si monta come segue l’armatura dell’avancorpo frontale: - si inserisce l’elemento ad arco più piccolo fra i due elementi di porta nelle apposite boccole dei pali n. 7/a; - si prendono le due gambe del frontale-avancorpo (n. 21) e le si infilano negli innesti dell’elemento ad arco (n. 19); - La tenda si smonta eseguendo le operazioni in ordine inverso. I teli vanno 40 Tenda Ministeriale MPI 88
  • 41. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE ripiegati ben asciutti e puliti in forma adatta per essere inseriti nella custodia originale. Le palerie vanno ricomposte nei colli come da caricamento che segue e secondo lo schema della Fig. 6. - si agganciano le tre astine di connessione (n. 17 e 18) che permettono l’unione tra i due elementi ad arco che costituiscono i tetto dell’avancorpo ed in basso si completa il tutto con le due ulteriori aste di collegamento perimetrale (n. 22) fissate all’armatura della porta (n. 7). 12. Allineata la tenda si piantano i picchetti nel terreno attraverso i fori delle piastre di base delle gambe. 13. Si completa il fissaggio del telo esterno all’armatura annodando i rimanenti legac- ci e le corde nel cavallotti disposti lungo il bordo inferiore del telo; si agganciano i supporti del telo interno ai restanti cavallotti delle aste oblique e delle aste di gronda. 14. Dopo aver infilato nell’asta superiore di sostegno (n. 23) gli anelli delle antine della porta, si applica l’asta della porta infilando i ganci che si trovano alla sua estremità nelle apposite boccole applicate sull’elemento ad arco dell’avancorpo (n. 19); analoga- mente si infilano gli anelli della porta del telo interno sull’asta (n. 24) di supporto che va poi inserita nelle apposite boccole dei palo superiore di porta (n. 7/a). 15. Si inseriscono le lastre trasparenti nelle tasche dei due finestrini delle pareti frontali. 16. Si dispone sul terreno all’interno della tenda il “catino” del telo interno e lo si fissa con le corde che partono dagli anelli delle gambe in vicinanza delle piastre di base. 17. Dopo aver infilato gli anelli dei teli divisori (due per ogni lato) nelle due aste (n. 27 e 28), queste si inseriscono in appositi cannotti sui frontali. All’interno dei due riposti- gli laterali creati dai divisori si applicano, agli appositi ganci o strisce di velcro, le tasche portaoggetti. 18. Si distendono i tiranti che vanno fissati agli angoli del telo esterno sulle diagonali del poligono fissandoli con picchetti posti a distanza appropriata. COMPOSIZIONE DEI COLLI E CUSTODIE Le parti costituenti la tenda per il trasporto e la conservazione, vengono racchiuse in 4 colli la cui composizione è la seguente: Collo n. 1 Custodia a valigia 1 telo esterno Peso kg 95 di tessuto a scatola 1 telo interno di colore arancione 4 finestrini ripiegati 1 telo divisorio centrale 4 teli divisori laterali 2 tasche portaoggetti Collo n. 2 Custodia di tessuto 2 elementi con pipa (4) Peso kg 69 a scatola per paleria 2 elementi con pipa e giunto (3) di colore beige 1 elemento con pipa e canotto (2) 1 elemento con pipa, gancio e canotto (1) 2 elementi con gancio per spioventi centrali (5) 2 elementI dritti per spioventi centrali (5/a) 4 elementi cori 2 canotti per spioventi laterali (6) 4 elementi con 1 canotto per spioventi centrali (6/a) 41 Tenda Ministeriale MPI 88
  • 42. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 4 elementi per sostegno divisori laterali (27 e 28) 2 elementi per sostegno divisorio centrale (29 e 30) 1 asta di piatto con pioli inclinati (25) 1 asta di piatto con pioli dritti (26) 1 asta con ganci per porta telo interno (24) 1 sacchetto contenente: 4 picchetti ad ago lunghi 18 picchetti ad ago corti 1 mazza da kg 1,5 1 mazza di gomma 1 nastro diagonale (di controllo nel montaggio) 4 corde controvento Collo n. 3 Custodia di tessuto 13 aste perimetrali con pioli all’estremità Peso kg 65 a scatola di colore [4 lunghe 2,24 m (11) - 4 lunghe1,38 m (13)] grigio perla [4 lunghe 0,88 m (14) - 1 lunga 1,58 m (12)] 4 aste per gambe d’angolo con boccole a 90° e con piastra (9) 2 aste per gambe laterali con piastra (10) 4 aste per gambe, frontali con piastra (8) 2 aste con giunto per gambe di porta (7 e 7/a) 2 aste con giunto per gambe del frontale posteriore (15 e 16) 2 aste per gambe dell’avancorpo con piastra (21) 3 aste con pioli per aggancio avancorpo (17 e 18) [2 lunghe 1,12 m (18) - 1 lunga 1,29 m (17)] 2 aste perimetrali con pioli all’estremità (22) 1 arco di ingresso (20) 1 asta con ganci per ingresso (23) 1 arco frontale (19) Collo n. 4 1 pedana di resina Peso kg 4 polietilenica 42 Tenda Ministeriale MPI 88
  • 43. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 43 Tenda Ministeriale MPI 88 fig. 4: trittico tenda ministeriale MPI ‘88
  • 44. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 44 Tenda Ministeriale MPI 88 fig. 5: tenda ministeriale MPI ‘88 - schema di montaggio
  • 45. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 45 Tenda Ministeriale MPI 88 fig. 6: tenda “ministeriale MPI ‘88
  • 46. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 46 TENDA PNEUMATICA ELITRASPORTABILE
  • 47. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE Le tende “pneumatiche” Una tipologia di tenda particolarmente interessante apparsa solo recentemente ma che riteniamo, in breve tempo, si affermerà in un mercato sempre avido di nuove e avanzate soluzioni tecnologiche è la tenda a struttura “pneumatica”., Benché il prezzo relativamente alto di acquisto ne limiti sinora la disponibilità a pochi reparti avanzati di soccorso, la produzione di serie, inevitabilmente, renderà presto disponibile questo materiale a una sempre più ampia schiera di utilizzatori. La tenda si compone di un telo che potremmo definire “a manicotto”, sostenuto da una serie di salsicciotti gonfiabili sagomati che vanno a costituire una mezza ciambella di supporto, che sostituisce la paleria rigida. Tali strutture presentano innegabili vantaggi come: - riduzione del peso e dell’ingombro di paleria; - aerotrasportabilità del materiale che è anche paracadutabile senza rischi; - modularità dell’insieme che si presta alla realizzazione di strutture com- plesse. A fronte di questi vantaggi le tende pneumatiche implicano: - una maggiore esigenza di manutenzione, con particolare riferimento alla verifica e mantenimento della pressione nei tubolari di sostegno; - una maggiore complessità e relativa “novità” tecnologica che rendono l’insieme più “delicato” e destinato a utilizzatori esperti e professionalizzati; - una maggiore sensibilità ai problemi di carico in caso di forti nevicate su tende non riscaldate (adibite ad esempio a magazzino). La tenda viene nel seguito descritta solo a livello di schemi in quanto ancora scarsamente disponibile se non per usi specialistici (Fig. 10). 47 Tenda Pneumatica
  • 48. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 48 Tenda Pneumatica fig. 10: la tenda “pneumatica”
  • 49. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 49 Tenda Pneumatica
  • 50. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 50 Tenda Pneumatica
  • 51. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 51 Tenda Pneumatica
  • 52. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 52 Tenda Pneumatica
  • 53. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 53 Tenda Pneumatica
  • 54. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 54 Tenda Pneumatica
  • 55. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 55 Tenda Pneumatica
  • 56. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 56 Tenda Pneumatica
  • 57. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 57 Tenda Pneumatica
  • 58. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 58 Tenda Pneumatica
  • 59. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 59 Tenda Pneumatica
  • 60. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 60 Tenda Pneumatica
  • 61. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 61 Tenda Pneumatica
  • 62. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 62 Tenda Pneumatica
  • 63. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 63 Tenda Pneumatica
  • 64. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 64 Tenda Pneumatica
  • 65. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 65 Tenda Pneumatica
  • 66. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 66 Tenda Pneumatica
  • 67. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 67 Tenda Pneumatica
  • 68. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 68 Tenda Pneumatica
  • 69. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 69 Tenda Pneumatica
  • 70. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 70 Tenda Pneumatica
  • 71. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 71 Tenda Pneumatica
  • 72. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 72 Tenda Pneumatica
  • 73. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 73 Tenda Pneumatica
  • 74. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 74 Tenda Pneumatica
  • 75. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 75 Tenda Pneumatica
  • 76. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 76 Tenda Pneumatica
  • 77. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 77 Tenda Pneumatica
  • 78. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 78 Tenda Pneumatica
  • 79. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 79 Tenda Pneumatica
  • 80. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 80 Tenda Pneumatica
  • 81. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 81 Tenda Pneumatica
  • 82. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 82 Tenda Pneumatica
  • 83. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 83 Tenda Pneumatica
  • 84. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 84 Tenda Pneumatica
  • 85. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 85 Tenda Pneumatica
  • 86. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 86 Tenda Pneumatica
  • 87. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 87 Tenda Pneumatica
  • 88. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 88 Tenda Pneumatica
  • 89. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 89 Tenda Pneumatica
  • 90. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 90 Tenda Pneumatica
  • 91. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 91 Tenda Pneumatica
  • 92. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 92 Tenda Pneumatica
  • 93. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 93 Tenda Pneumatica
  • 94. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 94 Tenda Pneumatica
  • 95. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 95 TENDA POLIFUNZIONALE FERRINO 6,10 x 10,50 e FERRINO MONTANA (nuova dotazione al Dipartimento della Protezione Civile)
  • 96. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - INSTRUCIONS DE MONTAGE - INSTRUCTION FOR PITCHING - INSTRUCCIONES PARA EL MONTAJE - INSTRUÇÖES PARA MONTAGEM I Preparare a terra tutti gli elementi della paleria in modo da poterli riconoscere facilmente durante il montaggio. F Disposer au sol tous les éléments de l'armature, de manière à les reconnaÎtre facilement en cours de montage. GB Arrange all connecting pieces of the frame on the ground in such a way as to be able to identify them easily during the assembling stage. E Colocar todas las piezas del armazón en el suelo de modo que puedan ser reconocidas fácilmente durante el montaje. P Colocar no chão todos os elementos da estacaria, de forma a serem facilmente reconhecidos durante a montagem. COMPOSIZIONE DELL'ARMATURA - COMPOSITION DE L'ARMATURE - FRAME COMPOSITION - COMPOSICION DE LA PALERIA - COMPOSIÇÃO DAASTACARIA. 1 N. 18 B N. 40 -PP- mm. 2180 N. 35 -PP- mm. 1380 N.20 S 1 N. 16 S 2 N. 6 K N. 6 A N. 2 Cd N. 2 Cs N. 2 Dd N. 2 Ds N. 12 G N. 2 FsN. 2 Fd Mazzuolo Mallet 2 I Predisporre al suolo i vari pezzi componenti il tetto secondo lo schema indicato. F Placer les differents éléments du toit suivant le schéma. GB Place all parts of the roof frame on the ground as they correspond in drawing. E Disponer las piezas que corresponden al techo en el suelo, siguiendo las indicaciones del esquema. P Colocar no solo as diferentes peças que compõem o tecto, de acordo com o esquema indicado. A A A B B B B B B G G G P P P PP P P P P P P P P P P P P P P P Cd Cs P P P P P P P Fd P Cd Cs A P P A A Fs B B B G P P B 150 cm 150 cm 150 cm 150 cm 230 cm 230 cm 230cm INSERIRE DUE CAMPATE B B I Comporre tutta l'armatura del tetto e le gambe di un lato, complete degli elementi a terra. Agganciare la catena di tenuta "K". Se prevista, montare la camera interna in questa fase distendendola nello spazio sottostante la paleria e agganciandola alla linea di colmo seguendo le istruzioni presenti nella camera. F Composer toute l'armature du toit et les pieds d'un cÔté complets des éléments au sol. Crocheter la chaîne de tenue "K". Si prévue, monter la chambre interieure, pendant cette phase, en la déployant à l'intérieur de l'espace qui se trouve sous l'ensamble des mâts et en l'accrochant à la ligne de faite en suivant les instructions qui se trou vent dans la chambre. GB Position the entire framework of the roof and the legs on one side, complete with ground elements. Attach the "K" tightening chain. Mount the inner tent, if foreseen, in this phase, laying it out in the space under the poles and hooking it do ridge line, following the instructions given. E Componer todo el armazón del techo y las patas de un lado completas de los elementos a tierra. Enganchar la cadena de hermeticidad "K". Si prevista, montar la camára interior en esta fase, extendiendola en el espacio que se halla debajo del cojiunto de palos y enganchandola a la linea de colmo, siguiendo las instrucciones presentes en la camára. P Montar toda a armação do tecto e as pernas de um lado, com as respectivas espias. Enganchar a corrente de segurança "K". Se está previsto, montar nesta fase a divisão interior, estendendo-a no espaço sob a estacaria e prendendo-a à linha de cume, conforme as instrucções existentes na divisão. 3 G P P P Ds Dd Fs Fd P G P P P G P P G INSERIRE DUE CAMPATE Fd G G Ds Dd P Fs P P P P P P Cs K G G TENDA POLIFUNZIONALE m. 6,10 x 10,50 96 Tenda Polifunzionale Ferrino
  • 97. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE I Srotolare il telo a terra lungo un lato e quindi collocarlo sull'armatura, facendolo scorrere fino a terra dal lato opposto finchè risulti centrato. F Dérouler la toile sur un côté, ensuite la mettre en place sur l'armature. GB Unroll the tent on the ground along one side and pull it over the frame into the right position. E Desenvolver la tienda y colocarla en el suelo a lo largo de uno de los costados del marco, luego tirarla de ambos lados por sobre el armazón hasta cubrirlo. P Desenrolar a lons no chão, so longo de um lado e, depois, colocá-la na armação, fazendo-a desilizar até so chão do lado contrárjo, até estar bem centrada. I Sollevare il lato della paleria ancora a terra in 3 o 4 persone, inserendo le gambe nei loro alloggiamenti. Collegare le traverse perimetrali parallele al terreno e fissare i piedi al suolo con i picchetti. F Soulever l'autre côté de la tente (il faut 3-4 personnes), et insérer les pieds à leur place. Joindre les tubes périmétraux et fixer les pieds au sol par les piquets. GB Raise the tent from the other side (3-4 people needed) and insert the legs into the right position. then fix the legs to the ground with pegs. E Levantar el otro lado de la tienda (entre 3 o 4 personas) e insertar los soportes o patas en las juntas correspondientes. Luego fijar los soportes o patas al suelo con clavijas o enganches. P Levantar, em 3 ou 4 pessoas, o outro lado da estacaria, inserindo as pernas nas respectivas sedes, unir as travessas perimetrais paralelas ao terreno e fixar os pés ao solo com as escoras. I Sistemare per bene la tenda sull'armatura e tirantarla sulle traverse perimetrali con gli appositi fissaggi. Controventarla all'esterno con tiranti e picchetti . Procedere se richiesto al montaggio delle pareti e dei frontali staccabili. Ripiegare la tenda asciutta dopo l'uso. F Bien ranger la toile sur l'armature et la fixer aux tubes périmétraux au sol par les sangles. Fixer la tente avec les tendeurs de corde et les piquets. En démontant la tente faire attention que la toile soit sèche et propre. GB Place the tent well over the frame in the right position; stretching it to the perimetral pipes. Secure the tent with the ropes and pegs. Folding the tent when dismantled, make sure that it's dry and clean. E Ajustar bien la tienda sobre el armazón y estirarla sobre los travesaños perimetrales. Fijar la tienda con la cuerdas en tensión y enganches Al desmontar y doblar la tienda, asegurarse de que el material esté seco y limpio. P Colocar cuidadosamente a tenda na armação e aplicar- lhe esticadores nas travessas perimetrais com os respectivos elementos de fixação. Ancorá-la no exterior com esticadores e escoras. Dobrar de novo a tenda seca após ter sido utilizada. 4 5 6 97 Tenda Polifunzionale Ferrino
  • 98. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 98 Tenda Ferrino Montana 19 Ferrino Montana 19 FR peso max 106 kg altezza 265 cm lunghezza 390 cm larghezza 510 cm Serie di tre tende modulari (19-29-39 m2) in tessuto ignifugo sorrette da una robusta armatura autostabile con traverse lungo il perimetro di base, che consentono di fissare la tenda senza picchetti al suolo: si può montare su uno spiazzo di cemento. Disponibili camere interne di diverse dimensioni che consentono di completare la dotazione migliorando radicalmente la vivibilità e l’isolamento termico sia nelle condizioni estive che invernali. Telo di copertura in tessuto cotone/modacrilico impermeabile. Le due testate verticali sono dotate di porta di ingresso protetta dal nuovo verandino, che consente la congiunzione in serie di due tende nonché l’unione ad altre per mezzo dei moduli di collegamento. Le fiancate sono inclinate, con ampie finestre fornite di zanzariera e telo di chiusura con coprifinestra trasparente. Falda a terra in tessuto poliestere spalmato PVC. Tiranti in corda consentono la controventatura con i picchetti in dotazione. Manichette per passaggio cavi e tubi di riscaldamento. Regolazione ventilazione interna grazie alla falda rialzabile e alla presa d’aria protetta sotto il portico d’ingresso. Sono disponibili tre misure di camere interne adattabili alle diverse taglie di Montana. È possibile accoppiare le tende esterne con camere di diversa lunghezza, coprendo l’intero spazio interno o utilizzando la camera interna della misura inferiore rispetto alla tenda (es. Montana 29 FR con camera 19 FR). Così si ottengono due spazi separati: una zona dormitorio e una zona operativa o magazzino, per riporre materiale o per ospitare un tavolo con le panche intorno al quale sedersi. Confezionata in tessuto di cotone ignifugato (CAT I), completa di pavimento in tessuto poliestere spalmato PVC ignifugo. Camera Montana 19 FR 5 x 3,8 m Camera Montana 29 FR 5 x 5,7 m Camera Montana 39 FR 5 x 7,65 m
  • 99. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 99 Tenda Ferrino Montana 5m 3,8 m MONTANA 29 CON CAMERA MONTANA 19 5m 5,7 m MONTANA 39 CON CAMERA MONTANA 29 Esempio di utilizzo di camere di lunghezza inferiore
  • 100. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 100100 Questo volume nasce dall'esigenza di avere sempre a disposizione le istruzioni di montaggio delle tende che a vario titolo vengono utilizzare. Prego tutti colori che ne ricevono una copia, assolutamente gratuita, di comunicarmi eventuali errori così da garantire la completezza e l'aggiornamento nel tempo dello stesso manuale. Sono disponibile ad ricevere ulteriori aggiornamenti contattandomi al mio indirizzo: leo.ro@tin.it. Grazie ! Ringraziamenti Ringrazio Mario Andrea Gerbi, autore de “La Protezione Civile” I e II e Eurovinil s.p.a. Un ricordo affettuoso al compianto Maresciallo Maggiore C.R.I. Vasco Galardi, autore del manuale della tenda ricovero. Per la preziosa collaborazione, tutti i Volontari C.R.I. che come me credono negli ideali e nei principi guida di questa grande grande associazione che è la Croce Rossa Italiana. Un ringraziamento particolarmente sentito a Francesco Romei, Volontario caparbio e cocciuto ma di grande bontà, disponibilità, e professionalità. Raccomandazioni Le attuali normative obbligano tutti coloro che utilizzano le tende per qualsiasi tipo di attività, emergena o manifestazioni pubbliche, ad utilizzare solo materiale del tipo "ignifugo autoestinguente". Se siete in procinto di acquistare una nuova tenda assicuratevi di richiedere la relativa certificazione im originale, che conserverete con cura. Buon Lavoro !
  • 101. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 101 Appunti _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________
  • 102. RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE 102
  • 103. 103 RACCOLTA DI MANUALI PER IL MONTAGGIO TENDE RICOVERO E OSPEDALIERE