SlideShare a Scribd company logo
LO SPEZIALE DEL   FARMACISTA ANTENATO Istituto Comprensivo Breda Di Piave. Classi 3^A 3^B Giacomo Puccini. Anno Scolastico 2009 – 2010. Insegnante: Adelaide Scarabello.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La professione del farmacista nasce nel 1240 con Federico II che fonda la facoltà all’Università di Napoli. Prima esistevano gli speziali che avevano una bottega dove preparavano dei medicamenti sulla base di ricette tramandate spesso di padre in figlio, oppure dal professionista al garzone di bottega.
Il Caduceo raffigura due ali e due serpenti attorcigliati ad un bastone. E’ il simbolo dell’equilibrio. Trae origine dalla mitologia greca. IL CADUCEO Il simbolo dei farmacisti
E’ un grosso librone che contiene tutti i nomi dei farmaci con le più comuni formule per fabbricarli. E’ obbligatorio in tutte le farmacie ed è sotto il controllo delle autorità governative.
Una disposizione europea dice che all’esterno di una farmacia ci deve essere una croce  VERDE  lampeggiante. Nel Medioevo il mortaio sopra una colonna indicava la  SPEZIERIA.
I contenitori per le medicine sono: blister, tubi, capsule, fiale, flaconi, bustine. I farmaci hanno diverse forme: confetti, gocce, creme, oli, polveri, capsule, granuli, sospensioni soluzioni, sciroppi, compresse.
Mortai e pestelli, bilancine, tinture, contagocce, spatoline,… Usati per pestare le erbe, aggiungere gli eccipienti ed ottenere creme ed unguenti, decotti, polverine…per guarire
I bilancini per pesare gli ingredienti usati per fare le medicine.
I vasi di ceramica sono ottimi contenitori per conservare erbe secche o i preparati.
Le otto bottigliette disposte sullo scaffale tutte uguali… ma tutte diverse.
I professionisti delle cure al naturale: il principio attivo dalle erbe al farmaco.
 
 
Tutte della nostra  terra e da sempre! Raccolte, essiccate, pestate.
Artistiche ceramiche! I vasi di farmacia…
Alla mostra  L.E.S:  anche noi “piccoli farmacisti”
Si ringrazia tutto lo staff della Farmacia  di Breda di Piave  per le opportunità educative  offerte ai ragazzi per arricchire sia la formazione che le relazioni con il proprio territorio.

More Related Content

Similar to Lo speziale

Fiori di Bach per persone ed animali
Fiori di Bach per persone ed animaliFiori di Bach per persone ed animali
Fiori di Bach per persone ed animali
Elisa Pasquini
 
Erboristeria profana
Erboristeria profanaErboristeria profana
Erboristeria profana
Peter Forster
 
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Lorenzo Capello
 
Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18 Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18
BeatriceDusi
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salutelatuaprof
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
Raimondo Villano
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia MantegazzaProprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
boma21
 
Fitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeuticheFitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeutiche
Peter Forster
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Lorenzo Capello
 

Similar to Lo speziale (14)

Fiori di Bach per persone ed animali
Fiori di Bach per persone ed animaliFiori di Bach per persone ed animali
Fiori di Bach per persone ed animali
 
#Cos'è la Naturopatia?
#Cos'è la Naturopatia?#Cos'è la Naturopatia?
#Cos'è la Naturopatia?
 
Erboristeria profana
Erboristeria profanaErboristeria profana
Erboristeria profana
 
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
Un nuovo modello di medicina per curare l'uomo...
 
Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18 Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18
 
Le Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La SaluteLe Erbe, La Storia E La Salute
Le Erbe, La Storia E La Salute
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali  R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
R. Villano - Thesaurus: antiche pratiche speziali
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia MantegazzaProprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
Proprietà delle Piante Prof Lia Mantegazza
 
Fitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeuticheFitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeutiche
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - Cosa sapere e cosa f...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
 

More from Emilia Peatini

Affreschi
AffreschiAffreschi
Affreschi
Emilia Peatini
 
Shabby chic
Shabby chicShabby chic
Shabby chic
Emilia Peatini
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Emilia Peatini
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
Emilia Peatini
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleRete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleEmilia Peatini
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaEmilia Peatini
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgioEmilia Peatini
 

More from Emilia Peatini (20)

Cassapanca shabby
Cassapanca shabbyCassapanca shabby
Cassapanca shabby
 
Affreschi
AffreschiAffreschi
Affreschi
 
Spille
SpilleSpille
Spille
 
Spille
SpilleSpille
Spille
 
Mobili dipinti
Mobili dipintiMobili dipinti
Mobili dipinti
 
Mobili Dipinti
Mobili DipintiMobili Dipinti
Mobili Dipinti
 
Trompe l’oeil
Trompe l’oeilTrompe l’oeil
Trompe l’oeil
 
Shabby chic
Shabby chicShabby chic
Shabby chic
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleRete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenaria
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
5 le testimonianze
5 le testimonianze5 le testimonianze
5 le testimonianze
 
4 il fatto
4 il fatto4 il fatto
4 il fatto
 
3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
1 rosarno
1 rosarno1 rosarno
1 rosarno
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 

Lo speziale

  • 1. LO SPEZIALE DEL FARMACISTA ANTENATO Istituto Comprensivo Breda Di Piave. Classi 3^A 3^B Giacomo Puccini. Anno Scolastico 2009 – 2010. Insegnante: Adelaide Scarabello.
  • 2.
  • 3. La professione del farmacista nasce nel 1240 con Federico II che fonda la facoltà all’Università di Napoli. Prima esistevano gli speziali che avevano una bottega dove preparavano dei medicamenti sulla base di ricette tramandate spesso di padre in figlio, oppure dal professionista al garzone di bottega.
  • 4. Il Caduceo raffigura due ali e due serpenti attorcigliati ad un bastone. E’ il simbolo dell’equilibrio. Trae origine dalla mitologia greca. IL CADUCEO Il simbolo dei farmacisti
  • 5. E’ un grosso librone che contiene tutti i nomi dei farmaci con le più comuni formule per fabbricarli. E’ obbligatorio in tutte le farmacie ed è sotto il controllo delle autorità governative.
  • 6. Una disposizione europea dice che all’esterno di una farmacia ci deve essere una croce VERDE lampeggiante. Nel Medioevo il mortaio sopra una colonna indicava la SPEZIERIA.
  • 7. I contenitori per le medicine sono: blister, tubi, capsule, fiale, flaconi, bustine. I farmaci hanno diverse forme: confetti, gocce, creme, oli, polveri, capsule, granuli, sospensioni soluzioni, sciroppi, compresse.
  • 8. Mortai e pestelli, bilancine, tinture, contagocce, spatoline,… Usati per pestare le erbe, aggiungere gli eccipienti ed ottenere creme ed unguenti, decotti, polverine…per guarire
  • 9. I bilancini per pesare gli ingredienti usati per fare le medicine.
  • 10. I vasi di ceramica sono ottimi contenitori per conservare erbe secche o i preparati.
  • 11. Le otto bottigliette disposte sullo scaffale tutte uguali… ma tutte diverse.
  • 12. I professionisti delle cure al naturale: il principio attivo dalle erbe al farmaco.
  • 13.  
  • 14.  
  • 15. Tutte della nostra terra e da sempre! Raccolte, essiccate, pestate.
  • 16. Artistiche ceramiche! I vasi di farmacia…
  • 17. Alla mostra L.E.S: anche noi “piccoli farmacisti”
  • 18. Si ringrazia tutto lo staff della Farmacia di Breda di Piave per le opportunità educative offerte ai ragazzi per arricchire sia la formazione che le relazioni con il proprio territorio.