SlideShare a Scribd company logo
DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE
                DIREZIONE CENTRALE PER L'EMERGENZA ED IL SOCCORSO TECNICO

     Roma, 14 dicembre 2012

                                                 SIGG. DIRETTORI REGIONALI VV.F.             LORO SEDI

                            SIGG. COMANDANTI PROVINCIALI VV.F. (tramite Direzioni Regionali)

?(U}fl En   6uZ4/34cn                                                                  e, per conoscenza,:

                                                                        SIG. CAPO DEL CORPO SEDE

                                             GABINETTO DEL SIG. CAPO DIPARTIMENTO                   SEDE

                                                             SIGG. DIRETTORI CENTRALI

                                                             UFFICIO CENTRALE ISPETTIVO             SEDE

                                                             UFFICIO SANITARIO


     Oggetto:    Limiti protettivi dei guanti da incendio.



             I recenti episodi di ustioni alle mani riportate dal personale, malgrado l'impiego dei guanti
     regolamentari, impongono di fornire alcuni essenziali chiarimenti circa il livello di protezione
     offerto dagli specifici D.P.I. al fme di prevenire analoghi incidenti.
             Il presupposto scientifico della presente informativa risiede nel principio fisico secondo il
    quale un materiale isolante può solo ritardare, ma non impedire, la trasmissione del calore (per
    conduzione, per irraggiamento, o per convezione). Il tempo di ritardo dipende naturalmente dalle
    caratteristiche dell'isolante e dal suo spessore ed è perciò evidente che, specialmente nel caso dei
    guanti da incendio, la scelta dell'isolante deve essere tale da non ridurre le capacità dell'operatore
    oltre limiti che potrebbero comprometterne la mobilità e la destrezza anche (e soprattutto) in
    funzione autoprotettiva.
             La produzione dei DPI è dunque caratterizzata da limiti oggettivi nell'elevare il grado di
    isolamento termico di un indumento protettivo, limiti che debbono salvaguardare le esigenze
    ergonomiche e la capacità prensile connesse all'attività del vigile del fuoco.

           I requisiti dei guanti per vigili del fuoco, fissati dalla norma EN 659:2003 garantiscono
    tempi di resistenza al calore radiante ed al calore per contatto dell'ordine delle diecine di secondi;
in ambito operativo, tale livello di protezione si riferisce quindi a contatti accidentali con corpi
caldi o ad esposizione breve ad una sorgente radiante.
         Si deve infine osservare che il tessuto dei guanti offre sÌ lo stesso livello protettivo degli
altri indumenti antifiamma, ma l'aderenza del tessuto alla mano rappresenta un fattore riduttivo
della protezione.
        A siffatti limiti protettivi, si aggiunge il fatto che le mani risultano generalmente più
esposte al calore e, soprattutto, più vulnerabili a causa della presenza di molte articolazioni e di
aree cutanee soggette a stiramento.

        Tutti i capi dell' equipaggiamento antifiamma, come previsto dalle norme tecniche europee a
cui i DPI in uso al Corpo sono conformati, sono da ritenersi idonei per la protezione dell'operatore
da un contatto accidentale con un corpo caldo o per mitigare gli effetti di una fiammata improvvisa
(per la protezione, in definitiva, contro rilasci di energia termica istantanei o di breve durata). Gli
effetti dell'irraggiamento stazionario possono essere invece mitigati solo con la distanza dalla
sorgente e con il controllo del tempo di esposizione.

         Alcuni degli episodi indagati hanno evidenziato come anche in scenari d'incendio del tutto
ordinari si possa verificare un superamento del limite protettivo offerto dai guanti e, soprattutto, che
il superamento di detto limite può essere avvertito dall'operatore solo dopo la compromissione
dell' epidermide e del derma.

        Sulla base delle considerazioni di cui sopra e dell'analisi condotta sugli episodi di ustione
alle mani, si deve quindi raccomandare, negli interventi su focolai ravvicinati           con severa
esposizione a irraggiamento termico, l'adozione di una procedura operativa standard che preveda
il cambio dell'operatore esposto anche quando non vengano ravvisati segni premonitori di ustione.
Considerata la molteplicità delle variabili che caratterizzano lo scenario, non risulta possibile
fornire indicazioni sui tempi massimi di permanenza, ritenendosi più utile affidarsi all'esperienza
del ROS ed alla sensibilità dell' operatore.

        A tale riguardo, è indispensabile richiamare l'attenzione del personale su questi temi in ogni
occasione formativa ed informativa.

                                                         IL DIRETTORE CENTRALE
                                                        __ ..._._~tret9
                                                         .                 _
                                                 ~._-_.~~

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Limiti protettivi dei guanti da incendio

  • 1. DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER L'EMERGENZA ED IL SOCCORSO TECNICO Roma, 14 dicembre 2012 SIGG. DIRETTORI REGIONALI VV.F. LORO SEDI SIGG. COMANDANTI PROVINCIALI VV.F. (tramite Direzioni Regionali) ?(U}fl En 6uZ4/34cn e, per conoscenza,: SIG. CAPO DEL CORPO SEDE GABINETTO DEL SIG. CAPO DIPARTIMENTO SEDE SIGG. DIRETTORI CENTRALI UFFICIO CENTRALE ISPETTIVO SEDE UFFICIO SANITARIO Oggetto: Limiti protettivi dei guanti da incendio. I recenti episodi di ustioni alle mani riportate dal personale, malgrado l'impiego dei guanti regolamentari, impongono di fornire alcuni essenziali chiarimenti circa il livello di protezione offerto dagli specifici D.P.I. al fme di prevenire analoghi incidenti. Il presupposto scientifico della presente informativa risiede nel principio fisico secondo il quale un materiale isolante può solo ritardare, ma non impedire, la trasmissione del calore (per conduzione, per irraggiamento, o per convezione). Il tempo di ritardo dipende naturalmente dalle caratteristiche dell'isolante e dal suo spessore ed è perciò evidente che, specialmente nel caso dei guanti da incendio, la scelta dell'isolante deve essere tale da non ridurre le capacità dell'operatore oltre limiti che potrebbero comprometterne la mobilità e la destrezza anche (e soprattutto) in funzione autoprotettiva. La produzione dei DPI è dunque caratterizzata da limiti oggettivi nell'elevare il grado di isolamento termico di un indumento protettivo, limiti che debbono salvaguardare le esigenze ergonomiche e la capacità prensile connesse all'attività del vigile del fuoco. I requisiti dei guanti per vigili del fuoco, fissati dalla norma EN 659:2003 garantiscono tempi di resistenza al calore radiante ed al calore per contatto dell'ordine delle diecine di secondi;
  • 2. in ambito operativo, tale livello di protezione si riferisce quindi a contatti accidentali con corpi caldi o ad esposizione breve ad una sorgente radiante. Si deve infine osservare che il tessuto dei guanti offre sÌ lo stesso livello protettivo degli altri indumenti antifiamma, ma l'aderenza del tessuto alla mano rappresenta un fattore riduttivo della protezione. A siffatti limiti protettivi, si aggiunge il fatto che le mani risultano generalmente più esposte al calore e, soprattutto, più vulnerabili a causa della presenza di molte articolazioni e di aree cutanee soggette a stiramento. Tutti i capi dell' equipaggiamento antifiamma, come previsto dalle norme tecniche europee a cui i DPI in uso al Corpo sono conformati, sono da ritenersi idonei per la protezione dell'operatore da un contatto accidentale con un corpo caldo o per mitigare gli effetti di una fiammata improvvisa (per la protezione, in definitiva, contro rilasci di energia termica istantanei o di breve durata). Gli effetti dell'irraggiamento stazionario possono essere invece mitigati solo con la distanza dalla sorgente e con il controllo del tempo di esposizione. Alcuni degli episodi indagati hanno evidenziato come anche in scenari d'incendio del tutto ordinari si possa verificare un superamento del limite protettivo offerto dai guanti e, soprattutto, che il superamento di detto limite può essere avvertito dall'operatore solo dopo la compromissione dell' epidermide e del derma. Sulla base delle considerazioni di cui sopra e dell'analisi condotta sugli episodi di ustione alle mani, si deve quindi raccomandare, negli interventi su focolai ravvicinati con severa esposizione a irraggiamento termico, l'adozione di una procedura operativa standard che preveda il cambio dell'operatore esposto anche quando non vengano ravvisati segni premonitori di ustione. Considerata la molteplicità delle variabili che caratterizzano lo scenario, non risulta possibile fornire indicazioni sui tempi massimi di permanenza, ritenendosi più utile affidarsi all'esperienza del ROS ed alla sensibilità dell' operatore. A tale riguardo, è indispensabile richiamare l'attenzione del personale su questi temi in ogni occasione formativa ed informativa. IL DIRETTORE CENTRALE __ ..._._~tret9 . _ ~._-_.~~