SlideShare a Scribd company logo
Light Blue Eau
Intense
Dolce & Gabbana
https://www.youtube.com/watch?v=vVzDEJZx6K8
Linguaggio Iconico
Lo spot si svolge in una cornice marittima, che sembra volerci suggerire
un’impressione di “mediterraneità”, suggerita dall’aspetto dei protagonisti,
soprattutto quello dell’uomo.
Egli incarna pienamente lo stereotipo maschile del sud, in particolare quello siculo
che è location e cultura portante e caratterizzante di D&G, sin dagli albori del brand.
I colori dominanti sono l’azzurro del cielo e del mare (il “light blue” appunto del
prodotto), in un abbinamento/contrasto con i costumi da bagno e la barca a motore di
colore bianco.
Lo spot parte con una
carrellata sul fisico di lui dal
basso verso l’alto, ad
esaltarne la possenza e la
virilità, accentuate da uno
sguardo severo in camera
mentre scruta da un’alta
scogliera la donna che lo
attende in basso sulla barca.
Dopo aver osservato la sua
“bella”, l’uomo si tuffa per
raggiungerla, possiamo
osservare il gesto sia da una
prospettiva “alta”, sia da
una successiva visuale
laterale, per mostrare
l’altezza della scogliera e
quindi suggerire
nuovamente la virilità ed il
coraggio dell’uomo.
Il protagonista raggiunge quindi la donna sulla barca ( viene
mantenuto il filo conduttore dell’inquadratura di lui dal basso verso
l’alto per sottolineare le caratteristiche già elencate
precedentemente), e i due si lasciano andare a momenti di intimità
che ci vengono mostrati con inquadrature ravvicinate.
Nel momento culminante in cui lei abbassa lo slip dell’uomo
mostrando una parte del fondoschiena, un ciak col nome del prodotto
proveniente dall’esterno dell’inquadratura, interrompe l’idilliaca
scena, “censurando” e coprendo i glutei svelati dell’uomo.
Linguaggio verbale
Il linguaggio verbale è quasi completamente
assente dallo spot.
Ne troviamo una minima traccia soltanto negli
ultimi secondi, quando alla comparsa del ciak, un
ipotetico regista fuori scena esclama un “Cut!”, che
interrompe la musica d’ambiente udibile fino a quel
momento, come un risveglio dal sogno della scena
paradisiaca.
In ultima battuta, una profonda voce maschile
annuncia il nome del prodotto ed il brand.
Linguaggio musicale
Per la quasi totale durata dello spot, interrotto
in ultima dal “Cut!”, è presente una musica
d’ambientazione.
La canzone in questione è “Parlami d’amore Mariù”,
del 1932, qui riproposta nella versione di Jorge
Durian del 2004. La canzone, popolare italiana, ci da
un’ ulteriore riferimento al probabile contesto dell’
Italia del sud.
https://www.youtube.com/watch?v=AbMD-Thhph4
Linguaggio gestuale
Lo spot gioca molto con il linguaggio gestuale e del corpo
con un’espressività differente tra i componenti della
coppia, finalizzati però entrambi ad uno scopo di
seduzione romantica.
L’uomo si esprime con gesti e sguardi sicuri, possenti, che
enfatizzano la sua virilità e sensualità. Al contrario la
donna pone desiderio nei movimenti e sguardi languidi e
“molli” anche mentre si crogiola al sole.
Entrambi trasmettono seduzione, soprattutto tramite lo
sguardo penetrante, che, tramite l’inquadratura, viene
costantemente rivolto in camera, allo spettatore come se
fosse quest’ultimo il partner oggetto del desiderio.
Fase interpretativa
Lo spot presenta agli occhi di chi osserva una scena idilliaca:
l’ambientazione, l’avvenenza dei protagonisti e la musica
d’ambiente creano una raffigurazione “da sogno”, impregnata di
passione e romanticismo.
Nonostante il contesto geografico non venga specificato, il mare, la
fisicità della coppia e la canzone in sottofondo, suggerisce una
location del sud d’Italia, richiamo tipico e caratterizzante del brand
D&G
Lo spot procede, con l’avvicinamento tra i due che si abbandonano
ad effusioni romantiche in un crescendo che coinvolge lo
spettatore viene interrotto dal ciak cinematografico proprio dal
momento in cui le effusioni si spingono oltre.
Il ciak è come un “risveglio” brusco dalla scena sognante,
che ci fa comprendere che tale perfezione e sensualità è
frutto di un evento programmato, che può però essere
rievocato dalle note “light blue” della fragranza oggetto
dello spot.
Da sempre infatti, Dolce & Gabbana, in tutte le sue linee,
riprende un concetto di bellezza, sensualità e
mediterraneità con accenti tradizionali ma riportati in
chiave attuale e contemporanea.
Dolce & Gabbana si avvale in questa comunicazione di
due testimonial celebri (Bianca Balti e David Gandy) e di
grande avvenenza fisica, che riprendono il sopraccitato
modello mediterraneo e che incarnano appieno il canone
estetico suggerito dalla moda nel contemporaneo.
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Goodwin's Music Video Theory
Goodwin's Music Video TheoryGoodwin's Music Video Theory
Goodwin's Music Video Theory
Rebecca Wilson
 
How do postmodern media differ from other media
How do postmodern media differ from other mediaHow do postmodern media differ from other media
How do postmodern media differ from other media
SianLynes
 
Media language with examples from my music video
Media language   with examples from my music videoMedia language   with examples from my music video
Media language with examples from my music video
medialauren
 
Music double page spreads
Music double page spreadsMusic double page spreads
Music double page spreads
carlaharrisss
 
Indie Music Video Analysis
Indie Music Video AnalysisIndie Music Video Analysis
Indie Music Video Analysis
Michaelajlb
 
Andrew wyeth
Andrew wyethAndrew wyeth
Andrew wyeth
Bruce Black Art
 
Andrew Goodwin’s Theory
Andrew Goodwin’s Theory Andrew Goodwin’s Theory
Andrew Goodwin’s Theory
TaylorCavalli
 
A2 media film poster analysis
A2 media   film poster analysisA2 media   film poster analysis
A2 media film poster analysis
Alleyn's School Film Studies Department
 
Unit 10: Fictional Film Codes and Conventions
Unit 10: Fictional Film Codes and ConventionsUnit 10: Fictional Film Codes and Conventions
Unit 10: Fictional Film Codes and Conventions
BethPotter4
 
Treatment Note - Nice & Lovely
Treatment Note - Nice & LovelyTreatment Note - Nice & Lovely
Treatment Note - Nice & Lovely
Ruchi Joshi
 
Conventions of a sci fi and a drama
Conventions of a sci  fi and a dramaConventions of a sci  fi and a drama
Conventions of a sci fi and a drama
troalfe
 
Double indemnity
Double indemnity  Double indemnity
Double indemnity
debteacher
 
Opening of seven pounds
Opening of seven poundsOpening of seven pounds
Opening of seven pounds
ArielPintoTorres
 
Analysing film openings- Donnie Darko, The shining and Insidious
Analysing film openings- Donnie Darko, The shining and InsidiousAnalysing film openings- Donnie Darko, The shining and Insidious
Analysing film openings- Donnie Darko, The shining and Insidious
emilyhollowaymedia
 
Film Poster Analysis
Film Poster AnalysisFilm Poster Analysis
Film Poster Analysis
ToniL21
 
Steve Mc Curry
Steve Mc CurrySteve Mc Curry
Steve Mc Curry
Danielle Joseph
 
Opening sequence analysis 'North by Northwest'
Opening sequence analysis 'North by Northwest'Opening sequence analysis 'North by Northwest'
Opening sequence analysis 'North by Northwest'
domt94
 
To what extend do postmodern text challenge...
To what extend do postmodern text challenge...To what extend do postmodern text challenge...
To what extend do postmodern text challenge...
Naamah Hill
 
Micro and Macro elements in film
Micro and Macro elements in film Micro and Macro elements in film
Micro and Macro elements in film
Girish Jeebodhun
 
Sceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psychoSceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psychogiorgio96
 

What's hot (20)

Goodwin's Music Video Theory
Goodwin's Music Video TheoryGoodwin's Music Video Theory
Goodwin's Music Video Theory
 
How do postmodern media differ from other media
How do postmodern media differ from other mediaHow do postmodern media differ from other media
How do postmodern media differ from other media
 
Media language with examples from my music video
Media language   with examples from my music videoMedia language   with examples from my music video
Media language with examples from my music video
 
Music double page spreads
Music double page spreadsMusic double page spreads
Music double page spreads
 
Indie Music Video Analysis
Indie Music Video AnalysisIndie Music Video Analysis
Indie Music Video Analysis
 
Andrew wyeth
Andrew wyethAndrew wyeth
Andrew wyeth
 
Andrew Goodwin’s Theory
Andrew Goodwin’s Theory Andrew Goodwin’s Theory
Andrew Goodwin’s Theory
 
A2 media film poster analysis
A2 media   film poster analysisA2 media   film poster analysis
A2 media film poster analysis
 
Unit 10: Fictional Film Codes and Conventions
Unit 10: Fictional Film Codes and ConventionsUnit 10: Fictional Film Codes and Conventions
Unit 10: Fictional Film Codes and Conventions
 
Treatment Note - Nice & Lovely
Treatment Note - Nice & LovelyTreatment Note - Nice & Lovely
Treatment Note - Nice & Lovely
 
Conventions of a sci fi and a drama
Conventions of a sci  fi and a dramaConventions of a sci  fi and a drama
Conventions of a sci fi and a drama
 
Double indemnity
Double indemnity  Double indemnity
Double indemnity
 
Opening of seven pounds
Opening of seven poundsOpening of seven pounds
Opening of seven pounds
 
Analysing film openings- Donnie Darko, The shining and Insidious
Analysing film openings- Donnie Darko, The shining and InsidiousAnalysing film openings- Donnie Darko, The shining and Insidious
Analysing film openings- Donnie Darko, The shining and Insidious
 
Film Poster Analysis
Film Poster AnalysisFilm Poster Analysis
Film Poster Analysis
 
Steve Mc Curry
Steve Mc CurrySteve Mc Curry
Steve Mc Curry
 
Opening sequence analysis 'North by Northwest'
Opening sequence analysis 'North by Northwest'Opening sequence analysis 'North by Northwest'
Opening sequence analysis 'North by Northwest'
 
To what extend do postmodern text challenge...
To what extend do postmodern text challenge...To what extend do postmodern text challenge...
To what extend do postmodern text challenge...
 
Micro and Macro elements in film
Micro and Macro elements in film Micro and Macro elements in film
Micro and Macro elements in film
 
Sceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psychoSceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psycho
 

Light blue eau intensed - D&G spot analysis

  • 1. Light Blue Eau Intense Dolce & Gabbana https://www.youtube.com/watch?v=vVzDEJZx6K8
  • 2.
  • 3. Linguaggio Iconico Lo spot si svolge in una cornice marittima, che sembra volerci suggerire un’impressione di “mediterraneità”, suggerita dall’aspetto dei protagonisti, soprattutto quello dell’uomo. Egli incarna pienamente lo stereotipo maschile del sud, in particolare quello siculo che è location e cultura portante e caratterizzante di D&G, sin dagli albori del brand. I colori dominanti sono l’azzurro del cielo e del mare (il “light blue” appunto del prodotto), in un abbinamento/contrasto con i costumi da bagno e la barca a motore di colore bianco.
  • 4. Lo spot parte con una carrellata sul fisico di lui dal basso verso l’alto, ad esaltarne la possenza e la virilità, accentuate da uno sguardo severo in camera mentre scruta da un’alta scogliera la donna che lo attende in basso sulla barca. Dopo aver osservato la sua “bella”, l’uomo si tuffa per raggiungerla, possiamo osservare il gesto sia da una prospettiva “alta”, sia da una successiva visuale laterale, per mostrare l’altezza della scogliera e quindi suggerire nuovamente la virilità ed il coraggio dell’uomo.
  • 5. Il protagonista raggiunge quindi la donna sulla barca ( viene mantenuto il filo conduttore dell’inquadratura di lui dal basso verso l’alto per sottolineare le caratteristiche già elencate precedentemente), e i due si lasciano andare a momenti di intimità che ci vengono mostrati con inquadrature ravvicinate. Nel momento culminante in cui lei abbassa lo slip dell’uomo mostrando una parte del fondoschiena, un ciak col nome del prodotto proveniente dall’esterno dell’inquadratura, interrompe l’idilliaca scena, “censurando” e coprendo i glutei svelati dell’uomo.
  • 6. Linguaggio verbale Il linguaggio verbale è quasi completamente assente dallo spot. Ne troviamo una minima traccia soltanto negli ultimi secondi, quando alla comparsa del ciak, un ipotetico regista fuori scena esclama un “Cut!”, che interrompe la musica d’ambiente udibile fino a quel momento, come un risveglio dal sogno della scena paradisiaca. In ultima battuta, una profonda voce maschile annuncia il nome del prodotto ed il brand.
  • 7. Linguaggio musicale Per la quasi totale durata dello spot, interrotto in ultima dal “Cut!”, è presente una musica d’ambientazione. La canzone in questione è “Parlami d’amore Mariù”, del 1932, qui riproposta nella versione di Jorge Durian del 2004. La canzone, popolare italiana, ci da un’ ulteriore riferimento al probabile contesto dell’ Italia del sud. https://www.youtube.com/watch?v=AbMD-Thhph4
  • 8. Linguaggio gestuale Lo spot gioca molto con il linguaggio gestuale e del corpo con un’espressività differente tra i componenti della coppia, finalizzati però entrambi ad uno scopo di seduzione romantica. L’uomo si esprime con gesti e sguardi sicuri, possenti, che enfatizzano la sua virilità e sensualità. Al contrario la donna pone desiderio nei movimenti e sguardi languidi e “molli” anche mentre si crogiola al sole. Entrambi trasmettono seduzione, soprattutto tramite lo sguardo penetrante, che, tramite l’inquadratura, viene costantemente rivolto in camera, allo spettatore come se fosse quest’ultimo il partner oggetto del desiderio.
  • 9. Fase interpretativa Lo spot presenta agli occhi di chi osserva una scena idilliaca: l’ambientazione, l’avvenenza dei protagonisti e la musica d’ambiente creano una raffigurazione “da sogno”, impregnata di passione e romanticismo. Nonostante il contesto geografico non venga specificato, il mare, la fisicità della coppia e la canzone in sottofondo, suggerisce una location del sud d’Italia, richiamo tipico e caratterizzante del brand D&G Lo spot procede, con l’avvicinamento tra i due che si abbandonano ad effusioni romantiche in un crescendo che coinvolge lo spettatore viene interrotto dal ciak cinematografico proprio dal momento in cui le effusioni si spingono oltre.
  • 10. Il ciak è come un “risveglio” brusco dalla scena sognante, che ci fa comprendere che tale perfezione e sensualità è frutto di un evento programmato, che può però essere rievocato dalle note “light blue” della fragranza oggetto dello spot. Da sempre infatti, Dolce & Gabbana, in tutte le sue linee, riprende un concetto di bellezza, sensualità e mediterraneità con accenti tradizionali ma riportati in chiave attuale e contemporanea. Dolce & Gabbana si avvale in questa comunicazione di due testimonial celebri (Bianca Balti e David Gandy) e di grande avvenenza fisica, che riprendono il sopraccitato modello mediterraneo e che incarnano appieno il canone estetico suggerito dalla moda nel contemporaneo.