SlideShare a Scribd company logo
Storie di community e migrazioni 
riuscite: LibreUmbria e LibreItalia 
Sonia Montegiove, Alfredo Parisi
8 motivi per scegliere LibreOffice 
• Applicazione completa 
• Utilizzata da grandi enti e aziende 
• Progetto indipendente in grande crescita 
• Grande investimento sulla qualità del software 
• Formato standard indipendente e aperto 
• Eccellente interoperabilità con i formati Microsoft 
• Protocolli di riferimento per migrazioni e training 
• LibreItalia: la comunità italiana 
LibreOffice, 
CHI? 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 2
Applicazione completa? 
Writer 
Calc 
Impress 
Draw 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 3
Usata da chi? 
Provincia di Cremona 
Provincia di Macerata 
Provincia di Bolzano 
CISL 
e....dall'Umbria! 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 4
Comunità 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 5
Rovesciare il paradigma 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 6
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 7 
Crescita degli sviluppatori 
Sep 10 
Oct 10 
Nov 10 
Dec 10 
Jan 11 
Feb 11 
Mar 11 
Apr 11 
May 11 
Jun 11 
Jul 11 
Aug 11 
Sep 11 
Oct 11 
Nov 11 
Dec 11 
Jan 12 
Feb 12 
Mar 12 
Apr 12 
May 12 
Jun 12 
Jul 12 
Aug 12 
Sep 12 
Oct 12 
Nov 12 
Dec 12 
Jan 13 
Feb 13 
Mar 13 
Apr 13 
May 13 
Jun 13 
Jul 13 
Aug 13 
Sep 13 
Ott 13 
Nov 13 
Dec 13 
Jan 14 
Feb 14 
Mar 14 
Apr 14 
May 14 
Jun 14 
Jul 14 
Aug 14 
Sep 14 
0 
10 
20 
30 
40 
50 
60 
70 
80 
90 
New Developers per Month at LibreOffice
LibreOffice: un software di qualità 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 8
LibreUmbria 
LibreUmbria è un progetto regionale 
Adozione di LibreOffice negli enti locali, scuole e 
Pubblica Amministrazione dell'Umbria 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 9
LibreUmbria: Project Timeline 
• Giugno 2012 – Primo incontro 
• Ottobre 2012 – Inizio del Progetto (Fase di analisi) 
• Ott. – Dic. 2012 Migrazione Consiglio Regionale 
• Nov. 2012 – Gen. 2013 Prima fase di formazione 
• Mar. - Dic. 2013 Provincia di Perugia (1200 PC) 
• Ott. 2013 ASL Umbria 1 (i primi 600 PC) 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 10
LibreUmbria: Project Timeline 
• Ott. – Dic. 2013 LibreCampus 
• Mar. – Maggio 2014 LibreUmbria@Scuola 
• Maggio – Sett. 2014 Comune di Todi (70 PC) 
• Agosto 2014 – Nasce LibreItalia 
• Sett. 2014 – Comune di Terni – Biblioteca (50 PC) 
Più di 2.000 pc migrati su un totale di 5.000 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 11
LibreUmbria: best practice internazionale 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 12
LibreCampus: nuovi modelli di formazione 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 13
LibreCampus 
• Piattaforma E-learning beta, che utilizza video, testi e oggetti 
SCORM 
• LibreCampus è basato su Moodle & Wordpress 
• Moodle per la fase di formazione 
• Wordpress per la parte blog (News & FAQ) 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 14
LibreCampus 
• Formare un grande numero di utenti 
• Risparmiare denaro 
• Condividere buone pratiche e documentazione 
• Creare corsi specifici 
• Creare una community 
100% Open Source 
Rilasciato in Creative Commons 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 15
LibreCampus 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 16
LibreUmbria@Scuola 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 17
LibreUmbria@Scuola 
• LibreUmbria entra a scuola al Terzo Circolo Didattico 
• Corsi su LibreOffice, Ubuntu e FLOSS 
• Oltre 100 genitori in 3 seminari e 50 insegnanti in aula 
• Progetto pilota, nuovi progetti con LibreItalia 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 18
LibreUmbria@Scuola 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 19
LibreUmbria@Scuola: Premio E-gov 
Sezione Cultura e Competenze Digitali 
il progetto è finalizzato alla 
promozione del software libero nelle scuole, 
attraverso la formazione di genitori e insegnanti 
che a loro volta potranno formare, a cascata, 
altri genitori e insegnanti oltre che i bambini. 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 20
LibreOffice: un software di qualità 
Associazione di volontariato 
Costituita da sviluppatori, 
funzionari pubblici, imprenditori, 
formatori, utenti di LibreOffice 
LibreItalia vuole promuovere lo 
sviluppo, la disseminazione e la 
promozione di LibreOffice e 
dell'openess in generale 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 21
La community 
2.400 membri attivi che 
ogni giorno condividono 
novità, informazioni e 
soluzioni a problemi 
riferiti a LibreOffice 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 22
Perché LibreItalia 
Software libero in PA 
Software libero nelle scuole 
Cultura digitale 
Formati aperti 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 23
Cosa bolle in pentola? 
• Prima LibreItalia Conference 
• Formazione per sviluppatori LibreOffice 
• Supporto alla ECDL open source 
• Sviluppo di una piattaforma e-learning per corsi 
di formazione a distanza su LibreOffice 
• Relazioni istituzionali 
• Formazione all'interoperabilità per gli utenti 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 24
Contatti 
www.libreitalia.it 
info@libreitalia.it 
@libreitalia 
Libreitalia 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 25
GRAZIE! 
sonia@libreitalia.it 
@suxsonica 
alfredo@libreitalia.it 
@alfparisi 
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 26

More Related Content

Similar to Storie di community e migrazioni riuscite: LibreUmbria e LibreItalia - LibreOffice

A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Un CMS per la scuola - linuxday 2010
Un CMS per la scuola - linuxday 2010Un CMS per la scuola - linuxday 2010
Un CMS per la scuola - linuxday 2010Alberto Ardizzone
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Software Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOfficeSoftware Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOffice
LibreItalia
 
Migrazioni felici a LibreOffice: come fare
Migrazioni felici a LibreOffice: come fareMigrazioni felici a LibreOffice: come fare
Migrazioni felici a LibreOffice: come fare
sonia montegiove
 
Progetto E-learning LibreItalia
Progetto E-learning LibreItaliaProgetto E-learning LibreItalia
Progetto E-learning LibreItalia
LibreItalia
 
LibreOffice: dalla nascita ad oggi
LibreOffice: dalla nascita ad oggiLibreOffice: dalla nascita ad oggi
LibreOffice: dalla nascita ad oggi
LibreItalia
 
Crescere a pane e software libero a scuola
Crescere a pane e software libero a scuola Crescere a pane e software libero a scuola
Crescere a pane e software libero a scuola
LibreItalia
 
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital HumanitiesVetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14
Alberto Ardizzone
 
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Presentazione progetto LibreUmbria
Presentazione progetto LibreUmbriaPresentazione progetto LibreUmbria
Presentazione progetto LibreUmbria
sonia montegiove
 
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
sldigitale
 
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul webLa legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
Alberto Ardizzone
 
DesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo Ongaro
DesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo OngaroDesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo Ongaro
DesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo Ongaro
Sardegna Ricerche
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
accessoinformazione
 
Andrea Castellani, presentazione e-learning Difesa
Andrea Castellani, presentazione e-learning DifesaAndrea Castellani, presentazione e-learning Difesa
Andrea Castellani, presentazione e-learning Difesa
LibreItalia
 
Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...
Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...
Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...
Web2LLP
 
LD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOffice
LD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOfficeLD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOffice
LD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOffice
Alfredo Parisi
 

Similar to Storie di community e migrazioni riuscite: LibreUmbria e LibreItalia - LibreOffice (20)

A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
A ciascuno il suo: archi, frecce e interfacce per servizi editoriali B2B e B2...
 
Un CMS per la scuola - linuxday 2010
Un CMS per la scuola - linuxday 2010Un CMS per la scuola - linuxday 2010
Un CMS per la scuola - linuxday 2010
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
 
Software Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOfficeSoftware Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOffice
 
Migrazioni felici a LibreOffice: come fare
Migrazioni felici a LibreOffice: come fareMigrazioni felici a LibreOffice: come fare
Migrazioni felici a LibreOffice: come fare
 
Progetto E-learning LibreItalia
Progetto E-learning LibreItaliaProgetto E-learning LibreItalia
Progetto E-learning LibreItalia
 
LibreOffice: dalla nascita ad oggi
LibreOffice: dalla nascita ad oggiLibreOffice: dalla nascita ad oggi
LibreOffice: dalla nascita ad oggi
 
Crescere a pane e software libero a scuola
Crescere a pane e software libero a scuola Crescere a pane e software libero a scuola
Crescere a pane e software libero a scuola
 
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital HumanitiesVetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
 
Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14
 
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
Corso "Il nuovo software NILDE 4.0 X corso"
 
Presentazione progetto LibreUmbria
Presentazione progetto LibreUmbriaPresentazione progetto LibreUmbria
Presentazione progetto LibreUmbria
 
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
Presentazione Conferenza Stampa del 13 gennaio 2014
 
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul webLa legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
 
DesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo Ongaro
DesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo OngaroDesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo Ongaro
DesiderataLibrary: Il team di lavoro - Paolo Ongaro
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
CIBER 23 library things
CIBER 23 library thingsCIBER 23 library things
CIBER 23 library things
 
Andrea Castellani, presentazione e-learning Difesa
Andrea Castellani, presentazione e-learning DifesaAndrea Castellani, presentazione e-learning Difesa
Andrea Castellani, presentazione e-learning Difesa
 
Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...
Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...
Luisa Panichi - Avalon & Euroversity - Strategie web nella gestione progetti ...
 
LD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOffice
LD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOfficeLD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOffice
LD2012: Migrazione dell'Umbria a LibreOffice
 

More from Alfredo Parisi

Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
 Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data  Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
Alfredo Parisi
 
Parisi - Progetto Giovani
Parisi - Progetto GiovaniParisi - Progetto Giovani
Parisi - Progetto Giovani
Alfredo Parisi
 
LibreUmbria, an update on the Green Migration
LibreUmbria, an update on the Green MigrationLibreUmbria, an update on the Green Migration
LibreUmbria, an update on the Green Migration
Alfredo Parisi
 
Alfredo Parisi - LibreOffice vs MSOffice
Alfredo Parisi - LibreOffice vs MSOfficeAlfredo Parisi - LibreOffice vs MSOffice
Alfredo Parisi - LibreOffice vs MSOffice
Alfredo Parisi
 
LibreOffice: programmi Smart per l'Office Automation
LibreOffice: programmi Smart per l'Office AutomationLibreOffice: programmi Smart per l'Office Automation
LibreOffice: programmi Smart per l'Office Automation
Alfredo Parisi
 
LibreUmbria, a migration romance
LibreUmbria, a migration romanceLibreUmbria, a migration romance
LibreUmbria, a migration romance
Alfredo Parisi
 
LibreOffice - Segnalare un bug
LibreOffice - Segnalare un bugLibreOffice - Segnalare un bug
LibreOffice - Segnalare un bug
Alfredo Parisi
 
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single ClickPersonalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
Alfredo Parisi
 
Implementazione di un ambiente in alta affidabilità
Implementazione di un ambiente in alta affidabilitàImplementazione di un ambiente in alta affidabilità
Implementazione di un ambiente in alta affidabilità
Alfredo Parisi
 

More from Alfredo Parisi (9)

Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
 Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data  Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
 
Parisi - Progetto Giovani
Parisi - Progetto GiovaniParisi - Progetto Giovani
Parisi - Progetto Giovani
 
LibreUmbria, an update on the Green Migration
LibreUmbria, an update on the Green MigrationLibreUmbria, an update on the Green Migration
LibreUmbria, an update on the Green Migration
 
Alfredo Parisi - LibreOffice vs MSOffice
Alfredo Parisi - LibreOffice vs MSOfficeAlfredo Parisi - LibreOffice vs MSOffice
Alfredo Parisi - LibreOffice vs MSOffice
 
LibreOffice: programmi Smart per l'Office Automation
LibreOffice: programmi Smart per l'Office AutomationLibreOffice: programmi Smart per l'Office Automation
LibreOffice: programmi Smart per l'Office Automation
 
LibreUmbria, a migration romance
LibreUmbria, a migration romanceLibreUmbria, a migration romance
LibreUmbria, a migration romance
 
LibreOffice - Segnalare un bug
LibreOffice - Segnalare un bugLibreOffice - Segnalare un bug
LibreOffice - Segnalare un bug
 
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single ClickPersonalizzazione di UltraVNC Single Click
Personalizzazione di UltraVNC Single Click
 
Implementazione di un ambiente in alta affidabilità
Implementazione di un ambiente in alta affidabilitàImplementazione di un ambiente in alta affidabilità
Implementazione di un ambiente in alta affidabilità
 

Storie di community e migrazioni riuscite: LibreUmbria e LibreItalia - LibreOffice

  • 1. Storie di community e migrazioni riuscite: LibreUmbria e LibreItalia Sonia Montegiove, Alfredo Parisi
  • 2. 8 motivi per scegliere LibreOffice • Applicazione completa • Utilizzata da grandi enti e aziende • Progetto indipendente in grande crescita • Grande investimento sulla qualità del software • Formato standard indipendente e aperto • Eccellente interoperabilità con i formati Microsoft • Protocolli di riferimento per migrazioni e training • LibreItalia: la comunità italiana LibreOffice, CHI? Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 2
  • 3. Applicazione completa? Writer Calc Impress Draw Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 3
  • 4. Usata da chi? Provincia di Cremona Provincia di Macerata Provincia di Bolzano CISL e....dall'Umbria! Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 4
  • 5. Comunità Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 5
  • 6. Rovesciare il paradigma Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 6
  • 7. Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 7 Crescita degli sviluppatori Sep 10 Oct 10 Nov 10 Dec 10 Jan 11 Feb 11 Mar 11 Apr 11 May 11 Jun 11 Jul 11 Aug 11 Sep 11 Oct 11 Nov 11 Dec 11 Jan 12 Feb 12 Mar 12 Apr 12 May 12 Jun 12 Jul 12 Aug 12 Sep 12 Oct 12 Nov 12 Dec 12 Jan 13 Feb 13 Mar 13 Apr 13 May 13 Jun 13 Jul 13 Aug 13 Sep 13 Ott 13 Nov 13 Dec 13 Jan 14 Feb 14 Mar 14 Apr 14 May 14 Jun 14 Jul 14 Aug 14 Sep 14 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 New Developers per Month at LibreOffice
  • 8. LibreOffice: un software di qualità Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 8
  • 9. LibreUmbria LibreUmbria è un progetto regionale Adozione di LibreOffice negli enti locali, scuole e Pubblica Amministrazione dell'Umbria Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 9
  • 10. LibreUmbria: Project Timeline • Giugno 2012 – Primo incontro • Ottobre 2012 – Inizio del Progetto (Fase di analisi) • Ott. – Dic. 2012 Migrazione Consiglio Regionale • Nov. 2012 – Gen. 2013 Prima fase di formazione • Mar. - Dic. 2013 Provincia di Perugia (1200 PC) • Ott. 2013 ASL Umbria 1 (i primi 600 PC) Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 10
  • 11. LibreUmbria: Project Timeline • Ott. – Dic. 2013 LibreCampus • Mar. – Maggio 2014 LibreUmbria@Scuola • Maggio – Sett. 2014 Comune di Todi (70 PC) • Agosto 2014 – Nasce LibreItalia • Sett. 2014 – Comune di Terni – Biblioteca (50 PC) Più di 2.000 pc migrati su un totale di 5.000 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 11
  • 12. LibreUmbria: best practice internazionale Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 12
  • 13. LibreCampus: nuovi modelli di formazione Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 13
  • 14. LibreCampus • Piattaforma E-learning beta, che utilizza video, testi e oggetti SCORM • LibreCampus è basato su Moodle & Wordpress • Moodle per la fase di formazione • Wordpress per la parte blog (News & FAQ) Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 14
  • 15. LibreCampus • Formare un grande numero di utenti • Risparmiare denaro • Condividere buone pratiche e documentazione • Creare corsi specifici • Creare una community 100% Open Source Rilasciato in Creative Commons Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 15
  • 16. LibreCampus Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 16
  • 17. LibreUmbria@Scuola Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 17
  • 18. LibreUmbria@Scuola • LibreUmbria entra a scuola al Terzo Circolo Didattico • Corsi su LibreOffice, Ubuntu e FLOSS • Oltre 100 genitori in 3 seminari e 50 insegnanti in aula • Progetto pilota, nuovi progetti con LibreItalia Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 18
  • 19. LibreUmbria@Scuola Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 19
  • 20. LibreUmbria@Scuola: Premio E-gov Sezione Cultura e Competenze Digitali il progetto è finalizzato alla promozione del software libero nelle scuole, attraverso la formazione di genitori e insegnanti che a loro volta potranno formare, a cascata, altri genitori e insegnanti oltre che i bambini. Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 20
  • 21. LibreOffice: un software di qualità Associazione di volontariato Costituita da sviluppatori, funzionari pubblici, imprenditori, formatori, utenti di LibreOffice LibreItalia vuole promuovere lo sviluppo, la disseminazione e la promozione di LibreOffice e dell'openess in generale Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 21
  • 22. La community 2.400 membri attivi che ogni giorno condividono novità, informazioni e soluzioni a problemi riferiti a LibreOffice Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 22
  • 23. Perché LibreItalia Software libero in PA Software libero nelle scuole Cultura digitale Formati aperti Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 23
  • 24. Cosa bolle in pentola? • Prima LibreItalia Conference • Formazione per sviluppatori LibreOffice • Supporto alla ECDL open source • Sviluppo di una piattaforma e-learning per corsi di formazione a distanza su LibreOffice • Relazioni istituzionali • Formazione all'interoperabilità per gli utenti Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 24
  • 25. Contatti www.libreitalia.it info@libreitalia.it @libreitalia Libreitalia Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 25
  • 26. GRAZIE! sonia@libreitalia.it @suxsonica alfredo@libreitalia.it @alfparisi Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 26