SlideShare a Scribd company logo
Andrea
Vignaroli
Le molecole della stregoneria
Magia e stregoneria
• Dalla metà del Trecento fin verso la fine
del Settecento, un gruppo di molecole
contribuì alla sventura di centinaia di
migliaia di persone
• La maggior parte di
queste vittime erano
donne, ritenute e
giudicate Streghe
• Queste persone dotate di
poteri magici erano,
secondo il folklore, in
grado di "controllare la
natura"
Torture Roghi Impiccagioni
L'inquisizione punì le streghe poiché colpevoli di aver firmato un patto con il Diavolo
Fatica e sofferenze
Erbe curative, erbe
dannose
Edera
Per alleviare i sintomi dell'asma
Sedano selvatico
Per prevenire crampi muscolari
Prezzemolo
Per provocare l'aborto
Acido silicico
• Un acido organico tratto dai salici e dalla
olmaria (Filipendula ulmaria), ben noto in tutta Europa
molto prima dell'invenzione dell'Aspirina (acido
acetilsalicilico) . In medicina veniva utilizzato come
antinfiammatorio.
C7H6O3= Gruppo
carbossile + Ossidrile
fenolico
Filipendula ulmaria Salice Piangente
Glucosidi
Cardiocinetici
La digitale, estratta dalla Digitalis purpurea, contiene
alcune molecole chiamate glucosidi cardiocinetici (composti
formati da uno zucchero + un alcol / un fenolo)
Un esempio di glucoside cardiocinetico è la molecola
digossina, utilizzata per ridurre la frequenza cardiaca e
rafforzare il battito del cuore.
Digitalis purpurea
La molecola di digitossina invece
differisce dalla formula precedente solo per
un OH, che non è presente nella sua
struttura
Il prefisso "digi" sta per
digitalici, cioè farmaci o
sostanze cardiocinetiche
Animali
Le streghe erano di solito immaginate
insieme ad uno "spirito familiare", tra cui il
più comune gatto nero. In seconda
posizione però si trovava il rospo, in quanto
si credeva che queste ultime creassero
pozioni ed elisir magici proprio utilizzando
parti di questo animale. La credenza non era
del tutto infondata, in quanto infatti il rospo
Bufo Vulgaris, il più comune in Europa,
produce un componente attivo chiamato
molecola bufotossina, una delle più
tossiche che si conoscano. La sua struttura
è molto simile a quella della molecola di
digitossina, ma differisce nell'ultimo anello
lattonico in quanto composto da 6 atomi
anziché 5.
Unguenti per volare
Non era strano che molte
"streghe", sotto tortura,
avessero affermato di saper
volare sopra ad una scopa
magica. Ciò che invece risulta
inusuale, è che molte di queste
persone dichiararono, con
convinzione, di aver
volato, prima di essere
sottoposte a una qualsiasi tipo
di condanna. Anche in questo
caso, non è da escludere che le
"streghe" fossero
veramente convinte di ciò che
stavano dicendo...
Mandragola,
belladonna e
giusquiamo
Queste tre erbe, venivano
sciolte in grassi e oli per
creare delle lozioni per la
pelle. Attraverso questo
metodo, il corpo assorbiva
le sostanze, che però
avevano degli effetti simili
alla cocaina, stupefacente
più conosciuto e recente.
Riguardo quest'ultima,
Freud tra il 1880 e il 1890 la
prescriveva ai suoi pazienti
come "medicina" contro la
dipendenza da morfina.
QuisquiamoBelladonna
Mandragola
Mandragola
In particolare questa pianta era associata
alla figura delle streghe. Oltre ad avere
"sembianze umane", la mandragola era
famosa infatti per emettere grida e strani
profumi una volta estratta dal terreno.
Persino Shakespeare era a conoscenza
delle caratteristiche magiche della
pianta. In un passo di "Romeo e Giulietta"
infatti scrive: <[…] in mezzo a rozzi odori e a
strilli come quelli della mandragola strappata
dalla terra, che fanno diventare pazzi i
mortali che li odorano […]>. Contiene, come
la Belladonna e il Quisquiamo, un certo
numero di alcaloidi, tra cui i due principali:
iosciammina e ioscina. La prima, in forma
diversa, assume il nome di atropina, che in
soluzioni molto diluite, crea un composto
capace di dilatare le pupille.
Alcolidi della segale cornuta
Probabilmente proprio
con l'avvento degli
alcaloidi si è originata la
credenza delle streghe.
A Salem per esempio
furono uccise 250
persone nel 1692,
poiché accusate di aver
maledetto la città
In realtà, la pianta con la
pioggia compie una
crescita enorme ed era
facile per quei tempi
raccoglierla e magari
unirla ad altri composti.
In particolare, legandosi
alla farina, provocò
epidemie di ergotismo
Ora viene utilizzato per le emorragie post partum
"Il folklore del passato potrebbe
essere una chiave per la
nostra sopravvivenza in futuro"

More Related Content

What's hot

Policleto
PolicletoPolicleto
Van gogh-noite estrelada resumo.pptx
Van gogh-noite estrelada resumo.pptxVan gogh-noite estrelada resumo.pptx
Van gogh-noite estrelada resumo.pptx
VictriaParanhos1
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
MÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdf
MÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdfMÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdf
MÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdf
HilmiCoskun
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
hcaslides
 
36 romeinse kunst
36   romeinse kunst36   romeinse kunst
36 romeinse kunst
Evelien Crommelinck
 
Renascimento escultura
Renascimento esculturaRenascimento escultura
Renascimento esculturaLaguat
 
Novas correntes artísticas em Portugal
Novas correntes artísticas em PortugalNovas correntes artísticas em Portugal
Novas correntes artísticas em PortugalJoaquim Moreira
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
RossellaCerreto
 
3 exposé le classicisme devika
3  exposé  le classicisme  devika3  exposé  le classicisme  devika
3 exposé le classicisme devikaPatricia Seuchie
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
mariateresaciferni
 
Cubismo
CubismoCubismo

What's hot (13)

Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
Van gogh-noite estrelada resumo.pptx
Van gogh-noite estrelada resumo.pptxVan gogh-noite estrelada resumo.pptx
Van gogh-noite estrelada resumo.pptx
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Les femmes de picasso
Les femmes de picassoLes femmes de picasso
Les femmes de picasso
 
MÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdf
MÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdfMÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdf
MÜHENDİSLİK EKONOMİSİ - KİTAP 1.pdf
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
36 romeinse kunst
36   romeinse kunst36   romeinse kunst
36 romeinse kunst
 
Renascimento escultura
Renascimento esculturaRenascimento escultura
Renascimento escultura
 
Novas correntes artísticas em Portugal
Novas correntes artísticas em PortugalNovas correntes artísticas em Portugal
Novas correntes artísticas em Portugal
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
 
3 exposé le classicisme devika
3  exposé  le classicisme  devika3  exposé  le classicisme  devika
3 exposé le classicisme devika
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 

More from Marco Vignaroli

I colori della Francia
I colori della FranciaI colori della Francia
I colori della Francia
Marco Vignaroli
 
Murales Castellana Sicula
Murales Castellana SiculaMurales Castellana Sicula
Murales Castellana Sicula
Marco Vignaroli
 
Web Page Performance
Web Page PerformanceWeb Page Performance
Web Page Performance
Marco Vignaroli
 
Buon Natale
Buon NataleBuon Natale
Buon Natale
Marco Vignaroli
 

More from Marco Vignaroli (6)

Curriculum vitae
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitae
 
Esercizidiviaggi
EsercizidiviaggiEsercizidiviaggi
Esercizidiviaggi
 
I colori della Francia
I colori della FranciaI colori della Francia
I colori della Francia
 
Murales Castellana Sicula
Murales Castellana SiculaMurales Castellana Sicula
Murales Castellana Sicula
 
Web Page Performance
Web Page PerformanceWeb Page Performance
Web Page Performance
 
Buon Natale
Buon NataleBuon Natale
Buon Natale
 

Le molecole della stregoneria 1 1

  • 2. Magia e stregoneria • Dalla metà del Trecento fin verso la fine del Settecento, un gruppo di molecole contribuì alla sventura di centinaia di migliaia di persone • La maggior parte di queste vittime erano donne, ritenute e giudicate Streghe • Queste persone dotate di poteri magici erano, secondo il folklore, in grado di "controllare la natura"
  • 3. Torture Roghi Impiccagioni L'inquisizione punì le streghe poiché colpevoli di aver firmato un patto con il Diavolo Fatica e sofferenze
  • 4. Erbe curative, erbe dannose Edera Per alleviare i sintomi dell'asma Sedano selvatico Per prevenire crampi muscolari Prezzemolo Per provocare l'aborto
  • 5. Acido silicico • Un acido organico tratto dai salici e dalla olmaria (Filipendula ulmaria), ben noto in tutta Europa molto prima dell'invenzione dell'Aspirina (acido acetilsalicilico) . In medicina veniva utilizzato come antinfiammatorio. C7H6O3= Gruppo carbossile + Ossidrile fenolico Filipendula ulmaria Salice Piangente
  • 6. Glucosidi Cardiocinetici La digitale, estratta dalla Digitalis purpurea, contiene alcune molecole chiamate glucosidi cardiocinetici (composti formati da uno zucchero + un alcol / un fenolo) Un esempio di glucoside cardiocinetico è la molecola digossina, utilizzata per ridurre la frequenza cardiaca e rafforzare il battito del cuore. Digitalis purpurea
  • 7. La molecola di digitossina invece differisce dalla formula precedente solo per un OH, che non è presente nella sua struttura Il prefisso "digi" sta per digitalici, cioè farmaci o sostanze cardiocinetiche
  • 8. Animali Le streghe erano di solito immaginate insieme ad uno "spirito familiare", tra cui il più comune gatto nero. In seconda posizione però si trovava il rospo, in quanto si credeva che queste ultime creassero pozioni ed elisir magici proprio utilizzando parti di questo animale. La credenza non era del tutto infondata, in quanto infatti il rospo Bufo Vulgaris, il più comune in Europa, produce un componente attivo chiamato molecola bufotossina, una delle più tossiche che si conoscano. La sua struttura è molto simile a quella della molecola di digitossina, ma differisce nell'ultimo anello lattonico in quanto composto da 6 atomi anziché 5.
  • 9. Unguenti per volare Non era strano che molte "streghe", sotto tortura, avessero affermato di saper volare sopra ad una scopa magica. Ciò che invece risulta inusuale, è che molte di queste persone dichiararono, con convinzione, di aver volato, prima di essere sottoposte a una qualsiasi tipo di condanna. Anche in questo caso, non è da escludere che le "streghe" fossero veramente convinte di ciò che stavano dicendo...
  • 10. Mandragola, belladonna e giusquiamo Queste tre erbe, venivano sciolte in grassi e oli per creare delle lozioni per la pelle. Attraverso questo metodo, il corpo assorbiva le sostanze, che però avevano degli effetti simili alla cocaina, stupefacente più conosciuto e recente. Riguardo quest'ultima, Freud tra il 1880 e il 1890 la prescriveva ai suoi pazienti come "medicina" contro la dipendenza da morfina. QuisquiamoBelladonna Mandragola
  • 11. Mandragola In particolare questa pianta era associata alla figura delle streghe. Oltre ad avere "sembianze umane", la mandragola era famosa infatti per emettere grida e strani profumi una volta estratta dal terreno. Persino Shakespeare era a conoscenza delle caratteristiche magiche della pianta. In un passo di "Romeo e Giulietta" infatti scrive: <[…] in mezzo a rozzi odori e a strilli come quelli della mandragola strappata dalla terra, che fanno diventare pazzi i mortali che li odorano […]>. Contiene, come la Belladonna e il Quisquiamo, un certo numero di alcaloidi, tra cui i due principali: iosciammina e ioscina. La prima, in forma diversa, assume il nome di atropina, che in soluzioni molto diluite, crea un composto capace di dilatare le pupille.
  • 12. Alcolidi della segale cornuta Probabilmente proprio con l'avvento degli alcaloidi si è originata la credenza delle streghe. A Salem per esempio furono uccise 250 persone nel 1692, poiché accusate di aver maledetto la città In realtà, la pianta con la pioggia compie una crescita enorme ed era facile per quei tempi raccoglierla e magari unirla ad altri composti. In particolare, legandosi alla farina, provocò epidemie di ergotismo Ora viene utilizzato per le emorragie post partum
  • 13. "Il folklore del passato potrebbe essere una chiave per la nostra sopravvivenza in futuro"