SlideShare a Scribd company logo
2
• Pianificare, implementare e gestire progetti
• Sviluppare un piano di progetto
• Coordinare personale interno ed esterno per l'esecuzione dei progetti
• Monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori per assicurare che il
piano venga rispettato
• Misurare le prestazioni del progetto utilizzando sistemi, indicatori, strumenti e
tecniche appropriati
• Implementare e gestire le modifiche necessarie per raggiungere i risultati del
progetto
• Conseguire gli obiettivi e consegnare i deliverables in tempo ed entro i limiti di
budget
• Analizzare i rischi del progetto e proporre soluzioni per i problemi riscontrati
• Gestire le comunicazioni verso il team, verso gli stakeholders e verso soggetti terzi
(clienti, fornitori)
• Creare e archiviare la documentazione completa del progetto
Dalla prima Rivoluzione Industriale sono stati
introdotti cambiamenti radicali nell’organizzazione
del lavoro e nella società. La data a cui si fa
riferimento per la nascita delle moderne teorie di
management è il 1911, quando Frederick Taylor
pubblicò il suo trattato, “The Scientific Principles of
Management”.
Frederick Taylor era un ingegnere industriale
statunitense che, nei primi anni del 1900, iniziò i
suoi studi sulla ricerca dei metodi per il
miglioramento dell’efficienza nella produzione. Fino
ad allora si riteneva che l’unico modo per
incrementare la produttività fosse quello di far
lavorare le risorse per più tempo e più duramente.
Teorizzando un’organizzazione scientifica del lavoro,
Taylor sconvolse questa convinzione. Egli aveva
capito infatti, che in un’industria era fondamentale
attuare un sistema di produzione che fosse
finalizzato al massimo profitto, ma con il minimo
della fatica e del tempo..
Alla base della teoria di Marx e
della sua adesione al comunismo vi
è una critica radicale della società e
dello Stato moderno.
Nel mondo attuale l’uomo è costretto
a vivere come due vite, diviso tra gli
interessi particolari e privati e quelli
comuni. I tratti essenziali della
civiltà moderna sono
l’individualismo e l’atomismo, nel
senso che il singolo è separato ed
anche escluso dalla comunità. E
siccome lo Stato legalizza tale
situazione, riconoscendo quali diritti
il liberismo economico e la proprietà
privata, esso non è altro che
la proiezione politica di una società
strutturalmente asociale.
Marx ritiene che l’unico modo di
realizzare una comunità solidale sia
l’eliminazione delle disuguaglianze
reali tra gli uomini, e in particolare
il principio stesso di ogni
disuguaglianza, cioè la proprietà
privata (come già diceva Rousseau)
dei mezzi di produzione. Per Marx
sarà proprio la classe priva di ogni
proprietà, cioè il proletariato, che è
destinata a eseguire la condanna
storica della civiltà egoistica e
proprietaria e a realizzare
la democrazia comunista.
In 1903 Mrs Emmeline Pankhust founded
the Women’s Social and Political Union
(WSPU). The ‘Suffragettes’ , wanted women
to have the vote and soon won massive
pubblicity for their cause. They held large
protest marches in London, chained
themselves to railings, broke windows, hit
and spat at policemen. Several militants
were sent to prison and went on hunger
strike. Women over 30 would gain the vote
in 1918, whereas suffrage would be granted
to women over 21 in 1928
6
- Scoperto nella seconda rivoluzione industriale
- Commutazione
- Commutazione di circuito
7
In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di
teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica
debba essere invariante al cambiamento del sistema di
riferimento.
Il primo principio di relatività fu formulato da Galileo
riguardo all'invarianza delle leggi della meccanica classica
fra sistemi di riferimento inerziali in moto relativo tra loro,
principio esteso da Einstein alle leggi dell'elettromagnetismo
con la teoria della relatività ristretta. Lo sviluppo della
relatività generale e del conseguente principio di covarianza
generale permise di estendere il principio di relatività anche
ai sistemi di riferimento non inerziali.
Pascoli è espressione del malessere
avvertito nel passaggio dal 1800 al 1900 in
cui con l’affermarsi del decadentismo i
valori in cui sino ad allora si era creduto,
ovvero la fede, la ragione e le scienze,
vengono meno. Il poeta si rapporta quindi
in maniera critica con il mondo esterno.
Tuttavia, per Pascoli non si assiste ancora
alla rottura con il passato come avviene
invece per altri rappresentanti del
decadentismo.
8
In seguito alla seconda rivoluzione industriale, la combustione del
carbone, necessaria per fornire energia alle macchine di produzione,
scurisce il cielo delle città, che assume una colorazione sempre più
grigia, mentre l’aria inizia a diventare maleodorante e carica di
veleni ed i raggi solari con difficoltà penetrano la densa coltre di
fumo.I primi a pagare le conseguenze di tutto ciò furono proprio gli
operai: patologie polmonari come la tisi si diffusero tra il
proletariato, che spesso soffriva anche di patologie
muscoloscheletriche derivante dalla malnutrizione e dalle pesanti
condizioni di lavoro in fabbrica.

More Related Content

Similar to Lavoro interdisciplinare.pptx

Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierneGestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
OscarDiPasquale
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Marx
MarxMarx
Marx
Aleeee95
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
MARTANOVELLI3
 
Illuminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto PenaleIlluminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto Penalechristianscalese
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
marco malagoli
 
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...
GIUSEPPE PATTI
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessitàimartini
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessitàimartini
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Institute
 
Tesi di laurea simone mattioli
Tesi di laurea   simone mattioliTesi di laurea   simone mattioli
Tesi di laurea simone mattioli
SimoneMattioli6
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Maurizio Boscarol
 
Il senso dell'evoluzione
Il senso dell'evoluzioneIl senso dell'evoluzione
Il senso dell'evoluzioneEdoardo Buso
 
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
G B
 
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdfIL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
KevinRossi6
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
INSMLI
 

Similar to Lavoro interdisciplinare.pptx (20)

Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierneGestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
Gestione dell'innovazione: la chiave di successo per le imprese odierne
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docxIlluminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
Illuminismo - Il “secolo dei lumi”.docx
 
Illuminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto PenaleIlluminismo E Diritto Penale
Illuminismo E Diritto Penale
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibileil rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
il rapporto uomo-ambiente e lo sviluppo sostenibile
 
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...
Sociologia del diritto (Sociology of Law) di Reza Banakar tradotto da Giusepp...
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessità
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessità
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Tesi di laurea simone mattioli
Tesi di laurea   simone mattioliTesi di laurea   simone mattioli
Tesi di laurea simone mattioli
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1
 
Il senso dell'evoluzione
Il senso dell'evoluzioneIl senso dell'evoluzione
Il senso dell'evoluzione
 
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
L’Etica Protestante e lo Spirito del Capitalismo di Max Weber - Metodologia, ...
 
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdfIL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
 

Lavoro interdisciplinare.pptx

  • 1.
  • 2. 2 • Pianificare, implementare e gestire progetti • Sviluppare un piano di progetto • Coordinare personale interno ed esterno per l'esecuzione dei progetti • Monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori per assicurare che il piano venga rispettato • Misurare le prestazioni del progetto utilizzando sistemi, indicatori, strumenti e tecniche appropriati • Implementare e gestire le modifiche necessarie per raggiungere i risultati del progetto • Conseguire gli obiettivi e consegnare i deliverables in tempo ed entro i limiti di budget • Analizzare i rischi del progetto e proporre soluzioni per i problemi riscontrati • Gestire le comunicazioni verso il team, verso gli stakeholders e verso soggetti terzi (clienti, fornitori) • Creare e archiviare la documentazione completa del progetto
  • 3. Dalla prima Rivoluzione Industriale sono stati introdotti cambiamenti radicali nell’organizzazione del lavoro e nella società. La data a cui si fa riferimento per la nascita delle moderne teorie di management è il 1911, quando Frederick Taylor pubblicò il suo trattato, “The Scientific Principles of Management”. Frederick Taylor era un ingegnere industriale statunitense che, nei primi anni del 1900, iniziò i suoi studi sulla ricerca dei metodi per il miglioramento dell’efficienza nella produzione. Fino ad allora si riteneva che l’unico modo per incrementare la produttività fosse quello di far lavorare le risorse per più tempo e più duramente. Teorizzando un’organizzazione scientifica del lavoro, Taylor sconvolse questa convinzione. Egli aveva capito infatti, che in un’industria era fondamentale attuare un sistema di produzione che fosse finalizzato al massimo profitto, ma con il minimo della fatica e del tempo..
  • 4. Alla base della teoria di Marx e della sua adesione al comunismo vi è una critica radicale della società e dello Stato moderno. Nel mondo attuale l’uomo è costretto a vivere come due vite, diviso tra gli interessi particolari e privati e quelli comuni. I tratti essenziali della civiltà moderna sono l’individualismo e l’atomismo, nel senso che il singolo è separato ed anche escluso dalla comunità. E siccome lo Stato legalizza tale situazione, riconoscendo quali diritti il liberismo economico e la proprietà privata, esso non è altro che la proiezione politica di una società strutturalmente asociale. Marx ritiene che l’unico modo di realizzare una comunità solidale sia l’eliminazione delle disuguaglianze reali tra gli uomini, e in particolare il principio stesso di ogni disuguaglianza, cioè la proprietà privata (come già diceva Rousseau) dei mezzi di produzione. Per Marx sarà proprio la classe priva di ogni proprietà, cioè il proletariato, che è destinata a eseguire la condanna storica della civiltà egoistica e proprietaria e a realizzare la democrazia comunista.
  • 5. In 1903 Mrs Emmeline Pankhust founded the Women’s Social and Political Union (WSPU). The ‘Suffragettes’ , wanted women to have the vote and soon won massive pubblicity for their cause. They held large protest marches in London, chained themselves to railings, broke windows, hit and spat at policemen. Several militants were sent to prison and went on hunger strike. Women over 30 would gain the vote in 1918, whereas suffrage would be granted to women over 21 in 1928
  • 6. 6 - Scoperto nella seconda rivoluzione industriale - Commutazione - Commutazione di circuito
  • 7. 7 In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento. Il primo principio di relatività fu formulato da Galileo riguardo all'invarianza delle leggi della meccanica classica fra sistemi di riferimento inerziali in moto relativo tra loro, principio esteso da Einstein alle leggi dell'elettromagnetismo con la teoria della relatività ristretta. Lo sviluppo della relatività generale e del conseguente principio di covarianza generale permise di estendere il principio di relatività anche ai sistemi di riferimento non inerziali.
  • 8. Pascoli è espressione del malessere avvertito nel passaggio dal 1800 al 1900 in cui con l’affermarsi del decadentismo i valori in cui sino ad allora si era creduto, ovvero la fede, la ragione e le scienze, vengono meno. Il poeta si rapporta quindi in maniera critica con il mondo esterno. Tuttavia, per Pascoli non si assiste ancora alla rottura con il passato come avviene invece per altri rappresentanti del decadentismo. 8
  • 9. In seguito alla seconda rivoluzione industriale, la combustione del carbone, necessaria per fornire energia alle macchine di produzione, scurisce il cielo delle città, che assume una colorazione sempre più grigia, mentre l’aria inizia a diventare maleodorante e carica di veleni ed i raggi solari con difficoltà penetrano la densa coltre di fumo.I primi a pagare le conseguenze di tutto ciò furono proprio gli operai: patologie polmonari come la tisi si diffusero tra il proletariato, che spesso soffriva anche di patologie muscoloscheletriche derivante dalla malnutrizione e dalle pesanti condizioni di lavoro in fabbrica.