SlideShare a Scribd company logo
KM+
4/11/2017
Table of content
TEATRO FRANCO PARENTI
Voci di donne per la Resistenza
Corriere della Sera Milano - Milano - 11/04/2017
Fosse Ardeatìne lo strazio delle donne
La Repubblica Milano - Milano - 11/04/2017
Fosse Ardeatine, lacrime di donna
Leggo Milano - Milano - 11/04/2017
Egitto e Fosse Ardeatine la storia vista dalle donne
La Stampa Milano - Milano - 11/04/2017
Con "Tante facce nella memoria" la Comencini ricorda le Fosse Ardeatine
Metro (IT) Milano - Milano - 11/04/2017
I riflettori si accendono sul duo SaxAccordion
Nuovo Quotidiano di Puglia Taranto - Taranto - 11/04/2017
Saxaccordion: la fusione di fraseggi e tecnica con il sax e la fisarmonica
La Gazzetta Del Mezzogiorno Taranto - Taranto - 11/04/2017
La preghiera laica di Maria Cassi al teatro Verdi
Il Tirreno Pontedera - Pontedera - 11/04/2017
Vittima non è solo chi muore Il racconto delle sopravvissute
QN - 11/04/2017
Tante Facce Nella Memoria, al Franco Parenti
virgilio.it - 11/04/2017
Successo per l’Orchestra Sinfonica “La nota in più” all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Riviera24.it - 10/04/2017
DUPERDU in concerto allo Spirit de Milan
informatutto.info - 10/04/2017
L'11 aprile si esibisce per la 73esima stagione concertistica degli Amici della Musica "Arcangelo
Speranza" di Taranto il Duo Saxaccordion, formato da Fulvio Palese e Alessandro Gazza
Blogspot.com (IT) - 10/04/2017
Vecchi per niente
romaonline.org - 10/04/2017
Egitto e Fosse Ardeatine, la storia vista dalle donne
le-ultime-notizie.eu - 11/04/2017
MILANO, TEATRO FRANCO PARENTI: IO SONO MISIA
pegasonews.info - 10/04/2017
TEATRO: “Tu dormi a destra o sinistra?” Teatro Franco Parenti di Milano l’11 e 12 aprile 2017 alle 20.45
Wordpress.com (IT) - 10/04/2017
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
16
17
18
19
21
22
23
26
P.2
Le "voci delle donne" in scena al Teatro Franco Parenti
6e20.it - 11/04/2017
"Io sono Misia": dal 18 aprile al Teatro Franco Parenti
le-ultime-notizie.eu - 10/04/2017
“Io sono Misia”: dal 18 aprile al Teatro Franco Parenti
milano-24h.com - 10/04/2017
«Le voci femminili della memoria antinazista»
ilgiornale.it - 11/04/2017
Tante Facce Nella Memoria, al Franco Parenti
milanoreporter.it - 11/04/2017
Tante Facce Nella Memoria, al Franco Parenti
virgilio.it - 11/04/2017
"Io sono Misia": dal 18 aprile al Teatro Franco Parenti
milanotoday.it - 10/04/2017
Rolling Stones, il tour sudamericano arriva sul grande schermo
lastampa.it - 11/04/2017
ANDREE RUTH SHAMMAH
Con gli autori
La Repubblica Milano - Milano - 11/04/2017
Quelle voci contro il macero delle opere
QN - 11/04/2017
Odeon, sul palco genio e bizzarria con l'accoppiata Haber-Trevisan
Il Giornale Di Vicenza - 11/04/2017
BAGNI MISTERIOSI
Fuorisalone 2017: tutte le novit e gli eventi Artemide, le foto
Roero-Illuminazione.it - 10/04/2017
DUPERDU in concerto allo Spirit de Milan
informatutto.info - 10/04/2017
Fuorisalone 2017: tutte le novità e gli eventi Artemide, le foto
designerblog.it - 09/04/2017
27
28
29
30
32
33
34
35
36
37
38
39
41
42
44
45
P.3
TEATRO FRANCO PARENTI
P.4
Sei
attrici
raccontano
l'eccidio
delle
Fosse
Ardeatine
con
testimonianze
d'epoca
Livia
Grossi«Coltivare
il
ricordo
è
importante
ma
bisogna
capire
come,
qui
voci
di
donne
molto
diverse
tra
loro
raccontano
l'eccidio
delle
Fosse
Ardeatine,
testimonianze
orali
al
femminile,
l'altra
faccia
della
Storia».
Francesca
Comencini
firma
la
regia
di
«Tante
facce
nella
memoria»,
uno
spettacolo
tratto
dalle
registrazioni
di
Alessandro
Portelli,
autore
del
libro
«L'ordine
è
già
stato
eseguito».
(da
stasera
al
13
aprile
al
teatro
Parenti
via
Pierlombardo
14,
ore
20.30,
25-40
euro).
In
scena
sei
attrici,
sei
voci
di
donna
che
da
fronti
apparentemente
opposti,
s'intrecciano
e
infine
si
uniscono
per
raccontare
«una
pagina
di
storia
romana
che
ci
aiuta
a
capire
lltalia
di
oggi»,
sottolinea
la
regista.
Da
una
parte
tre
partigiane
che
hanno
partecipato
all'azione
di
via
Rasella,
quella
che
fece
scattare
l'ordine
delle
SS
di
uccidere
dieci
italiani
per
ogni
tedesco
morto,
le
Fosse
Ardeatine,
dall'altra
tre
donne
romane
che
tra
i
335
italiani
trucidati
in
quella
cava
hanno
perso
il
padre
o
il
marito.
Un
racconto
orale
nato
da
ore
di
interviste
registrate,
testimonianze
piene
di
dettagli,
sguardi,
emozioni
e
dolore,
tre
mesi
di
prove
per
restituirlo
alla
scena
teatrale.
Sul
fronte
partigiano
le
eroine,
Carla
Capponi
(medaglia
d'oro
alla
Resistenza),
Marisa
Musu
e
Lucia
Ottobrini,
dalla
parte
delle
«vittime»
Ada
Pignotti
che
alle
Fosse
Ardeatine
perse
il
marito
poco
dopo
il
matrimonio,
Gabriella
Polli
orfana
di
padre
a
soli
tre
mesi
e
Vera
Si-
moni
figlia
del
pluripremiato
generale
Simone
Simoni.
A
dar
voce
alle
testimonianze
sul
palco
o
meglio
in
proscenio,
sei
attrici,
immobili
di
fronte
al
pubblico,
Mia
Benedetta,
Bianca
Nappi,
Carlotta
Natoli,
Lunetta
Savino,
Simonetta
Solder,
Chiara
Tomarelli.
Alle
loro
spalle
gocce
che
cadono
da
abiti
maschili
inzuppati
d'acqua,
simbolo
dei
corpi
che
li
abitavano.
Interviste
«montate»
con
un
ritmo
emotivo,
sincopato,
per
riflettere
sull'oggi.
«Le
loro
parole
fatte
di
passione,
lucidità
e
intelligenza
popolare
-
conclude
Comencini
-sono
la
dimostrazione
di
come,
anche
attraverso
la
differenza,
si
possa
dar
vita
a
un
senso
di
appartenenza
comune».
Protagoniste
L.
Savino,
M.
Benedetta,
B.
Nappi,
S.
Solder,
C.
Tomarelli
e
C.
Natoli
nello
spettacolo
Corriere della sera ed. Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 144.741
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 19 Spread: 162.125
Readership: 1.045.790
Corriere della sera ed. Milano (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 11.04.2017
Pagina: 19
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Print
144.741
162.125
1.045.790
Voci clidonneperla Resistenza
attrici raccontanol'eccidio delleFosseArdeatine contestimonianzed'epoca
Grossi
«Coltivare il ricordo è im-
ma bisogna capire co-
voci cli donne molto
tra loro raccontano
delle Fosse Ardeatine,
testimonianze orali al femmi-
faccia della Sloria>.
Comencini firma la
«Tante facce nella me-
uno spettacolo tratto
registrazioni cli Alessan-
Portelli, autore del libro
già stato eseguito».
ai 3 apri 12a1 tea-
Parenti via Piertombardo
20.30, 25-40 euro). In
attrici, sei voci di
da fronti apparen-
opposti, s'inirecciano
uniscono per rac-
«una pagina di storia
che ci aiuta a capire
oggi», sottolinea la
parte tre partigiane
partecipato all'azio-
Rasella, quella che fe-
l'ordine delle SS di
dieci italiani per ogni
morto, le Fosse Ardea-
dall'altra tre donne roma-
335 italiani trucida-
cava hanno perso il
marito. Un racconto
da ore di interviste
testimonianze piene
sguardi, emozioni e
mesi di prove per
alla scena teatrale.
partigiano le eroine,
Capponi (medaglia d'oro
Resistenza), Marisa Musu e
Ottobrini, dalla parte del-
«vittime» Ada Pignotti che
Ardeatine perse il
poco dopo il matrimo-
Gabriella Polli orfana di
soli tre mesi e Vera Si-
figlia del pluripremiato
Simone Simoni.
voce alle testimoniari-
ze sul palco o meglio in prosce-
nio, sei attrici, immobili di
fronte al pubblico, Mia Bene-
detta, Bianca Nappi, Carlotta
Natoli, Lunetta Savino, Simo-
netta Solder, Chiara Tomarelli.
Alle loro spalle gocce che ca-
dono cia abiti maschili inzup-
pati d'acqua, simbolo dei corpi
che li abitavano. Interviste
«montate» con un ritmo emo-
tivo, sincopato, per riflettere
sull'oggi. «Le loro parole fatte
di passione, lucidità e intelli-
genza popolare conclude
Comencini sono la dimo-
sirazione di come, anche atira-
verso la differenza, si possa dar
vita a un senso cli appartenen-
za comme».
Protagoniste L. Savino, M. Benedetta, B. Nappi,S.Solder,C.Tomarelli e C.Natoli nello spettacolo
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :19
SUPERFICIE :56 %
DIFFUSIONE :(658571)
AUTORE :Livia Grossi
11 aprile 2017 - Edizione Milano
P.5
TEATRO
Le
vittime
delle
Fosse
Ardeatine
furono
335,
tutti
uomini,
militari
e
civili,
a
cui
sopravvissero
centinaia
di
donne,
madri,
figli,
mogli,
sorelle,
costrette
ad
affrontare
l'orrore
della
perdita,
lo
strazio
del
lutto,
la
necessità
di
ricominciare,
nonostante
tutto.
È
il
loro
punto
di
vista
quello
messo
in
scena
nello
spettacolo
Le
tante
facce
della
memoria
diretto
da
Francesca
Comencini
che,
temporaneamente
prestata
al
teatro,
sceglie
di
raccontare
l'eccidio
compiuto
dall'esercito
tedesco
nella
Roma
occupata
del
1944
dalla
parte
delle
donne.
Ispirato
al
libro
di
Alessandro
Portelli
L'ordine
è
già
stato
eseguito,
è
una
sorta
di
oratorio
a
sei
voci
per
altrettante
attrici
(
Mia
Benedetta,
Bianca
Nappi,
Carlotta
Natoli,
Lunetta
Savino,
Simonetta
Solder
e
Chiara
Tomarelli
)
che
compongono
un
affresco
severo
ed
emozionante
sotto
l'altra
metà
del
cielo:
eroine
della
Resistenza,
staffette
partigiane
e
anonime
cittadine
finite
loro
malgrado
nella
macchina
della
storia.
(s.ch.)
Franco
Parenti
via
Pier
Lombardo
14,
da
oggi
(20.30)
al
13
aprile.
Biglietti
40/18
euro.
Tel.
0259995206
La Repubblica Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 88.532
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 18 Spread: 49.258
Readership: 369.696
La Repubblica Milano (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 11.04.2017
Pagina: 18
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
TEATRO
Fosse Ardeatine
lo strazio delle donne
L
E vrrri delle Fosse Ardeatine furono 335. tutti uomini.
militari e civili, a cui sopravvissero centinaia di donne, madri,
figli, mogli, sorelle, costrette ad affrontare l'orrore della
perdita, lo strazio del lutto, la necessità di ricominciare, nonostante
tutto. Èil loro punto di vista quello messo in scena nello spettacolo
Le tante facce della memoria diretto da Francesca Comencini che,
temporaneamente prestata al teatro, sceglie cli raccontare l'eccidio
compiuto dall'esercito tedesco nella Roma occupata del 1944 dalla
parte delle donne. Ispirato al libro di Alessandro Portelli L'ordine è
già stato eseguito, è una sorta di oratorio a sei voci per altrettante
attrici (MiaBenecletta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta
Savino, Simonetta Solder e Chiara Tomareffi) che compongono un
affresco severo ed emozionante sotto l'altra metà del cielo: eroine
della Resistenza, staffette partigiane e anonime cittadine finite
loro malgrado nella macchina della storia.
(s.ch.)
FrancoParenti via Pier Lombardo 14, da oggi (20.30) al 13aprile.
Biglietti 40/18 euro. Tel. 0259995206
Print
88.532
49.258
369.696
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :18
SUPERFICIE :11 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

AUTORE :S.Ch.
11 aprile 2017 - Edizione Milano
P.6
TEATRO
PARENTI
II
racconto
di
Francesca
Comencini
a
sei
voci
sulla
strage
nazista
Olga
Battaglia
Ci
sono
le
vittime,
ma
c'è
anche
chi
resta,
dovendo
affrontare
lo
strazio,
la
perdita,
la
necessità
di
ricominciare,
nonostante
tutto.
E
quello
che
racconta
Alessandro
Portelli
nel
libro
"L'ordine
è
già
stato
eseguito",
in
cui
ha
raccolto
le
testimonianze
di
chi
è
sopravvissuto
alle
Fosse
Ardeatine,
cioè
le
donne.
Ognuno
di
quei
335
uomini
massacrati
dall'esercito
nazista
il
24
marzo
1944
ha
lasciato
mogli,
madri,
figlie,
sorelle
e
fidanzate,
eroine
della
Resistenza
e
anonime
cittadine
finite
loro
malgrado
nella
macchina
della
storia.
Regista
di
cinema
con
uno
spiccato
interesse
per
il
documentario,
Francesca
Comeni-
cini
approda
stasera
al
Teatro
Franco
Parenti
con
"Le
tante
facce
della
memoria",
tratto
dal
libro
di
Portelli
da
cui
ha
isolato
sei
storie
affidate
ad
altrettante
attrici:
Mia
Benedetta,
Bianca
Nappi,
Carlotta
Natoli,
Lunetta
Savino,
Simonetta
Solder
e
Chiara
Tomarelli.
«Ho
costruito,
come
nel
montaggio
di
un
film
stabilendo
nessi
logici
ma
anche
emotivi,
un
racconto
a
sei
voci
-
spiega
-
le
tragiche
ore
che
hanno
preceduto
1
eccidio,
i
giorni
angosciosi
che
lo
seguirono,
gli
anni
silenziosi
venuti
dopo
in
cui.
con
un
macigno
sul
cuore,
queste
donne
si
sono
risollevate
e
hanno
ricominciato
a
vivere».
DOVE,
COME
QUANDO
Daini
al
13
aprile
Via
Pier
Lombardo,
14
Orari
diversi
40/18
euro
Leggo Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 19 Spread: 238.000
Readership: 511.000
Leggo Milano (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Stampa locale
11.04.2017
19
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
238.000
511.000
Print
TEATROPARENTIIlraccontodiFrancescaComenciniaseivocisullastragenazista
FosseArdeatine.lacrimedi donnaBattaglia
sono le vittime, ma
anche chi resta, do-
affrontare lo
la perdita, la ne-
di ricominciare,
nonostante tutto. E
che racconta
Alessandro Portelli nel
è già sta-
in cui ha
raccolto le testimonian-
chi è sopravvissu-
Fosse Ardeatine,
donne. Ognuno
quei 335 uomini
massacrati dall'esercito
nazista il 24 marzo
ha lasciato mogli,
figlie, sorelle e fi-
danzate, eroine della
Resistenza e anonime
cittadine finite loro
malgrado nella macchi-
della storia.
Regista di cinema
uno spiccato inte-
per il documenta-
Francesca Comeni-
approda stasera al
Franco Parenti
tante facce del-
tratto dal
di Portelli da cui
isolato sei storie affi-
altrettante attri-
Benedetta, Bian-
ca Nappi, Carlotta Na-
toli, Lunetta Savino, Si-
monetta Solder e Chia-
ra Tomarelli. «Ho co-
struito, come nel mon-
taggio di un film stabi-
lendo nessi logici ma
anche emotivi, un rac-
conto a sei voci -
spie-
ga -
le tragiche ore che
hanno preceduto l'ecci-
dio, i giorni angosciosi
che lo seguirono, gli an-
ni silenziosi venuti do-
po in cui, con un maci-
gno sul cuore, queste
donne si sono risolleva-
te e hanno ricomincia-
to a vivere».
DOVE,COME
QUANDO
Dall'il al 13
aprile
Via Pier
Lombardo,
14
Orari diversi
40/18 euro
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :19
SUPERFICIE :56 %
AUTORE :Olga Battaglia
11 aprile 2017 - Edizione Milano
P.7
Due
racconti
teatrali
al
Parenti
e
al
Pacta
Salone
ADRIANA
MARMI
ROLI
Le
donne
raccontano
la
storia.
Spettatrici
impotenti
che
ricordano
i
propri
uomini
morti
in
momenti
fatidici
del
passato.
0
testimoni
dirette
di
eventi
in
cui,
per
la
prima
volta,
sono
state
protagoniste.
Roma
1944
e
II
Cairo
2011.
Francesca
Comencini,
sorella
di
Cristina,
anche
lei
regista
e
drammaturga,
in
«Tante
facce
nella
memoria»
(al
Teatro
Franco
Parenti,
via
Pier
Lombardo
14,
fino
al
13
aprile,
oggi
ore
20.30,
domani
ore
19.45,
50/40
euro)
dà
corpo
al
libro
«L'ordine
è
già
stato
eseguito»
di
Alessandro
Portelli,
in
cui
sono
trascritte
le
testimonianze
(prima
registrate)
delle
mogli,
madri,
sorelle,
amiche
delle
vittime
dell'eccidio
delle
Fosse
Ardeatine
(Roma,
24
marzo
1944,
335
persone
vennero
trucidate
dai
nazisti
per
ritorsione
a
un
attentato
partigiano).«Una
cosa
di
cui
io
non
m'ero
resa
conto
-
spiega
la
regista
-
è
che
lì,
alle
Fosse
Ardeatine,
sono
morti
tutti
uomini
e
hanno
lasciato
tutte
donne.
Questa
è
una
storia
che
non
viene
mai
raccontata:
le
vite
delle
persone
che
sono
rimaste».
Per
cui
il
ricordare
diventa
ragione
di
vita.
Ne
esce,
scritto
a
quattro
mani
con
Mia
Benedetta,
«un
racconto
a
sei
voci
(quelle
delle
attrici
Mia
Benedetta,
Bianca
Nappi,
Carlotta
Natoli,
Lunetta
Savino,
Simonetta
Solder
e
Chiara
Tomarelli,
ndr)
che
si
susseguono
e
ritracciano,
ognuna
a
modo
suo,
le
tragiche
ore
che
hanno
preceduto
l'eccidio
delle
Fosse
Ardeatine,
i
giorni
angosciosi
che
lo
seguirono,
la
ricerca
di
quei
335
uomini
che
sembravano
scomparsi
nel
nulla».
Anche
«Her
Story»
(al
Poeta
Salone,
via
Dini
7,
oggi
alle
20.45,
10
euro)
dà
voce
alle
donne:
quelle
che
hanno
preso
parte
alla
rivoluzione
egiziana
del
2011,
scendendo
in
piazza
e
per
la
prima
volta
rifiutando
un
millenario
ruolo
che
le
vede
passive
e
ai
margini
di
ogni
cambiamento
sociale.
Nel
corso
di
questa
serata
evento
-
realizzata
nell'ambito
del
Progetto
DonneTeatro-
Diritti
-
la
proiezione
del
documentario
realizzato
dal
regista
libanese
Leil
Zahra
Mortada
e
la
lettura
di
otto
monologhi.
Memorie
Il
cast
di
«Tante
facce
nella
memoria»
al
Franco
Parenti:
le
protagoniste
Mia
Benedetta,
Bianca
Nappi,
Carlotta
Natoli,
Lunetta
Savino,
Simonetta
Solder,
Chiara
Tomarelli
e
la
regista
Francesca
Comencini
La Stampa Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 38 Spread: 10.364
Readership: 61.819
La Stampa Milano (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 11.04.2017
Pagina: 38
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Egitto eFosseArdeatine
storia vista dalledonneracconti teatrali alParenti e alPactaSaloneMARMIROLI no scomparsi nel nulla».
raccontano la sto- Anche «HerStory» (alPacta
Spettatrici impotenti che Salone, viaDm17; oggi alle 20.45,
i propri uomini io euro) dà voce alle donne:
momenti fatidici del quelle che hanno preso parte al-
testimoni dirette di la rivoluzione egiziana del 2011,
cui, per la prima vol- scendendo in piazzae per la pri-
state protagoniste. ma volta rifiutando un millena-
e Il Cairo 2011. rio ruolo chele vede passive e ai
Francesca Comencini, SO- margini di ogni cambiamento
Cristina, anche lei re- sociale. Nel corso di questa se-
drammaturga, in rata evento -
realizzata nell'am-
facce nella menio- bito del Progetto DonneTeatro-
Teatro Franco Parenti, Diritti -
la proiezione del docu-
Lombardo 14,fino al 13 mentario realizzato dal regista
ore2a30, domani ore libanese Leil Zahra Mortada e
50/40 euro) dà corpo al li- la lettura di otto monologhi.
«L'ordine ègià stato esegui-
Memorie
to»diAlessandroPortelli,incui
Il cast di «Tantefacce nella
trascritte le testimonian-
memoria» al Franco Parenti:
registrate) delle mo-
le protagoniste Mia Bene-
sorelle, amiche delle
detta, Bianca Nappi, Carlotta
dell'eccidio delle Fosse
Natoli, Lunetta Savino, Si-
(Roma, 24 marzo
monetta Solder, Chiara
persone vennero tru-
Tomarelli e la regista
nazisti per ritorsione
Francesca Comencini
attentato partigiano).
cosadi cui io non m'ero
-
spiega la regista -
è
Fosse Ardeatine, so-
tutti uonni e hanno - -
tutte donne. Questa è
che non viene mai
raccontata: le vite delle persone
rimaste». Per cui il ri- -
diventa ragione di vita. -
..
4scritto a quattro mani
Benedetta, «un raccon-
voci (quelle delle attrici
Benedetta, Bianca Nappi,
Natoli, Lunetta Savi-
Simonetta Solder e Chiara
ndr) che si susseguo-
ritracciano, ognuna a mo-
tragiche ore che han-
preceduto l'eccidio delle Fos-
Ardeatine, i giorni angosciosi
seguirono, la ricerca di
uomini che
Print
10.364
61.819
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :38
SUPERFICIE :18 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

AUTORE :Adriana Marmiroli
11 aprile 2017 - Edizione Milano
P.8
A.G.
TEATRO
L'orrore
dell'eccidio
romano
delle
Fosse
Ardeatine
del
24
marzo
1944,
feroce
rappresaglia
tedesca
con
l'uccisione
di
335
civili
e
militari
italiani,
rivivrà,
da
stasera
al
13
aprile,
al
Teatro
Franco
Parenti
nello
spettacolo
"Tante
facce
nella
memoria"
di
Francesca
Comenci-
ni,
anche
regista,
e
di
Mia
Benedetta,
quest'ultrma
anche
interprete
in
scena
con
Bianca
Nappi,
Carlotta
Natoli,
Lunetta
Savino,
Simonetta
Solder
e
Chiara
To-
marelli.
Sul
palco
si
darà
voce
a
sei
storie
di
donne
partigiane
e
non
che
vissero
in
prima
persona
quel
tragico
avvenimento
(Info:
teatrofrancoparen-
ti.it).
A.G.
Metro Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 16 Spread: 280.000
Readership: 280.000
Metro Milano (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Stampa locale
11.04.2017
16
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Con faccenella
laComenciniricordaleFosseArdeatine
TEATROL'orrore dell'ecci-
dio romano delle Fosse
Ardeatine del 24 marzo
1944, feroce rappresaglia
tedesca con l'uccisione di
335 civili e militari italia-
ni, rivivrà, da staseraal 13
aprile, al Teatro Franco
Parenti nello spettacolo
facce nella memo-
di FrancescaCornenci-
iii, anche regista, e di Mia
Benedetta, quest'ultima
anche interprete in scena
con BiancaNappi, Carlotta
Natoli, Lunetta Savino, Si-
inonetta Soldere ChiaraTo-
mareffi. Sul palco si darà
voce a sei storie di donne
partigiane e non che vis-
sero in prima persona
quel tragico avvenimento
(Info: teatrofrancoparen-
ti.it). A.G.
280.000
280.000
Print
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :16
SUPERFICIE :7 %
AUTORE :A.G.
11 aprile 2017 - Edizione Milano
P.9
L'EVENTO
Questa
sera
il
concerto
per
la
stagione
degli
amici
della
Musica
"Arcangelo
Speranza"
Nel
salone
della
Provincia
protagonisti
I
musicisti
Fulvio
Palese
e
Alessandro
Gazza
*
Il
sax
tra
i
simboli
del
jazz,
la
fisarmonica
personificazione
stessa
del
tango.
Nel
duo
Saxaccordion,
formato
da
Fulvio
Palese
e
Alessandro
Gazza,
di
scena
questa
sera
alle
21
nel
Salone
della
Provincia
di
Taranto
per
la
73esima
Stagione
concertistica
degli
Amici
della
Musica
«Arcangelo
Speranza»
(biglietti
euro
15/10,
infoline
099.730.39.72),
i
due
strumenti
s'incontrano
magicamente,
compiendo
una
sintesi
perfetta
attraverso
un
programma
che
esplora
geografie
musicali
molto
vicine
tra
loro.
Il
risultato
del
progetto,
nato
dalFincontro
fra
artisti
animati
dalla
stessa
sensibilità
e
da
differenti
modalità
esecutive
ed
interpretative,
è
un
intenso
mélange
fatto
di
fraseggi,
tecnica
e
arrangiamenti,
grazie
al
quale
Saxaccordion
affronta,
di
volta
in
volta,
standard
jazz,
nuovo
tango
e
composizioni
originali.
Non
può,
infatti,
mancare
Astor
Piazzolla,
il
padre
del
moderno
«pensiero
triste
che
si
balla»
(«Violentango»),
così
come
per
il
duo
sarà
impossibile
non
toccare
Funi-
verso
del
sardonico
Sonny
Rollins,
un
mostro
sacro
della
musica
afro-americana
(«Valse
Hot»
e
«Pent-up
House»).
Il
programma
che
i
due
musicisti
presentano,
proponendo
anche
brani
di
propria
composizione
(«Mar»,
«Frank»
e
«Sentimental»
di
Gazza,
«Ttatthellu»
e
«Smoo-
th
idea»
di
Palese),
annovera
anche
un
paio
di
pezzi
del
sassofonista
argentino
(di
origini
pugliesi)
Javier
Girotte
(«Agustino»,
«La
rural»
e
«Morronga
la
milonga»),
oltre
a
un
classico
del
pianista
Chick
Corea,
l'energico
«Armando's
Rhumba»,
sintesi
di
jazz,
ritmi
e
sonorità
latino-americane.
Attraverso
il
dialogo
e
la
sintonia
di
due
strumenti
dalle
grandi
possibilità
espressive
come
il
sax
e
la
fisarmom-
ca,
i
due
musicisti
realizzano
il
loro
originale
linguaggio
musicale,
con
un'esecuzione
fresca
e
godibile
e
al
tempo
stesso
completa
di
elementi
tecnici
ed
espressivi
di
grande
valore.
Il
duo,
che
si
è
esibito
anche
al
Petruzzelli
di
Bari,
è
stato
ospite
di
diversi
teatri
e
rassegne,
riscontrando
sempre
i
favori
e
il
consenso
di
pubblico
e
critica.
Musicista
poliedrico,
il
sassofonista
Fulvio
Palese
svolge
un'intensa
attività
orchestrale
in
veste
di
solista
con
numerose
orchestre,
ed
oltre
a
importanti
collaborazioni
cinematografiche
e
teatrali
come
compositore
ed
esecutore
per
Cristina
Co-
mencini,
Giovanni
Veronesi,
Michele
Placido,
Nanni
Moretti
e
molti
altri
registi,
ha
all'attivo
diversi
ed
sia
in
qualità
di
sideman
che
a
proprio
nome.
Dal
canto
suo,
Alessandro
Gazza
ha
numerose
collabo-
razioni
alle
spalle
e,
tra
gli
impegni
di
maggior
rilievo,
va
ricordata
la
partecipazione
alla
registrazione
negli
studi
Rai
di
Milano
del
progetto
«Mise
en
Abime»,
una
produzione
teatrale
Franco
Parenti
con
musiche
dell'iraniano
Yuval
Avital
dirette
da
Sandro
Gorli
e
Dario
Gare-
gnani.
Nuovo Quotidiano di Puglia Taranto (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 3.247
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 39 Spread: 1.846
Readership: 32.955
Nuovo Quotidiano di Puglia Taranto (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 11.04.2017
Pagina: 39
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Print
3.247
1.846
32.955
L'EVENTO
serailconcedoperlastagionedegliamicidellaMusica
salonedellaProvinciaprotagonistii musicistiFulvioPaleseeAlessandroGazza
nflettonsiaccendono
fisarmonica personifi-
stessa del tango.
duo Saxaccordion, for-
Fulvio Palese e
Alessandro Gazza, di scena
sera alle 21 nel Salo-
Provincia di Taranto
73esima Stagione con-
degli Amici della
«Arcangelo Speran-
(biglietti euro 15/10, in-
099.730.39.72), i due
s'incontrano magi-
compiendo una sin-
perfetta attraverso un
programma che esplora geo-
musicali molto vicine
risultato del progetto,
dall'incontro fra artisti
dalla stessa sensibili-
differenti modalità
ed interpretative, è
intenso mélange fatto di
tecnica e arrangia-
grazie al quale Saxac-
affronta, di volta in
standard jazz, nuovo
composizioni origina-
può, infatti, mancare
Piazzolla, il padre del
«pensiero triste che
(«Violentango»), co-
possibi1enon toccare l'uni-
verso del sardonico Soimy
Rollins, un mostro sacro del-
la musica afro -americana
(«Valse Hot» e «Pent-up
House»).
Il programma che i due
musicisti presentano, propo-
nendo anche brani di propria
composizione (<Mar»,
«Frank» e «Sentimental» di
Gazza, «Ttatthellu» e «Smoo-
th idea» di Palese), annovera
anche un paio di pezzi del
sassofonista argentino (di ori-
gini pugliesi) Javier Girotto
(<Agustino», «La rural» e
«Morronga la milonga»), ol-
tre a un classico del pianista
Chick Corea, l'energico «Ar-
mando's Rhumba», sintesi di
jazz, ritmi e sonorità lati-
no-americane.
Attraverso il dialogo e la
sintonia di due strumenti dal-
le grandi possibilità espressi-
ve come il sax e la fisarmoni-
Ca, i due musicisti realizzano
il loro originale linguaggio
musicale, con un' esecuzione
fresca e godibile e al tempo
stesso completa di elementi
tecnici ed espressivi di gran-
de valore.
che al Petruzzelli di Bari, è
stato ospite di diversi teatri e
rassegne, riscontrando sem-
pre i favori e il consenso di
pubblico e critica.
Musicista poliedrico, il
sassofonista Fulvio Palese
svolge un' intensa attività or-
chestrale in veste di solista
con numerose orchestre, ed
oltre a importanti collabora-
ziom cinematografiche e tea-
trali come compositore ed
esecutore per Cristina Co-
mencini, Giovanni Veronesi,
Michele Placido, Nanni Mo-
retti e molti altri registi, ha
all'attivo diversi cd sia in
qualità di sideman che a pro-
prio nome.
Dal canto suo, Alessandro
Gazza ha numerose collabo-
razioni alle spalle e, tra gli
impegni di maggior rilievo,
va ricordata la partecipazio-
ne alla registrazione negli
studi Rai di Milano del pro-
getto «Mise en Abime», una
produzione teatrale Franco
Parenti con musiche dell'ira-
niano Yuval Avital dirette da
Sandro Gorli e Dario Gare-
gnani.
sulduoSaxAccordiontra i simboli del sì come ner il duo sarà im- Il duo. che si è esibito an-
Tutti i diritti riservati
Nuovo Quotidiano di
PAESE :Italia
PAGINE :39
SUPERFICIE :26 %
AUTORE :N.D.
11 aprile 2017 - Edizione Taranto
P.10
________
-.
I
. ._JI
'
.
FIr••
-.
:
I . jjj
)
I
I i
I
I À
I
II
r:L_ÌIIII._i:;;lr% «A
.
Tutti i diritti riservati
Nuovo Quotidiano di
PAESE :Italia
PAGINE :39
SUPERFICIE :26 %
AUTORE :N.D.
11 aprile 2017 - Edizione Taranto
P.11
Stasera
il
concerto
di
Palese
e
Gazza:
è
il
nuovo
evento
della
rassegna
«Amici
della
Musica».
La
passione
e
l'interpretazione
*
n
sax
di
Fulvio
Palese
e
la
fisarmonica
di
Alessandro
Gazza,
stasera,
nel
Salone
della
Provincia
di
Taranto,
per
la
73esima
Stagione
concertistica
degli
Amici
della
Musica
«Arcangelo
Speranza».
Saxaccordion
è
il
progetto
nato
dall'incontro
fra
due
musicisti
animati
dalla
stessa
sensibilità
nell'intendere
la
musica
e
da
differenti
modalità
esecutive
ed
interpretative.
È
un
intenso
mélange
fatto
di
fraseggi,
tecnica
e
arrangiamenti,
grazie
al
quale
Saxaccordion
affronta,
di
volta
involta,
standard
jazz,
nuovo
tango
e
composizioni
originali.
Non
può,
infatti,
mancare
Astor
Piazzolla,
il
padre
del
moderno
«pensiero
triste
che
si
balla»
(«Violen-
tango»),
così
come
per
il
duo
sarà
impossibile
non
toccare
l'universo
del
sardonico
Son-
ny
Rollins,
un
mostro
sacro
della
musica
afro-americana
(«Valse
Hot»
e
«Pent-up
House»).
Il
programma
che
i
due
musicisti
presentano,
proponendo
anche
brani
di
propria
composizione
(«Mar»,
«Frank»
e
«Sentimental»
di
Gazza,
«Ttat-
thellu»
e
«Smooth
idea»
di
Palese),
annovera
anche
un
paio
di
pezzi
del
sassofonista
argentino
di
origini
pugliesi,
Javier
Girotto
(«Agustino»,
«La
rural»
e
«Mor-
ronga
la
milonga»),
oltre
a
un
classico
del
pianista
Chick
Corea,
l'energico
«Armando's
Rhumba»,
sintesi
di
jazz,
ritmi
e
sonorità
latino-americane.
Attraverso
il
dialogo
e
la
sintonia
di
due
strumenti,
il
sax
e
la
fisarmonica,
i
due
musicisti
realizzano
il
loro
originale
linguaggio
musicale,
con
un'esecuzione
fresca
e
godibile,
completa
di
tecnica
ed
espressione
di
valore.
Il
duo
è
stato
ospite
di
diversi
teatri
e
rassegne,
riscontrando
sempre
i
favori
e
il
consenso
di
pubblico
e
critica.
Musicista
poliedrico,
Palese
svolge
un'intensa
attività
orchestrale
in
veste
di
solista
con
numerose
orchestre,
ed
oltre
a
importanti
collaborazioni
cinematografiche
e
teatrali
come
compositore
ed
esecutore
per
Cristina
Co-
mencini,
Giovanni
Veronesi,
Michele
Placido,
Nanni
Moretti
e
molti
altri
registi,
ha
all'attivo
diversi
cd
sia
in
qualità
di
sideman
che
a
proprio
nome.
Dal
canto
suo,
Alessandro
Gazza
ha
numerose
collaborazioni
alle
spalle
e,
tra
gli
impegni
di
maggior
rilievo,
va
ricordata
la
partecipazione
alla
registrazione
negli
studi
Rai
di
Milano
del
progetto
«Mise
en
Ahimè»,
ima
produzione
teatrale
Franco
Parenti
con
musiche
dell'iraniano
Yuval
Avital
dirette
da
Sandro
Gorli
e
Dario
Gare-
gnani.
Inizio
concerto
ore
21.
Info
e
prevendite
biglietti:
Amici
della
Musica
"Arcangelo
Speranza"
(099.7303972),
Basile
Strumenti
Musicali
(099.4526853),
Box
Office
(099.4540763).
[d.
pica]
NOTE
DI
PASSIONE
Il
sax
tra
i
simboli
del
jazz,
la
fisarmonica
personificazione
stessa
del
tango.
Nel
duo
Saxaccordion,
formato
da
Fulvio
Palese
e
Alessandro
Gazza,
di
scena
stasera
nel
Salone
della
Provincia
di
Taranto
La Gazzetta del Mezzogiorno Taranto (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura:
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 54 Spread: 1.789
Readership: 32.427
La Gazzetta del Mezzogiorno Taranto (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 11.04.2017
Pagina: 54
Print
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
1.789
32.427
Saxaccordion: la fusione
di fraseggi e tecnica
con il sax e la fisarmonicaStaseraiconcertodiPaesee
Gazza:èi nuovoeventodeMa
rassegna«AmicdeaMusica».
passonee'interpretazone
sax di Fu'vio Palese e la il-
sarinonica di Alessandro Gazza, sta-
nel Salone della Provincia cli Ta-
per la 73esima Stagione con-
certistica degli Amici della Musica «Ar-
Speranza».
Saxaccordion è il progetto nato
dall'incontro fra due musicisti animati
stessa sensibilità nell'intendere la
e da differenti modalità ese-
ed interpretative. È un intenso
mélange fatto di fraseggi, tecnica e ar-
rangiamenti, grazie al quale
Saxaccordion affronta, di
volta, standard jazz,
tango e composizioni
originali. Non può, infatti,
mancare Astor Piazzolla, il
del moderno «pensiero
che si bl1a» («Violen-
così come per il duo
impossibile non toccare
l'universo del sardonico Son-
Rollins, un mostro sacro
musica afro -americana
Hot» e «Pent-up Hou-
programma che i due mu-
presentano, proponendo
brani di propria com-
posizione (<Mar», «Frank» e
«Sentimental» di Gazza, «Ttat-
e «Smooth idea» cli Pa-
annovera anche un paio di
del sassofonista argentino
di origini pugliesi, Javier Girotto
(<Agustino», «La rura]» e «Mor-
ronga la milonga»), oltre a un
classico del pianista Chick Corea,
l'energico «Armando's Rhumba», sin-
tesi di jazz, ritmi e sonorità latino-ame-
ricane. Attraverso il dialogo e la sin-
tonia di due strumenti, il sax e la
fis armonica, i due musicisti realizzano
il loro originate linguaggio musicate,
con un'esecuzione fresca e godibile,
completa di tecnica ed espressione di
valore. 11 duo è stato ospite cli diversi
teafri e rassegne, riscontrando sempre i
favori e il consenso di
pubblico e critica.
Musicista poliedrico, Pa'ese svolge
un'intensa attività orchesfrde in veste
di solista con numerose orchesfre, ed
oltre a importanti collaborazioni ci-
nematografiche e teatrali come com-
positore ed esecutore per Cristina Co-
mencini, Giovanni Veronesi, Michele
Placido, Nanni Moretti e molti altri
registi, ha all'attivo diversi cd sia in
qualità cli sideman che a proprio nome.
Dal canto suo, Alessandro Gazza ha
numerose collaborazioni alle spalle e,
fra gli impegni di maggior rilievo, va
ricordata la partecipazione alla regi-
strazione negli studi Rai di Milano del
progetto «Mise en Abime», una pro-
duzione teatrale Franco Parenti con
musiche dell'iraniano Yuval Avital di-
rette cia Sandro Gorli e Dario Gare-
gnani. Inizio concerto ore 21. Info e
prevendite biglietti: Amici della Musica
(099.7303972), Ba-
sile Strumenti Musicali (099.4526853),
Box Office (099.4540763).
[d picc.]
NOTE DI
PASSIONE
Ilsaxtra i
simboli del jazz,
lafisarmanica
personifica-
zione stessa
del tarigo. Nel
duo
Saxaccordion,
formato da
Fulvio Palese e
Alessandro
Gazza,di scena
stasera nel
Salone della
Provincia di
Taranto
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :54
SUPERFICIE :24 %
AUTORE :D.Picc.
11 aprile 2017 - Edizione Taranto
P.12
Massimiliano
Bertelli,
bibliotecario
e
ricercatore
dell'Accademia
della
Crusca
e
della
Fondazione
Memofon-
te,
commenta
l'ultimo
spettacolo
al
Verdi.
di
MASSIMILIANO
BERTELLI
In
una
serata
che
non
era
affatto
burrascosa,
venerdì
7
aprile,
mi
sono
immerso
nella
notte
buia
e
tempestosa,
rumorosa,
narrata
da
Maria
Cassi
nello
spettacolo
teatrale
Schegge
(produzione:
Teatro
Franco
Parenti,
Compagnia
Maria
Cassi,
Circolo
Teatro
del
Sale).
Riprendendo
una
frase
della
protagonista,
Schegge
è
una
"partitura
di
musica
contemporanea"
che
inizia
con
riflessioni
metateatrali,
facendo
entrare
lo
spettatore
neU'offici-
na
dell'artista,
si
snoda
nella
descrizione
di
un
quartiere
e
dei
suoi
bizzarri
abitanti
-
fra
i
quali
spicca
la
stessa
Cassi
-
con
le
loro
note
stramberie,
che
ce
li
fanno
sentire
così
vicini
e
reali,
e
si
chiude
con
un
inno
alla
felicità
e
alla
vita
che
abbraccia
luoghi
e
persone,
indistintamente,
che
coccola
il
mondo
e
fa
in
modo
che
"ognuno
faccia
la
sua
preghiera"
e
sia
possibile
rispecchiarsi
nell'
altro.
Una
preghiera
laica,
che
Maria
Cassi
gestisce
impeccabilmente,
attraverso
mille
trasformazioni
auto/ironiche,
recitando,
cantando
e
ballando
su
un
palco
con
scenografia
minimalista
(poche
sedie,
un
tavolino,
un
leggio,
un
manifesto
con
la
parola
musica
scritta
al
rovescio),
accompagnata
soltanto
dalla
chitarra
vivace
ed
esperta
di
Marco
Poggiolesi.
Le
schegge
del
quartiere
di
Firenze
(ma
che
potrebbe
essere
qualsiasi
quartiere
di
qualsiasi
città,
con
le
sue
bellezze
e
altrettante
miserie)
colpiscono
lo
spettatore
e
veicolano
a
tratti
risa
e
a
tratti
riflessioni
e
rimandano
al
quadro
della
Firenze
accogliente
e
postmoderna
dipinto
da
Pier
Vittorio
Tondelli,
una
Firenze
dove
poco
prima
dell'alba
"cala
il
torpore,
la
stanchezza.
Il
centro
della
città,
il
suo
vecchio
cuore
millenario
si
irrigidisce
nel
silenzio
e,
priva
di
vita,
ancora
una
notte
si
accascia".
Silenzio,
finalmente.
Sipario.
Magnifica
chiusura
della
stagione
di
prosa
2016-2017
del
Teatro
comunale
Verdi
di
Santa
Croce
sull'Arno.
Massimiliano
Bertelli
Il Tirreno Pontedera Empoli (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 1.853
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 28 Spread: 1.453
Readership: 12.378
Il Tirreno Pontedera Empoli (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 11.04.2017
Pagina: 28
I1T
Lapreghieralaica
di MariaCassi
alteatroVerdi
Massimiliano Bertelli,
bibliotecario e ricerca-
tore dell'A ccadeTn la
della Crusca e della
Fondazione Memofon-
te, commenta l'ultimo
spettacolo al Verdi.
di MASSIMILIANO BERTELLI
T n una serata che non era af-
fatto burrascosa, vcncrdì 7
il aprile, mi sono immerso
nella notte buia e tempestosa,
rumorosa, narrata da Maria
Cassi nello spettacolo teatrale
Schegge (produzione: Teatro
Franco Parenti, Compagnia
Maria Cassi, Circolo Teatro del
Sale. Riprendendo una frase
della protagonista, Schegge è
una cli musica con-
che inizia con ri-
flessioni metateatrali, facendo
entrare lo spettatore nell'offici-
na dell'artista, si snoda nella de-
scrizione di mi quarLiere e dei
suoi bizzarri abitanti -
fra i qua-
li spicca la stessa Cassi -
con le
loro note stramberie, che ce li
fanno sentire così vicini e reali,
e si chiude con un inno alla feli-
cità e alla vita che abbraccia
luoghi e persone, indistinta-
mente, che coccola il mondo e
fa in modo che faccia
la sua e sia possibile
rispecchiarsi nell' altro.
IJna preghiera laica, che Ma-
ria Cassi gestisce impeccabil-
mente, attraverso mille trasfor-
mazioni auto/ironiche, recitan-
do, cantando e ballando su un
palco con scenografia minima-
lista (poche sedie, un tavolino,
un leggio, un manifesto con la
parola musica scritta al rove-
scio), accompagnata soltanto
dalla chitarra vivace ed esperta
di Marco Poggiolesi.
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Le schegge del quartiere di Fi-
renze (ma che potrebbe essere
(IU alsiasi quartiere di qualsiasi
città, con le sue bellezze e altret-
tante miserie) colpiscono lo
spettatore e veicolano a tratti ri-
sa e a tratti riflessioni e riman-
dano al quadro della Firenze ac-
cogliente e postmodcrna dipin-
to da Pier Vittorio Tondelli, una
Firenze dove poco prima
dell'alba 11torpore, la stan-
chezza.
Il centro della città, il suo vec-
chio cuore millenaria si irrigidi-
sce nel silenzio e, priva di vita,
ancora una notte si
Silenzio, finalmente. Sipario.
Magnifica chiusura della sta-
gione di prosa 2016-2017 dcl
Teatro comunale Verdi di Santa
Croce sull'Arno.
Massimiliano Bertelli
Print
1.853
1.453
12.378
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :28
SUPERFICIE :20 %
AUTORE :Massimiliano Bertelli
11 aprile 2017 - Edizione Pontedera
P.13
AL
PARENTI
LE
ARDEATINE
NEL
TESTO
DI
FRANCESCA
COMENCINI
di
DIEGO
VINCENTI
-
MILANO-
UN
ELENCO
lungo
335
nomi.
Un
eccidio.
Compiuto
in
poche
ore,
il
24
marzo
del
1944.
Comuni
cittadini,
partigiani
e
militari
trucidati
con
un
colpo
di
pistola
alla
nuca
(nel
migliore
dei
casi)
sotto
il
comando
di
Herbert
Kappler,
Erich
Priebke,
Albert
Kesselring.
E
pensare
che
dopo
la
guerra
Priebke
se
ne
starà
tranquillo
per
decenni
in
Argentina.
Mentre
Kappler
riuscirà
perfino
a
fuggire
dalle
carceri
italiane,
per
morire
circondato
da
nostalgici.
Ma
questa
è
un'altra
storia.
Qui
ci
si
sofferma
sulla
strage
delle
Fosse
Ardeatine.
Sui
giorni
subito
prima
e
subito
dopo.
E
soprattutto
su
quelle
centinaia
di
madri,
mogli,
amiche
e
sorelle
che
videro
i
loro
uomini
uccisi
nella
rappresaglia.
Pagine
nerissime.
Che
racconta
con
sguardo
tutto
al
femminile
Francesca
Comencini
in
"Tante
facce
nella
memoria",
da
stasera
al
Franco
Parenti.
Testo
scritto
a
quattro
mani
con
Mia
Benedetta,
è
ispirato
a
"L'ordine
è
già
stato
eseguito"
di
Alessandro
Portelli,
teorico
della
storia
orale.
E
proprio
dalle
registrazioni
fatte
dallo
storico
nasce
il
lavoro,
prisma
di
sguardi
e
di
racconti.
Di
vicende
minime
e
universali.
Di
dolori
senza
nemmeno
una
tomba.
DRAMMATURGIA
non
facile
da
portare
in
scena.
Ma
la
Comencini
ha
da
tempo
dimostrato
una
sensibilità
civile
piuttosto
rara
nell'ambiente
(si
pensi
a
"Carlo
Giuliani,
ragazzo",
"Mi
piace
lavorare
-
Mob-
bing"
o
"In
fabbrica").
Qui
si
avventura
a
teatro.
Dirigendo
sul
palco
la
stessa
Mia
Benedetta
con
Bianca
Nappi,
Carlotta
Natoli,
Lunetta
Savino,
Simonetta
Solder,
Chiara
Tomarelli.
«La
storia
orale,
che
sminuzza
la
Storia
in
storie,
tante
e
complesse,
piene
di
dettagli,
di
"frantumaglie",
per
dirla
con
Elena
Ferrante,
mi
appassiona
da
sempre
-
spiega
la
regista
-.
Nei
miei
documentari
ho
ogni
volta
tentato
di
tracciarne
un
pezzetto.
In
questo
caso
ho
pensato
che
le
voci,
raccolte
da
Portelli,
spesso
inedite,
di
donne
protagoniste
a
vario
titolo,
meritassero
un
più
ampio
e
nuovo
ascolto.
Sono,
doppiamente,
l'altra
faccia
della
storia:
perché
storia
orale,
e
perché
storia
orale
al
femminile».
Racconto
a
sei
voci.
In
una
costruzione
drammaturgica
che
ha
qualcosa
del
montaggio
cinematografico.
Il
resto
è
quella
ferita
aperta
che
ancora
una
volta
si
fa
memoria
collettiva.
Grazie
al
teatro.
Da
oggi
a
giovedì
in
via
Pier
Lombardo
14.
Biglietti
40/25/18
euro,
info:
02.59995206.
TANTE
FACCE
NELLA
MEMORIA
Le
interpreti
dello
spettacolo
in
scena
da
stasera
QN - Il Giorno (ITA) - it Print
Tipo media: Quotidiano Nazionale Tiratura:
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 66 Spread: 321.222
Readership: 2.415.000
QN - Il Giorno (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Quotidiano Nazionale
11.04.2017
66
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Print
321.222
2.415.000
AL PARENTI LEARDEATINENELTESTODI FRANCESCACOMENCINI
Vittima nonè solo chi muore
11raccontodellesopravvissute
diDIEGOVINCENTI
-
MILANO-
UN ELENCO lungo 335 nomi. Un ecci-
dio. Compiuto in pocheore, il 24 marzodel
1944.Comuni cittadini, partigiani e milita-
ri trucidati con un colpo di pistola alla nu-
ca(nel migliore dei casi)sotto il comando
di Herberi Kappler, Erich Priebke, Albert
Kesselring. E pensare che dopo la guerra
Priebke se ne starà tranquillo per decenni
in Argentina. Mentre Kappler riuscirà per-
fino afuggire dallecarceri italiane, per mo-
rire circondato danostalgici.
Ma questaèun'altra storia. Qui ci si soffer-
ma sulla strage delle Fosse Ardeatine. Sui
giorni subito prima esubito dopo.E soprat-
tutto su quelle centinaia di madri, mogli,
amiche e sorelle che videro i loro uomini
uccisi nella rappresaglia.Paginenerissime.
Cheraccontacon sguardotutto alfemmini-
le Francesca Comencini in facce
nella dastaseraalFranco Paren-
ti. Testo scritto aquattro mani con Mia Be-
nedetta, è ispirato a è già stato
di Alessandro Portelli, teorico
della storia orale. E proprio dalle registra-
zioni fatte dallo storico nasceil lavoro, pri-
sma di sguardi edi racconti. Di vicende mi-
nime e universali. Di dolori senzanemme-
no una tomba.
DRAMMATURGIA non facile daporta-
re in scena.Ma la Comencini ha da tempo
dimostrato una sensibilità civile piuttosto
raranell'ambiente(si pensia Giulia-
ni, piace lavorare - Mob-
o Qui si avventura a
teatro.Dirigendo sul palcolastessaMia Be-
nedenacon Bianca Nappi, Carlona Natoli,
Lunetta Savino,Simonena Solder, Chiara
Tomarelli. «La storia orale, che sminuzza
la Storia in storie, tante e complesse,piene
di dettagli, di frantumaglie, per dirla con
Elena Ferrante, mi appassionadasempre
spiegala regista-.
Nei miei documentari
ho ogni volta tentato di tracciarne un pez-
zetto. In questocasoho pensatochele voci,
raccolte da Portelli, spessoinedite, di don-
ne protagoniste a vario titolo, meritassero
un più ampio e nuovo ascolto. Sono, dop-
piamente, l'altra faccia della storia: perché
storia orale, e perchéstoria oraleal femmi-
nile». Raccontoaseivoci. In unacostruzio-
ne drammaturgica che ha qualcosa del
montaggio cinematografico. Il restoèquel-
la ferita aperta che ancora una volta si fa
memoria collettiva. Grazie al teatro.
Da oggi a giovedì in via Pier Lombardo
14. Biglietti 40/25/18 euro, info:
02.59995206.
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :66
SUPERFICIE :55 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

AUTORE :Diego Vincenti
11 aprile 2017
P.14
TANTE FACCE NELLA MEMORIA Le interpreti dello spettacolo in scena da stasera
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :66
SUPERFICIE :55 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

AUTORE :Diego Vincenti
11 aprile 2017
P.15
Tante Facce Nella Memoria , al Franco Parenti
Al Teatro Franco Parenti , in
Sala Grande , dall
'
al 13
aprile , Tante Facce Nella
Memoria.
A cura di Mia Benedetta e
Francesca Comencini.
T esti liberamente tratti
dalle registrazioni di
Alessandro
Leggi tutta la notizia
Milano Reporter
11-04-2017 08 :26
Categoria: SPETTACOLO
Mitano
1A
-Facce Nella Memoria , al Franco Parenti
ioni di Alessandro . . Legg
la
ARTICe ORRELATI
di la ea coca oidungue portano la elotenza sol palco del
Scali scenari par
La
ch dopo 50 anie grazie al dei
Altre notizie
Gossip: le per iniziare bane settimana!
Tutti i diritti riservati
virgilio.it
URL :http://virgilio.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
11 aprile 2017 - 00:01 > Versione online
P.16
Successo per l'
Orchestra Sinfonica "
La nota in più"
all '
ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Elisa Colli
L
'
Orchestra Sinfonica
"
La nota in più"
del Centro Spazio Autismo , composta da ragazzi autistici e
insegnanti , ha suonato all '
ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
L
'
Orchestra Sinfonica
"
La nota in più"
ha all
'
attivo più di 50 concerti in luoghi prestigiosi e legati a
importanti manifestazioni.
Nel 2012 è nata una seconda Orchestra Sinfonica che ha recentemente debuttato con un concerto
a Suisio.
Le Orchestre sono settimanalmente impegnate nelle prove del repertorio.
repertorio utilizzato è tratto dalla letteratura musicale sinfonica.
Le orchestrazioni sono rielaborate dai conduttori dell
'
Orchestra.
Nel 2010 l
'
Orchestra Sinfonica
"
Lanotainpiù" e il Centro Socio Educativo
"
SpazioAutismo" hanno
affrontato la realizzazione dello spettacolo
"
Muri
"
, liberamente tratto da
"
Il Gigante Egoista" di
.Wilde per la regia di Bano Ferrari , nell
'
ambito della rassegna
"
deSidera" che ha debuttato il 24
aprile 2010 nella cornice di Piazza Vecchia.
Alcuni operatori musicisti hanno partecipato in qualità di orchestrali nell
'
Orchestra Sinfonica
"
Esagramma" di Milano al Convegno Internazionale su Arte e Disabilità
"
IN-TAKT" a Dortmund
(Germania) dal 8 al 10 Ottobre 2010 ; al FESTIVAL
"
Arti e disabilità" a Pecs (Ungheria) dal 23 al 27
Giugno 2011 ; dal 4 al 7 Maggio 2012 a Linz (Austria) , al Sicht-Wechsel Internationales Integratives
Kulturfestival ; dal 23 al 27 Aprile 2013 ad un concerto e workshop nella prestigiosa sede
dell
'
Università di Georgetown , WashingtonDC (USA) e, il 14 settembre 2013 , al Teatro Franco
Parenti di Milano nell
'
ambito di MITO.
Visualizzando il video ( https ://youtu .be/ e5TtBFuv7m1 ) si pub aiutare il Centro Spazio Autismo , che
è un importante progetto rivolto a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico ed un punto di
riferimento per le loro famiglie.
Tale progetto prevede percorsi individualizzati per ogni singolo bambino o ragazzo e
coinvolgimento , oltre che della famiglia , anche della Neuropsichiatria di riferimento , della scuola e
degli enti territoriali.
L
'
articolo sembra essere il primo su Riviera24 .
Tutti i diritti riservati
Riviera24.it
URL :http://www.Riviera24.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
10 aprile 2017 - 09:27 > Versione online
P.17
DUPERDU in concerto allo Spirit de Milan
Giovedì 13 aprile alle ore 22
DUPERDU in concerto allo
Spirit de Milan (Via
Bovisasca 59 , Milano)
Giovedì 13 aprile a partire
dalle 22, i Duperdu si
esibiranno in un imperdibile
concerto milanese allo Spirit
de Milan (Via Bovisasca 59 ,
Milano) con canzoni della
tradizione , da Gaber a
Jannacci a Svampa , e brani
del repertorio originale dei
Duperdu.
duo più trasformista del
momento , formato da Marta
Maria Marangoni (voce e
flauto dolce) e Fabio Wolf
(piano e voce) , stato così
battezzato dal grandissimo
maestro Nanni Svampa dei
GUFI , per il quale si
esibiscono come gruppo di supporto a II mio concerto per Brassens.
Musici di casa del locale milanese La Scighera e cantori ufficiali dello Spirit de Milan , nuovo
esperimento culturale nella ex-fabbrica Livellara , hanno registrato il loro primo album
"
CHIAMERÖLLA MILANO"
per etichetta Terzo Millennio con il contributo del Maestro Tony
Cercola , percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele.
disco è disponibile in tutti i web store e il CD è in vendita esclusivamente durante gli spettacoli dei
Duperdu.
loro ultimo spettacolo PLUF! intermezzi teatral-musicali fra un tuffo e l
'
altro
"
, composto
appositamente per i
"
Bagni Misteriosi stato prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano.
Per il prestigioso Teatro Franco Parenti sono inoltre autori e interpreti delle musiche originali di
"
Opera Panica" di Jodorowsky (vincitori del premio NEXT) che sarà in scena il prossimo novembre
2017 per la regia del giovane visionario Fabio Cherstich.
Tutti i diritti riservati
informatutto.info
URL :http://www.informatutto.info
PAESE :Italia
TYPE :Web International
10 aprile 2017 - 00:00 > Versione online
P.18
aprile si esibisce per la 73esima stagione concertistica
degli Amici della Musica
"
Arcangelo Speranza" di Taranto il
Duo Saxaccordion , formato da Fulvio Palese e Alessandro
Gazza
Alessandro Romanelli
sax tra i simboli del jazz ,
la fisarmonica
personificazione stessa del
tango.
Nel duo Saxaccordion ,
formato da Fulvio Palese e
Alessandro Gazza (nella
foto) , di scena martedì 11
aprile (ore 21) nel Salone
della Provincia di Taranto
per la 73esima Stagione
concertistica degli Amici
della Musica «Arcangelo
Speranza» (biglietti euro
15/ 10, info 099 .730 .39 .72) .
i due strumenti
magicamente ,
una sintesi
attraverso un
che esplora
musicali molto
loro.
s' incontrano
cornpiendo
perfetta
programma
geografie
vicine tra
119
Di
:
aprile si esibisce per la esima
stagione concertistica degli Amid della
Musica Arcangelo Speranza"
di Taranto il
Duo Saxaccordion, formato da Fulvio
PaleseeAlessandro Gazza. gli articoli letti
lit SFAGIONL
CONCERTISTICA
di grazia
.
tuna atine
la raga di
risultato del progetto , nato dall
'
incontro fra artisti animati dalla stessa sensibilità e da differenti
modalità esecutive ed interpretative , è un intenso mélange fatto di fraseggi , tecnica e
arrangiamenti , grazie al quale Saxaccordion affronta , di volta in volta , standard jazz , nuovo tango e
composizioni originali.
Non pug , infatti , mancare Astor Piazzolla , il padre del moderno «pensiero triste che si balla»
(«Violentango» ), cos] come per il duo sarà impossibile non toccare l
'
universo del sardonico Sonny
Rollins , un mostro sacro della musica afro-americana («Valse Hot» e «Pent-up House??) .
programma che i due musicisti presentano , proponendo anche brani di propria composizione
(«Mar» , «Frank» e «Sentimental» di Gazza , «Ttatthellu» e «Smooth idea» di Palese) , annovera
anche un paio di pezzi del sassofonista argentino (di origini pugliesi) Javier Girotto («Agustino» ,
«La rural» e «Morronga la milonga» ), oltre a un classico del pianista Chick Corea , l
'
energico
«Armando' s Rhumba» , sintesi di jazz , ritmi e sonorità latino-americane.
Attraverso il dialogo e la sintonia di due strumenti dalle grandi possibilità espressive come il sax e
la fisarmonica , i due musicisti realizzano il loro originale linguaggio musicale , con un' esecuzione
Tutti i diritti riservati
Blogspot.com (IT)
URL :http://www.Blogspot.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 00:05 > Versione online
P.19
fresca e godibile e al tempo stesso completa di elementi tecnici ed espressivi di grande valore.
duo , che si è esibito anche al Petruzzelli di Bari , è stato ospite di diversi teatri e rassegne ,
riscontrando sempre i favori e il consenso di pubblico e critica.
Musicista poliedrico , il sassofonista Fulvio Palese svolge un' intensa attivit?? orchestrale in veste di
solista con numerose orchestre , ed oltre a importanti collaborazioni cinematografiche e teatrali come
compositore ed esecutore per Cristina Comencini , Giovanni Veronesi , Michele Placido , Nanni
Moretti e molti altri registi , ha all
'
attivo diversi cd sia in qualità di sideman che a proprio nome.
Dal canto suo , Alessandro Gazza ha numerose collaborazioni alle spalle e, tra gli impegni di
maggior rilievo , va ricordata la partecipazione alla registrazione negli studi Rai di Milano del progetto
«Mise en Abime» , una produzione teatrale Franco Parenti con musiche dell
'
iraniano Yuval Avital
dirette da Sandro Gorli e Dario Garegnani.
Tutti i diritti riservati
Blogspot.com (IT)
URL :http://www.Blogspot.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 00:05 > Versione online
P.20
testo e regia Nicola Russo
ispirato a La forza del
carattere di James Hillman
con (ordine alfabetico)
Benedetta Barzini , Sara
Borsarelli , Teresa Piergentili
Marco Quaglia , Agostino
Tazzini , Guido Tonetti
scene e costumi Giovanni
De Francesco luci Cristian
Zucaro foto e grafica Liligutt
Studio organizzazione
Isabella Saliceti produzione
Teatro Franco Parenti in
collaborazione con
Monstera.
Vecchi per niente nasce
dalla lettura de La Forza del
Carattere di James Hillman
e dalla volontà di parlare
della vecchiaia da un punto
di vista insolito: come
espressione massima del
carattere di una persona e non come crepuscolo o decadimento del corpo e della mente.
Spesso nei miei lavori ho messo in discussione il concetto di physique du rôle e questo progetto
un passo avanti nella stessa direzione: fare pulizia dai luoghi comuni legati alla rappresentazione ,
ai sentimenti e ai ruoli che associamo automaticamente alla nostra età e a quella degli altri.
Due vecchi non hanno niente in comune per il fatto di condividere la stessa età , men che meno la
saggezza.
Vecchi per niente
Il I
ROMA ONLINEULTINVORA ORG
10 2017
NUNS & EVENT]
ORA CRONACA PCUTICA AlTLA_ITÄ COMUNI EC3NDIAA CJLTJR SORT
Home Page Pubblicità con
Copyright fotografica Redazione I Conlattaci
Sete page ora per Warne
Vecchi per niente
Roma da11104/ a 14104/ 17.
Teatro Vascello.
Oggi,
testo
regia Nicola Russo
ispirato a La forze camtlore Jan Hillman
con (ordine alfabetica)
Benedetta Sara , Teresa Piergentili
Marco Quaglia , Agostino Taz_zlni , Guido Tonetti
cost De Francesco
kilo Branca Studio
organizzazione Isabella Saliceli
produzione Teatro Franco Parent , collaborazione con Monstera.
Vecchi per manta nasce dale allure dala Forza del Carattere di
James Hillman delta votonta di parlare della vecchlaia da un di
vista come espressione carattere di una persona
e non come crepuscolo o decadlmento del della mente
Cronaca
MATTO
VERSO BOLOGNA -
STAZIONI
SERVO° Rom
I
TRATTO
VERSO NAPOU
CHIUSURAVETRI SUL
MORE. Roma
Ineustria .
svolta 01100011
o .questa In
do
Varese
Inviaci un comunicato stampa una
dichiarazione
Cerca
ISeleveneammune
Cerca
Comuni
Cerca
In questo senso i vecchi non esistono , esiste l
'
identità , esiste il carattere.
Per parlare della forza del carattere ho messo insieme le storie di persone anziane sui propri
genitori e in particolare sul momento della morte dei propri genitori , riportando così i vecchi alla
condizione di figli.
Se essere figli e morire sono esperienze che accomunano tutti , mettere in scena i vecchi come figli
stato un modo per tentare di colmare quella distanza che di solito poniamo tra noi e loro.
Tra litigi , risate , parolacce , balli e incontri inaspettati Teresa , Benedetta , Agostino e Guido si rivelano
e sorprendono con la loro straordinaria e folle vitalità.
Nicola Russo
Tutti i diritti riservati
romaonline.org
URL :http://romaonline.org
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 00:02 > Versione online
P.21
Egitto e Fosse Ardeatine , la storia vista dalle donne
Le donne raccontano la storia.
Spettatrici impotenti che ricordano i propri uomini morti in momenti fatidici del passato.
testimoni dirette di eventi in cui , per la prima volta , sono state protagoniste.
Roma 1944 e Il Cairo 2011.
Francesca Comencini , sorella di Cristina , anche lei regista e drammaturga , in «Tante facce nella
memoria» (al Teatro Franco Parenti , via Pier Lombardo 14 , fino al 13 aprile , oggi ore 20 .30 , domani
ore 19.45 , 50/40 euro) dà corpo al ...
la provenienza: La Stampa
Tutti i diritti riservati
le-ultime-notizie.eu
URL :http://www.le-ultime-notizie.eu
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
11 aprile 2017 - 00:20 > Versione online
P.22
MILANO , TEATRO FRANCO PARENTI: SONO MISIA
giovanettiglo@tiscali .it
SALA ACOMEA
18-23 Aprile 2017
Lucrezia Lante della Royere
SONO MISIA
L
'
ape regina dei geni
di Vittorio Cielo
con Lucrezia Lante della Royere
regia Francesco Zecca
scene Gianluca Amodio
costumi Alessandro Lai
musiche Diego Buongiorno
luci Pasquale Mari
produzione Fratelli Karamazov (Pierfrancesco Pisani , Progetto Goldstein)
in coproduzione con Fondazione Deviata DoppioSogno
Dopo il successo di Malamore , Premio Flaiano 2012 , Lucrezia Lante della Royere continua a dare
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.pegasonews.info/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
10 aprile 2017 - 11:01 > Versione online
P.23
vita a profili di donne straordinarie , quelle che hanno costruito la cultura del ' 900.
Con la sensibile regia di Francesco Zecca e un testo inedito del poeta Vittorio Cielo , l
'
attrice rivela al
pubblico italiano l
'
incredibile personalità di Misia Sert , ovvero Marie Sophie Olga Zenaide Godebska ,
Mecenate e amica di Picasso , Paul Morand , Debussy , Stravinsky , Coco Chanel , ritratta da Renoir e
Toulouse Lautrec , inmortalata da Cocteau nelle vesti di una principessa.
Lucrezia Lante della Rovere interpreta un vivido ritratto della vita straordinaria di questa donna ,
cercatrice di meraviglie umane , definita da Proust
"
un monumento di storia , collocata nell
'
asse del
gusto francese come l
'
obelisco di Luxor nell
'
asse degli Champs Elysées
"
.
"
Con i miei occhi color malva , ho visto ora dopo ora inevitabilmente Pablo Ruiz trasformarsi nel
mostro-toro Picasso , Debussy sui miei divani sognare il sesso del fauno , Cocteau fare la corte agli
attori come in Marocco , Stravinsky incendiarsi nella Sagra di Primavera , Ravel ricamare musica a
dispetto di Satie.
E Proust , scrivere ogni cosa , ogni parola di tutti , fino a mettermi nella seconda riga della prima
pagina della Recherche.
Nelle università la chiamano ' cultura' ... io la chiamavo averli a cena da me , a casa ...
"
Vittorio Cielo
nink per le foto
PREZZO
intero: platea 32Euro
galleria 25Euro
over65/ under26: 18Euro
convenzioni: platea 22 ,50Euro galleria 18Euro
ORARI
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.pegasonews.info/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
10 aprile 2017 - 11:01 > Versione online
P.24
mar , gio , sab h 20.45
mer , ven h 19.30
dom h 15.45
INFO
Tel : 02 59 99 52 06 ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.
E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietti Online
Facebook
Twitter
lnstagram
App: Teatro Franco Parenti
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.pegasonews.info/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
10 aprile 2017 - 11:01 > Versione online
P.25
TEATRO: "
Tu dormi a destra o sinistra? "
Teatro Franco
Parenti di Milano I' ll e 12 aprile 2017 alle 20 .45
Jazz Digest
Divertimento intelligente
garantito con lo spettacolo"
Tu dormi a destra o
sinistra???? , una
commedia di 1h e 20 min.
scritta da Roberto Rasia del
Polo che debutterà in prima
nazionale al prestigioso
Teatro Franco Parenti di
Milano 1' e 12 aprile 2017
alle 20 .45.
Un testo molto molto
contemporaneo.
Si ride , ci si commuove e si
pensa anche un po'
.
valori toccati sono
l
'
ambizione , il lavoro ,
l
'
amicizia , il tradimento e -
sopra a ogni cosa - ovviamente l
'
Amore.
La regia è di Adriana Milani con 6 attori sul palco.
Per gli amici e sostenitori c' è una convenzione:
biglietto si pug acquistare solo in due modi:
1) la sera stessa al Parenti al costo di 20Euro
(se ci saranno ancora posti liberi , ma stiamo lavorando
per fare il tutto esaurito! )
2) oppure dal 20/ 3 sul sito TuDormi .it dove costa 15E, attraverso Paypal o carte di credito.
Così non si rischia di perdere il posto.
Tutti i diritti riservati
Wordpress.com (IT)
URL :http://wordpress.com/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
10 aprile 2017 - 00:19 > Versione online
P.26
Le
"
voci delle donne" in scena al Teatro Franco Parenti
Dalle considerazioni di Alessandro Portelli nel suo libro L
'
ordine è già stato eseguito , si sviluppa un
progetto per portare in scena le voci e le memorie delle donne rimaste sole dopo l
'
eccidio alle
Fosse Ardeatine.
Tragedia che ha avuto inevitabilmente ripercussioni nella vita delle donne che hanno perso figure
di riferimento come mariti , padri e fratelli.
Mia Benedetta e Francesca Comencini hanno costruito una drammaturgia a partire dalle
testimonianze di queste donne.
In scena al Teatro Franco Parenti dell al 13 aprile.
Tutti i diritti riservati
6e20.it
URL :http://www.6e20.it/it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
11 aprile 2017 - 00:03 > Versione online
P.27
"
sono Misia
"
: dal 18 aprile al Teatro Franco Parenti
lo sono Misia - L
'
ape regina
dei geni , di Vittorio Cielo ,
con Lucrezia Lante della
Rovere , regia di Francesco
Zecca , andrà in scena al
Teatro Franco Parenti dal
18 al 23 aprile 2017.
Con la sensibile regia di
Francesco Zecca e un testo
inedito del poeta Vittorio
Cielo , Lucrezia Lante della
Rovere rivela al pubblico
italiano l
'
incredibile
personalità di Misia Sert ,
ovvero Marie Sophie Olga
Zenaide Godebska ,
mecenate e amica di
Picasso , Paul Morand ,...
la provenienza: Milano
Today
Ultime
Bologna
Brescia
Catania
:dessina
. .
poli
Padova
Palermo
!tom
Tara n
homeLe-ultiniemotitle
.
aprile al Teatro Franco Parenti
day
Vittorio Cielo , con Lucretia Lante della Rovere , regia di Francesco Zecca , andrà in scena ai Teatte Franco
e un inedito del poeta Vittorio Cielo , Lucreia Laide della Rovere rivela al pulklico italiano
ovvero Marie Sophie Olga ZetaideGodebska niecenate arnica di Picasso Paul Maraud ,
per autentiere dal
lu picchiano egli spray Urtican
prile al Franco Parenti
gratuite a
i nel campo di Comaredo: quando chiadera i battenti
mobile , minima &noces mentlica nie in metro
all
'
Old Fashion
Tutti i diritti riservati
le-ultime-notizie.eu
URL :http://www.le-ultime-notizie.eu
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 00:16 > Versione online
P.28
"
lo sono Misia
"
: dal 18 aprile al Teatro Franco Parenti
lo sono Misia I Teatro I
Spettacoli Vai all
'
originale:"
sono Misia
"
: dal 18
aprile al Teatro Franco
Parenti
ape 13 . 2017
tua
Weeoma!
:
VIA
147
a
,
Sell ra
Tutti i diritti riservati
milano-24h.com
URL :http://milano-24h.com
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 00:18 > Versione online
P.29
Le voci femminili della memoria antinazista»
Antonio Bozzo
Dieci italiani per ogni tedesco ucciso.
La terribile equivalenza la conosciamo tutti: è la rappresaglia che le forze di occupazione naziste
operarono a Roma , città aperta , il 24 marzo 1944 , giorno dopo l
'
attentato partigiano in via Rasella ,
dove morirono 33 soldati altoatesini.
«Ne sentivo parlare fin da bambina , in casa , da mia mamma» , dice la regista Francesca
Comencini , che appartiene a una famiglia d
'
arte di cui l
'
Italia va orgogliosa.
«Ma ne sapevo poco , come sospetto molti italiani , soprattutto delle giovani generazioni.
L
'
eccidio delle Fosse Ardeatine , dove vennero uccisi 335 italiani , è stata una delle più grandi
mostruosità del tempo di guerra.
In teatro lo raccontiamo dal punto di vista delle donne: non l
'
aveva fatto ancora nessuno» .
Al Franco Parenti , da oggi al 13 aprile , vediamo infatti «Tante facce nella memoria» , diretto da
Comencini.
In scena , sei attrici: Mia Benedetta , Bianca Nappi , Carlotta Natoli , Lunetta Savino , Simonetta
Solder , Chiara Tomarelli.
«Ognuna interpreta una donna che in quei giorni c' era , mentre Kappler rastrellava la città per
rispettare la formula dieci contro uno.
Partigiane , parenti delle vittime , testimoni.
Non si tratta però di sei monologhi» , dice la regista.
«Le storie sono si individuali , ma come nel montaggio di un film si rintracciano e intrecciano.
È stata Mia Benedetta a farmi scoprire queste voci femminili.
Mi ha fatto sentire i file audio raccolti da Alessandro Portelli nel suo meritorio lavoro di storia orale ,
diventato il libro ' L
'
ordine è stato eseguito'
.
Le registrazioni sono documenti importantissimi , conservate a Roma nell
'
Archivio Sonoro Franco
Coggiola del circolo Gianni Bosio e della Casa della Memoria.
Portelli andato a casa di parenti e testimoni e con pazienza infinita ha raccolto voci piene di
dettagli ed emotività» .
Tutti i diritti riservati
URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
11 aprile 2017 - 05:57 > Versione online
P.30
Ma lei , Comencini , regista di film per grande e piccolo schermo (come la serie
"
Gomorra"
per Sky) ,
non ha pensato a un film? «No , le voci di queste donne sono più aderenti alla forma teatrale.
Lo spettacolo ha anche un intento didattico , è bene lo vedano i ragazzi.
Sembra un luogo comune , ma non lo è: la memoria è necessaria.
Soprattutto oggi in cui si fanno largo revisionismi e negazionismi storici.
La tragedia delle Ardeatine entra in risonanza con le tragedie di adesso.
mondo non sta vivendo un periodo tranquillo» .
Una delle storie è quella di Carla Capponi ; con Rosario Bentivegna fu tra gli autori dell
'
attentato
gappista in via RaseIla , che divise anche le forze della Resistenza , non tutte convinte dell
'
azione.
La partigiana Carla diventò moglie di Rosario: le loro ceneri sono state sparse nel Tevere , con gli
onori dovuti ai combattenti antifascisti.
«Delle sei donne che raccontiamo» , conclude Comencini , «nessuna vive ancora.
Ma lo spettacolo è stato visto da amici , figli e nipoti che si commuovono alla rievocazione storica» .
Tutti i diritti riservati
URL :http://ilgiornale.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
11 aprile 2017 - 05:57 > Versione online
P.31
Tante Facce Nella Memoria , al Franco Parenti
Marco Fioravanti , Riproduzione
Riservata
Al Teatro Franco Parenti , in
Sala Grande , dall
'
al 13
aprile , Tante Facce Nella
Memoria.
A
cura di Mia Benedetta e
Francesca Comencini.
T esti liberamente tratti
dalle registrazioni di
Alessandro Portelli.
egia Francesca
Comencini.
C on Mia Benedetta , Bianca
Nappi , Carlotta Natoli ,
Lunetta Savino , Simonetta
Solder , Chiara Tomarelli.
L uci Gianni Staropoli.
Co st umi Paola Comencini.
P r oduzione Artisti Riuniti i n collaborazione con Associazione InArte.
L
luirazioni cLgttali
Bon Ton
Ri
"
Una cosa di cui io non m' ero mai molto reso conto prima è che alle Fosse Ardeatine sono morti
tutti uomini e hanno lasciato tutte donne: questa è una storia che non viene mai raccontata: le vite
delle persone che sono rimaste , sua madre , sua sorella , cioè voi vi siete trovate ...
"
A partire da
questa considerazione di Alessandro Portelli nel suo libro L
'
ordine già stato eseguito nasce e si
sviluppa il progetto di mettere in scena le voci di queste donne , le loro testimonianze , la loro storia
che si ricongiunge e intreccia con la parte di una storia d
'
Italia e di Roma in particolare ,
profondamente significativa per la costruzione di ciò che siamo adesso.
Grazie al libro e agli innumerevoli nastri raccolti da Portelli e grazie alla collaborazione con l
'
autore
con l
'
Archivio sonoro Franco Coggiola " del Circolo Gianni Bosio e Casa della Memoria e della
Storia , Mia Benedetta e Francesca Comencini hanno costruito una drammaturgia che ci restituisce
la testimonianza di donne che hanno attraversato come protagoniste femminili il terribile eccidio
delle Fosse Ardeatine.
Come parenti delle vittime , come partigiane , come testimoni , come figure di resistenza
all
'
occupazione di Roma.
La lucidità di Marisa Musu , il coraggio di Carla Capponi , la veridicità popolare di una Ada Pignotti ,
cos] come l
'
intelligenza popolare di Gabriella Polli , la passione della Simoni e della Ottobrini ,
ricostruiscono nei dettagli e attraverso il proprio personale intimo sguardo , un periodo storico tragico
e un eccidio tra i più degenerati della storia moderna.
Tutti i diritti riservati
milanoreporter.it
URL :http://milanoreporter.it
PAESE :Italia
TYPE :Web International
11 aprile 2017 - 07:30 > Versione online
P.32
Tante Facce Nella Memoria , al Franco Parenti
Al Teatro Franco Parenti , in Sala Grande , dall
'
al 13 aprile , Tante Facce Nella Memoria.
A cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini.
T esti liberamente tratti dalle registrazioni di Alessandro ...
Leggi tutta la notizia
Tutti i diritti riservati
virgilio.it
URL :http://virgilio.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
11 aprile 2017 - 09:01 > Versione online
P.33
"
sono Misia
"
: dal 18 aprile al Teatro Franco Parenti
lo sono Misia - L
'
ape regina dei geni , di Vittorio Cielo , con Lucrezia Lante della Royere , regia di
Francesco Zecca , andrà in scena al Teatro Franco Parenti dal 18 al 23 aprile 2017
Con la sensibile regia di Francesco Zecca e un testo inedito del poeta Vittorio Cielo , Lucrezia Lante
della Royere rivela al pubblico italiano l
'
incredibile personalità di Misia Sert , ovvero Marie Sophie
Olga Zenaide Godebska , mecenate e amica di Picasso , Paul Morand , Debussy , Stravinsky , Coco
Chanel , ritratta da Renoir e Toulouse Lautrec , immortalata da Cocteau nelle vesti di una
principessa.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto ...
Tutti i diritti riservati
milanotoday.it
URL :http://www.milanotoday.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 09:10 > Versione online
P.34
Rolling Stones , tour sudamericano arriva sul grande
schermo
Alcuni Diritti Riservati
Due spettacoli della memoria al Franco Parenti e al Pacta Salone
I cast di «Tante facce nella memoria» al Franco Parenti: le protagoniste Mia Benedetta , Bianca
Nappi , Carlotta Natoli , Lunetta Savino , Simonetta Solder , Chiara Tomarelli e la regista Le donne
raccontano la storia.
Spettatrici impotenti che ricordano i propri uomini morti in momenti fatidici del passato.
testimoni dirette di eventi in cui , per la prima volta , sono state protagoniste.
Roma 1944 e II Cairo 2011.
Francesca Comencini , sorella di Cristina , anche lei regista e drammaturga , in «Tante facce nella
memoria» (al Teatro Franco Parenti , via Pier Lombardo 14, fino al 13 aprile , oggi ore 20 .30 , domani
ore 19.45 , 50/40 euro) dà corpo al libro «L
'
ordine è già stato eseguito» di Alessandro Portelli , in cui
sono trascritte le testimonianze (prima registrate) delle mogli , madri , sorelle , amiche delle vittime
dell
'
eccidio delle Fosse Ardeatine (Roma , 24 marzo 1944 , 335 persone vennero trucidate dai
nazisti per ritorsione a un attentato partigiano) .
«Una cosa di cui io non m' ero resa conto - spiega la regista - è che , alle Fosse Ardeatine , sono
morti tutti uomini e hanno lasciato tutte donne.
Questa è una storia che non viene mai raccontata: le vite delle persone che sono rimaste» .
Per cui il ricordare diventa ragione di vita.
Ne esce , scritto a quattro mani con Mia Benedetta , «un racconto a sei voci (quelle delle attrici Mia
Benedetta , Bianca Nappi , Carlotta Natoli , Lunetta Savino , Simonetta Solder e Chiara Tornarelli , ndr
) che si susseguono e ritracciano , ognuna a modo suo , le tragiche ore che hanno preceduto
l
'
eccidio delle Fosse Ardeatine , i giorni angosciosi che lo seguirono , la ricerca di quei 335 uomini
che sembravano scomparsi nel nulla» .
Anche «HerStory» (al Pacta Salone , via Dini 7, oggi alle 20 .45 , 10 euro) dà voce alle donne: quelle
che hanno preso parte alla rivoluzione egiziana del 2011 , scendendo in piazza e per la prima volta
rifiutando un millenario ruolo che le vede passive e ai margini di ogni cambiamento sociale.
Nel corso di questa serata evento - realizzata nell
'
ambito del Progetto DonneTeatroDiritti - la
proiezione del documentario realizzato dal regista libanese Leil Zahra Mortada e la lettura di otto
monologhi.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Tutti i diritti riservati
URL :http://www.lastampa.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web International
11 aprile 2017 - 05:24 > Versione online
P.35
ANDREE RUTH SHAMMAH
P.36
-
Roberto
Rifondale
"Il
sole
tra
le
mani"
(Leone
Editore),
Mondadori
Megastore,
via
San
Pietro
All'Orto
9/11,
dalle
ore
12,30alleore
15.
Firmacopiecon
l'autore.
-Andrea
Kerbaker
"Diecimila.
Autobiografia
di
un
libro"
(Interlinea),
Kasa
dei
Libri,
largo
Aldo
de
Benedetti
4,
ore
18.
Nuova
edizione
di
un
classico
del
genere
"libri
sui
libri",
tradotto
in
numerose
lingue,
dal
coreano
al
giapponese,
scritto
da
un
appassionato
bibliofilo,
che
ha
anche
fondato
la
Kasa
in
cui
si
svolge
la
presentazione.
Con
Andrée
Ruth
Shammah,
Alessandro
Zaccuri,
Pierluigi
Vercesi,
Vivian
Lamarque,
Marco
Balzano,Silvia
Ballestra,Silvano
Calzini,
Sarah
Thorne,
Renato
Sarti,
Al
bertoTonti.
Ingresso
libero.
-
Rosita
Copioli
"Le
acque
della
mente"
(Mondadori),
Biblioteca
SormanfSala
del
Grechetto,via
Francesco
Sforza
7,
ore
18.
Presentazionedella
raccolta
poetica
nell'ambito
della
rassegna
"Grechetto
dipoesia2017",
a
cura
di
Giovanni
Bonoldi.
Con
i
poeti
e
critici
Maurizio
Cucchi,
Roberto
Mussapi
e
Giancarlo
Pontiggia.
Ingresso
libero,
(nella
foto
Mussapi)
-
Charles
Lambert
"Occasioni
di
morte"
(Voland),
Laboratorio
Formentini
per
l'editoria,
via
Formentini
10,
ore
18.
Ultimo
incontro
del
ciclo
su
"Narrativa
e
annidi
piombo",a
cura
di
"Ocra
Lab
-
Idee
per
comunicare".
É
prevista
anche
la
proiezionedi
filmati
di
repertorio
su
quel
periodo
storico
a
Milano.
Ingresso
libero
con
prenotazione
consigliata:
320.9438634
info@ocralab.org.
-
Sveva
Casati
Modignani
"Un
battito
d'ali"
(Mondadori
Electa),
Unicredit
Pavilion,
piazza
Gae
Aulenti
10,
ore
18,30.
Il
memoir
di
una
delle
scrittrici
italiane
più
amate,
sul
dietro
le
quinte
della
sua
carriera,
dai
primi
impieghi,
come
segretaria
e
assistente
in
una
galleria
d'arte,
agli
anni
da
cronista
mondana.
Con
Giorgio
Mulè.
Letture
di
Matteo
Viviani.
Introduce
Stefano
Peccatori.
Ingresso
libero.
È
gradita
la
prenotazione:
marketing.
illustrati@mondadori.it
-
L'autore
Roberto
Recchioni
e
l'illustratore
Gigi
Cavenago
presentano
"Mater
Dolorosa"
(Bao
Publishing),
Feltrinelli
Duomo,
via
Ugo
Foscolo
1/3,
ore
18,30.
Una
nuova
avventura
di
Dylan
Dog,disponibileanchein
un'edizione
speciale,
con
un
numero
limitato
di
esemplari.
La Repubblica Milano (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 88.532
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 18 Spread: 49.258
Readership: 369.696
La Repubblica Milano (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
Stampa locale
11.04.2017
18
CON GLI AUTORI
-
Roberto Ritondale sole tra
le (Leone Editore),
Mondadori Megastore, via San
Pietro All'Orto 9/il, dalle ore
12,30 alle ore 15. Firmacopie con
l'autore.
-
Andrea Kerbaker
Autobiografia di un
(Interlinea), Kasadei Libri, largo
Aldo de Benedetti 4, ore 18.
Nuova edizione di un classico del
genere sui tradotto in
numerose lingue, dal coreano al
giapponese, scritto da un
appassionato bibliofilo, che ha
anche fondato la Kasain cui si
svolge la presentazione. Con
Andrée Ruth Shìammah,
Alessandro Zaccuri, Pierluigi
Vercesi,Vivian Lamarque, Marco
Balzano, Silvia Ballestra,Silvano
Calzini, Sarah Thorne, Renato
Sarti, Alberto Tonti. Ingresso
libero.
-
Rosita Copioli acque della
(Mondadori), Biblioteca
Sormani, Saladel Grechetto, via
Francesco Sforza 7,ore 18.
Presentazionedella raccolta
poetica nell'ambito della rassegna
dipoesia2ol a cura
di Giovanni Bonoldi.Coni poetie
critici Maurizio Cucchi, Roberto
Mussapie Giancarlo Pontiggia.
Ingresso libero. (nel/a foto
Mussapi)
-
Charles Lambert di
(Voland), Laboratorio
Formentini per l'editoria, via
Formentini 10,ore 18. Ultimo
incontro del ciclo su e
annidi piombo
prevista anche la proiezione di
filmatidi repertorio su quel
periodo storico a Milano. Ingresso
libero con prenotazione
consigliata: 320.9438634
info@ocralab.org.
-
Sveva Casati Modignani
battito (Mondadori Electa),
Unicredit Pavilion, piazzaGae
Aulenti l0,orel8,30.11memoirdi
una delle scrittrici italiane più
amate, sul dietro le quinte della
sua carriera, dai primi impieghi,
come segretaria e assistente in
una galleria d'arte, agli anni da
cronista mondana. Con Giorgio
Mulè. Letture di Matteo Viviani.
Introduce Stefano Peccatori.
Ingresso libero. Egradita la
prenotazione: marketing.
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
illustrati@mondadori.it
-
L'autore Roberto Recchioni e
l'illustratore Gigi Cavenago
presentano
(Bao Publishing), Feltrinelli
Duomo, via Ugo Foscolo 1/3,ore
18,30. Una nuova avventura di
Dylan Dog, disponibile anche in
un'edizione speciale, con un
numero limitato di esemplari.
L
Print
88.532
49.258
369.696
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :18
SUPERFICIE :17 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

11 aprile 2017 - Edizione Milano
P.37
OGGI
ALLA
KASA
DEI
LIBRI
di
GIAN
MARCO
WALCH
-MILANO-
"FINO
A
qualche
tempo
fa
ero
certo
anch'io
di
arrivare
ai
cent'anni
senza
troppi
problemi;
invece
aH'improwiso
è
divenuto
un
traguardo
da
guadagnare,
combattendo
duramente.
Proprio
adesso,
infatti,
per
me
è
iniziata
una
battaglia
decisiva,
di
un
mese
soltanto.
Una
guerra
lampo
scatenata
due
settimane
fa,
non
prevista;
dichiarata
a
beuciapelo".
A
essere
così
preoccupato,
e
giustamente,
è
un
libro.
Sì,
un
libro,
in
vendita
in
un
negozio
di
volumi
usati:
insieme
a
tanti
suoi
compagni
d'età
avanzata,
o
troverà
un
acquirente
prima
dell'estate
o
finirà
tragicamente
al
macero.
Parola
della
commessa.
Protagonista,
quel
libro,
di
'Diecimila",
una
deliziosa
operina
di
Andrea
Kerbaker,
il
bibliofilo
incorreggibile.
KERBAKER
l'ha
scritta
nel
1999
e
ora,
dopo
averla
vista
tradotta
in
molte
lingue,
dal
coreano
al
giapponese,
ne
ha
curato
per
Interlinea
una
nuova
edizione
interamente
rivista.
"Ho
sempre
pensato
-
commenta
Kerbaker
-
che
una
delle
cerimonie
più
indigeste
del
mondo
culturale
sia
quella
della
presentazione
dei
libri:
uno
o
due
relatori
scelti
tra
gli
amici
fedelissimi
e
un
pubblico
di
aficio-
nados".
Come
evitare
il
ritrito
luogo
comune?«Diecimila"
è
un'autobiografia,
sia
pure
di
un
libro.
E,
allora,
perché
non
chiedere
a
dieci
amici
di
leggere
ognuno
un
passo
di
un
testo
autobiografico?
Per
esempio,
Andrée
Ruth
Shammah
presterà
la
sua
voce
alle
"Memorie"
di
Carlo
Goldoni,
Vivian
Lamarque
al
"Lessico
famigliare"
di
Natalia
Ginzburg,
Alberto
Tonti
alle
"Chronicles"
di
Bob
Dylan.
E
Pierluigi
Vercesi
a
"Festa
mobile"
di
Ernest
Hemingway.
Vercesi,
un
giornalista
bibliofilo.
Già,
pochissimi
ma
esistono...»
Oggi,
ore
18,
alla
Kasa
dei
Libri,
Milano,
largo
De
Benedetti
4.
Info:
02.66989018.
L'IDEA
Un
volume
da
lanciare
tante
biografie
da
leggere
Un
evento
diverso
Andrée
Ruth
Shammah
QN - Il Giorno (ITA) - it Print
Tipo media: Quotidiano Nazionale Tiratura:
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 65 Spread: 321.222
Readership: 2.415.000
QN - Il Giorno (ITA) - it
Tipo media:
Publication date:
Pagina:
OGGI ALLA KASA
DEI UBRI
Quelle voci
contro
il macero
delle opere
di GIANMARCOWALCH
-MILANO -
A qualche tempo fa ero
certo anch'io di arrivare ai
cent'anni senzatroppi problemi;
invece all'improvviso è divenuto
un traguardodaguadagnare,com-
battendo duramente. Proprio
adesso,infatti, per me è iniziata
una battaglia decisiva, di un me-
sesoltanto.Una guerralampo sca-
tenataduesettimanefa, nonprevi-
sta; dichiarata a
A esserecosì preoccupato,e giu-
stamente,è un libro. Sì,un libro,
in vendita in un negozio di volu-
mi usati: insiemeatanti suoi com-
pagni d'età avanzata,o troveràun
acquirenteprima dell'estateofini-
rà tragicamenteal macero.Parola
dellacommessa.
Protagonista,quellibro, di
una deliziosa operina di
Andrea Kerbaker, il bibliofilo in-
correggibile.
KERBAKER l'ha scritta nel
1999e ora, dopo averla vista tra-
dottain molte lingue, dal coreano
algiapponese,nehacurato perIn-
terlinea una nuova edizione inte-
ramente rivista. semprepen-
sato-
commenta Kerbaker -
che
una dellecerimonie più indigeste
del mondo culturale siaquella del-
la presentazione dei libri: uno o
due relatori scelti tra gli amici fe-
delissimi e un pubblico di aflcio-
Come evitare il rifrito luogo
comune?
è un'autobiografia,
Quotidiano Nazionale
11.04.2017
65
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
sia puredi un libro. E, allora, per-
ché non chiedere a dieci amici di
leggereognuno un passodi un te-
sto autobiografico? Per esempio,
Andrée Ruth Shammah presterà
la suavocealleMemorie di Car-
lo Goldoni, Vivian Lamarque al
di Natalia
Ginzburg, Alberto Tonti alle
Chronicles di Bob Dylan. E
Pierluigi Vercesi a mobi-
di Ernest Hemingway. Verce-
si, un giornalista bibliofilo. Già,
pochissimi ma esistono...
»
Oggi, ore 18, alla Kasa dei Libri, Andrée Ruth Shammah
Milano, largo De Benedetti 4.In-
fo: 02.66989018.
L'IDEA
Un voLume da Lanciare
tante biografie da Leggere
Un evento diverso
I I
L
H
Print
321.222
2.415.000
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :65
SUPERFICIE :45 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

AUTORE :Gian Marco Walch
11 aprile 2017
P.38
BIENNALE
DEI
CORTI.
Stasera
alle
20,30.
L'attore
ha
lavorato
con
Bellocchio
e
da
ragazzo
ha
vissuto
anche
a
Vicenza
Verranno
proiettati
filmati
che
riguarderanno
attore
e
scrittore
«Leggerò
brani,
tireremo
in
ballo
ricordi:
abbiamo
girato
assieme»
Enzo
Pantera
VICENZA
La
Biennale
Intemazionale
del
Cortometraggio,
alla
nona
giornata
porta
una
coppia,
"geniale
e
bizzarra"
al
Cinema
Odeon
(20.30,
IO
euro
l'ingresso):
l'attore
Alessandro
Haber
-
una
carriera
lunga
e
ricca
di
premi,
in
teatro
e
al
cinema:
a
cominciare
da
La
Cina
è
vicina
di
Bellocchio,
1967
-
e
lo
scrittore-atto-
re
vicentino
Vitaliano
Trevisan
s'intrattenano
liberamente
(difficile
metter
loro
le
briglie)
tra
loro
e
col
pubblico.
Per
avere
qualche
lume
abbiamo
rivolto
qualche
domanda
ad
Haber.
Come
nasce
il
sodalizio
con
Irevi-
san?
E
noto
che
nel
2011
con
"Una
notte
in
Iunisia",
un
suo
testo
teatrale
con
lei
protagonista,
avete
evocato
la
grande
ombra
di
Bettino»
Trevisan
l'ho
conosciuto
nei
primi
anni
2000
a
Salerno
per
Emozioni/Teatro,
manifestazione
ordita
da
Rodolfo
Di
Giammarco
critico
di
Repubblica:
tre
attori
scaglionati
per
età
-
il
giovane
Paravi-
dino,
io
e
il
sempreverde
Her-
litzka
-
vi
dovevano
leggere
alcuni
"Shorts"
di
Vitaliano.
Dopo
qualche
tempo
l'ho
incrociato
in
aeroporto
e
m'è
scappato:
Perché
non
scrivi
qualcosa
per
me?.
Un
anno
dopo
m'arriva
il
testo.
Ho
davvero
sperato
fosse
bruttissimo
perché
ero
pieno
d'impegni.
Invece,
era
molto
bello.
Evocava
il
Craxi
uomo.
Con
la
regia
di
André
Ruth
Shammah
l'abbiamo
portato
in
tutta
Italia
Un
successo.
La
figlia
del
leader,
Stefania
Craxi,
si
è
sinceramente
commossa
per
come
avevo
reso,
come
faccio
con
ogni
personaggio,
il
dramma
umano.
All'Odeon
cosa
farete?
Saranno
proiettati
filmati
che
ci
riguardano,
leggerò
brani
da
"Una
notte
in
Tunisia"
e
altri
scritti
di
Trevisan,
dialogheremo,
tireremo
in
ballo
i
ricordi:
una
cosa
in
progress.
Trevisan
è
anche
batterista:
un'improvvisazione
da
Jam
ses-
sion
non
sarebbe
"haberrante",
per
citare
un
suo
disco.
Eppoi:
che
rapporto
avete
voi
due
con
i
cortometraggi?
Abbiamo
girato
assieme,
e
con
Sandra
Ceccarelli,
"L'anniversario",
un
corto
di
Mari-
zio
Finotto.
L'anno
scorso
anch'io
ne
ho
realizzato
uno:
Monica
Dedicato
a
Monica
Scattini,
l'attrice
che
se
n'è
andata
due
anni
fa,
davvero
troppo
presto.
Alla
Biennale
l'abbiamo
vista
anche
in
Amici
aU'italianadi
Guagliano-
ne.
Un
amico,
quasi
un
figlio
per
me,
sono
felice
d'averlo
aiutato
nei
primi
Il Giornale di Vicenza (ITA) - it Print
Tipo media: Stampa locale Tiratura: 47.895
Publication date: 11.04.2017 Diffusione:
Pagina: 43 Spread: 34.804
Readership: 212.000
Il Giornale di Vicenza (ITA) - it
Tipo media: Stampa locale
Publication date: 11.04.2017
Pagina: 43
Tiratura:
Diffusione:
Spread:
Readership:
Print
47.895
34.804
212.000
BIENNALE DEI CORTI. StaseraalEe20,30.L'attorehaLavoratoconBe[Locchioedaragazzohavi5sutoancheaVicenza
Odeon,sullpalcogenioebizzarria
conl'accoppiata Haber-Trevisan
Verrannoproiettati fumati che
riguarderannoattore escrittore
«Leggeròbrani,tireremo in ballo
ricordi:abbiamogirato assieme»
Pancera
Biennale Internazionale
Cortometraggio, alla no-
giornata porta una cop-
e al Ci-
Odeon (20.30,10 euro
l'ingresso): l'attore Alessan-
-
una carriera lun-
di premi, in teatro e
cinema: a cominciare da
vicina di Belloc-
1967- elo scrittore -atto-
vicentino Vitaliano Trevi-
sintrattenano liberamen-
metter loro le bri-
loro e col pubblico.
qualche lume ab-
rivolto qualche do-
Haber.
il sodalizioconTrevi-
noto che neI 2011 con
in Tunisia' unsuote-
conlei protagonista,
evocato la grande ombra
l'ho conosciuto nei
anni 2000 a Salerno
Emozioni/Teatro, mani-
ordita da Rodolfo
Giammarco critico di Re-
tre attori scagliona-
-
il giovane Paravi-
sempreverde Her-
dovevano leggere
Shorts di Vitaliano.
qualche tempo l'ho in-
in aeroporto e m'è
Perché non scrivi
per me?. Un anno
m'arriva il testo. Ho
uavvero sperato iosse oruu1-
simo perché ero pieno d'im-
pegni. Invece, era molto bel-
lo. Evocava il Craxi uomo.
Con la regia di André Ruth
Shammah l'abbiamo portato
in tutta Italia. Un successo.
La figlia del leader, Stefania
Craxi, si èsinceramente com-
mossa per come avevo reso,
come faccio con ogni perso-
naggio, il dramma umano.
AWOdeoncosafarete?
Saranno proiettati filmati
che ci riguardano, leggerò
brani da notte in Tuni-
e altri scritti di Trevisan,
dialogheremo, tireremo in
ballo i ricordi: una cosa in
progress.
Trevisan è anche batterista:
unimprowisazione daJamses-
sion non sarebbehaberrante
per citare un suo disco. Eppoi:
cherapporto avete voi dueconi
cortometraggi?
Abbiamo girato assieme, e
con Sandra Ceccarelli,
un corto di Mari -
zio Finotto. L'anno scorso an-
chio ne ho realizzato uno:
Monica
Dedicato a MonicaScattini, lat-
trice chese n'èandata due anni
f dawero troppo presto. Alla
Biennale Iabbiamo vista anche
in Amici allitaliana di Guagliano-
ne.
Un amico, quasi un figlio per
me, sono felice d'averlo aiuta-
tonei primi passi. Ecco: ilbel-
lo dei corti è che si possono
aiutare talenti nuovi, si scel-
gono i progetti che piacciono
-
dei soldi me ne importa po-
chissimo -
ci si carica d'ener-
gia e poi non si deve star lì col
paterna se il film funziona.
Nonmi dirà chedopotante espe-
rienzeè ancoraansiososul lavo-
ro.
Lo sanno tutti che per me
ogni volta è come la prima
volta.
Rimanendosul personale.èvero
chehadeitrascorsi veneti?
Da ragazzo sono vissuto tre
mesi a Vicenza, mio papà la-
vorava dagli americani. E ave-
vo anche una ragazza, si chia-
mava Paola, di più non dico.
Il gentiluomo gode e tace. E co-
munqueson passati molti anni.
Nonso sesi puòosare:questan-
no lei taglia un traguardo 'an-
Porca miseria sì. Comunque
dopo Vicenza sono passato a
Verona e vi ho soggiornato.
Sono felice d'essere tornato
all'Olimpico: un'acustica pro-
blematica ma uno spazio di
grmde emozione. E da que-
ste parti tornerò con Lucre-
zia Lante Della Rovere alla ri-
presa autirnnale de
di Florian Zeller..
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :43
SUPERFICIE :74 %
AUTORE :Enzo Pancera
11 aprile 2017
P.39
Atessandro Haber sarà at cinema Odeon questa sera conto scrittore Vitatiano Trevisan
i
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia
PAGINE :43
SUPERFICIE :74 %
AUTORE :Enzo Pancera
11 aprile 2017
P.40
BAGNI MISTERIOSI
P.41
Fuorisalone 2017: tutte le novit e gli eventi Artemide , le foto
Durante questa Milano
Design Week Artemide è
stata protagonista del
Fuorisalone 2017 con tante
novità , mostre e
installazioni.
La prima è
"
Through the
lens of Pierpaolo Ferrari"
nello showroom in Corso
Monforte 19 , un racconto
che presenta i prodotti di
Artemide attraverso originali
fotografie.
Pierpaolo Ferrari propone
veri ritratti con cui interpreta
non solo il presente e il
futuro della collezione ma
rivisita la storia dei pezzi più
classici.
È un totale cambio di
linguaggio espressivo che
dà un punto di vista assolutamente contemporaneo sui prodotti Artemide grazie all
'
utilizzo deciso e
caratterizzante del colore non solo attraverso lo scatto della realtà ma anche grazie ad uno sguardo
spesso ironico.
In Via Manzoni 12 , invece , il protagonista è
"
Quantum
"
, progettata da Marco Brianza e Amedeo
Cavalchini , punto di partenza per lo sviluppo di un innovativo sistema di illuminazione.
Quantum è un nuovo modo di pensare la luce artificiale che si libera completamente nello spazio e
nel tempo.
Questo sistema componibile nasce per personalizzare la luce secondo le diverse esigenze e gli
spazi , svincolando la funzione luminosa dalla forma dell
'
apparecchio che la emette.
L
'
elemento base del sistema si sviluppa in lunghezze differenti ed costituito da molteplici moduli
luminosi , controllabili indipendentemente nel tempo sia per intensità sia per tonalità di colore.
Langua>
All News Slog
Electric si suddivide in per terrimichei
University , neto ear in . architetture . design , arte energia e ambienta.
Job Pedal sevens di Annunci di e ricerca lavoro . collaborazioni partnerships . attrezzatura e strumenti prefessionali.
In questo Bing hanno partecipare cons nuovi contcnuti proposti
Fuorisalone 2017: tutte le novit e gli eventi Artemide , le foto
. 09 2017
L
'
applicazione di variazioni di posizione , colore e intensità della luce introducono un'
esperienza
Tutti i diritti riservati
Roero-Illuminazione
URL :http://www.Roero-Illuminazione.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 11:26 > Versione online
P.42
percettiva che si avvicina sempre più a quella vissuta con il dinamismo della luce naturale.
All
'
Università degli Studi di Milano , Artemide è presente con Alphabet of Light.
L
'
installazione si chiama
"
Quick Brown Fox Jumps Over the Lazy Dog"
ed è stata ideata da BIG -
Bjarke IngeIs Group , in occasione dell
'
evento Interni Material Immaterial.
Ospitata nel Loggiato Est dell
'
Università degli Studi di Milano , l
'
installazione (visibile dal 3 al 15
aprile) utilizza Alphabet of Light , un sistema modulare , progettato da Artemide , costituito da elementi
luminosi , lineari e curvi , che attraverso la scrittura delle lettere dell
'
alfabeto , creano un nuovo font di
luce.
Presente anche alla Fabbrica del Vapore , Artemide illumina la mostra del Salone Satellite come
sponsor tecnico.
Salone Satellite festeggia quest' anno il suo ventesimo compleanno con la mostra intitolata
"
SALONESATELLITE.
20 Anni di Nuova Creatività" in Via Procaccini 4.
La mostra , organizzata da Marva Griffin , espone una serie di pezzi entrati in produzione dopo
l
'
esposizione come prototipi nelle varie edizioni del Salone , sottolineando l
'
importanza delle relazioni
nate in questo contesto tra designer under 35 e aziende produttrici.
Artemide illumina lo spazio espositivo con prodotti tecnici di ultima generazione come Picto High
Flux che permettono una gestione avanzata delle scenografie luminose richieste dall
'
allestimento.
Alla Triennale di Milano illumina i
"
Bagni Misteriosi
"
: speciali proiettori LED Epulo , realizzati con una
soluzione ottica dedicata , illuminano la fontana progettata da Giorgio De Chirico i
"
Bagni misteriosi
"
,
nei giardini di Palazzo dell
'
Arte della Triennale di Milano.
La luce di Artemide esalta i toni vivaci delle figure in pietra dell
'
opera recentemente restaurata.
"
DeLightFuL - Design , Light , Future , Living
"
, al Padiglione 15 del Salone del Mobile , è una mostra
che riflette sulle nuove generazioni esplorando il loro modo di vivere e di concepire lo spazio
domestico.
Un approccio all
'
abitare , quello degli under 36 , senza confini e temporaneo con uno stile di vita
transitorio , all
'
insegna della mobilità.
La luce in questo abitare si esprime attraverso la sua capacità di influenzare la percezione dello
spazio e creare un ambiente dinamico e in continua evoluzione.
L
'
allestimento della mostra si compone di diversi ambienti e Artemide partecipa a questo progetto
con lampade iconiche , espressione del miglior design contemporaneo come Empatia , Tolomeo ,
Equilibrist , Fato e Shogun.
Infine , le lampade Solium firmate da Karim Rashid per Artemide sono protagoniste della mostra
monografica Kasa Karim , al Magna Pars Event Space di Via Tortona 15.
L
'
installazione è un percorso attraverso i progetti più emblematici firmati dal designer in uno spazio
che esprime la concezione dell
'
abitare di Karim Rashid , e un luogo di incontro tra designer e
architetti.
Tutti i diritti riservati
Roero-Illuminazione
URL :http://www.Roero-Illuminazione.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
10 aprile 2017 - 11:26 > Versione online
P.43
DUPERDU in concerto allo Spirit de Milan
Giovedì 13 aprile alle ore 22
DUPERDU in concerto allo
Spirit de Milan (Via
Bovisasca 59 , Milano)
Giovedì 13 aprile a partire
dalle 22, i Duperdu si
esibiranno in un imperdibile
concerto milanese allo Spirit
de Milan (Via Bovisasca 59 ,
Milano) con canzoni della
tradizione , da Gaber a
Jannacci a Svampa , e brani
del repertorio originale dei
Duperdu.
duo più trasformista del
momento , formato da Marta
Maria Marangoni (voce e
flauto dolce) e Fabio Wolf
(piano e voce) , stato così
battezzato dal grandissimo
maestro Nanni Svampa dei
GUFI , per il quale si
esibiscono come gruppo di supporto a II mio concerto per Brassens.
Musici di casa del locale milanese La Scighera e cantori ufficiali dello Spirit de Milan , nuovo
esperimento culturale nella ex-fabbrica Livellara , hanno registrato il loro primo album
"
CHIAMERÖLLA MILANO"
per etichetta Terzo Millennio con il contributo del Maestro Tony
Cercola , percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele.
disco è disponibile in tutti i web store e il CD è in vendita esclusivamente durante gli spettacoli dei
Duperdu.
loro ultimo spettacolo PLUF! intermezzi teatral-musicali fra un tuffo e l
'
altro
"
, composto
appositamente per i
"
Bagni Misteriosi stato prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano.
Per il prestigioso Teatro Franco Parenti sono inoltre autori e interpreti delle musiche originali di
"
Opera Panica" di Jodorowsky (vincitori del premio NEXT) che sarà in scena il prossimo novembre
2017 per la regia del giovane visionario Fabio Cherstich.
Tutti i diritti riservati
informatutto.info
URL :http://www.informatutto.info
PAESE :Italia
TYPE :Web International
10 aprile 2017 - 00:00 > Versione online
P.44
Fuorisalone 2017: tutte le novità e gli eventi Artemide , le foto
Durante questa Milano
Design Week Artemide è
stata protagonista del
Fuorisalone 2017 con tante
novità , mostre e
installazioni.
Scopri di più qui su
Designerblog.
1/10 Durante questa Milano
Design Week Artemide è
stata protagonista del
Fuorisalone 2017 con tante
novità , mostre e
installazioni.
La prima è
"
Through the
lens of Pierpaolo Ferrari"
nello showroom in Corso
Monforte 19 , un racconto
che presenta i prodotti di
Artemide attraverso originali
fotografie.
Pierpaolo Ferrari propone veri ritratti con cui interpreta non solo il presente e il futuro della
collezione ma rivisita la storia dei pezzi più classici.
È un totale cambio di linguaggio espressivo che dà un punto di vista assolutamente
contemporaneo sui prodotti Artemide grazie all
'
utilizzo deciso e caratterizzante del colore non solo
attraverso lo scatto della realtà ma anche grazie ad uno sguardo spesso ironico.
Informazione libera e
indipendente
NEWS
SPORT
ENTERTAINMENT'
TECH
MOTORI
IFFSTvi
TV
MAG
,
,
In Via Manzoni 12 , invece , il protagonista è
"
Quantum
"
, progettata da Marco Brianza e Amedeo
Cavalchini , punto di partenza per lo sviluppo di un innovativo sistema di illuminazione.
Quantum è un nuovo modo di pensare la luce artificiale che si libera completamente nello spazio e
nel tempo.
Questo sistema componibile nasce per personalizzare la luce secondo le diverse esigenze e gli
spazi , svincolando la funzione luminosa dalla forma dell
'
apparecchio che la emette.
L
'
elemento base del sistema si sviluppa in lunghezze differenti ed costituito da molteplici moduli
Tutti i diritti riservati
designerblog.it
URL :http://www.designerblog.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
9 aprile 2017 - 12:09 > Versione online
P.45
luminosi , controllabili indipendentemente nel tempo sia per intensità sia per tonalità di colore.
L
'
applicazione di variazioni di posizione , colore e intensità della luce introducono un'
esperienza
percettiva che si avvicina sempre più a quella vissuta con il dinamismo della luce naturale.
All
'
Università degli Studi di Milano , Artemide è presente con Alphabet of Light.
L
'
installazione si chiama Quick Brown Fox Jumps Over the Lazy Dog"
ed è stata ideata da BIG -
Bjarke IngeIs Group , in occasione dell
'
evento Interni Material Immaterial.
Ospitata nel Loggiato Est dell
'
Università degli Studi di Milano , l
'
installazione (visibile dal 3 al 15
aprile) utilizza Alphabet of Light , un sistema modulare , progettato da Artemide , costituito da elementi
luminosi , lineari e curvi , che attraverso la scrittura delle lettere dell
'
alfabeto , creano un nuovo font di
luce.
Presente anche alla Fabbrica del Vapore , Artemide illumina la mostra del Salone Satellite come
sponsor tecnico.
Salone Satellite festeggia quest'
anno il suo ventesimo compleanno con la mostra intitolata
"
SALONESATELLITE.
20 Anni di Nuova Creatività" in Via Procaccini 4.
La mostra , organizzata da Marva Griffin , espone una serie di pezzi entrati in produzione dopo
l
'
esposizione come prototipi nelle varie edizioni del Salone , sottolineando l
'
importanza delle relazioni
nate in questo contesto tra designer under 35 e aziende produttrici.
Artemide illumina lo spazio espositivo con prodotti tecnici di ultima generazione come Picto High
Flux che permettono una gestione avanzata delle scenografie luminose richieste dall
'
allestimento.
Alla Triennale di Milano illumina i
"
Bagni Misteriosi
"
: speciali proiettori LED Epulo , realizzati con una
soluzione ottica dedicata , illuminano la fontana progettata da Giorgio De Chirico i
"
Bagni misteriosi
"
,
nei giardini di Palazzo dell
'
Arte della Triennale di Milano.
La luce di Artemide esalta i toni vivaci delle figure in pietra dell
'
opera recentemente restaurata.
"
DeLightFuL - Design , Light , Future , Living
"
, al Padiglione 15 del Salone del Mobile , è una mostra
che riflette sulle nuove generazioni esplorando it loro modo di vivere e di concepire lo spazio
domestico.
Un approccio all
'
abitare , quello degli under 36 , senza confini e temporaneo con uno stile di vita
transitorio , all
'
insegna della mobilità.
La luce in questo abitare si esprime attraverso la sua capacità di influenzare la percezione dello
spazio e creare un ambiente dinamico e in continua evoluzione.
L
'
allestimento della mostra si compone di diversi ambienti e Artemide partecipa a questo progetto
con lampade iconiche , espressione del miglior design contemporaneo come Empatia , Tolomeo ,
Equilibrist , Fato e Shogun.
Infine , le lampade Solium firmate da Karim Rashid per Artemide sono protagoniste della mostra
monografica Kasa Karim , al Magna Pars Event Space di Via Tortona 15.
L installazione è un percorso attraverso i progetti più emblematici firmati dal designer in uno spazio
che esprime la concezione dell
'
abitare di Karim Rashid , e un luogo di incontro tra designer e
a rchitetti.
Tutti i diritti riservati
designerblog.it
URL :http://www.designerblog.it/
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
9 aprile 2017 - 12:09 > Versione online
P.46

More Related Content

Similar to La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti

La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 MarzoRassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 Marzo
Francesco Malcangio
 
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018 La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
Francesco Malcangio
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018 La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
Francesco Malcangio
 
La Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzoLa Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzo
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017
La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017 La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017
La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Francesco Malcangio
 
Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015
ponentevarazzino
 
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
10 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_1710 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_17
Quotidiano Piemontese
 
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
Francesco Malcangio
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...Quotidiano Piemontese
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
Francesco Malcangio
 
La Rassegna Stampa del 30 marzo
La Rassegna Stampa del 30 marzo La Rassegna Stampa del 30 marzo
La Rassegna Stampa del 30 marzo
Francesco Malcangio
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
Quotidiano Piemontese
 

Similar to La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti (20)

La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco ParentiLa Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti
 
Rassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 MarzoRassegna stampa del 10 Marzo
Rassegna stampa del 10 Marzo
 
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018 La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
La Rassegna stampa del 16 marzo 2018
 
Rassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria BrascaRassegna stampa La Maria Brasca
Rassegna stampa La Maria Brasca
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018Rs del 7 marzo 2018
Rs del 7 marzo 2018
 
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018 La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
La Rassegna Stampa del 12 marzo 2018
 
La Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzoLa Rassegna stampa del 9 marzo
La Rassegna stampa del 9 marzo
 
La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017
La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017 La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017
La Rassegna Stampa del 4 aprile 2017
 
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
 
Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015Varazze 4 novembre 2015
Varazze 4 novembre 2015
 
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019Rassegna stampa  Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
Rassegna stampa Teatro Franco Parenti 16 aprile 2019
 
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
La Rassegna Stampa di oggi 14 marzo del Teatro Franco Parenti
 
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
Rassegna stampa 28 marzo del Teatro Franco Parenti
 
10 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_1710 avant programme_tst_stag_16_17
10 avant programme_tst_stag_16_17
 
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
La Rassegna Stampa di oggi 15 marzo
 
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria  2014 dal 15 gennaio al ...
Le iniziative a Torino per la Giornata della Memoria 2014 dal 15 gennaio al ...
 
La Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFPLa Rs del 27 febbraio del TFP
La Rs del 27 febbraio del TFP
 
La Rassegna Stampa del 30 marzo
La Rassegna Stampa del 30 marzo La Rassegna Stampa del 30 marzo
La Rassegna Stampa del 30 marzo
 
Programma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 TorinoProgramma 25 aprile 2017 Torino
Programma 25 aprile 2017 Torino
 

More from Francesco Malcangio

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Francesco Malcangio
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
Francesco Malcangio
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Francesco Malcangio
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Francesco Malcangio
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
Francesco Malcangio
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Francesco Malcangio
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
Francesco Malcangio
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
Francesco Malcangio
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Francesco Malcangio
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
Francesco Malcangio
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Francesco Malcangio
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Francesco Malcangio
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Francesco Malcangio
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Francesco Malcangio
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Francesco Malcangio
 

More from Francesco Malcangio (20)

Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
La Repubblica
La RepubblicaLa Repubblica
La Repubblica
 
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
Rassegna Stampa - Il movimento del nulla
 
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
Rassegna Stampa - Il Movimento del nulla di Gene Snocchi
 
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
 
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco ParentiRs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
Rs Cinquantesimo Teatro Franco Parenti
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 20-21
 
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
Statistiche Ufficio Stampa Tfp 19-20
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
 
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
Rassegna conferenza 12 maggio 2-94
 
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
Rs Riapertura Teatro Franco Parenti
 
Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020Press office data analysis 2020
Press office data analysis 2020
 
Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019 Press office data analysis 2019
Press office data analysis 2019
 
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
Il Giorno - Parenti, un'estate di teatro e successi
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
 
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
Il Foglio - Aperto per l'estate La sfida vinta del Teatro Franco Parenti e un...
 
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energiaCorriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
Corriere della Sera - Con il teatro ritorna l'energia
 
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco ParentiFamiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
Famiglia cristiana - Miracolo estivo a Milano del Teatro Franco Parenti
 
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna Rassegna stampa - La scoperta della Luna
Rassegna stampa - La scoperta della Luna
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
 

La Rassegna stampa del Teatro Franco Parenti