SlideShare a Scribd company logo
La Pace
Un regalo che ti piace non
      lo metti da parte…


  Lo porti sempre con te
 se ti piace davvero non ti
           stanca
Un regalo che ti piace non
        lo metti da parte…


 se ci tieni non lo rompi, ma lo
         tratti con cura!!!
Quando rifiuto la Pace?
Quando non apprezzo il dono di
            Dio?
Non è facile capire che cosa intenda
  l’espressione «operatori di pace»
«Fare la pace» significa mettere d’accordo
    due persone che sono in conflitto, ma
significa anche riconciliarsi con una persona
   con la quale si era in cattiva relazione.
Non costruisco la pace…

 quando non apprezzo lo sforzo e la virtù degli altri;
           quando pretendo l’impossibile,
quando sono indifferente al bene e al male degli altri.



             Non costruisco la pace…
    quando lavoro per due per poter comprare e
                mantenere il superfluo,
mentre c’è chi non trova lavoro e non ha il necessario,
              l’indispensabile per vivere.
Non costruisco la pace…
  quando non perdono, quando non chiedo scusa,
quando non faccio il primo passo per riconciliarmi,
anche se mi sento offeso o credo di aver ragione.
Non costruisco la pace…


quando lascio solo chi soffre
   e mi scuso dicendo:
«Non so cosa dire, cosa fare,
     non lo conosco».
Non costruisco la pace…

       quando chiudo la porta del cuore,
       quando chiudo le mani e la bocca,
         e non faccio niente per unire,
              conciliare, scusare.

          Non costruisco la pace…
quando penso solo ai fatti miei, al mio interesse
 e tornaconto, al mio benessere e ai miei beni.
Non costruisco la pace…
   quando rispondo: «non ho tempo» e tratto il prossimo
          come uno scocciatore, un rompiscatole.


               Non costruisco la pace…
          quando mi metto volentieri e di preferenza
 dalla parte di chi ha potere, ricchezza, sapienza, furbizia,
anziché dalla parte del debole, dell’indifeso, del dimenticato,
         dalla parte di colui il cui nome non è scritto
                     sull’agenda di nessuno.
Non costruisco la pace…
      quando non aiuto il colpevole a redimersi.


             Non costruisco la pace…
quando taccio di fronte alla menzogna, all’ingiustizia,
          alla maldicenza, alla disonestà,
               perché non voglio noie.
Non costruisco la pace…
            quando non compio il mio dovere
   sia nel luogo di lavoro che verso i miei familiari.


             Non costruisco la pace…
quando sfrutto il mio prossimo in stato di dipendenza,
           inferiorità, indigenza, malattia.
Non costruisco la pace…
quando rifiuto la croce (il dolore), la fatica.

                     Non costruisco la pace…
                              quando dico no alla vita.
Non costruisco la pace…
quando non mi metto in ginocchio per invocarla,
          per ottenerla, per viverla.
Allora quando costruisco


    la pace?
Quando al posto
del <<no>> metto un <<si>>.

       Quando al posto
del rancore, metto il perdono.

       Quando al posto
  della morte, metto la vita.

      Quando al posto
      dell’io, metto Dio.
La pace è un tuo dono, Signore.
Per ottenerla occorre pregare, amare, soffrire,
        pagare di persona, scomparire.
 Solo tu, Signore, puoi farmi il dono di poter
          pregare, amare, soffrire,
        pagare di persona, scomparire.
      Da solo non ce la faccio. Aiutami.
 Eccomi o Signore. Fammi seminatore di pace.
         Signore, donaci la tua   pace.
Beati gli operatori di pace,
    perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per causa della giustizia,
      perché di essi è il regno dei cieli.
                (Matteo 5, 9 10 )

More Related Content

What's hot

Es Dios
Es DiosEs Dios
Es Dios
Susan Vasquez
 
Valori morali: la maturità - Moral Values:Maturity
Valori morali: la maturità - Moral Values:MaturityValori morali: la maturità - Moral Values:Maturity
Valori morali: la maturità - Moral Values:Maturity
Freekidstories
 
Dolce o amaro - Bitter or Better?
Dolce o amaro - Bitter or Better?Dolce o amaro - Bitter or Better?
Dolce o amaro - Bitter or Better?
Freekidstories
 
Buono e giusto - Is Life Fair
Buono e giusto - Is Life FairBuono e giusto - Is Life Fair
Buono e giusto - Is Life Fair
Freekidstories
 

What's hot (9)

Amicizia
AmiciziaAmicizia
Amicizia
 
Il mio-augurio-per-te
Il mio-augurio-per-teIl mio-augurio-per-te
Il mio-augurio-per-te
 
Farsi pane
Farsi paneFarsi pane
Farsi pane
 
Es Dios
Es DiosEs Dios
Es Dios
 
Es dios
Es diosEs dios
Es dios
 
é Deus
é Deusé Deus
é Deus
 
Valori morali: la maturità - Moral Values:Maturity
Valori morali: la maturità - Moral Values:MaturityValori morali: la maturità - Moral Values:Maturity
Valori morali: la maturità - Moral Values:Maturity
 
Dolce o amaro - Bitter or Better?
Dolce o amaro - Bitter or Better?Dolce o amaro - Bitter or Better?
Dolce o amaro - Bitter or Better?
 
Buono e giusto - Is Life Fair
Buono e giusto - Is Life FairBuono e giusto - Is Life Fair
Buono e giusto - Is Life Fair
 

Viewers also liked

Pace
PacePace
11 - B - Discorso Festa della Pace - Aprile
11 - B - Discorso Festa della Pace - Aprile11 - B - Discorso Festa della Pace - Aprile
11 - B - Discorso Festa della Pace - AprileIstituto Comprensivo
 
La Pace
La PaceLa Pace
I colori della pace
I colori della pace I colori della pace
I colori della pace catiase
 
A scuola di Costituzione
A scuola di CostituzioneA scuola di Costituzione
A scuola di Costituzione
scuola.bucaletto
 

Viewers also liked (6)

Pace
PacePace
Pace
 
11 - B - Discorso Festa della Pace - Aprile
11 - B - Discorso Festa della Pace - Aprile11 - B - Discorso Festa della Pace - Aprile
11 - B - Discorso Festa della Pace - Aprile
 
La Pace
La PaceLa Pace
La Pace
 
I colori della pace
I colori della pace I colori della pace
I colori della pace
 
Iv dom t.o.
Iv dom t.o.Iv dom t.o.
Iv dom t.o.
 
A scuola di Costituzione
A scuola di CostituzioneA scuola di Costituzione
A scuola di Costituzione
 

LA PACE

  • 2. Un regalo che ti piace non lo metti da parte…  Lo porti sempre con te  se ti piace davvero non ti stanca
  • 3. Un regalo che ti piace non lo metti da parte…  se ci tieni non lo rompi, ma lo tratti con cura!!!
  • 4. Quando rifiuto la Pace? Quando non apprezzo il dono di Dio?
  • 5.
  • 6. Non è facile capire che cosa intenda l’espressione «operatori di pace»
  • 7. «Fare la pace» significa mettere d’accordo due persone che sono in conflitto, ma significa anche riconciliarsi con una persona con la quale si era in cattiva relazione.
  • 8. Non costruisco la pace… quando non apprezzo lo sforzo e la virtù degli altri; quando pretendo l’impossibile, quando sono indifferente al bene e al male degli altri. Non costruisco la pace… quando lavoro per due per poter comprare e mantenere il superfluo, mentre c’è chi non trova lavoro e non ha il necessario, l’indispensabile per vivere.
  • 9. Non costruisco la pace… quando non perdono, quando non chiedo scusa, quando non faccio il primo passo per riconciliarmi, anche se mi sento offeso o credo di aver ragione.
  • 10. Non costruisco la pace… quando lascio solo chi soffre e mi scuso dicendo: «Non so cosa dire, cosa fare, non lo conosco».
  • 11. Non costruisco la pace… quando chiudo la porta del cuore, quando chiudo le mani e la bocca, e non faccio niente per unire, conciliare, scusare. Non costruisco la pace… quando penso solo ai fatti miei, al mio interesse e tornaconto, al mio benessere e ai miei beni.
  • 12. Non costruisco la pace… quando rispondo: «non ho tempo» e tratto il prossimo come uno scocciatore, un rompiscatole. Non costruisco la pace… quando mi metto volentieri e di preferenza dalla parte di chi ha potere, ricchezza, sapienza, furbizia, anziché dalla parte del debole, dell’indifeso, del dimenticato, dalla parte di colui il cui nome non è scritto sull’agenda di nessuno.
  • 13. Non costruisco la pace… quando non aiuto il colpevole a redimersi. Non costruisco la pace… quando taccio di fronte alla menzogna, all’ingiustizia, alla maldicenza, alla disonestà, perché non voglio noie.
  • 14. Non costruisco la pace… quando non compio il mio dovere sia nel luogo di lavoro che verso i miei familiari. Non costruisco la pace… quando sfrutto il mio prossimo in stato di dipendenza, inferiorità, indigenza, malattia.
  • 15. Non costruisco la pace… quando rifiuto la croce (il dolore), la fatica. Non costruisco la pace… quando dico no alla vita.
  • 16. Non costruisco la pace… quando non mi metto in ginocchio per invocarla, per ottenerla, per viverla.
  • 18. Quando al posto del <<no>> metto un <<si>>. Quando al posto del rancore, metto il perdono. Quando al posto della morte, metto la vita. Quando al posto dell’io, metto Dio.
  • 19. La pace è un tuo dono, Signore. Per ottenerla occorre pregare, amare, soffrire, pagare di persona, scomparire. Solo tu, Signore, puoi farmi il dono di poter pregare, amare, soffrire, pagare di persona, scomparire. Da solo non ce la faccio. Aiutami. Eccomi o Signore. Fammi seminatore di pace. Signore, donaci la tua pace.
  • 20. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. (Matteo 5, 9 10 )