SlideShare a Scribd company logo
Vivere con un handicap

     Il consumo d‘alcol
   nella società moderna
Indice
1. Alcol in genere
 1.1 dal punto di vista storico
 1.2 caratteristiche
 1.3 attività nel corpo umano
2. Alcol e la società
 2.1 paragone con altre culture
3. Alcolismo
4. Conclusione
Alcol in genere       Alcol e la società         Alcolismo          Conclusione




                   1. Alcol in genere
    1.1 dal punto di vista storico
                                                          Secolo XX
                                                      Lotta contro l‘alcol
               1000 d. Cr.
                                  Secolo XVIII 1919 Proibizionismo americano
              Produzione di
                                    scoperta
                 grappa
                                   d‘America Prima e seconda guerra mondiale
                                              Digradamento del consumo d‘alcol


   Antica: parte
                 Guerra di Trent‘anni      Industrializzazione      Oggi
 integrante della
      cultura      Produzione di           Alcolismo come Circa 1,6 milione di
romana, greca e superalcolici              mallatia popolare alcolisti tedeschi
    germanica
Alcol in genere        Alcol e la società   Alcolismo         Conclusione




                    1.2 Caratteristiche


                   Fermentazione                        Ethanolo/ Alcol



                  • Senza colore e sapore
                  • Odore arguto
                  • Infiammabile
                  • Disinfettante
                  • Letale
Alcol in genere   Alcol e la società   Alcolismo   Conclusione




             1.3 attività nel corpo umano

- Entra il corpo attraverso la mucosa orale
   sangue  cervello
  stordimento, stimulazione, cambiamento di umore
  allargamento delle vasi sanguini = caldo
-   Ingresso nel metabolismo attrav. stomaco e intestino
     sangue  fegato  Etanalo

- Influsso sui sinapsi risponsabili per apprendimento e
  memoria
- Mal di testa, nausea, ecc.
Alcol in genere   Alcol e la società   Alcolismo   Conclusione




               2. Alcol e la società
Mondo cristiano, occidentale
- Nella Bibbia sia positivo sia negativo
   moderazione e sobrieta come virtù
   sobrietà per essere vicino a Dio

- „vino“ aveva un significativo diverso di oggi
- traduzioni imprecisi dal latino e dal greco

- Particolarmente tollerato nella società
Alcol in genere    Alcol e la società          Alcolismo          Conclusione




      2.1 paragone con altre culture

     Cultura      Consumo         Perché?
                  negato?

     Islam        Sì              Il consumo e il contatto con
                                  l‘alcol = peccato

     Induismo     No              Una vita senza alcol = merito
                                  consumo non è condannato

     Ebraismo     No              L‘alcol significa un compenso
                                  (eccezione: il rabbi)

     Buddismo     Sì              disturba la meditazione!
Alcol in genere   Alcol e la società      Alcolismo    Conclusione


                    4. Alcolismo

Primo contatto

   Esperienza positiva
                                       alternative
          Contatto ripetuto

                         Abitudine

                              Abbandono diventa divicile

                                       Dipendenza!!!
Alcol in genere    Alcol e la società   Alcolismo          Conclusione



                  7. Conclusione
       Cause degli incidenti stradali nel 2011 in
                  Assia (Germania)
                                            Autista

                                            sotto l'influsso
                                            d'alcol
                                            altre sostanze
                                            inebriante
                                            velocità

                                            precedenza

                                            distanza tra le
                                            macchine
                                            altre cause
Alcol in genere   Alcol e la società        Alcolismo    Conclusione




      Condizione: la legalità del consumo alcolico


 Consumo tollerato                       Consumo esagerato
    e limitato                                intollerato
                                         Negativ auf Gesundheit
Non affeziona la salute
 Nessun‘impedimento                     Impedimento forte!
   in vita quotidiana                    (mentale, fisico, sociale,…)

                                         GRANDE PERICOLO

More Related Content

Viewers also liked

Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
Yura Ionkin
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
paulina
 
Lenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compilador
Lenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compiladorLenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compilador
Lenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compilador
Carlos
 
Curso de cipa
Curso de cipaCurso de cipa
Curso de cipa
Nilton Goulart
 
Nadadores famosos1
Nadadores famosos1Nadadores famosos1
Nadadores famosos1
chris erazo
 
Universidad nacional de chimborazo
Universidad nacional de chimborazoUniversidad nacional de chimborazo
Universidad nacional de chimborazo
cesarhernanaulla2010
 
Curso cipa 2003
Curso cipa 2003Curso cipa 2003
Curso cipa 2003
Nilton Goulart
 
Analogia entre Informatica E Informacion
Analogia entre Informatica E InformacionAnalogia entre Informatica E Informacion
Analogia entre Informatica E Informacion
anthonyortiz
 
Presentació cultura
Presentació culturaPresentació cultura
Presentació cultura
gemmaquintana
 
Agrotóxicos o controle de saúde dos trabalhadores
Agrotóxicos    o controle de saúde dos  trabalhadoresAgrotóxicos    o controle de saúde dos  trabalhadores
Agrotóxicos o controle de saúde dos trabalhadoresNilton Goulart
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
emtmendes
 
Lenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variables
Lenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variablesLenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variables
Lenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variables
Carlos
 

Viewers also liked (13)

Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
 
Lenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compilador
Lenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compiladorLenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compilador
Lenguajesdeprogramacion c nivel1-unidad2-01-instalando compilador el compilador
 
Curso de cipa
Curso de cipaCurso de cipa
Curso de cipa
 
Nadadores famosos1
Nadadores famosos1Nadadores famosos1
Nadadores famosos1
 
Universidad nacional de chimborazo
Universidad nacional de chimborazoUniversidad nacional de chimborazo
Universidad nacional de chimborazo
 
Curso cipa 2003
Curso cipa 2003Curso cipa 2003
Curso cipa 2003
 
Michael buck dell
Michael buck dellMichael buck dell
Michael buck dell
 
Analogia entre Informatica E Informacion
Analogia entre Informatica E InformacionAnalogia entre Informatica E Informacion
Analogia entre Informatica E Informacion
 
Presentació cultura
Presentació culturaPresentació cultura
Presentació cultura
 
Agrotóxicos o controle de saúde dos trabalhadores
Agrotóxicos    o controle de saúde dos  trabalhadoresAgrotóxicos    o controle de saúde dos  trabalhadores
Agrotóxicos o controle de saúde dos trabalhadores
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Lenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variables
Lenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variablesLenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variables
Lenguajesdeprogramacion c nivel1declaracion de variables
 

König roxanne 2012-13_es2

  • 1. Vivere con un handicap Il consumo d‘alcol nella società moderna
  • 2. Indice 1. Alcol in genere 1.1 dal punto di vista storico 1.2 caratteristiche 1.3 attività nel corpo umano 2. Alcol e la società 2.1 paragone con altre culture 3. Alcolismo 4. Conclusione
  • 3. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione 1. Alcol in genere 1.1 dal punto di vista storico Secolo XX Lotta contro l‘alcol 1000 d. Cr. Secolo XVIII 1919 Proibizionismo americano Produzione di scoperta grappa d‘America Prima e seconda guerra mondiale Digradamento del consumo d‘alcol Antica: parte Guerra di Trent‘anni Industrializzazione Oggi integrante della cultura Produzione di Alcolismo come Circa 1,6 milione di romana, greca e superalcolici mallatia popolare alcolisti tedeschi germanica
  • 4. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione 1.2 Caratteristiche Fermentazione Ethanolo/ Alcol • Senza colore e sapore • Odore arguto • Infiammabile • Disinfettante • Letale
  • 5. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione 1.3 attività nel corpo umano - Entra il corpo attraverso la mucosa orale  sangue  cervello stordimento, stimulazione, cambiamento di umore allargamento delle vasi sanguini = caldo - Ingresso nel metabolismo attrav. stomaco e intestino  sangue  fegato  Etanalo - Influsso sui sinapsi risponsabili per apprendimento e memoria - Mal di testa, nausea, ecc.
  • 6. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione 2. Alcol e la società Mondo cristiano, occidentale - Nella Bibbia sia positivo sia negativo  moderazione e sobrieta come virtù  sobrietà per essere vicino a Dio - „vino“ aveva un significativo diverso di oggi - traduzioni imprecisi dal latino e dal greco - Particolarmente tollerato nella società
  • 7. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione 2.1 paragone con altre culture Cultura Consumo Perché? negato? Islam Sì Il consumo e il contatto con l‘alcol = peccato Induismo No Una vita senza alcol = merito consumo non è condannato Ebraismo No L‘alcol significa un compenso (eccezione: il rabbi) Buddismo Sì disturba la meditazione!
  • 8. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione 4. Alcolismo Primo contatto Esperienza positiva alternative Contatto ripetuto Abitudine Abbandono diventa divicile Dipendenza!!!
  • 9. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione 7. Conclusione Cause degli incidenti stradali nel 2011 in Assia (Germania) Autista sotto l'influsso d'alcol altre sostanze inebriante velocità precedenza distanza tra le macchine altre cause
  • 10. Alcol in genere Alcol e la società Alcolismo Conclusione Condizione: la legalità del consumo alcolico Consumo tollerato Consumo esagerato e limitato intollerato Negativ auf Gesundheit Non affeziona la salute  Nessun‘impedimento Impedimento forte! in vita quotidiana (mentale, fisico, sociale,…) GRANDE PERICOLO