SlideShare a Scribd company logo
Grazie signor presidente.  
 
Al contrario degli ultimi miei interventi, che sono stati di ambito più prettamente tecnico, vorrei,                             
in questo caso, soffermarmi su un aspetto più effimero ma forse ancor più importante di tante                               
tecnicalità. Grazie all’assessore per averci esposto così chiaramente la struttura del                     
consuntivo per l’anno passato.  
Spero mi perdonerete una breve digressione. 
 
La mancanza di risorse e l’eccesso di limiti rende più fantasiosi e flessibili. Ricordo che                             
mentre la Svizzera ha avuto quasi 5 secoli di pace e stabilità ed è riuscita a creare solo                                   
l’orologio a cucù, noi negli ultimi 5 secoli abbiamo avuto alcune delle più importanti guerre                             
europee eppure abbiamo avuto le invenzioni di Leonardo, Volta, Marconi, Meucci, Fermi e                         
tantissimi altri. 
  
Partiamo dal contesto: siamo nella fase, speriamo, finale di una crisi durata 7 anni, durante la                               
quale abbiamo visto sensibili diminuzioni di molti mercati con le relative conseguenze sulle                         
aziende del territorio e sulle famiglie. Siamo in una fase dirimente nel contesto più ampio del                               
nostro essere cittadini italiani ma soprattutto europei, in una fase in cui stiamo a livello di                               
eurozona cercando di capire cosa vorremo essere da grandi.  
C’è un prezzo, per il privilegio di essere cittadini europei. Il Patto di stabilità, spesso usato per                                 
criticare la mancanza di visionarietà di progetti di lungo termine o per porre in una mesta                               
prospettiva di manutenzione le attività passate, è uno dei paletti che l’Europa mette alla                           
gestione della cosa pubblica. E se non abbiamo avuto la possibilità di influenzarne nascita e                             
forma, tantomeno possiamo aspettarci di cambiarne le realtà con la semplice critica: siamo,                         
nella prospettiva, troppo piccoli. Le energie e risorse sono, nella nostra realtà, limitate e                           
preziose, da investire dove possiamo fare la differenza. 
La crisi ha poi rallentato molto il mercato immobiliare, è difficile vedere palazzi nuovi. Questo                             
diventa ancor più evidente nel momento in cui, proprio a consuntivo, vediamo che gli oneri di                               
urbanizzazione, in questi ultimi anni sono diminuiti sensibilmente, fino a diventare cifre                       
irrisorie.  
 
In questo contesto critico, ritengo quindi molto positivo il consuntivo presentato, perchè                       
traccia le linee di una amministrazione cittadina che nonostante le avversità e i paletti posti da                               
tutti i livelli amministrativi al di sopra di essa, riesce comunque ad offrire servizi di alto livello,                                 
riesce comunque a stare al passo con i tempi, riesce comunque a non far pesare tutte le                                 
difficoltà sulla cittadinanza. E riesce a farlo perchè valorizza le risorse che ha al suo interno in                                 
tutti i modi possibili, dalle associazioni alle consulte. In quest’ottica, si pone come una                           
amministrazione flessibile e moderna che sa ed ha ben chiari i limiti entro i quali muoversi ed                                 
oltre i quali appoggiarsi agli antichi eppure sempre attuali concetti di sussidiarietà.  
Anzi, visto che siamo reduci da vari consigli nei quali, sotto varie vesti, abbiamo discusso di                               
aspetti economici, questa valutazione viene ulteriormente migliorata, considerando               
l’eliminazione per quest’anno degli interessi passivi sui mutui, che abbiamo estinto                     
nonostante il patto di stabilità. 
 
Insomma, quello che vediamo è il consuntivo di una città che sa valorizzare le risorse che ha, 
di qualsiasi tipo esse siano. E questa è una capacità rara, di cui possiamo andare orgogliosi. 

More Related Content

Similar to InterventoConsiglio29042015 (1)

Comunicato la spezia possibile (1)
Comunicato la spezia possibile (1)Comunicato la spezia possibile (1)
Comunicato la spezia possibile (1)
Claudia Bertanza
 
Governiamo il presente, guidiamo il futuro
Governiamo il presente, guidiamo il futuroGoverniamo il presente, guidiamo il futuro
Governiamo il presente, guidiamo il futuro
PATT Trento
 
Si riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa bene
Si riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa beneSi riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa bene
Si riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa bene
Lazio Innova
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchèredazione gioianet
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Appunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztlAppunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztl
Il Trenino Roma Lido
 
Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015 Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015
Quotidiano Piemontese
 
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
VEGA - Science & Technology Park
 
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCIRelazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Gianguido Passoni
 
Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010
Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010
Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010
ECYB srl
 
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
VEGA - Science & Technology Park
 
Federvini - Assemblea 2009 -
Federvini - Assemblea 2009 - Federvini - Assemblea 2009 -
Federvini - Assemblea 2009 - ZadroAndrea
 
Il commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minime
Il commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minimeIl commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minime
Il commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minimeNicola Romagnani
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?FormazioneTurismo
 
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
VEGA - Science & Technology Park
 
Documento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioiaDocumento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioiaredazione gioianet
 
Bilancio di sostenibilità Acer
Bilancio di sostenibilità AcerBilancio di sostenibilità Acer
Bilancio di sostenibilità Acer
ScoopMediaEdit
 
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015BTO Educational
 
Linee programmatiche 7 luglio 2014 2
Linee programmatiche  7 luglio 2014  2 Linee programmatiche  7 luglio 2014  2
Linee programmatiche 7 luglio 2014 2 Marco Zavagli
 
Sull%27edilizia sociale_20.10.2016
Sull%27edilizia sociale_20.10.2016Sull%27edilizia sociale_20.10.2016
Sull%27edilizia sociale_20.10.2016Tommaso Goisis
 

Similar to InterventoConsiglio29042015 (1) (20)

Comunicato la spezia possibile (1)
Comunicato la spezia possibile (1)Comunicato la spezia possibile (1)
Comunicato la spezia possibile (1)
 
Governiamo il presente, guidiamo il futuro
Governiamo il presente, guidiamo il futuroGoverniamo il presente, guidiamo il futuro
Governiamo il presente, guidiamo il futuro
 
Si riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa bene
Si riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa beneSi riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa bene
Si riparte con i fondi europei. E una Regione che li usa bene
 
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchèMastrovito abbandona la maggioranza   ecco i perchè
Mastrovito abbandona la maggioranza ecco i perchè
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Appunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztlAppunti sull'apertura delle ztl
Appunti sull'apertura delle ztl
 
Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015 Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015
 
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
 
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCIRelazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
 
Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010
Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010
Seminario FIMIT SGR 2010 - Intervento Paolo Crescimbeni al Seminario FIMIT 2010
 
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
 
Federvini - Assemblea 2009 -
Federvini - Assemblea 2009 - Federvini - Assemblea 2009 -
Federvini - Assemblea 2009 -
 
Il commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minime
Il commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minimeIl commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minime
Il commercio nel centro di Pescia - Problemi comuni e soluzioni minime
 
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
Turismo e rapporto Banca Impresa: un rapporto normalizzato per il futuro?
 
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
 
Documento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioiaDocumento politico 2013 circolo pd gioia
Documento politico 2013 circolo pd gioia
 
Bilancio di sostenibilità Acer
Bilancio di sostenibilità AcerBilancio di sostenibilità Acer
Bilancio di sostenibilità Acer
 
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
REGIONE TOSCANA - PRS 2011-2015
 
Linee programmatiche 7 luglio 2014 2
Linee programmatiche  7 luglio 2014  2 Linee programmatiche  7 luglio 2014  2
Linee programmatiche 7 luglio 2014 2
 
Sull%27edilizia sociale_20.10.2016
Sull%27edilizia sociale_20.10.2016Sull%27edilizia sociale_20.10.2016
Sull%27edilizia sociale_20.10.2016
 

More from Marco Montanari

OpenStreetMap_LinuxDay2023.pptx
OpenStreetMap_LinuxDay2023.pptxOpenStreetMap_LinuxDay2023.pptx
OpenStreetMap_LinuxDay2023.pptx
Marco Montanari
 
Ohm wikimania 2021
Ohm wikimania 2021Ohm wikimania 2021
Ohm wikimania 2021
Marco Montanari
 
Ohm itwikicon tech - english
Ohm itwikicon tech - englishOhm itwikicon tech - english
Ohm itwikicon tech - english
Marco Montanari
 
ITWikiCon 2020 - OpenHistoryMap
ITWikiCon 2020 - OpenHistoryMapITWikiCon 2020 - OpenHistoryMap
ITWikiCon 2020 - OpenHistoryMap
Marco Montanari
 
ITWikiCon - Edutainment e Wikipedia
ITWikiCon - Edutainment e WikipediaITWikiCon - Edutainment e Wikipedia
ITWikiCon - Edutainment e Wikipedia
Marco Montanari
 
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
Marco Montanari
 
Bononia 1115
Bononia 1115Bononia 1115
Bononia 1115
Marco Montanari
 
ChContext
ChContextChContext
ChContext
Marco Montanari
 
MN-MAP Poster for Foss4G2018
MN-MAP Poster for Foss4G2018MN-MAP Poster for Foss4G2018
MN-MAP Poster for Foss4G2018
Marco Montanari
 
GEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGE
GEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGEGEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGE
GEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGE
Marco Montanari
 
OHM at FOSS4G17
OHM at FOSS4G17OHM at FOSS4G17
OHM at FOSS4G17
Marco Montanari
 
Mn map poster
Mn map posterMn map poster
Mn map poster
Marco Montanari
 
Saas rad with django, django rest framework
Saas rad with django, django rest frameworkSaas rad with django, django rest framework
Saas rad with django, django rest framework
Marco Montanari
 
poster mn-auth
poster mn-authposter mn-auth
poster mn-auth
Marco Montanari
 
poster holodocker
poster holodockerposter holodocker
poster holodocker
Marco Montanari
 
Big data, big tourism
Big data, big tourismBig data, big tourism
Big data, big tourism
Marco Montanari
 
Intro datajournalism - 14-15/06/2017
Intro datajournalism - 14-15/06/2017Intro datajournalism - 14-15/06/2017
Intro datajournalism - 14-15/06/2017
Marco Montanari
 
OHM at Kainua17
OHM at Kainua17OHM at Kainua17
OHM at Kainua17
Marco Montanari
 
OpenHistoryMap SOD16
OpenHistoryMap SOD16OpenHistoryMap SOD16
OpenHistoryMap SOD16
Marco Montanari
 
Knowledge management
Knowledge managementKnowledge management
Knowledge management
Marco Montanari
 

More from Marco Montanari (20)

OpenStreetMap_LinuxDay2023.pptx
OpenStreetMap_LinuxDay2023.pptxOpenStreetMap_LinuxDay2023.pptx
OpenStreetMap_LinuxDay2023.pptx
 
Ohm wikimania 2021
Ohm wikimania 2021Ohm wikimania 2021
Ohm wikimania 2021
 
Ohm itwikicon tech - english
Ohm itwikicon tech - englishOhm itwikicon tech - english
Ohm itwikicon tech - english
 
ITWikiCon 2020 - OpenHistoryMap
ITWikiCon 2020 - OpenHistoryMapITWikiCon 2020 - OpenHistoryMap
ITWikiCon 2020 - OpenHistoryMap
 
ITWikiCon - Edutainment e Wikipedia
ITWikiCon - Edutainment e WikipediaITWikiCon - Edutainment e Wikipedia
ITWikiCon - Edutainment e Wikipedia
 
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
 
Bononia 1115
Bononia 1115Bononia 1115
Bononia 1115
 
ChContext
ChContextChContext
ChContext
 
MN-MAP Poster for Foss4G2018
MN-MAP Poster for Foss4G2018MN-MAP Poster for Foss4G2018
MN-MAP Poster for Foss4G2018
 
GEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGE
GEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGEGEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGE
GEOCONTEXT AND CHCONTEXT GEOGRAPHIC INFORMATION IN CULTURAL HERITAGE
 
OHM at FOSS4G17
OHM at FOSS4G17OHM at FOSS4G17
OHM at FOSS4G17
 
Mn map poster
Mn map posterMn map poster
Mn map poster
 
Saas rad with django, django rest framework
Saas rad with django, django rest frameworkSaas rad with django, django rest framework
Saas rad with django, django rest framework
 
poster mn-auth
poster mn-authposter mn-auth
poster mn-auth
 
poster holodocker
poster holodockerposter holodocker
poster holodocker
 
Big data, big tourism
Big data, big tourismBig data, big tourism
Big data, big tourism
 
Intro datajournalism - 14-15/06/2017
Intro datajournalism - 14-15/06/2017Intro datajournalism - 14-15/06/2017
Intro datajournalism - 14-15/06/2017
 
OHM at Kainua17
OHM at Kainua17OHM at Kainua17
OHM at Kainua17
 
OpenHistoryMap SOD16
OpenHistoryMap SOD16OpenHistoryMap SOD16
OpenHistoryMap SOD16
 
Knowledge management
Knowledge managementKnowledge management
Knowledge management
 

InterventoConsiglio29042015 (1)

  • 1. Grazie signor presidente.     Al contrario degli ultimi miei interventi, che sono stati di ambito più prettamente tecnico, vorrei,                              in questo caso, soffermarmi su un aspetto più effimero ma forse ancor più importante di tante                                tecnicalità. Grazie all’assessore per averci esposto così chiaramente la struttura del                      consuntivo per l’anno passato.   Spero mi perdonerete una breve digressione.    La mancanza di risorse e l’eccesso di limiti rende più fantasiosi e flessibili. Ricordo che                              mentre la Svizzera ha avuto quasi 5 secoli di pace e stabilità ed è riuscita a creare solo                                    l’orologio a cucù, noi negli ultimi 5 secoli abbiamo avuto alcune delle più importanti guerre                              europee eppure abbiamo avuto le invenzioni di Leonardo, Volta, Marconi, Meucci, Fermi e                          tantissimi altri.     Partiamo dal contesto: siamo nella fase, speriamo, finale di una crisi durata 7 anni, durante la                                quale abbiamo visto sensibili diminuzioni di molti mercati con le relative conseguenze sulle                          aziende del territorio e sulle famiglie. Siamo in una fase dirimente nel contesto più ampio del                                nostro essere cittadini italiani ma soprattutto europei, in una fase in cui stiamo a livello di                                eurozona cercando di capire cosa vorremo essere da grandi.   C’è un prezzo, per il privilegio di essere cittadini europei. Il Patto di stabilità, spesso usato per                                  criticare la mancanza di visionarietà di progetti di lungo termine o per porre in una mesta                                prospettiva di manutenzione le attività passate, è uno dei paletti che l’Europa mette alla                            gestione della cosa pubblica. E se non abbiamo avuto la possibilità di influenzarne nascita e                              forma, tantomeno possiamo aspettarci di cambiarne le realtà con la semplice critica: siamo,                          nella prospettiva, troppo piccoli. Le energie e risorse sono, nella nostra realtà, limitate e                            preziose, da investire dove possiamo fare la differenza.  La crisi ha poi rallentato molto il mercato immobiliare, è difficile vedere palazzi nuovi. Questo                              diventa ancor più evidente nel momento in cui, proprio a consuntivo, vediamo che gli oneri di                                urbanizzazione, in questi ultimi anni sono diminuiti sensibilmente, fino a diventare cifre                        irrisorie.     In questo contesto critico, ritengo quindi molto positivo il consuntivo presentato, perchè                        traccia le linee di una amministrazione cittadina che nonostante le avversità e i paletti posti da                                tutti i livelli amministrativi al di sopra di essa, riesce comunque ad offrire servizi di alto livello,                                  riesce comunque a stare al passo con i tempi, riesce comunque a non far pesare tutte le                                  difficoltà sulla cittadinanza. E riesce a farlo perchè valorizza le risorse che ha al suo interno in                                  tutti i modi possibili, dalle associazioni alle consulte. In quest’ottica, si pone come una                            amministrazione flessibile e moderna che sa ed ha ben chiari i limiti entro i quali muoversi ed                                  oltre i quali appoggiarsi agli antichi eppure sempre attuali concetti di sussidiarietà.   Anzi, visto che siamo reduci da vari consigli nei quali, sotto varie vesti, abbiamo discusso di                                aspetti economici, questa valutazione viene ulteriormente migliorata, considerando                l’eliminazione per quest’anno degli interessi passivi sui mutui, che abbiamo estinto                      nonostante il patto di stabilità.