SlideShare a Scribd company logo
1
Stagione influenzale 2010/2011
Sorveglianza epidemiologica
ITALIA : Settimana 2010 – 46 dal 15 al 21 novembre 2010
Il rapporto presenta i risultati nazionali, elaborati dall’Istituto superiore di sanità, relativi alla
sorveglianza epidemiologica dell’influenza. Il grafico sottostante riporta l’incidenza totale e per
singole fasce di età.
0
4
8
12
16
20
24
28
32
2010-42
2010-44
2010-46
2010-48
2010-50
2010-52
2011-02
2011-04
2011-06
2011-08
2011-10
2011-12
2011-14
2011-16
Casiper1.000assistiti
settimane
Incidenza dell'influenza per classi di età
nella stagione 2010 - 2011
0-4 5-14 15-64 65 e oltre Totale
2
Popolazione di assistiti suddivisa per fascia di età:
Settimana
Assistiti
0 - 4
Assistiti
5 - 14
Assistiti
15 - 64
Assistiti
65 e oltre
Assistiti
Totale
2010-42 70.688 159.680 609.000 202.659 1.042.027
2010-43 81.617 181.436 725.769 242.162 1.230.984
2010-44 83.477 182.768 719.834 242.397 1.228.476
2010-45 80.011 175.698 707.521 239.543 1.202.773
2010-46 60.712 141.306 600.371 203.673 1.006.062
2010-47
2010-48
2010-49
2010-50
2010-51
2010-52
2011-01
2011-02
2011-03
2011-04
2011-05
2011-06
2011-07
2011-08
2011-09
2011-10
2011-11
2011-12
2011-13
2011-14
2011-15
2011-16
2011-17
3
La tabella seguente mostra il numero totale di casi e i tassi d’incidenza di tutte le regioni che
hanno inviato i dati. L'incidenza settimanale è espressa come numero di sindromi influenzali
(casi) per 1000 assistiti.
Settimana
Totale
Medici
Totale
Casi
Totale
Assistiti
Incidenza
Totale
0 - 4 5 - 14 15 - 64 65 e oltre
Casi Inc Casi Inc Casi Inc Casi Inc
2010-42 775 722 1042027 0,69 170 2,40 114 0,71 379 0,62 59 0,29
2010-43 918 938 1230984 0,76 167 2,05 168 0,93 514 0,71 89 0,37
2010-44 918 930 1228476 0,76 170 2,04 162 0,89 519 0,72 79 0,33
2010-45 896 1063 1202773 0,88 180 2,25 185 1,05 597 0,84 101 0,42
2010-46 738 913 1006062 0,91 172 2,83 148 1,05 514 0,86 79 0,39
2010-47
2010-48
2010-49
2010-50
2010-51
2010-52
2011-01
2011-02
2011-03
2011-04
2011-05
2011-06
2011-07
2011-08
2011-09
2011-10
2011-11
2011-12
2011-13
2011-14
2011-15
2011-16
2011-17
Durante la quarantaseiesima settimana del 2010, 738 medici sentinella hanno inviato dati circa
la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale è pari a
0,91 casi per mille assistiti.
Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 2,83 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-
14 anni l’incidenza è pari a 1,05, nella fascia 15-64 anni a 0,86 e tra gli individui di età pari a
65 anni e oltre a 0,39 casi per mille assistiti.
4
Il grafico sottostante riporta l’incidenza totale dalla stagione influenzale 2004-2005 alla 2010-
2011.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17
Casix1.000assistiti
Settimane
Incidenza dell'influenza
dalla stagione 2004-05 alla 2010-2011
2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 2010-11
Durante la 46a
settimana di sorveglianza l’attività dei virus influenzali è ai livelli di base con
un’incidenza paragonabile a quella osservata nelle precedenti stagioni influenzali, tranne in
quella pandemica (2009-2010).

More Related Content

Similar to Influenza italia 2010

NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?Alberto Lucchini
 
Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011
Stefano Pasquino
 
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Istituto nazionale di statistica
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"StopTb Italia
 
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
Istituto nazionale di statistica
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Istituto nazionale di statistica
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022
Moreno Gioli
 
06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE
06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE
06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE
martino massimiliano trapani
 
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Massa Critica
 
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
Arpa Piemonte
 

Similar to Influenza italia 2010 (12)

Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione VenetoRelazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
 
NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?NAS : da quali fattori è influenzato?
NAS : da quali fattori è influenzato?
 
Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011Relaz morta osav mort 80 011
Relaz morta osav mort 80 011
 
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti  sociali e differen...
Una visione d’insieme a livello nazionale su determinanti sociali e differen...
 
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
 
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
PPT Pezzotti "Epidemiologia dell'HIV"
 
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
Giuseppe Costa, Quando il SSN interroga le indagini Istat sulla salute 2000-2...
 
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
Chiara Marinacci, Prospettive di sviluppo e di valorizzazione delle indagini ...
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 7 al 13 marzo 2022
 
06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE
06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE
06 offerta sanitaria OSSERVASALUTE
 
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
 
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
 

More from Merqurio

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Merqurio
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Merqurio
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Merqurio
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
Merqurio
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_
Merqurio
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMerqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMerqurio
 

More from Merqurio (20)

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 

Influenza italia 2010

  • 1. 1 Stagione influenzale 2010/2011 Sorveglianza epidemiologica ITALIA : Settimana 2010 – 46 dal 15 al 21 novembre 2010 Il rapporto presenta i risultati nazionali, elaborati dall’Istituto superiore di sanità, relativi alla sorveglianza epidemiologica dell’influenza. Il grafico sottostante riporta l’incidenza totale e per singole fasce di età. 0 4 8 12 16 20 24 28 32 2010-42 2010-44 2010-46 2010-48 2010-50 2010-52 2011-02 2011-04 2011-06 2011-08 2011-10 2011-12 2011-14 2011-16 Casiper1.000assistiti settimane Incidenza dell'influenza per classi di età nella stagione 2010 - 2011 0-4 5-14 15-64 65 e oltre Totale
  • 2. 2 Popolazione di assistiti suddivisa per fascia di età: Settimana Assistiti 0 - 4 Assistiti 5 - 14 Assistiti 15 - 64 Assistiti 65 e oltre Assistiti Totale 2010-42 70.688 159.680 609.000 202.659 1.042.027 2010-43 81.617 181.436 725.769 242.162 1.230.984 2010-44 83.477 182.768 719.834 242.397 1.228.476 2010-45 80.011 175.698 707.521 239.543 1.202.773 2010-46 60.712 141.306 600.371 203.673 1.006.062 2010-47 2010-48 2010-49 2010-50 2010-51 2010-52 2011-01 2011-02 2011-03 2011-04 2011-05 2011-06 2011-07 2011-08 2011-09 2011-10 2011-11 2011-12 2011-13 2011-14 2011-15 2011-16 2011-17
  • 3. 3 La tabella seguente mostra il numero totale di casi e i tassi d’incidenza di tutte le regioni che hanno inviato i dati. L'incidenza settimanale è espressa come numero di sindromi influenzali (casi) per 1000 assistiti. Settimana Totale Medici Totale Casi Totale Assistiti Incidenza Totale 0 - 4 5 - 14 15 - 64 65 e oltre Casi Inc Casi Inc Casi Inc Casi Inc 2010-42 775 722 1042027 0,69 170 2,40 114 0,71 379 0,62 59 0,29 2010-43 918 938 1230984 0,76 167 2,05 168 0,93 514 0,71 89 0,37 2010-44 918 930 1228476 0,76 170 2,04 162 0,89 519 0,72 79 0,33 2010-45 896 1063 1202773 0,88 180 2,25 185 1,05 597 0,84 101 0,42 2010-46 738 913 1006062 0,91 172 2,83 148 1,05 514 0,86 79 0,39 2010-47 2010-48 2010-49 2010-50 2010-51 2010-52 2011-01 2011-02 2011-03 2011-04 2011-05 2011-06 2011-07 2011-08 2011-09 2011-10 2011-11 2011-12 2011-13 2011-14 2011-15 2011-16 2011-17 Durante la quarantaseiesima settimana del 2010, 738 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale è pari a 0,91 casi per mille assistiti. Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 2,83 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5- 14 anni l’incidenza è pari a 1,05, nella fascia 15-64 anni a 0,86 e tra gli individui di età pari a 65 anni e oltre a 0,39 casi per mille assistiti.
  • 4. 4 Il grafico sottostante riporta l’incidenza totale dalla stagione influenzale 2004-2005 alla 2010- 2011. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 Casix1.000assistiti Settimane Incidenza dell'influenza dalla stagione 2004-05 alla 2010-2011 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 Durante la 46a settimana di sorveglianza l’attività dei virus influenzali è ai livelli di base con un’incidenza paragonabile a quella osservata nelle precedenti stagioni influenzali, tranne in quella pandemica (2009-2010).