SlideShare a Scribd company logo
SSEENNAATTOO DDEELLLLAA RREEPPUUBBBBLLIICCAA -- CCAAMMEERRAA DDEEII DDEEPPUUTTAATTII
--------------
GGRRUUPPPPOO PPAARRLLAAMMEENNTTAARREE ""MMOOVVIIMMEENNTTOO 55 SSTTEELLLLEE""
IINNCCOONNTTRROO CCOONN IILL PPRREESSIIDDEENNTTEE DDEELLLLAA RREEPPUUBBBBLLIICCAA,,
OONN.. SSEERRGGIIOO MMAATTTTAARREELLLLAA
PPAALLAAZZZZOO DDEELL QQUUIIRRIINNAALLEE,, GGIIOOVVEEDDÌÌ 2266 FFEEBBBBRRAAIIOO 22001155
2
 SSAALLVVAAGGUUAARRDDIIAA,, FFOORRMMAALLEE EE SSOOSSTTAANNZZIIAALLEE,, DDEELLLLAA FFOORRMMAA DDII
GGOOVVEERRNNOO PPAARRLLAAMMEENNTTAARREE delineata dalla nostra Carta costituzionale.
 AARRGGIINNAARREE LLAA PPRREEVVAARRIICCAAZZIIOONNEE GGOOVVEERRNNAATTIIVVAA NNEELL PPRROOCCEEDDIIMMEENNTTOO
LLEEGGIISSLLAATTIIVVOO: caratterizzata da decretazione d'urgenza, maxiemendamenti e
fiducie parlamentari. Il Governo Renzi ha sinora presentato alle Camere 28
decreti-legge (media di 2,3 al mese) ed ha posto 34 questioni di fiducia (media
2,8 al mese).
 NNEELLLL’’AAMMBBIITTOO DDEELLLLAA DDEECCRREETTAAZZIIOONNEE DD’’UURRGGEENNZZAA SSCCRRUUPPOOLLOOSSOO
RRIISSPPEETTTTOO SSIIAA DDEELLLL’’AARRTTIICCOOLLOO 7777 CCOOSSTT..,, OOVVVVEERROO DDEEII RREEQQUUIISSIITTII
NNEECCEESSSSIITTAA’’ EEDD UURRGGEENNZZAA, sia dell’articolo 15 della legge numero 400 del
1988: «I decreti devono contenere misure di immediata applicazione e il loro
contenuto deve essere specifico, omogeneo e corrispondente al titolo».
 RRIIFFOORRMMAA CCOOSSTTIITTUUZZIIOONNAALLEE: al netto dell'illegittimità costituzionale
dell'attuale composizione del Parlamento, sancita dalla Corte costituzionale
con la nota sentenza n. 1 del 2014, che non gli consente lo scardinamento
della forma di Stato e di governo vigenti, ed al netto delle questioni di merito
evidenziate dal "Movimento 5 Stelle" nelle Aule parlamentari, è opportuno
sottolineare al Presidente della Repubblica l’opinione espressa dallo stesso
PdR nel 1983 sul bicameralismo. Questi i passaggi più rilevanti:
«La lentezza del processo di produzione legislativa attribuita al bicameralismo
è un presupposto in parte inesistente sia perché il Parlamento è meno lento di
quanto si creda (se lo fosse veramente non produrrebbe tante leggi) sia
perché gli arresti del procedimento di formazione delle leggi solo
marginalmente sono imputabili al bicameralismo.[...] Se fosse vero, quindi (ma
secondo noi non lo è), che le regioni soffrono di sottorappresentazione non è
detto che il rimedio migliore sia quello della Camera rappresentativa delle
Regioni. In definitiva [...] i guasti del sistema italiano solo in piccola parte sono
addebitabili al bicameralismo. Per quanto irrazionale possa sembrare il
modello italiano e per quanto anomalo sia rispetto agli schemi dominanti
altrove, esso ha trovato un suo modus vivendi».
 RRIIFFOORRMMAA EELLEETTTTOORRAALLEE: al di là dei profili di incostituzionalità (rilevati
puntualmente dal Gruppo Parlamentare "Movimento 5 Stelle" in Senato con la
presentazione di una Questione Pregiudiziale), valutare la promulgazione della
norma, dal momento che disciplina l'elezione soltanto di una Camera, a
costituzione vigente.
 LLOOTTTTAA AALLLLAA CCOORRRRUUZZIIOONNEE EE AALLLLAA MMAAFFIIAA: come noto, definite dal PdR
Mattarella «priorità assolute». Sollecitare, anche con formale messaggio alle
Camere (di cui art. 87 Cost.), la dolosa inerzia parlamentare nell'esame dei
disegni di legge in materia, perdurante da due anni.
 SSOOPPPPRREESSSSIIOONNEE VVIITTAALLIIZZII PPAARRLLAAMMEENNTTAARRII AAII MMAAFFIIOOSSII EE AAII
CCOONNDDAANNNNAATTII:: proposta soltanto dal Movimento 5 Stelle al Consiglio di
Presidenza del Senato e all'Ufficio di Presidenza della Camera, ma
puntualmente rinviata e non esaminata.
3
 RREEDDDDIITTOO DDII CCIITTTTAADDIINNAANNZZAA: il disegno di legge del "Movimento 5 Stelle",
attualmente all'esame della Commissione Lavoro del Senato, è stato indicato
come «disegno di legge presentato da un Gruppo parlamentare di
opposizione», al fine di una sua calendarizzazione immediata in Assemblea, ai
sensi della procedura di cui all'art. 53, comma 3, Reg. Sen.
 PPOOTTEENNZZIIAAMMEENNTTOO DDEELL RRIINNVVIIOO PPRREESSIIDDEENNZZIIAALLEE DDEELLLLEE LLEEGGGGII (di cui
all'art. 74 Cost.), che costituisce una funzione di controllo preventivo, posto a
garanzia della complessiva coerenza del sistema costituzionale.
 SSUUPPPPOORRTTOO AALLLL''AAUUTTOONNOOMMIIAA EE AALLLL''IINNDDIIPPEENNDDEENNZZAA DDEELLLLAA
MMAAGGIISSTTRRAATTUURRAA da ogni altro potere statuale.
 RRIIFFOORRMMAA DDEELLLLAA RRAAII. E’ necessaria un’accelerazione della riforma
dell’informazione del servizio pubblico televisivo volta a evitare sprechi e
duplicazioni e a promuovere sinergie tra le attuali testate giornalistiche, inoltre
a favorire un aumento della qualità e della diversificazione dell’offerta e a una
razionalizzazione delle risorse della Rai, attingendo alle professionalità
interne, per procedere ad un progetto di riposizionamento dell’offerta
informativa della Rai nel nuovo mercato digitale e assicurare un rafforzamento
dei principi di oggettività, imparzialità, completezza e lealtà dell’informazione
che devono connotare il servizio pubblico evitando ingerenze dei partiti. Vanno
introdotte per la nomina dei direttori delle testate giornalistiche procedure
trasparenti che prevedano la pubblicazione sul sito dell’azienda di un avviso
pubblico rivolto sia ai propri dipendenti sia a professionisti esterni alla Rai, cui
sia data la più ampia pubblicità. L’avviso dovrebbe contenere il possesso di
una pregressa esperienza giornalistica di eccellenza, che attesti la fondata
capacità potenziale ad assumere la direzione di una testata giornalistica e
dovrebbe dimostrare doti innovative e apertura alle esigenze della modernità.
Gli organi competenti potranno poi procedere alla nomina, secondo le vigenti
disposizioni normative, sulla base di una valutazione comparativa dei curricula
trasmessi.
 NNOOMMIINNEE DDEEII GGIIUUDDIICCII CCOOSSTTIITTUUZZIIOONNAALLII IINN TTEEMMPPII RRAAPPIIDDII e senza
condizionamenti dei partiti

More Related Content

Viewers also liked

14 tlid1074 klein
14 tlid1074 klein14 tlid1074 klein
14 tlid1074 klein
ilfattoquotidiano.it
 
Pio Pompa, i compensi del Sismi
Pio Pompa, i compensi del SismiPio Pompa, i compensi del Sismi
Pio Pompa, i compensi del Sismi
ilfattoquotidiano.it
 
Mafia capitale, documento M5S
Mafia capitale, documento M5SMafia capitale, documento M5S
Mafia capitale, documento M5S
ilfattoquotidiano.it
 
Estratto marina viola
Estratto marina violaEstratto marina viola
Estratto marina viola
ilfattoquotidiano.it
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
ilfattoquotidiano.it
 
Multa slot, il verbale di Rapetto
Multa slot, il verbale di RapettoMulta slot, il verbale di Rapetto
Multa slot, il verbale di Rapetto
ilfattoquotidiano.it
 

Viewers also liked (8)

Pdf hebdo
Pdf hebdoPdf hebdo
Pdf hebdo
 
14 tlid1074 klein
14 tlid1074 klein14 tlid1074 klein
14 tlid1074 klein
 
Pio Pompa, i compensi del Sismi
Pio Pompa, i compensi del SismiPio Pompa, i compensi del Sismi
Pio Pompa, i compensi del Sismi
 
Mafia capitale, documento M5S
Mafia capitale, documento M5SMafia capitale, documento M5S
Mafia capitale, documento M5S
 
Deloitte - Footbal Money League
Deloitte - Footbal Money LeagueDeloitte - Footbal Money League
Deloitte - Footbal Money League
 
Estratto marina viola
Estratto marina violaEstratto marina viola
Estratto marina viola
 
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio EmiliaStudio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
Studio fattibilità rete pubblica acqua a Reggio Emilia
 
Multa slot, il verbale di Rapetto
Multa slot, il verbale di RapettoMulta slot, il verbale di Rapetto
Multa slot, il verbale di Rapetto
 

Similar to Incontro pdr 26_febbraio_2015_last[1]

Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013
Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013
Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013
Fisac-Cgil Varese
 
Fisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altro
Fisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altroFisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altro
Fisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altro
Fisac-Cgil Varese
 
Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...
Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...
Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...
Fisac-Cgil Varese
 
GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231
GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231
GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231Ciro Strazzeri
 
Reti d'impresa
Reti d'impresaReti d'impresa
Reti d'impresa
Sigma sei
 
Nota legge 1428 giugno2014
Nota legge 1428 giugno2014Nota legge 1428 giugno2014
Nota legge 1428 giugno2014Fabio Bolo
 
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSEModello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
http://www.studioingvolpi.it
 
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - DccRegistro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
feups
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiagiovanni facco
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiagiovanni facco
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiagiovanni facco
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiagiovanni facco
 
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Fabio Bolo
 
Per una riformatributaria costituzionale
Per una riformatributaria costituzionalePer una riformatributaria costituzionale
Per una riformatributaria costituzionaleQuotidiano Piemontese
 
Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31
Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31
Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31
Forum Nucleare Italiano
 
testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...
testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...
testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...
Fabrizio Callarà
 
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateLe regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateSalomone & Travaglia Studio Legale
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Marco Grondacci
 
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
Guido Alberto Micci
 

Similar to Incontro pdr 26_febbraio_2015_last[1] (20)

Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013
Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013
Fisac Varese Informa - Le banche al servizio del paese ed altro - Settembre 2013
 
Fisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altro
Fisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altroFisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altro
Fisac Varese Informa - Maggio 2014 - Assemblee CCNL ABI ed altro
 
Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...
Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...
Fisac Varese Informa - Agosto 2013 - Piattaforma ccnl appalto assicurativo ed...
 
GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231
GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231
GIACC_Italy-Confronto_tra_FCPA-UK_Bribery_Act-DLgs_231
 
Reti d'impresa
Reti d'impresaReti d'impresa
Reti d'impresa
 
Nota legge 1428 giugno2014
Nota legge 1428 giugno2014Nota legge 1428 giugno2014
Nota legge 1428 giugno2014
 
Modello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSEModello Organizzativo GSE
Modello Organizzativo GSE
 
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione197   2016    nota barozzino-calleri_relazione commissione
197 2016 nota barozzino-calleri_relazione commissione
 
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - DccRegistro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dcc
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbia
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbia
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbia
 
Come si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbiaCome si risponde alla fiat che va in serbia
Come si risponde alla fiat che va in serbia
 
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
Seduta commissione lavoro 11 aprile 2014
 
Per una riformatributaria costituzionale
Per una riformatributaria costituzionalePer una riformatributaria costituzionale
Per una riformatributaria costituzionale
 
Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31
Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31
Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 31
 
testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...
testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...
testo aggiornato del Regolamento n. 5/2006 sull’intermediazione assicurativa ...
 
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateLe regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
 
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
MISE - Relazione monitoraggio incentivi Ediz. 2016
 

Incontro pdr 26_febbraio_2015_last[1]

  • 1. SSEENNAATTOO DDEELLLLAA RREEPPUUBBBBLLIICCAA -- CCAAMMEERRAA DDEEII DDEEPPUUTTAATTII -------------- GGRRUUPPPPOO PPAARRLLAAMMEENNTTAARREE ""MMOOVVIIMMEENNTTOO 55 SSTTEELLLLEE"" IINNCCOONNTTRROO CCOONN IILL PPRREESSIIDDEENNTTEE DDEELLLLAA RREEPPUUBBBBLLIICCAA,, OONN.. SSEERRGGIIOO MMAATTTTAARREELLLLAA PPAALLAAZZZZOO DDEELL QQUUIIRRIINNAALLEE,, GGIIOOVVEEDDÌÌ 2266 FFEEBBBBRRAAIIOO 22001155
  • 2. 2  SSAALLVVAAGGUUAARRDDIIAA,, FFOORRMMAALLEE EE SSOOSSTTAANNZZIIAALLEE,, DDEELLLLAA FFOORRMMAA DDII GGOOVVEERRNNOO PPAARRLLAAMMEENNTTAARREE delineata dalla nostra Carta costituzionale.  AARRGGIINNAARREE LLAA PPRREEVVAARRIICCAAZZIIOONNEE GGOOVVEERRNNAATTIIVVAA NNEELL PPRROOCCEEDDIIMMEENNTTOO LLEEGGIISSLLAATTIIVVOO: caratterizzata da decretazione d'urgenza, maxiemendamenti e fiducie parlamentari. Il Governo Renzi ha sinora presentato alle Camere 28 decreti-legge (media di 2,3 al mese) ed ha posto 34 questioni di fiducia (media 2,8 al mese).  NNEELLLL’’AAMMBBIITTOO DDEELLLLAA DDEECCRREETTAAZZIIOONNEE DD’’UURRGGEENNZZAA SSCCRRUUPPOOLLOOSSOO RRIISSPPEETTTTOO SSIIAA DDEELLLL’’AARRTTIICCOOLLOO 7777 CCOOSSTT..,, OOVVVVEERROO DDEEII RREEQQUUIISSIITTII NNEECCEESSSSIITTAA’’ EEDD UURRGGEENNZZAA, sia dell’articolo 15 della legge numero 400 del 1988: «I decreti devono contenere misure di immediata applicazione e il loro contenuto deve essere specifico, omogeneo e corrispondente al titolo».  RRIIFFOORRMMAA CCOOSSTTIITTUUZZIIOONNAALLEE: al netto dell'illegittimità costituzionale dell'attuale composizione del Parlamento, sancita dalla Corte costituzionale con la nota sentenza n. 1 del 2014, che non gli consente lo scardinamento della forma di Stato e di governo vigenti, ed al netto delle questioni di merito evidenziate dal "Movimento 5 Stelle" nelle Aule parlamentari, è opportuno sottolineare al Presidente della Repubblica l’opinione espressa dallo stesso PdR nel 1983 sul bicameralismo. Questi i passaggi più rilevanti: «La lentezza del processo di produzione legislativa attribuita al bicameralismo è un presupposto in parte inesistente sia perché il Parlamento è meno lento di quanto si creda (se lo fosse veramente non produrrebbe tante leggi) sia perché gli arresti del procedimento di formazione delle leggi solo marginalmente sono imputabili al bicameralismo.[...] Se fosse vero, quindi (ma secondo noi non lo è), che le regioni soffrono di sottorappresentazione non è detto che il rimedio migliore sia quello della Camera rappresentativa delle Regioni. In definitiva [...] i guasti del sistema italiano solo in piccola parte sono addebitabili al bicameralismo. Per quanto irrazionale possa sembrare il modello italiano e per quanto anomalo sia rispetto agli schemi dominanti altrove, esso ha trovato un suo modus vivendi».  RRIIFFOORRMMAA EELLEETTTTOORRAALLEE: al di là dei profili di incostituzionalità (rilevati puntualmente dal Gruppo Parlamentare "Movimento 5 Stelle" in Senato con la presentazione di una Questione Pregiudiziale), valutare la promulgazione della norma, dal momento che disciplina l'elezione soltanto di una Camera, a costituzione vigente.  LLOOTTTTAA AALLLLAA CCOORRRRUUZZIIOONNEE EE AALLLLAA MMAAFFIIAA: come noto, definite dal PdR Mattarella «priorità assolute». Sollecitare, anche con formale messaggio alle Camere (di cui art. 87 Cost.), la dolosa inerzia parlamentare nell'esame dei disegni di legge in materia, perdurante da due anni.  SSOOPPPPRREESSSSIIOONNEE VVIITTAALLIIZZII PPAARRLLAAMMEENNTTAARRII AAII MMAAFFIIOOSSII EE AAII CCOONNDDAANNNNAATTII:: proposta soltanto dal Movimento 5 Stelle al Consiglio di Presidenza del Senato e all'Ufficio di Presidenza della Camera, ma puntualmente rinviata e non esaminata.
  • 3. 3  RREEDDDDIITTOO DDII CCIITTTTAADDIINNAANNZZAA: il disegno di legge del "Movimento 5 Stelle", attualmente all'esame della Commissione Lavoro del Senato, è stato indicato come «disegno di legge presentato da un Gruppo parlamentare di opposizione», al fine di una sua calendarizzazione immediata in Assemblea, ai sensi della procedura di cui all'art. 53, comma 3, Reg. Sen.  PPOOTTEENNZZIIAAMMEENNTTOO DDEELL RRIINNVVIIOO PPRREESSIIDDEENNZZIIAALLEE DDEELLLLEE LLEEGGGGII (di cui all'art. 74 Cost.), che costituisce una funzione di controllo preventivo, posto a garanzia della complessiva coerenza del sistema costituzionale.  SSUUPPPPOORRTTOO AALLLL''AAUUTTOONNOOMMIIAA EE AALLLL''IINNDDIIPPEENNDDEENNZZAA DDEELLLLAA MMAAGGIISSTTRRAATTUURRAA da ogni altro potere statuale.  RRIIFFOORRMMAA DDEELLLLAA RRAAII. E’ necessaria un’accelerazione della riforma dell’informazione del servizio pubblico televisivo volta a evitare sprechi e duplicazioni e a promuovere sinergie tra le attuali testate giornalistiche, inoltre a favorire un aumento della qualità e della diversificazione dell’offerta e a una razionalizzazione delle risorse della Rai, attingendo alle professionalità interne, per procedere ad un progetto di riposizionamento dell’offerta informativa della Rai nel nuovo mercato digitale e assicurare un rafforzamento dei principi di oggettività, imparzialità, completezza e lealtà dell’informazione che devono connotare il servizio pubblico evitando ingerenze dei partiti. Vanno introdotte per la nomina dei direttori delle testate giornalistiche procedure trasparenti che prevedano la pubblicazione sul sito dell’azienda di un avviso pubblico rivolto sia ai propri dipendenti sia a professionisti esterni alla Rai, cui sia data la più ampia pubblicità. L’avviso dovrebbe contenere il possesso di una pregressa esperienza giornalistica di eccellenza, che attesti la fondata capacità potenziale ad assumere la direzione di una testata giornalistica e dovrebbe dimostrare doti innovative e apertura alle esigenze della modernità. Gli organi competenti potranno poi procedere alla nomina, secondo le vigenti disposizioni normative, sulla base di una valutazione comparativa dei curricula trasmessi.  NNOOMMIINNEE DDEEII GGIIUUDDIICCII CCOOSSTTIITTUUZZIIOONNAALLII IINN TTEEMMPPII RRAAPPIIDDII e senza condizionamenti dei partiti