SlideShare a Scribd company logo
ILLUMINOTECNICA
by mario masiero
LA LUCE E’ UNA FORMA DI RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
SOLO PARZIALMENTE VISIBILE DALL’OCCHIO UMANO
(TRA 400 E 800 NM DI LUNGHEZZA D’ONDA)
PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO LE LAMPADE
• FLUSSO LUMINOSO ESPRESSO IN LUMEN (LM). ESPRIME LA QUANTITÀ
DI ENERGIA LUMINOSA EMESSA DALLA LAMPADA NELL’UNITÀ DI
TEMPO.
• ILLUMINAMENTO ESPRESSO IN LUX (LX). INDICA LA QUANTITÀ DI
FLUSSO LUMINOSO CHE COLPISCE UNA UNITÀ DI SUPERFICIE.
• TEMPERATURA DI COLORE ESPRESSA IN KELVIN (K). SERVE A
QUANTIFICARE LA TONALITÀ DI UNA LUCE
• INDICE DI RESA CROMATICA (RA). VARIA TRA 0 E 100, E INDICA IN CHE
MISURA I COLORI PERCEPITI SOTTO UN’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE SI
ACCOSTINO AI COLORI REALI.
• EFFICIENZA LUMINOSA (LM/W). DÀ UN’IDEA DELLA QUANTITÀ DI
ENERGIA ELETTRICA ASSORBITA TRASFORMATA IN LUCE. RAPPRESENTA
IL RAPPORTO TRA IL FLUSSO LUMINOSO EMESSO DALLA LAMPADA (IN
LUMEN) E LA POTENZA ELETTRICA CHE L’ALIMENTA (IN WATT)
ILLUMINAMENTO
(INTENSITA’ LUMINOSA)
SI MISURA IN LUX (QUELLA DEL SOLE È DI 10.000 LUX)
LUCE DIFFUSA- 100W A DISTANZA DI M.2,5 DANNO UNA
INTENSITÀ PARI A 50 LUX
LUCE CONCENTRATA- 100W A DISTANZA DI M.2,5 DANNO
INTENSITÀ PARI A 200LUX
(RIFLESSA SU PARABOLA)
TEMPERATURA DI COLORE
CORPI ILLUMINANTI
1-AD INCANDESCENZA
2-A SCARICA (FLUORESCENTI)
3-LED
INCANDESCENZA
ALOGENE
ALOGENE
introdotte intorno al 1950
È POSSIBILE SUDDIVIDERLE IN DUE GRANDI FAMIGLIE:
LAMPADE A BASSISSIMA TENSIONE (I FARETTI) DA 6-12-24V, ANCHE NELLA
VERSIONE IRC (INFRARED COATING). HANNO UNA DURATA DI 4/5.000 ORE
LAMPADE A TENSIONE DI RETE SONO DISPONIBILI IN VARIE POTENZE NEI
MODELLI CON ATTACCO A VITE TIPO EDISON, E LINEARI CON DOPPIO
ATTACCO, CHE DEVONO ESSERE USATE IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
DOTATI DI VETRO FRONTALE E CON RIFLETTORE.
LAMPADE ALOGENE IRC O A RISPARMIO DI ENERGIA
SONO LAMPADE A BASSA TENSIONE,. SE CONFRONTATE CON LE ALOGENE
TRADIZIONALI CONSUMANO MENO ENERGIA, DISPERDONO MENO CALORE,
DURANO DI PIÙ, HANNO UN FLUSSO LUMINOSO MAGGIORE E COSTANTE
NEL TEMPO
ALOGENE
HANNO UNA EFFICIENZA LUMINOSA (CIRCA 15-25 LUMEN/WATT)
VANTAGGI
MAGGIORE EFFICIENZA RISPETTO
ALLE INCANDESCENTI
TRADIZIONALI
OTTIMA RESA CROMATICA
RIACCENSIONE IMMEDIATA
SVANTAGGI
SCARSA EFFICIENZA RISPETTO ALLE
LAMPADE FLUORESCENTI
ELEVATA EMISSIONE DI CALORE
FRAGILI
QUELLA A BASSA TENSIONE
HANNO BISOGNO DI UN
TRASFORMATORE PER
FUNZIONARE
FLUORESCENTI
FLUORESCENTI
APPARTENGONO A QUESTA FAMIGLIA LE LAMPADE AI VAPORI DI
MERCURIO, AI VAPORI DI SODIO E AI VAPORI DI ALOGENURI
SONO COSTITUITE DA UN TUBO DI VETRO RIVESTITO INTERNAMENTE
DA UNO STRATO DI SPECIALI POLVERI FLUORESCENTI, CON VAPORE DI
MERCURIO A BASSA PRESSIONE. IN CORRISPONDENZA DELLE
ESTREMITÀ VI SONO DUE ELETTRODI CHE AL PASSAGGIO DELLA
CORRENTE GENERANO UNA SCARICA A CUI È ASSOCIATA L’EMISSIONE
DI RADIAZIONI LUMINOSE.
HANNO UN’ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA E UNA LUNGA DURATA DI
VITA E SONO INDICATE PER AMBIENTI DOVE SERVE UN USO
PROLUNGATO E SENZA ACCENSIONI E SPEGNIMENTI TROPPO
FREQUENTI.
CONSENTONO DI RIDURRE FINO AL 70% I CONSUMI DI ENERGIA
ELETTRICA.
POSSONO ESSERE:FLUORESCENTI TUBOLARI E COMPATTE
FLUORESCENTI
HANNO UN’ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA, DA 50 A 120LM/W,
E LUNGA DURATA DI VITA, CIRCA 10.000 ORE.
PERÒ, ACCENSIONI E SPEGNIMENTI MOLTO FREQUENTI, CON INTERVALLI INFERIORI
AI 15 MINUTI, RIDUCONO SENSIBILMENTE IL TEMPO DI VITA
SONO DISPONIBILI IN DIVERSE TONALITÀ E HANNO UNA RESA CROMATICA
SUPERIORE A 80.
VANTAGGI
ELEVATA EFFICIENZA
LUNGA DURATA
DIVERSE TONALITÀ DI COLORE
BASSI COSTI DI ESERCIZIO
BASSO SVILUPPO DI CALORE
SVANTAGGI
ELEVATO COSTO INIZIALE
SENSIBILITÀ ALLA TEMPERATURA
RICHIEDE ALIMENTATORE
FLUORESCENTE COMPATTA
FLURESCENTI COMPATTE
CONOSCIUTE COME “LAMPADE A RISPARMIO DI ENERGIA” HANNO
DIMENSIONI E TONALITÀ DI LUCE SIMILI A QUELLE DELLE LAMPADE AD
INCANDESCENZA, MA EFFICIENZA LUMINOSA E DURATA DI VITA
NOTEVOLMENTE SUPERIORI.
LE LAMPADE FLUORESCENTI COMPATTE CON REATTORE INTEGRATO
POSSONO SOSTITUIRE DIRETTAMENTE LE LAMPADE AD INCANDESCENZA
IN QUANTO SONO FORNITE DI ATTACCO A VITE TIPO EDISON E27 O
ATTACCO MIGNON E14.
FLUORESCENTI COMPATTE
HANNO UN’ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA, DA 50 A 75LM/W
E UNA LUNGA DURATA DI VITA, CIRCA 10.000 ORE, MA ACCENSIONI E SPEGNIMENTI
MOLTO FREQUENTI, RIDUCONO SENSIBILMENTE IL TEMPO DI VITA DI QUESTE
LAMPADE.
SONO DISPONIBILI IN DIVERSE TONALITÀ DI LUCE, E HANNO UNA RESA CROMATICA
SUPERIORE A 80.
SONO INDICATE PER ILLUMINARE AMBIENTI INTERNI ED ESTERNI IN CUI VI È LA
NECESSITÀ DI UN USO PROLUNGATO E SENZA ACCENSIONI E SPEGNIMENTI TROPPO
FREQUENTI.
VANTAGGI
ELEVATA EFFICIENZA
DIVERSE TONALITÀ DI COLORE
LUNGA DURATA
BASSI COSTI DI ESERCIZIO
BASSO SVILUPPO DI CALORE
SVANTAGGI
ELEVATO COSTO INIZIALE
SENSIBILITÀ ALLA
TEMPERATURA
RICHIEDONO UN REATTORE (SE
NON INTEGRATO)
SCARICA AD ALTA INTENSITA’
LED
(LIGHT EMMITTING DIODE)
SONO SEMICONDUTTORI (ARSENIURO O FOSFURO DI GALLIO) CHE HANNO
LA CARATTERISTICA DI EMETTERE LUCE SE ATTRAVERSATI DA CORRENTE
ELETTRICA.
FURONO INVENTATI DALLA GENERAL ELECTRIC NEL 1962, MA EMANAVANO
SOLAMENTE LUCE ROSSA.
OGGI, EMETTONO LUCE BIANCA DI VARI TIPI.
EMETTONO LUCE MONOCROMATICA , NON SCALDANO E NON ROVINANO I
TESSUTI, NON EMETTONO U.V. E NON ATTIRANO INSETTI (CON NOTEVOLI
VANTAGGI IN RISTORAZIONE ED ALIMENTARI)
HANNO GRANDE RESISTENZA AGLI URTI E NOTEVOLE DURATAANCHE
30/50.000 ORE CONTRO LE TRADIZIONALI 1000 DELLE LAMPADE AD
INCANDESCENZA E LE 10.000 DELLE FLUORESCENTI.
LED
I LED (LIGHT EMITTING DIODES, OVVERO “DIODI CHE EMETTONO
LUCE”) SONO IMPIEGATI DA ANNI NELL’ELETTRONICA (NEI
TELECOMANDI, NEI SEGNALATORI DI STAND-BY, ECC.).
OGGI SONO UTILIZZATI NEI SEMAFORI, NELLE LUCI DELLE AUTOMOBILI,
NEI DISPLAY DI INFORMAZIONE E NELL’ILLUMINAZIONE DECORATIVA DI
PIAZZE, PALAZZI E MONUMENTI
I LED CONSENTONO DI RISPARMIARE, A PARITÀ DI LUCE EMESSA, FINO
ALL’80% DI ENERGIA ELETTRICA RISPETTO A UNA NORMALE LAMPADA
A INCANDESCENZA, E HANNO UN TEMPO DI VITA CHE PUÒ ARRIVARE
FINO A 100.000 ORE, CONTRO LE 1.000 DI UNA LAMPADINA AD
INCANDESCENZA E LE 10.000 DI UNA LAMPADA A FLUORESCENZA.
CONSUMI
A PARITA’ DI LUCE EMESSA
PREMIO NOBEL PER LA FISICA
(NAKAMURA)

More Related Content

More from mario masiero

More from mario masiero (10)

"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
"VETRINA FISICA-VETRINA DIGITALE" Bologna 5 2-19pptx
 
3 decalogo-quanta merce?
3 decalogo-quanta merce?3 decalogo-quanta merce?
3 decalogo-quanta merce?
 
4 decalogo-colori
4 decalogo-colori4 decalogo-colori
4 decalogo-colori
 
Decorazione con progetto
Decorazione con progettoDecorazione con progetto
Decorazione con progetto
 
Colori new
Colori  new Colori  new
Colori new
 
Vetrine stagionali
Vetrine stagionaliVetrine stagionali
Vetrine stagionali
 
Packaging creativo
Packaging creativoPackaging creativo
Packaging creativo
 
Tema primavera
Tema primaveraTema primavera
Tema primavera
 
Decalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
Decalogo vetrine:10 punti per un buon VisualDecalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
Decalogo vetrine:10 punti per un buon Visual
 
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamentoCOLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
 

Illuminotecnica

  • 2. LA LUCE E’ UNA FORMA DI RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA SOLO PARZIALMENTE VISIBILE DALL’OCCHIO UMANO (TRA 400 E 800 NM DI LUNGHEZZA D’ONDA)
  • 3. PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO LE LAMPADE • FLUSSO LUMINOSO ESPRESSO IN LUMEN (LM). ESPRIME LA QUANTITÀ DI ENERGIA LUMINOSA EMESSA DALLA LAMPADA NELL’UNITÀ DI TEMPO. • ILLUMINAMENTO ESPRESSO IN LUX (LX). INDICA LA QUANTITÀ DI FLUSSO LUMINOSO CHE COLPISCE UNA UNITÀ DI SUPERFICIE. • TEMPERATURA DI COLORE ESPRESSA IN KELVIN (K). SERVE A QUANTIFICARE LA TONALITÀ DI UNA LUCE • INDICE DI RESA CROMATICA (RA). VARIA TRA 0 E 100, E INDICA IN CHE MISURA I COLORI PERCEPITI SOTTO UN’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE SI ACCOSTINO AI COLORI REALI. • EFFICIENZA LUMINOSA (LM/W). DÀ UN’IDEA DELLA QUANTITÀ DI ENERGIA ELETTRICA ASSORBITA TRASFORMATA IN LUCE. RAPPRESENTA IL RAPPORTO TRA IL FLUSSO LUMINOSO EMESSO DALLA LAMPADA (IN LUMEN) E LA POTENZA ELETTRICA CHE L’ALIMENTA (IN WATT)
  • 4. ILLUMINAMENTO (INTENSITA’ LUMINOSA) SI MISURA IN LUX (QUELLA DEL SOLE È DI 10.000 LUX) LUCE DIFFUSA- 100W A DISTANZA DI M.2,5 DANNO UNA INTENSITÀ PARI A 50 LUX LUCE CONCENTRATA- 100W A DISTANZA DI M.2,5 DANNO INTENSITÀ PARI A 200LUX (RIFLESSA SU PARABOLA)
  • 6.
  • 7. CORPI ILLUMINANTI 1-AD INCANDESCENZA 2-A SCARICA (FLUORESCENTI) 3-LED
  • 10. ALOGENE introdotte intorno al 1950 È POSSIBILE SUDDIVIDERLE IN DUE GRANDI FAMIGLIE: LAMPADE A BASSISSIMA TENSIONE (I FARETTI) DA 6-12-24V, ANCHE NELLA VERSIONE IRC (INFRARED COATING). HANNO UNA DURATA DI 4/5.000 ORE LAMPADE A TENSIONE DI RETE SONO DISPONIBILI IN VARIE POTENZE NEI MODELLI CON ATTACCO A VITE TIPO EDISON, E LINEARI CON DOPPIO ATTACCO, CHE DEVONO ESSERE USATE IN APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE DOTATI DI VETRO FRONTALE E CON RIFLETTORE. LAMPADE ALOGENE IRC O A RISPARMIO DI ENERGIA SONO LAMPADE A BASSA TENSIONE,. SE CONFRONTATE CON LE ALOGENE TRADIZIONALI CONSUMANO MENO ENERGIA, DISPERDONO MENO CALORE, DURANO DI PIÙ, HANNO UN FLUSSO LUMINOSO MAGGIORE E COSTANTE NEL TEMPO
  • 11. ALOGENE HANNO UNA EFFICIENZA LUMINOSA (CIRCA 15-25 LUMEN/WATT) VANTAGGI MAGGIORE EFFICIENZA RISPETTO ALLE INCANDESCENTI TRADIZIONALI OTTIMA RESA CROMATICA RIACCENSIONE IMMEDIATA SVANTAGGI SCARSA EFFICIENZA RISPETTO ALLE LAMPADE FLUORESCENTI ELEVATA EMISSIONE DI CALORE FRAGILI QUELLA A BASSA TENSIONE HANNO BISOGNO DI UN TRASFORMATORE PER FUNZIONARE
  • 13. FLUORESCENTI APPARTENGONO A QUESTA FAMIGLIA LE LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO, AI VAPORI DI SODIO E AI VAPORI DI ALOGENURI SONO COSTITUITE DA UN TUBO DI VETRO RIVESTITO INTERNAMENTE DA UNO STRATO DI SPECIALI POLVERI FLUORESCENTI, CON VAPORE DI MERCURIO A BASSA PRESSIONE. IN CORRISPONDENZA DELLE ESTREMITÀ VI SONO DUE ELETTRODI CHE AL PASSAGGIO DELLA CORRENTE GENERANO UNA SCARICA A CUI È ASSOCIATA L’EMISSIONE DI RADIAZIONI LUMINOSE. HANNO UN’ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA E UNA LUNGA DURATA DI VITA E SONO INDICATE PER AMBIENTI DOVE SERVE UN USO PROLUNGATO E SENZA ACCENSIONI E SPEGNIMENTI TROPPO FREQUENTI. CONSENTONO DI RIDURRE FINO AL 70% I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA. POSSONO ESSERE:FLUORESCENTI TUBOLARI E COMPATTE
  • 14. FLUORESCENTI HANNO UN’ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA, DA 50 A 120LM/W, E LUNGA DURATA DI VITA, CIRCA 10.000 ORE. PERÒ, ACCENSIONI E SPEGNIMENTI MOLTO FREQUENTI, CON INTERVALLI INFERIORI AI 15 MINUTI, RIDUCONO SENSIBILMENTE IL TEMPO DI VITA SONO DISPONIBILI IN DIVERSE TONALITÀ E HANNO UNA RESA CROMATICA SUPERIORE A 80. VANTAGGI ELEVATA EFFICIENZA LUNGA DURATA DIVERSE TONALITÀ DI COLORE BASSI COSTI DI ESERCIZIO BASSO SVILUPPO DI CALORE SVANTAGGI ELEVATO COSTO INIZIALE SENSIBILITÀ ALLA TEMPERATURA RICHIEDE ALIMENTATORE
  • 16. FLURESCENTI COMPATTE CONOSCIUTE COME “LAMPADE A RISPARMIO DI ENERGIA” HANNO DIMENSIONI E TONALITÀ DI LUCE SIMILI A QUELLE DELLE LAMPADE AD INCANDESCENZA, MA EFFICIENZA LUMINOSA E DURATA DI VITA NOTEVOLMENTE SUPERIORI. LE LAMPADE FLUORESCENTI COMPATTE CON REATTORE INTEGRATO POSSONO SOSTITUIRE DIRETTAMENTE LE LAMPADE AD INCANDESCENZA IN QUANTO SONO FORNITE DI ATTACCO A VITE TIPO EDISON E27 O ATTACCO MIGNON E14.
  • 17. FLUORESCENTI COMPATTE HANNO UN’ELEVATA EFFICIENZA LUMINOSA, DA 50 A 75LM/W E UNA LUNGA DURATA DI VITA, CIRCA 10.000 ORE, MA ACCENSIONI E SPEGNIMENTI MOLTO FREQUENTI, RIDUCONO SENSIBILMENTE IL TEMPO DI VITA DI QUESTE LAMPADE. SONO DISPONIBILI IN DIVERSE TONALITÀ DI LUCE, E HANNO UNA RESA CROMATICA SUPERIORE A 80. SONO INDICATE PER ILLUMINARE AMBIENTI INTERNI ED ESTERNI IN CUI VI È LA NECESSITÀ DI UN USO PROLUNGATO E SENZA ACCENSIONI E SPEGNIMENTI TROPPO FREQUENTI. VANTAGGI ELEVATA EFFICIENZA DIVERSE TONALITÀ DI COLORE LUNGA DURATA BASSI COSTI DI ESERCIZIO BASSO SVILUPPO DI CALORE SVANTAGGI ELEVATO COSTO INIZIALE SENSIBILITÀ ALLA TEMPERATURA RICHIEDONO UN REATTORE (SE NON INTEGRATO)
  • 18. SCARICA AD ALTA INTENSITA’
  • 19. LED (LIGHT EMMITTING DIODE) SONO SEMICONDUTTORI (ARSENIURO O FOSFURO DI GALLIO) CHE HANNO LA CARATTERISTICA DI EMETTERE LUCE SE ATTRAVERSATI DA CORRENTE ELETTRICA. FURONO INVENTATI DALLA GENERAL ELECTRIC NEL 1962, MA EMANAVANO SOLAMENTE LUCE ROSSA. OGGI, EMETTONO LUCE BIANCA DI VARI TIPI. EMETTONO LUCE MONOCROMATICA , NON SCALDANO E NON ROVINANO I TESSUTI, NON EMETTONO U.V. E NON ATTIRANO INSETTI (CON NOTEVOLI VANTAGGI IN RISTORAZIONE ED ALIMENTARI) HANNO GRANDE RESISTENZA AGLI URTI E NOTEVOLE DURATAANCHE 30/50.000 ORE CONTRO LE TRADIZIONALI 1000 DELLE LAMPADE AD INCANDESCENZA E LE 10.000 DELLE FLUORESCENTI.
  • 20.
  • 21.
  • 22. LED I LED (LIGHT EMITTING DIODES, OVVERO “DIODI CHE EMETTONO LUCE”) SONO IMPIEGATI DA ANNI NELL’ELETTRONICA (NEI TELECOMANDI, NEI SEGNALATORI DI STAND-BY, ECC.). OGGI SONO UTILIZZATI NEI SEMAFORI, NELLE LUCI DELLE AUTOMOBILI, NEI DISPLAY DI INFORMAZIONE E NELL’ILLUMINAZIONE DECORATIVA DI PIAZZE, PALAZZI E MONUMENTI I LED CONSENTONO DI RISPARMIARE, A PARITÀ DI LUCE EMESSA, FINO ALL’80% DI ENERGIA ELETTRICA RISPETTO A UNA NORMALE LAMPADA A INCANDESCENZA, E HANNO UN TEMPO DI VITA CHE PUÒ ARRIVARE FINO A 100.000 ORE, CONTRO LE 1.000 DI UNA LAMPADINA AD INCANDESCENZA E LE 10.000 DI UNA LAMPADA A FLUORESCENZA.
  • 23. CONSUMI A PARITA’ DI LUCE EMESSA
  • 24. PREMIO NOBEL PER LA FISICA (NAKAMURA)