SlideShare a Scribd company logo
CARRON NEWS MAGAZINE
                          DICEMBRE 2011




                          Prende il volo
                          il nuovo aeroporto
                          di Bologna

CAORLE: IL CENTRO STORICO SI TRASFORMA
TRE PROGETTI PER IL SOCIALE A VICENZA, CRESPANO, BORGORICCO
VILLA FREYA: STORIA DI UN RESTAURO
AL VIA I LAVORI DELLA TERZA CORSIA DELL’A4                    www.carron.it
L’editoriale
                                                                   di Diego Carron

                                                                   Un anno speciale
                                                                   Ci sono anni che si ricordano più degli altri. Il 2011 per tante ragioni è stato speciale. Speciale perché ci avviciniamo
                                                                   a un anniversario importante, quello dei cinquant’anni della Carron. Mi torna sempre alla mente l’immagine di mio
                                                                   padre con la Giulietta, era il 1962. Dalla sua volontà e dalla sua intelligenza imprenditoriale è nato il nostro presente.
                                                                   Speciale dal punto di vista strategico. Abbiamo avviato due project financing, uno per le piscine di Rovereto e l’altro
                                                                   con il comune di Bassano per Aquapolis che stiamo gestendo con successo. Ci è stato assegnato insieme all’Ulss7 il
                                                                   premio Best Practice per l’Ospedale di Conegliano, opera realizzata a zero infortuni in 280.000 ore di lavoro.
                                                                   Abbiamo ricevuto l’incarico per la nuova sede di Bottega Veneta e vinto la gara per la riqualificazione dell’aeroporto
                                                                   di Bologna, una conferma della nostra crescita e del riconoscimento del nostro ruolo nel territorio nazionale.
                                                                   È stato portato a termine l’impianto fotovoltaico aziendale per contribuire a un mondo migliore per i nostri figli.
                                                                   Speciale, infine, perché ci ha messo e ci mette alla prova con una crisi internazionale e politica che, penso, rimarrà
                                                                   nella storia e che, se ha un lato positivo, è quello di obbligarci a dare il meglio di noi stessi.




                                   CARRON NEWS MAGAZINE
                                   DICEMBRE 2011




                                   p. 04   PRENDE IL VOLO IL NUOVO AEROPORTO DI BOLOGNA
                                   p. 08   CAORLE: IL CENTRO STORICO SI TRASFORMA
                                   p. 10   TRE PROGETTI PER IL SOCIALE A VICENZA, CRESPANO, BORGORICCO
                                   p. 12   VILLA FREYA: STORIA DI UN RESTAURO
                                   p. 13   AL VIA I LAVORI DELLA TERZA CORSIA DELL’A4
CANTIERE ORTO BOTANICO DI PADOVA
4                                                                                                                            IN CANTIERE / DICEMBRE 2011                                                                                                                                                    5




Intervista a Andrea Maraschin, direttore tecnico
e ad Alberto Agnoli responsabile di cantiere.




Prende il volo
                                                                                                                                                                                                                                                          Committente: Aeroporto Guglielmo Marconi spa
                                                                                                                                                                                                                                                          Inizio lavori: novembre 2011
                                                                                                                                                                                                                                                          Fine lavori: novembre 2013
                                                                                                                                                                                                                                                          Direttore dei lavori: ing. Gianluigi Santinello




il nuovo aeroporto di Bologna
                                                                                                                                                                                                                                                          Direttore Tecnico: arch. Andrea Maraschin
                                                                                                                                                                                                                                                          Responsabile di cantiere: geom. Alberto Agnoli
                                                                                                                                                                                                                                                          Assistenti Cantiere:
                                                                                                                                                                                                                                                          geom. Simone Gasparetto, geom. Davide Marino
                                                                                                                                                                                                                                                          Caposquadra: Fiorenzo Stradiotto


In due anni la struttura dello scalo raggiungerà una potenzialità di 7 milioni di passeggeri l’anno                          L’esecuzione dei lavori presenta dei punti critici?
                                                                                                                             Alberto Agnoli – La difficoltà di questo cantiere non è collegata a procedure realizzative ma all’organizzazione dei
Conferenza stampa delle grandi occasioni quella di mercoledì 26 ottobre all’aeroporto di Bologna per la presentazione        vari interventi che saranno realizzati durante il pieno e costante funzionamento della struttura. Per questo abbiamo
dei lavori di ampliamento e razionalizzazione dell’hub emiliano - ottavo scalo nazionale - che riqualificherà l’80% degli    provveduto ad elaborare una sorta di piano-scacchiera delle diverse fasi operative che vedrà convivere sei milioni di
spazi esistenti e nel 2013 potrà così essere in grado di gestire 7 milioni di passeggeri.                                    passeggeri con operazioni di cantiere destinate a rivoluzionare l’intero scalo. Di fondamentale importanza in questo
                                                                                                                             senso sarà la costruzione a tempo di record del nuovo Terminal Est con 14 banchi check-in per assicurare gli attuali
Andrea Maraschin – L’azienda prosegue la sua crescita non solo in termini di fatturato ma anche come partner di              livelli di traffico e qualità del servizio anche durante la piena attività del cantiere.
riconosciuta affidabilità a livello nazionale. Questo importante e significativo intervento segue, inoltre, una delle
esperienze più importanti condotte dalla nostra azienda, quella del nuovo Headquarteers Diesel a Breganze. Qui               Quali saranno le aree d’intervento e che trasformazioni sono previste?
cambiano i nostri compagni di strada ma gli obiettivi in termini manageriali, operativi e di sicurezza restano gli stessi.   A.A: La superficie totale passerà da 31.100 a 36.100 metri quadrati, mentre quella dedicata alle attività commerciali
                                                                                                                             da 3.700 fino a 5.500. L’area check-in, attualmente frammentata, sarà riunita su un’unica superficie di 4.100 metri
Chi sono i nuovi compagni di strada?                                                                                         quadrati con 64 banchi raccolti in tre isole. Saranno realizzati anche cinque pontili per l’accesso diretto agli aerei
A.M. Realizzeremo l’ampliamento e la razionalizzazione degli spazi dell’aeroporto insieme all’impresa Fiorin, per quanto     con due loading bridges con passerella telescopica impiegati tra il gate e l’aereo. Aumenteranno anche i varchi della
riguarda gli impianti, mentre la direzione lavori è affidata a One Works-NIer, l’impianto Bhs a Siemens Mechanica.           sicurezza che saranno portati a 10, attualmente sono 7, e i bagni che passeranno da 125 a 140. Inoltre realizzeremo una
                                                                                                                             nuova e unica porta d’accesso, una main entrance per tutti i passeggeri.
Dal punto di vista manageriale quale sarà la priorità?
A.M. Un perfetto equilibrio tra la gestione delle risorse aziendali e quelle esterne nei continui rapporti con il            Può dirci qualcosa sugli indici di operatività e sicurezza?
committente, la direzione lavori, i progettisti. Per questo abbiamo effettuato un’attenta selezione delle risorse            A.A. Avremo una presenza media in cantiere di 45 persone al giorno con punte di 60/70 nella fase finale. Dal punto di
aziendali e garantiremo la massima capacità di ascolto e di analisi delle necessità e delle richieste dei nostri diversi     vista della sicurezza abbiamo previsto l’organizzazione di 7 preposti che redigeranno dei report giornalieri e con i quali
interlocutori.                                                                                                               si svolgerà una riunione settimanale di verifica e di coordinamento.”

La sicurezza avrà come sempre un ruolo centrale?
A.M. L’azienda da anni sta attuando una ricerca di standard di sicurezza sempre più elevati che superano nella loro
attuazione quanto stabilito dalla normativa vigente. Abbiamo un vero e proprio organigramma della sicurezza che
prevede momenti formativi, di verifica e di bilancio in ogni fase del cantiere.
6                                                                                          IN CANTIERE / DICEMBRE 2011                                                                        7




                                                      A6
                                                                                                                              Giada Grandi,
                                                              A6                                                              Presidente dell’Aeroporto di Bologna
                                         A3                              A6                                                   “Negli ultimi anni, l’Aeroporto di Bologna ha registrato
                                                                                                                              un notevole incremento dei passeggeri senza intervenire
                                                                                 A6                                           sull’infrastruttura: il nostro obiettivo è quello di ‘giocare
                      A6                                                 A2                                                   d’anticipo’, per garantire ai passeggeri standard di
                                                                                                                              qualità sempre elevati ed evitare che la crescita in atto
                                                                                                                              venga ‘frenata’ da un futuro sottodimensionamento del
                                                                                                                              Terminal.

                                                                                                                              I passeggeri del Marconi sono aumentati del 38% in tre
                                               A4
                                                                                                                              anni, le rotte offerte sono passate da 79 a 92, l’offerta
                                                                                                                              di spazi commerciali è praticamente esaurita dal 2009,
                                                                                                                              mentre l’indice sulla qualità dei servizi ai passeggeri,
                                                                    A7                                                        seppure ai livelli più alti del benchmark, comincia a dare
                                                                                      A1
                                                                                                                              i primi segnali di rallentamento, in ragione dei limiti
                                                                                                                              strutturali dello scalo. Abbiamo deciso di intervenire
                                                                                                                              adesso sul Terminal, prima che si evidenzino eventuali
                                                                                                                              criticità, per dare ai nostri passeggeri un aeroporto più
                                                                                                                         A8   moderno ed efficiente.

          A5                                                                                                                  I lavori puntano principalmente ad aumentare la
                                                                                                                              capacità del Terminal (fino a 7 milioni di passeggeri),
                                                                                                                              a migliorare la funzionalità e fruibilità dello scalo
                                                                                                                              riorganizzando i flussi di arrivi e partenze, ad
                                                                                                                              incrementare e ridefinire l’offerta commerciale, e
                                                                                                                              ad adeguare e migliorare gli impianti tecnologici, in
                                                                                                                              un’ottica di continuo miglioramento.
                                                                                                                              La sfida in cui siamo impegnati è quella di riuscire a fare
                                                                                                                              tutto ciò in uno scalo che continuerà ad essere operativo,
                                                                                                                              limitando il più possibile l’impatto per i passeggeri.
                                                                                                                              Anche grazie al supporto dei soci, tra cui la Camera di
                                                                                                                              Commercio di Bologna, socio di maggioranza, e gli
                                                                                                                              enti territoriali che sostengono fortemente questo
                                                                                                                              investimento, siamo convinti che l’intervento migliorerà
                                                                                                                              la qualità dei servizi offerti ai passeggeri e incentiverà
                                                                                                                              ulteriormente l’arrivo di turisti stranieri.
                                                                                                                              Con questi lavori intendiamo fare dell’Aeroporto di
                                                                                                                              Bologna una delle più moderne e funzionali aerostazioni
                                                                                                                              del nostro paese, anche per coloro che quotidianamente
                                                                                                                              vi operano, e una prestigiosa porta di accesso alla
                                                                                                                              città ed al vasto territorio che fa riferimento a questa
                                                                                                                              struttura.”




    AREE DI AMPLIAMENTO DEL SISTEMA TERMINAL

    A1                 A3              A5                   A7
    SALA ARRIVI        SALA IMBARCHI   EDIFICIO E           PASSERELLA VERSO
                                       IMPIANTO BHS         STAZIONE PEOPLE MOVER
    A2                 A4
    NUOVO PROSPETTO    MAIN ENTRANCE   A6                   A8
    AIR SIDE                           PONTILI DI IMBARCO   NUOVO TERMINAL EST
8                                                                                  IN CANTIERE / DICEMBRE 2011                                                                                                                                                          9




                                                                                                                                                                                                                                         PORTO PICCOLO ambito 1

                                                                                                                                                                                                                                         PORTO PICCOLO ambito 2

                                                                                                                                                                                                                                         Ca’ Dell’Angelo

                                                                                                                                                                                                                                         Ristrutturazione Municipio




Marco Sarto sindaco di Caorle:
“Abbiamo fatto un salto di qualità”                                                Diario di cantiere

“Gli ambiti recuperati, quello del municipio sul                                   Il cantiere per la costruzione del nuovo quartiere di Porto Piccolo all’ingresso di Caorle, racchiuso tra la Strada Nuova e
lungomare e della pescheria all’ingresso della città,                              Fondamenta Pescheria, è stato diviso in due ambiti operativi: l’Ambito 1, corrispondente all’ex area delle autocorriere,
fanno fare un salto di qualità a quello che è l’unico                              su cui saranno realizzati immobili residenziali e il nuovo mercato ittico, e l’Ambito 2, quello dell’ex pescheria, che
centro storico di mare del Veneto premiato ogni anno                               comprenderà 28 appartamenti e 21 negozi.
da 4 milioni e mezzo di presenze turistiche - afferma                              Dal punto di vista costruttivo l’Ambito 1 ha richiesto un intervento complesso e affascinante:”Per costruire due piani
il sindaco di Caorle Marco Sarto -. Sul lungomare                                  interrati in “mezzo all’acqua” – racconta il responsabile di cantiere Michele Menegotto – abbiamo adottato il sistema
siamo intervenuti in un contesto fragile dando nuovo                               top down che consiste nel gettare prima il solaio del piano terra e poi di proseguire con lo scavo. Dopo aver eseguito i
decoro e funzionalità a quello che era lo spazio vuoto                             diaframmi, dello spessore di 80 centimetri ed una profondità di 16 e 22 metri creando così le “pareti della scatola”, si
di un parcheggio abbandonato. Il municipio, grazie                                 è gettato il solaio piano terra su una superficie di 2100 metri quadrati. Attraverso dei fori di circa 15-20 metri quadrati
all’intervento dell’architetto Paolo Portoghesi e                                  sono entrati inazione dei mini-escavatori che hanno cominciato a rimuovere il terreno, mentre un sistema di 9 pompe
dell’impresa Carron, mi sento di dire che è diventato                              drenava l’acqua di falda. Una procedura molto delicata perché il livello d’acqua deve essere tenuto costantemente
uno dei più belli d’Italia sia all’esterno che all’interno,                        sotto controllo sia per le condizioni interne dello scavo sia per le condizioni esterne, in quanto l’acqua di falda è un
dove sembra di muoversi sui ponti di una nave collegati                            elemento fondamentale delle caratteristiche statiche dei terreni. Raggiunta quota meno 6 metri si è realizzata la platea
dall’importante scala centrale. Un’opera straordinaria.                            di fondazione, quindi il solaio intermedio e il collegamento al solaio del piano terra.”
Portoghesi con la sua esperienza ha reso la nuova sede                             I due piani interrati accoglieranno un parcheggio con 120 posti auto; il piano terra ospiterà 6 negozi e il mercato ittico
luminosa e funzionale: coloro che in passato l’avevano                             che si estende su una superficie di circa 1.400 metri quadrati su 3 piani; al primo e al secondo piano sono previsti 10
criticato, oggi si sono ricreduti. Anche Ca’ dell’Angelo è                         appartamenti. Il cantiere dell’Ambito 2, coordinato da Massimo De Carli con una presenza media giornaliera di 40
stato un progetto che si è inserito nel contesto urbano                            operai, è in dirittura d’arrivo con il restauro dell’ex pescheria e le finiture di 28 appartamenti e 21 negozi. Nei primi
e nella tradizione della nostra città in modo perfetto.                            mesi del prossimo anno sarà posato il pavimento in porfido delle nuove piazze.
Chi arriva per la prima volta a Caorle non ha dubbi che
sia lì da sempre: i colori, lo stile, le dimensioni sono in
sintonia con il contesto circostante.
Per quanto riguarda l’area dell’ex pescheria, essa è
l’anima lavorativa della nostra comunità e meritava
una completa riqualificazione. Il mercato ittico, che è il                                                                                                                                                                                       Committente: Bianca srl
                                                                                                                                                                                                                                                 Inizio lavori: marzo 2009
terzo nel Veneto dopo Venezia e Chioggia, è un punto di                                                                                                                                                                                           Fine lavori: giugno 2012
riferimento dell’ecomomia e della società caorlotte da                                                                                                                                                                    Direttore dei lavori: arch. Romano Bernacchia
                                                                                                                                                                                                                              Direttore tecnico: arch. Andrea Maraschin
cui dipendono circa 500 famiglie compreso l’indotto. C’è                                                                                                                                                                                         Responsabili di cantiere:
grande attesa per la conclusione dei lavori perché ora                                                                                                                                                           Michele Menegotto ambito 1, Massimo De Carli ambito2
                                                                                                                                                                                                                        Caposquadra: Massimiliano Lucchetta (ambito1)
l’attività di vendita si svolge in uno spazio nella zona dei                                                                                                                                                                                 Vittorio Lucchetta (ambito2)
quartieri navali e in piccole strutture delle cooperative.



                                                                         Caorle:
Per il futuro ci concentreremo sulla viabilità: stiamo
realizzando un grande parcheggio esterno e non abbiamo
rinunciato all’idea di un secondo accesso nell’area della
Darsena dell’Orologio, che consentirebbe un notevole


                                                               il centro storico
allegerimento del traffico in entrata e in uscita.”




                                                                   si trasforma
10                                                                         IN CANTIERE / DICEMBRE 2011




                                                                           Le case di riposo svolgono una funzione importantissima nel territorio perché attraverso le loro

Tre progetti per il sociale                                                attività rispondono a esigenze di assistenza e cura sempre più diffuse e urgenti.
                                                                           Carron in questo particolare ambito dell’edilizia sociale è impegnata in tre importanti cantieri.


a Vicenza, Crespano, Borgoricco
                                                                           A Vicenza si stanno concludendo i lavori del nuovo Polo Alzheimer voluto dall’Ipab, a Crespano in provincia di Treviso
                                                                           è a buon punto la costruzione della nuova casa di riposo, mentre a Villa Bressanin di Borgoricco si sta terminando
                                                                           l’ampliamento della struttura esistente.




                                                                                                                                                                                                           Committente: Casa di riposo Aita Crespano
                                                                                                                                                                                                           Inizio lavori: giugno 2010
                                                                                                                                                                                                           Fine lavori: febbraio 2011
                                                                                                                                                                                                           Direttore dei lavori: arch. Michele Volpe
                                                                                                                                                                                                           Direttore tecnico: geom. Cecchin Francesco
                                                                                                                                                                                                           Responsabile di cantiere: arch. Leonardo Fogale
                                                                                                                                                                                                           Capo cantiere: Spagnol Gianfranco




Committente: Ulss n. 15 Alta Padovana
                                                                           “I lavori per il nuovo polo Alzheimer sono iniziati a febbraio   Procede anche la ristrutturazione di Villa Bressanin
Inizio lavori: novembre 2010                                               del 2010 - racconta il responsabile di cantiere Paolo            a Borgoricco in provincia di Padova per una nuova
Fine lavori: ottobre 2012
Direttore tecnico: ing. Stefano Zanatta
                                                                           Stradiotto. Uno degli interventi più delicati ha riguardato      disponibilità di 48 posti letto: “I lavori termineranno a
Responsabile di cantiere: geom. Claudio Grambi                             la scarpata sul lato nord che è stata rinforzata attraverso      giugno 2012 – spiega il capocantiere Claudio Grambi.
Assistente di cantiere: Gianni Stefanon                                    la chiodatura dei terreni per trattenere la spinta legata        Questo mese completeremo le elevazioni dei solai in legno
                                                                           alla grande pendenza. In funzione delle caratteristiche          e gli ultimi getti per le coperture. Tra gli interventi più
                                                                           geologiche del terreno sono stati posizionati un migliaio        importanti realizzati dall’inizio dei lavori: il rifacimento
                                                                           di chiodi, da sei a 12 metri di lunghezza: la barra di acciaio   dei solai in legno e le pavimentazioni esistenti, le nuove
                                                                           che è l’anima del chiodo è stata riempita dal cemento e          platee di fondazione, il rinforzo strutturale delle murature
                                                                           poi l’insieme coperto con reti elettrosaldate e geogriglie.      secondo la normativa antisismica. A questo proposito va
                                                                           Si è quindi proceduto con i lavori di sbancamento fino alla      segnalato che sono stati alleggeriti i carichi sui solai, e
                                                                           quota di fondazione dell’edificio per poi effettuare i getti     quindi sulle fondazioni, con l’impiego di solai in legno
                                                                           di cemento armato. La struttura è composta da fondazioni         lamellare che collaborano con le travi creando uno schema
                                                                           a travi rovesce e pilastrate in calcestruzzo armato che si       statico molto resistente.”
                                                                           sviluppano in altezza interposte agli impalcati in c.a., per
                                                                           una superficie complessiva circa 9000 metri quadrati.            In dirittura d’arrivo anche il cantiere di Crespano per
                                                                           Entro febbraio 2012 saranno realizzate 100 stanze di             la casa di riposo Aita: “Il cantiere è iniziato a giugno
                                                                           degenza per i reparti di Alzheimer e per il Centro Servizio      2010 - racconta il responsabile di cantiere Leonardo
                                                                           Anziani. Al primo piano ai malati di Alzheimer è dedicato        Fogale. Nella prima fase il vecchio ospedale è stato
                                                                           un giardino pensile che si sviluppa su 900 metri quadrati,       demolito mantenendo due vincoli architettonici: l’area
                                                                           una superficie che funge anche da solaio del piano terra.        d’arrivo delle ambulanze e la scala realizzata negli anni
                                                                           Altri spazi e strutture da ricordare sono: il giardino           sessanta dall’architetto M.Bruno. L’attuale fabbricato in
                                                                           d’inverno di 90 metri quadrati, il parcheggio coperto            calcestruzzo armato si sviluppa per tre piani fuori terra
                                                                           con 100 posti macchina per gli ospiti della struttura, e         su una superficie complessiva di 3000 metri quadrati con
                                        Committente: IPAB di Vicenza       quello con 50 posti per i dipendenti al piano interrato, la      divisori interni in cartongesso.
                                            Inizio lavori: febbraio 2010
                                             Fine lavori: febbraio 2012    palestra, la chiesa, la cella mortuaria, spogliatoi e locali     Questi ultimi mesi sono dedicati alle finiture: massetti,
                                Direttore dei lavori: arch. Crimì Luigi    tecnici, 4 ascensori, le centrali tecnologiche e le centrali     pavimenti,serramenti esterni interni, completamento
                                   Direttore tecnico: ing. Zilio Stefano
                    Responsabile di cantiere: geom. Stradiotto Paolo       di trattamento aria in copertura, l’impianto fotovoltaico        degli impianti “meccanico ed elettrico.”
                    Assistente di cantiere: geom. Chilese Alessandro       che si svilupperà su 1700 metri quadrati.
                                       Caposquadra: Frasson Claudio
12                                                                                                                               IN CANTIERE / DICEMBRE 2011                                                                      13




Villa Freya:                                                                                                                                                   Il giardino
storia di un restauro                                                                                                                                          e il teatro romano
“Quando sono entrato nel giardinomi è tornata in mente la visita a quella casa fatta in compagnia della maestra quand’ero                                      Villa Freya, già presente nel catasto napoleonico del
alle elementari. Ho riconosciuto le mattonelle in cotto e quel tavolo in graniglia, una vecchia macina, attorno al quale                                       1811 si trova ad Asolo in via Browning, una volta Borgo
erano sedute delle signore, forse una di loro era proprio Freya Stark.” Comincia così il racconto del capocantiere Luigino                                     novello. Dal luglio del 1887 diventa proprietà di Herbert
Cinel che da giugno 2009 a giugno 2011 ha seguito il restauro di Villa Freya insieme a Monica Carron e all’architetto                                          Young Hammerton, che diede il via alla ristrutturazione
Alberto Torsello.                                                                                                                                              del complesso composto dalla casa su 3 piani e 18 vani,
“Il primo intervento è stato all’interno della villa: gli intonaci ammalorati sono stati scrostati, si sono rinforzati i solai                                 dall’ unità attigua, di 3 piani e 11 vani, e dal giardino con il
sui bagni con sostituzione di alcune travi e consolidati i controsoffitti in arelle. Abbiamo rifatto interamente anche i                                       teatro romano. La sua compagna Flora Stark (1863-1942)
pavimenti al piano terra con blocco chimico dell’umidità dei muri. In seguito si è affrontato uno degli interventi più                                         aveva avuto due figlie da Robert Stark, Vera e la scrittrice
delicati, la demolizione della soletta in calcestruzzo armato di 300 metri quadrati che sovrastava il teatro romano. Siamo                                     e viaggiatrice Freya che dopo la Seconda guerra mondiale
riusciti a rimuoverla senza invadere l’area archeologica. Un escavatore da 60 quintali spostava ad uno ad uno i quadrotti                                      abiterà la casa fino al 1966, anno in cui casa e giardino
tagliati con la sega da taglio e la fiamma ossidrica per asportare le putrelle di sostegno. Il restauro interno della villa è                                  saranno acquistati dalla provincia di Treviso.
stato completato con una rasatura di intonaco a malta fina e marmorino, la sostituzione degli infissi con modelli analoghi                                     “Il giardino di villa Freya – scrive Manlio Brusatin –
a quelli esistenti, la conservazione di una parte degli scuri esistenti, il consolidamento e la bonifica di tutte le travi di                                  presentava un’identità e una qualità assoluta con le parti
legno e del soprastante tavolato dei solai con aggiunta dei tiranti ad arpese. In copertura sono stati rinforzati i cordoli                                    coperte delle pergole e delle pompeiane; con l’allargarsi
perimetrali, aggiunte delle travi di orditura secondaria, posato il nuovo manto e l’isolamento sopra i controsoffitti.”                                        di intere siepi di rose e di una galleria di carpini; con un
                                                                                                                                                               orto a gradoni sull’estremità nord, defilato alla vista,
                                                                                                                                                               che corrisponde ad un impiego e un uso domestico degli
                                                                                                                                                               ortaggi (oggi ancora presente sia in villa Scotti Pasini,
                                                                                                                                                               come in villa Contarini-Beggio).”
                                                                                                                                                               Un parco che è stato completamente restaurato per
                                                                                                                                                               offrire scorci indimenticabili e una splendida cornice ai
                                                                                                                                                               resti del teatro romano (II sec. d.C, forse sovrapposto su
                                                                                                                                                               un area sepolcrale) scoperto durante gli scavi condotti
                                                                                                                                                               dall’archeologo-farmacista Pacifico Scomazzetto a fine
                                                                                                                                                               Ottocento.




                                                                                                                                                               Committente: Carron
                                                                                                                                                               Inizio lavori: Agosto 2009
                                                                                                                                                               Fine lavori: Giugno 2011
                                                                                                                                                               Direttore dei lavori: arch. Alberto Torsello
                                                                                                                                                               Direttore tecnico: geom. Francesco Cecchin
                                                                                                                                                               Responsabile di cantiere: geom. Samuele Grando
                                                                                                                                                               Caposquadra: Luigino Cinel
14                                                                                                                                                                                   IN CANTIERE / DICEMBRE 2011                                                                                                                           15




Committente:
Commissario delegato per l’emergenza della mobilità riguardante
la A4 (tratto Venezia Trieste) ed il raccordo Villesse-Gorizia
Inizio lavori: ottobre 2011
Fine lavori: giugno 2015
Direttore tecnico: ing. Marco Pace
Collaboratori: ing. Emiliano Meda, ing. Matteo Gazzola




Al via i lavori della terza corsia dell’A4
che sarà terminata nel 2015
Un nuovo tratto di strada con Autovie Venete
Un team d’imprese (Carron, Impregilo, Consorzio Veneto            E per quanto riguarda le caratteristiche tecniche?
                                                                                                                                 CORSI                                                  DUE DI NOI                                                                                      ULTIME
Cooperativo, So.co.stra.mo, impresa di costruzioni ing.           “Prima di parlare delle caratteristiche tecniche vorrei        Convegno “Le Innovazioni dettate Dal D.Lgs.                                                                                                            AGGIUDICAZIONI
E. Mantovani) percorreranno e realizzeranno un tratto di          mettere in luce le misure di sicurezza, in quanto dovremo      205/2010 In materia di gestione rifiuti e Sistri”
                                                                                                                                                                                                                                                                                        (riportiamo solo le più significative)
strada insieme su incarico di Autovie Venete.                     lavorare a stretto contatto con un’autostrada funzionante.     Botter Enrico, Chiurato Marco, Coletti Filippo,
Stiamo parlando del cantiere per la terza corsia dell’A4          Realizzeremo una serie di protezioni del tipo new jersey       Cremasco Teresa
                                                                                                                                                                                                                                                                                        Aeroporto G.Marconi (Bologna)	
da Quarto d’Altino a San Donà. Uno stralcio del più ampio         in c.a. e un sistema di limiti di velocità anche di 10 km/h    Seminario “Dirigere i collaboratori”                                                                                                                   Riqualificazione terminal passeggeri aeroporto
intervento “Terza corsia” che prevede di potenziare               in corrispondenza della carreggiata. Infatti durante i         Bovo Simone                                                                                                                                            Marconi - Bologna
                                                                                                                                 Seminario “Sistri - Istruzioni e procedure                                                                                                             Importo lavori: 22.270.000,00
l’autostrada A4 dalla tangenziale di Mestre allo svincolo         lavori il traffico autostradale sarà sempre garantito da due
di Villesse in provincia di Gorizia. “Una delle peculiarità       corsie di marcia su sede provvisoria. Per quanto riguarda      operative per la gestione dei rifiuti”
                                                                                                                                 Cremasco Teresa, Ferronato Michela                                                                                                                     Numeria Sgr
dell’intervento sarà la grande attenzione verso                   le caratteristiche tecniche, vorrei segnalare il metodo di                                                            Nome: Paolo Santagostino                      Nome: Nicola Facchinello                          Realizzazione complesso immobiliare in
l’ambiente in tutte le fasi esecutive – spiega il direttore       costruzione del viadotto per il quale saranno impiegate        Front office e centralino - Filipuzzi Roberta          Ruolo: Responsabile di cantiere               Ruolo: Meccanico                                  Comune di Arese (Mi)
tecnico Marco Pace. Tutti gli interventi sui corsi d’acqua        fondazioni a pozzo delle pile, formate da 8 pali tangenti      Conduzione Gru - Giacometti Luigi                      Età: 52                                       Età: 39                                           Importo lavori: 20.000.000,00
salvaguarderanno la biodiversità e la funzione dei corridoi       di grande diametro (1500 mm) e di lunghezza di circa 68        Aggiornamento Ponteggi                                 Formazione: Diploma di Geometra               Formazione: Qualifica di istituto professionale
                                                                                                                                                                                        Stato Civile: Coniugato con Paola             Stato Civile: Divorziatoconvivente               Unicomm Srl
ecologici: sulla base di uno studio delle diverse aree            m, disposti a corona, per i quale è necessario garantire       Alessio Davide, Budzaku Suleman, Dalle Mule
                                                                                                                                 Lorenzo, Favaro Dino, Frasson Claudio, Timis           Il piu’ bel ricordo:                          Il piu’ bel ricordo:                              Opere di urbanizzazione del Piano Urbanistico
attraversate dal tracciato, saranno realizzate delle aree         la perfetta verticalità. Per far ciò si effettueranno                                                                 La nascita dei miei figli                     La nascita dei miei figli                         Attuativo n. 6 “De Gasperi”, nonché
                                                                                                                                 Ion, Toscan Paolo, Vial Sergio, Beqiri Kristo,
umide con funzione di ecosistemi filtro. Inoltre per tutti i      dei “prescavi” con tecniche di scavo teleguidate. Fra          Beqiri Lorenco, Bordignon Ilario, Feltracco            La città che ami di più? Venezia              La città che ami di più? Treviso                  realizzazione Piastra Commerciale “Marchio
corsi d’acqua è stata verificata la capacità di smaltimento       impalcato, a struttura mista acciaio-calcestruzzi con          Paolo, Gazzola Giuseppe, Guidichki Nikolay,            Un tuo pregio? Sono determinato               Un tuo pregio? Essere sempre positivo             Emisfero” - Bassano del Grappa (VI)
delle portate massime previste dai Piani di Bacino.               luci variabili da 70 a 106,5 m, e le pile di sostegno, sarà    Hajdini Azir, Pellizzari Achille, Ramadani             Un tuo difetto? Poca pazienza                 Un tuo difetto?                                   Importo lavori: 21.600.000,00
                                                                                                                                 Zenun, Siminiceanu Eduard Cristian, Timis              Personaggio che merita un premio?             Forse...dire sempre quello che penso
L’ampliamento, inoltre, è stato progettato in modo da             posto in opera un sistema di isolamento sismico con                                                                   Giorgio Napolitano                            Personaggio che merita un premio?                 Unicomm Srl
evitare, dove possibile, di conservare i piccoli laghi, le        dissipatori “isteretici” e viscosi.Le fasi costruttive sono    Vasile, Gosetto Graziano, Morina Arben,
                                                                                                                                 Pozzebon Bernardo, Spagnol Gianfranco,                 Il tuo piatto preferito?                      Gentilini                                         Realizzazione del fabbricato commerciale
rogge e le risorgive.” Quali sono i numeri dell’intervento? “     state concepite in funzione delle esigenze pratiche ed         Perosa Nicola                                          Lasagne                                       Il tuo piatto preferito?                          denominato “Mc Donald’s” e relative opere di
La lunghezza complessiva è di 18,55 chilometri all’interno        economiche in modo da assicurare il raggiungimento                                                                    Un desiderio?                                 Grigliata in compagnia                            sistemazione esterne a Treviso
                                                                                                                                 Prevenzione Incendi                                    Vincere alla lotteria Italia                  Un desiderio?                                     Importo lavori: 1.200.000,00
dei quali saranno realizzati: un viadotto della lunghezza         del miglior risultato finale. Il varo è previsto per conci     Cardinale Roberto, Craciun Adrian, Craciun             Cosa ti mette di buonumore?                   Imbarazzo della scelta
complessiva di 1,4 chilometri in corrispondenza del fiume         successivi posizionati in opera mediante sollevamento          Constantin, Cusinato Luigino, Gashi Azem,              Una giornata assolata                         Cosa ti mette di buonumore?                       Esu Di Padova
Piave, costituito da 2 viadotti affiancati, per le 2 direzioni    dalla zona golenale e mantenimento in opera con                Gashi Kushtrim, Gasparetto Simone, Gazzola                                                           Essere in buona compagnia                         Lavori di ampliamento della residenza
di marcia, uno sull’attuale asse stradale, l’altro a nord         temporanei castelletti e vincoli trasversali e torsionali.     Matteo, Michielan Filippo, Paletti Luciano,                                                                                                            “B. Colombo” Via L. Einaudi, 10 - Padova
dello stesso; 4 ponti sopra i fiumi Sile, Musestre, Vallio        Per la realizzazione dell’opera sono previste ben 9            Sadikovic Hasan, Sgalmuzzo Paolo, Vendrasco                                                                                                            Importo lavori: 4.740.000,00
                                                                                                                                 Giovanni
e Meolo; 4 sottopassi della viabilità locale, 1 sottovia          aree di cantiere, una per ogni tratta di lavoro in cui è
                                                                                                                                 Primo Soccorso                                                                                                                                         Bottega Veneta Srl
pedonale ed 1 arginale; si procederà anche al rifacimento         stato scomposto l’intervento, così da consentire un                                                                                                                                                                   Nuova sede Bottega Veneta a Montebello
                                                                                                                                 Craciun Adrian, Dalle Mule Lorenzo,
dello svincolo di San Donà con adeguamento delle rampe e          avanzamento di ciascun tratto in autonomia e organicità.                                                                                                                                                              Vicentino
ampliamento del casello e alla costruzione di 9 cavalcavia
                                                                                                                                 Feltracco Paolo, Gashi Kushtrim, Hoxha Imer,
                                                                                                                                 Limanovski Dritan, Morina Arben, Pozzebon              FIOCCHI ROSA E AZZURRI                           NUOVI ASSUNTI                                  Importo lavori: 8.250.000,00
(5 con demolizione e rifacimento in sede e 4 costruiti in                                                                        Bernardo, Pozzebon Giuseppe, Sainoski Feim,            Giulia (15/08/2011)                              Addetto Ufficio Gare/Preventivi:
affiancamento agli esistenti da demolire).                                                                                       Sajnoski Faruk, Stefanon Gianni, Stefanon              figlia di Tonelotto Roberta e Mauro Menegon      Geom. Carlo Nolli (08/06/2011)
                                                                                                                                 Paolo                                                  Cristina (17/08/2011)                            Dirigente Commerciale:
                                                                                                                                 Aggiornamento Primo Soccorso                           figlia di Craciun Adrian e Lilia                 Geom. Andrea Gabrielli (29/08/2011),
                                                                                                                                 Beqiri Lorenco, Camazzola Mauro, Facchinello           Matei Gabriel (29/09/2011)                       Addetta Segreteria Approvigionamenti:
                                                                                                                                 Nicola, Gazzola Giancarlo, Perosa Primo, Ruci          figlio di Costin Ticu e Loana                    Dott.ssa Paola Schivo (03/10/2011)
                                                                                                                                 Aljtin, Sadikovic Hasan                                Nicholas (02/10/2011)                            Operai:
                                                                                                                                                                                        figlio di Zamattia Massimo e Silvia              Lorenzo Beqiri (21/06/2011)
                                                                                                                                 Modulo Base Attrezzature Sollevamento
                                                                                                                                                                                        Filippo (19/11/2011)
                                                                                                                                 Alessio Davide, Beqiri Lorenco, Campagnolo
                                                                                                                                                                                        figlio di Rossetto Alessio ed Elisa
                                                                                                                                 Ermanno, Cardinale Roberto, Cortese Giovanni,
                                                                                                                                                                                        Gioele (29/11/2011)                                                                                                IN CANTIERE Dicembre 2011
                                                                                                                                 Frasson Claudio, Morina Arben, Ruci Aljtin,
                                                                                                                                                                                        figlio di Zaccai Giorgio e Barbara
                                                                                                                                 Amadio Lino, Cusinato Luigino, Limanovski
                                                                                                                                                                                        Carla e MariaPaola (05/12/2011)                                                                               Registrazione Tribunale di Treviso
                                                                                                                                 Dritan, Ramadani Zenun, Feltracco Paolo,
                                                                                                                                                                                        figlie di Filippo Bordignon e Angela                                                                                          N° 472 del 5/4/08
                                                                                                                                 Stocco Andrea
                                                                                                                                                                                        Tommaso (08/12/2011)
                                                                                                                                 Convegno “La nuova prevenzione incendi e               figlio di Damiana Maggiotto e Salvatore                                                              Responsabile del progetto: Arianna Carron
                                                                                                                                 lo sportello unico per le attività produttive:
                                                                                                                                 aspettative del cittadino” - Manente Andrea                                                                                                                          Editore e proprietario: Carron spa
                                                                                                                                 Convegno “Verso il nuovo governo del
                                                                                                                                 territorio: Tra innovazioni legislative regionali                                                                                                          Direttore responsabile: Mario Anton Orefice
                                                                                                                                 e principi statali” - Dal Negro Andrea
                                                                                                                                                                                                                                                                                          Grafica e impaginazione: Minedivine associati
                                                                                                                                 “Qualifiche Pes/Pav per addetti ai lavori
                                                                                                                                 elettrici in tensione e messa in sicurezza                                                                                                                        Foto: archivio Carron, Arcangelo Piai
                                                                                                                                 impianti fuori tensione“ - Bonato Raffaele
                                                                                                                                 Sollevatori Telescopici                                                                                                                                              Stampa: Grafiche Antiga, Cornuda
                                                                                                                                 Alessio Davide, Beqiri Lorenco, Campagnolo
                                                                                                                                 Ermanno, Feltracco Paolo, Ramadani Zenun,                                                                                                                                                    Redazione
                                                                                                                                 Ruci Aljtin                                                                                                                                                                 Carron spa via Bosco 14/1
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    31020 San Zenone degli Ezzelini (Tv)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                          info@carron.it, tel. 0423/9657
Alberto Agnoli, Andrea Bulla,
                                                   Paolo Feltracco, Vittorio
                                              Lucchetta, Giampaolo Norbiato,
                                                Elisa Segato, Davide Alessio,
                                             Mattia Buson, Mauro Ferro, Moreno
                                           Maccagnan, Francesco Ongarato, Paolo
                                             Sgalmuzzo, Lino Amadio, Loredana
                                            Cadorin, Michela Ferronato, Damiana
                                          Maggiotto, Mario Anton Orefice, Eduard
                                        Cristian Siminiceanu, Cleris Aramini, Mauro
                                      Camazzola, Roberta Filipuzzi, Andrea Manente,
                                     Marco Pace, Gianfranco Spagnol, Barbara Artuso,
                                    Antonio Campagnolo, Leonardo Fogale, Francesco
                                        Marangon, Luciano Paletti, Gianni Stefanon,
                                    Zyber Avdiu, Ermanno Campagnolo, Fabio Forato,
                                   Andrea Maraschin, Achille Pellizzari, Paolo Stefanon,
                              Matteo Alberto Bacchin, Roberto Cardinale, Claudio Frasson,
                                 Genis Marchesin, Nicola Perosa, Andrea Stocco, Stefano
                              Baldan, Graziano Carron, Donatella Frattin, Michela Marchetti,
                               Primo Perosa, Giorgio Stocco, Pasquale Barbarisi, Cristiano
                            Casarin, Andrea Gabrielli. Michele Marcolongo, Leandro Peruzzo,
                         Fiorenzo Stradiotto, Franco Barina, Stefano Caverzan, Claudio Gardin,
                                    Valter Marcon, Debora Piccolotto, Paolo Stradiotto,
                           Nicola Battocchio, Francesco Cecchin, Azem Gashi, Marino Marin,
                       Francesco Pina, Ion Timis, Elio Bellai, Alessandro Chilese, Kushtrim Gashi,
                      Davide Marino, Ezio Paolo Pistorello, Remus Lucian Timis, Gabriele Bellinaso,
                        Marco Chiurato, Simone Gasparetto, Dritan Marke, Giovanni Pisu, Vasile
                    Timis, Flavia Benato, Luigino Cinel, Giancarlo Gazzola, Ornella Marostica, Oscar
                   Poles, Lisa Tolio, Kristo Beqiri, Alex Citton, Giuseppe Gazzola, Speranza Marostica,
                      Dumitru Popescu, Roberta Tonelotto, Lorenco Beqiri, Filippo Coletti, Matteo
                 Gazzola, Francesca Masin, Enrico Pordon, Elena Torresan, Matteo Beraldin, Emanuel
                     Cortese, Valmi Gerion, Alberta Mazzaro, Bernardo Pozzebon, Manola Torresan,
                Dario Bernardi, Giovanni Cortese, Gemila Gerlin, Paolo Mazzarolo, Giuseppe Pozzebon,
                 Paolo Toscan, Antonio Bettanello, Ticu Costin, Luigi Giacometti, Claudio Mazzocato,
               William Puiatti, Antonella Toso, Paolo Biondo, Adrian Craciun, Nicola Giacometti, Matteo
               Mazzocchi, Zenun Ramadani, Andrea Trevisan, Lucio Bisol, Constantin Craciun, Luca Gilli,
           Emiliano Meda, Ali Rashiti, Marco Tribelli, Enrico Boffo, Teresa Cremasco, Massimiliano Girotto,
           Michele Menegotto, Alessandro Rech, Alessandro Vardanega, Rossella Boffo, Luigino Cusinato,
                Aldo Gobbato, Michele Miazzi, Giorgio Rigoletto, Giovanni Vendrasco, Raffaele Bonato,
        Andrea Dal Negro, Andrea Gollin, Filippo Michielan, Jeremias Rodriguez, Fausto Vial, Alberto Bonelli,
         Claudio Dal Pai, Graziano Gosetto, Andrea Minato, Alessio Rossetto, Sergio Vial, Filippo Bordignon,
           Giustino Dall’ O’, Claudio Grambi, Claudio Minato, Aljtin Ruci, Vincenzo Vinci, Ilario Bordignon,
        Nicola Dallan, Ciro Graziano, Renato Minato, Hasan Sadikovic, Ugo Visentin, Mario Borsato, Lorenzo
      Dalle Mule, Nikolay Guidichki, Martina Mocellin, Feim Sainoski, Andrea Vivian, Roberto Bortignon, Sergio
            D’Angelo, Andrea Guolo, Lamberto Moras, Faruk Sajnoski, Giorgio Zaccai, Stefano Bortolazzo,
     Massimo De Carli, Azir Hajdini, Arben Morina, Paolo Santagostino, Massimo Zamattia, Enrico Botter, Mario
      Depolli, Imer Hoxha, Elvio Moro, Guido Sartorato, Stefano Zanatta, Simone Bovo, Massimiliano Donazzan,
      Dobrica Jovanovic, Nazareno Morosin, Enrico Sartori, Marco Zardo, Matteo Brichese, Nicola Facchinello,
   Edmond Kamberaj, Fatjon Muhja, Adriano Sasso, Gianni Zattra, Stefano Brigo, Sergio Fantin, Dritan Limanovski,
Giacomo Muraro, Vasile Sburlea, Stefano Zilio, Emilio Bronca, Mauro Farronato, Alessandro Linetti, Pierangelo Nardin,
    Paola Schivo, Diego Zonta, Maria Rosa Brotto, Dino Favaro, Ampelio Lucchetta, Federica Nichele, Iary Scopel,
      Franco Zuinisi, Suleman Budzaku, Renzo Favaro, Massimiliano Lucchetta, Carlo Nolli, Stefano Bergamin.


       Il 2011 è stato un anno pieno di soddisfazioni e di importanti risultati.
            Grazie per la vostra passione e per l’ottimo gioco di squadra.
 Sono le scelte che facciamo ogni giorno quelle che costruiscono il nostro domani.
Buon Natale e che il nuovo anno sia per tutti un capolavoro di salute, serenità e prosperità.
                               Diego, Arianna, Paola, Marta, Barbara Carron

More Related Content

More from Mario Anton Orefice

Diesel headquarters, estratto rivista Area
Diesel headquarters, estratto rivista AreaDiesel headquarters, estratto rivista Area
Diesel headquarters, estratto rivista AreaMario Anton Orefice
 
Ecoguida Electrolux Professional
Ecoguida Electrolux ProfessionalEcoguida Electrolux Professional
Ecoguida Electrolux ProfessionalMario Anton Orefice
 

More from Mario Anton Orefice (6)

Guida di Valbruna
Guida di ValbrunaGuida di Valbruna
Guida di Valbruna
 
Diesel headquarters, estratto rivista Area
Diesel headquarters, estratto rivista AreaDiesel headquarters, estratto rivista Area
Diesel headquarters, estratto rivista Area
 
Skin, company profile
Skin, company profile  Skin, company profile
Skin, company profile
 
Open the doors to design
Open the doors to designOpen the doors to design
Open the doors to design
 
Zuegg bilancio sociale
Zuegg bilancio socialeZuegg bilancio sociale
Zuegg bilancio sociale
 
Ecoguida Electrolux Professional
Ecoguida Electrolux ProfessionalEcoguida Electrolux Professional
Ecoguida Electrolux Professional
 

Il nuovo aeroporto di Bologna - house organ Carron spa

  • 1. CARRON NEWS MAGAZINE DICEMBRE 2011 Prende il volo il nuovo aeroporto di Bologna CAORLE: IL CENTRO STORICO SI TRASFORMA TRE PROGETTI PER IL SOCIALE A VICENZA, CRESPANO, BORGORICCO VILLA FREYA: STORIA DI UN RESTAURO AL VIA I LAVORI DELLA TERZA CORSIA DELL’A4 www.carron.it
  • 2. L’editoriale di Diego Carron Un anno speciale Ci sono anni che si ricordano più degli altri. Il 2011 per tante ragioni è stato speciale. Speciale perché ci avviciniamo a un anniversario importante, quello dei cinquant’anni della Carron. Mi torna sempre alla mente l’immagine di mio padre con la Giulietta, era il 1962. Dalla sua volontà e dalla sua intelligenza imprenditoriale è nato il nostro presente. Speciale dal punto di vista strategico. Abbiamo avviato due project financing, uno per le piscine di Rovereto e l’altro con il comune di Bassano per Aquapolis che stiamo gestendo con successo. Ci è stato assegnato insieme all’Ulss7 il premio Best Practice per l’Ospedale di Conegliano, opera realizzata a zero infortuni in 280.000 ore di lavoro. Abbiamo ricevuto l’incarico per la nuova sede di Bottega Veneta e vinto la gara per la riqualificazione dell’aeroporto di Bologna, una conferma della nostra crescita e del riconoscimento del nostro ruolo nel territorio nazionale. È stato portato a termine l’impianto fotovoltaico aziendale per contribuire a un mondo migliore per i nostri figli. Speciale, infine, perché ci ha messo e ci mette alla prova con una crisi internazionale e politica che, penso, rimarrà nella storia e che, se ha un lato positivo, è quello di obbligarci a dare il meglio di noi stessi. CARRON NEWS MAGAZINE DICEMBRE 2011 p. 04 PRENDE IL VOLO IL NUOVO AEROPORTO DI BOLOGNA p. 08 CAORLE: IL CENTRO STORICO SI TRASFORMA p. 10 TRE PROGETTI PER IL SOCIALE A VICENZA, CRESPANO, BORGORICCO p. 12 VILLA FREYA: STORIA DI UN RESTAURO p. 13 AL VIA I LAVORI DELLA TERZA CORSIA DELL’A4 CANTIERE ORTO BOTANICO DI PADOVA
  • 3. 4 IN CANTIERE / DICEMBRE 2011 5 Intervista a Andrea Maraschin, direttore tecnico e ad Alberto Agnoli responsabile di cantiere. Prende il volo Committente: Aeroporto Guglielmo Marconi spa Inizio lavori: novembre 2011 Fine lavori: novembre 2013 Direttore dei lavori: ing. Gianluigi Santinello il nuovo aeroporto di Bologna Direttore Tecnico: arch. Andrea Maraschin Responsabile di cantiere: geom. Alberto Agnoli Assistenti Cantiere: geom. Simone Gasparetto, geom. Davide Marino Caposquadra: Fiorenzo Stradiotto In due anni la struttura dello scalo raggiungerà una potenzialità di 7 milioni di passeggeri l’anno L’esecuzione dei lavori presenta dei punti critici? Alberto Agnoli – La difficoltà di questo cantiere non è collegata a procedure realizzative ma all’organizzazione dei Conferenza stampa delle grandi occasioni quella di mercoledì 26 ottobre all’aeroporto di Bologna per la presentazione vari interventi che saranno realizzati durante il pieno e costante funzionamento della struttura. Per questo abbiamo dei lavori di ampliamento e razionalizzazione dell’hub emiliano - ottavo scalo nazionale - che riqualificherà l’80% degli provveduto ad elaborare una sorta di piano-scacchiera delle diverse fasi operative che vedrà convivere sei milioni di spazi esistenti e nel 2013 potrà così essere in grado di gestire 7 milioni di passeggeri. passeggeri con operazioni di cantiere destinate a rivoluzionare l’intero scalo. Di fondamentale importanza in questo senso sarà la costruzione a tempo di record del nuovo Terminal Est con 14 banchi check-in per assicurare gli attuali Andrea Maraschin – L’azienda prosegue la sua crescita non solo in termini di fatturato ma anche come partner di livelli di traffico e qualità del servizio anche durante la piena attività del cantiere. riconosciuta affidabilità a livello nazionale. Questo importante e significativo intervento segue, inoltre, una delle esperienze più importanti condotte dalla nostra azienda, quella del nuovo Headquarteers Diesel a Breganze. Qui Quali saranno le aree d’intervento e che trasformazioni sono previste? cambiano i nostri compagni di strada ma gli obiettivi in termini manageriali, operativi e di sicurezza restano gli stessi. A.A: La superficie totale passerà da 31.100 a 36.100 metri quadrati, mentre quella dedicata alle attività commerciali da 3.700 fino a 5.500. L’area check-in, attualmente frammentata, sarà riunita su un’unica superficie di 4.100 metri Chi sono i nuovi compagni di strada? quadrati con 64 banchi raccolti in tre isole. Saranno realizzati anche cinque pontili per l’accesso diretto agli aerei A.M. Realizzeremo l’ampliamento e la razionalizzazione degli spazi dell’aeroporto insieme all’impresa Fiorin, per quanto con due loading bridges con passerella telescopica impiegati tra il gate e l’aereo. Aumenteranno anche i varchi della riguarda gli impianti, mentre la direzione lavori è affidata a One Works-NIer, l’impianto Bhs a Siemens Mechanica. sicurezza che saranno portati a 10, attualmente sono 7, e i bagni che passeranno da 125 a 140. Inoltre realizzeremo una nuova e unica porta d’accesso, una main entrance per tutti i passeggeri. Dal punto di vista manageriale quale sarà la priorità? A.M. Un perfetto equilibrio tra la gestione delle risorse aziendali e quelle esterne nei continui rapporti con il Può dirci qualcosa sugli indici di operatività e sicurezza? committente, la direzione lavori, i progettisti. Per questo abbiamo effettuato un’attenta selezione delle risorse A.A. Avremo una presenza media in cantiere di 45 persone al giorno con punte di 60/70 nella fase finale. Dal punto di aziendali e garantiremo la massima capacità di ascolto e di analisi delle necessità e delle richieste dei nostri diversi vista della sicurezza abbiamo previsto l’organizzazione di 7 preposti che redigeranno dei report giornalieri e con i quali interlocutori. si svolgerà una riunione settimanale di verifica e di coordinamento.” La sicurezza avrà come sempre un ruolo centrale? A.M. L’azienda da anni sta attuando una ricerca di standard di sicurezza sempre più elevati che superano nella loro attuazione quanto stabilito dalla normativa vigente. Abbiamo un vero e proprio organigramma della sicurezza che prevede momenti formativi, di verifica e di bilancio in ogni fase del cantiere.
  • 4. 6 IN CANTIERE / DICEMBRE 2011 7 A6 Giada Grandi, A6 Presidente dell’Aeroporto di Bologna A3 A6 “Negli ultimi anni, l’Aeroporto di Bologna ha registrato un notevole incremento dei passeggeri senza intervenire A6 sull’infrastruttura: il nostro obiettivo è quello di ‘giocare A6 A2 d’anticipo’, per garantire ai passeggeri standard di qualità sempre elevati ed evitare che la crescita in atto venga ‘frenata’ da un futuro sottodimensionamento del Terminal. I passeggeri del Marconi sono aumentati del 38% in tre A4 anni, le rotte offerte sono passate da 79 a 92, l’offerta di spazi commerciali è praticamente esaurita dal 2009, mentre l’indice sulla qualità dei servizi ai passeggeri, A7 seppure ai livelli più alti del benchmark, comincia a dare A1 i primi segnali di rallentamento, in ragione dei limiti strutturali dello scalo. Abbiamo deciso di intervenire adesso sul Terminal, prima che si evidenzino eventuali criticità, per dare ai nostri passeggeri un aeroporto più A8 moderno ed efficiente. A5 I lavori puntano principalmente ad aumentare la capacità del Terminal (fino a 7 milioni di passeggeri), a migliorare la funzionalità e fruibilità dello scalo riorganizzando i flussi di arrivi e partenze, ad incrementare e ridefinire l’offerta commerciale, e ad adeguare e migliorare gli impianti tecnologici, in un’ottica di continuo miglioramento. La sfida in cui siamo impegnati è quella di riuscire a fare tutto ciò in uno scalo che continuerà ad essere operativo, limitando il più possibile l’impatto per i passeggeri. Anche grazie al supporto dei soci, tra cui la Camera di Commercio di Bologna, socio di maggioranza, e gli enti territoriali che sostengono fortemente questo investimento, siamo convinti che l’intervento migliorerà la qualità dei servizi offerti ai passeggeri e incentiverà ulteriormente l’arrivo di turisti stranieri. Con questi lavori intendiamo fare dell’Aeroporto di Bologna una delle più moderne e funzionali aerostazioni del nostro paese, anche per coloro che quotidianamente vi operano, e una prestigiosa porta di accesso alla città ed al vasto territorio che fa riferimento a questa struttura.” AREE DI AMPLIAMENTO DEL SISTEMA TERMINAL A1 A3 A5 A7 SALA ARRIVI SALA IMBARCHI EDIFICIO E PASSERELLA VERSO IMPIANTO BHS STAZIONE PEOPLE MOVER A2 A4 NUOVO PROSPETTO MAIN ENTRANCE A6 A8 AIR SIDE PONTILI DI IMBARCO NUOVO TERMINAL EST
  • 5. 8 IN CANTIERE / DICEMBRE 2011 9 PORTO PICCOLO ambito 1 PORTO PICCOLO ambito 2 Ca’ Dell’Angelo Ristrutturazione Municipio Marco Sarto sindaco di Caorle: “Abbiamo fatto un salto di qualità” Diario di cantiere “Gli ambiti recuperati, quello del municipio sul Il cantiere per la costruzione del nuovo quartiere di Porto Piccolo all’ingresso di Caorle, racchiuso tra la Strada Nuova e lungomare e della pescheria all’ingresso della città, Fondamenta Pescheria, è stato diviso in due ambiti operativi: l’Ambito 1, corrispondente all’ex area delle autocorriere, fanno fare un salto di qualità a quello che è l’unico su cui saranno realizzati immobili residenziali e il nuovo mercato ittico, e l’Ambito 2, quello dell’ex pescheria, che centro storico di mare del Veneto premiato ogni anno comprenderà 28 appartamenti e 21 negozi. da 4 milioni e mezzo di presenze turistiche - afferma Dal punto di vista costruttivo l’Ambito 1 ha richiesto un intervento complesso e affascinante:”Per costruire due piani il sindaco di Caorle Marco Sarto -. Sul lungomare interrati in “mezzo all’acqua” – racconta il responsabile di cantiere Michele Menegotto – abbiamo adottato il sistema siamo intervenuti in un contesto fragile dando nuovo top down che consiste nel gettare prima il solaio del piano terra e poi di proseguire con lo scavo. Dopo aver eseguito i decoro e funzionalità a quello che era lo spazio vuoto diaframmi, dello spessore di 80 centimetri ed una profondità di 16 e 22 metri creando così le “pareti della scatola”, si di un parcheggio abbandonato. Il municipio, grazie è gettato il solaio piano terra su una superficie di 2100 metri quadrati. Attraverso dei fori di circa 15-20 metri quadrati all’intervento dell’architetto Paolo Portoghesi e sono entrati inazione dei mini-escavatori che hanno cominciato a rimuovere il terreno, mentre un sistema di 9 pompe dell’impresa Carron, mi sento di dire che è diventato drenava l’acqua di falda. Una procedura molto delicata perché il livello d’acqua deve essere tenuto costantemente uno dei più belli d’Italia sia all’esterno che all’interno, sotto controllo sia per le condizioni interne dello scavo sia per le condizioni esterne, in quanto l’acqua di falda è un dove sembra di muoversi sui ponti di una nave collegati elemento fondamentale delle caratteristiche statiche dei terreni. Raggiunta quota meno 6 metri si è realizzata la platea dall’importante scala centrale. Un’opera straordinaria. di fondazione, quindi il solaio intermedio e il collegamento al solaio del piano terra.” Portoghesi con la sua esperienza ha reso la nuova sede I due piani interrati accoglieranno un parcheggio con 120 posti auto; il piano terra ospiterà 6 negozi e il mercato ittico luminosa e funzionale: coloro che in passato l’avevano che si estende su una superficie di circa 1.400 metri quadrati su 3 piani; al primo e al secondo piano sono previsti 10 criticato, oggi si sono ricreduti. Anche Ca’ dell’Angelo è appartamenti. Il cantiere dell’Ambito 2, coordinato da Massimo De Carli con una presenza media giornaliera di 40 stato un progetto che si è inserito nel contesto urbano operai, è in dirittura d’arrivo con il restauro dell’ex pescheria e le finiture di 28 appartamenti e 21 negozi. Nei primi e nella tradizione della nostra città in modo perfetto. mesi del prossimo anno sarà posato il pavimento in porfido delle nuove piazze. Chi arriva per la prima volta a Caorle non ha dubbi che sia lì da sempre: i colori, lo stile, le dimensioni sono in sintonia con il contesto circostante. Per quanto riguarda l’area dell’ex pescheria, essa è l’anima lavorativa della nostra comunità e meritava una completa riqualificazione. Il mercato ittico, che è il Committente: Bianca srl Inizio lavori: marzo 2009 terzo nel Veneto dopo Venezia e Chioggia, è un punto di Fine lavori: giugno 2012 riferimento dell’ecomomia e della società caorlotte da Direttore dei lavori: arch. Romano Bernacchia Direttore tecnico: arch. Andrea Maraschin cui dipendono circa 500 famiglie compreso l’indotto. C’è Responsabili di cantiere: grande attesa per la conclusione dei lavori perché ora Michele Menegotto ambito 1, Massimo De Carli ambito2 Caposquadra: Massimiliano Lucchetta (ambito1) l’attività di vendita si svolge in uno spazio nella zona dei Vittorio Lucchetta (ambito2) quartieri navali e in piccole strutture delle cooperative. Caorle: Per il futuro ci concentreremo sulla viabilità: stiamo realizzando un grande parcheggio esterno e non abbiamo rinunciato all’idea di un secondo accesso nell’area della Darsena dell’Orologio, che consentirebbe un notevole il centro storico allegerimento del traffico in entrata e in uscita.” si trasforma
  • 6. 10 IN CANTIERE / DICEMBRE 2011 Le case di riposo svolgono una funzione importantissima nel territorio perché attraverso le loro Tre progetti per il sociale attività rispondono a esigenze di assistenza e cura sempre più diffuse e urgenti. Carron in questo particolare ambito dell’edilizia sociale è impegnata in tre importanti cantieri. a Vicenza, Crespano, Borgoricco A Vicenza si stanno concludendo i lavori del nuovo Polo Alzheimer voluto dall’Ipab, a Crespano in provincia di Treviso è a buon punto la costruzione della nuova casa di riposo, mentre a Villa Bressanin di Borgoricco si sta terminando l’ampliamento della struttura esistente. Committente: Casa di riposo Aita Crespano Inizio lavori: giugno 2010 Fine lavori: febbraio 2011 Direttore dei lavori: arch. Michele Volpe Direttore tecnico: geom. Cecchin Francesco Responsabile di cantiere: arch. Leonardo Fogale Capo cantiere: Spagnol Gianfranco Committente: Ulss n. 15 Alta Padovana “I lavori per il nuovo polo Alzheimer sono iniziati a febbraio Procede anche la ristrutturazione di Villa Bressanin Inizio lavori: novembre 2010 del 2010 - racconta il responsabile di cantiere Paolo a Borgoricco in provincia di Padova per una nuova Fine lavori: ottobre 2012 Direttore tecnico: ing. Stefano Zanatta Stradiotto. Uno degli interventi più delicati ha riguardato disponibilità di 48 posti letto: “I lavori termineranno a Responsabile di cantiere: geom. Claudio Grambi la scarpata sul lato nord che è stata rinforzata attraverso giugno 2012 – spiega il capocantiere Claudio Grambi. Assistente di cantiere: Gianni Stefanon la chiodatura dei terreni per trattenere la spinta legata Questo mese completeremo le elevazioni dei solai in legno alla grande pendenza. In funzione delle caratteristiche e gli ultimi getti per le coperture. Tra gli interventi più geologiche del terreno sono stati posizionati un migliaio importanti realizzati dall’inizio dei lavori: il rifacimento di chiodi, da sei a 12 metri di lunghezza: la barra di acciaio dei solai in legno e le pavimentazioni esistenti, le nuove che è l’anima del chiodo è stata riempita dal cemento e platee di fondazione, il rinforzo strutturale delle murature poi l’insieme coperto con reti elettrosaldate e geogriglie. secondo la normativa antisismica. A questo proposito va Si è quindi proceduto con i lavori di sbancamento fino alla segnalato che sono stati alleggeriti i carichi sui solai, e quota di fondazione dell’edificio per poi effettuare i getti quindi sulle fondazioni, con l’impiego di solai in legno di cemento armato. La struttura è composta da fondazioni lamellare che collaborano con le travi creando uno schema a travi rovesce e pilastrate in calcestruzzo armato che si statico molto resistente.” sviluppano in altezza interposte agli impalcati in c.a., per una superficie complessiva circa 9000 metri quadrati. In dirittura d’arrivo anche il cantiere di Crespano per Entro febbraio 2012 saranno realizzate 100 stanze di la casa di riposo Aita: “Il cantiere è iniziato a giugno degenza per i reparti di Alzheimer e per il Centro Servizio 2010 - racconta il responsabile di cantiere Leonardo Anziani. Al primo piano ai malati di Alzheimer è dedicato Fogale. Nella prima fase il vecchio ospedale è stato un giardino pensile che si sviluppa su 900 metri quadrati, demolito mantenendo due vincoli architettonici: l’area una superficie che funge anche da solaio del piano terra. d’arrivo delle ambulanze e la scala realizzata negli anni Altri spazi e strutture da ricordare sono: il giardino sessanta dall’architetto M.Bruno. L’attuale fabbricato in d’inverno di 90 metri quadrati, il parcheggio coperto calcestruzzo armato si sviluppa per tre piani fuori terra con 100 posti macchina per gli ospiti della struttura, e su una superficie complessiva di 3000 metri quadrati con Committente: IPAB di Vicenza quello con 50 posti per i dipendenti al piano interrato, la divisori interni in cartongesso. Inizio lavori: febbraio 2010 Fine lavori: febbraio 2012 palestra, la chiesa, la cella mortuaria, spogliatoi e locali Questi ultimi mesi sono dedicati alle finiture: massetti, Direttore dei lavori: arch. Crimì Luigi tecnici, 4 ascensori, le centrali tecnologiche e le centrali pavimenti,serramenti esterni interni, completamento Direttore tecnico: ing. Zilio Stefano Responsabile di cantiere: geom. Stradiotto Paolo di trattamento aria in copertura, l’impianto fotovoltaico degli impianti “meccanico ed elettrico.” Assistente di cantiere: geom. Chilese Alessandro che si svilupperà su 1700 metri quadrati. Caposquadra: Frasson Claudio
  • 7. 12 IN CANTIERE / DICEMBRE 2011 13 Villa Freya: Il giardino storia di un restauro e il teatro romano “Quando sono entrato nel giardinomi è tornata in mente la visita a quella casa fatta in compagnia della maestra quand’ero Villa Freya, già presente nel catasto napoleonico del alle elementari. Ho riconosciuto le mattonelle in cotto e quel tavolo in graniglia, una vecchia macina, attorno al quale 1811 si trova ad Asolo in via Browning, una volta Borgo erano sedute delle signore, forse una di loro era proprio Freya Stark.” Comincia così il racconto del capocantiere Luigino novello. Dal luglio del 1887 diventa proprietà di Herbert Cinel che da giugno 2009 a giugno 2011 ha seguito il restauro di Villa Freya insieme a Monica Carron e all’architetto Young Hammerton, che diede il via alla ristrutturazione Alberto Torsello. del complesso composto dalla casa su 3 piani e 18 vani, “Il primo intervento è stato all’interno della villa: gli intonaci ammalorati sono stati scrostati, si sono rinforzati i solai dall’ unità attigua, di 3 piani e 11 vani, e dal giardino con il sui bagni con sostituzione di alcune travi e consolidati i controsoffitti in arelle. Abbiamo rifatto interamente anche i teatro romano. La sua compagna Flora Stark (1863-1942) pavimenti al piano terra con blocco chimico dell’umidità dei muri. In seguito si è affrontato uno degli interventi più aveva avuto due figlie da Robert Stark, Vera e la scrittrice delicati, la demolizione della soletta in calcestruzzo armato di 300 metri quadrati che sovrastava il teatro romano. Siamo e viaggiatrice Freya che dopo la Seconda guerra mondiale riusciti a rimuoverla senza invadere l’area archeologica. Un escavatore da 60 quintali spostava ad uno ad uno i quadrotti abiterà la casa fino al 1966, anno in cui casa e giardino tagliati con la sega da taglio e la fiamma ossidrica per asportare le putrelle di sostegno. Il restauro interno della villa è saranno acquistati dalla provincia di Treviso. stato completato con una rasatura di intonaco a malta fina e marmorino, la sostituzione degli infissi con modelli analoghi “Il giardino di villa Freya – scrive Manlio Brusatin – a quelli esistenti, la conservazione di una parte degli scuri esistenti, il consolidamento e la bonifica di tutte le travi di presentava un’identità e una qualità assoluta con le parti legno e del soprastante tavolato dei solai con aggiunta dei tiranti ad arpese. In copertura sono stati rinforzati i cordoli coperte delle pergole e delle pompeiane; con l’allargarsi perimetrali, aggiunte delle travi di orditura secondaria, posato il nuovo manto e l’isolamento sopra i controsoffitti.” di intere siepi di rose e di una galleria di carpini; con un orto a gradoni sull’estremità nord, defilato alla vista, che corrisponde ad un impiego e un uso domestico degli ortaggi (oggi ancora presente sia in villa Scotti Pasini, come in villa Contarini-Beggio).” Un parco che è stato completamente restaurato per offrire scorci indimenticabili e una splendida cornice ai resti del teatro romano (II sec. d.C, forse sovrapposto su un area sepolcrale) scoperto durante gli scavi condotti dall’archeologo-farmacista Pacifico Scomazzetto a fine Ottocento. Committente: Carron Inizio lavori: Agosto 2009 Fine lavori: Giugno 2011 Direttore dei lavori: arch. Alberto Torsello Direttore tecnico: geom. Francesco Cecchin Responsabile di cantiere: geom. Samuele Grando Caposquadra: Luigino Cinel
  • 8. 14 IN CANTIERE / DICEMBRE 2011 15 Committente: Commissario delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia Trieste) ed il raccordo Villesse-Gorizia Inizio lavori: ottobre 2011 Fine lavori: giugno 2015 Direttore tecnico: ing. Marco Pace Collaboratori: ing. Emiliano Meda, ing. Matteo Gazzola Al via i lavori della terza corsia dell’A4 che sarà terminata nel 2015 Un nuovo tratto di strada con Autovie Venete Un team d’imprese (Carron, Impregilo, Consorzio Veneto E per quanto riguarda le caratteristiche tecniche? CORSI DUE DI NOI ULTIME Cooperativo, So.co.stra.mo, impresa di costruzioni ing. “Prima di parlare delle caratteristiche tecniche vorrei Convegno “Le Innovazioni dettate Dal D.Lgs. AGGIUDICAZIONI E. Mantovani) percorreranno e realizzeranno un tratto di mettere in luce le misure di sicurezza, in quanto dovremo 205/2010 In materia di gestione rifiuti e Sistri” (riportiamo solo le più significative) strada insieme su incarico di Autovie Venete. lavorare a stretto contatto con un’autostrada funzionante. Botter Enrico, Chiurato Marco, Coletti Filippo, Stiamo parlando del cantiere per la terza corsia dell’A4 Realizzeremo una serie di protezioni del tipo new jersey Cremasco Teresa Aeroporto G.Marconi (Bologna) da Quarto d’Altino a San Donà. Uno stralcio del più ampio in c.a. e un sistema di limiti di velocità anche di 10 km/h Seminario “Dirigere i collaboratori” Riqualificazione terminal passeggeri aeroporto intervento “Terza corsia” che prevede di potenziare in corrispondenza della carreggiata. Infatti durante i Bovo Simone Marconi - Bologna Seminario “Sistri - Istruzioni e procedure Importo lavori: 22.270.000,00 l’autostrada A4 dalla tangenziale di Mestre allo svincolo lavori il traffico autostradale sarà sempre garantito da due di Villesse in provincia di Gorizia. “Una delle peculiarità corsie di marcia su sede provvisoria. Per quanto riguarda operative per la gestione dei rifiuti” Cremasco Teresa, Ferronato Michela Numeria Sgr dell’intervento sarà la grande attenzione verso le caratteristiche tecniche, vorrei segnalare il metodo di Nome: Paolo Santagostino Nome: Nicola Facchinello Realizzazione complesso immobiliare in l’ambiente in tutte le fasi esecutive – spiega il direttore costruzione del viadotto per il quale saranno impiegate Front office e centralino - Filipuzzi Roberta Ruolo: Responsabile di cantiere Ruolo: Meccanico Comune di Arese (Mi) tecnico Marco Pace. Tutti gli interventi sui corsi d’acqua fondazioni a pozzo delle pile, formate da 8 pali tangenti Conduzione Gru - Giacometti Luigi Età: 52 Età: 39 Importo lavori: 20.000.000,00 salvaguarderanno la biodiversità e la funzione dei corridoi di grande diametro (1500 mm) e di lunghezza di circa 68 Aggiornamento Ponteggi Formazione: Diploma di Geometra Formazione: Qualifica di istituto professionale Stato Civile: Coniugato con Paola Stato Civile: Divorziatoconvivente Unicomm Srl ecologici: sulla base di uno studio delle diverse aree m, disposti a corona, per i quale è necessario garantire Alessio Davide, Budzaku Suleman, Dalle Mule Lorenzo, Favaro Dino, Frasson Claudio, Timis Il piu’ bel ricordo: Il piu’ bel ricordo: Opere di urbanizzazione del Piano Urbanistico attraversate dal tracciato, saranno realizzate delle aree la perfetta verticalità. Per far ciò si effettueranno La nascita dei miei figli La nascita dei miei figli Attuativo n. 6 “De Gasperi”, nonché Ion, Toscan Paolo, Vial Sergio, Beqiri Kristo, umide con funzione di ecosistemi filtro. Inoltre per tutti i dei “prescavi” con tecniche di scavo teleguidate. Fra Beqiri Lorenco, Bordignon Ilario, Feltracco La città che ami di più? Venezia La città che ami di più? Treviso realizzazione Piastra Commerciale “Marchio corsi d’acqua è stata verificata la capacità di smaltimento impalcato, a struttura mista acciaio-calcestruzzi con Paolo, Gazzola Giuseppe, Guidichki Nikolay, Un tuo pregio? Sono determinato Un tuo pregio? Essere sempre positivo Emisfero” - Bassano del Grappa (VI) delle portate massime previste dai Piani di Bacino. luci variabili da 70 a 106,5 m, e le pile di sostegno, sarà Hajdini Azir, Pellizzari Achille, Ramadani Un tuo difetto? Poca pazienza Un tuo difetto? Importo lavori: 21.600.000,00 Zenun, Siminiceanu Eduard Cristian, Timis Personaggio che merita un premio? Forse...dire sempre quello che penso L’ampliamento, inoltre, è stato progettato in modo da posto in opera un sistema di isolamento sismico con Giorgio Napolitano Personaggio che merita un premio? Unicomm Srl evitare, dove possibile, di conservare i piccoli laghi, le dissipatori “isteretici” e viscosi.Le fasi costruttive sono Vasile, Gosetto Graziano, Morina Arben, Pozzebon Bernardo, Spagnol Gianfranco, Il tuo piatto preferito? Gentilini Realizzazione del fabbricato commerciale rogge e le risorgive.” Quali sono i numeri dell’intervento? “ state concepite in funzione delle esigenze pratiche ed Perosa Nicola Lasagne Il tuo piatto preferito? denominato “Mc Donald’s” e relative opere di La lunghezza complessiva è di 18,55 chilometri all’interno economiche in modo da assicurare il raggiungimento Un desiderio? Grigliata in compagnia sistemazione esterne a Treviso Prevenzione Incendi Vincere alla lotteria Italia Un desiderio? Importo lavori: 1.200.000,00 dei quali saranno realizzati: un viadotto della lunghezza del miglior risultato finale. Il varo è previsto per conci Cardinale Roberto, Craciun Adrian, Craciun Cosa ti mette di buonumore? Imbarazzo della scelta complessiva di 1,4 chilometri in corrispondenza del fiume successivi posizionati in opera mediante sollevamento Constantin, Cusinato Luigino, Gashi Azem, Una giornata assolata Cosa ti mette di buonumore? Esu Di Padova Piave, costituito da 2 viadotti affiancati, per le 2 direzioni dalla zona golenale e mantenimento in opera con Gashi Kushtrim, Gasparetto Simone, Gazzola Essere in buona compagnia Lavori di ampliamento della residenza di marcia, uno sull’attuale asse stradale, l’altro a nord temporanei castelletti e vincoli trasversali e torsionali. Matteo, Michielan Filippo, Paletti Luciano, “B. Colombo” Via L. Einaudi, 10 - Padova dello stesso; 4 ponti sopra i fiumi Sile, Musestre, Vallio Per la realizzazione dell’opera sono previste ben 9 Sadikovic Hasan, Sgalmuzzo Paolo, Vendrasco Importo lavori: 4.740.000,00 Giovanni e Meolo; 4 sottopassi della viabilità locale, 1 sottovia aree di cantiere, una per ogni tratta di lavoro in cui è Primo Soccorso Bottega Veneta Srl pedonale ed 1 arginale; si procederà anche al rifacimento stato scomposto l’intervento, così da consentire un Nuova sede Bottega Veneta a Montebello Craciun Adrian, Dalle Mule Lorenzo, dello svincolo di San Donà con adeguamento delle rampe e avanzamento di ciascun tratto in autonomia e organicità. Vicentino ampliamento del casello e alla costruzione di 9 cavalcavia Feltracco Paolo, Gashi Kushtrim, Hoxha Imer, Limanovski Dritan, Morina Arben, Pozzebon FIOCCHI ROSA E AZZURRI NUOVI ASSUNTI Importo lavori: 8.250.000,00 (5 con demolizione e rifacimento in sede e 4 costruiti in Bernardo, Pozzebon Giuseppe, Sainoski Feim, Giulia (15/08/2011) Addetto Ufficio Gare/Preventivi: affiancamento agli esistenti da demolire). Sajnoski Faruk, Stefanon Gianni, Stefanon figlia di Tonelotto Roberta e Mauro Menegon Geom. Carlo Nolli (08/06/2011) Paolo Cristina (17/08/2011) Dirigente Commerciale: Aggiornamento Primo Soccorso figlia di Craciun Adrian e Lilia Geom. Andrea Gabrielli (29/08/2011), Beqiri Lorenco, Camazzola Mauro, Facchinello Matei Gabriel (29/09/2011) Addetta Segreteria Approvigionamenti: Nicola, Gazzola Giancarlo, Perosa Primo, Ruci figlio di Costin Ticu e Loana Dott.ssa Paola Schivo (03/10/2011) Aljtin, Sadikovic Hasan Nicholas (02/10/2011) Operai: figlio di Zamattia Massimo e Silvia Lorenzo Beqiri (21/06/2011) Modulo Base Attrezzature Sollevamento Filippo (19/11/2011) Alessio Davide, Beqiri Lorenco, Campagnolo figlio di Rossetto Alessio ed Elisa Ermanno, Cardinale Roberto, Cortese Giovanni, Gioele (29/11/2011) IN CANTIERE Dicembre 2011 Frasson Claudio, Morina Arben, Ruci Aljtin, figlio di Zaccai Giorgio e Barbara Amadio Lino, Cusinato Luigino, Limanovski Carla e MariaPaola (05/12/2011) Registrazione Tribunale di Treviso Dritan, Ramadani Zenun, Feltracco Paolo, figlie di Filippo Bordignon e Angela N° 472 del 5/4/08 Stocco Andrea Tommaso (08/12/2011) Convegno “La nuova prevenzione incendi e figlio di Damiana Maggiotto e Salvatore Responsabile del progetto: Arianna Carron lo sportello unico per le attività produttive: aspettative del cittadino” - Manente Andrea Editore e proprietario: Carron spa Convegno “Verso il nuovo governo del territorio: Tra innovazioni legislative regionali Direttore responsabile: Mario Anton Orefice e principi statali” - Dal Negro Andrea Grafica e impaginazione: Minedivine associati “Qualifiche Pes/Pav per addetti ai lavori elettrici in tensione e messa in sicurezza Foto: archivio Carron, Arcangelo Piai impianti fuori tensione“ - Bonato Raffaele Sollevatori Telescopici Stampa: Grafiche Antiga, Cornuda Alessio Davide, Beqiri Lorenco, Campagnolo Ermanno, Feltracco Paolo, Ramadani Zenun, Redazione Ruci Aljtin Carron spa via Bosco 14/1 31020 San Zenone degli Ezzelini (Tv) info@carron.it, tel. 0423/9657
  • 9. Alberto Agnoli, Andrea Bulla, Paolo Feltracco, Vittorio Lucchetta, Giampaolo Norbiato, Elisa Segato, Davide Alessio, Mattia Buson, Mauro Ferro, Moreno Maccagnan, Francesco Ongarato, Paolo Sgalmuzzo, Lino Amadio, Loredana Cadorin, Michela Ferronato, Damiana Maggiotto, Mario Anton Orefice, Eduard Cristian Siminiceanu, Cleris Aramini, Mauro Camazzola, Roberta Filipuzzi, Andrea Manente, Marco Pace, Gianfranco Spagnol, Barbara Artuso, Antonio Campagnolo, Leonardo Fogale, Francesco Marangon, Luciano Paletti, Gianni Stefanon, Zyber Avdiu, Ermanno Campagnolo, Fabio Forato, Andrea Maraschin, Achille Pellizzari, Paolo Stefanon, Matteo Alberto Bacchin, Roberto Cardinale, Claudio Frasson, Genis Marchesin, Nicola Perosa, Andrea Stocco, Stefano Baldan, Graziano Carron, Donatella Frattin, Michela Marchetti, Primo Perosa, Giorgio Stocco, Pasquale Barbarisi, Cristiano Casarin, Andrea Gabrielli. Michele Marcolongo, Leandro Peruzzo, Fiorenzo Stradiotto, Franco Barina, Stefano Caverzan, Claudio Gardin, Valter Marcon, Debora Piccolotto, Paolo Stradiotto, Nicola Battocchio, Francesco Cecchin, Azem Gashi, Marino Marin, Francesco Pina, Ion Timis, Elio Bellai, Alessandro Chilese, Kushtrim Gashi, Davide Marino, Ezio Paolo Pistorello, Remus Lucian Timis, Gabriele Bellinaso, Marco Chiurato, Simone Gasparetto, Dritan Marke, Giovanni Pisu, Vasile Timis, Flavia Benato, Luigino Cinel, Giancarlo Gazzola, Ornella Marostica, Oscar Poles, Lisa Tolio, Kristo Beqiri, Alex Citton, Giuseppe Gazzola, Speranza Marostica, Dumitru Popescu, Roberta Tonelotto, Lorenco Beqiri, Filippo Coletti, Matteo Gazzola, Francesca Masin, Enrico Pordon, Elena Torresan, Matteo Beraldin, Emanuel Cortese, Valmi Gerion, Alberta Mazzaro, Bernardo Pozzebon, Manola Torresan, Dario Bernardi, Giovanni Cortese, Gemila Gerlin, Paolo Mazzarolo, Giuseppe Pozzebon, Paolo Toscan, Antonio Bettanello, Ticu Costin, Luigi Giacometti, Claudio Mazzocato, William Puiatti, Antonella Toso, Paolo Biondo, Adrian Craciun, Nicola Giacometti, Matteo Mazzocchi, Zenun Ramadani, Andrea Trevisan, Lucio Bisol, Constantin Craciun, Luca Gilli, Emiliano Meda, Ali Rashiti, Marco Tribelli, Enrico Boffo, Teresa Cremasco, Massimiliano Girotto, Michele Menegotto, Alessandro Rech, Alessandro Vardanega, Rossella Boffo, Luigino Cusinato, Aldo Gobbato, Michele Miazzi, Giorgio Rigoletto, Giovanni Vendrasco, Raffaele Bonato, Andrea Dal Negro, Andrea Gollin, Filippo Michielan, Jeremias Rodriguez, Fausto Vial, Alberto Bonelli, Claudio Dal Pai, Graziano Gosetto, Andrea Minato, Alessio Rossetto, Sergio Vial, Filippo Bordignon, Giustino Dall’ O’, Claudio Grambi, Claudio Minato, Aljtin Ruci, Vincenzo Vinci, Ilario Bordignon, Nicola Dallan, Ciro Graziano, Renato Minato, Hasan Sadikovic, Ugo Visentin, Mario Borsato, Lorenzo Dalle Mule, Nikolay Guidichki, Martina Mocellin, Feim Sainoski, Andrea Vivian, Roberto Bortignon, Sergio D’Angelo, Andrea Guolo, Lamberto Moras, Faruk Sajnoski, Giorgio Zaccai, Stefano Bortolazzo, Massimo De Carli, Azir Hajdini, Arben Morina, Paolo Santagostino, Massimo Zamattia, Enrico Botter, Mario Depolli, Imer Hoxha, Elvio Moro, Guido Sartorato, Stefano Zanatta, Simone Bovo, Massimiliano Donazzan, Dobrica Jovanovic, Nazareno Morosin, Enrico Sartori, Marco Zardo, Matteo Brichese, Nicola Facchinello, Edmond Kamberaj, Fatjon Muhja, Adriano Sasso, Gianni Zattra, Stefano Brigo, Sergio Fantin, Dritan Limanovski, Giacomo Muraro, Vasile Sburlea, Stefano Zilio, Emilio Bronca, Mauro Farronato, Alessandro Linetti, Pierangelo Nardin, Paola Schivo, Diego Zonta, Maria Rosa Brotto, Dino Favaro, Ampelio Lucchetta, Federica Nichele, Iary Scopel, Franco Zuinisi, Suleman Budzaku, Renzo Favaro, Massimiliano Lucchetta, Carlo Nolli, Stefano Bergamin. Il 2011 è stato un anno pieno di soddisfazioni e di importanti risultati. Grazie per la vostra passione e per l’ottimo gioco di squadra. Sono le scelte che facciamo ogni giorno quelle che costruiscono il nostro domani. Buon Natale e che il nuovo anno sia per tutti un capolavoro di salute, serenità e prosperità. Diego, Arianna, Paola, Marta, Barbara Carron