SlideShare a Scribd company logo
IL NOSTRO NUOVO




CIRCOLO ITALIANO
    BULLDOG
IL NOSTRO NUOVO
                         CIRCOLO ITALIANO
                                 BULLDOG




      Elezioni del
   Consiglio Direttivo
          del
CIRCOLO ITALIANO
    BULLDOG
    2013 - 2015
GESTIONE AMMINISTRATIVA   IL NOSTRO NUOVO
                          CIRCOLO ITALIANO
DEL CLUB                          BULLDOG
ELEZIONI 2013

                                                                                                                              Il Nostro Nuovo Circolo Italiano Bulldog
                                                                                                                                          CANDIDATI CONSIGLIERI
SANSON	
  Alberto
La	
   sua	
   passione	
   cinoVila	
   nasce	
   nel	
   1997	
   quando	
   acquistó	
   la	
   sua	
   prima	
   bulldog	
   e	
   Vin	
   da	
   subito	
   decise	
   di	
   associarsi	
   al	
   Circolo	
   Italiano	
   Bulldog	
   per	
   contribuire	
   e	
   far	
  parte	
   dell'unica	
  
associazione	
  specializzata	
  nel	
  tutelare	
  la	
   razza	
   bulldog	
  inglese.	
  Assiduo	
  frequentatore	
   dei	
  piú	
  importanti	
  appuntamenti	
  nazionali	
  e	
  internazionali	
   ha	
  rivolto	
  il	
  suo	
  interesse	
   cinoVilo	
   sia	
  
all'ambito	
   tecnico	
  sia	
  a	
  quello	
  più	
  propriamente	
  di	
   affezione	
  verso	
  il	
  bulldog.	
  Negli	
  anni	
  é	
  stato	
  difatti	
  moderatore	
  di	
   un	
   forum	
  molto	
  attivo	
  nella	
  divulgazione	
  della	
  razza,	
  partecipando	
  
assiduamente	
   a	
  incontri	
  con	
  Vini	
  aggregativi,	
   ha	
   importato	
   soggetti	
  dai	
  migliori	
   allevamenti	
  mondiali	
  nonché	
   si	
  é	
   dedicato	
  all'allevamento	
   con	
   discreti	
   risultati.	
  Consigliere	
   dal	
  2008,	
  
riveste	
  la	
  carica	
  di	
  Presidente	
  del	
  Consiglio	
  Direttivo	
  dal	
  2010.	
  
Si	
  ripropone	
  per	
  il	
  mandato	
  2013/2015	
  con	
  il	
   Vine	
  di	
  migliorare	
  l'organizzazione	
  e	
  l'attivitá	
  del	
  Circolo	
  Italiano	
  Bulldog	
  attraverso	
  il	
  coinvolgimento	
  di	
  tutti	
  gli	
  appassionati	
  della	
   razza:	
  
i	
  possessori	
  di	
  solo	
  un	
  bulldog,	
  gli	
  allevatori	
  amatoriali	
  nonché	
  i	
  migliori	
  allevatori	
  e	
  selezionatori	
  italiani.	
  

MARTINI	
  Mauro
Svolge	
   l’attività	
  di	
   veterinario	
  a	
  Reggio	
  Emilia	
   con	
  particolare	
  attenzione	
  alle	
  patologie	
  che	
   afVliggono	
  il	
   bulldog	
  inglese.	
   Entusiasta	
   in	
  ogni	
  sua	
  iniziativa,	
  ha	
  come	
   obiettivo	
  primario	
  
quello	
   di	
   migliorare	
   la	
   qualità	
   di	
   vita	
   dei	
  nostri	
   bulldogs	
   cercando	
  di	
  smentire	
   il	
   luogo	
  comune	
   per	
  cui	
   il	
  bulldog	
   è	
   un	
  cane	
   con	
  difVicoltà	
   di	
  movimento	
   e	
   respiratorie.	
   Membro	
   del	
  
consiglio	
  direttivo	
  dal	
  2005	
   ha	
  partecipato	
  attivamente	
  alla	
   gestione	
  del	
  club	
   scrivendo	
  articoli	
   veterinari	
  sul	
  bulldog	
   inglese	
   (pubblicati	
  sia	
  sulla	
   rivista	
   del	
  club	
  sia	
  sul	
  sito	
  internet),	
            	
  
organizzando	
   numerosi	
   convegni	
   sulle	
   patologie	
   che	
   afVliggono	
   la	
   nostra	
   razza	
   (tra	
   cui	
   ricordiamo	
   ad	
   esempio	
   le	
   ormai	
   consuete	
   “giornate	
   sulla	
   salute	
   del	
   bulldog”)	
   giunte	
   alla	
  
5^edizione.	
  Si	
  è	
  reso	
  promotore	
  altresì	
  dell’organizzazione	
  delle	
  olimpiadi	
  del	
  bulldog	
  inglese,	
  giunte	
  alla	
  4^	
  edizione:	
  momento	
   di	
   aggregazione	
   tra	
  appassionati	
  di	
  bulldogs	
  al	
  di	
  fuori	
  
delle	
   consuete	
   esposizioni.	
   Nell’ultimo	
   triennio	
   l’azione	
   è	
   stata	
   rivolta	
   al	
   “corso	
   allevamento	
   e	
   pediatria”	
   portato	
   in	
   diverse	
   città	
   italiane,	
   Benevento,	
   Siena	
   ,Ferrara,Alessandria	
   e	
  
Aprilia(LT)	
  queste	
  nell’obiettivo	
  di	
  aumentare	
  le	
  conoscenze	
  e	
  la	
  professionalità	
  degli	
  allevatori	
  sul	
  territorio	
  nazionale.
Mauro	
  si	
  propone	
  come	
  responsabile	
  del	
  settore	
  “salute”	
  all’interno	
  del	
  Circolo	
  Italiano	
  Bulldog.

BISIGNANO	
  Pierluca
46	
  anni,	
  da	
  ormai	
  quasi	
  20	
  anni	
  condivide	
  la	
  sua	
  vita	
  quotidiana	
  con	
  il	
  Bulldog.
Alleva	
  con	
  l’afVisso	
  riconosciuto	
  Oldengland’s	
  Dream.
I	
  	
  suoi	
  cuccioli	
  si	
  possono	
  trovare	
  nei	
  5	
  continenti,	
  frequenta	
  molto	
  spesso	
  le	
  più	
  importanti	
  manifestazioni	
  canine	
  europee	
  e	
  mondiali	
  si	
  può	
  dire,	
  che	
  sia	
  conosciuto	
  e	
  stimato	
  a	
  livello	
  
mondiale.
Da	
  sempre	
  amante	
  di	
  quelle	
  che	
  ritiene	
  personalmente	
  le	
  migliori	
  linee	
  di	
  sangue	
  inglesi	
  cerca	
  di	
  allevare	
  selezionando	
  per	
  genealogia,	
  salute,	
  bellezza	
  e	
  carattere.
Vorrebbe	
  mettere	
  a	
  disposizione	
  del	
  Circolo	
  Italiano	
  Bulldog	
  la	
  sua	
  esperienza	
  e	
  le	
  sue	
  conoscenze	
  e	
  contatti	
  con	
  tutti	
  i	
  Club	
  stranieri	
  e	
  certamente	
  con	
  i	
  migliori	
  allevatori	
  sparsi	
  per	
  il	
  
Mondo	
  per	
  far	
  si	
  che	
  l’immagine	
  del	
  CIB	
  possa	
  essere	
  promossa	
  al	
  meglio,	
  oltre	
  che	
  in	
  Italia,	
  anche	
  oltre	
  conVine.


LUPIA	
  Anna	
  Maria
Imprenditrice,	
  da	
  sempre	
  schierata	
  a	
  favore	
  degli	
  animali,	
  con	
  maggior	
  interesse	
  per	
  la	
  cinoVilia.	
  
Fin	
  dall'infanzia	
  con	
  la	
  complicità	
  del	
  padre	
  accudisce	
  e	
  trova	
  famiglie	
  per	
  adottare	
  cani	
  "diversamente	
  fortunati	
  ".
Persona	
  sincera	
  dall'indomabile	
  cuore	
  d'oro,	
  pronta	
  sempre	
  ad	
  aiutare	
  il	
  prossimo.	
  
La	
  passione	
  per	
  i	
  bulldog	
  iniziò	
  nel	
  2005	
  quando	
  entrarono	
  nella	
  sua	
  vita	
  Arturo	
  e	
  Ofelia	
  quest'ultima	
  partorì	
  il	
  multi	
  ch	
  "All	
  by	
  myself"	
  che	
  ha	
  sVilato	
  nei	
  più	
  importanti	
  ring	
  nazionali	
  
ed	
  internazionali,	
  primeggiando	
  Vin	
  da	
  subito	
  sino	
  ad	
  arrivare	
  alla	
  STORICA	
  VITTORIA	
  in	
  open	
  class	
  al	
  cruft's	
  2012	
  .
Ha	
  prodotto	
  pochissime	
  cucciolate	
  ma	
  di	
  qualità	
  ,	
  deVinendosi	
  un'allevatrice	
  "selezionatrice"	
  amatoriale.	
  
Intende	
  mettere	
  al	
  servizio	
  del	
  CIB	
  la	
  sua	
  esperienza	
  maturata	
  nel	
  corso	
  degli	
  anni	
  a	
  tutela	
  di	
  tutti	
  gli	
  allevatori	
  amatoriali	
  e/o	
  semplici	
  appassionati.


CARACCIOLO	
  Sebastiano
Detto	
  Nello.	
   Siciliano	
  D.O.C.,	
   la	
  sua	
  passione	
  cinofila	
  scattò	
   33	
  anni	
  fa,	
  allorché	
  entrò	
  nella	
  sua	
  famiglia	
  un	
  Pastore	
  Tedesco	
  con	
  cui	
  condivise	
  tutta	
  la	
  sua	
  adolescenza.	
  Da	
  quel	
  momento	
  non	
  
ha	
  più	
   smesso	
  di	
  avere	
  cani	
   ed	
  oggi	
  convive	
   con	
  10	
   Bulldog	
  che	
  girano	
  per	
  casa.	
  La	
  sua	
  passione	
  cinofila,	
   però,	
  lo	
   porta	
  a	
   interessarsi	
  anche	
   di	
  quei	
  meticci	
   che,	
   abbandonati	
  o 	
  maltrattati,	
  
andrebbero	
   verso	
   una	
   morte	
   certa	
   e	
   così	
   casa	
   sua	
   dà	
   asilo	
   anche	
   a	
   molti	
   di	
   loro.	
   Tale	
   e	
   tanta	
   è	
   la	
   passione	
   che	
   di	
   recente	
   ha	
   deciso	
   di	
   dare	
   un	
   taglio	
   con	
   la	
   vecchia	
   professione	
   di	
  
amministratore	
   di	
   condomini	
  per	
  dedicarsi	
   a	
  tempo	
  pieno	
  ai	
  cani.	
  Dopo	
  un	
   corso	
  semestrale	
   in	
  Lombardia,	
   ha	
  aperto	
   una	
  sala	
   di	
  toelettatura	
   professionale	
   in	
  Sicilia.	
   Il	
  suo	
  amore	
  per	
  il	
  
Bulldog	
  risale	
  a	
   12	
  anni	
  fa,	
  grazie	
  all’arrivo	
  in	
  casa	
  della	
  piccola	
  Maya.	
   Da	
   allora	
   non	
  ha	
  smesso	
  di	
  allevare	
  e	
  di	
  esporre	
  in	
  tutta	
  la	
  penisola,	
  conseguendo	
   non	
  pochi	
  risultati	
  di	
  prestigio,	
  uno	
  
per	
   tutti	
  il	
  titolo	
  di	
  Top	
  Dog	
   ENCI	
  2011	
  con	
  Queen	
  Hearts.	
  Candidato	
  per	
  la	
  prima	
  volta	
  come	
  Consigliere	
   del	
   CIB,	
  mette	
  a	
  disposizione	
  le	
  competenze	
  cinofile	
  maturate	
   negli	
  anni,	
   la	
  sua	
  
esperienza	
  allevatoriale	
  e,	
  perché	
  no,	
  la	
  sua	
  proverbiale	
  grinta	
  con	
  la	
  quale	
  ha	
  sempre	
  combattuto	
  per	
  le	
  idee	
  e	
  i	
  propositi	
  in	
  cui	
  crede.
ELEZIONI 2013

                                                                                                                    Il Nostro Nuovo Circolo Italiano Bulldog
                                                                                                                                CANDIDATI CONSIGLIERI
DELL'UOMO	
  Claudio
nato	
  il	
  12	
  maggio	
  1963	
  ad	
  Alatri	
  (FR),	
  oggi	
  vive	
  a	
  Nettuno	
  (RM)	
  dove	
  fa	
  l'imprenditore	
  e	
  si	
  occupa	
  di	
  politica.
Persona	
  diretta,	
  risoluta	
  e	
  carismatica,	
  da	
  sempre	
  con	
  la	
  moglie	
  si	
  occupa	
  di	
  cani	
  abbandonati	
  nella	
  zona	
  dove	
  vive.
Nel	
   2006	
  inizia	
  l'avventura	
   nell'allevamento	
  di	
  bulldog	
  con	
   il	
   figlio	
   Mirko.	
  E’	
  titolare	
   dell'affisso	
  “Poseidon	
  Bull”,	
  sempre	
  presente	
  nelle	
  piu	
  importanti	
  esposizioni	
  con	
  
soggetti	
  da	
  lui	
  prodotti,	
  produce	
  poche	
  cucciolate	
  l'anno	
  mirate	
  soltanto	
  ad	
  ottenere	
  ottimi	
  soggetti.
Politico	
   nel	
  Dna	
   vuole	
  apportare	
   al	
   CIB	
  la	
   sua	
   esperienza	
  nel	
   campo	
  manageriale,	
   cinofilo,	
   allevatoriale	
   e	
   supportare	
   ogni	
  attivita'	
  del	
  club	
   volta	
   alla	
   divulgazione	
   e	
  
miglioramento	
  della	
  razza!!!




PAGLIARANI	
  Paolo
da	
   sempre	
   appassionatao	
   di	
   cani,	
   ha	
   potuto	
   trasformare	
   la	
   sua	
   passione	
   in	
   professione.	
   Da	
   tre	
   anni	
   e'	
  socio	
   dello	
   storico	
   allevamento	
   Buck	
  and	
   Sons,	
   ed	
   ha	
   potuto	
  
maturare	
  una	
  grande	
  esperienza,	
  sia	
  nel	
  campo	
  dell'allevamento	
  (ha	
  gia'	
  al	
  suo	
  attivo	
  diverse	
  decine	
   di	
   cucciolate	
   allevate	
  e	
  cresciute)	
   sia	
   nel	
  campo	
  delle	
   esposizioni,	
   in	
  
quanto	
  presente	
  in	
  tutti	
   gli	
  avvenimenti	
  espositivi	
  piu'	
  importanti	
  in	
  campo	
  nazionale	
   ed	
  internazionale.	
  La	
   passione	
  della	
   giovane	
  eta',	
   unita	
  alla	
   gia'	
  grande	
  esperienza	
  
conseguita	
  sul	
  campo,	
  fanno	
  di	
  lui	
  una	
  persona	
  in	
  grado	
  di	
  apportare	
  nuova	
  linfa	
  ed	
  idee	
  al	
  club	
  di	
  razza.




RUSSELLO	
  Angelo	
  (a	
  cura	
  di	
  Lucia	
  Trotta)
Presentare	
  Angelo	
  Russello	
  sembra	
  facile	
  ma	
  non	
  lo	
  è...	
  E'	
  l’amicone	
  di	
  tutti,	
  dal	
  primo	
  momento	
  che	
  lo	
  conosci.	
  Venne	
  a	
  casa	
  mia	
  12	
  anni	
  fa,	
  si	
  presento’	
  in	
  cerca	
  di	
  una	
  
femminuccia,	
  tirando	
  fuori	
  dal	
  portafoglio	
  un	
  ritaglio	
  di	
  giornale	
  dove	
  c’era	
  la	
  foto	
  del	
  multich.WENCAR	
  GOLDEN	
  CHANCE	
  (Bentley)	
  e	
  me	
  la	
  mostro’	
  come	
  una	
  reliquia.	
  
Voleva	
  una	
  sua	
  Viglia.	
  Porto’	
  a	
  casa	
  la	
  sua	
  talpona	
  bianca,	
  che	
  vinse	
  di	
  tutto	
  e	
  di	
  piu’:	
  2	
  volte	
  campionessa	
  sociale,	
  campionessa	
  italiana	
  etc	
  etc.	
  Da	
  allora	
  di	
  tempo	
  ne	
  e’	
  
passato,	
  ma	
  i	
  suoi	
  bulldogs	
  sono	
  sempre,	
  per	
  lui,	
  “una	
  reliquia”.	
  Li	
  cura	
  e	
  li	
  ama	
  in	
  maniera	
  maniacale.	
  Alleva	
  con	
  l’afVisso	
  Mikantribe	
  e	
  sta	
  producendo	
  soggetti	
  di	
  elevato	
  
valore	
  genetico.	
  Ha	
  tantissimi	
  campioni	
  a	
  casa,	
  molti	
  Luvipride,	
  collaboriamo	
  oramai	
  da	
  tantissimi	
  anni.	
  Angelo	
  e’	
  schivo	
  e	
  riservato,	
  non	
  vuole	
  che	
  si	
  dica	
  di	
  lui	
  che	
  e’	
  
sempre	
  pronto	
  a	
  dare	
  una	
  mano.	
  Gli	
  sono	
  state	
  anche	
  conferite	
  2	
  medaglie	
  al	
  valor	
  civile	
  per	
  aver	
  salvato	
  delle	
  vite.	
  Nel	
  mondo	
  del	
  bulldog	
  e’	
  un	
  esempio	
  di	
  educazione	
  e	
  
correttezza,	
  da	
  sempre	
  sostenitore	
  del	
  suo	
  presidente	
  e	
  delle	
  sue	
  idee	
  e’	
  pronto	
  a	
  lavorare	
  con	
  e	
  per	
  un	
  CIB	
  migliore.


TRAVAGLINI	
  Paolo
Fin	
   da	
   bambino	
   innamorato	
  di	
   questa	
   razza,	
   si	
   è	
   avvicinato	
   al	
   mondo	
  della	
   cinoVilia	
   grazie	
   al	
   suo	
   primo	
  bulldog	
   "Rocco	
  Zero	
   Zero",	
   col	
   nome	
   del	
   quale	
   si	
   è	
   fatto	
  
conoscere	
  nell'ambito	
  espositivo	
  e	
  dei	
  social	
  network.	
  
Nessuna	
  velleità	
   da	
  allevatore	
   o	
  da	
  espositore,	
  ma	
   tanta	
  passione	
   ed	
   amore	
  per	
  questa	
   razza,	
   oltre	
  alla	
  competenza	
  tecnica	
   e	
   professionale	
  nel	
   campo	
  della	
  graVica	
   e	
  
multimediale	
  per	
  poter	
  rendere	
  participi	
  più	
  appassionati	
  possibili	
  con:	
  classiViche,	
  foto,	
  informazioni,	
  statistiche,	
  dati	
  utili	
  e	
  curiosità.
GESTIONE AMMINISTRATIVA     IL NOSTRO NUOVO
                                           CIRCOLO ITALIANO
               DEL CLUB                            BULLDOG




Referenti Regionali
Ogni referente regionale avrà le
seguenti responsabilità:

- impegnarsi a divulgare e
  promuovere le attività del
  CIB nella regione di
  competenza.

- organizzare almeno una volta
  all'anno un ritrovo per i soci del CIB

- assistere il club nell'organizzazione
  logistica di seminari sullo studio
  della razza (standard e salute)

- assistere il club nell'organizzazione
  di raduni nella propria regione.
GESTIONE AMMINISTRATIVA                                                IL NOSTRO NUOVO
                                                                                       CIRCOLO ITALIANO
                DEL CLUB                                                                       BULLDOG




                                                  Commissione Tecnica
                                       composta da:
                                   - FECCHIO Morena
                                  - MARTININI Luana
                                     - TROTTA Lucia.
Il gruppo che si propone per il mandato 2013/2015 costituirà una commissione tecnica con le seguenti
deleghe operative:
1) organizzare una giornata della salute all'anno coadiuvata dalla commissione veterinaria;
2) organizzare ogni anno un seminario che illustri l'andamento della razza (nascite,
  interpretazione dello standard, ecc);
3) stilare ogni anno un elenco di giudici il cui ordine di scelta per l’attribuzione delle speciali/raduni
  verrà sorteggiato in assemblea;
4) considerare che il regolamento del codice deontologico sia sempre attuale e venga rispettato;
5) realizzare attività di studio e ricerca a tutela della razza;
6) elaborare almeno due articoli all'anno da proporre a riviste cinofile a tiratura nazionale.
GESTIONE AMMINISTRATIVA                                            IL NOSTRO NUOVO
                                                                               CIRCOLO ITALIANO
            DEL CLUB                                                                   BULLDOG




                                          Commissione Veterinaria
composta da:

- MARTINI Mauro

- ZANICHELLI Stefano
 (ORTOPEDIA)

- QUINTAVALLA Fausto
 (MALATTIE GASTROINTESTINALI E DELL'APPARATO RESPIRATORIO)

- MAIOLINO Giovanni
 (RIPRODUZIONE)

- CELEGHINI Federico
 (CARDIOLOGIA)

1) La Commissione Veterinaria verrà interpellata dalla Commissione Tecnica su casi specifici.
   Aiuterà nell'organizzazione della "Giornata della Salute".
IL NOSTRO NUOVO

                  TESSERA                                                                   CIRCOLO ITALIANO
                                                                                                    BULLDOG




                                                            Costo della TESSERA

     Al fine di favorire l'associazione al
    "CIRCOLO ITALIANO BULLDOG"
   i candidati si propongono di portare a
        25 euro il costo della tessera
      per coloro che si iscrivono per la
              PRIMA VOLTA*.

* da intendersi come prima volta in assoluto, ossia se in passato si è stati soci e ci si
vuole iscrivere di nuovo, non può essere applicata la quota associativa ridotta.
IL NOSTRO NUOVO

                VERIFICHE ZOOTECNICHE                                                         CIRCOLO ITALIANO
                                                                                                      BULLDOG




1) SCELTA DEI GIUDICI
                                                                Esposizioni
   La "Commissione Tecnica" sarà deputata a controllare gli esiti delle verifiche zootecniche per controllare che le
   linee guida nell'interpretazione dello standard del bulldog inglese siano correttamente applicate.
   Alla fine di ogni anno stilerà un elenco di nominativi di giudici tra i quali verranno scelti, all'assemblea
   dell'anno corrente, coloro che giudicheranno raduni/speciali dell'anno successivo. Dalla rosa dei nomi (ad
   esempio quaranta) verrà effettuata un'estrazione (pubblica per tutti i soci) che determinerà l'ordine di scelta
   (dall'uno al quaranta) del Consiglio Direttivo nella formulazione delle giurie di speciali e raduni.

2) SPECIALI E RADUNI (aspetto organizzativo)
   Ad ogni esposizione (speciale o raduno) vi sarà una persona delegata del "Circolo Italiano Bulldog" (gruppo
   cinofilo, socio CIB) deputata all'allestimento del ring ed alle premiazioni, che non presenterà cani nella
   manifestazione.

3) GRANDI EVENTI
   Ogni anno verranno organizzate le seguenti grandi manifestazioni:
a) Campionato Sociale
b) Raduno di Primavera (Centro Italia)
c) Raduno del Sole (Sud Italia)
d) Bulldog dell'Anno
e) Puppy Contest
f) Giornata di aggregazione per gli amanti della razza (esempio Olimpiadi del Bulldog)
IL NOSTRO NUOVO

                 VERIFICHE ZOOTECNICHE                                                       CIRCOLO ITALIANO
                                                                                                     BULLDOG




                                                              Esposizioni
- Il "Raduno del Sole" sarà sempre organizzato nel Sud Italia come appuntamento fisso.
- I giudici del "Campionato Sociale", del "Raduno di Primavera" e del "Raduno del Sud" dovranno essere
  esclusivamente giudici inglesi o specialisti di razza.
- Il "Puppy Contest" dovrà sempre essere giudicato da un allevatore italiano di comprovata esperienza.
  Precederà sempre il "Bulldog dell'Anno" che verrà organizzato il pomeriggio.
  Il "Puppy Contest" potrà garantire una minima entrata così da permettere un'agevole organizzazione del
  "Bulldog dell'Anno".
- Il giudici del "Bulldog dell'Anno" dovranno sempre essere allevatori inglesi e/o europei di comprovata
  esperienza.
  La sera precedente o la sera stessa in cui si svolgerà il "Bulldog dell'Anno", sarà l'occasione per organizzare
  una cena di gala in cui il "Circolo Italiano Bulldog" consegnerà i premi che deciderà di istituire per chi si è
  maggiormente distinto nell'allevamento o nel campo cinofilo (rescue, organizzazione esposizioni, supporto al
  club, ecc.).
  Il giorno precedente il "Campionato Sociale" o il "Bulldog dell'Anno" sarà organizzata una giornata dedicata
  esclusivamente all'aggregazione, durante la quale allevatori qualificati illustreranno al pubblico argomenti
  di interesse generale sulla razza (alimentazione, problematiche sanitarie più frequenti, handling, ecc.).
- Trasmissione in streaming su internet dei grandi appuntamenti (speciali, raduni, campionato sociale) ove le
   infrastrutture lo consentano.
- "Campionato Sociale": il Circolo Italiano Bulldog non è in possesso, ad oggi, di un regolamento del
  "Campionato Sociale". I candidati si propongono di stilarne uno che risponda agli interessi della razza.
IL NOSTRO NUOVO

        NOVITA'                                      CIRCOLO ITALIANO
                                                             BULLDOG




                                      Rescue
Il fenomeno dell'abbandono dei cani é un problema sempre più
frequente nella società moderna. Purtroppo negli ultimi anni
anche molti bulldogs hanno vissuto esperienze dolorose e di
difficile soluzione. Il Circolo Italiano Bulldog dovrà avere una
persona che si dedichi esclusivamente a questa realtà e possa
adoperarsi concretamente nella soluzione di tali problematiche.
Il responsabile del "Rescue" dovrà relazionarsi con le
organizzazioni che materialmente si dedicano nell'aiuto di
bulldogs in difficoltà sia attraverso il reperimento di fondi sia
affiancandole nello svolgimento di pratiche burocratiche in cui é
necessaria la presenza del club di razza.
IL NOSTRO NUOVO
            COMUNICAZIONE & MARKETING                                 CIRCOLO ITALIANO
                                                                              BULLDOG




                                            Rivista del Club
- 2 riviste all'anno;

- per ogni uscita verranno proposte due versioni: una cartacea (massimo 32
  pagine così da ridurre i costi) ed una online;

- La rivista cartacea comprenderà esclusivamente: articoli sulla razza, articoli
  divulgativi sull'attività del club e le classifiche di speciali e raduni con la
  sola foto grande di "BOB" e "BOS";

- La rivista online (che potrà essere stampata da chi ha piacere) comprenderà
  tutto ciò che è nella cartacea, in più verranno inserite tutte le foto dei raduni e
  speciali in formato visibile (massimo 3/4 foto per pagina). La rivista
  online sarà quindi quasi il doppio, come numero di pagine, rispetto a quella
  cartacea.
IL NOSTRO NUOVO
              COMUNICAZIONE & MARKETING                                                 CIRCOLO ITALIANO
                                                                                                BULLDOG




                                                        Sito Internet
Gli ultimi anni hanno segnato un cambiamento radicale, ormai tutto è più tecnologico, si usano i siti
internet ed i social network per comunicare, pubblicizzare e ...
Anche il “Nostro Nuovo Circolo Italiano Bulldog” ha scelto di tenersi al passo con i tempi, per questo
abbiamo previsto una revisione al sito internet.
Il nostro scopo è quello di creare strumenti semplici ed intuitivi, accessibili a tutti, che diventino un punto
di riferimento sia per i soci storici che per gli appassionati che si avvicinano per la prima volta al mondo
del bulldog. Questo è quello che vogliamo fare grazie ad alcune modifiche e migliorie:

- Rendere il sito più fruibile ed intuitivo;
- Implementazione della parte informativa;
- Pubblicazione del calendario completo delle esposizioni su territorio
  nazionale e (ove possibile) straniero;
- Pubblicazione dei risultati delle esposizioni su territorio nazionale e
  straniero (se comunicati o inviati);
- Inserimento di link diretti ai moduli di iscrizione delle esposizioni.
- Attivazione di "Richesta Tesseramento/Rinnovo" e pagamento on-line.
- Possibilità di inoltrare domande, richieste o mettersi in comunicazione direttamentente
  con la "Commissione Tecnica".
IL NOSTRO NUOVO
           COMUNICAZIONE & MARKETING                            CIRCOLO ITALIANO
                                                                        BULLDOG




                                      Stampa Nazionale
- Il "Circolo Italiano Bulldog" dovrà contattare le riviste a tiratura
  nazionale per concordare uscite periodiche aventi i seguenti temi:
  - la razza bulldog;
  - l'acquisto del cucciolo (come sceglierlo e a chi rivolgersi);
  - campagna di sensibilizzazione contro gli abbandoni;
  - campagna di sensibilizzazione contro la tratta di cani.

- Riprendere le comunicazioni con la rivista "I Nostri Cani";

- Creazione di gadgets personalizzati del "Circolo Italiano Bulldog", tra cui
  alcuni verranno distribuiti come omaggio al momento del "primo
  tesseramento".
IL NOSTRO NUOVO
           MODIFICHE STATUARIE                                      CIRCOLO ITALIANO
                                                                            BULLDOG




Negli anni è nata l'esigenza di dare maggior valore alla qualifica di
"socio CIB". Ciò può passare esclusivamente attraverso una
modifica statuaria che imponga requisiti ulteriori per diventare soci
del "Circolo Italiano Bulldog".

I candidati proporranno all'ENCI che siano modificati i requisiti di
associazione al Circolo Italiano Bulldog.
In particolare la domanda di associazione dovrà essere accompagnata dalla
sottoscrizione contestuale e obbligatoria del Codice Deontologico del CIB.
Tutti i soci, quindi, nel caso decidessero di riprodurre i propri bulldogs, dovranno
rispettare le regole deontologiche stabilite dal CIB.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Il Nostro Nuovo CIB: lista e programma Elezioni 2013

  • 1. IL NOSTRO NUOVO CIRCOLO ITALIANO BULLDOG
  • 2. IL NOSTRO NUOVO CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Elezioni del Consiglio Direttivo del CIRCOLO ITALIANO BULLDOG 2013 - 2015
  • 3. GESTIONE AMMINISTRATIVA IL NOSTRO NUOVO CIRCOLO ITALIANO DEL CLUB BULLDOG
  • 4. ELEZIONI 2013 Il Nostro Nuovo Circolo Italiano Bulldog CANDIDATI CONSIGLIERI SANSON  Alberto La   sua   passione   cinoVila   nasce   nel   1997   quando   acquistó   la   sua   prima   bulldog   e   Vin   da   subito   decise   di   associarsi   al   Circolo   Italiano   Bulldog   per   contribuire   e   far  parte   dell'unica   associazione  specializzata  nel  tutelare  la   razza   bulldog  inglese.  Assiduo  frequentatore   dei  piú  importanti  appuntamenti  nazionali  e  internazionali   ha  rivolto  il  suo  interesse   cinoVilo   sia   all'ambito   tecnico  sia  a  quello  più  propriamente  di   affezione  verso  il  bulldog.  Negli  anni  é  stato  difatti  moderatore  di   un   forum  molto  attivo  nella  divulgazione  della  razza,  partecipando   assiduamente   a  incontri  con  Vini  aggregativi,   ha   importato   soggetti  dai  migliori   allevamenti  mondiali  nonché   si  é   dedicato  all'allevamento   con   discreti   risultati.  Consigliere   dal  2008,   riveste  la  carica  di  Presidente  del  Consiglio  Direttivo  dal  2010.   Si  ripropone  per  il  mandato  2013/2015  con  il   Vine  di  migliorare  l'organizzazione  e  l'attivitá  del  Circolo  Italiano  Bulldog  attraverso  il  coinvolgimento  di  tutti  gli  appassionati  della   razza:   i  possessori  di  solo  un  bulldog,  gli  allevatori  amatoriali  nonché  i  migliori  allevatori  e  selezionatori  italiani.   MARTINI  Mauro Svolge   l’attività  di   veterinario  a  Reggio  Emilia   con  particolare  attenzione  alle  patologie  che   afVliggono  il   bulldog  inglese.   Entusiasta   in  ogni  sua  iniziativa,  ha  come   obiettivo  primario   quello   di   migliorare   la   qualità   di   vita   dei  nostri   bulldogs   cercando  di  smentire   il   luogo  comune   per  cui   il  bulldog   è   un  cane   con  difVicoltà   di  movimento   e   respiratorie.   Membro   del   consiglio  direttivo  dal  2005   ha  partecipato  attivamente  alla   gestione  del  club   scrivendo  articoli   veterinari  sul  bulldog   inglese   (pubblicati  sia  sulla   rivista   del  club  sia  sul  sito  internet),     organizzando   numerosi   convegni   sulle   patologie   che   afVliggono   la   nostra   razza   (tra   cui   ricordiamo   ad   esempio   le   ormai   consuete   “giornate   sulla   salute   del   bulldog”)   giunte   alla   5^edizione.  Si  è  reso  promotore  altresì  dell’organizzazione  delle  olimpiadi  del  bulldog  inglese,  giunte  alla  4^  edizione:  momento   di   aggregazione   tra  appassionati  di  bulldogs  al  di  fuori   delle   consuete   esposizioni.   Nell’ultimo   triennio   l’azione   è   stata   rivolta   al   “corso   allevamento   e   pediatria”   portato   in   diverse   città   italiane,   Benevento,   Siena   ,Ferrara,Alessandria   e   Aprilia(LT)  queste  nell’obiettivo  di  aumentare  le  conoscenze  e  la  professionalità  degli  allevatori  sul  territorio  nazionale. Mauro  si  propone  come  responsabile  del  settore  “salute”  all’interno  del  Circolo  Italiano  Bulldog. BISIGNANO  Pierluca 46  anni,  da  ormai  quasi  20  anni  condivide  la  sua  vita  quotidiana  con  il  Bulldog. Alleva  con  l’afVisso  riconosciuto  Oldengland’s  Dream. I    suoi  cuccioli  si  possono  trovare  nei  5  continenti,  frequenta  molto  spesso  le  più  importanti  manifestazioni  canine  europee  e  mondiali  si  può  dire,  che  sia  conosciuto  e  stimato  a  livello   mondiale. Da  sempre  amante  di  quelle  che  ritiene  personalmente  le  migliori  linee  di  sangue  inglesi  cerca  di  allevare  selezionando  per  genealogia,  salute,  bellezza  e  carattere. Vorrebbe  mettere  a  disposizione  del  Circolo  Italiano  Bulldog  la  sua  esperienza  e  le  sue  conoscenze  e  contatti  con  tutti  i  Club  stranieri  e  certamente  con  i  migliori  allevatori  sparsi  per  il   Mondo  per  far  si  che  l’immagine  del  CIB  possa  essere  promossa  al  meglio,  oltre  che  in  Italia,  anche  oltre  conVine. LUPIA  Anna  Maria Imprenditrice,  da  sempre  schierata  a  favore  degli  animali,  con  maggior  interesse  per  la  cinoVilia.   Fin  dall'infanzia  con  la  complicità  del  padre  accudisce  e  trova  famiglie  per  adottare  cani  "diversamente  fortunati  ". Persona  sincera  dall'indomabile  cuore  d'oro,  pronta  sempre  ad  aiutare  il  prossimo.   La  passione  per  i  bulldog  iniziò  nel  2005  quando  entrarono  nella  sua  vita  Arturo  e  Ofelia  quest'ultima  partorì  il  multi  ch  "All  by  myself"  che  ha  sVilato  nei  più  importanti  ring  nazionali   ed  internazionali,  primeggiando  Vin  da  subito  sino  ad  arrivare  alla  STORICA  VITTORIA  in  open  class  al  cruft's  2012  . Ha  prodotto  pochissime  cucciolate  ma  di  qualità  ,  deVinendosi  un'allevatrice  "selezionatrice"  amatoriale.   Intende  mettere  al  servizio  del  CIB  la  sua  esperienza  maturata  nel  corso  degli  anni  a  tutela  di  tutti  gli  allevatori  amatoriali  e/o  semplici  appassionati. CARACCIOLO  Sebastiano Detto  Nello.   Siciliano  D.O.C.,   la  sua  passione  cinofila  scattò   33  anni  fa,  allorché  entrò  nella  sua  famiglia  un  Pastore  Tedesco  con  cui  condivise  tutta  la  sua  adolescenza.  Da  quel  momento  non   ha  più   smesso  di  avere  cani   ed  oggi  convive   con  10   Bulldog  che  girano  per  casa.  La  sua  passione  cinofila,   però,  lo   porta  a   interessarsi  anche   di  quei  meticci   che,   abbandonati  o  maltrattati,   andrebbero   verso   una   morte   certa   e   così   casa   sua   dà   asilo   anche   a   molti   di   loro.   Tale   e   tanta   è   la   passione   che   di   recente   ha   deciso   di   dare   un   taglio   con   la   vecchia   professione   di   amministratore   di   condomini  per  dedicarsi   a  tempo  pieno  ai  cani.  Dopo  un   corso  semestrale   in  Lombardia,   ha  aperto   una  sala   di  toelettatura   professionale   in  Sicilia.   Il  suo  amore  per  il   Bulldog  risale  a   12  anni  fa,  grazie  all’arrivo  in  casa  della  piccola  Maya.   Da   allora   non  ha  smesso  di  allevare  e  di  esporre  in  tutta  la  penisola,  conseguendo   non  pochi  risultati  di  prestigio,  uno   per   tutti  il  titolo  di  Top  Dog   ENCI  2011  con  Queen  Hearts.  Candidato  per  la  prima  volta  come  Consigliere   del   CIB,  mette  a  disposizione  le  competenze  cinofile  maturate   negli  anni,   la  sua   esperienza  allevatoriale  e,  perché  no,  la  sua  proverbiale  grinta  con  la  quale  ha  sempre  combattuto  per  le  idee  e  i  propositi  in  cui  crede.
  • 5. ELEZIONI 2013 Il Nostro Nuovo Circolo Italiano Bulldog CANDIDATI CONSIGLIERI DELL'UOMO  Claudio nato  il  12  maggio  1963  ad  Alatri  (FR),  oggi  vive  a  Nettuno  (RM)  dove  fa  l'imprenditore  e  si  occupa  di  politica. Persona  diretta,  risoluta  e  carismatica,  da  sempre  con  la  moglie  si  occupa  di  cani  abbandonati  nella  zona  dove  vive. Nel   2006  inizia  l'avventura   nell'allevamento  di  bulldog  con   il   figlio   Mirko.  E’  titolare   dell'affisso  “Poseidon  Bull”,  sempre  presente  nelle  piu  importanti  esposizioni  con   soggetti  da  lui  prodotti,  produce  poche  cucciolate  l'anno  mirate  soltanto  ad  ottenere  ottimi  soggetti. Politico   nel  Dna   vuole  apportare   al   CIB  la   sua   esperienza  nel   campo  manageriale,   cinofilo,   allevatoriale   e   supportare   ogni  attivita'  del  club   volta   alla   divulgazione   e   miglioramento  della  razza!!! PAGLIARANI  Paolo da   sempre   appassionatao   di   cani,   ha   potuto   trasformare   la   sua   passione   in   professione.   Da   tre   anni   e'  socio   dello   storico   allevamento   Buck  and   Sons,   ed   ha   potuto   maturare  una  grande  esperienza,  sia  nel  campo  dell'allevamento  (ha  gia'  al  suo  attivo  diverse  decine   di   cucciolate   allevate  e  cresciute)   sia   nel  campo  delle   esposizioni,   in   quanto  presente  in  tutti   gli  avvenimenti  espositivi  piu'  importanti  in  campo  nazionale   ed  internazionale.  La   passione  della   giovane  eta',   unita  alla   gia'  grande  esperienza   conseguita  sul  campo,  fanno  di  lui  una  persona  in  grado  di  apportare  nuova  linfa  ed  idee  al  club  di  razza. RUSSELLO  Angelo  (a  cura  di  Lucia  Trotta) Presentare  Angelo  Russello  sembra  facile  ma  non  lo  è...  E'  l’amicone  di  tutti,  dal  primo  momento  che  lo  conosci.  Venne  a  casa  mia  12  anni  fa,  si  presento’  in  cerca  di  una   femminuccia,  tirando  fuori  dal  portafoglio  un  ritaglio  di  giornale  dove  c’era  la  foto  del  multich.WENCAR  GOLDEN  CHANCE  (Bentley)  e  me  la  mostro’  come  una  reliquia.   Voleva  una  sua  Viglia.  Porto’  a  casa  la  sua  talpona  bianca,  che  vinse  di  tutto  e  di  piu’:  2  volte  campionessa  sociale,  campionessa  italiana  etc  etc.  Da  allora  di  tempo  ne  e’   passato,  ma  i  suoi  bulldogs  sono  sempre,  per  lui,  “una  reliquia”.  Li  cura  e  li  ama  in  maniera  maniacale.  Alleva  con  l’afVisso  Mikantribe  e  sta  producendo  soggetti  di  elevato   valore  genetico.  Ha  tantissimi  campioni  a  casa,  molti  Luvipride,  collaboriamo  oramai  da  tantissimi  anni.  Angelo  e’  schivo  e  riservato,  non  vuole  che  si  dica  di  lui  che  e’   sempre  pronto  a  dare  una  mano.  Gli  sono  state  anche  conferite  2  medaglie  al  valor  civile  per  aver  salvato  delle  vite.  Nel  mondo  del  bulldog  e’  un  esempio  di  educazione  e   correttezza,  da  sempre  sostenitore  del  suo  presidente  e  delle  sue  idee  e’  pronto  a  lavorare  con  e  per  un  CIB  migliore. TRAVAGLINI  Paolo Fin   da   bambino   innamorato  di   questa   razza,   si   è   avvicinato   al   mondo  della   cinoVilia   grazie   al   suo   primo  bulldog   "Rocco  Zero   Zero",   col   nome   del   quale   si   è   fatto   conoscere  nell'ambito  espositivo  e  dei  social  network.   Nessuna  velleità   da  allevatore   o  da  espositore,  ma   tanta  passione   ed   amore  per  questa   razza,   oltre  alla  competenza  tecnica   e   professionale  nel   campo  della  graVica   e   multimediale  per  poter  rendere  participi  più  appassionati  possibili  con:  classiViche,  foto,  informazioni,  statistiche,  dati  utili  e  curiosità.
  • 6. GESTIONE AMMINISTRATIVA IL NOSTRO NUOVO CIRCOLO ITALIANO DEL CLUB BULLDOG Referenti Regionali Ogni referente regionale avrà le seguenti responsabilità: - impegnarsi a divulgare e promuovere le attività del CIB nella regione di competenza. - organizzare almeno una volta all'anno un ritrovo per i soci del CIB - assistere il club nell'organizzazione logistica di seminari sullo studio della razza (standard e salute) - assistere il club nell'organizzazione di raduni nella propria regione.
  • 7. GESTIONE AMMINISTRATIVA IL NOSTRO NUOVO CIRCOLO ITALIANO DEL CLUB BULLDOG Commissione Tecnica composta da: - FECCHIO Morena - MARTININI Luana - TROTTA Lucia. Il gruppo che si propone per il mandato 2013/2015 costituirà una commissione tecnica con le seguenti deleghe operative: 1) organizzare una giornata della salute all'anno coadiuvata dalla commissione veterinaria; 2) organizzare ogni anno un seminario che illustri l'andamento della razza (nascite, interpretazione dello standard, ecc); 3) stilare ogni anno un elenco di giudici il cui ordine di scelta per l’attribuzione delle speciali/raduni verrà sorteggiato in assemblea; 4) considerare che il regolamento del codice deontologico sia sempre attuale e venga rispettato; 5) realizzare attività di studio e ricerca a tutela della razza; 6) elaborare almeno due articoli all'anno da proporre a riviste cinofile a tiratura nazionale.
  • 8. GESTIONE AMMINISTRATIVA IL NOSTRO NUOVO CIRCOLO ITALIANO DEL CLUB BULLDOG Commissione Veterinaria composta da: - MARTINI Mauro - ZANICHELLI Stefano (ORTOPEDIA) - QUINTAVALLA Fausto (MALATTIE GASTROINTESTINALI E DELL'APPARATO RESPIRATORIO) - MAIOLINO Giovanni (RIPRODUZIONE) - CELEGHINI Federico (CARDIOLOGIA) 1) La Commissione Veterinaria verrà interpellata dalla Commissione Tecnica su casi specifici. Aiuterà nell'organizzazione della "Giornata della Salute".
  • 9. IL NOSTRO NUOVO TESSERA CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Costo della TESSERA Al fine di favorire l'associazione al "CIRCOLO ITALIANO BULLDOG" i candidati si propongono di portare a 25 euro il costo della tessera per coloro che si iscrivono per la PRIMA VOLTA*. * da intendersi come prima volta in assoluto, ossia se in passato si è stati soci e ci si vuole iscrivere di nuovo, non può essere applicata la quota associativa ridotta.
  • 10. IL NOSTRO NUOVO VERIFICHE ZOOTECNICHE CIRCOLO ITALIANO BULLDOG 1) SCELTA DEI GIUDICI Esposizioni La "Commissione Tecnica" sarà deputata a controllare gli esiti delle verifiche zootecniche per controllare che le linee guida nell'interpretazione dello standard del bulldog inglese siano correttamente applicate. Alla fine di ogni anno stilerà un elenco di nominativi di giudici tra i quali verranno scelti, all'assemblea dell'anno corrente, coloro che giudicheranno raduni/speciali dell'anno successivo. Dalla rosa dei nomi (ad esempio quaranta) verrà effettuata un'estrazione (pubblica per tutti i soci) che determinerà l'ordine di scelta (dall'uno al quaranta) del Consiglio Direttivo nella formulazione delle giurie di speciali e raduni. 2) SPECIALI E RADUNI (aspetto organizzativo) Ad ogni esposizione (speciale o raduno) vi sarà una persona delegata del "Circolo Italiano Bulldog" (gruppo cinofilo, socio CIB) deputata all'allestimento del ring ed alle premiazioni, che non presenterà cani nella manifestazione. 3) GRANDI EVENTI Ogni anno verranno organizzate le seguenti grandi manifestazioni: a) Campionato Sociale b) Raduno di Primavera (Centro Italia) c) Raduno del Sole (Sud Italia) d) Bulldog dell'Anno e) Puppy Contest f) Giornata di aggregazione per gli amanti della razza (esempio Olimpiadi del Bulldog)
  • 11. IL NOSTRO NUOVO VERIFICHE ZOOTECNICHE CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Esposizioni - Il "Raduno del Sole" sarà sempre organizzato nel Sud Italia come appuntamento fisso. - I giudici del "Campionato Sociale", del "Raduno di Primavera" e del "Raduno del Sud" dovranno essere esclusivamente giudici inglesi o specialisti di razza. - Il "Puppy Contest" dovrà sempre essere giudicato da un allevatore italiano di comprovata esperienza. Precederà sempre il "Bulldog dell'Anno" che verrà organizzato il pomeriggio. Il "Puppy Contest" potrà garantire una minima entrata così da permettere un'agevole organizzazione del "Bulldog dell'Anno". - Il giudici del "Bulldog dell'Anno" dovranno sempre essere allevatori inglesi e/o europei di comprovata esperienza. La sera precedente o la sera stessa in cui si svolgerà il "Bulldog dell'Anno", sarà l'occasione per organizzare una cena di gala in cui il "Circolo Italiano Bulldog" consegnerà i premi che deciderà di istituire per chi si è maggiormente distinto nell'allevamento o nel campo cinofilo (rescue, organizzazione esposizioni, supporto al club, ecc.). Il giorno precedente il "Campionato Sociale" o il "Bulldog dell'Anno" sarà organizzata una giornata dedicata esclusivamente all'aggregazione, durante la quale allevatori qualificati illustreranno al pubblico argomenti di interesse generale sulla razza (alimentazione, problematiche sanitarie più frequenti, handling, ecc.). - Trasmissione in streaming su internet dei grandi appuntamenti (speciali, raduni, campionato sociale) ove le infrastrutture lo consentano. - "Campionato Sociale": il Circolo Italiano Bulldog non è in possesso, ad oggi, di un regolamento del "Campionato Sociale". I candidati si propongono di stilarne uno che risponda agli interessi della razza.
  • 12. IL NOSTRO NUOVO NOVITA' CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Rescue Il fenomeno dell'abbandono dei cani é un problema sempre più frequente nella società moderna. Purtroppo negli ultimi anni anche molti bulldogs hanno vissuto esperienze dolorose e di difficile soluzione. Il Circolo Italiano Bulldog dovrà avere una persona che si dedichi esclusivamente a questa realtà e possa adoperarsi concretamente nella soluzione di tali problematiche. Il responsabile del "Rescue" dovrà relazionarsi con le organizzazioni che materialmente si dedicano nell'aiuto di bulldogs in difficoltà sia attraverso il reperimento di fondi sia affiancandole nello svolgimento di pratiche burocratiche in cui é necessaria la presenza del club di razza.
  • 13. IL NOSTRO NUOVO COMUNICAZIONE & MARKETING CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Rivista del Club - 2 riviste all'anno; - per ogni uscita verranno proposte due versioni: una cartacea (massimo 32 pagine così da ridurre i costi) ed una online; - La rivista cartacea comprenderà esclusivamente: articoli sulla razza, articoli divulgativi sull'attività del club e le classifiche di speciali e raduni con la sola foto grande di "BOB" e "BOS"; - La rivista online (che potrà essere stampata da chi ha piacere) comprenderà tutto ciò che è nella cartacea, in più verranno inserite tutte le foto dei raduni e speciali in formato visibile (massimo 3/4 foto per pagina). La rivista online sarà quindi quasi il doppio, come numero di pagine, rispetto a quella cartacea.
  • 14. IL NOSTRO NUOVO COMUNICAZIONE & MARKETING CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Sito Internet Gli ultimi anni hanno segnato un cambiamento radicale, ormai tutto è più tecnologico, si usano i siti internet ed i social network per comunicare, pubblicizzare e ... Anche il “Nostro Nuovo Circolo Italiano Bulldog” ha scelto di tenersi al passo con i tempi, per questo abbiamo previsto una revisione al sito internet. Il nostro scopo è quello di creare strumenti semplici ed intuitivi, accessibili a tutti, che diventino un punto di riferimento sia per i soci storici che per gli appassionati che si avvicinano per la prima volta al mondo del bulldog. Questo è quello che vogliamo fare grazie ad alcune modifiche e migliorie: - Rendere il sito più fruibile ed intuitivo; - Implementazione della parte informativa; - Pubblicazione del calendario completo delle esposizioni su territorio nazionale e (ove possibile) straniero; - Pubblicazione dei risultati delle esposizioni su territorio nazionale e straniero (se comunicati o inviati); - Inserimento di link diretti ai moduli di iscrizione delle esposizioni. - Attivazione di "Richesta Tesseramento/Rinnovo" e pagamento on-line. - Possibilità di inoltrare domande, richieste o mettersi in comunicazione direttamentente con la "Commissione Tecnica".
  • 15. IL NOSTRO NUOVO COMUNICAZIONE & MARKETING CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Stampa Nazionale - Il "Circolo Italiano Bulldog" dovrà contattare le riviste a tiratura nazionale per concordare uscite periodiche aventi i seguenti temi: - la razza bulldog; - l'acquisto del cucciolo (come sceglierlo e a chi rivolgersi); - campagna di sensibilizzazione contro gli abbandoni; - campagna di sensibilizzazione contro la tratta di cani. - Riprendere le comunicazioni con la rivista "I Nostri Cani"; - Creazione di gadgets personalizzati del "Circolo Italiano Bulldog", tra cui alcuni verranno distribuiti come omaggio al momento del "primo tesseramento".
  • 16. IL NOSTRO NUOVO MODIFICHE STATUARIE CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Negli anni è nata l'esigenza di dare maggior valore alla qualifica di "socio CIB". Ciò può passare esclusivamente attraverso una modifica statuaria che imponga requisiti ulteriori per diventare soci del "Circolo Italiano Bulldog". I candidati proporranno all'ENCI che siano modificati i requisiti di associazione al Circolo Italiano Bulldog. In particolare la domanda di associazione dovrà essere accompagnata dalla sottoscrizione contestuale e obbligatoria del Codice Deontologico del CIB. Tutti i soci, quindi, nel caso decidessero di riprodurre i propri bulldogs, dovranno rispettare le regole deontologiche stabilite dal CIB.