SlideShare a Scribd company logo
di intonaci dipinti e...
di mattoni
nova in età preindustriale hanno riservato
nche se poco evidente, e capace, comunque,
istenza materiale e l’efficienza strutturale




                                                                                                                                                                 profilo d’ingombro
                                                                                                                                                                 del vano del terzo
                                                                                                                                                                 livello




                                             mentate a Genova, a partire dal XIV se-       mente ma non si esaurì del tutto. I pro-      negrisoli, mattoni dritti ferrioli, m
                                             colo, seguono un’evoluzione com-              dotti in laterizio diffusi e impiegati nel-   toni giovani, chiappelle negre ferr
                                             plessa e ancora ricca di interrogativi.       l’edilizia cittadina provenivano da una       chiappelle dritte” ufficialmente d
                                             La tecnica muraria consolidatasi du-          serie di fornaci dislocate a Prato, in Val    nel 1625 da un’ordinanza comuna
                                             rante il medioevo era caratterizzata da       Bisagno, a Pra, a Palmaro, a Pegli e a        Le leggi e i decreti emessi dalle M
                                             un sistema strutturale a setti a cui si       Voltri, nella riviera di Ponente e sulla      strature Comunali fissavano inoltr
                                             affiancavano esempi di strutture pun-         riva sinistra del Polcevera, in corri-        gide condizioni sulla produzione
                                             tiformi, a pilastri e archi a sesto acuto     spondenza di uno dei depositi argillosi       mattoni, obbligando al rispetto d
                                             a tutti i piani dell’edificio. A quest’e-     più estesi della Liguria. La produzione       prezzi e dei modelli, rappresentat
                                             poca la pietra squadrata costituiva in        e il commercio dei mattoni e degli altri      dalle “misure di ferro, che si cons
que ad un uso di tipo specialistico, che     genere le strutture a piano terra men-        prodotti in laterizio furono sottoposti,      vano per autentico in Camera”.(4)
si fondava su una consolidata cultura        tre per i piani superiori si prediligeva il   almeno a partire dal Cinquecento, ad          A più riprese, dal Cinquecento al
tecnico-esecutiva degli operatori e          mattone.(1) L’epidemia di peste nera          una serie di rigide disposizioni norma-       cento, fu comunque necessario i
sulla consapevolezza delle sue caratte-      che colpì la città a metà del Trecento,       tive, periodicamente aggiornate. La           porre il prezzo dei prodotti in late
ristiche fisiche e del suo comporta-         con disastrose conseguenze demogra-           Magistratura dei Censori(2) ricopriva un      in funzione della tipologia, della
mento nel tempo. La limitata disponi-        fiche ed economiche ancora non ade-           fondamentale ruolo di controllo sulla         lità e della cottura. Solo all’inizio
bilità di risorse e di materie prime im-     guatamente valutate, ebbe senza dub-          produzione, sulla qualità, sui prezzi e       Settecento la produzione del cott
poneva infatti ai costruttori di moltipli-   bio un peso rilevante nel condizionare        sulle regole di smercio dei prodotti in       definitivamente regolamentata da
care le soluzioni tecniche possibili a       lo sviluppo anche delle tecniche co-          laterizio, che potevano essere sbarcati       serie di imposizioni sulla materia
muretto d’attico



za reticolare
                                                                                             caditoia per il passaggio
                                                                                             delle acque meteoriche



                                                                                             manto di coperture in
                                                                                             abbadini di ardesia in
                                                                                             triplice strato


                                                                                                                             dormiente




                                                                                                                                                    volte a botte con
                                                                                                                                                    testata di padiglione

                                                                                                                                                    rinfianco in materiale
                                                                                             muratura in pietra a                                   detritico
                                                                                             spacco a “scapoli e
                                                                                             tocchetti”




dere, di legno, che consentiva una più        rantire la regolarità dell’apertura.        stema distributivo dei singoli alloggi o       cessario non caricare eccessivam
regolare posa in opera dell’arco ribas-       L’adozione del mattone pieno serviva        dell’intera fabbrica. Il sistema a setti in    le strutture esistenti, che pure sar
sato destinato alla rimarginatura supe-       poi in genere a risolvere i casi di di-     muratura portante con sezione decre-           bero state adeguatamente rinforz
riore dell’apertura e alla ripartizione       scontinuità muraria, per i tampona-         scente dal basso verso l’alto impo-            per mezzo di pilastri murari, in co
dei carichi verticali sulle spalle murarie    menti e per una serie di usi speciali-      neva, per le strutture murarie in eleva-       spondenza dei punti di massima s
laterali. Il costruttore di età preindu-      stici. L’uso puntuale e circoscritto del    zione di sezione inferiore ai quaranta         citazione conseguente all’aument
striale era peraltro consapevole del-         mattone riguardava anche la costru-         centimetri, l’adozione di un materiale         volume.
l’impegno tecnico necessario all’ese-         zione delle scale, dal momento che la       da costruzione di dimensioni più omo-          Con la costruzione di tramezzi in
cuzione delle aperture e della funzione       struttura degli scalini era in genere co-   genee della pietra a spacco ma in              toni pieni si risolveva poi il proble
che il sistema muro-bucatura avrebbe          stituita da muretti in mattoni con riem-    grado di garantire comunque la stabi-          della distribuzione interna degli e
giocato nel complesso equilibrio sta-         pimento di malta e detriti, mentre la       lità a muri relativamente sottili. La tec-     In occasione di interventi condotti
tico della scatola muraria come testi-        realizzazione di muri omogenei in mat-      nica costruttiva fondata sull’uso del          riodicamente per trasformare le c
moniano gli antichi capitolati: “in ogni      toni intonacati poteva riguardare, in al-   mattone fu adottata indistintamente in         zioni di fruibilità delle abitazioni s
facciata tanto alli grandi quanto alli        cuni casi, la scatola muraria del corpo     molti casi di sopraelevazione, sia in          dava così al mattone la soluzione
quadri a tutti si facciano li loro archi de   scala.(6)                                   edifici privati sia in edifici pubblici        nuovi muri divisori. Gli interventi
mattoni ferrioli e di essi ancora le pila-                                                come Palazzo Ducale. In molte circo-           andavano ad intaccare un equilibr
strate di dette finestre e tutto ciò con      i muri sottili in mattoni L’esigenza        stanze le specifiche tecniche dei capi-        statico consolidatosi nel tempo d
diligenza come cosa di molta impor-           di costruire strutture murarie di se-       tolati dei lavori del XVI e del XVII se-       vano infatti garantire la massima l
tanza...”.(5) La struttura irregolare della   zione contenuta veniva in genere ri-        colo contengono precisazioni sul tipo          gerezza della struttura aggiunta c
I disegni di queste
                                                                pagine sono tratti da (8).




lato, ruscellando sul manto di abbadini    e dei camini. Nei tradizionali tetti a            elementi costruttivi con funzione           Una fasciatura di mattoni a differ
del sottostante tetto a falde, arriva al   falde il sistema di deflusso delle acque          speciale Il mattone si è dimostrato an-     spessore e un doppio strato di int
sistema di deflusso in modo da evitare     piovane è in parte affidato al muretto            che un ottimo materiale da costruzione      naco con caratteristiche idraulich
qualsiasi tipo di infiltrazione nelle      d’attico, generalmente costruito in               per risolvere problemi derivanti da in-     garantivano l’impermeabilità alle
strutture sottostanti. Il sistema di mu-   mattoni pieni a due teste, rivestito da           filtrazioni d’acqua e per contrastare il    reti perimetrali mentre a terra si a
retti a “castello di carte” era adottato   intonaco e protetto da lastre di arde-            rischio di incendi.                         tava in genere una pavimentazion
in alcune circostanze per coprire com-     sia, ma anche il camino con cappello a            Il problema dell’umidità e, in generale,    di mattoni a duplice sovrapposizi
pletamente il tetto a falde con terrazze   vento, in ardesia, ha una struttura in-           la presenza indesiderata di acqua allo      resa ancor più efficace da un ulter
praticabili (edificio in piazza Sarzano,   terna di mattoni che costituisce il cas-          stato liquido o sotto forma                 pavimento in lastre di ardesia.
n° 19), o solo in corrispondenza degli     settone di contenimento delle canne               di vapor acqueo erano risolti con
abbaini.                                   fumarie.(8)                                       soluzioni tecniche basate sull’uso          l’impiego del mattone contro i
Mattoni pieni venivano adottati anche      Anche la realizzazione dei cornicioni,            del mattone.(9)                             schio di incendio La sperimenta
per la costruzione del muretto d’attico    rigidamente vincolata dalle disposi-              La barriera al vapore delle pareti verti-   del mattone pieno contro il peric
                                           zioni della magistratura cittadina com-           cali in pietra “a scapoli e tocchetti” si
                                           petente in materia urbanistica, richie-           otteneva per mezzo di una semplice
                                           deva in molti casi soluzioni costruttive          controparete o rifodera di mattoni
                                           fondate sull’uso del mattone pieno,               pieni, generalmente disposti di col-
                                           scelto per le sue caratteristiche dimen-          tello, rivestita in alcuni casi da uno
                                           sionali e per la sua maneggevolezza.              strato di bitume e costruita in corri-
                                           La struttura del cornicione poteva per-           spondenza della parete umida,
                                           ciò essere formata da una semplice os-            lasciando una camera d’aria sufficiente
                                           satura di mattoni pieni disposti pro-             a garantire la circolazione d’aria anche
                                           gressivamente a sbalzo in corrispon-              in assenza di fori di aerazione.
                                           denza degli ultimi corsi del muro. Nelle          Alla realizzazione di intercapedini o ca-
                                           soluzioni più complesse il cornicione             mere d’aria a pavimento concorreva il
                                           era invece costituito da un’ossatura di           sistema dei muretti a “castello di-
Salita delle Battistine, una delle più ampie
                                                                                      “creuse” genovesi di mattoni e ciottoli.

                                                                                      Ponte Caffaro: il mattone continua
                                                                                      ad essere sfruttato durante l’Ottocento
                                                                                      per la realizzazione delle grandi
                                                                                      infrastrutture urbane.




Mattoni, chiapelle, ottangoli, qua-        cioé di garantire una maggiore durata      guidate da Tiziano Mannoni (data-              Note
dretti, lagionetti, furono ampiamente      anche in relazione alla manutenzione.      zione delle murature di Palazzo Du-
                                                                                                                                     1. G.V. Galliani, Tecnologia del costruire
impiegati per il rivestimento di am-       Per concludere si può annotare che in      cale, del complesso di San Silvestro,          genovese, Sagep, Genova, 1984, pp. 9-12.
bienti interni, dove prevaleva la dispo-   età preindustriale, a Genova, il mat-      di San Gerolamo a Quarto, del chio-            2.La Magistratura dei Censori (citata per l
sizione in piano. Le pavimentazioni        tone fu impiegato in modo sistema-         stro di San Matteo, ecc.).                     volta in un decreto del 1363) aveva, tra gli
                                                                                                                                     compito di disciplinare il commercio al min
degli spazi all’aperto, come atrii,        tico, estendendo il suo uso ad interi      Il ruolo assunto dagli elementi co-            generi di prima necessità, controllava le
rampe, cortili, piazze e strade erano      elementi costruttivi ma più frequente-     struttivi in laterizio può essere per-         inquinanti e la produzione artigianale per
invece generalmente realizzate con         mente relegandolo in posizioni secon-      tanto interpretato come una fragile ma         tire la costante qualità merceologica dei
                                                                                                                                     fatti; interveniva inoltre nella legalizzazion
mattoni “ferrioli” disposti di coltello,   darie, puntuali o collaboranti con altre   importante chiave di lettura per la
                                                                                                                                     unità di misura e custodiva i prototipi vigila
per migliorare                             strutture, non destinate a caratteriz-     comprensione degli aspetti meno ap-            finché i pesi non venissero contraffatti.
le caratteristiche di resistenza mecca-    zare l’aspetto visibile di un edificio o   pariscenti di molte strutture “nasco-          3.Sul tema della produzione e dell’impie
                                                                                                                                     mattone si veda C.Montagni, Costruire in
nica alle sollecitazioni, agli urti e      della città se non in casi eccezionali,    ste”, che hanno concorso in maniera
                                                                                                                                     Materiali e tecniche degli antichi maestri
all’usura.(12)                             ma a definire profondamente la loro        significativa alla costruzione e alla          tori, Sagep, Genova, 1990, corredato di un
La scelta della pavimentazione degli       consistenza materiale e la loro effi-      modificazione degli edifici e della città      appendice documentaria di leggi e decreti
ambienti interni o esterni era in ogni     cienza strutturale.                        nel corso della sua storia. Dopo aver          4.“Ordini e capitoli per la fabrica de ma
                                                                                                                                     chiappelle e loro misura e meta si in la Citt
caso legata a considerazioni di carat-     Non a caso la mensiocronologia,(13)        rivestito un’importante funzione nella         in tutto il Dominio”. C. Montagni, op. cit.
tere tecnico, in funzione della destina-   il metodo di datazione assoluta dei        costruzione della Genova medievale, a          pp.275-276.
zione d’uso dei singoli locali. Così, ad   mattoni fondato sull’elaborazione sta-     partire dal Cinquecento il mattone ha          5.Capitolato per la fabbrica del palazzo d
                                                                                                                                     Serra a Sampierdarena del 5-2-1613 riport
esempio, nelle cucine, negli ambienti      tistica delle loro dimensioni lineari      infatti assunto un ruolo meno palese
                                                                                                                                     volume di A. Di Raimondo, L. Muller Profum

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Hjhh

  • 1. di intonaci dipinti e... di mattoni nova in età preindustriale hanno riservato nche se poco evidente, e capace, comunque, istenza materiale e l’efficienza strutturale profilo d’ingombro del vano del terzo livello mentate a Genova, a partire dal XIV se- mente ma non si esaurì del tutto. I pro- negrisoli, mattoni dritti ferrioli, m colo, seguono un’evoluzione com- dotti in laterizio diffusi e impiegati nel- toni giovani, chiappelle negre ferr plessa e ancora ricca di interrogativi. l’edilizia cittadina provenivano da una chiappelle dritte” ufficialmente d La tecnica muraria consolidatasi du- serie di fornaci dislocate a Prato, in Val nel 1625 da un’ordinanza comuna rante il medioevo era caratterizzata da Bisagno, a Pra, a Palmaro, a Pegli e a Le leggi e i decreti emessi dalle M un sistema strutturale a setti a cui si Voltri, nella riviera di Ponente e sulla strature Comunali fissavano inoltr affiancavano esempi di strutture pun- riva sinistra del Polcevera, in corri- gide condizioni sulla produzione tiformi, a pilastri e archi a sesto acuto spondenza di uno dei depositi argillosi mattoni, obbligando al rispetto d a tutti i piani dell’edificio. A quest’e- più estesi della Liguria. La produzione prezzi e dei modelli, rappresentat poca la pietra squadrata costituiva in e il commercio dei mattoni e degli altri dalle “misure di ferro, che si cons que ad un uso di tipo specialistico, che genere le strutture a piano terra men- prodotti in laterizio furono sottoposti, vano per autentico in Camera”.(4) si fondava su una consolidata cultura tre per i piani superiori si prediligeva il almeno a partire dal Cinquecento, ad A più riprese, dal Cinquecento al tecnico-esecutiva degli operatori e mattone.(1) L’epidemia di peste nera una serie di rigide disposizioni norma- cento, fu comunque necessario i sulla consapevolezza delle sue caratte- che colpì la città a metà del Trecento, tive, periodicamente aggiornate. La porre il prezzo dei prodotti in late ristiche fisiche e del suo comporta- con disastrose conseguenze demogra- Magistratura dei Censori(2) ricopriva un in funzione della tipologia, della mento nel tempo. La limitata disponi- fiche ed economiche ancora non ade- fondamentale ruolo di controllo sulla lità e della cottura. Solo all’inizio bilità di risorse e di materie prime im- guatamente valutate, ebbe senza dub- produzione, sulla qualità, sui prezzi e Settecento la produzione del cott poneva infatti ai costruttori di moltipli- bio un peso rilevante nel condizionare sulle regole di smercio dei prodotti in definitivamente regolamentata da care le soluzioni tecniche possibili a lo sviluppo anche delle tecniche co- laterizio, che potevano essere sbarcati serie di imposizioni sulla materia
  • 2. muretto d’attico za reticolare caditoia per il passaggio delle acque meteoriche manto di coperture in abbadini di ardesia in triplice strato dormiente volte a botte con testata di padiglione rinfianco in materiale muratura in pietra a detritico spacco a “scapoli e tocchetti” dere, di legno, che consentiva una più rantire la regolarità dell’apertura. stema distributivo dei singoli alloggi o cessario non caricare eccessivam regolare posa in opera dell’arco ribas- L’adozione del mattone pieno serviva dell’intera fabbrica. Il sistema a setti in le strutture esistenti, che pure sar sato destinato alla rimarginatura supe- poi in genere a risolvere i casi di di- muratura portante con sezione decre- bero state adeguatamente rinforz riore dell’apertura e alla ripartizione scontinuità muraria, per i tampona- scente dal basso verso l’alto impo- per mezzo di pilastri murari, in co dei carichi verticali sulle spalle murarie menti e per una serie di usi speciali- neva, per le strutture murarie in eleva- spondenza dei punti di massima s laterali. Il costruttore di età preindu- stici. L’uso puntuale e circoscritto del zione di sezione inferiore ai quaranta citazione conseguente all’aument striale era peraltro consapevole del- mattone riguardava anche la costru- centimetri, l’adozione di un materiale volume. l’impegno tecnico necessario all’ese- zione delle scale, dal momento che la da costruzione di dimensioni più omo- Con la costruzione di tramezzi in cuzione delle aperture e della funzione struttura degli scalini era in genere co- genee della pietra a spacco ma in toni pieni si risolveva poi il proble che il sistema muro-bucatura avrebbe stituita da muretti in mattoni con riem- grado di garantire comunque la stabi- della distribuzione interna degli e giocato nel complesso equilibrio sta- pimento di malta e detriti, mentre la lità a muri relativamente sottili. La tec- In occasione di interventi condotti tico della scatola muraria come testi- realizzazione di muri omogenei in mat- nica costruttiva fondata sull’uso del riodicamente per trasformare le c moniano gli antichi capitolati: “in ogni toni intonacati poteva riguardare, in al- mattone fu adottata indistintamente in zioni di fruibilità delle abitazioni s facciata tanto alli grandi quanto alli cuni casi, la scatola muraria del corpo molti casi di sopraelevazione, sia in dava così al mattone la soluzione quadri a tutti si facciano li loro archi de scala.(6) edifici privati sia in edifici pubblici nuovi muri divisori. Gli interventi mattoni ferrioli e di essi ancora le pila- come Palazzo Ducale. In molte circo- andavano ad intaccare un equilibr strate di dette finestre e tutto ciò con i muri sottili in mattoni L’esigenza stanze le specifiche tecniche dei capi- statico consolidatosi nel tempo d diligenza come cosa di molta impor- di costruire strutture murarie di se- tolati dei lavori del XVI e del XVII se- vano infatti garantire la massima l tanza...”.(5) La struttura irregolare della zione contenuta veniva in genere ri- colo contengono precisazioni sul tipo gerezza della struttura aggiunta c
  • 3. I disegni di queste pagine sono tratti da (8). lato, ruscellando sul manto di abbadini e dei camini. Nei tradizionali tetti a elementi costruttivi con funzione Una fasciatura di mattoni a differ del sottostante tetto a falde, arriva al falde il sistema di deflusso delle acque speciale Il mattone si è dimostrato an- spessore e un doppio strato di int sistema di deflusso in modo da evitare piovane è in parte affidato al muretto che un ottimo materiale da costruzione naco con caratteristiche idraulich qualsiasi tipo di infiltrazione nelle d’attico, generalmente costruito in per risolvere problemi derivanti da in- garantivano l’impermeabilità alle strutture sottostanti. Il sistema di mu- mattoni pieni a due teste, rivestito da filtrazioni d’acqua e per contrastare il reti perimetrali mentre a terra si a retti a “castello di carte” era adottato intonaco e protetto da lastre di arde- rischio di incendi. tava in genere una pavimentazion in alcune circostanze per coprire com- sia, ma anche il camino con cappello a Il problema dell’umidità e, in generale, di mattoni a duplice sovrapposizi pletamente il tetto a falde con terrazze vento, in ardesia, ha una struttura in- la presenza indesiderata di acqua allo resa ancor più efficace da un ulter praticabili (edificio in piazza Sarzano, terna di mattoni che costituisce il cas- stato liquido o sotto forma pavimento in lastre di ardesia. n° 19), o solo in corrispondenza degli settone di contenimento delle canne di vapor acqueo erano risolti con abbaini. fumarie.(8) soluzioni tecniche basate sull’uso l’impiego del mattone contro i Mattoni pieni venivano adottati anche Anche la realizzazione dei cornicioni, del mattone.(9) schio di incendio La sperimenta per la costruzione del muretto d’attico rigidamente vincolata dalle disposi- La barriera al vapore delle pareti verti- del mattone pieno contro il peric zioni della magistratura cittadina com- cali in pietra “a scapoli e tocchetti” si petente in materia urbanistica, richie- otteneva per mezzo di una semplice deva in molti casi soluzioni costruttive controparete o rifodera di mattoni fondate sull’uso del mattone pieno, pieni, generalmente disposti di col- scelto per le sue caratteristiche dimen- tello, rivestita in alcuni casi da uno sionali e per la sua maneggevolezza. strato di bitume e costruita in corri- La struttura del cornicione poteva per- spondenza della parete umida, ciò essere formata da una semplice os- lasciando una camera d’aria sufficiente satura di mattoni pieni disposti pro- a garantire la circolazione d’aria anche gressivamente a sbalzo in corrispon- in assenza di fori di aerazione. denza degli ultimi corsi del muro. Nelle Alla realizzazione di intercapedini o ca- soluzioni più complesse il cornicione mere d’aria a pavimento concorreva il era invece costituito da un’ossatura di sistema dei muretti a “castello di-
  • 4. Salita delle Battistine, una delle più ampie “creuse” genovesi di mattoni e ciottoli. Ponte Caffaro: il mattone continua ad essere sfruttato durante l’Ottocento per la realizzazione delle grandi infrastrutture urbane. Mattoni, chiapelle, ottangoli, qua- cioé di garantire una maggiore durata guidate da Tiziano Mannoni (data- Note dretti, lagionetti, furono ampiamente anche in relazione alla manutenzione. zione delle murature di Palazzo Du- 1. G.V. Galliani, Tecnologia del costruire impiegati per il rivestimento di am- Per concludere si può annotare che in cale, del complesso di San Silvestro, genovese, Sagep, Genova, 1984, pp. 9-12. bienti interni, dove prevaleva la dispo- età preindustriale, a Genova, il mat- di San Gerolamo a Quarto, del chio- 2.La Magistratura dei Censori (citata per l sizione in piano. Le pavimentazioni tone fu impiegato in modo sistema- stro di San Matteo, ecc.). volta in un decreto del 1363) aveva, tra gli compito di disciplinare il commercio al min degli spazi all’aperto, come atrii, tico, estendendo il suo uso ad interi Il ruolo assunto dagli elementi co- generi di prima necessità, controllava le rampe, cortili, piazze e strade erano elementi costruttivi ma più frequente- struttivi in laterizio può essere per- inquinanti e la produzione artigianale per invece generalmente realizzate con mente relegandolo in posizioni secon- tanto interpretato come una fragile ma tire la costante qualità merceologica dei fatti; interveniva inoltre nella legalizzazion mattoni “ferrioli” disposti di coltello, darie, puntuali o collaboranti con altre importante chiave di lettura per la unità di misura e custodiva i prototipi vigila per migliorare strutture, non destinate a caratteriz- comprensione degli aspetti meno ap- finché i pesi non venissero contraffatti. le caratteristiche di resistenza mecca- zare l’aspetto visibile di un edificio o pariscenti di molte strutture “nasco- 3.Sul tema della produzione e dell’impie mattone si veda C.Montagni, Costruire in nica alle sollecitazioni, agli urti e della città se non in casi eccezionali, ste”, che hanno concorso in maniera Materiali e tecniche degli antichi maestri all’usura.(12) ma a definire profondamente la loro significativa alla costruzione e alla tori, Sagep, Genova, 1990, corredato di un La scelta della pavimentazione degli consistenza materiale e la loro effi- modificazione degli edifici e della città appendice documentaria di leggi e decreti ambienti interni o esterni era in ogni cienza strutturale. nel corso della sua storia. Dopo aver 4.“Ordini e capitoli per la fabrica de ma chiappelle e loro misura e meta si in la Citt caso legata a considerazioni di carat- Non a caso la mensiocronologia,(13) rivestito un’importante funzione nella in tutto il Dominio”. C. Montagni, op. cit. tere tecnico, in funzione della destina- il metodo di datazione assoluta dei costruzione della Genova medievale, a pp.275-276. zione d’uso dei singoli locali. Così, ad mattoni fondato sull’elaborazione sta- partire dal Cinquecento il mattone ha 5.Capitolato per la fabbrica del palazzo d Serra a Sampierdarena del 5-2-1613 riport esempio, nelle cucine, negli ambienti tistica delle loro dimensioni lineari infatti assunto un ruolo meno palese volume di A. Di Raimondo, L. Muller Profum