SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di progettazione A.A. 2009/2010
         Prof. Giorgio De Michelis

                                    Progetto in ambito GAS

                               Il “Grillo Parlante”
                                      Applicazione java
                                 per la notifica automatica
                                di informazioni universitarie




Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Descrizione del Progetto


                                                                  Il “Grillo” è un'applicazione Java a
                                                                  supporto del servizio informativo
                                                                  universitario.

                                                                  Grazie al “Grillo”, il servizio
                                                                  informativo sarà fruibile sia da
                                                                  dispositivi mobili che da pc.

                                                                  Il “Grillo” supporta anche la
                                                                  socializzazione.

                                                                  Il contesto di riferimento è l'U14,
                                                                  estendibile in futuro all'intero
                                                                  Ateneo

Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Perchè progettare il “Grillo”
                                                           Le esigenze

A fronte della nostra esperienza universitaria in Bicocca, abbiamo rilevato
    l'esigenza di sopperire alle carenze legate al sistema informativo universitario,
    dovute ai mezzi di diffusione tradizionali.
Per questo abbiamo pensato ad un'applicazione che possa supportare la diffusione
    delle informazioni in modo innovativo e più capillare, capace di ridurre i
    disagi di tutti gli studenti, in particolare di quelli che arrivano da più lontano.
Il progetto “Grillo parlante”, inizialmente pensato per la sola area dell'U14, è in
    realtà facilmente estendibile all'intero Ateneo. La vera novità è la possibilità di
    utilizzare il servizio non in sola prossimità della copertura Wi-Fi di Ateneo, ma
    anche da remoto, seppur con la limitazione della funzione di localizzazione.

                                                               Il target
Primario: studenti
Secondario: docenti/ricercatori
         Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Interazioni con l'infrastruttura
                                                                I database

Esistenti:
- SIFA, database per la gestione delle anagrafiche dei singoli studenti (nome
   cognome e matricola) e dell'offerta formativa dell'Ateneo (Facoltà, CdL, Corso
   singolo, Docenti)
- Database news del portale d'Ateneo (unimib.it), dei siti delle Facoltà e delle
   pagine dei CdL, dei Corsi singoli e dei Docenti
- Database GAS (db dei rilevamenti ambientali, tra cui la localizzazione)


Da integrare:
- Database del “Grillo”




             Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Interazioni con l'infrastruttura
                                                           Le tecnologie
Da consolidare:
- RFID di tipo attivo (TAG) (soluzione ad hoc U14):
microchip con codice univoco associabile all’utente che ne
permette l’identificazione
- Lettore di RFID (soluzione ad hoc U14): integrato nel
package di sensori dislocati staticamente nei locali
dell’edificio. Rilevano i TAG e comunicano al server i dati
rilevati, utili per la localizzazione dei TAG

Esistenti:
- Wi-Fi (Ateneo)

Alternative:
- Bluetooth (U14 e dintorni, ipotesi di implementazione
futura dato il basso costo di istallazione e l’alta diffusione sui
dispositivi mobili esistenti)
                                                                                                                 5
           Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Aderire al servizio
                                              Iscrizione universitaria


Ovvero possedere un account universitario grazie al quale poter:
   - scaricare il certificato Wi-Fi (1 anno)
   - richiedere la generazione della chiave personale per il Bluetooth (1 anno)
   - richiedere RFID (carriera accademica, effettuabile una sola volta)
   - scaricare il software “Grillo” (carriera accademica)

    e successivamente:
    - installare il software “Grillo” con la procedura guidata
    - scegliere i Corsi singoli per cui si vogliono ricevere le news (dal SIFA)
    - personalizzare il grado di raggiungibilità delle informazioni (dal SIFA)
    - aggiornare/modificare le proprie credenziali utili al servizio (dal SIFA)

                                                                                                                6
          Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Aderire al servizio
                                                              Dispositivi

Possedere un dispositivo mobile del tipo Smartphone o Tablet che supporti:
- il Java, per l'installazione del sw
- tecnologia Wi-Fi e/o Bluetooth, per inviare/ricevere file, messaggi e notifiche
 ( Wi-Fi: migliori prestazioni; BT: più diffuso e più economico, meno prestante)
e che abbia:
- dotazione GSM, per la ricezione degli sms

Oppure possedere
- un computer con connessione internet, su cui installare il sw “Grillo”, per poter
   comunque usufruire del servizio
- un comune cellulare con dotazione GSM, per ricevere comunque gli sms


                                                                                                                 7
           Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Interazioni con l'utente
                                                            Interazioni
- ricevere:
     notifiche news dalle segreterie (generale e di facoltà), riguardanti Ateneo,
     Facoltà, CdL, Corsi singoli
     notifiche news dai Docenti, riguardanti accordi presi col singolo studente
     notifiche di servizio dagli Amici (localizzazione, ricerca, stato) e dal server
     (fattibilità/esito delle operazioni)
     notifiche di amicizia dagli Aderenti al servizio (richiesta e conferma)
     messaggi dagli Amici (con o senza file in allegato)
- inviare:
     notifiche di servizio agli Amici (localizzazione, ricerca, stato)
     notifiche di amicizia agli Aderenti al servizio (richiesta e conferma)
     messaggi agli Amici (con o senza file in allegato)
 Ricordiamo che la modalità di ricezione delle notifiche è asincrona ed è svincolata dallo
 stato effettivo dell’utente
                                                                                                                   8
            Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Interazioni con l'utente
                                                             Interazioni
- gestire:
     la lista di amici organizzandoli in gruppi direttamente dal sw
     gli appuntamenti personali grazie all'Agenda (eventualmente linkabile a
     quelle disponibili su web)
- trovare:
     gli amici con la funzione di localizzazione
- condividere:
     file di testo, audio, video e immagini su uno spazio comune (dalla rete)
- usufruire di servizi aggiuntivi di:
     posta elettronica per la ricezione in cc di notifiche, messaggi e file
     multimediali
     messaggistica (sms) per la ricezione di notifiche e messaggi


                                                                                                                9
          Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Interazioni con l'utente
                                                              Interazioni
Per Localizzabilità si intende la possibilità di poter conoscere l’esatta posizione
   all’interno dell’edificio U14 dei soli aderenti amici.La Localizzabilità si calcola
   attraverso una funzione logica AND tra RFID e l’impostazione di visibilità.

Per Raggiungibilità si intende la possibilità da parte dell’utente di poter inviare e
   ricevere informazioni e allegati dalla rete wifi o bluetooth.
La Raggiungibilità si calcola attraverso una funzione logica AND tra WI-FI e
   l’impostazione di visibilità.

Per Visibilità si intende la funzione logica OR effettuata tra la Raggiungibilità e la
   Localizzabilità.In termini pratici, l’utente sarà visibile solo quando
   l’impostazione di visibilità è attiva ed è verificata almeno una tra le due
   impostazioni di RFID e WI-FI.


                                                                                                                 10
           Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Interazioni con l'utente
                                      Customizzazione servizio: SIFA
Dalla pagina personale del SIFA:
- sottoscrivendo il servizio “Grillo” si ha l'abilitazione automatica a ricevere tutte
    le notifiche, utilizzando tutti i mezzi di trasmissione disponibili (e-mail, Wi-Fi,
    Bluetooth, sms.
- la personalizzazione consiste nel ridefinire le abilitazioni sopra descritte




Per i Corsi singoli e per i Docenti sono liste da comporre, per le quale varranno
   tutte le impostazioni attribuite alla categoria di appartenenza

                                                                                                                 11
           Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Interazioni con l'utente
                          Customizzazione applicazione: dispositivo

- Impostazione di visibilità: stato di visibilità dell'utente verso la community
   tramite filtro software.

- Cambio di contesto (passaggio dal sw proprietario del dispositivo al sw Grillo):
   la ricezione della notifica di rilevamento attiverà il software del Grillo in
   modalità background. L'attivazione può anche avvenire manualmente
   scegliendo tra la modalità di background e quella in primo piano.
L’applicazione Grillo attivata in primo piano sarà visualizzata in modalità full-
   screen; nel caso del background sarà visualizzata l'icona del Grillo colorata.
Condizione necessaria è l’autenticazione con relativa assegnazione di IP su rete
   Wi-Fi oppure attraverso Bluetooth.

- Gestione suoni e allarmi: è possibile settare i suoni predefiniti da associare a
   particolari eventi, notifiche e messaggi. Per quanto riguarda la lista dei corsi e
   dei docenti, non è possibile settare suoni differenti per corsi e docenti specifici.

                                                                                                                 12
           Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Schermata iniziale dell'applicazione "Grillo parlante"



                      Indicatori dei segnali Wi-Fi e Bluetooth

                      Preview degli appuntamenti in agenda

                      Menù:
                       • Community
                       • Multimedia
                       • Agenda
                       • Impostazioni


                      Seleziona: si accede ad una voce
                      Indietro: si esce dall'applicazione
Schermata iniziale dell'applicazione "Grillo parlante"


                      La preview può essere impostata per ogni
                      contenuto gestito dall'applicazione:
                       • messaggi
                       • notifiche
                       • appuntamenti/scadenze
                      in modo da avere sempre sott'occhio le
                      informazioni che più ci interessano.

                      Selezionando una voce della preview è
                      possibile accedere direttamente al sottomenù
                      che la gestisce.
                      La preview si imposta dalla pagina iniziale di
                      ogni menù su un solo elemento selezionato
Menù di navigazione

                      Di seguito analizzaremo i servizi offerti da ogni
                      voce di menù:
                       • Community
                       • Multimedia
                       • Agenda
                       • Impostazioni




                         Community                 Multimedia




                           Agenda                 Impostazioni
Schermata iniziale del sottomenù "Community"

                    Voci di "Community":
                     • Messaggi (a supporto delle
                       comunicazioni inter e intragruppi)
                     • News (a supporto delle notifiche di
                       servizio o della segreteria)
                     • Gruppi (gestione in locale della lista di
                       amici)
                     • Amici (lista degli amici)
                     • Aderenti (lista di tutti gli iscritti al servizio)
                     • Cerca (browser per la localizzazione di
                       amici visibili)



                    La numerazione a lato delle voci indica il n° di
                    messaggi e news da leggere sui totali ricevuti, il
                    n° dei gruppi costituiti, il n° degli amici e il n°
                    degli aderenti iscritti al servizio.
Schermata iniziale del sottomenù "Messaggi"


                    Voci di "Messaggi":
                     • Scrivi
                     • Ricevuti (con indicazione del n° dei
                       messaggi non letti sui totali ricevuti)
                     • Inviati (con indicazione del n° dei
                       messaggi inviati)
                     • Bozze (con indicazione del n° dei
                       messaggi salvati)
                    Modelli (messaggi standard per
                    comunicazioni "veloci")




                    Per i dettagli sulle opzioni di ogni voce, vedere
                    gli schemi allegati (1, 2, 3, 4, 5).
Schermata iniziale del sottomenù "News"

                    Le notifiche che giungono in questa sezione
                    sono state customizzate col
                    SIFA

                    Da "Corsi" si accede ad un sottomenu che
                    comprende tutti i corsi singoli dal quale lo
                    studente ha deciso di ricevere informazioni

                    In "Docenti" giungono comunicazioni che
                    coinvolgono il singolo studente con il docente




                    Per i dettagli sulle opzioni di ogni voce, vedere
                    gli schemi allegati (6, 7).
Schermata iniziale del sottomenù "Gruppi"

                    In "Gruppi" si accede direttamente all'elenco
                    dei gruppi costituiti in locale, partendo
                    dalla lista di amici gestita su server

                    A lato del nome del gruppo vi è il numero dei
                    suoi componenti

                    Con Opzioni/Apri si accede ad un sottomenù
                    di opzioni che permettono di gestire ogni
                    singolo membro del gruppo




                    Per i dettagli sulle opzioni di ogni voce, vedere
                    lo schema allegato (8a, 8b).
Schermata iniziale del sottomenù "Amici"
                 Sistema grafica



                       La lista degli amici è un sottoinsieme della
                       lista degli aderenti.

                       A lato di ogni amico:
                       - la doppia freccia verde indica la
                       raggiungibilità
                       - il pallino verde indica la possibilità di
                       localizzazione

                       Nell'invio di un messaggio ad un amico, viene
                       data informazione dell'abilitazione del
                       destinatario al servizio
Schermata iniziale del sottomenù "Aderenti al servizio"


                     L'aderente è associato al nome utente del
                     SIFA

                     La lista degli aderenti che si presenta
                     comprende tutti gli aderenti al servizio.
                     In questo caso è possibile solo chiedere
                     l'amicizia
Schermata iniziale del sottomenù "Multimedia"


                     Documenti supportati: pdf, doc, txt

                     Immagini supportate: jpg, gif

                     Video supportati: MP4

                     Audio supportati: MP3

                     I numeri indicano le quantità di file presenti




                     Per i dettagli sulle opzioni di "Multimedia",
                     vedere lo schema allegato (10).
Schermata iniziale del sottomenù "Agenda"


                    Le note messe in agenda compaiono con la
                    spunta verde a lato se sono programmate,
                    con la spunta rossa se ancora l'allarme o la
                    data non sono state impostate

                    A mano a mano che gli appuntamenti scadono,
                    si autocancellano e la lista sale.
                    Solo i primi, quelli in procinto di
                    scadenza, vanno in preview.




                    Per i dettagli sulle opzioni di "Agenda",
                    vedere lo schema allegato (11).
Schermata iniziale del sottomenù "Impostazioni"


                     Dal sottomenù “Impostazioni” è possibile
                     impostare:

                     - la visibilità
                     - il cambio di contesto (passaggio dal sw
                     proprietario del dispositivo al sw Grillo)
                     - gestire suoni e allarmi
Protocolli
                                         Sw Grillo ↔ Infrastruttura

Notifiche news:
- sotto copertura Wi-Fi/Bluetooth di Ateneo sulla base dell'IP o della chiave
    assegnata
- via internet sulla base del nome utente

Per entrambe le modalità, la procedura di invio non cambia e si basa sulla
    seguente priorità dei mezzi trasmissivi:
1- invio e-mail (la mail di ateneo è di default, dal SIFA può essere scelto un
    indirizzo secondario)
2- invio Wi-Fi (max 3 tentativi in 15 min)
3- invio Bluetooth (max 3 tentativi in 15 min)
4- invio SMS


                                                                                                               25
         Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Protocolli
                                         Sw Grillo ↔ Infrastruttura

I tentativi di invio in modalità diverse vengono effettuati tenendo anche conto
    delle personalizzazioni effettuate dall'utente sul SIFA.




  Il protocollo prevede una segnalazione preventiva al mittente sulla possibilità
  di invio di un sms, sulla base delle impostazioni effettuate dal destinatario.
  Vedere dettaglio delle funzionalità del sw Grillo



                                                                                                               26
         Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Protocolli
                                         Sw Grillo ↔ Infrastruttura

Notifiche automatiche:
- notifica di localizzazione (richiesta dal Grillo, inviata dal Server)
è necessario che l’utente da localizzare sia un amico
è necessario che l’utente abbia abilitato a livello software lo stato “visibile”
è necessario che l’utente abbia con sé l'RFID attivo
- notifica di ricerca (inviata dal Server)
a fronte di una notifica di localizzazione andata a buon fine, il server invia una
   notifica all’utente localizzato (es. “il tuo amico X ti ha cercato”)
- notifica stato di presenza (inviata dal Server)
serve per sapere quali sono gli amici presenti in U14
- notifica esito messaggi (inviata dal Server)
l’utente riceve eventuali messaggi relativi all’esito dell’invio

                                                                                                               27
         Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
DataBase “Grillo”
                                   Possibili Tabelle e Campi del DB
tabella News (già esistente, per le news dell’Università, si usa la tabella del
SIFA)
    – campo idNews (chiave, univoco)
    – campo titolo
    – campo testo
    – campo data
    – campo ora
    – campo utenteDiCreazione

tabella FiltriNews
    – idTipologiaNews (chiave, univoco) (es. Segreteria, Cdl, Corso...Professore...)
    – campo nome tipologia new

tabella FiltriUser
    – campo idFiltro (chiave)
    – campo idUser (chiave)

                                                                                                                28
          Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
DataBase “Grillo”
                                  Possibili Tabelle e Campi del DB
tabella User
    – campo idUser (chiave, univoco)
    – campo id RFID attivo
    – campo LocalizzabileData (timestamp) [segnato dal lettore rfid]
    – campo Localizzabile (int o string) [è segnato l’id del lettore rfid]
    – campo preferenza Visibile (booleano) [per wifi e rfid]
    – campi di anagrafica studente (si usa la tabella del SIFA)
    – campo indirizzoIP user [segnato dal wifi]
    – campo tmstp acquisizioneIP [segnato dal wifi]

tabella NewsUser
    – campo idNews (chiave)
    – campo idUser (chiave)
    – campo Notificato (booleano)
    – campo Data
                                                                                                               29
         Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
DataBase “Grillo”
                                  Possibili Tabelle e Campi del DB

tabella FileMultimediali                                                             tabella Gruppi
    – campo idFile (chiave, univoco)                                                     – campo id (chiave, univoco)
    – campo pathFile                                                                     – campo Descrizione Gruppo
    – campo Note
                                                                                     tabella GruppiUser
tabella FileSDestinatari                                                                 – campo idGruppi (chiave)
    – campo idFile(chiave)                                                               – campo idUser (chiave)
    – campo idUser (chiave)
    – inviato (timestamp)
    – ricevuto (timestamp) [vuoto finchè
    non ricevuto]
    – ricevuto su email (timestamp)




                                                                                                               30
         Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
Contenuti delle News


Ateneo: news ufficiali (ecobus, piani di studio, ecc), eventi (seminari,
orientamenti, ecc), avvisi segreteria (tutto ciò che viene pubblicato sul sito
unimib.it)
Facoltà: news generali (ricevimento segreteria didattica, erasmus, bandi accesso
ai corsi di laurea, ecc), seminari (organizzati dalla facoltà) (informazioni generali
pubblicate sul sito delle singole facoltà)
Corso di Laurea (CdL) avvisi, esami, orari, tutte le comunicazioni ufficiali del
cdl (avvisi pubblicati sulla pagina web del corso di laurea)
Corsi: avvisi sul corso singolo (es. orari cambiati, aule spostare, ritardo
professore) (avvisi pubblicati sulla pagina web del singolo corso)
Docente: avvisi di ritardo personale (con il singolo studente che ha
appuntamento)



                                                                                                                31
          Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo

More Related Content

Similar to Grillo parlante gruppo mava

Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...
Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...
Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...
Paolo Nesi
 
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
portale consulenti
 
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo NesiOverview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Paolo Nesi
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
Alessandro Greco
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Pellegrino Albanese
 
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
Dimitri Dello Buono
 
FODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/fodd
FODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/foddFODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/fodd
FODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/fodd
Paolo Nesi
 
111230 pc a casa sicuri
111230 pc   a casa sicuri 111230 pc   a casa sicuri
111230 pc a casa sicuri
Gilberto Del Pizzo
 
Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...
Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...
Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...
Maria Laura (Lalla) Mantovani
 
Cv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-itCv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-it
Carlo Andreucci
 
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in ToscanaIl punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Paolo Nesi
 
Gombi Privacy Day
Gombi Privacy DayGombi Privacy Day
Gombi Privacy Day
Polaris informatica
 
App xonne per smart phone SQcuola di Blog
App xonne per smart phone SQcuola di BlogApp xonne per smart phone SQcuola di Blog
App xonne per smart phone SQcuola di BlogSQcuola di Blog
 
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testoPremio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
DiegoManiacco1
 
Fondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza InformaticaFondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza Informatica
Daniele Landro
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
 
Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 oreArticolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Luca Moroni ✔✔
 

Similar to Grillo parlante gruppo mava (20)

Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...
Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...
Estrazione e Deduzione della Conoscenza via Modelli Semantici: From Social N...
 
E-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoroE-learning sicurezza lavoro
E-learning sicurezza lavoro
 
Lms erudio
Lms erudioLms erudio
Lms erudio
 
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo NesiOverview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
Overview of Distributed Systems course by Paolo Nesi
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
 
Erudio formazione
Erudio formazioneErudio formazione
Erudio formazione
 
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
Erudiola piattaforma applicativa per l'erogazione dei corsi in modalità e-lea...
 
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018Comune sicuro   template doc-premio_pa sostenibile 2018
Comune sicuro template doc-premio_pa sostenibile 2018
 
FODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/fodd
FODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/foddFODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/fodd
FODD 2015 Mobile App based on ServiceMap, http://www.disit.org/fodd
 
111230 pc a casa sicuri
111230 pc   a casa sicuri 111230 pc   a casa sicuri
111230 pc a casa sicuri
 
Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...
Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...
Gestione federata dell’identità dall’università alla scuola digitale e access...
 
Cv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-itCv europass-20160721-andreucci-it
Cv europass-20160721-andreucci-it
 
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in ToscanaIl punto di vista della ricerca:  Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
Il punto di vista della ricerca: Smart Cities, Smart Specialisation in Toscana
 
Gombi Privacy Day
Gombi Privacy DayGombi Privacy Day
Gombi Privacy Day
 
App xonne per smart phone SQcuola di Blog
App xonne per smart phone SQcuola di BlogApp xonne per smart phone SQcuola di Blog
App xonne per smart phone SQcuola di Blog
 
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testoPremio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
 
Fondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza InformaticaFondamenti di Sicurezza Informatica
Fondamenti di Sicurezza Informatica
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
 
Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 oreArticolo Via Virtuosa Sole 24 ore
Articolo Via Virtuosa Sole 24 ore
 

Grillo parlante gruppo mava

  • 1. Laboratorio di progettazione A.A. 2009/2010 Prof. Giorgio De Michelis Progetto in ambito GAS Il “Grillo Parlante” Applicazione java per la notifica automatica di informazioni universitarie Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 2. Descrizione del Progetto Il “Grillo” è un'applicazione Java a supporto del servizio informativo universitario. Grazie al “Grillo”, il servizio informativo sarà fruibile sia da dispositivi mobili che da pc. Il “Grillo” supporta anche la socializzazione. Il contesto di riferimento è l'U14, estendibile in futuro all'intero Ateneo Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 3. Perchè progettare il “Grillo” Le esigenze A fronte della nostra esperienza universitaria in Bicocca, abbiamo rilevato l'esigenza di sopperire alle carenze legate al sistema informativo universitario, dovute ai mezzi di diffusione tradizionali. Per questo abbiamo pensato ad un'applicazione che possa supportare la diffusione delle informazioni in modo innovativo e più capillare, capace di ridurre i disagi di tutti gli studenti, in particolare di quelli che arrivano da più lontano. Il progetto “Grillo parlante”, inizialmente pensato per la sola area dell'U14, è in realtà facilmente estendibile all'intero Ateneo. La vera novità è la possibilità di utilizzare il servizio non in sola prossimità della copertura Wi-Fi di Ateneo, ma anche da remoto, seppur con la limitazione della funzione di localizzazione. Il target Primario: studenti Secondario: docenti/ricercatori Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 4. Interazioni con l'infrastruttura I database Esistenti: - SIFA, database per la gestione delle anagrafiche dei singoli studenti (nome cognome e matricola) e dell'offerta formativa dell'Ateneo (Facoltà, CdL, Corso singolo, Docenti) - Database news del portale d'Ateneo (unimib.it), dei siti delle Facoltà e delle pagine dei CdL, dei Corsi singoli e dei Docenti - Database GAS (db dei rilevamenti ambientali, tra cui la localizzazione) Da integrare: - Database del “Grillo” Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 5. Interazioni con l'infrastruttura Le tecnologie Da consolidare: - RFID di tipo attivo (TAG) (soluzione ad hoc U14): microchip con codice univoco associabile all’utente che ne permette l’identificazione - Lettore di RFID (soluzione ad hoc U14): integrato nel package di sensori dislocati staticamente nei locali dell’edificio. Rilevano i TAG e comunicano al server i dati rilevati, utili per la localizzazione dei TAG Esistenti: - Wi-Fi (Ateneo) Alternative: - Bluetooth (U14 e dintorni, ipotesi di implementazione futura dato il basso costo di istallazione e l’alta diffusione sui dispositivi mobili esistenti) 5 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 6. Aderire al servizio Iscrizione universitaria Ovvero possedere un account universitario grazie al quale poter: - scaricare il certificato Wi-Fi (1 anno) - richiedere la generazione della chiave personale per il Bluetooth (1 anno) - richiedere RFID (carriera accademica, effettuabile una sola volta) - scaricare il software “Grillo” (carriera accademica) e successivamente: - installare il software “Grillo” con la procedura guidata - scegliere i Corsi singoli per cui si vogliono ricevere le news (dal SIFA) - personalizzare il grado di raggiungibilità delle informazioni (dal SIFA) - aggiornare/modificare le proprie credenziali utili al servizio (dal SIFA) 6 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 7. Aderire al servizio Dispositivi Possedere un dispositivo mobile del tipo Smartphone o Tablet che supporti: - il Java, per l'installazione del sw - tecnologia Wi-Fi e/o Bluetooth, per inviare/ricevere file, messaggi e notifiche ( Wi-Fi: migliori prestazioni; BT: più diffuso e più economico, meno prestante) e che abbia: - dotazione GSM, per la ricezione degli sms Oppure possedere - un computer con connessione internet, su cui installare il sw “Grillo”, per poter comunque usufruire del servizio - un comune cellulare con dotazione GSM, per ricevere comunque gli sms 7 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 8. Interazioni con l'utente Interazioni - ricevere: notifiche news dalle segreterie (generale e di facoltà), riguardanti Ateneo, Facoltà, CdL, Corsi singoli notifiche news dai Docenti, riguardanti accordi presi col singolo studente notifiche di servizio dagli Amici (localizzazione, ricerca, stato) e dal server (fattibilità/esito delle operazioni) notifiche di amicizia dagli Aderenti al servizio (richiesta e conferma) messaggi dagli Amici (con o senza file in allegato) - inviare: notifiche di servizio agli Amici (localizzazione, ricerca, stato) notifiche di amicizia agli Aderenti al servizio (richiesta e conferma) messaggi agli Amici (con o senza file in allegato) Ricordiamo che la modalità di ricezione delle notifiche è asincrona ed è svincolata dallo stato effettivo dell’utente 8 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 9. Interazioni con l'utente Interazioni - gestire: la lista di amici organizzandoli in gruppi direttamente dal sw gli appuntamenti personali grazie all'Agenda (eventualmente linkabile a quelle disponibili su web) - trovare: gli amici con la funzione di localizzazione - condividere: file di testo, audio, video e immagini su uno spazio comune (dalla rete) - usufruire di servizi aggiuntivi di: posta elettronica per la ricezione in cc di notifiche, messaggi e file multimediali messaggistica (sms) per la ricezione di notifiche e messaggi 9 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 10. Interazioni con l'utente Interazioni Per Localizzabilità si intende la possibilità di poter conoscere l’esatta posizione all’interno dell’edificio U14 dei soli aderenti amici.La Localizzabilità si calcola attraverso una funzione logica AND tra RFID e l’impostazione di visibilità. Per Raggiungibilità si intende la possibilità da parte dell’utente di poter inviare e ricevere informazioni e allegati dalla rete wifi o bluetooth. La Raggiungibilità si calcola attraverso una funzione logica AND tra WI-FI e l’impostazione di visibilità. Per Visibilità si intende la funzione logica OR effettuata tra la Raggiungibilità e la Localizzabilità.In termini pratici, l’utente sarà visibile solo quando l’impostazione di visibilità è attiva ed è verificata almeno una tra le due impostazioni di RFID e WI-FI. 10 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 11. Interazioni con l'utente Customizzazione servizio: SIFA Dalla pagina personale del SIFA: - sottoscrivendo il servizio “Grillo” si ha l'abilitazione automatica a ricevere tutte le notifiche, utilizzando tutti i mezzi di trasmissione disponibili (e-mail, Wi-Fi, Bluetooth, sms. - la personalizzazione consiste nel ridefinire le abilitazioni sopra descritte Per i Corsi singoli e per i Docenti sono liste da comporre, per le quale varranno tutte le impostazioni attribuite alla categoria di appartenenza 11 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 12. Interazioni con l'utente Customizzazione applicazione: dispositivo - Impostazione di visibilità: stato di visibilità dell'utente verso la community tramite filtro software. - Cambio di contesto (passaggio dal sw proprietario del dispositivo al sw Grillo): la ricezione della notifica di rilevamento attiverà il software del Grillo in modalità background. L'attivazione può anche avvenire manualmente scegliendo tra la modalità di background e quella in primo piano. L’applicazione Grillo attivata in primo piano sarà visualizzata in modalità full- screen; nel caso del background sarà visualizzata l'icona del Grillo colorata. Condizione necessaria è l’autenticazione con relativa assegnazione di IP su rete Wi-Fi oppure attraverso Bluetooth. - Gestione suoni e allarmi: è possibile settare i suoni predefiniti da associare a particolari eventi, notifiche e messaggi. Per quanto riguarda la lista dei corsi e dei docenti, non è possibile settare suoni differenti per corsi e docenti specifici. 12 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 13. Schermata iniziale dell'applicazione "Grillo parlante" Indicatori dei segnali Wi-Fi e Bluetooth Preview degli appuntamenti in agenda Menù: • Community • Multimedia • Agenda • Impostazioni Seleziona: si accede ad una voce Indietro: si esce dall'applicazione
  • 14. Schermata iniziale dell'applicazione "Grillo parlante" La preview può essere impostata per ogni contenuto gestito dall'applicazione: • messaggi • notifiche • appuntamenti/scadenze in modo da avere sempre sott'occhio le informazioni che più ci interessano. Selezionando una voce della preview è possibile accedere direttamente al sottomenù che la gestisce. La preview si imposta dalla pagina iniziale di ogni menù su un solo elemento selezionato
  • 15. Menù di navigazione Di seguito analizzaremo i servizi offerti da ogni voce di menù: • Community • Multimedia • Agenda • Impostazioni Community Multimedia Agenda Impostazioni
  • 16. Schermata iniziale del sottomenù "Community" Voci di "Community": • Messaggi (a supporto delle comunicazioni inter e intragruppi) • News (a supporto delle notifiche di servizio o della segreteria) • Gruppi (gestione in locale della lista di amici) • Amici (lista degli amici) • Aderenti (lista di tutti gli iscritti al servizio) • Cerca (browser per la localizzazione di amici visibili) La numerazione a lato delle voci indica il n° di messaggi e news da leggere sui totali ricevuti, il n° dei gruppi costituiti, il n° degli amici e il n° degli aderenti iscritti al servizio.
  • 17. Schermata iniziale del sottomenù "Messaggi" Voci di "Messaggi": • Scrivi • Ricevuti (con indicazione del n° dei messaggi non letti sui totali ricevuti) • Inviati (con indicazione del n° dei messaggi inviati) • Bozze (con indicazione del n° dei messaggi salvati) Modelli (messaggi standard per comunicazioni "veloci") Per i dettagli sulle opzioni di ogni voce, vedere gli schemi allegati (1, 2, 3, 4, 5).
  • 18. Schermata iniziale del sottomenù "News" Le notifiche che giungono in questa sezione sono state customizzate col SIFA Da "Corsi" si accede ad un sottomenu che comprende tutti i corsi singoli dal quale lo studente ha deciso di ricevere informazioni In "Docenti" giungono comunicazioni che coinvolgono il singolo studente con il docente Per i dettagli sulle opzioni di ogni voce, vedere gli schemi allegati (6, 7).
  • 19. Schermata iniziale del sottomenù "Gruppi" In "Gruppi" si accede direttamente all'elenco dei gruppi costituiti in locale, partendo dalla lista di amici gestita su server A lato del nome del gruppo vi è il numero dei suoi componenti Con Opzioni/Apri si accede ad un sottomenù di opzioni che permettono di gestire ogni singolo membro del gruppo Per i dettagli sulle opzioni di ogni voce, vedere lo schema allegato (8a, 8b).
  • 20. Schermata iniziale del sottomenù "Amici" Sistema grafica La lista degli amici è un sottoinsieme della lista degli aderenti. A lato di ogni amico: - la doppia freccia verde indica la raggiungibilità - il pallino verde indica la possibilità di localizzazione Nell'invio di un messaggio ad un amico, viene data informazione dell'abilitazione del destinatario al servizio
  • 21. Schermata iniziale del sottomenù "Aderenti al servizio" L'aderente è associato al nome utente del SIFA La lista degli aderenti che si presenta comprende tutti gli aderenti al servizio. In questo caso è possibile solo chiedere l'amicizia
  • 22. Schermata iniziale del sottomenù "Multimedia" Documenti supportati: pdf, doc, txt Immagini supportate: jpg, gif Video supportati: MP4 Audio supportati: MP3 I numeri indicano le quantità di file presenti Per i dettagli sulle opzioni di "Multimedia", vedere lo schema allegato (10).
  • 23. Schermata iniziale del sottomenù "Agenda" Le note messe in agenda compaiono con la spunta verde a lato se sono programmate, con la spunta rossa se ancora l'allarme o la data non sono state impostate A mano a mano che gli appuntamenti scadono, si autocancellano e la lista sale. Solo i primi, quelli in procinto di scadenza, vanno in preview. Per i dettagli sulle opzioni di "Agenda", vedere lo schema allegato (11).
  • 24. Schermata iniziale del sottomenù "Impostazioni" Dal sottomenù “Impostazioni” è possibile impostare: - la visibilità - il cambio di contesto (passaggio dal sw proprietario del dispositivo al sw Grillo) - gestire suoni e allarmi
  • 25. Protocolli Sw Grillo ↔ Infrastruttura Notifiche news: - sotto copertura Wi-Fi/Bluetooth di Ateneo sulla base dell'IP o della chiave assegnata - via internet sulla base del nome utente Per entrambe le modalità, la procedura di invio non cambia e si basa sulla seguente priorità dei mezzi trasmissivi: 1- invio e-mail (la mail di ateneo è di default, dal SIFA può essere scelto un indirizzo secondario) 2- invio Wi-Fi (max 3 tentativi in 15 min) 3- invio Bluetooth (max 3 tentativi in 15 min) 4- invio SMS 25 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 26. Protocolli Sw Grillo ↔ Infrastruttura I tentativi di invio in modalità diverse vengono effettuati tenendo anche conto delle personalizzazioni effettuate dall'utente sul SIFA. Il protocollo prevede una segnalazione preventiva al mittente sulla possibilità di invio di un sms, sulla base delle impostazioni effettuate dal destinatario. Vedere dettaglio delle funzionalità del sw Grillo 26 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 27. Protocolli Sw Grillo ↔ Infrastruttura Notifiche automatiche: - notifica di localizzazione (richiesta dal Grillo, inviata dal Server) è necessario che l’utente da localizzare sia un amico è necessario che l’utente abbia abilitato a livello software lo stato “visibile” è necessario che l’utente abbia con sé l'RFID attivo - notifica di ricerca (inviata dal Server) a fronte di una notifica di localizzazione andata a buon fine, il server invia una notifica all’utente localizzato (es. “il tuo amico X ti ha cercato”) - notifica stato di presenza (inviata dal Server) serve per sapere quali sono gli amici presenti in U14 - notifica esito messaggi (inviata dal Server) l’utente riceve eventuali messaggi relativi all’esito dell’invio 27 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 28. DataBase “Grillo” Possibili Tabelle e Campi del DB tabella News (già esistente, per le news dell’Università, si usa la tabella del SIFA) – campo idNews (chiave, univoco) – campo titolo – campo testo – campo data – campo ora – campo utenteDiCreazione tabella FiltriNews – idTipologiaNews (chiave, univoco) (es. Segreteria, Cdl, Corso...Professore...) – campo nome tipologia new tabella FiltriUser – campo idFiltro (chiave) – campo idUser (chiave) 28 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 29. DataBase “Grillo” Possibili Tabelle e Campi del DB tabella User – campo idUser (chiave, univoco) – campo id RFID attivo – campo LocalizzabileData (timestamp) [segnato dal lettore rfid] – campo Localizzabile (int o string) [è segnato l’id del lettore rfid] – campo preferenza Visibile (booleano) [per wifi e rfid] – campi di anagrafica studente (si usa la tabella del SIFA) – campo indirizzoIP user [segnato dal wifi] – campo tmstp acquisizioneIP [segnato dal wifi] tabella NewsUser – campo idNews (chiave) – campo idUser (chiave) – campo Notificato (booleano) – campo Data 29 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 30. DataBase “Grillo” Possibili Tabelle e Campi del DB tabella FileMultimediali tabella Gruppi – campo idFile (chiave, univoco) – campo id (chiave, univoco) – campo pathFile – campo Descrizione Gruppo – campo Note tabella GruppiUser tabella FileSDestinatari – campo idGruppi (chiave) – campo idFile(chiave) – campo idUser (chiave) – campo idUser (chiave) – inviato (timestamp) – ricevuto (timestamp) [vuoto finchè non ricevuto] – ricevuto su email (timestamp) 30 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo
  • 31. Contenuti delle News Ateneo: news ufficiali (ecobus, piani di studio, ecc), eventi (seminari, orientamenti, ecc), avvisi segreteria (tutto ciò che viene pubblicato sul sito unimib.it) Facoltà: news generali (ricevimento segreteria didattica, erasmus, bandi accesso ai corsi di laurea, ecc), seminari (organizzati dalla facoltà) (informazioni generali pubblicate sul sito delle singole facoltà) Corso di Laurea (CdL) avvisi, esami, orari, tutte le comunicazioni ufficiali del cdl (avvisi pubblicati sulla pagina web del corso di laurea) Corsi: avvisi sul corso singolo (es. orari cambiati, aule spostare, ritardo professore) (avvisi pubblicati sulla pagina web del singolo corso) Docente: avvisi di ritardo personale (con il singolo studente che ha appuntamento) 31 Progetto Grillo Parlante – Prof. Giorgio De Michelis - Bellisario Vincenzo, Fossati Alessia, Medina Alessia, Serratoni Matteo