SlideShare a Scribd company logo
Green Economy
La Green Economy è una strategia di sviluppo basata sul connubio tra crescita in termini economici e utilizzo
moderato delle risorse offerte dall’ambiente.
Precisamente è una forma di economia che prevede investimenti pubblici e privati in favore di atti che mirino ad
avere una maggiore efficienza energetica, portino alla riduzione delle emissioni di CO2 e cerchino di salvaguardare
l’ecosistema.
Energy Manager
La Green Economy trova supporto in un crescente interesse da parte delle aziende nei confronti di sostenibilitàed
efficienza.
Per rendere un impresa sostenibile, importante è la figura dell’ energy manager.L’energy manager è una figura che
nasce nel 1973, il cui compito è quello di fornire supporto a colui che prende decisioni circa l’utilizzodi energia nella
struttura di sua competenza.
L’energy manager guadagna dai 30.000 ai 60.000 euro all’anno, ma nel campo dei green job arriva a guadagnare
anche e 90.000 euro annui.
Gabriele D’Annunzio
La natura regala da sempre scenari che hanno meravigliatoe ispirato gli uomini di ogni tempo. Numerosi sono gli esempi nell’ambito
dell’arte e della letteratura. Tra gli autori che hanno mostrato un certo interesse verso l’ambiente naturale c’è Gabriele D’Annunzio, che ha
spesso posto al centro delle sue opere il legame tra uomo e natura.
Nel componimento “La sera fiesolana” il poeta descrive l’incredibile spettacolo della natura e permette la totale immersione nell’immagine
della sera da lui descritta.Anche ne « La pioggia del pineto» i protagonisti sembrano diventare parte della natura, e gli elementi naturali
vengono amplificati e resi espressivigrazie alla musicalità del componimento.
Un atteggiamento artistico che si sviluppa in età decadente è il panismo. La poetica dannunziana fa riferimento a questo sentimento
naturalistico, in quanto l’affermazione del proprio essere è proprio permessa da questo contatto profondo ed intimo tra l’uomo e la natura.
Questa fusione spirituale è innescata dall’abilitàdel poeta nel saper usare la parola, che assume un valore magico e suggestivo.
Rivoluzione industriale
Come ben si sa, le norme e i provvedimenti adottati per ridurre l’impattoambientale
sono fenomeni contemporanei. In passato, si sono verificati grandi cambiamenti che
hanno avuto un impatto negativo sull’ambiente: un esempio ne è la rivoluzione
industriale.
A causa dell’industrializzazione e dell’aumento di popolazione, in Europa e negli
USA si verificò una massiccia distruzione dell’ambiente: furono abbattuti molti
boschi in modo da ottenere territori per coltivare prodotti agricoli su larga scala e
anche per ricavarne il legname e si verificarono fenomeni di erosione con
conseguenti frane e alluvioni.
Un’altra conseguenza dell’industrializzazione fu l’inquinamento che nell’Ottocento
divenne particolarmente grave nelle città industriali. Le industrie scaricavano le
acque utilizzate per le loro lavorazioni direttamente nei fiumi; gli scarichi delle
ciminiere avvelenavano l’aria, compromettendo la salute e colpendo soprattutto
l’apparato respiratorio.
La produzione di materiali plastici,non esistenti in natura, anche se ancora molto
ridotta, pose tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento un nuovo problema,
che sarebbe diventato gravissimoal giorno d’oggi: le sostanze plastiche, a
differenza di quelle naturali, costituivano dei rifiuti di non facile eliminazione, perché
non biodegradabili,ovvero non attaccabili dai batteri e, perciò, inquinanti.
Charles Dickens
The society of this precise historical context is highly criticized by Charles Dickens in Coketown.
Coketown is the most incisive metaphor produced by Charles Dickens to describe the negative
aspects of industrialization. Coketown is the city where the Hard Times social criticism novel is set.
Charles Dickens describes Coketown - or the city of coal - made of brick buildings that would have
been red if it weren't for the smoke and ash. A city full of machinery and tall chimneys from which
they emerged like snakes of smoke.
There was a black canal and a stinking purple river, clusters of buildings and windows that shook all
day. The streets - whether they were wide or narrow - were all the same.
Una scoperta rivoluzionaria
Quando nasce la connessione? Già dalla seconda metà del 600 venivano
utilizzati apparecchi acustici per mettere la connessione tra due o più
interlocutori.
Meucci nel 1834 costruì un telefono acustico per connettere palcoscenico e
addetti alla scenografia.
Negli anni successivi al 1848 creò un collegamento telefonico
permanente tra il suo laboratorio (esterno alla casa) e la stanza della
moglie, costretta a letto da una grave malattia.
Il 1865 fu un anno importante: Meucci riuscì a costruire un prototipo
praticamente perfetto, pressoché identico ai moderni telefoni.
Più avanti, con la nascita dell’informatica, il termine connessione assumerà
un significato concreto.
Oggi per connessione si intende un’associazione tra 2 layer con lo scopo di
cambiare informazioni tra i rispettivi sistemi di comunicazione.
I layer costituiscono i sistemi e comunicano tra loro grazie ad «interfacce»
2 layer appartenenti a due diversi sistemi comunicano utilizzando regole
note come «protocolli»
Basta pensare all’ IP , termine molto noto ai giorni d’oggi : esso indica un
protocollo per l’indirizzamento dei dati e la connessione a internet.
Friedrich Nietzsche
Anche nel campo della filosofia nacquero forti
movimenti di opposizione al positivismo che
rifiutavano le leggi secondo il quale l’uomo fosse
assoggettato alla natura ed inserito in una realtà
meccanica che si costituiva e si evolveva
indipendentemente dalla partecipazione cosciente
dell’individuo.Un esempio calzante è Friedrich
Nietzsche.
La filosofia di Nietzsche vede nella società
occidentale fanatismo e superstizione e realizza una
critica alla razionalità.
Il filosofo afferma che tutte le intuizioni e le idee
nascono da una particolare prospettiva. Questo
significa che esistono molti possibili schemi
concettuali, o prospettive in cui può essere
formulato un giudizio di verità o di valore.
Detto ciò, non esistono quindi verità oggettive e il
sistema di valori del mondo occidentale risulta non
autentico e mascherato da fini ed interessi egoistici.

More Related Content

Similar to Green Economy.pptx

Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
International Society of Biourbanism
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
Luca Marescotti
 
Verso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto EcologistaVerso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto Ecologista
Sempre Verde Pro Natura
 
Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013
Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013
Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
PierLuigi Albini
 
012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali
Luca Marescotti
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
PierLuigi Albini
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaFabio Cremascoli
 
Relazione illustrativa
Relazione illustrativaRelazione illustrativa
Relazione illustrativaipppi
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
RinnovabiliIT
 
Come la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdf
Come la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdfCome la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdf
Come la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdf
SimoneVenneri1
 
Io e il progresso
Io e il progressoIo e il progresso
Io e il progressoUgolaccio
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdfTiconzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdf
PierLuigi Albini
 
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...Massimo Menichinelli
 
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologiciLa frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
TommasoSitzia
 
Ticonzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdfTiconzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdf
PierLuigi Albini
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileLe Scienze Web News
 
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Massimo Menichinelli
 

Similar to Green Economy.pptx (20)

Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhDSostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna, PhD
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
Verso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto EcologistaVerso un Progetto Ecologista
Verso un Progetto Ecologista
 
Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97
 
Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013
Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013
Ticonzero news N. 31 giugno luglio 2013
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
 
012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
Relazione illustrativa
Relazione illustrativaRelazione illustrativa
Relazione illustrativa
 
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuroCetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
Cetri educational awards e premio speciale rinnovabili.it si premia il futuro
 
Come la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdf
Come la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdfCome la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdf
Come la tecnologia sta cambiando l'istruzione (1).pdf
 
Io e il progresso
Io e il progressoIo e il progresso
Io e il progresso
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
 
Ticonzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdfTiconzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdf
 
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
Open / Peer-to-Peer / 2.0 : creatività distribuita nelle comunità e nel terri...
 
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologiciLa frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
 
Ticonzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdfTiconzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdf
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
 
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
Design, Comunità, Territorio (18/10/2006 @ Politecnico di Milano)
 

More from StefanoSerafini12

Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptxCapitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
StefanoSerafini12
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
StefanoSerafini12
 
Filosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptxFilosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptx
StefanoSerafini12
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
StefanoSerafini12
 
LE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptxLE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptx
StefanoSerafini12
 
L’esperimento di Franck-Hertz.pptx
L’esperimento di Franck-Hertz.pptxL’esperimento di Franck-Hertz.pptx
L’esperimento di Franck-Hertz.pptx
StefanoSerafini12
 
La Bioarchitettura Stefano Serafini.pptx
La Bioarchitettura Stefano Serafini.pptxLa Bioarchitettura Stefano Serafini.pptx
La Bioarchitettura Stefano Serafini.pptx
StefanoSerafini12
 

More from StefanoSerafini12 (7)

Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptxCapitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
 
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..pptL'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
L'Europa dal 1870 agli inizi della Grande Guerra..ppt
 
Filosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptxFilosofia 800-900.pptx
Filosofia 800-900.pptx
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
 
LE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptxLE RETI DI COMPUTER.pptx
LE RETI DI COMPUTER.pptx
 
L’esperimento di Franck-Hertz.pptx
L’esperimento di Franck-Hertz.pptxL’esperimento di Franck-Hertz.pptx
L’esperimento di Franck-Hertz.pptx
 
La Bioarchitettura Stefano Serafini.pptx
La Bioarchitettura Stefano Serafini.pptxLa Bioarchitettura Stefano Serafini.pptx
La Bioarchitettura Stefano Serafini.pptx
 

Green Economy.pptx

  • 1. Green Economy La Green Economy è una strategia di sviluppo basata sul connubio tra crescita in termini economici e utilizzo moderato delle risorse offerte dall’ambiente. Precisamente è una forma di economia che prevede investimenti pubblici e privati in favore di atti che mirino ad avere una maggiore efficienza energetica, portino alla riduzione delle emissioni di CO2 e cerchino di salvaguardare l’ecosistema.
  • 2. Energy Manager La Green Economy trova supporto in un crescente interesse da parte delle aziende nei confronti di sostenibilitàed efficienza. Per rendere un impresa sostenibile, importante è la figura dell’ energy manager.L’energy manager è una figura che nasce nel 1973, il cui compito è quello di fornire supporto a colui che prende decisioni circa l’utilizzodi energia nella struttura di sua competenza. L’energy manager guadagna dai 30.000 ai 60.000 euro all’anno, ma nel campo dei green job arriva a guadagnare anche e 90.000 euro annui.
  • 3. Gabriele D’Annunzio La natura regala da sempre scenari che hanno meravigliatoe ispirato gli uomini di ogni tempo. Numerosi sono gli esempi nell’ambito dell’arte e della letteratura. Tra gli autori che hanno mostrato un certo interesse verso l’ambiente naturale c’è Gabriele D’Annunzio, che ha spesso posto al centro delle sue opere il legame tra uomo e natura. Nel componimento “La sera fiesolana” il poeta descrive l’incredibile spettacolo della natura e permette la totale immersione nell’immagine della sera da lui descritta.Anche ne « La pioggia del pineto» i protagonisti sembrano diventare parte della natura, e gli elementi naturali vengono amplificati e resi espressivigrazie alla musicalità del componimento. Un atteggiamento artistico che si sviluppa in età decadente è il panismo. La poetica dannunziana fa riferimento a questo sentimento naturalistico, in quanto l’affermazione del proprio essere è proprio permessa da questo contatto profondo ed intimo tra l’uomo e la natura. Questa fusione spirituale è innescata dall’abilitàdel poeta nel saper usare la parola, che assume un valore magico e suggestivo.
  • 4. Rivoluzione industriale Come ben si sa, le norme e i provvedimenti adottati per ridurre l’impattoambientale sono fenomeni contemporanei. In passato, si sono verificati grandi cambiamenti che hanno avuto un impatto negativo sull’ambiente: un esempio ne è la rivoluzione industriale. A causa dell’industrializzazione e dell’aumento di popolazione, in Europa e negli USA si verificò una massiccia distruzione dell’ambiente: furono abbattuti molti boschi in modo da ottenere territori per coltivare prodotti agricoli su larga scala e anche per ricavarne il legname e si verificarono fenomeni di erosione con conseguenti frane e alluvioni. Un’altra conseguenza dell’industrializzazione fu l’inquinamento che nell’Ottocento divenne particolarmente grave nelle città industriali. Le industrie scaricavano le acque utilizzate per le loro lavorazioni direttamente nei fiumi; gli scarichi delle ciminiere avvelenavano l’aria, compromettendo la salute e colpendo soprattutto l’apparato respiratorio. La produzione di materiali plastici,non esistenti in natura, anche se ancora molto ridotta, pose tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento un nuovo problema, che sarebbe diventato gravissimoal giorno d’oggi: le sostanze plastiche, a differenza di quelle naturali, costituivano dei rifiuti di non facile eliminazione, perché non biodegradabili,ovvero non attaccabili dai batteri e, perciò, inquinanti.
  • 5. Charles Dickens The society of this precise historical context is highly criticized by Charles Dickens in Coketown. Coketown is the most incisive metaphor produced by Charles Dickens to describe the negative aspects of industrialization. Coketown is the city where the Hard Times social criticism novel is set. Charles Dickens describes Coketown - or the city of coal - made of brick buildings that would have been red if it weren't for the smoke and ash. A city full of machinery and tall chimneys from which they emerged like snakes of smoke. There was a black canal and a stinking purple river, clusters of buildings and windows that shook all day. The streets - whether they were wide or narrow - were all the same.
  • 6. Una scoperta rivoluzionaria Quando nasce la connessione? Già dalla seconda metà del 600 venivano utilizzati apparecchi acustici per mettere la connessione tra due o più interlocutori. Meucci nel 1834 costruì un telefono acustico per connettere palcoscenico e addetti alla scenografia. Negli anni successivi al 1848 creò un collegamento telefonico permanente tra il suo laboratorio (esterno alla casa) e la stanza della moglie, costretta a letto da una grave malattia. Il 1865 fu un anno importante: Meucci riuscì a costruire un prototipo praticamente perfetto, pressoché identico ai moderni telefoni. Più avanti, con la nascita dell’informatica, il termine connessione assumerà un significato concreto. Oggi per connessione si intende un’associazione tra 2 layer con lo scopo di cambiare informazioni tra i rispettivi sistemi di comunicazione. I layer costituiscono i sistemi e comunicano tra loro grazie ad «interfacce» 2 layer appartenenti a due diversi sistemi comunicano utilizzando regole note come «protocolli» Basta pensare all’ IP , termine molto noto ai giorni d’oggi : esso indica un protocollo per l’indirizzamento dei dati e la connessione a internet.
  • 7. Friedrich Nietzsche Anche nel campo della filosofia nacquero forti movimenti di opposizione al positivismo che rifiutavano le leggi secondo il quale l’uomo fosse assoggettato alla natura ed inserito in una realtà meccanica che si costituiva e si evolveva indipendentemente dalla partecipazione cosciente dell’individuo.Un esempio calzante è Friedrich Nietzsche. La filosofia di Nietzsche vede nella società occidentale fanatismo e superstizione e realizza una critica alla razionalità. Il filosofo afferma che tutte le intuizioni e le idee nascono da una particolare prospettiva. Questo significa che esistono molti possibili schemi concettuali, o prospettive in cui può essere formulato un giudizio di verità o di valore. Detto ciò, non esistono quindi verità oggettive e il sistema di valori del mondo occidentale risulta non autentico e mascherato da fini ed interessi egoistici.