SlideShare a Scribd company logo
© Michel Gunther/WWF-Canon




                             WWF Italia Onlus - Via Po, 25/c - 00198 Roma
                             c/c postale 323006 - www.wwf.it




                                                                                                                                    CANCELLARE
                                                                                                                                   le sue macchie
                                                                                                                                   SAREBBE
                                                                                                                                   un peccato.
                                                                                                                                   Mortale.
                                                                                                      © Michel Gunther/WWF-Canon
                                                                            © Staffan Widstrand/WWF
© Anthony B. Rath/WWF-Canon




                                  2010:
                                  ANNO                                                                      IL GIAGUARO
                                  DELLA BIODIVERSITÀ                                                 SIMBOLO DI UN CONTINENTE IN CRISI
                                  Il 2010 è stato dichiarato dalla Comunità                In tempi lontani, i popoli del centro e del sudamerica, Toltechi e Incas, Aztechi e Maya,
                                  Internazionale Anno della Biodiversità,                  ritenevano il giaguaro un simbolo divino, un archetipo di forza e coraggio.
                                  ma per fare in modo che questo                           Oggi, smarrito il senso sacro, questo felide è diventato il triste simbolo di un territorio
                                  impegno non resti solo una buona                         devastato. Il giaguaro è infatti una delle principali vittime di uno sviluppo senza scrupoli
                                  intenzione occorre agire con maggiore                    che sta impoverendo l’ecosistema sudamericano con incredibile miopia.
                                  concretezza, e soprattutto subito.
                                  La protezione degli esseri che
                                  compongono l’insieme della biodiversità                                              IDENTI-CAT
                                  non può essere considerata un gesto di                                               Il giaguaro (Panthera onca) è il più grande tra i big cats del continente
                                  beneficenza, un segno di generosità da
                    L’uomo        parte dell’uomo nei confronti di altri
                                                                                                                       americano ed è un predatore agile ed elusivo che caccia in agguato, per
                                                                                                                       lo più grandi mammiferi (cervi e pecari) ma anche scimmie, uccelli,
                   scherza col    esseri, ma un preciso dovere che ogni                                                tartarughe, anfibi, pesci e piccoli roditori. Il cranio massiccio e i forti
                      fuoco,      essere umano ha l’obbligo di compiere
                                  per garantire l’esistenza di un futuro, a
                                                                                                                       canini gli consentono di frantumare facilmente ossa, gusci e corazze.
                                                                                                                       Al buio la sua vista è 6 volte più acuta di quella umana.
                 prende in giro   tutti. L’acqua, l’aria, tutte le risorse
                        l’aria,
                                                                                 © Staffan Widstrand/WWF
                                  naturali che ci mantengono in vita
                                  dipendono dalla conservazione degli
                    si fa gioco   ecosistemi.
                 dell’acqua,      Conservare la biodiversità è da
                                                                                                       LUNGHEZZA DEL CORPO
                                  sempre l’impegno primario del WWF, e
                       offende    per questo abbiamo bisogno più che
                                                                                                          112 – 185CM

                    la terra.     mai del tuo sostegno.

                                  Biodiversità:
      Ma finirà col fare          cosa significa
             del male
                                  L’insieme degli esseri viventi, animali, e
                                  vegetali che popolano il nostro Pianeta
       a se stesso.               nella loro multiforme varietà e relazioni,
                                  frutto di lunghi e complessi processi
                                  evolutivi, costituiscono la diversità della
                                  vita sulla Terra definita dai biologi con il
                                                                                             ALTEZZA AL GARRESE
                                  termine di biodiversità.                                      68 – 76 CM                                                         LUNGHEZZA DELLA CODA
                                                                                                                                                                       45 – 75 CM




                                                                                                                                                                                                     © Hartmut Jungius/WWF-Canon
                                                                                                                                       PESO FINO A
                                                                                                                                         113 KG
© Staffan Widstrand/WWF




                          COSA FARE:                                                                                                                          LE TERRE
                          L’IMPORTANZA DEI




                                                                                                                                                                                                                                                                              © Y.-J. Rey-Millet/WWF-Canon
                          CORRIDOI                                                                                                                            DEL GIAGUARO:
                                                                                                                                                              UN HABITAT
                          ECOLOGICI                                                                                                                           IN VIA DI ESTINZIONE

                          Poiché la frammentazione del suo habitat                                                                                            Il giaguaro abitava in origine un ampissimo territorio che si estendeva dal sudovest
                          è la maggiore minaccia alla sopravvivenza del giaguaro, è stato                                                                     degli Stati Uniti fino alle rive del Rio Nero in Argentina, passando per l’Amazzonia. La sua presenza è
                          avviato un ambizioso programma per conservare una                                                                                   strettamente legata a quella dell’acqua, ma gli habitat variano dalla foresta tropicale alle paludi allagate
                                                                                                                                                              stagionalmente, dalle praterie argentine, alle boscaglie e alle foreste decidue aride.
                          connessione transfrontaliera che corre lungo tutto l’areale della
                          specie da nord a sud.                                                                                                               Oggi, nonostante la sua adattabilità, il suo areale si è ridotto circa della metà e le differenti popolazioni
                          Specifici progetti per salvarlo sono in atto in diverse aree                                                                        di giaguaro sono in sensibile diminuzione, principalmente a causa della distruzione del territorio e della


                                                                                                                                    © Staffan Widstrand/WWF
                          dall’ecoregione dei Llanos venezuelani all’Upper Parana                                                                             frammentazione del suo habitat.
                          Atlantic Forest in Argentina, nella Selva Maya di Messico,
                          Guatemala e Belize alla Moist Forest dell’Amazzonia                                                                                 La progressiva riduzione dell’habitat impedisce al giaguaro di spostarsi liberamente, riduce le sue
                          sudoccidentale.                                                                                                                     possibilità di caccia e lo costringe a spingersi vicino alle zone abitate dall’uomo, dove si concentrano
                                                                                                                                                              gli allevamenti di bestiame, entrando inevitabilmente in conflitto con le popolazioni locali e diventando
                          Al fine di risolvere il conflitto tra l’uomo e il predatore,                                                                        facile bersaglio per i bracconieri.
                          è di prioritaria importanza che ogni intervento per la conservazione della specie coinvolga le comunità
                                                                                                                                                              La distruzione delle foreste costituisce
                          locali e promuova programmi di formazione rivolti agli allevatori per meglio tutelare il loro bestiame.
                                                                                                                                                              oggi il pericolo maggiore per il giaguaro.
                          Anche la creazione di nuove forme di turismo sostenibile può                                                                                   Per fare spazio a coltivazioni e ad attività zootecniche su scala
                          contribuire alla salvaguardia della specie: in questo modo il                                                                                  industriale, oltre alle macchie della sua pelliccia, stanno
                          giaguaro da problema diverrà un opportunità per la                                                                                             scomparendo migliaia di ettari di macchie forestali e molte
                          comunità, una nuova risorsa economica.                                                                                                         altre specie animali e vegetali.
Se non si interviene subito rischiamo che il
                                                                                                                     giaguaro sparisca nei prossimi anni dalla foresta
                                                                                                                           tropicale atlantica e dal Cerrado brasiliano,
                                                                                                                                dal Chaco settentrionale in Argentina alla




                                                                                      © Staffan Widstrand/WWF
                                                                                                                                   Gran Sabana nel nord del Brasile,
                                                                                                                                  Venezuela e Guyana, dalla foresta
                                                                                                                                     secca lungo la costa venezuelana
                                                                                                                                        alla penisola Osa in Costa Rica.

                                                                                                                                                                                             © Staffan Widstrand/WWF                                   © Anthony B. Rath/WWF-Canon



                                                                                                                                                                                            La specie è ormai estinta                                 Non tutti gli ambienti un tempo abitati
                                                                                                                                                                                                                                                      possono oggi sostenere popolazioni vitali a meno
                                                                                                                                                                                            in El Salvador e in Uruguay                               che non si facciano quegli interventi di
                                                                                                                                                                                            ed è sparita dalla maggior parte                          conservazione che da tempo chiediamo.
                                                                                                                                                                                            di quegli ambienti più aridi,
                                                                                                                                                                                            come il nord del Brasile
                           © Staffan Widstrand/WWF




                                                                                                                                                                                            e la pampa argentina dove
                                                                                                                                                                                            un tempo era molto diffusa.




                                                                                                                                                                                         Perché
                                                                                                                           so
                                                                                                                              n   /W
                                                                                                                                    W
                                                                                                                                        F-U
                                                                                                                                           K


                                                                                                                                                                                         SALVARE
                                                                                                                       w
                                                                                                                     La




                                                                                                                                                                                         IL GIAGUARO?
                                                                                                                     id
                                                                                                                  av
                                                                                                                ©D




                                                                                                                                                                                         La risposta é semplice: perché significa proteggere un ecosistema che
                                                     © Brent Stirton / Getty Images




                                                                                                                                                                                         ospita migliaia di specie e l’areale del giaguaro si è ridotto del 50%.
                                                                                                                                                                                         I predatori come il giaguaro hanno un preciso ruolo nell’ecosistema
                                                                                                                                                                                         che serve a mantenere un equilibrio naturale. Se si sterminassero i
                                                                                                                                                                                         giaguari, ci sarebbe per esempio un eccesso di prede che
La Selva Amazzonica, il Pantanal ed il Gran                                                                                                                                              potrebbero danneggsiare la vegetazione, le coltivazioni,
Chaco sono oggi la sua roccaforte,                                                                                                                                                       l’ambiente. La natura ha un ordine con delle leggi precise
nella estesa foresta tropicale sembra                                                                                                                                                    che non sta all’uomo modificare: ogni essere
                                                                                                                                                                        © Zig Koch/WWF




ancora muoversi indisturbato anche se la                                                                                                                                                 ha motivo e diritto di essere.
scarsità di prede di grandi dimensioni ne                                                                                                                                                Ecco perché bisogna proteggere il
condiziona la densità.                                                                                                                                                                   giaguaro.
                                                                                                                                                                                                                       © David Lawson/WWF-UK

More Related Content

Similar to Giaguaro

WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF ITALIA
 
Earth hour 2013
Earth hour 2013Earth hour 2013
Earth hour 2013
WWF ITALIA
 
copertina di Ecomondo
copertina di Ecomondocopertina di Ecomondo
copertina di Ecomondo
guest4daae2
 
Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012
Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012
Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012
wwfturismo
 
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaUna landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaredazione gioianet
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
WWF ITALIA
 

Similar to Giaguaro (8)

WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
 
Earth hour 2013
Earth hour 2013Earth hour 2013
Earth hour 2013
 
GUIA LUBINA MOLIX.
GUIA LUBINA MOLIX.GUIA LUBINA MOLIX.
GUIA LUBINA MOLIX.
 
copertina di Ecomondo
copertina di Ecomondocopertina di Ecomondo
copertina di Ecomondo
 
Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012
Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012
Catalogo "In Vacanza con il WWF" 2012
 
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canadaUna landa di rifiuti estesa quanto il canada
Una landa di rifiuti estesa quanto il canada
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
 
Comunicato stampa wwf bari 2
Comunicato stampa wwf bari 2Comunicato stampa wwf bari 2
Comunicato stampa wwf bari 2
 

Giaguaro

  • 1. © Michel Gunther/WWF-Canon WWF Italia Onlus - Via Po, 25/c - 00198 Roma c/c postale 323006 - www.wwf.it CANCELLARE le sue macchie SAREBBE un peccato. Mortale. © Michel Gunther/WWF-Canon © Staffan Widstrand/WWF
  • 2. © Anthony B. Rath/WWF-Canon 2010: ANNO IL GIAGUARO DELLA BIODIVERSITÀ SIMBOLO DI UN CONTINENTE IN CRISI Il 2010 è stato dichiarato dalla Comunità In tempi lontani, i popoli del centro e del sudamerica, Toltechi e Incas, Aztechi e Maya, Internazionale Anno della Biodiversità, ritenevano il giaguaro un simbolo divino, un archetipo di forza e coraggio. ma per fare in modo che questo Oggi, smarrito il senso sacro, questo felide è diventato il triste simbolo di un territorio impegno non resti solo una buona devastato. Il giaguaro è infatti una delle principali vittime di uno sviluppo senza scrupoli intenzione occorre agire con maggiore che sta impoverendo l’ecosistema sudamericano con incredibile miopia. concretezza, e soprattutto subito. La protezione degli esseri che compongono l’insieme della biodiversità IDENTI-CAT non può essere considerata un gesto di Il giaguaro (Panthera onca) è il più grande tra i big cats del continente beneficenza, un segno di generosità da L’uomo parte dell’uomo nei confronti di altri americano ed è un predatore agile ed elusivo che caccia in agguato, per lo più grandi mammiferi (cervi e pecari) ma anche scimmie, uccelli, scherza col esseri, ma un preciso dovere che ogni tartarughe, anfibi, pesci e piccoli roditori. Il cranio massiccio e i forti fuoco, essere umano ha l’obbligo di compiere per garantire l’esistenza di un futuro, a canini gli consentono di frantumare facilmente ossa, gusci e corazze. Al buio la sua vista è 6 volte più acuta di quella umana. prende in giro tutti. L’acqua, l’aria, tutte le risorse l’aria, © Staffan Widstrand/WWF naturali che ci mantengono in vita dipendono dalla conservazione degli si fa gioco ecosistemi. dell’acqua, Conservare la biodiversità è da LUNGHEZZA DEL CORPO sempre l’impegno primario del WWF, e offende per questo abbiamo bisogno più che 112 – 185CM la terra. mai del tuo sostegno. Biodiversità: Ma finirà col fare cosa significa del male L’insieme degli esseri viventi, animali, e vegetali che popolano il nostro Pianeta a se stesso. nella loro multiforme varietà e relazioni, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi, costituiscono la diversità della vita sulla Terra definita dai biologi con il ALTEZZA AL GARRESE termine di biodiversità. 68 – 76 CM LUNGHEZZA DELLA CODA 45 – 75 CM © Hartmut Jungius/WWF-Canon PESO FINO A 113 KG
  • 3. © Staffan Widstrand/WWF COSA FARE: LE TERRE L’IMPORTANZA DEI © Y.-J. Rey-Millet/WWF-Canon CORRIDOI DEL GIAGUARO: UN HABITAT ECOLOGICI IN VIA DI ESTINZIONE Poiché la frammentazione del suo habitat Il giaguaro abitava in origine un ampissimo territorio che si estendeva dal sudovest è la maggiore minaccia alla sopravvivenza del giaguaro, è stato degli Stati Uniti fino alle rive del Rio Nero in Argentina, passando per l’Amazzonia. La sua presenza è avviato un ambizioso programma per conservare una strettamente legata a quella dell’acqua, ma gli habitat variano dalla foresta tropicale alle paludi allagate stagionalmente, dalle praterie argentine, alle boscaglie e alle foreste decidue aride. connessione transfrontaliera che corre lungo tutto l’areale della specie da nord a sud. Oggi, nonostante la sua adattabilità, il suo areale si è ridotto circa della metà e le differenti popolazioni Specifici progetti per salvarlo sono in atto in diverse aree di giaguaro sono in sensibile diminuzione, principalmente a causa della distruzione del territorio e della © Staffan Widstrand/WWF dall’ecoregione dei Llanos venezuelani all’Upper Parana frammentazione del suo habitat. Atlantic Forest in Argentina, nella Selva Maya di Messico, Guatemala e Belize alla Moist Forest dell’Amazzonia La progressiva riduzione dell’habitat impedisce al giaguaro di spostarsi liberamente, riduce le sue sudoccidentale. possibilità di caccia e lo costringe a spingersi vicino alle zone abitate dall’uomo, dove si concentrano gli allevamenti di bestiame, entrando inevitabilmente in conflitto con le popolazioni locali e diventando Al fine di risolvere il conflitto tra l’uomo e il predatore, facile bersaglio per i bracconieri. è di prioritaria importanza che ogni intervento per la conservazione della specie coinvolga le comunità La distruzione delle foreste costituisce locali e promuova programmi di formazione rivolti agli allevatori per meglio tutelare il loro bestiame. oggi il pericolo maggiore per il giaguaro. Anche la creazione di nuove forme di turismo sostenibile può Per fare spazio a coltivazioni e ad attività zootecniche su scala contribuire alla salvaguardia della specie: in questo modo il industriale, oltre alle macchie della sua pelliccia, stanno giaguaro da problema diverrà un opportunità per la scomparendo migliaia di ettari di macchie forestali e molte comunità, una nuova risorsa economica. altre specie animali e vegetali.
  • 4. Se non si interviene subito rischiamo che il giaguaro sparisca nei prossimi anni dalla foresta tropicale atlantica e dal Cerrado brasiliano, dal Chaco settentrionale in Argentina alla © Staffan Widstrand/WWF Gran Sabana nel nord del Brasile, Venezuela e Guyana, dalla foresta secca lungo la costa venezuelana alla penisola Osa in Costa Rica. © Staffan Widstrand/WWF © Anthony B. Rath/WWF-Canon La specie è ormai estinta Non tutti gli ambienti un tempo abitati possono oggi sostenere popolazioni vitali a meno in El Salvador e in Uruguay che non si facciano quegli interventi di ed è sparita dalla maggior parte conservazione che da tempo chiediamo. di quegli ambienti più aridi, come il nord del Brasile © Staffan Widstrand/WWF e la pampa argentina dove un tempo era molto diffusa. Perché so n /W W F-U K SALVARE w La IL GIAGUARO? id av ©D La risposta é semplice: perché significa proteggere un ecosistema che © Brent Stirton / Getty Images ospita migliaia di specie e l’areale del giaguaro si è ridotto del 50%. I predatori come il giaguaro hanno un preciso ruolo nell’ecosistema che serve a mantenere un equilibrio naturale. Se si sterminassero i giaguari, ci sarebbe per esempio un eccesso di prede che La Selva Amazzonica, il Pantanal ed il Gran potrebbero danneggsiare la vegetazione, le coltivazioni, Chaco sono oggi la sua roccaforte, l’ambiente. La natura ha un ordine con delle leggi precise nella estesa foresta tropicale sembra che non sta all’uomo modificare: ogni essere © Zig Koch/WWF ancora muoversi indisturbato anche se la ha motivo e diritto di essere. scarsità di prede di grandi dimensioni ne Ecco perché bisogna proteggere il condiziona la densità. giaguaro. © David Lawson/WWF-UK