SlideShare a Scribd company logo
Gabriele Biondo Information Security Manager Technical Architect Penetration Tester
La miacarriera, in brevissimo
La miacarriera in breve Ho decisodidirezionareimieisforzi in unamanierabenprecisa: programmatore amministratoredisistema penetration tester infrastructure manager technical architect information risk manager
programmatoreovvero “sappicosaépossibile fare”... Adoroprogrammare. Specie in PERL ad oggetti. Ma scrivoancora con lo stile del C di Kernighan & Ritchie.  Ho unapreparazioneteoricaprofonda. So come scriverealgoritmiottimizzati.  Mi piacedisassemblarecodiceeformatidi files. “Parlo” preferibilmente C, C++, Objective C.  Non mi piace Java Mi piaccionoi markup language Preferiscoprogrammare ad oggetti. Specie in PERL e PHP.
amministratoredisistemaovvero“impara a fare le cose”... Mi ritengo un bravo sistemista Unix.  Ho unabuonaconoscenza del System V, ma preferisco le distribuzionibasatesullastrutturadi BSD. AmoOpenBSD. La miapassione per il PERL eil KSH ésemprestata un validoaiuto per automatizzare tasks eottenereinformazionidaisistemi Conosconeldettaglio Apache 2. Questo, e la passione per ilphp, mi ha portato a scrivereinterfacce web per la presentazionedeidati
penetration testerovvero “impara a DISfare le cose”... Cosadiventa un sysadmininteressatodisicurezza, se non un pentester? .. E sonodiventato un bravo pentester!  Mi sonocertificato OPST Per ISECOM, sonofierodi aver insegnato al master disicurezzadell’informazionedell’universitá La Salle, diBarcellona UtilizzoBackTrack Linux
infrastructure managerovvero “dare un sensoaisistemi”... Capacity planner per unadellepiúimportanti triple play europee Problemimoltiplicati per 13: uno per affiliato, in tredici diverse nazioni Ottimizzazionedella SAN Creatosistemadi monitoring dicapacitábasatosuarchitettura LAMP (Linux, Apache, MySQLe PERL-PHP) agentiscritti in PERL business intelligence scritta in PERL web interface scritta in PHP Modellata la retedidistribuzioneeuropea come grafoorientatoerelativaottimizzazione.  Membro del CAB, in un ambiente ITIL based, ho collaborato con il datacenter manager per risolvereproblemicapacitivi del DC.
infrastructure managerovvero “dare un sensoaisistemi”... Gestionead-interimdeiprocessi SOX per la miasezione DBA Amministratoridisistema Amministratoridirete Come capacity planner, sonostatocomponente del comitatoscientificodi editing del volume “Capacity planning, a practitioner guide”, van Haaren Publishing, Amsterdam, 2009.
technical architectovvero “a method to this madness”... Ho progettato le architetturedireteedisistema per la piúimportanteaziendadilogistica in Europa Mi sonooccupatodellamigrazionediservizida datacenter negli States verso Praga, gestendoanche le problematichedi sync Ho gestito la fasedi deployment dallaprogettazione al go-live dimoltiprogetti ad ambito EMEA Componente del comitatodidefinizione policies del gruppo DHL-Deutsche Post.
Disaster Recovery PlannerIntermezzo... Ho realizzato la strategiadi disaster recovery per unaporzionedellaretedellaCommissioneEuropea, in Lussemburgo. Mi sonooccupatodella parte strettamentetecnica: come ripristinare le funzionalitàdeisistemi qualiinformazionidisistemaproteggereeridondare Dopodiché ho analizzato la parte di governance: definizionedel processodi DR basandoi case studies  sui componentiinfrastrutturalipiùimportanti (dns, reverse proxies, forward proxies, firewalls, routers, Geo-NAS, vSphere) integrazionedel processodi DR nelnormaleprocessodi deploy dellepiattaforme gestionedel test del processo formalizzazionedel framework
Information risk managerovvero, dove volevoarrivare!  Nelmioincaricoattuale, mi occupodiverificare le architetturedelleconnessioniesterneedialcuniservizidiunabancadasvariatipuntidivista: sicurezzadirete sicurezzadegli host sicurezzadellaarchitettura compliancy con la policy aziendalediprocessitecnici
Information risk managerovvero, dove volevoarrivare!  Stoanchegestendo un interessantissimoprogetto: faccio parte del comitato per la definizione del processochelegail penetration test allafasedi risk management.  Attivitáfinorasvolte: definizionedeirequisitiminimidiqualitádarichiedereaifornitori (info tecnicheescenaridaproporre) definizionedellestrutturedati per la memorizzazionedeirisultati definizionedelleinformazionidarichiederenel report del pentest modellodinormalizzazionedellevulnerabilità modellodirischio per le vulnerabilità definizionedeirequisititecnici del processodi vulnerability management
Cosa mi piace Produrremodellimatematiciedi forecasting Programmare in Objective C Fare penetration testing UNIX Filesystem analysis Aikido Suonareil basso La cultura cyberpunk

More Related Content

Similar to Gabriele Biondo

Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
Daniele Falamesca
 
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo softwareIl modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Federico Gobbo
 
Machine learning models continuous deployment on azure using devops
Machine learning models continuous deployment on azure using devopsMachine learning models continuous deployment on azure using devops
Machine learning models continuous deployment on azure using devops
Igor Antonacci
 
Data hiding - metodologie e strumenti open source
Data hiding - metodologie e strumenti open sourceData hiding - metodologie e strumenti open source
Data hiding - metodologie e strumenti open sourceMarco Ferrigno
 
Java Programming Language
Java Programming LanguageJava Programming Language
Java Programming Language
Pasquale Paola
 
Best Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in BangaloreBest Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in Bangalore
blueoceantraining
 
Plone Cms
Plone CmsPlone Cms
Angelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_CurriculumAngelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_CurriculumAngelo Bai
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
DotNetMarche
 
Come sviluppo le applicazioni web
Come sviluppo le applicazioni webCome sviluppo le applicazioni web
Come sviluppo le applicazioni web
Andrea Lazzarotto
 
Code Generation con i templates T4 in visual studio
Code Generation con i templates T4 in visual studioCode Generation con i templates T4 in visual studio
Code Generation con i templates T4 in visual studio
Marco Parenzan
 
Erlug
ErlugErlug
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseHEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseLeonardo Pergolini
 
ORM - Introduzione
ORM - IntroduzioneORM - Introduzione
ORM - Introduzione
Alessandro Forte
 
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
kino2k
 
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
CV Formazione Lundari
CV Formazione LundariCV Formazione Lundari
CV Formazione LundariNino Lundari
 
Open domus 2016
Open domus 2016Open domus 2016
Open domus 2016
Andrea Balducci
 
Ribesdesign interfacce
Ribesdesign interfacceRibesdesign interfacce
Ribesdesign interfacce
Ribesdesign
 

Similar to Gabriele Biondo (20)

Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
 
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo softwareIl modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
Il modello collaborativo dell'open source per lo sviluppo software
 
Machine learning models continuous deployment on azure using devops
Machine learning models continuous deployment on azure using devopsMachine learning models continuous deployment on azure using devops
Machine learning models continuous deployment on azure using devops
 
Data hiding - metodologie e strumenti open source
Data hiding - metodologie e strumenti open sourceData hiding - metodologie e strumenti open source
Data hiding - metodologie e strumenti open source
 
Java Programming Language
Java Programming LanguageJava Programming Language
Java Programming Language
 
Best Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in BangaloreBest Training instiute in Bangalore
Best Training instiute in Bangalore
 
Plone Cms
Plone CmsPlone Cms
Plone Cms
 
Angelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_CurriculumAngelo_Bai_Curriculum
Angelo_Bai_Curriculum
 
2006 Py01 intro
2006 Py01 intro2006 Py01 intro
2006 Py01 intro
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
 
Come sviluppo le applicazioni web
Come sviluppo le applicazioni webCome sviluppo le applicazioni web
Come sviluppo le applicazioni web
 
Code Generation con i templates T4 in visual studio
Code Generation con i templates T4 in visual studioCode Generation con i templates T4 in visual studio
Code Generation con i templates T4 in visual studio
 
Erlug
ErlugErlug
Erlug
 
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseHEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
 
ORM - Introduzione
ORM - IntroduzioneORM - Introduzione
ORM - Introduzione
 
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
#LRIS2014 - MessageBus, Cluster communication and Caching on B2B
 
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19
 
CV Formazione Lundari
CV Formazione LundariCV Formazione Lundari
CV Formazione Lundari
 
Open domus 2016
Open domus 2016Open domus 2016
Open domus 2016
 
Ribesdesign interfacce
Ribesdesign interfacceRibesdesign interfacce
Ribesdesign interfacce
 

Gabriele Biondo

  • 1. Gabriele Biondo Information Security Manager Technical Architect Penetration Tester
  • 2. La miacarriera, in brevissimo
  • 3. La miacarriera in breve Ho decisodidirezionareimieisforzi in unamanierabenprecisa: programmatore amministratoredisistema penetration tester infrastructure manager technical architect information risk manager
  • 4. programmatoreovvero “sappicosaépossibile fare”... Adoroprogrammare. Specie in PERL ad oggetti. Ma scrivoancora con lo stile del C di Kernighan & Ritchie. Ho unapreparazioneteoricaprofonda. So come scriverealgoritmiottimizzati. Mi piacedisassemblarecodiceeformatidi files. “Parlo” preferibilmente C, C++, Objective C. Non mi piace Java Mi piaccionoi markup language Preferiscoprogrammare ad oggetti. Specie in PERL e PHP.
  • 5. amministratoredisistemaovvero“impara a fare le cose”... Mi ritengo un bravo sistemista Unix. Ho unabuonaconoscenza del System V, ma preferisco le distribuzionibasatesullastrutturadi BSD. AmoOpenBSD. La miapassione per il PERL eil KSH ésemprestata un validoaiuto per automatizzare tasks eottenereinformazionidaisistemi Conosconeldettaglio Apache 2. Questo, e la passione per ilphp, mi ha portato a scrivereinterfacce web per la presentazionedeidati
  • 6. penetration testerovvero “impara a DISfare le cose”... Cosadiventa un sysadmininteressatodisicurezza, se non un pentester? .. E sonodiventato un bravo pentester!  Mi sonocertificato OPST Per ISECOM, sonofierodi aver insegnato al master disicurezzadell’informazionedell’universitá La Salle, diBarcellona UtilizzoBackTrack Linux
  • 7. infrastructure managerovvero “dare un sensoaisistemi”... Capacity planner per unadellepiúimportanti triple play europee Problemimoltiplicati per 13: uno per affiliato, in tredici diverse nazioni Ottimizzazionedella SAN Creatosistemadi monitoring dicapacitábasatosuarchitettura LAMP (Linux, Apache, MySQLe PERL-PHP) agentiscritti in PERL business intelligence scritta in PERL web interface scritta in PHP Modellata la retedidistribuzioneeuropea come grafoorientatoerelativaottimizzazione. Membro del CAB, in un ambiente ITIL based, ho collaborato con il datacenter manager per risolvereproblemicapacitivi del DC.
  • 8. infrastructure managerovvero “dare un sensoaisistemi”... Gestionead-interimdeiprocessi SOX per la miasezione DBA Amministratoridisistema Amministratoridirete Come capacity planner, sonostatocomponente del comitatoscientificodi editing del volume “Capacity planning, a practitioner guide”, van Haaren Publishing, Amsterdam, 2009.
  • 9. technical architectovvero “a method to this madness”... Ho progettato le architetturedireteedisistema per la piúimportanteaziendadilogistica in Europa Mi sonooccupatodellamigrazionediservizida datacenter negli States verso Praga, gestendoanche le problematichedi sync Ho gestito la fasedi deployment dallaprogettazione al go-live dimoltiprogetti ad ambito EMEA Componente del comitatodidefinizione policies del gruppo DHL-Deutsche Post.
  • 10. Disaster Recovery PlannerIntermezzo... Ho realizzato la strategiadi disaster recovery per unaporzionedellaretedellaCommissioneEuropea, in Lussemburgo. Mi sonooccupatodella parte strettamentetecnica: come ripristinare le funzionalitàdeisistemi qualiinformazionidisistemaproteggereeridondare Dopodiché ho analizzato la parte di governance: definizionedel processodi DR basandoi case studies sui componentiinfrastrutturalipiùimportanti (dns, reverse proxies, forward proxies, firewalls, routers, Geo-NAS, vSphere) integrazionedel processodi DR nelnormaleprocessodi deploy dellepiattaforme gestionedel test del processo formalizzazionedel framework
  • 11. Information risk managerovvero, dove volevoarrivare! Nelmioincaricoattuale, mi occupodiverificare le architetturedelleconnessioniesterneedialcuniservizidiunabancadasvariatipuntidivista: sicurezzadirete sicurezzadegli host sicurezzadellaarchitettura compliancy con la policy aziendalediprocessitecnici
  • 12. Information risk managerovvero, dove volevoarrivare! Stoanchegestendo un interessantissimoprogetto: faccio parte del comitato per la definizione del processochelegail penetration test allafasedi risk management. Attivitáfinorasvolte: definizionedeirequisitiminimidiqualitádarichiedereaifornitori (info tecnicheescenaridaproporre) definizionedellestrutturedati per la memorizzazionedeirisultati definizionedelleinformazionidarichiederenel report del pentest modellodinormalizzazionedellevulnerabilità modellodirischio per le vulnerabilità definizionedeirequisititecnici del processodi vulnerability management
  • 13. Cosa mi piace Produrremodellimatematiciedi forecasting Programmare in Objective C Fare penetration testing UNIX Filesystem analysis Aikido Suonareil basso La cultura cyberpunk