SlideShare a Scribd company logo
Francesco Bevere, Direttore Generale di Agenas,
parla di malasanità in una videointervista
rilasciata ad Askanews
Paolo Mazzanti, Direttore Askanews: «Siamo qui con Francesco Bevere, direttore
dell’Agenas, per parlare di sanità. Tengono banco in questi giorni le notizie legate ad
episodi di malasanità: tre bambini morti poco dopo il parto in Sicilia e in Campania. Sono
già state avviate delle inchieste da parte della Magistratura e del Ministero della Salute,
alle quali partecipate come Agenas. Che cosa si nasconde dietro a questi episodi di
malasanità?»
Francesco Bevere: «Questi episodi, purtroppo, sono un po’ più frequenti nelle regioni
sottoposte ai piani di rientro, che rappresentano in buona sostanza la metà dell’Italia,
circa il 45% della popolazione. Qui, infatti, si è data una grande attenzione al risparmio e
alla correzione del debito, alla quale si è accompagnata inevitabilmente una mancanza
di riqualificazione dell’assistenza sanitaria. Tutto questo ha determinato di fatto un
disallineamento tra un successo vantato a pieno diritto dal Ministero dell’Economia nella
ricomposizione del debito e una situazione disarmonica sulla quale il Ministero della Salute
e Agenas interverranno in maniera netta e appropriata».
Mazzanti: «Si è sentito dire in questi giorni che in Italia esistono 21 sanità, una per ciascuna
regione, e che lo Stato non avrebbe gli strumenti per garantire una certa omogeneità.
Questo ci porta alla riforma del titolo 5° della Costituzione, legato ai poteri dello Stato
rispetto alle Regioni. C’è qualcosa da fare anche in sanità in tal senso?»
Bevere: «Certamente. L’occasione di riformare il titolo 5° potrebbe essere quella giusta per
colmare un difetto che si è verificato nel corso di questi anni. Io penso che sia corretto
che vi sia una dimensione regionale nella qualificazione della domanda e, di
conseguenza, dell’offerta dei servizi sanitari. Nel nostro Paese, però, si è verificata un’altra
situazione: abbiamo voluto dare autonomia a delle ragioni che sapevamo già in
partenza non avrebbero avuto le condizioni culturali, tecnologiche e di organizzazione
per affrontare una competitività di questo tipo e per misurarsi con questi standard. È
proprio la capacità di misurarsi adeguatamente a mancare al nostro Paese e la
programmazione omogenea.
Fonte:
AGENAS - Agenzia
Nazionale per i Servizi
Sanitari Regionali
Link:
http://www.francescobever
e.it/video/
Data:
18 febbraio 2015
Francesco Bevere
Francesco Bevere, Direttore Generale di Agenas,
parla di malasanità in una videointervista
rilasciata ad Askanews
Mazzanti: «Agenas sta lavorando a un portale della trasparenza in sanità. Tale strumento
dovrebbe consentire i confronti tra le varie strutture sanitarie, anche a vantaggio degli
stessi cittadini che, a volte, non sanno a chi chiedere queste informazioni. A che punto
siamo?».
Bevere: «Il portale della trasparenza in sanità è un progetto che dura da qualche tempo
ed è molto complesso e difficile da attuare, in quanto deve mettere assieme 21 contesti
differenti. L’ambizione è quella di creare le condizioni affinché il cittadino possa informarsi
direttamente su che cosa funziona in sanità e cosa funziona meno. Il portale dovrebbe
orientare il cittadino verso le strutture che erogano servizi di buona qualità. In questo
modo, si creerà una sorta di competitività tra sistemi, ovviamente sana, e sarà assicurata
la giusta trasparenza».
Mazzanti: «Avete presentato un master per manager sanitari in collaborazione con la
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Anche in questo campo bisogna
progredire?»
Bevere: «Assolutamente. Il percorso di aziendalizzazione, che è ormai decennale, ha dato
dei risultati ottimi. Il sistema ospedaliero è misurabilissimo, quello territoriale un po’ meno.
Non abbiamo saputo, però, accompagnare i professionisti nella crescita del livello di
complessità del sistema che richiedeva un adeguato percorso per allinearvisi».
Fonte:
AGENAS - Agenzia
Nazionale per i Servizi
Sanitari Regionali
Link:
http://www.francescobever
e.it/video/
Data:
18 febbraio 2015
Francesco Bevere

More Related Content

Similar to Francesco Bevere - Intervista Askanews

I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. AcetiOsservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Cittadinanzattiva onlus
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
martino massimiliano trapani
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
martino massimiliano trapani
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyilfattoquotidiano.it
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai
 
Health Online - 2
Health Online - 2Health Online - 2
Health Online - 2
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 26
Health Online 26Health Online 26
Health Online 26
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Italia S.p.A.
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Carlo Favaretti
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Franco Pesaresi
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Italia S.p.A.
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
Health Italia S.p.A.
 
DottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di Milano
DottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di MilanoDottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di Milano
DottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di Milano
martino massimiliano trapani
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNErmanna Sarullo
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
Health Italia S.p.A.
 

Similar to Francesco Bevere - Intervista Askanews (20)

I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
 
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. AcetiOsservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
Osservatorio civico sul federalismo in sanità 2015 - T. Aceti
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
 
Health Online - 2
Health Online - 2Health Online - 2
Health Online - 2
 
Health Online 26
Health Online 26Health Online 26
Health Online 26
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
Appello al Governo: patto per le persone non autosufficienti (NNA)
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
 
DottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di Milano
DottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di MilanoDottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di Milano
DottNet: Martino Trapani candidato all’Ordine dei Medici di Milano
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 

Francesco Bevere - Intervista Askanews

  • 1. Francesco Bevere, Direttore Generale di Agenas, parla di malasanità in una videointervista rilasciata ad Askanews Paolo Mazzanti, Direttore Askanews: «Siamo qui con Francesco Bevere, direttore dell’Agenas, per parlare di sanità. Tengono banco in questi giorni le notizie legate ad episodi di malasanità: tre bambini morti poco dopo il parto in Sicilia e in Campania. Sono già state avviate delle inchieste da parte della Magistratura e del Ministero della Salute, alle quali partecipate come Agenas. Che cosa si nasconde dietro a questi episodi di malasanità?» Francesco Bevere: «Questi episodi, purtroppo, sono un po’ più frequenti nelle regioni sottoposte ai piani di rientro, che rappresentano in buona sostanza la metà dell’Italia, circa il 45% della popolazione. Qui, infatti, si è data una grande attenzione al risparmio e alla correzione del debito, alla quale si è accompagnata inevitabilmente una mancanza di riqualificazione dell’assistenza sanitaria. Tutto questo ha determinato di fatto un disallineamento tra un successo vantato a pieno diritto dal Ministero dell’Economia nella ricomposizione del debito e una situazione disarmonica sulla quale il Ministero della Salute e Agenas interverranno in maniera netta e appropriata». Mazzanti: «Si è sentito dire in questi giorni che in Italia esistono 21 sanità, una per ciascuna regione, e che lo Stato non avrebbe gli strumenti per garantire una certa omogeneità. Questo ci porta alla riforma del titolo 5° della Costituzione, legato ai poteri dello Stato rispetto alle Regioni. C’è qualcosa da fare anche in sanità in tal senso?» Bevere: «Certamente. L’occasione di riformare il titolo 5° potrebbe essere quella giusta per colmare un difetto che si è verificato nel corso di questi anni. Io penso che sia corretto che vi sia una dimensione regionale nella qualificazione della domanda e, di conseguenza, dell’offerta dei servizi sanitari. Nel nostro Paese, però, si è verificata un’altra situazione: abbiamo voluto dare autonomia a delle ragioni che sapevamo già in partenza non avrebbero avuto le condizioni culturali, tecnologiche e di organizzazione per affrontare una competitività di questo tipo e per misurarsi con questi standard. È proprio la capacità di misurarsi adeguatamente a mancare al nostro Paese e la programmazione omogenea. Fonte: AGENAS - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Link: http://www.francescobever e.it/video/ Data: 18 febbraio 2015 Francesco Bevere
  • 2. Francesco Bevere, Direttore Generale di Agenas, parla di malasanità in una videointervista rilasciata ad Askanews Mazzanti: «Agenas sta lavorando a un portale della trasparenza in sanità. Tale strumento dovrebbe consentire i confronti tra le varie strutture sanitarie, anche a vantaggio degli stessi cittadini che, a volte, non sanno a chi chiedere queste informazioni. A che punto siamo?». Bevere: «Il portale della trasparenza in sanità è un progetto che dura da qualche tempo ed è molto complesso e difficile da attuare, in quanto deve mettere assieme 21 contesti differenti. L’ambizione è quella di creare le condizioni affinché il cittadino possa informarsi direttamente su che cosa funziona in sanità e cosa funziona meno. Il portale dovrebbe orientare il cittadino verso le strutture che erogano servizi di buona qualità. In questo modo, si creerà una sorta di competitività tra sistemi, ovviamente sana, e sarà assicurata la giusta trasparenza». Mazzanti: «Avete presentato un master per manager sanitari in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Anche in questo campo bisogna progredire?» Bevere: «Assolutamente. Il percorso di aziendalizzazione, che è ormai decennale, ha dato dei risultati ottimi. Il sistema ospedaliero è misurabilissimo, quello territoriale un po’ meno. Non abbiamo saputo, però, accompagnare i professionisti nella crescita del livello di complessità del sistema che richiedeva un adeguato percorso per allinearvisi». Fonte: AGENAS - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Link: http://www.francescobever e.it/video/ Data: 18 febbraio 2015 Francesco Bevere