SlideShare a Scribd company logo
Brunetta e Ichino ospiti di “PORTA A PORTA”: Un incubo senza fine!

   Gelmini: “Si passa dal semplice sapere al sapere insegnare. Con il nuovo tirocinio
   ci si forma anche sul campo”. - Un anno di tirocinio per legare teoria a pratica;
   - Assunzioni solo in base alla necessità per evitare il precariato; - Più inglese e
   competenze tecnologiche;




                                                           Consulenza Legale a pag. 15



                                                      FIS-CAB
IL GIORNALE
                               PUGLIA/ Nella sede
                               del MIUR si assiste
                                ad una spoliazione
                              della buona ammini-
                               strazione sul piano
                            relazionale, sindacale
                                   e professionale
NOVEMBRE
    www.fiscab.it
                           DICEMBRE
                                        S O M M A R I O
                                                        2 2009




    La scuola
    in fermento
BRUNETTA E ICHINO OSPITI
DI “PORTA A PORTA”: UN IN-
CUBO SENZA FINE.
Dalla Segreteria Generale FLP-CSE
Sanno parlare solo di burocrazia,
trent’anni di letteratura sull’orga-
nizzazione aziendale non li hanno
nemmeno sfiorati.

                             Pag.   4
SPOILS-SYSTEM E INTIFADA
Editoriale
Vincenzo Servedio

                             Pag.   4
UN NUOVO MODO DI DIVEN-
                                                                                                                               4
                                          “ ... La politica torni a fare il proprio mestiere di indirizzo e controllo e lasci svolgere a
TARE DOCENTE                            manager qualificati, e non scelti per appartenenza, la gestione.”
Ufficio Stampa
Ecco le nuove regole

                             Pag.   6

INDETTE LE ELEZIONI RSU
NELLA SCUOLA
Si voterà nei gg. 1,2,3 dicembre
2009.

                          Pag.   12                                           6
                                        Cambia radicalmente la formazione iniziale
LA NUOVA PENSIONE DELLE DONNE           degli insegnanti.
NEL PUBBLICO IMPIEGO                    •    n anno di tirocinio per legare teoria a
Le principali novità a partire dal           pratica;
                                        •    Assunzioni solo in base alla necessità
2010                                         per evitare il precariato;

                          Pag.   12     •    Più inglese e competenze tecnologiche;
                                                                                                                               4
                                        Gelmini: “Si passa dal semplice sapere al
                                        sapere insegnare. Con il nuovo tirocinio ci si
                                                                                             Ad un certo punto il Ministro ha persi-
                                        forma anche sul campo”.
                                                                                         no detto che, insomma, la riforma in fondo
                                                                                         l’abbiamo fatta insieme, io l’avrei chia-
                                        Roma, 28 agosto 2009
                                                                                         mata riforma Brunetta-Ichino.


2
ilgiornaledifiscab
NOVEMBRE                       DICEMBRE                      2009          3           S O M M A R I O

Brunetta: VISITE FISCALI, SI
CAMBIA
A casa dalle 9 alle 13 e dalle 15
alle 18

                                     Pag.   12
NIENTE SOLDI PER I CON-
TRATTI PUBBLICI
Dalla Segreteria Generale FLP-CSE
In finanziaria solo i soldi per la va-
canza contrattuale (8 euro lordi da
aprile).

                                            13
                                                         13
                                     Pag.

CONSULENZA LEGALE
Sentenza della Corte Costituzionale, ulteriori pre-
                                                       È stata presentata la Finanziaria per l’anno 2010 e, sorpresa, per rin-
cisazioni dalla Segreteria Confederale FLP-CSE
DECRETO    LEGISLATIVO 151/2001,                      novare i contratti dei lavoratori pubblici non ci sono soldi. Sono stati in-
ASPETTATIVA LUNGA ANCHE PER IL                        fatti stanziati solo la miseria di 215 milioni di euro per il 2010, pari alla
GENITORE: ALTRE INFORMAZIONI                          vacanza contrattuale di 8 euro lordi medi pro-capite a partire da aprile.
SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE
N.19/2009

                                     Pag.   15
L’AVVOCATO RIPONDE
Ancora sui permessi per il diritto
allo studio

                                     Pag.   15                                  15




WWW.FISCAB.IT
     Via Ettore Carafa, 61 - 70125 Bari
                                                             Si ringrazia per le immagini:
                                                          La sezione gratuita di FOTOLIA per le            Spedizione in abbonamento postale,
                                                       immagini ricavate dal sito Microsoft usando         art. 2, comma 20/c legge 662/96, Fi-
    www.fiscab.it - Tel./Fax: 080 5563327             lo strumento CLIPART. E, www.bastardiden-            liale di Bari. Reg. Trib. di Bari n. 22/03
 Resp. Editoriale: Prof. Vincenzo Servedio            tro.it per le graffianti vignette e per la grafica   del 28 marzo 2003. “La Redazione si
Coordinamento Redazione: Antonio Quarta                                   della satira.                    riserva di apportare modifiche agli ar-
  Redazione: Vincenzo Servedio Direzione              Organo di stampa Nazionale della Fede-               ticoli. Ogni forma di collaborazione a
 Vincenzo Servedio, Antonio Quarta, Mimmo             razione Istruzione Scuola – Comitati auto-           questo periodico è del tutto volontaria
  Vicino, Carlo Mazzoleni, Pino D’Ambrosio            nomi di Base, Aderente alla Federazione              e gratuita. Si autorizzano riproduzioni
                                                      Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche
Comitato di Redazione: Lia Maiolo, Silvana            - C.S.E.
                                                                                                           purchè sia citata la fonte. La collabro-
Peragine, Santina D’Urso, Giovanna Severino,          Anno VI - N° 11-12 Novembre-Dicembre 2009.           azione al periodico sindacale è aperta
Maria Donvito, Anna Moretti, Livia Montemurro,          Direzione, Redazione, Amministrazione:             a tutti i soci; gli articoli, anche se non
     Marianna Cuoccio, Carozzo Stefania                    70124 Bari, Via Ettore Carafa, 61.              pubblicati, non si restituiscono. Distri-
  Impaginazione & Grafica: Antonio Conte                           Tel. 080-5563327                        buzione gratuita.
   http://www.facebook.com/antonio.conte                      E-mail: webmaster@fiscab.it



                                                                                                                               ilgiornaledifiscab       3
Dalla Segreteria Generale FLP-CSE

                                           BRUNETTA E ICHINO OSPITI DI “PORTA
                                            A PORTA”: UN INCUBO SENZA FINE …
                                           Sanno parlare solo di burocrazia, trent’anni di letteratura sull’or-
                                               ganizzazione aziendale non li hanno nemmeno sfiorati.

                                              Abbiamo vissuto un incubo ieri
                                           sera quando, facendo “zapping”, ci
       EDITORIALE                          è capitato di imbatterci nella pun-
                                           tata del programma “Porta a porta”
    Spoils-System e intifada               di Bruno Vespa.
        di Vincenzo Servedio*
                                              Erano infatti ospiti della tra-
   In un recente Editoriale della          smissione il Ministro della Pub-
Confederazione Indipendente Sin-           blica Amministrazione e dell’In-
dacati Europei, cui aderisce FLP,          novazione (quale???) Brunetta e il
riportato su questo giornale in me-        giuslavorista del Partito Democra-
rito alle innovazioni in atto nella        tico Pietro Ichino.                    sieme, io l’avrei chiamata riforma
Pubblica Amministrazione, si sug-                                                 Brunetta-Ichino.
                                              Un incubo dicevamo, perché
geriva al Ministro Brunetta: “Se c’è                                                 E noi lo sappiamo bene, visto
                                           per la prima ora di trasmissione
una riforma da fare quella dovrebbe                                               che alcune delle misure più deva-
                                           le uniche divergenze tra i due ri-
prevedere semplicemente l’uscita dei                                              stanti contenute nel decreto dele-
                                           guardavano il fatto che uno (Bru-
partiti politici dalla pubblica ammi-                                             gato sono prese pari pari dal dise-
                                           netta) dichiarava di non fidarsi dei
nistrazione, la fine della cogestione                                             gno di legge che ha come primo
                                           dirigenti pubblici e l’altro diceva:
con il sindacato, diverso a seconda                                               firmatario proprio il Senatore del
                                           “No, Renato, tu ti sbagli su que-
di chi governa ma sempre uguale e                                                 Partito Democratico. Ad esempio,
                                           sto, anche se la tua riforma è giu-
devastante per i cittadini e per i la-                                            quella che prevede che se in una
                                           sta…..” e così via.
voratori.                                                                         contrattazione non si raggiunge
                                              Ad un certo punto il ministro ha
   La politica torni a fare il proprio                                            l’accordo le amministrazioni pub-
                                           persino detto che, insomma, la ri-
mestiere di indirizzo e controllo e                                               bliche possono decidere da sole, è
                                           forma in fondo l’abbiamo fatta in-
lasci svolgere a manager qualificati,                                             farina del sacco di Ichino e vuol
e non scelti per appartenenza, la ge-                                             dire che un dirigente può dare,
stione.”                                                                          dopo aver fatto finta di cercare un
                                                                                  accordo con il sindacato, i soldi del
   Lavorare nel pubblico ha signi-
                                                                                  salario accessorio a chi gli pare.
ficato per generazioni un posto di
lavoro sicuro, una retribuzione di-                                                   Ma non è questo il punto: il
gnitosa, pur se non eccezionale, ed                                               punto è che questi signori sanno
una dignità professionale da tutti                                                parlare soltanto di riformare le
riconosciuta. Era la conseguenza di                                               pubbliche amministrazioni attra-
una cultura collettiva che riconosce-                                             verso le leggi. Parole come merito,
va nell’impiegato Statale un ruolo al                                             servizi, motivazione, secondo loro
servizio della collettività.                                                      vanno sempre tradotte in codici e
                                                                                  prescrizioni, in una parola qualun-
   Con l’arrivo degli anni novanta,
                                                                                  que cosa loro pensino deve tradur-
permeata dalla cultura privatista, ha
                                                                                  si in un aumento della burocrazia.
inizio l’assalto convergente al lavoro
statale: da una parte i Confederali e      Natale 2009                               Sono rimasti ad un secolo fa, gli
                                                                                  ultimi trenta, o anche cinquant’an-
dall’altra i politici che intravidero
un nuovo terreno da colonizzare in
                                           CapodaNNo 2010                         ni di letteratura sull’organizzazio-
                                               Il giorno 21 dicembre 2009,
termini di tessere e potere, in osse-                                             ne aziendale per loro sono passati
                                                       alle ore 17,00,
quio al mai abrogato “manuale Cen-                                                invano. Sanno solo parlare di re-
                                                  come da consuetudine,
celli”. Di qui la privatizzazione del                                             gole, non comprendono concetti
                                                     scambio di Auguri
contratto di lavoro, sottoscritto dai                                             come motivazione, senso di appar-
                                                 presso la Sede Nazionale
soliti sindacati e dall’altra l’introdu-                                          tenenza, coinvolgimento, bilancio
                                               FIS-CAB/FLP-CSE di Bari.
zione, permeata dalla cultura ameri-                                              sociale ma solo costi, mobilità co-
cana , dello Spoils–Sistem, fatta pro-     Tutti gli iscritti sono invitati.      atta, norme imperative. D’altron-

4
ilgiornaledifiscab
contava di aver avuto un diverbio
                                                                                   con un dirigente scolastico della re-
                                                                                   gione Puglia convinto, quest’ultimo,
                                                                                   che nelle contrattazioni di istituto i
                                                                                   rappresentanti delle OO.SS. provin-
                                                                                   ciali non avessero diritto alla parola
                                                                                   e al voto. Costui non conosceva gli
                                                                                   elementi basi e strutturali per poter
                                                                                   avviare una concertazione sindacale.
                                                                                   Lo stesso, però, risultava nominato
                                                                                   in Commissioni regionali dell’USR,
                                                                                   nell’ambito della logica che sotten-
                                                                                   de ai “punti fedeltà” dello Spoils-
                                                                                   Sistem a cascata.
                                                                                      La politica torni a fare la politica,
                                                                                   lasciando spazio a manager selezio-
                                                                                   nati da oggettive prove concorsuali,
                                                                                   offrendo pari opportunità professio-
pria dal Pds.                           silenziosa’; nessuna ricognizione          nale a tutti.
                                        oggettiva degli impegni e delle pro-
   Nella scuola i Sovrintendenti vin-                                                 Di sicuro avremo, innanzitutto in
                                        fessionalità presenti sul territorio.
citori di concorso furono rimossi                                                  Puglia così come in tutte le altre re-
                                        Basta solo “obbedire”, essere pronti
per fa posto ai Direttori Generali di                                              gioni d’Italia, un servizio scolastico
                                        all’”intifada” contro le voci autono-
nomina politica. Figure che, attual-                                               più qualificato, democratico e tra-
                                        me, non servili, non assoggettabili
mente, a cascata riproducono detto                                                 sparente, accompagnato da un clima
                                        perché vive e al servizio dei lavora-
meccanismo.                                                                        relazionale–sindacale più sereno e
                                        tori e della qualità della scuola; voci
   Nelle sedi regionali decentrate      che si nutrono di legalità, democra-       rispettoso dei lavoratori e di tutti i
del MIUR, la Puglia innanzitutto,       zia sul posto di lavoro, rispetto per la   sindacati e sindacalisti, e non solo di
si assiste ad una spoliazione della     dignità dell’uomo e del lavoratore,        quelli asserviti.
buona amministrazione non solo sul      rispetto per le regole democratiche,
piano relazionale-sindacale, ma an-     ricerca, innovazione e formazione            ___________________
che sul piano professionale: nessuna    costante!                                     (*) Coordinatore Nazionale FLP AREA
pari opportunità viene offerta nelle                                               V - DIRIGENZA SCOLASTICA E FIGURE
                                           Un collega sindacalista mi rac-
Commissioni alla ‘maggioranza                                                      DI SISTEMA, Dirigente Scolastico

Continua da pagina 4
  BRUNETTA E ICHINO OSPITI DI “PORTA A PORTA”: UN INCUBO SENZA FINE …
de, una delle rovine della pubblica     c’è una riforma da fare quella             sindacalista, ma che ieri sembrava
amministrazione italiana è il fatto     dovrebbe prevedere semplice-               passare di lì per caso.
di essere gestita da decenni da eco-    mente l’uscita dei partiti politici
                                                                                       Siamo andati a dormire pen-
nomisti e giuristi.                     dalla pubblica amministrazio-
                                                                                   sando che qualunque brutto sogno
                                        ne, la fine della cogestione con il
    Dopo la prima mezz’ora di pro-                                                 non poteva essere peggio dell’in-
                                        sindacato, diverso a seconda di
gramma è entrato, sempre in veste                                                  cubo appena vissuti da svegli.
                                        chi governa ma sempre uguale e
di ospite, il segretario generale                                                  Ma anche più convinti di tornare,
                                        devastante per i cittadini e per i
della FP CISL Faverin. Ora dirà                                                    all’indomani, a fare il nostro lavo-
                                        lavoratori.
qualcosa, abbiamo pensato. Inve-                                                   ro con scrupolo ed impegno per-
ce no, sembrava passato di lì per          La politica torni a fare il pro-        ché a quanto abbiamo visto, c’è un
caso, anche lui lì a dire: “Si, certo   prio mestiere di indirizzo e con-          disperato bisogno di sindacato per
la riforma è giusta però semmai il      trollo e lasci svolgere a manager          arginare le iniziative di gente che
ruolo del sindacato va accresciuto      qualificati, e non scelti per ap-          parla di pubblico impiego senza la
ecc……”.                                 partenenza, la gestione.                   giusta consapevolezza e che, inve-
                                            Ma noi non c’eravamo. C’era-           ce, dovrebbe difendere i lavoratori
   Fossimo stati lì, avremmo su-
                                                                                   e non le proprie rendite di posizio-
bito chiesto di che parlavano, se       no due signori che la pensano allo
                                                                                   ne.
si rendevano conto che il primo         stesso modo e fanno finta di mi-
problema del pubblico impiego           litare in due partiti diversi ed un          LA SEGRETERIA GENERALE
è la cattiva gestione politica. Se      altro signore, che di mestiere fa il

                                                                                                      ilgiornaledifiscab      5
Ufficio Stampa


    UN NUOVO MODO DI DIVENTARE DOCENTE
              Ecco le nuove regole
- Un anno di tirocinio per legare          dell’accesso illimitato alla professio-   fanzia e nella scuola primaria sarà
teoria a pratica;                          ne che creava il precariato.              necessaria la laurea quinquennale, a
- Assunzioni solo in base alla neces-                                                numero programmato con prova di
                                           • Con la fine del precariato sarà con-
sità per evitare il precariato;                                                      accesso che consentirà di conseguire
                                           sentito ai giovani l’inserimento im-
- Più inglese e competenze tecnolo-                                                  l’abilitazione per la scuola primaria
                                           mediato in ruolo.
giche;                                                                               e dell’infanzia. Sono rafforzate le
Gelmini: “Si passa dal semplice            • Più inglese e nuove tecnologie.         competenze disciplinari e pedagogi-
sapere al sapere insegnare. Con il         Il regolamento è il frutto del lavoro     che ed è previsto un apposito percor-
nuovo tirocinio ci si forma anche sul      della Commissione presieduta dal          so laboratoriale per la lingua inglese
campo”. Roma, 28 agosto 2009               professor Giorgio Israel, a cui è se-     e le nuove tecnologie. Per la prima
                                           guita una azione di primo confronto       volta si è data specifica attenzione al
Cambia radicalmente la formazione          col mondo della scuola e delle asso-      problema degli alunni con disabilità,
iniziale degli insegnanti.                 ciazioni per l’integrazione scolastica.   prevedendo che in tutti i percorsi ci
                                           L’obiettivo dei nuovi percorsi è di       siano insegnamenti in grado di con-
Il Ministro Gelmini ha presentato
                                           garantire una più equilibrata prepa-      sentire al docente di avere una prepa-
oggi le novità per chi vuole accedere
                                           razione disciplinare, didattica e pe-     razione di base sui bisogni speciali.
all’insegnamento che si sviluppano,
in particolare, su quattro grandi linee:   dagogica nel corso delle lauree ma-       • Per insegnare nella scuola secon-
                                           gistrali e lo svolgimento di un anno      daria di primo e secondo grado:
• Il Tirocinio da svolgere direttamen-
                                           di percorso, il Tirocinio Formativo
te a contatto con le scuole e col “me-                                               -sarà necessaria la laurea magistrale
                                           Attivo, direttamente a contatto con le
stiere” di insegnante, perché inse-                                                  + 1 anno di Tirocinio Formativo At-
                                           scuole. Cambiano dunque le modali-
gnare non può essere solo teoria ma                                                  tivo;
                                           tà per accedere all’insegnamento.
anche pratica.
                                                                                     - E’ prevista una prova di ingresso
                                           Con il nuovo sistema
• Il numero di nuovi docenti sarà                                                    alla laurea magistrale a numero pro-
deciso in base al fabbisogno. Fine         • per insegnare nella scuola dell’in-     grammato basato sulle necessità del

6   ilgiornaledifiscab
sistema nazionale di istruzione, com-
posto da scuole pubbliche e paritarie;
- L’anno di tirocinio formativo atti-
vo contempla 475 ore di tirocinio a
scuola sotto la guida di un insegnante
tutor;
- Rispetto al percorso SSIS (Scuola
di Specializzazione per l’Insegna-
mento Secondario), si prende il me-
glio di quella esperienza, evitando la
ripetizione degli insegnamenti disci-
plinari, approfonditi già nella laurea
e nella laurea magistrale, per concen-
trarsi sul tirocinio, sui laboratori e le
didattiche.
Con il vecchio sistema
• per insegnare nella scuola dell’in-       re di istruzione e formazione profes-      approfondire quanto viene fatto in
fanzia e in quella primaria bastava         sionale dove c’è la sperimentazione        classe.
la laurea quadriennale a ciclo uni-         dell’obbligo formativo.
                                                                                       Formazione insegnanti di sostegno
co con test d’accesso al primo anno
                                            Inoltre gli Uffici scolastici regionali
e scelta, dopo un biennio comune,                                                      E’ previsto che la formazione dei
                                            organizzeranno e aggiorneranno gli
dell’abilitazione in primaria o in scuo-                                               docenti per il sostegno sia posta in
                                            albi delle istituzioni scolastiche ac-
la dell’infanzia;                                                                      capo alle università, pur prevedendo
                                            creditate che ospiteranno i tirocini
                                                                                       la possibilità di specifici accordi con
• per insegnare nella scuola secon-         sulla base di appositi criteri stabiliti
                                                                                       gli enti del settore.
daria di primo e secondo grado era          dal ministero, evidenziandone buone
necessaria la laurea magistrale e 2         prassi e specificità. Gli USR avranno      Percorsi di specializzazione CLIL
anni di SSIS (Scuola di Specializza-        anche funzione di controllo e di veri-     Sono previsti percorsi di specializ-
zione per l’Insegnamento Secondario).       fica sui Tirocini. Sino alla costituzio-   zazione per il CLIL (insegnamento
                                            ne degli albi, le Università scelgono      nella scuola secondaria di secondo
Dalle SSIS al Tirocinio Formativo: si
                                            liberamente le scuole, di concerto         grado di una materia non linguistica
passa dal sapere al sapere insegnare
                                            con gli USR che mantengono compi-          in inglese).
Chiudono le Siss per le secondarie di       ti di vigilanza.                           Rivista la classe di abilitazione
primo e secondo grado e al loro posto                                                  strumento musicale
                                            Il consiglio di corso di tirocinio, che
si dà vita al Tirocinio Formativo At-                                                  Il sistema Afam concorre a pieno ti-
                                            prevede la presenza di scuola e uni-
tivo della durata di 1 anno, terreno di                                                tolo alla formazione iniziale dei do-
                                            versità, ha compiti di coordinamento
incontro tra scuola e università.                                                      centi nelle classi di abilitazione di
                                            e di progettazione e rappresenta il
                                                                                       propria competenza. In particolare, è
Durante il Tirocinio sarà dedicato          terreno di incontro e di raccordo tra
                                                                                       stata rivista la classe di abilitazione
ampio spazio all’approfondimento            le due realtà.
                                                                                       per lo strumento musicale.
della didattica con esperienze sul
                                            Le commissioni di abilitazione pre-        Regime transitorio
campo. L’idea di fondo è passare dal
                                            vedono un equilibrio tra scuola e          Sino all’entrata a regime delle nuove
sapere al sapere insegnare.
                                            università e un peso determinante del      lauree magistrali, la programmazio-
Tirocini: come e dove svolgerli. Il         tirocinio e della prova didattica sul      ne del numero di abilitati e il test è
numero deciso in base al fabbiso-           voto di abilitazione.                      previsto, per la secondaria di primo
gno di insegnanti, fine del preca-                                                     e secondo grado, prima di accedere
                                            I dottori di ricerca e i “precari della
riato                                                                                  all’anno di Tirocinio formativo atti-
                                            ricerca”, se in possesso dei requisiti
      In questo Regolamento è stato                                                    vo.
                                            curriculari, entrano in soprannume-
dato pieno riconoscimento al sistema                                                   Per i precari non abilitati
                                            ro, dopo un esame orale, nell’anno di
nazionale dell’istruzione (formato                                                     Per quanto riguarda i precari non abi-
                                            tirocinio, vedendo valorizzato il loro
dalle istituzioni scolastiche statali e                                                litati e gli ex diplomati negli istituti
                                            percorso.
paritarie), tanto nel coinvolgimento                                                   magistrali sono stati previsti percorsi
                                            L’anno di tirocinio prevede forme di       che, dietro il superamento di prove
nei tirocini quanto nel calcolo dei
                                            interazione e coprogettazione del          d’accesso in grado di verificare la
fabbisogni di personale docente, e
                                            percorso tra istituzioni scolastiche e     preparazione disciplinare, consenta-
si inizia a prevedere la possibilità di
                                            atenei ed è stato previsto uno speci-      no di conseguire l’abilitazione.
svolgere tirocini anche nelle struttu-
                                            fico spazio di laboratori destinati ad     Il regolamento sulla Formazione

                                                                                                          ilgiornaledifiscab   7
iniziale, dunque, punta a raggiun-
    gere tre obiettivi:
    1) Focalizza nella formazione inizia-
    le non solo le materie tradizionali, ma
    l’acquisizione di alcune competenze
    trasversali: seconda lingua inglese e
    competenze di didattica attraverso le
    nuove tecnologie;
    2) Sostituisce al sistema SSIS strut-
    ture più snelle, concentrate sull’in-
    contro e sulla coprogettazione tra
    istituzioni scolastiche e università
    evitando autoreferenzialità, costi per
    il sistema e per gli studenti e abbre-
    viando di un anno il percorso di abili-
    tazione per la scuola secondaria;
    3) Prevede una programmazione dei
    numeri in grado di evitare la prolife-
    razione del precariato.
    Con successivo decreto si stabili-
    ranno le lauree magistrali relative al
    secondo ciclo dell’istruzione, per se-
    guire il percorso di cambiamento del
    secondo ciclo e delle classi di abili-
    tazione.
    “Oggi iniziamo a progettare un nuo-
    vo tassello per il cambiamento del
    nostro sistema scolastico – ha affer-
    mato il ministro Mariastella Gelmi-
    ni - un tassello fondamentale, perché
    riguarda la formazione iniziale dei
    futuri insegnanti. Prevediamo una se-
    lezione severa, doverosa per chi avrà
    in mano il futuro dell’Italia e sostitu-   lite, dunque, le compresenze e con-       Riformulazione dell’orario delle
    iamo alle vecchie SSIS un percorso         fermato il tempo pieno. Ogni quadro       lezioni
    più snello, di un anno, coprogettato       orario, da 24, 27, 30 o 40 ore, preve-
    da scuole e università, concentrato                                                  Più qualità e meno quantità. Da
                                               derà il maestro unico di riferimento.     quest’anno l’orario scolastico della
    nel passaggio dal semplice sapere al
    saper insegnare”.                          Confermato il tempo pieno                 scuola media sarà di 30 ore settima-
                                                                                         nali, consentendo una distribuzione
                    Scuola                     Con l’introduzione del maestro uni-
                                                                                         razionale delle lezioni, eliminando
                                               co, l’eliminazione delle compresenze
         RIEPILOGO NOVITA’                                                               insegnamenti facoltativi e opzionali
                                               ed alcuni risparmi dovuti alla razio-
      INTRODOTTE NELL’ANNO                                                               che avevano allungato l’orario senza
                                               nalizzazione degli organici si libe-
        SCOLASTICO 2009/2010                                                             però garantire alle famiglie il rispetto
                                               reranno più maestri per aumentare il
                                                                                         delle scelte formative presentate.
    • Scuola Primaria                          tempo pieno.
                                                                                         Anche il tempo prolungato sarà ri-
    Maestro unico prevalente alle ele-         Questo aumento sarà possibile grazie
                                                                                         condotto ad orario normale di 30 ore,
    mentari                                    a una serie di azioni messe in atto dal
                                                                                         dopo anni di sprechi di risorse e in
                                               Ministero:
    Da quest’anno nelle classi prime del-                                                mancanza di una reale richiesta del-
    la scuola primaria si passerà al mo-       - Il dimensionamento della rete sco-      le famiglie di questo modello orario.
    dello educativo del maestro unico          lastica: circa 350 scuole sono state      Sarà autorizzato solo in presenza di
    prevalente, un’unica figura di rife-       accorpate grazie anche all’impegno        requisiti strutturali e di servizio che
    rimento per i bambini. Successiva-         delle Regioni;                            rispondano alle aspettative delle fa-
    mente questo modello coinvolgerà le        - la soppressione delle compresenze.      miglie e potrà essere di 36 ore ele-
    altre classi in modo graduale. Abo-                                                  vabili, se richiesto dalla maggioranza
                                               Scuola secondaria di I grado              delle famiglie, a 40 ore.

8
ilgiornaledifiscab
Esami di terza media
Da questo anno scolastico il voto fi-
nale dell’esame di terza media sarà
calcolato facendo una media aritme-
tica delle prove orali, di quelle scritte
(inclusa la prova nazionale Invalsi) e
del voto di ammissione.
• Scuola secondaria di II grado
Ammissione alla Maturità solo con 6
in tutte le materie
A partire dall’anno scolastico
2009/10 saranno ammessi all’esame
di Stato tutti gli studenti che conse-
guiranno la sufficienza in tutte le ma-
terie e in condotta.
• Scuola digitale                           bini di due anni e mezzo.                 it/ministro/comunicati/2009_
- Pagelle on line. Dall’anno scolasti-                                                miur/140709.shtml
                                            • Contenimento spesa libri di testo.
co 2009/2010 in molti casi sarà pos-        Introduzione dei tetti di spesa per       Roma, 14 luglio 2009
sibile consultare on line sul sito delle    le scelte dei libri da parte degli in-
                                                                                      Il Ministro Mariastella Gelmini ha
scuole le pagelle degli studenti.           segnanti.
                                                                                      oggi illustrato i contenuti della Ri-
- Sms per segnalare assenze ai geni-        Gli insegnanti devono scegliere libri     forma dell’Università.
tori. Dall’anno scolastico 2009/2010        di testo che abbiano un prezzo infe-
                                                                                      “Bisogna avere coraggio – ha affer-
tutte le scuole potranno organizzare        riore ai tetti di spesa fissati dal Mi-
                                                                                      mato il ministro Gelmini – di cam-
sistemi per avvisare via sms i geni-        nistero. In questo modo è possibile
                                                                                      biare l’Università, non difendendo lo
tori quando i ragazzi sono assenti,         tenere maggiormente sotto controllo
                                                                                      status quo ma premiando i giovani
come avviene già in molte scuole del        il prezzo dei testi e andare incontro
                                                                                      meritevoli, i nuovi ricercatori e le
Paese.                                      alle richieste delle famiglie;
                                                                                      Università che puntano sulla qualità
• Ingresso di giovani precari nel-          Stesso libro per 5 anni: i testi scelti   eliminando gli sprechi e i corsi inu-
la scuola. Per l’anno scolastico            non potranno essere cambiati per al-      tili”.
2009/10, sono stati immessi in ruolo        meno 5 anni nella primaria e 6 nella
8.000 docenti ed assunti 8.000 uni-         secondaria.
tà di personale ATA e 647 dirigenti                                                   Ecco i contenuti del disegno di leg-
                                                             °°°
scolastici.                                                                           ge:
                                             Arriva la Riforma dell’Università
• Materna, in classe a 2 anni e mez-                                                  • Possibilità per gli atenei di fon-
                                                      Ecco i contenuti
zo. A settembre potranno iscriversi                                                   dersi tra loro o aggregarsi su base
alla scuola dell’infanzia anche i bam-      http://www.pubblica.istruzione.           federativa per evitare duplicazioni
                                                                                      e costi inutili.
                                                                                      Come è: oggi università vicine non
                                                                                      possono unirsi per razionalizzare e
                                                                                      contenere i costi;
                                                                                      Come sarà: ci sarà la possibilità di
                                                                                      unire e federare università vicine, an-
                                                                                      che in relazione a singoli settori di at-
                                                                                      tività, per abbattere costi e aumentare
                                                                                      la qualità.
                                                                                      • Introduzione della contabilità
                                                                                      economico-patrimoniale uniforme
                                                                                      secondo criteri nazionali concor-
                                                                                      dati tra MIUR e Tesoro.
                                                                                      Come è: i bilanci delle università non
                                                                                      sono chiari e non calcolano la base di
                                                                                      patrimonio degli atenei;

                                                                                                         ilgiornaledifiscab       9
Come sarà: i bilanci dovranno ri-         di interessi legati a parentele.
 spondere a criteri di maggiori traspa-    • Limite massimo complessivo di 8
 renza. Debiti e crediti saranno resi      anni al mandato dei rettori, inclusi
 più chiari nel bilancio.                  quelli già trascorsi prima della ri-
 • Riduzione dei settori scientifico-      forma.
 disciplinari, dagli attuali 370 a cir-    Come è: ogni università decide il nu-
 ca la metà (consistenza minima di         mero dei mandati;
 50 ordinari per settore).
                                           Come sarà: un rettore non potrà ri-
 Come è: ogni professore è oggi rigi-      manere in carica per più di 8 anni con
 damente inserito in settori scientifico   valenza retroattiva.
 disciplinari spesso molto piccoli, an-
                                           • Distinzione netta di funzioni tra
 che con solo 2 o 3 docenti;                                                         da più di 50 persone e il CDA da 30;
                                           Senato e CDA, il primo organo ac-
 Come sarà: saranno ridotti per evi-       cademico, il secondo di alta ammi-        Come sarà: sarà ridotto il numero di
 tare che si formino micro settori, che    nistrazione e programmazione.             membri del senato a un massimo di
 danneggiano la circolazione delle                                                   35 e del cda a 11 per evitare organi
                                           Come è: attualmente vi è confusione
 idee e danno troppo potere a cordate                                                pletorici e poco responsabilizzati.
                                           e ambiguità di competenze tra i due
 ristrette.
                                           organi che non aiuta l’assunzione         • CDA fortemente responsabiliz-
 • Delega al ministro per riorganiz-       della responsabilità nelle scelte;        zato e competente, con il 40% di
 zare i dottorati di ricerca al fine di                                              membri esterni.
                                           Come sarà: Il senato avanzerà pro-
 creare un vero sistema di forma-
                                           poste di carattere scientifico, ma sarà   • Rafforzamento del peso della
 zione di terzo livello sia per l’acca-
                                           il CDA ad avere la responsabilità         rappresentanza studentesca in Se-
 demia che per le imprese.
                                           chiara delle spese, delle assunzioni      nato e CDA.
          GOVERNANCE                       e delle spese di gestione anche delle     • Introduzione di un direttore ge-
 • Adozione di un codice etico.            sedi distaccate.                          nerale al posto del direttore ammi-
 Come è: non ci sono regole per ga-        • Limiti di 35 membri nel Senato e        nistrativo. Come è: oggi il direttore
 rantire trasparenza nelle assunzioni;     di 11 nel CDA per superare assem-         amministrativo è spesso un esecu-
 Come sarà: ci sarà un codice etico        blearismo e paralisi;                     tore con ruoli puramente ammini-
 per evitare incompatibilità, conflitti    Come è: il senato è composto anche        strativi;
                                                                                     Come sarà: il direttore generale avrà
                                                                                     compiti di grande responsabilità e do-
                                                                                     vrà rispondere delle sue scelte, come
                                                                                     vero e proprio manager dell’ateneo.
                                                                                     • Nucleo di valutazione d’ateneo a
                                                                                     maggioranza esterna.
                                                                                     Come è: i nuclei di valutazione sono
                                                                                     oggi a maggioranza composti da do-
                                                                                     centi interni;
                                                                                     Come sarà: il nucleo di valutazione
                                                                                     dovrà avere una maggiore presenza
                                                                                     di membri esterni per garantire una
                                                                                     valutazione oggettiva e imparziale.
                                                                                     • Semplificazione della struttura
                                                                                     interna degli atenei.
                                                                                     Come è: si sovrappongono organi
                                                                                     quali il consiglio di corso di stu-
                                                                                     dio, il consiglio di dipartimento, la
                                                                                     facoltà;
                                                                                     Come sarà: saranno razionalizzati
                                                                                     gli organi evitando sovrapposizioni.


                                                                                       RECLUTAMENTO E STATO
                                                                                       GIURIDICO DEI DOCENTI

10
 ilgiornaledifiscab
• Commissioni di abilitazione na-        base di pareri dell’ANVUR e del           ore annue di cui almeno 350 per do-
zionale autorevoli con membri            CUN.                                      cenza e servizio agli studenti.
italiani e per la prima volta anche      Come sarà: la commissione nazio-          Come sarà: Viene per la prima vol-
stranieri.                               nale, composta anche da docenti stra-     ta stabilito un riferimento uniforme
Come è: le università posso assume-      nieri, dovrà esprimersi a favore della    per l’impegno dei professori a tempo
re nuovi professori senza un filtro      domanda di abilitazione. Non ci sa-       pieno per il complesso delle attività
nazionale;                               ranno limiti al numero di abilitazioni.   didattiche, di ricerca e di gestione,
Come sarà: una commissione nazio-        • Incentivi economici al trasferi-        fissato in 1500 ore annue di cui al-
nale autorevole dovrà abilitare colo-    mento per i docenti al fine di ren-       meno 350 destinate ad attività di do-
ro che sono abilitati a partecipare ai   dere concretamente possibile la           cenza e servizio per gli studenti.
concorsi per le varie fasce. Saranno     mobilità.                                 Scatti stipendiali solo ai professori
valutate le capacità e il curriculum     Oggi la mobilità è spesso resa diffici-   migliori.
sulla base di parametri predefiniti.     le dai costi che il docente deve soste-   Come sarà: si rafforzano le misure
• Le università potranno assumere        nere per trasferirsi.                     annunciate nel DM 180 in tema di
solo coloro che saranno riconosciu-      • Procedure semplificate per i do-        valutazione biennale dell’attività di
ti validi dalla commissione.             centi di università straniere che         ricerca dei docenti. In caso di valu-
• Attribuzione dell’abilitazione, a      vogliono partecipare alle selezioni       tazione negativa si perde lo scatto
numero aperto sulla base di crite-       per posti in Italia.                      di stipendio e non si può partecipare
ri di qualità stabiliti con DM sulla                                               come commissari ai concorsi.
                                         I professori dovranno svolgere 1500

                                                                                              INTRODUZIONE

                                                                                      “(…) Lo studente che in un tema scrive:
                                                                                   Vorrei essere tanto un televisore per riceve-
                                                                                   re le attenzioni che mamma e papà le riser-
                                                                                   vano ogni giorno (…) e quando si guasta
                                                                                   si disperano per la sua ‘salute', ci deve far
                                                                                   riflettere sul vuoto affettivo in cui spesso
                                                                                   vivono i nostri ragazzi. (…)

                                                                                     Il testo vuole rappresentare un contribu-
                                                                                   to esperimentale e scientifico per costruire
                                                                                   una cultura della mediazione e della coo-
                                                                                   perazione che contrasti la subcultura della
                                                                                   devianza e mafiosità.

                                                                                      Non quindi un punto di arrivo con una
                                                                                   proposta escatologica; piuttosto un punto
                                                                                   di partenza sul problema dell'antisocialità
                                                                                   e quindi del bullismo, per una riflessione
                                                                                   cooperativa sui percorsi educativi e sulle
                                                                                   ipotesi di strategie di intervento da mette-
                                                                                   re in campo per recuperare la fragilità de-
                                                                                   gli adolescenti a modelli comportamentali
                                                                                   ricchi di legalità, cooperazione, rispetto e
                                                                                   solidarietà”.

                                                                                     (dalla introduzione dell'autore)


                                                                                   DOVE E COME ACQUISTARLO
                                                                                          Nelle migliori librerie
                                                                                               oppure presso
                                                                                        LEVANTE EDITORI
                                                                                   Via Napoli , 35 -70123 BARI Tel/
                                                                                          Fax 080/5213778 -
                                                                                        E-mail: levanted@tin.it
                                                                                         www.levantebari.com
                                                                                              Euro 20,00


                                                                                                        ilgiornaledifiscab         11
ultim’ora: rinviate al 2010                  LA NUOVA PENSIONE DELLE DONNE
         Si voterà nei gg. 1, 2, 3
             dicembre 2009
                                                       NEL PUBBLICO IMPIEGO
                                                            Le principali novità a partire dal 2010
          INDETTE LE ELEZIONI
           RSU NELLA SCUOLA                         Modificati i requisiti per la pensio-   spettivamente, a 63 e 64 anni. Il regi-
                                                  ne di vecchiaia delle donne nel pub-      me dei 65 anni sarà raggiunto dal 1°
     Le liste vanno presentate entro il 2 no-
                                                  blico impiego a partire dal 2010.         gennaio del 2018.
     vembre 2009, FIS-CAB sarà presente
                                                    Aumenta, innanzitutto, dal prossi-        Si rileva che la penalizzazione è
     nelle liste RSU contraddistinte dalla
                                                  mo anno, da 60 a 65 anni l’età per il     più contenuta per le donne nate nel
     sigla FLP SCUOLA (Federazione
                                                  pensionamento di vecchiaia delle di-      biennio 1950/1951 perché occorrerà
     lavoratori Pubblici e Funzioni Pub-
                                                  pendenti del pubblico impiego iscrit-     attendere solo un anno, l’attesa sarà
     bliche) , aderente alla Confederazione
                                                  te all’Inpdap.                            più lunga per coloro che sono nate
     rappresentativa e sottoscrittore di Ac-
                                                    Per le lavoratrici dipendenti dei       dal 1954 in poi perché per loro l’al-
     cordi Quadro, C.S.E. – Confederazio-
                                                  Ministeri, degli Enti locali, delle       lungamento dell’età pensionabile è
     ne Indipendenti Sindacati Europei).
                                                  Asl e delle Scuole, si ritorna al 1995    di cinque anni.
     Calendario e tempistica delle pro-           quando, prima della riforma Dini, la        Altra novità: dal 2010 scatta quota
     cedure elettorali e termine per le           pensione di vecchiaia dei lavoratori      “95” per la pensione di anzianità. Le
     adesioni:                                    pubblici si conseguiva a 65 anni, sen-    dipendenti che abbiano maturato i 35
     12 ottobre 2009: annuncio delle ele-         za differenza tra uomini e donne.         anni di contributi potranno andare in
     zioni e contestuale inizio della pro-          Il passaggio alla nuova soglia dei      pensione rispettando il meccanismo
     cedura elettorale                            65 anni avverrà non in modo repen-        delle cosiddette quote introdotte dal-
                                                  tino, besnsì gradualmente: un anno        la Legge 247/2007, che prevede la
     13 ottobre 2009: le istituzioni scola-       ogni due, arrivando a regime nel          combinazione con i 60 anni di età o
     stiche rendono disponibile l'elenco          2018.                                     36 di contributi e 59 anni età.
     generale alfabetico degli elettori e           Di conseguenza nel 2010 e fino al         Con 40 anni di anzianità contribu-
     ne consegnano copia a tutte le or-           2011 occorreranno 61 anni; nel bien-      tiva, infine, si raggiunge il requisito
     ganizzazioni sindacali che ne fanno          nio 2012/2013 serviranno 62 anni,         per il pensionamento indipendente-
     richiesta. Contestualmente, inizia la        nel biennio 2014/2015 e in quello         mente dall’età.
     raccolta delle firme per la presenta-        2016/2017 la soglia di età salirà, ri-
     zione delle liste
     •     22 ottobre 2009: termine per
           l'insediamento della Commis-           Brunetta: VISITE FISCALI, SI CAMBIA
           sione elettorale
                                                                  A casa dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
     •     27 ottobre 2009: termine per
           la costituzione formale della          Visite fiscali, si cambia; anzi si cambia ancora. Il Ministro Brunetta ha, an-
           Commissione elettorale                 cora una volta , rimesso mano alle fasce orarie durante le quali il docente
                                                  malato è tenuto a farsi trovare in casa per sottoporsi alla visita del medico
     •     2 novembre 2009: termine per           fiscale. Nel mese di maggio, come ricorderete, le aveva ampliate a undici
           la presentazione delle liste elet-     ore, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 20. Successivamente, incalzato dalle innu-
           torali                                 merevoli polemiche circa la sua legittimità e la stessa efficacia reale, a luglio
     •     21 novembre 2009: affissione           le aveva ridotte, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, riportandole in sintonia
           delle liste elettorali all'albo del-   con le disposizioni pattizie recepite nel Contratto Collettivo Nazionale di
           la Scuola                              Lavoro-Comparto Scuola.. Si eliminava, così, la sperequazione tra le fasce
                                                  previste per i pubblici dipendenti e quelli per i lavoratori privati che non
     •     1-3 dicembre 2009: votazioni
                                                  sono mai state modificate: 10-12 e 17-19. Il Ministro ha pubblicamente rife-
     •     4 dicembre 2009: scrutinio             rito che le nuove fasce di reperibilità saranno recepite con un Decreto:
     •     4-10 dicembre 2009: affissione         dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, per complessive 7 ore (tre ore in più
           risultati elettorali all'albo della    rispetto al privato). Per consentire questo ampliamento il governo ha
           Scuola                                 inserito un’apposita delega nel decreto legislativo 150/09 (GU n. 254
     •     11 dicembre 2009: le istituzioni       del 31.10.2009 – Supp. Ordinario n. 197), che dà attuazione alla legge
           scolastiche inviano il verbale         15/2009, in vigore dal 15 novembre 2009. Permane la ‘tassa sulla ma-
           elettorale finale all'ARAN             lattia’ su cui questa O.S. resta fermamente contraria. Ufficio Stampa


12
 ilgiornaledifiscab
Dalla Segreteria Generale FLP-CSE


NIENTE SOLDI PER I CONTRATTI PUBBLICI
         In finanziaria solo i soldi per la vacanza contrattuale (8 euro lordi da aprile).
È stata presentata la Finanziaria per l’anno 2010 e, sorpresa, per rinnovare i contratti dei lavorato-
ri pubblici non ci sono soldi. Sono stati infatti stanziati solo la miseria di 215 milioni di euro per il
       2010, pari alla vacanza contrattuale di 8 euro lordi medi pro-capite a partire da aprile.

   E tutti i proclami del governo    2009., quelli, per intenderci che      2010 accontentandosi della va-
e di Cisl. Uil e Confsal che hanno   hanno portato, ad aumenti con-         canza contrattuale. Ci dissero,
firmato l’accordo per la “rifor-     trattuali di 40 euro netti per tutto   ovviamente, che avevamo torto
ma” della contrattazione che fine    il biennio e che sono stati firmati    e che sbagliavamo.
hanno fatto?                         in tutti i comparti del pubblico          Oggi, con gli stanziamenti in
                                     impiego unicamente da CISL,            finanziaria, c’è la prova che i
   Ci hanno spiegato che biso-
                                     UIL e Confsal???? . Ebbene, una        nostri timori erano fondati.
gnava far diventare triennali i
                                     delle tante anomalie che ci spin-         Ma c’è un’altra cosa ab-
contratti in modo da chiudere
                                     se a non firmare quei contratti,       bastanza curiosa. Quando fu
in tempo utile le contrattazioni
                                     e che denunciammo con forza,           firmata la cosiddetta riforma
e con reciproca soddisfazione, a
                                     fu la presenza, in un contratto        della contrattazione – sempre
noi sembra invece che allo sta-
                                     che riguardava il biennio 2008-        da CISL, UIL e Confsal – ven-
to si applichino solo gli accordi
                                     2009, di una tabella che fissava       ne fissato un nuovo indice sul
sfavorevoli ai lavoratori e sen-
                                     la vacanza contrattuale per l’an-      quale calcolare gli aumenti
za che i sindacati che li firma-
                                     no 2010.. Allora ricordammo a          contrattuali: l’IPCA; un indi-
no chiedano di applicare anche
                                     tutti che la vacanza contrattua-       ce che, oltre a non conteggiare
quelle poche parti favorevoli.
                                     le si paga quando non si fanno         l’indennità di amministrazione
   Eppure quella del governo
                                     i contratti – sennò si applicano       dei dipendenti pubblici nel-
non è una manovra estempora-
                                     gli aumenti contrattuali – e che       la base stipendiale sulla quale
nea, La FLP aveva avvisato per
                                     quindi firmando, CISL, UIL e           calcolare gli aumenti, prevede
tempo di ciò che stava per succe-
                                     Confsal stavano rinunciando            che non si conteggi l’inflazio-
dere. Ricordate infatti i rinnovi
                                     all’aumento contrattuale per il        ne importata per l’aumento dei
contrattuali per il biennio 2008-

                                                                                           ilgiornaledifiscab   13
prodotti energetici, in modo          le acque: da un lato afferma di      nostro Ministro Brunetta.
     tale che l’IPCA sia sempre mi-        voler rinnovare i contratti del         Senza contare che in ogni
     nore dell’inflazione reale.           pubblico impiego, dall’altro         caso gli stanziamenti comples-
        Ma siccome oggi - caso             conferma che gli stanziamen-         sivi per l’intero triennio sono
     più unico che raro – non stia-        ti in finanziaria sono pari alla     pari a 3,4 miliardi rispetto agli
     mo importando inflazione ma           sola vacanza contrattuale - al-      oltre 7 miliardi occorrenti per i
     deflazione, l’IPCA è più alto         lora i contratti o non si fanno      rinnovi.
     dell’inflazione reale. E allora       o si fanno a partire dal 2011           Chi ha firmato sino ad oggi
     già da qualche settimana il go-       ed i lavoratori ci rimettono un      tutti gli accordi deve prendere
     verno ha iniziato a dire che non      anno di aumento – e dall’altro       atto che questo governo non
     si possono dare aumenti con-          ancora afferma che ci saranno        ha alcuna volontà di rispetta-
     trattuali più alti dell’inflazione,   ulteriori risorse che affluiranno    re la dignità dei lavoratori del
     sconfessando un accordo che           ad aumentare i compensi ac-          pubblico impiego; occorre una
     ha firmato solo 8 mesi fa.            cessori.                             grande mobilitazione in difesa
        La diretta conclusione che             Ciò vuol dire che si imma-       dei salari e dei diritti dei dipen-
     possiamo trarre dall’atteggia-        gina un contratto nazionale con      denti pubblici.
     mento del governo è che gli ac-       aumenti di 8 euro e poi altri           Altrimenti saranno i lavora-
     cordi si applicano solo quando        fondi, non è dato sapere quali,      tori a dover finalmente prende-
     penalizzano i lavoratori pub-         sulla parte variabile della retri-   re atto che esiste oggi un sin-
     blici, quando li avvantaggiano        buzione, data con i criteri con-     dacato che difende i loro salari
     non si devono applicare. .            tenuti nel decreto delegato di       e un sindacato che preferisce
        Dalle dichiarazioni rilascia-      Brunetta, che esclude dai com-       abdicare al proprio ruolo pur di
     te ieri alla stampa da Brunetta       pensi un quarto del personale;       non turbare la pace del governo
     appare evidente come il Mini-         Insomma, il solito gioco delle       di turno.
     stro stia tentando di confondere      tre carte a cui ci ha abituato il    LA SEGRETERIA GENERALE




14
 ilgiornaledifiscab
Consulenza Legale
                                                                                                   nato a giorni mentre non è prevista la
                                                                                                   frazionabilità ad ore.
                                                                                                   Durante il periodo di congedo si ha
                                                                                                   diritto a percepire un'indennità, cor-
                                                                                                   rispondente all'ultima retribuzione
                                                                                                   percepita, cioè riferita all'ultimo
                                                                                                   mese di lavoro che precede il conge-
                                                                                                   do, sempre che la stessa, rapportata
                                                                                                   all'anno, sia inferiore o pari al limite
                                                                                                   complessivo massimo di 36.151,98
                                                                                                   Euro, rivalutati di anno in anno cui
                                                                                                   viene commisurata la contribuzione
                                                                                                   figurativa (circolare INPDAP n. 2 del
                                                                                                   10 gennaio 2002).
                                                                                                   Il congedo non incide negativamente
                                                                                                   sulla tredicesima ma attualmente in-
                                                                                                   cide negativamente sulla maturazio-
                                                                                                   ne delle ferie, salvo condizioni più
                                                                                                   favorevoli previste dai CCNL (Cir-
                                                                                                   colare INPDAP n. 31/2004).
                                                                                                   Durante i periodi di congedo non è
                                                                                                   possibile usufruire dei permessi ex-
                                                                                                   articolo 33 della Legge 104/92 (i co-
                                                                                                   siddetti tre giorni).
                                                                                                   In allegato la documentazione citata.
Sentenza della Corte Costituzionale, ulteriori precisazioni dalla Segreteria Confederale FLP-CSE   L’UFFICIO STAMPA
DECRETO LEGISLATIVO 151/2001 - ASPETTATIVA
LUNGA ANCHE PER IL GENITORE: ALTRE INFORMA-                                                        RUBRICA LEGALE
ZIONI SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N.19/2009                                                      Ancora sui permessi per il diritto allo studio

A seguito delle numerose richieste di chiarimento che ci sono pervenute                            QUESITO/ Gent.mo Direttore, siamo
in relazione al Notiziario FLP n. 36, in cui il Dipartimento Politiche Previ-                      un gruppo di insegnanti della scuola
                                                                                                   primaria e desideriamo conoscere se
denziali ed Assistenziali dava notizia della possibilità, sancita dalla Corte
                                                                                                   spetta al Dirigente scolastico l’autono-
Costituzionale con sentenza n.19/2009, per i figli conviventi di accedere                          mo diritto di decidere se concedere o
ai due anni di congedo retribuito per l’assistenza ai genitori con handicap                        meno la fruizione delle cosiddette 150
grave, riteniamo opportuno ritornare sull’argomento, fornendo ulteriori                            ore per il diritto allo studio, oppure
informazioni.                                                                                      deve attenersi alle disposizioni di eleg-
                                                                                                   ge (quali?). Grazie per la vostra certa
La materia non è semplice e pertanto facciamo un rapido riepilogo: l’arti-
                                                                                                   disponibilità.
colo 42, comma 5 del Decreto Legislativo n. 151/2001 integrando quanto
disposto dalla Legge 53/2000 ha introdotto la possibilità, per i genitori di                       RISPOSTA/ I criteri e le modalità
persone con handicap grave, di usufruire di due anni di congedo retribuito                         per la fruizione dei permessi per dirit-
nell’arco della vita lavorativa, a condizione che l’assistito non sia ricove-                      to allo studio, introdotti per il perso-
rato a tempo pieno in istituto.                                                                    nale docente della scuola con D.P.R.
                                                                                                   395/1988, sono rimessi alla contratta-
Successivamente, la Corte Costituzionale (sentenza n. 233/2005) ha prima                           zione collettiva integrativa a livello di
esteso il diritto a fratelli e sorelle conviventi qualora i genitori siano im-                     Direzione regionale. Di conseguenza il
possibilitati a provvedere all'assistenza del figlio handicappato perché to-                       dirigente, nell'esame della richiesta del
talmente inabili, estendendola ai coniugi (sentenza n. 158/2007) ed infine                         docente, deve attenersi esclusivamen-
ai figli conviventi (sentenza n. 19/2009), in assenza di altri soggetti idonei                     te ai criteri concordati tra il Direttore
a prendersi cura della persona in situazione di disabilità grave.                                  Scolastico Regionale e le OO.SS. fir-
                                                                                                   matarie del CCNL. Pertanto al dirigen-
Oggi pertanto il diritto è riconosciuto ai genitori, ai fratelli e sorelle ed ai                   te non viene riconosciuta la possibi-
figli purché sussista il doppio requisito di handicap grave riconosciuto in                        lità di subordinare la concessione del
capo all’assistito e alla convivenza con chi chiede di usufruire del congedo.                      permesso al verificarsi di determinate
                                                                                                   condizioni non previste dal contratto.
Il congedo è biennale e può essere fruito continuativamente oppure frazio-

                                                                                                                         ilgiornaledifiscab         15

More Related Content

Similar to Flp Scuola Notiziario N 5 6 2009

Il rosso n3
Il rosso n3Il rosso n3
Il rosso n3Fiom GD
 
L'Agone settembre 2012
L'Agone settembre 2012L'Agone settembre 2012
L'Agone settembre 2012
Emiliano Minnucci
 
Sardegna quotidiano 20111111 4
Sardegna quotidiano 20111111 4Sardegna quotidiano 20111111 4
Sardegna quotidiano 20111111 4didaxa
 
Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014
Deborah Morgagni
 
Diffida al sig. Antonio Corsi
Diffida al sig. Antonio CorsiDiffida al sig. Antonio Corsi
Diffida al sig. Antonio Corsi
Movimento Popolare Sgurgola Viva
 
N° 21 Web Travel Marketing Magazine
N° 21 Web Travel Marketing Magazine N° 21 Web Travel Marketing Magazine
N° 21 Web Travel Marketing Magazine
FormazioneTurismo
 
WTM | C-Magazine n.21
WTM | C-Magazine n.21WTM | C-Magazine n.21
WTM | C-Magazine n.21
WTM C-Magazine
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
novellara
 
Tglab magazine del 14-01-2013
Tglab magazine del 14-01-2013Tglab magazine del 14-01-2013
Tglab magazine del 14-01-2013fisascatcisl
 
Ipmag digital novembre 2020
Ipmag digital novembre 2020Ipmag digital novembre 2020
Ipmag digital novembre 2020
Patrizia Scifo
 
A fondo Inchiesta Report su INPGI
A fondo Inchiesta Report su INPGIA fondo Inchiesta Report su INPGI
A fondo Inchiesta Report su INPGI
Vittorio Pasteris
 
Tglab magazine del15-02-2013
Tglab magazine del15-02-2013Tglab magazine del15-02-2013
Tglab magazine del15-02-2013fisascatcisl
 
Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012fisascatcisl
 
FareImpresa - Luglio Agosto 2013
FareImpresa - Luglio Agosto 2013FareImpresa - Luglio Agosto 2013
FareImpresa - Luglio Agosto 2013fareimpresa
 
2013 - Analisi della disoccupazione nel Comune di Fabriano - aprile 2013
2013 - Analisi della  disoccupazione nel Comune di Fabriano -  aprile 20132013 - Analisi della  disoccupazione nel Comune di Fabriano -  aprile 2013
2013 - Analisi della disoccupazione nel Comune di Fabriano - aprile 2013
Roberto Sorci
 
C. Porchietto M Torino 28.05.09
C. Porchietto M Torino 28.05.09C. Porchietto M Torino 28.05.09
C. Porchietto M Torino 28.05.09
Claudia Porchietto
 
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altroFisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac-Cgil Varese
 
Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...
Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...
Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...confesercentivenezia
 

Similar to Flp Scuola Notiziario N 5 6 2009 (20)

Il rosso n3
Il rosso n3Il rosso n3
Il rosso n3
 
L'Agone settembre 2012
L'Agone settembre 2012L'Agone settembre 2012
L'Agone settembre 2012
 
Sardegna quotidiano 20111111 4
Sardegna quotidiano 20111111 4Sardegna quotidiano 20111111 4
Sardegna quotidiano 20111111 4
 
Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014
 
Annual report 2010
Annual report 2010Annual report 2010
Annual report 2010
 
Giugno 2012
Giugno 2012Giugno 2012
Giugno 2012
 
Diffida al sig. Antonio Corsi
Diffida al sig. Antonio CorsiDiffida al sig. Antonio Corsi
Diffida al sig. Antonio Corsi
 
N° 21 Web Travel Marketing Magazine
N° 21 Web Travel Marketing Magazine N° 21 Web Travel Marketing Magazine
N° 21 Web Travel Marketing Magazine
 
WTM | C-Magazine n.21
WTM | C-Magazine n.21WTM | C-Magazine n.21
WTM | C-Magazine n.21
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
 
Tglab magazine del 14-01-2013
Tglab magazine del 14-01-2013Tglab magazine del 14-01-2013
Tglab magazine del 14-01-2013
 
Ipmag digital novembre 2020
Ipmag digital novembre 2020Ipmag digital novembre 2020
Ipmag digital novembre 2020
 
A fondo Inchiesta Report su INPGI
A fondo Inchiesta Report su INPGIA fondo Inchiesta Report su INPGI
A fondo Inchiesta Report su INPGI
 
Tglab magazine del15-02-2013
Tglab magazine del15-02-2013Tglab magazine del15-02-2013
Tglab magazine del15-02-2013
 
Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012
 
FareImpresa - Luglio Agosto 2013
FareImpresa - Luglio Agosto 2013FareImpresa - Luglio Agosto 2013
FareImpresa - Luglio Agosto 2013
 
2013 - Analisi della disoccupazione nel Comune di Fabriano - aprile 2013
2013 - Analisi della  disoccupazione nel Comune di Fabriano -  aprile 20132013 - Analisi della  disoccupazione nel Comune di Fabriano -  aprile 2013
2013 - Analisi della disoccupazione nel Comune di Fabriano - aprile 2013
 
C. Porchietto M Torino 28.05.09
C. Porchietto M Torino 28.05.09C. Porchietto M Torino 28.05.09
C. Porchietto M Torino 28.05.09
 
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altroFisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
 
Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...
Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...
Lunedì 4 a Padova, convegno sulle nuove regole per l'apprendistato promosso d...
 

More from Antonio Conte

I Segni del Corpo - Invito
I Segni del Corpo - InvitoI Segni del Corpo - Invito
I Segni del Corpo - InvitoAntonio Conte
 
I Segni del Corpo - Locandina
I Segni del Corpo - LocandinaI Segni del Corpo - Locandina
I Segni del Corpo - LocandinaAntonio Conte
 
Regolamento supplenze
Regolamento supplenzeRegolamento supplenze
Regolamento supplenzeAntonio Conte
 
flp-richiesta-audiz-7a-com.camera
flp-richiesta-audiz-7a-com.cameraflp-richiesta-audiz-7a-com.camera
flp-richiesta-audiz-7a-com.camera
Antonio Conte
 
CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania -
CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania - CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania -
CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania -
Antonio Conte
 
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  ServedioR A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
Antonio Conte
 
Locandina Corso Di Cinema
Locandina Corso Di CinemaLocandina Corso Di Cinema
Locandina Corso Di Cinema
Antonio Conte
 
Cmeba Ricollocamento Pieghevole
Cmeba Ricollocamento PieghevoleCmeba Ricollocamento Pieghevole
Cmeba Ricollocamento PieghevoleAntonio Conte
 
Cmeba Ricollocamento Locandina
Cmeba Ricollocamento LocandinaCmeba Ricollocamento Locandina
Cmeba Ricollocamento Locandina
Antonio Conte
 
Cs Gen Sblendorio Stampa 2010
Cs Gen Sblendorio Stampa 2010Cs Gen Sblendorio Stampa 2010
Cs Gen Sblendorio Stampa 2010
Antonio Conte
 
Calend Esercito Stampa 2010
Calend Esercito Stampa 2010Calend Esercito Stampa 2010
Calend Esercito Stampa 2010
Antonio Conte
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Antonio Conte
 
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
Antonio Conte
 
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPL
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPLContratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPL
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPL
Antonio Conte
 
Ansi Giovinazzo Eipass
Ansi Giovinazzo   EipassAnsi Giovinazzo   Eipass
Ansi Giovinazzo Eipass
Antonio Conte
 
Fiscab E Flpscuola Elezioni Rsu 2009
Fiscab E Flpscuola   Elezioni Rsu 2009Fiscab E Flpscuola   Elezioni Rsu 2009
Fiscab E Flpscuola Elezioni Rsu 2009
Antonio Conte
 
Newsletter Unuci Ottobre 2009
Newsletter Unuci Ottobre 2009Newsletter Unuci Ottobre 2009
Newsletter Unuci Ottobre 2009
Antonio Conte
 
Cs6 Com.Piumealvento
Cs6 Com.PiumealventoCs6 Com.Piumealvento
Cs6 Com.PiumealventoAntonio Conte
 

More from Antonio Conte (20)

I Segni del Corpo - Invito
I Segni del Corpo - InvitoI Segni del Corpo - Invito
I Segni del Corpo - Invito
 
I Segni del Corpo - Locandina
I Segni del Corpo - LocandinaI Segni del Corpo - Locandina
I Segni del Corpo - Locandina
 
Regolamento supplenze
Regolamento supplenzeRegolamento supplenze
Regolamento supplenze
 
Encomio
Encomio Encomio
Encomio
 
flp-richiesta-audiz-7a-com.camera
flp-richiesta-audiz-7a-com.cameraflp-richiesta-audiz-7a-com.camera
flp-richiesta-audiz-7a-com.camera
 
CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania -
CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania - CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania -
CS #1 Gara di Tiro UNUCI Puglia in Campania -
 
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  ServedioR A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
 
Locandina Corso Di Cinema
Locandina Corso Di CinemaLocandina Corso Di Cinema
Locandina Corso Di Cinema
 
Cmeba Ricollocamento Pieghevole
Cmeba Ricollocamento PieghevoleCmeba Ricollocamento Pieghevole
Cmeba Ricollocamento Pieghevole
 
Cmeba Ricollocamento Locandina
Cmeba Ricollocamento LocandinaCmeba Ricollocamento Locandina
Cmeba Ricollocamento Locandina
 
Cs Gen Sblendorio Stampa 2010
Cs Gen Sblendorio Stampa 2010Cs Gen Sblendorio Stampa 2010
Cs Gen Sblendorio Stampa 2010
 
Calend Esercito Stampa 2010
Calend Esercito Stampa 2010Calend Esercito Stampa 2010
Calend Esercito Stampa 2010
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
 
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
 
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPL
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPLContratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPL
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro - Area V - Dirigenti Scuole - FPL
 
Ansi Giovinazzo Eipass
Ansi Giovinazzo   EipassAnsi Giovinazzo   Eipass
Ansi Giovinazzo Eipass
 
Fiscab E Flpscuola Elezioni Rsu 2009
Fiscab E Flpscuola   Elezioni Rsu 2009Fiscab E Flpscuola   Elezioni Rsu 2009
Fiscab E Flpscuola Elezioni Rsu 2009
 
Newsletter Unuci Ottobre 2009
Newsletter Unuci Ottobre 2009Newsletter Unuci Ottobre 2009
Newsletter Unuci Ottobre 2009
 
Cs5 Dragano
Cs5 DraganoCs5 Dragano
Cs5 Dragano
 
Cs6 Com.Piumealvento
Cs6 Com.PiumealventoCs6 Com.Piumealvento
Cs6 Com.Piumealvento
 

Flp Scuola Notiziario N 5 6 2009

  • 1. Brunetta e Ichino ospiti di “PORTA A PORTA”: Un incubo senza fine! Gelmini: “Si passa dal semplice sapere al sapere insegnare. Con il nuovo tirocinio ci si forma anche sul campo”. - Un anno di tirocinio per legare teoria a pratica; - Assunzioni solo in base alla necessità per evitare il precariato; - Più inglese e competenze tecnologiche; Consulenza Legale a pag. 15 FIS-CAB IL GIORNALE PUGLIA/ Nella sede del MIUR si assiste ad una spoliazione della buona ammini- strazione sul piano relazionale, sindacale e professionale
  • 2. NOVEMBRE www.fiscab.it DICEMBRE S O M M A R I O 2 2009 La scuola in fermento BRUNETTA E ICHINO OSPITI DI “PORTA A PORTA”: UN IN- CUBO SENZA FINE. Dalla Segreteria Generale FLP-CSE Sanno parlare solo di burocrazia, trent’anni di letteratura sull’orga- nizzazione aziendale non li hanno nemmeno sfiorati. Pag. 4 SPOILS-SYSTEM E INTIFADA Editoriale Vincenzo Servedio Pag. 4 UN NUOVO MODO DI DIVEN- 4 “ ... La politica torni a fare il proprio mestiere di indirizzo e controllo e lasci svolgere a TARE DOCENTE manager qualificati, e non scelti per appartenenza, la gestione.” Ufficio Stampa Ecco le nuove regole Pag. 6 INDETTE LE ELEZIONI RSU NELLA SCUOLA Si voterà nei gg. 1,2,3 dicembre 2009. Pag. 12 6 Cambia radicalmente la formazione iniziale LA NUOVA PENSIONE DELLE DONNE degli insegnanti. NEL PUBBLICO IMPIEGO • n anno di tirocinio per legare teoria a Le principali novità a partire dal pratica; • Assunzioni solo in base alla necessità 2010 per evitare il precariato; Pag. 12 • Più inglese e competenze tecnologiche; 4 Gelmini: “Si passa dal semplice sapere al sapere insegnare. Con il nuovo tirocinio ci si Ad un certo punto il Ministro ha persi- forma anche sul campo”. no detto che, insomma, la riforma in fondo l’abbiamo fatta insieme, io l’avrei chia- Roma, 28 agosto 2009 mata riforma Brunetta-Ichino. 2 ilgiornaledifiscab
  • 3. NOVEMBRE DICEMBRE 2009 3 S O M M A R I O Brunetta: VISITE FISCALI, SI CAMBIA A casa dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 Pag. 12 NIENTE SOLDI PER I CON- TRATTI PUBBLICI Dalla Segreteria Generale FLP-CSE In finanziaria solo i soldi per la va- canza contrattuale (8 euro lordi da aprile). 13 13 Pag. CONSULENZA LEGALE Sentenza della Corte Costituzionale, ulteriori pre- È stata presentata la Finanziaria per l’anno 2010 e, sorpresa, per rin- cisazioni dalla Segreteria Confederale FLP-CSE DECRETO LEGISLATIVO 151/2001, novare i contratti dei lavoratori pubblici non ci sono soldi. Sono stati in- ASPETTATIVA LUNGA ANCHE PER IL fatti stanziati solo la miseria di 215 milioni di euro per il 2010, pari alla GENITORE: ALTRE INFORMAZIONI vacanza contrattuale di 8 euro lordi medi pro-capite a partire da aprile. SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N.19/2009 Pag. 15 L’AVVOCATO RIPONDE Ancora sui permessi per il diritto allo studio Pag. 15 15 WWW.FISCAB.IT Via Ettore Carafa, 61 - 70125 Bari Si ringrazia per le immagini: La sezione gratuita di FOTOLIA per le Spedizione in abbonamento postale, immagini ricavate dal sito Microsoft usando art. 2, comma 20/c legge 662/96, Fi- www.fiscab.it - Tel./Fax: 080 5563327 lo strumento CLIPART. E, www.bastardiden- liale di Bari. Reg. Trib. di Bari n. 22/03 Resp. Editoriale: Prof. Vincenzo Servedio tro.it per le graffianti vignette e per la grafica del 28 marzo 2003. “La Redazione si Coordinamento Redazione: Antonio Quarta della satira. riserva di apportare modifiche agli ar- Redazione: Vincenzo Servedio Direzione Organo di stampa Nazionale della Fede- ticoli. Ogni forma di collaborazione a Vincenzo Servedio, Antonio Quarta, Mimmo razione Istruzione Scuola – Comitati auto- questo periodico è del tutto volontaria Vicino, Carlo Mazzoleni, Pino D’Ambrosio nomi di Base, Aderente alla Federazione e gratuita. Si autorizzano riproduzioni Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Comitato di Redazione: Lia Maiolo, Silvana - C.S.E. purchè sia citata la fonte. La collabro- Peragine, Santina D’Urso, Giovanna Severino, Anno VI - N° 11-12 Novembre-Dicembre 2009. azione al periodico sindacale è aperta Maria Donvito, Anna Moretti, Livia Montemurro, Direzione, Redazione, Amministrazione: a tutti i soci; gli articoli, anche se non Marianna Cuoccio, Carozzo Stefania 70124 Bari, Via Ettore Carafa, 61. pubblicati, non si restituiscono. Distri- Impaginazione & Grafica: Antonio Conte Tel. 080-5563327 buzione gratuita. http://www.facebook.com/antonio.conte E-mail: webmaster@fiscab.it ilgiornaledifiscab 3
  • 4. Dalla Segreteria Generale FLP-CSE BRUNETTA E ICHINO OSPITI DI “PORTA A PORTA”: UN INCUBO SENZA FINE … Sanno parlare solo di burocrazia, trent’anni di letteratura sull’or- ganizzazione aziendale non li hanno nemmeno sfiorati. Abbiamo vissuto un incubo ieri sera quando, facendo “zapping”, ci EDITORIALE è capitato di imbatterci nella pun- tata del programma “Porta a porta” Spoils-System e intifada di Bruno Vespa. di Vincenzo Servedio* Erano infatti ospiti della tra- In un recente Editoriale della smissione il Ministro della Pub- Confederazione Indipendente Sin- blica Amministrazione e dell’In- dacati Europei, cui aderisce FLP, novazione (quale???) Brunetta e il riportato su questo giornale in me- giuslavorista del Partito Democra- rito alle innovazioni in atto nella tico Pietro Ichino. sieme, io l’avrei chiamata riforma Pubblica Amministrazione, si sug- Brunetta-Ichino. Un incubo dicevamo, perché geriva al Ministro Brunetta: “Se c’è E noi lo sappiamo bene, visto per la prima ora di trasmissione una riforma da fare quella dovrebbe che alcune delle misure più deva- le uniche divergenze tra i due ri- prevedere semplicemente l’uscita dei stanti contenute nel decreto dele- guardavano il fatto che uno (Bru- partiti politici dalla pubblica ammi- gato sono prese pari pari dal dise- netta) dichiarava di non fidarsi dei nistrazione, la fine della cogestione gno di legge che ha come primo dirigenti pubblici e l’altro diceva: con il sindacato, diverso a seconda firmatario proprio il Senatore del “No, Renato, tu ti sbagli su que- di chi governa ma sempre uguale e Partito Democratico. Ad esempio, sto, anche se la tua riforma è giu- devastante per i cittadini e per i la- quella che prevede che se in una sta…..” e così via. voratori. contrattazione non si raggiunge Ad un certo punto il ministro ha La politica torni a fare il proprio l’accordo le amministrazioni pub- persino detto che, insomma, la ri- mestiere di indirizzo e controllo e bliche possono decidere da sole, è forma in fondo l’abbiamo fatta in- lasci svolgere a manager qualificati, farina del sacco di Ichino e vuol e non scelti per appartenenza, la ge- dire che un dirigente può dare, stione.” dopo aver fatto finta di cercare un accordo con il sindacato, i soldi del Lavorare nel pubblico ha signi- salario accessorio a chi gli pare. ficato per generazioni un posto di lavoro sicuro, una retribuzione di- Ma non è questo il punto: il gnitosa, pur se non eccezionale, ed punto è che questi signori sanno una dignità professionale da tutti parlare soltanto di riformare le riconosciuta. Era la conseguenza di pubbliche amministrazioni attra- una cultura collettiva che riconosce- verso le leggi. Parole come merito, va nell’impiegato Statale un ruolo al servizi, motivazione, secondo loro servizio della collettività. vanno sempre tradotte in codici e prescrizioni, in una parola qualun- Con l’arrivo degli anni novanta, que cosa loro pensino deve tradur- permeata dalla cultura privatista, ha si in un aumento della burocrazia. inizio l’assalto convergente al lavoro statale: da una parte i Confederali e Natale 2009 Sono rimasti ad un secolo fa, gli ultimi trenta, o anche cinquant’an- dall’altra i politici che intravidero un nuovo terreno da colonizzare in CapodaNNo 2010 ni di letteratura sull’organizzazio- Il giorno 21 dicembre 2009, termini di tessere e potere, in osse- ne aziendale per loro sono passati alle ore 17,00, quio al mai abrogato “manuale Cen- invano. Sanno solo parlare di re- come da consuetudine, celli”. Di qui la privatizzazione del gole, non comprendono concetti scambio di Auguri contratto di lavoro, sottoscritto dai come motivazione, senso di appar- presso la Sede Nazionale soliti sindacati e dall’altra l’introdu- tenenza, coinvolgimento, bilancio FIS-CAB/FLP-CSE di Bari. zione, permeata dalla cultura ameri- sociale ma solo costi, mobilità co- cana , dello Spoils–Sistem, fatta pro- Tutti gli iscritti sono invitati. atta, norme imperative. D’altron- 4 ilgiornaledifiscab
  • 5. contava di aver avuto un diverbio con un dirigente scolastico della re- gione Puglia convinto, quest’ultimo, che nelle contrattazioni di istituto i rappresentanti delle OO.SS. provin- ciali non avessero diritto alla parola e al voto. Costui non conosceva gli elementi basi e strutturali per poter avviare una concertazione sindacale. Lo stesso, però, risultava nominato in Commissioni regionali dell’USR, nell’ambito della logica che sotten- de ai “punti fedeltà” dello Spoils- Sistem a cascata. La politica torni a fare la politica, lasciando spazio a manager selezio- nati da oggettive prove concorsuali, offrendo pari opportunità professio- pria dal Pds. silenziosa’; nessuna ricognizione nale a tutti. oggettiva degli impegni e delle pro- Nella scuola i Sovrintendenti vin- Di sicuro avremo, innanzitutto in fessionalità presenti sul territorio. citori di concorso furono rimossi Puglia così come in tutte le altre re- Basta solo “obbedire”, essere pronti per fa posto ai Direttori Generali di gioni d’Italia, un servizio scolastico all’”intifada” contro le voci autono- nomina politica. Figure che, attual- più qualificato, democratico e tra- me, non servili, non assoggettabili mente, a cascata riproducono detto sparente, accompagnato da un clima perché vive e al servizio dei lavora- meccanismo. relazionale–sindacale più sereno e tori e della qualità della scuola; voci Nelle sedi regionali decentrate che si nutrono di legalità, democra- rispettoso dei lavoratori e di tutti i del MIUR, la Puglia innanzitutto, zia sul posto di lavoro, rispetto per la sindacati e sindacalisti, e non solo di si assiste ad una spoliazione della dignità dell’uomo e del lavoratore, quelli asserviti. buona amministrazione non solo sul rispetto per le regole democratiche, piano relazionale-sindacale, ma an- ricerca, innovazione e formazione ___________________ che sul piano professionale: nessuna costante! (*) Coordinatore Nazionale FLP AREA pari opportunità viene offerta nelle V - DIRIGENZA SCOLASTICA E FIGURE Un collega sindacalista mi rac- Commissioni alla ‘maggioranza DI SISTEMA, Dirigente Scolastico Continua da pagina 4 BRUNETTA E ICHINO OSPITI DI “PORTA A PORTA”: UN INCUBO SENZA FINE … de, una delle rovine della pubblica c’è una riforma da fare quella sindacalista, ma che ieri sembrava amministrazione italiana è il fatto dovrebbe prevedere semplice- passare di lì per caso. di essere gestita da decenni da eco- mente l’uscita dei partiti politici Siamo andati a dormire pen- nomisti e giuristi. dalla pubblica amministrazio- sando che qualunque brutto sogno ne, la fine della cogestione con il Dopo la prima mezz’ora di pro- non poteva essere peggio dell’in- sindacato, diverso a seconda di gramma è entrato, sempre in veste cubo appena vissuti da svegli. chi governa ma sempre uguale e di ospite, il segretario generale Ma anche più convinti di tornare, devastante per i cittadini e per i della FP CISL Faverin. Ora dirà all’indomani, a fare il nostro lavo- lavoratori. qualcosa, abbiamo pensato. Inve- ro con scrupolo ed impegno per- ce no, sembrava passato di lì per La politica torni a fare il pro- ché a quanto abbiamo visto, c’è un caso, anche lui lì a dire: “Si, certo prio mestiere di indirizzo e con- disperato bisogno di sindacato per la riforma è giusta però semmai il trollo e lasci svolgere a manager arginare le iniziative di gente che ruolo del sindacato va accresciuto qualificati, e non scelti per ap- parla di pubblico impiego senza la ecc……”. partenenza, la gestione. giusta consapevolezza e che, inve- Ma noi non c’eravamo. C’era- ce, dovrebbe difendere i lavoratori Fossimo stati lì, avremmo su- e non le proprie rendite di posizio- bito chiesto di che parlavano, se no due signori che la pensano allo ne. si rendevano conto che il primo stesso modo e fanno finta di mi- problema del pubblico impiego litare in due partiti diversi ed un LA SEGRETERIA GENERALE è la cattiva gestione politica. Se altro signore, che di mestiere fa il ilgiornaledifiscab 5
  • 6. Ufficio Stampa UN NUOVO MODO DI DIVENTARE DOCENTE Ecco le nuove regole - Un anno di tirocinio per legare dell’accesso illimitato alla professio- fanzia e nella scuola primaria sarà teoria a pratica; ne che creava il precariato. necessaria la laurea quinquennale, a - Assunzioni solo in base alla neces- numero programmato con prova di • Con la fine del precariato sarà con- sità per evitare il precariato; accesso che consentirà di conseguire sentito ai giovani l’inserimento im- - Più inglese e competenze tecnolo- l’abilitazione per la scuola primaria mediato in ruolo. giche; e dell’infanzia. Sono rafforzate le Gelmini: “Si passa dal semplice • Più inglese e nuove tecnologie. competenze disciplinari e pedagogi- sapere al sapere insegnare. Con il Il regolamento è il frutto del lavoro che ed è previsto un apposito percor- nuovo tirocinio ci si forma anche sul della Commissione presieduta dal so laboratoriale per la lingua inglese campo”. Roma, 28 agosto 2009 professor Giorgio Israel, a cui è se- e le nuove tecnologie. Per la prima guita una azione di primo confronto volta si è data specifica attenzione al Cambia radicalmente la formazione col mondo della scuola e delle asso- problema degli alunni con disabilità, iniziale degli insegnanti. ciazioni per l’integrazione scolastica. prevedendo che in tutti i percorsi ci L’obiettivo dei nuovi percorsi è di siano insegnamenti in grado di con- Il Ministro Gelmini ha presentato garantire una più equilibrata prepa- sentire al docente di avere una prepa- oggi le novità per chi vuole accedere razione disciplinare, didattica e pe- razione di base sui bisogni speciali. all’insegnamento che si sviluppano, in particolare, su quattro grandi linee: dagogica nel corso delle lauree ma- • Per insegnare nella scuola secon- gistrali e lo svolgimento di un anno daria di primo e secondo grado: • Il Tirocinio da svolgere direttamen- di percorso, il Tirocinio Formativo te a contatto con le scuole e col “me- -sarà necessaria la laurea magistrale Attivo, direttamente a contatto con le stiere” di insegnante, perché inse- + 1 anno di Tirocinio Formativo At- scuole. Cambiano dunque le modali- gnare non può essere solo teoria ma tivo; tà per accedere all’insegnamento. anche pratica. - E’ prevista una prova di ingresso Con il nuovo sistema • Il numero di nuovi docenti sarà alla laurea magistrale a numero pro- deciso in base al fabbisogno. Fine • per insegnare nella scuola dell’in- grammato basato sulle necessità del 6 ilgiornaledifiscab
  • 7. sistema nazionale di istruzione, com- posto da scuole pubbliche e paritarie; - L’anno di tirocinio formativo atti- vo contempla 475 ore di tirocinio a scuola sotto la guida di un insegnante tutor; - Rispetto al percorso SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegna- mento Secondario), si prende il me- glio di quella esperienza, evitando la ripetizione degli insegnamenti disci- plinari, approfonditi già nella laurea e nella laurea magistrale, per concen- trarsi sul tirocinio, sui laboratori e le didattiche. Con il vecchio sistema • per insegnare nella scuola dell’in- re di istruzione e formazione profes- approfondire quanto viene fatto in fanzia e in quella primaria bastava sionale dove c’è la sperimentazione classe. la laurea quadriennale a ciclo uni- dell’obbligo formativo. Formazione insegnanti di sostegno co con test d’accesso al primo anno Inoltre gli Uffici scolastici regionali e scelta, dopo un biennio comune, E’ previsto che la formazione dei organizzeranno e aggiorneranno gli dell’abilitazione in primaria o in scuo- docenti per il sostegno sia posta in albi delle istituzioni scolastiche ac- la dell’infanzia; capo alle università, pur prevedendo creditate che ospiteranno i tirocini la possibilità di specifici accordi con • per insegnare nella scuola secon- sulla base di appositi criteri stabiliti gli enti del settore. daria di primo e secondo grado era dal ministero, evidenziandone buone necessaria la laurea magistrale e 2 prassi e specificità. Gli USR avranno Percorsi di specializzazione CLIL anni di SSIS (Scuola di Specializza- anche funzione di controllo e di veri- Sono previsti percorsi di specializ- zione per l’Insegnamento Secondario). fica sui Tirocini. Sino alla costituzio- zazione per il CLIL (insegnamento ne degli albi, le Università scelgono nella scuola secondaria di secondo Dalle SSIS al Tirocinio Formativo: si liberamente le scuole, di concerto grado di una materia non linguistica passa dal sapere al sapere insegnare con gli USR che mantengono compi- in inglese). Chiudono le Siss per le secondarie di ti di vigilanza. Rivista la classe di abilitazione primo e secondo grado e al loro posto strumento musicale Il consiglio di corso di tirocinio, che si dà vita al Tirocinio Formativo At- Il sistema Afam concorre a pieno ti- prevede la presenza di scuola e uni- tivo della durata di 1 anno, terreno di tolo alla formazione iniziale dei do- versità, ha compiti di coordinamento incontro tra scuola e università. centi nelle classi di abilitazione di e di progettazione e rappresenta il propria competenza. In particolare, è Durante il Tirocinio sarà dedicato terreno di incontro e di raccordo tra stata rivista la classe di abilitazione ampio spazio all’approfondimento le due realtà. per lo strumento musicale. della didattica con esperienze sul Le commissioni di abilitazione pre- Regime transitorio campo. L’idea di fondo è passare dal vedono un equilibrio tra scuola e Sino all’entrata a regime delle nuove sapere al sapere insegnare. università e un peso determinante del lauree magistrali, la programmazio- Tirocini: come e dove svolgerli. Il tirocinio e della prova didattica sul ne del numero di abilitati e il test è numero deciso in base al fabbiso- voto di abilitazione. previsto, per la secondaria di primo gno di insegnanti, fine del preca- e secondo grado, prima di accedere I dottori di ricerca e i “precari della riato all’anno di Tirocinio formativo atti- ricerca”, se in possesso dei requisiti In questo Regolamento è stato vo. curriculari, entrano in soprannume- dato pieno riconoscimento al sistema Per i precari non abilitati ro, dopo un esame orale, nell’anno di nazionale dell’istruzione (formato Per quanto riguarda i precari non abi- tirocinio, vedendo valorizzato il loro dalle istituzioni scolastiche statali e litati e gli ex diplomati negli istituti percorso. paritarie), tanto nel coinvolgimento magistrali sono stati previsti percorsi L’anno di tirocinio prevede forme di che, dietro il superamento di prove nei tirocini quanto nel calcolo dei interazione e coprogettazione del d’accesso in grado di verificare la fabbisogni di personale docente, e percorso tra istituzioni scolastiche e preparazione disciplinare, consenta- si inizia a prevedere la possibilità di atenei ed è stato previsto uno speci- no di conseguire l’abilitazione. svolgere tirocini anche nelle struttu- fico spazio di laboratori destinati ad Il regolamento sulla Formazione ilgiornaledifiscab 7
  • 8. iniziale, dunque, punta a raggiun- gere tre obiettivi: 1) Focalizza nella formazione inizia- le non solo le materie tradizionali, ma l’acquisizione di alcune competenze trasversali: seconda lingua inglese e competenze di didattica attraverso le nuove tecnologie; 2) Sostituisce al sistema SSIS strut- ture più snelle, concentrate sull’in- contro e sulla coprogettazione tra istituzioni scolastiche e università evitando autoreferenzialità, costi per il sistema e per gli studenti e abbre- viando di un anno il percorso di abili- tazione per la scuola secondaria; 3) Prevede una programmazione dei numeri in grado di evitare la prolife- razione del precariato. Con successivo decreto si stabili- ranno le lauree magistrali relative al secondo ciclo dell’istruzione, per se- guire il percorso di cambiamento del secondo ciclo e delle classi di abili- tazione. “Oggi iniziamo a progettare un nuo- vo tassello per il cambiamento del nostro sistema scolastico – ha affer- mato il ministro Mariastella Gelmi- ni - un tassello fondamentale, perché riguarda la formazione iniziale dei futuri insegnanti. Prevediamo una se- lezione severa, doverosa per chi avrà in mano il futuro dell’Italia e sostitu- lite, dunque, le compresenze e con- Riformulazione dell’orario delle iamo alle vecchie SSIS un percorso fermato il tempo pieno. Ogni quadro lezioni più snello, di un anno, coprogettato orario, da 24, 27, 30 o 40 ore, preve- da scuole e università, concentrato Più qualità e meno quantità. Da derà il maestro unico di riferimento. quest’anno l’orario scolastico della nel passaggio dal semplice sapere al saper insegnare”. Confermato il tempo pieno scuola media sarà di 30 ore settima- nali, consentendo una distribuzione Scuola Con l’introduzione del maestro uni- razionale delle lezioni, eliminando co, l’eliminazione delle compresenze RIEPILOGO NOVITA’ insegnamenti facoltativi e opzionali ed alcuni risparmi dovuti alla razio- INTRODOTTE NELL’ANNO che avevano allungato l’orario senza nalizzazione degli organici si libe- SCOLASTICO 2009/2010 però garantire alle famiglie il rispetto reranno più maestri per aumentare il delle scelte formative presentate. • Scuola Primaria tempo pieno. Anche il tempo prolungato sarà ri- Maestro unico prevalente alle ele- Questo aumento sarà possibile grazie condotto ad orario normale di 30 ore, mentari a una serie di azioni messe in atto dal dopo anni di sprechi di risorse e in Ministero: Da quest’anno nelle classi prime del- mancanza di una reale richiesta del- la scuola primaria si passerà al mo- - Il dimensionamento della rete sco- le famiglie di questo modello orario. dello educativo del maestro unico lastica: circa 350 scuole sono state Sarà autorizzato solo in presenza di prevalente, un’unica figura di rife- accorpate grazie anche all’impegno requisiti strutturali e di servizio che rimento per i bambini. Successiva- delle Regioni; rispondano alle aspettative delle fa- mente questo modello coinvolgerà le - la soppressione delle compresenze. miglie e potrà essere di 36 ore ele- altre classi in modo graduale. Abo- vabili, se richiesto dalla maggioranza Scuola secondaria di I grado delle famiglie, a 40 ore. 8 ilgiornaledifiscab
  • 9. Esami di terza media Da questo anno scolastico il voto fi- nale dell’esame di terza media sarà calcolato facendo una media aritme- tica delle prove orali, di quelle scritte (inclusa la prova nazionale Invalsi) e del voto di ammissione. • Scuola secondaria di II grado Ammissione alla Maturità solo con 6 in tutte le materie A partire dall’anno scolastico 2009/10 saranno ammessi all’esame di Stato tutti gli studenti che conse- guiranno la sufficienza in tutte le ma- terie e in condotta. • Scuola digitale bini di due anni e mezzo. it/ministro/comunicati/2009_ - Pagelle on line. Dall’anno scolasti- miur/140709.shtml • Contenimento spesa libri di testo. co 2009/2010 in molti casi sarà pos- Introduzione dei tetti di spesa per Roma, 14 luglio 2009 sibile consultare on line sul sito delle le scelte dei libri da parte degli in- Il Ministro Mariastella Gelmini ha scuole le pagelle degli studenti. segnanti. oggi illustrato i contenuti della Ri- - Sms per segnalare assenze ai geni- Gli insegnanti devono scegliere libri forma dell’Università. tori. Dall’anno scolastico 2009/2010 di testo che abbiano un prezzo infe- “Bisogna avere coraggio – ha affer- tutte le scuole potranno organizzare riore ai tetti di spesa fissati dal Mi- mato il ministro Gelmini – di cam- sistemi per avvisare via sms i geni- nistero. In questo modo è possibile biare l’Università, non difendendo lo tori quando i ragazzi sono assenti, tenere maggiormente sotto controllo status quo ma premiando i giovani come avviene già in molte scuole del il prezzo dei testi e andare incontro meritevoli, i nuovi ricercatori e le Paese. alle richieste delle famiglie; Università che puntano sulla qualità • Ingresso di giovani precari nel- Stesso libro per 5 anni: i testi scelti eliminando gli sprechi e i corsi inu- la scuola. Per l’anno scolastico non potranno essere cambiati per al- tili”. 2009/10, sono stati immessi in ruolo meno 5 anni nella primaria e 6 nella 8.000 docenti ed assunti 8.000 uni- secondaria. tà di personale ATA e 647 dirigenti Ecco i contenuti del disegno di leg- °°° scolastici. ge: Arriva la Riforma dell’Università • Materna, in classe a 2 anni e mez- • Possibilità per gli atenei di fon- Ecco i contenuti zo. A settembre potranno iscriversi dersi tra loro o aggregarsi su base alla scuola dell’infanzia anche i bam- http://www.pubblica.istruzione. federativa per evitare duplicazioni e costi inutili. Come è: oggi università vicine non possono unirsi per razionalizzare e contenere i costi; Come sarà: ci sarà la possibilità di unire e federare università vicine, an- che in relazione a singoli settori di at- tività, per abbattere costi e aumentare la qualità. • Introduzione della contabilità economico-patrimoniale uniforme secondo criteri nazionali concor- dati tra MIUR e Tesoro. Come è: i bilanci delle università non sono chiari e non calcolano la base di patrimonio degli atenei; ilgiornaledifiscab 9
  • 10. Come sarà: i bilanci dovranno ri- di interessi legati a parentele. spondere a criteri di maggiori traspa- • Limite massimo complessivo di 8 renza. Debiti e crediti saranno resi anni al mandato dei rettori, inclusi più chiari nel bilancio. quelli già trascorsi prima della ri- • Riduzione dei settori scientifico- forma. disciplinari, dagli attuali 370 a cir- Come è: ogni università decide il nu- ca la metà (consistenza minima di mero dei mandati; 50 ordinari per settore). Come sarà: un rettore non potrà ri- Come è: ogni professore è oggi rigi- manere in carica per più di 8 anni con damente inserito in settori scientifico valenza retroattiva. disciplinari spesso molto piccoli, an- • Distinzione netta di funzioni tra che con solo 2 o 3 docenti; da più di 50 persone e il CDA da 30; Senato e CDA, il primo organo ac- Come sarà: saranno ridotti per evi- cademico, il secondo di alta ammi- Come sarà: sarà ridotto il numero di tare che si formino micro settori, che nistrazione e programmazione. membri del senato a un massimo di danneggiano la circolazione delle 35 e del cda a 11 per evitare organi Come è: attualmente vi è confusione idee e danno troppo potere a cordate pletorici e poco responsabilizzati. e ambiguità di competenze tra i due ristrette. organi che non aiuta l’assunzione • CDA fortemente responsabiliz- • Delega al ministro per riorganiz- della responsabilità nelle scelte; zato e competente, con il 40% di zare i dottorati di ricerca al fine di membri esterni. Come sarà: Il senato avanzerà pro- creare un vero sistema di forma- poste di carattere scientifico, ma sarà • Rafforzamento del peso della zione di terzo livello sia per l’acca- il CDA ad avere la responsabilità rappresentanza studentesca in Se- demia che per le imprese. chiara delle spese, delle assunzioni nato e CDA. GOVERNANCE e delle spese di gestione anche delle • Introduzione di un direttore ge- • Adozione di un codice etico. sedi distaccate. nerale al posto del direttore ammi- Come è: non ci sono regole per ga- • Limiti di 35 membri nel Senato e nistrativo. Come è: oggi il direttore rantire trasparenza nelle assunzioni; di 11 nel CDA per superare assem- amministrativo è spesso un esecu- Come sarà: ci sarà un codice etico blearismo e paralisi; tore con ruoli puramente ammini- per evitare incompatibilità, conflitti Come è: il senato è composto anche strativi; Come sarà: il direttore generale avrà compiti di grande responsabilità e do- vrà rispondere delle sue scelte, come vero e proprio manager dell’ateneo. • Nucleo di valutazione d’ateneo a maggioranza esterna. Come è: i nuclei di valutazione sono oggi a maggioranza composti da do- centi interni; Come sarà: il nucleo di valutazione dovrà avere una maggiore presenza di membri esterni per garantire una valutazione oggettiva e imparziale. • Semplificazione della struttura interna degli atenei. Come è: si sovrappongono organi quali il consiglio di corso di stu- dio, il consiglio di dipartimento, la facoltà; Come sarà: saranno razionalizzati gli organi evitando sovrapposizioni. RECLUTAMENTO E STATO GIURIDICO DEI DOCENTI 10 ilgiornaledifiscab
  • 11. • Commissioni di abilitazione na- base di pareri dell’ANVUR e del ore annue di cui almeno 350 per do- zionale autorevoli con membri CUN. cenza e servizio agli studenti. italiani e per la prima volta anche Come sarà: la commissione nazio- Come sarà: Viene per la prima vol- stranieri. nale, composta anche da docenti stra- ta stabilito un riferimento uniforme Come è: le università posso assume- nieri, dovrà esprimersi a favore della per l’impegno dei professori a tempo re nuovi professori senza un filtro domanda di abilitazione. Non ci sa- pieno per il complesso delle attività nazionale; ranno limiti al numero di abilitazioni. didattiche, di ricerca e di gestione, Come sarà: una commissione nazio- • Incentivi economici al trasferi- fissato in 1500 ore annue di cui al- nale autorevole dovrà abilitare colo- mento per i docenti al fine di ren- meno 350 destinate ad attività di do- ro che sono abilitati a partecipare ai dere concretamente possibile la cenza e servizio per gli studenti. concorsi per le varie fasce. Saranno mobilità. Scatti stipendiali solo ai professori valutate le capacità e il curriculum Oggi la mobilità è spesso resa diffici- migliori. sulla base di parametri predefiniti. le dai costi che il docente deve soste- Come sarà: si rafforzano le misure • Le università potranno assumere nere per trasferirsi. annunciate nel DM 180 in tema di solo coloro che saranno riconosciu- • Procedure semplificate per i do- valutazione biennale dell’attività di ti validi dalla commissione. centi di università straniere che ricerca dei docenti. In caso di valu- • Attribuzione dell’abilitazione, a vogliono partecipare alle selezioni tazione negativa si perde lo scatto numero aperto sulla base di crite- per posti in Italia. di stipendio e non si può partecipare ri di qualità stabiliti con DM sulla come commissari ai concorsi. I professori dovranno svolgere 1500 INTRODUZIONE “(…) Lo studente che in un tema scrive: Vorrei essere tanto un televisore per riceve- re le attenzioni che mamma e papà le riser- vano ogni giorno (…) e quando si guasta si disperano per la sua ‘salute', ci deve far riflettere sul vuoto affettivo in cui spesso vivono i nostri ragazzi. (…) Il testo vuole rappresentare un contribu- to esperimentale e scientifico per costruire una cultura della mediazione e della coo- perazione che contrasti la subcultura della devianza e mafiosità. Non quindi un punto di arrivo con una proposta escatologica; piuttosto un punto di partenza sul problema dell'antisocialità e quindi del bullismo, per una riflessione cooperativa sui percorsi educativi e sulle ipotesi di strategie di intervento da mette- re in campo per recuperare la fragilità de- gli adolescenti a modelli comportamentali ricchi di legalità, cooperazione, rispetto e solidarietà”. (dalla introduzione dell'autore) DOVE E COME ACQUISTARLO Nelle migliori librerie oppure presso LEVANTE EDITORI Via Napoli , 35 -70123 BARI Tel/ Fax 080/5213778 - E-mail: levanted@tin.it www.levantebari.com Euro 20,00 ilgiornaledifiscab 11
  • 12. ultim’ora: rinviate al 2010 LA NUOVA PENSIONE DELLE DONNE Si voterà nei gg. 1, 2, 3 dicembre 2009 NEL PUBBLICO IMPIEGO Le principali novità a partire dal 2010 INDETTE LE ELEZIONI RSU NELLA SCUOLA Modificati i requisiti per la pensio- spettivamente, a 63 e 64 anni. Il regi- ne di vecchiaia delle donne nel pub- me dei 65 anni sarà raggiunto dal 1° Le liste vanno presentate entro il 2 no- blico impiego a partire dal 2010. gennaio del 2018. vembre 2009, FIS-CAB sarà presente Aumenta, innanzitutto, dal prossi- Si rileva che la penalizzazione è nelle liste RSU contraddistinte dalla mo anno, da 60 a 65 anni l’età per il più contenuta per le donne nate nel sigla FLP SCUOLA (Federazione pensionamento di vecchiaia delle di- biennio 1950/1951 perché occorrerà lavoratori Pubblici e Funzioni Pub- pendenti del pubblico impiego iscrit- attendere solo un anno, l’attesa sarà bliche) , aderente alla Confederazione te all’Inpdap. più lunga per coloro che sono nate rappresentativa e sottoscrittore di Ac- Per le lavoratrici dipendenti dei dal 1954 in poi perché per loro l’al- cordi Quadro, C.S.E. – Confederazio- Ministeri, degli Enti locali, delle lungamento dell’età pensionabile è ne Indipendenti Sindacati Europei). Asl e delle Scuole, si ritorna al 1995 di cinque anni. Calendario e tempistica delle pro- quando, prima della riforma Dini, la Altra novità: dal 2010 scatta quota cedure elettorali e termine per le pensione di vecchiaia dei lavoratori “95” per la pensione di anzianità. Le adesioni: pubblici si conseguiva a 65 anni, sen- dipendenti che abbiano maturato i 35 12 ottobre 2009: annuncio delle ele- za differenza tra uomini e donne. anni di contributi potranno andare in zioni e contestuale inizio della pro- Il passaggio alla nuova soglia dei pensione rispettando il meccanismo cedura elettorale 65 anni avverrà non in modo repen- delle cosiddette quote introdotte dal- tino, besnsì gradualmente: un anno la Legge 247/2007, che prevede la 13 ottobre 2009: le istituzioni scola- ogni due, arrivando a regime nel combinazione con i 60 anni di età o stiche rendono disponibile l'elenco 2018. 36 di contributi e 59 anni età. generale alfabetico degli elettori e Di conseguenza nel 2010 e fino al Con 40 anni di anzianità contribu- ne consegnano copia a tutte le or- 2011 occorreranno 61 anni; nel bien- tiva, infine, si raggiunge il requisito ganizzazioni sindacali che ne fanno nio 2012/2013 serviranno 62 anni, per il pensionamento indipendente- richiesta. Contestualmente, inizia la nel biennio 2014/2015 e in quello mente dall’età. raccolta delle firme per la presenta- 2016/2017 la soglia di età salirà, ri- zione delle liste • 22 ottobre 2009: termine per l'insediamento della Commis- Brunetta: VISITE FISCALI, SI CAMBIA sione elettorale A casa dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 • 27 ottobre 2009: termine per la costituzione formale della Visite fiscali, si cambia; anzi si cambia ancora. Il Ministro Brunetta ha, an- Commissione elettorale cora una volta , rimesso mano alle fasce orarie durante le quali il docente malato è tenuto a farsi trovare in casa per sottoporsi alla visita del medico • 2 novembre 2009: termine per fiscale. Nel mese di maggio, come ricorderete, le aveva ampliate a undici la presentazione delle liste elet- ore, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 20. Successivamente, incalzato dalle innu- torali merevoli polemiche circa la sua legittimità e la stessa efficacia reale, a luglio • 21 novembre 2009: affissione le aveva ridotte, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, riportandole in sintonia delle liste elettorali all'albo del- con le disposizioni pattizie recepite nel Contratto Collettivo Nazionale di la Scuola Lavoro-Comparto Scuola.. Si eliminava, così, la sperequazione tra le fasce previste per i pubblici dipendenti e quelli per i lavoratori privati che non • 1-3 dicembre 2009: votazioni sono mai state modificate: 10-12 e 17-19. Il Ministro ha pubblicamente rife- • 4 dicembre 2009: scrutinio rito che le nuove fasce di reperibilità saranno recepite con un Decreto: • 4-10 dicembre 2009: affissione dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, per complessive 7 ore (tre ore in più risultati elettorali all'albo della rispetto al privato). Per consentire questo ampliamento il governo ha Scuola inserito un’apposita delega nel decreto legislativo 150/09 (GU n. 254 • 11 dicembre 2009: le istituzioni del 31.10.2009 – Supp. Ordinario n. 197), che dà attuazione alla legge scolastiche inviano il verbale 15/2009, in vigore dal 15 novembre 2009. Permane la ‘tassa sulla ma- elettorale finale all'ARAN lattia’ su cui questa O.S. resta fermamente contraria. Ufficio Stampa 12 ilgiornaledifiscab
  • 13. Dalla Segreteria Generale FLP-CSE NIENTE SOLDI PER I CONTRATTI PUBBLICI In finanziaria solo i soldi per la vacanza contrattuale (8 euro lordi da aprile). È stata presentata la Finanziaria per l’anno 2010 e, sorpresa, per rinnovare i contratti dei lavorato- ri pubblici non ci sono soldi. Sono stati infatti stanziati solo la miseria di 215 milioni di euro per il 2010, pari alla vacanza contrattuale di 8 euro lordi medi pro-capite a partire da aprile. E tutti i proclami del governo 2009., quelli, per intenderci che 2010 accontentandosi della va- e di Cisl. Uil e Confsal che hanno hanno portato, ad aumenti con- canza contrattuale. Ci dissero, firmato l’accordo per la “rifor- trattuali di 40 euro netti per tutto ovviamente, che avevamo torto ma” della contrattazione che fine il biennio e che sono stati firmati e che sbagliavamo. hanno fatto? in tutti i comparti del pubblico Oggi, con gli stanziamenti in impiego unicamente da CISL, finanziaria, c’è la prova che i Ci hanno spiegato che biso- UIL e Confsal???? . Ebbene, una nostri timori erano fondati. gnava far diventare triennali i delle tante anomalie che ci spin- Ma c’è un’altra cosa ab- contratti in modo da chiudere se a non firmare quei contratti, bastanza curiosa. Quando fu in tempo utile le contrattazioni e che denunciammo con forza, firmata la cosiddetta riforma e con reciproca soddisfazione, a fu la presenza, in un contratto della contrattazione – sempre noi sembra invece che allo sta- che riguardava il biennio 2008- da CISL, UIL e Confsal – ven- to si applichino solo gli accordi 2009, di una tabella che fissava ne fissato un nuovo indice sul sfavorevoli ai lavoratori e sen- la vacanza contrattuale per l’an- quale calcolare gli aumenti za che i sindacati che li firma- no 2010.. Allora ricordammo a contrattuali: l’IPCA; un indi- no chiedano di applicare anche tutti che la vacanza contrattua- ce che, oltre a non conteggiare quelle poche parti favorevoli. le si paga quando non si fanno l’indennità di amministrazione Eppure quella del governo i contratti – sennò si applicano dei dipendenti pubblici nel- non è una manovra estempora- gli aumenti contrattuali – e che la base stipendiale sulla quale nea, La FLP aveva avvisato per quindi firmando, CISL, UIL e calcolare gli aumenti, prevede tempo di ciò che stava per succe- Confsal stavano rinunciando che non si conteggi l’inflazio- dere. Ricordate infatti i rinnovi all’aumento contrattuale per il ne importata per l’aumento dei contrattuali per il biennio 2008- ilgiornaledifiscab 13
  • 14. prodotti energetici, in modo le acque: da un lato afferma di nostro Ministro Brunetta. tale che l’IPCA sia sempre mi- voler rinnovare i contratti del Senza contare che in ogni nore dell’inflazione reale. pubblico impiego, dall’altro caso gli stanziamenti comples- Ma siccome oggi - caso conferma che gli stanziamen- sivi per l’intero triennio sono più unico che raro – non stia- ti in finanziaria sono pari alla pari a 3,4 miliardi rispetto agli mo importando inflazione ma sola vacanza contrattuale - al- oltre 7 miliardi occorrenti per i deflazione, l’IPCA è più alto lora i contratti o non si fanno rinnovi. dell’inflazione reale. E allora o si fanno a partire dal 2011 Chi ha firmato sino ad oggi già da qualche settimana il go- ed i lavoratori ci rimettono un tutti gli accordi deve prendere verno ha iniziato a dire che non anno di aumento – e dall’altro atto che questo governo non si possono dare aumenti con- ancora afferma che ci saranno ha alcuna volontà di rispetta- trattuali più alti dell’inflazione, ulteriori risorse che affluiranno re la dignità dei lavoratori del sconfessando un accordo che ad aumentare i compensi ac- pubblico impiego; occorre una ha firmato solo 8 mesi fa. cessori. grande mobilitazione in difesa La diretta conclusione che Ciò vuol dire che si imma- dei salari e dei diritti dei dipen- possiamo trarre dall’atteggia- gina un contratto nazionale con denti pubblici. mento del governo è che gli ac- aumenti di 8 euro e poi altri Altrimenti saranno i lavora- cordi si applicano solo quando fondi, non è dato sapere quali, tori a dover finalmente prende- penalizzano i lavoratori pub- sulla parte variabile della retri- re atto che esiste oggi un sin- blici, quando li avvantaggiano buzione, data con i criteri con- dacato che difende i loro salari non si devono applicare. . tenuti nel decreto delegato di e un sindacato che preferisce Dalle dichiarazioni rilascia- Brunetta, che esclude dai com- abdicare al proprio ruolo pur di te ieri alla stampa da Brunetta pensi un quarto del personale; non turbare la pace del governo appare evidente come il Mini- Insomma, il solito gioco delle di turno. stro stia tentando di confondere tre carte a cui ci ha abituato il LA SEGRETERIA GENERALE 14 ilgiornaledifiscab
  • 15. Consulenza Legale nato a giorni mentre non è prevista la frazionabilità ad ore. Durante il periodo di congedo si ha diritto a percepire un'indennità, cor- rispondente all'ultima retribuzione percepita, cioè riferita all'ultimo mese di lavoro che precede il conge- do, sempre che la stessa, rapportata all'anno, sia inferiore o pari al limite complessivo massimo di 36.151,98 Euro, rivalutati di anno in anno cui viene commisurata la contribuzione figurativa (circolare INPDAP n. 2 del 10 gennaio 2002). Il congedo non incide negativamente sulla tredicesima ma attualmente in- cide negativamente sulla maturazio- ne delle ferie, salvo condizioni più favorevoli previste dai CCNL (Cir- colare INPDAP n. 31/2004). Durante i periodi di congedo non è possibile usufruire dei permessi ex- articolo 33 della Legge 104/92 (i co- siddetti tre giorni). In allegato la documentazione citata. Sentenza della Corte Costituzionale, ulteriori precisazioni dalla Segreteria Confederale FLP-CSE L’UFFICIO STAMPA DECRETO LEGISLATIVO 151/2001 - ASPETTATIVA LUNGA ANCHE PER IL GENITORE: ALTRE INFORMA- RUBRICA LEGALE ZIONI SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE N.19/2009 Ancora sui permessi per il diritto allo studio A seguito delle numerose richieste di chiarimento che ci sono pervenute QUESITO/ Gent.mo Direttore, siamo in relazione al Notiziario FLP n. 36, in cui il Dipartimento Politiche Previ- un gruppo di insegnanti della scuola primaria e desideriamo conoscere se denziali ed Assistenziali dava notizia della possibilità, sancita dalla Corte spetta al Dirigente scolastico l’autono- Costituzionale con sentenza n.19/2009, per i figli conviventi di accedere mo diritto di decidere se concedere o ai due anni di congedo retribuito per l’assistenza ai genitori con handicap meno la fruizione delle cosiddette 150 grave, riteniamo opportuno ritornare sull’argomento, fornendo ulteriori ore per il diritto allo studio, oppure informazioni. deve attenersi alle disposizioni di eleg- ge (quali?). Grazie per la vostra certa La materia non è semplice e pertanto facciamo un rapido riepilogo: l’arti- disponibilità. colo 42, comma 5 del Decreto Legislativo n. 151/2001 integrando quanto disposto dalla Legge 53/2000 ha introdotto la possibilità, per i genitori di RISPOSTA/ I criteri e le modalità persone con handicap grave, di usufruire di due anni di congedo retribuito per la fruizione dei permessi per dirit- nell’arco della vita lavorativa, a condizione che l’assistito non sia ricove- to allo studio, introdotti per il perso- rato a tempo pieno in istituto. nale docente della scuola con D.P.R. 395/1988, sono rimessi alla contratta- Successivamente, la Corte Costituzionale (sentenza n. 233/2005) ha prima zione collettiva integrativa a livello di esteso il diritto a fratelli e sorelle conviventi qualora i genitori siano im- Direzione regionale. Di conseguenza il possibilitati a provvedere all'assistenza del figlio handicappato perché to- dirigente, nell'esame della richiesta del talmente inabili, estendendola ai coniugi (sentenza n. 158/2007) ed infine docente, deve attenersi esclusivamen- ai figli conviventi (sentenza n. 19/2009), in assenza di altri soggetti idonei te ai criteri concordati tra il Direttore a prendersi cura della persona in situazione di disabilità grave. Scolastico Regionale e le OO.SS. fir- matarie del CCNL. Pertanto al dirigen- Oggi pertanto il diritto è riconosciuto ai genitori, ai fratelli e sorelle ed ai te non viene riconosciuta la possibi- figli purché sussista il doppio requisito di handicap grave riconosciuto in lità di subordinare la concessione del capo all’assistito e alla convivenza con chi chiede di usufruire del congedo. permesso al verificarsi di determinate condizioni non previste dal contratto. Il congedo è biennale e può essere fruito continuativamente oppure frazio- ilgiornaledifiscab 15