SlideShare a Scribd company logo
FLOSS
(Free, Libre and Open Source Software)
per Windows, MacOS e GNU/Linux
Francesco Marinucci
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 2
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Domanda...
Che cos'è il Software Libero e come lo si
distingue dal software non-libero?
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 3
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
La licenza!
Un software è Libero quando la sua licenza garantisce
le 4 libertà ovvero:
Libertà 0: Libertà di eseguire il programma per
qualsiasi scopo;
Libertà 1: Libertà di studiare il programma e modificarlo;
Libertà 2: Libertà di ridistribuire copie del programma in
modo da aiutare il prossimo;
Libertà 3: Libertà di migliorare il programma e di
distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale
che tutta la comunità ne tragga beneficio.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 4
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
E l'Open Source?
Un software si definisce Open Source
quando la sua licenza rispetta i termini
della “Open Source Definition”.
http://opensource.org/osd
Di fatto, la maggior parte del software
Libero è anche Open Source e viceversa.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 5
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Importante!
Nessuna delle definizioni mostrate indica la
gratuità del software come requisito perché esso
sia considerato FLOSS!!
Non manca qualcosa?
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 6
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Dunque...
Il software FLOSS non è necessariamente gratuito
Il software gratuito non è necessariamente FLOSS
Il software gratuito ma non FLOSS è definito “freeware”. Alcuni
esempi sono:
Adobe Reader
Flash Player
Skype
TeamViewer
CDBurnerXP
CCleaner
Ecc...
Disponibili anche per GNU/Linux
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 7
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Vantaggi del FLOSS
Libertà
Maggiore sicurezza
Minori costi di gestione
Multi-piattaforma (il più delle volte)
Requisiti hardware ridotti
Nessun vincolo con il produttore (lock-in)
Sviluppo di un modello di mercato più equo, che favorisce
l'economia locale
Favorisce la diffusione della conoscenza e delle nuove
tecnologie
Altri...
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 8
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
I programmi
Vedremo adesso una carrellata di software
FLOSS, divisi per categoria, disponibili per
diverse piattaforme
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 9
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Ufficio
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 10
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
LibreOffice
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 11
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
LibreOffice
È una suite per ufficio completa composta da diversi
programmi: Writer, Calc, Impress,
Base, Draw e Math. Legge e scrive file nei formati utilizzati
dai prodotti più diffusi sul mercato e, a
garanzia della futura accessibilità dei dati, anche nel
formato standard OpenDocument. È
liberamente, gratuitamente e legalmente utilizzabile in ogni
contesto, pubblico, privato, professionale
e aziendale.
[in fase di sviluppo]
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 12
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Calligra
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 13
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Calligra
È una suite office libera, precedentemente
conosciuta come Koffice, scritta in Qt. Oltre alle
applicazioni “standard” contiene anche un
programma di grafica vettoriale (Karbon), uno di
pittura digitale (Krita), uno per creare diagrammi
(Flow) ed uno per la gestione dei progetti (Plan).
Gestisce i formati aperti e può esportare
direttamente in PDF e salvare in EPUB, ma non
consente il salvataggio in formati proprietari.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 14
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Abiword
Abiword è un editor di testo
leggero, che comprende
tutte le funzioni principali
richieste ad un programma
simile.
Caratteristica interessante è
la possibilità per più utenti di
lavorare
contemporaneamente su
uno stesso documento.
[credit: abisource.org]
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 15
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Posta Elettronica
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 16
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Thunderbird
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 17
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Thunderbird
Nasce come programma di posta elettronica, ma
con il tempo ha integrato altre funzioni, come la
rubrica ed il calendario, che lo rendono a tutti gli
effetti un software PIM (Personal Information
Manager). Le funzionalità e l'aspetto sono
personalizzabili tramite add-on esterni(*)
(es.
Enigmail, per gestire le chiavi GPG).
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 18
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Posta elettronica
Oltre ai software già citati, esistono altri
strumenti focalizzati esclusivamente sulla
posta elettronica. Avendo meno funzioni
sono anche più leggeri in termini di
risorse richieste. Alcuni esempi sono:
Slypheed
Trojita
Claws Mail
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 19
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Internet
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 20
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Firefox
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 21
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Firefox
Probabilmente il browser libero più famoso ed
utilizzato. Supporta molto bene gli standard del
web ed ha diverse opzioni di sicurezza.
Integra anche una funzione, Firefox Sync, per la
sincronizzazione tra dispositivi di impostazioni,
password, segnalibri, cronologia, ecc. e può
essere integrato con add-on esterni(*)
(es. HTTPS
Everywhere, AdBlock, ecc...).
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 22
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Chromium
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 23
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Chromium
È un browser composto dalla parte di codice di
Google Chrome rilasciata con licenza BSD. È
sostanzialmente uguale al browser di Google, ma
non include le modifiche implementate da essa
(plugin flash integrato, tracciamento dati, loghi,
ecc.). Come Firefox, è possibile ampliarne le
funzionalità tramite add-on esterni(*)
.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 24
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
(*)
Add-on esterni
È importante ricordare che i componenti aggiuntivi
dei software liberi citati, in quanto “porzioni di
codice” esterne al programma, non sono
necessariamente FLOSS, ma possono avere
licenze non-libere.
Prima di installarli è quindi consigliabile verificarne
e leggerne la licenza.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 25
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Browser Web - Altri
Esistono moltissimi browser liberi oltre ai
due già citati. Alcuni esempi sono:
QupZilla
Midori
Rekonq
Dooble
K-Meleon
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 26
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
qBittorrent
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 27
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
qBittorrent
Programma di filesharing che sfrutta il protocollo
Bittorrent.
Integra una funzione di ricerca espandibile e
supporta il filtraggio IP, nonché tutte le estensioni
Bittorrent: DHT, Peer Exchange, la crittografia
completa, Magnet URI, ecc.
Può essere controllato da remoto tramite un
applicazione per Android
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 28
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
KeePassX
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 29
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
KeePassX
Clone multipiattaforma di KeePass Password Safe
(distribuito con licenza GPL), è un gestore di password.
Permette di generare password sicure e di memorizzarle
suddividendole in gruppi; l'archivio è protetto e criptato.
Ha una funzione di auto-completamento dei campi,
associabile ad una scorciatoia da tastiera
personalizzabile. La lista delle password può essere
esportata, salvandola nei formati TXT, HTML, XML e
CSV. Esiste anche un porting per Android, chiamato
KeePassDroid.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 30
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Produttività
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 31
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
LibreCAD
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 32
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
LibreCAD
LibreCAD è un software che permette la creazione e la
stampa di disegni 2D.
La maggior parte dei menu di interfaccia e comandi da
tastiera è analoga ad AutoCAD, rendendolo più facile da
usare per gli utenti con esperienza in questo tipo di
applicazione commerciale CAD.
LibreCAD utilizza il formato file AutoCAD DXF come
formato interno per importare e salvare i file, oltre a
permettere l'esportazione in molti altri formati di file
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 33
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
LeenO
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 34
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
LeenO
LeenO è un applicativo per LibreOffice per la stesura e la
gestione dei Computi Metrici Estimativi e della Contabilità
Lavori.
I documenti contabili prodotti (normali tabelle di calcolo)
possono essere aperti, manipolati e stampati anche con
programmi diversi da LibreOffice. Disponibile anche in
versione portable, installabile (insieme con LibreOffice)
su una pennetta USB. Dal sito del progetto è possibile
scaricare i prezzari regionali.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 35
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
KMyMoney
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 36
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
KMyMoney
KMyMoney è un programma per la gestione della
contabilità sviluppato per KDE. Funziona in modo simile
a Microsoft Money. Permette la gestione della contabilità
personale, familiare e/o aziendale. Supporta diversi tipi di
conto, classificazione delle spese e dei redditi, la
riconciliazione dei conti bancari, traccia investimenti,
gestisce valute multiple, fornisce molti report ed è in
grado di importare ed esportare file dello standard QIF.
Tramite un plugin separato è possibile importare formati
OFX.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 37
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Gestionali
Gazie (gestionale per aziende)
Sinx (gestionale per associazioni no
profit)
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 38
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Grafica
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 39
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Digikam
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 40
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Digikam
Importa foto da vari dispositivi
Importa file RAW
Organizzazione temporale e semantica degli album
Tagging di volti
Geotagging (e ricerca geografica)
Slideshow con effetti speciali
Ritocca immagini, singole o in gruppo
Integrazione con siti web (tramite Kipi plugins)
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 41
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
GIMP
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 42
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
GIMP
Supporta molti modelli di colore oltre ad RGB
Numerosi strumenti per selezionare le aree
Numerosi strumenti per pitturare a mano libera
Gestione avanzata di livelli e maschere di livello
Supporto per moltissimi tipi di immagini raster
Tanti, tanti, tanti plugin
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 43
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
GIMP
Chi è abituato ad utilizzare Photoshop, può
modificare l'aspetto, i menu e le scorciatoie da
tastiera di GIMP seguendo la guida (in inglese)
presente all'indirizzo:
http://ur1.ca/id6w4
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 44
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Krita
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 45
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Krita
È il software per la pittura digitale incluso nella
suite office Calligra, ma può essere installato
indipendentemente dalle altre applicazioni. Ha
una ricca collezione di pennelli, filtri e vari
strumenti di supporto per il disegno. È disponibile
una versione a pagamento, Krita Studio, che
include il supporto professionale.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 46
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Altri programmi
Scribus (impaginazione giornali,
manifesti, volantini, ecc.)
Inkscape (grafica vettoriale)
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 47
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Multimedia
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 48
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
VLC
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 49
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
VLC
Famosissimo player multimediale, leggero e ricco
di funzioni. Oltre a riprodurre e gestire la libreria
musicale, dispositivi portatili compresi, è in grado
di riprodurre flussi di rete, web-radio, CD/DVD e
quant'altro.
È possibile personalizzarne l'aspetto e le funzioni,
tramite plugin
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 50
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Banshee Amarok Exaile
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 51
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Banshee Amarok Exaile
Programmi per gestire, catalogare ed ascoltare la
propria collezione musicale. Offrono funzioni
simili, come lo streaming di web radio, la
sincronizzazione con i lettori portatili, la scrittura di
tag, la conversione, ecc.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 52
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Amarok
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 53
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Audacity
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 54
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Audacity
Editor di file audio multipiattaforma, permette di
registrare, riprodurre, modificare e mixare un file
audio. Una serie di operazioni aggiuntive è
possibile grazie a plugin già inclusi.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 55
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
MuseScore
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 56
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
MuseScore
MuseScore è un programma notazionale
WYSIWYG: supporta un'ampia varietà di formati,
consente di stampare spartiti di ottima qualità
tipografica oppure salvarli come file in formato
PDF o MIDI.
È in grado di importare file in molti formati diversi
e supporta l'input da tastiera MIDI.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 57
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Scienza e Didattica
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 58
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Avogadro
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 59
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Avogadro
Software per la modellazione molecolare, Avogadro consente di
disegnare molecole semplici e complesse, rappresentabili in
diversi modi ("balls & sticks", orbitali, sfere di Van der Waals,
superfici, anelli, legami ad idrogeno). E' disponibile una vasta
scelta di frammenti, con la possibilità di scegliere legami semplici,
doppi e tripli.
Le molecole create possono essere manipolate a piacere,
possono essere lette le distanze interatomiche, orientati gli angoli
di legame, definiti con precisione i centri delle stesse. Le molecole
possono essere salvate in diversi formati, compresi i più noti come
PDB, MDB, Gaussian e possono essere esportate in formato
grafico JPG, PNG e BMP.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 60
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Stellarium
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 61
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Stellarium
È un programma che consente di trasformare un normale Personal
Computer in un planetario, arricchito da: calcolo della posizione del
Sole, della Luna, dei pianeti e di molte stelle; cambiamento del
punto di vista dell’osservatore; disegno delle costellazioni;
simulazione di fenomeni astronomici (stelle cadenti, eclissi solari o
lunari, ecc). Il catalogo predefinito comprende più di 600.000 stelle
(210 mln con i cataloghi extra) e vi è la possibilità di rappresentare
oltre 88 costellazioni (per 19 diverse culture) e 70 nebulose.
È espandibile tramite plugin, per aggiungere satelliti artificiali, per
simulare oculari, per configurare telescopi e molto altro.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 62
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
OSP Tracker
È un programma che permette di insegnare la
fisica partendo da esperimenti reali; permette la
videoanalisi del moto ed è particolarmente indicato
per gli esperimenti di cinematica.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 63
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
● OSP Tracker
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 64
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Geogebra
È un programma interattivo per la matematica dinamica che
comprende geometria, algebra e analisi, rivolto
all’insegnamento della matematica.
Permette l’inserimento di oggetti nel piano cartesiano
sia da appositi menù a pulsanti, sia da linea di comando; offre
la possibilità di lavorare in modalità grafica o in modalità
algebrica, modificando i parametri degli oggetti.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 65
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Geogebra
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 66
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Altri programmi
Kicad (creazione circuiti stampati)
Piklab (programmazione
microcontrollori PIC/dsPIC)
Freemind (creazione mappe
concettuali)
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 67
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Accessibilità
Dasher (permette di scrivere senza tastiera,
utilizzando mouse, touchpad, touch screen,
trackball, joystick o Wiimote)
Eviacam (usare il puntatore sullo schermo
grazie al movimento della testa)
Simon (interprete di comandi vocali e dettatura)
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 68
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Tempo libero
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 69
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Subsurface
Programma per la gestione delle immersioni, sviluppato
da Linus Torvalds
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 70
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Brewtarget
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 71
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Brewtarget
Dichiarando i propri gusti in fatto di birra, il lievito e tutti
gli altri ingredienti che deve usare, il software genera
tutte le istruzioni per preparare proprio la varietà di birra
desiderata, spiegando come miscelare, quanto a lungo
fermentare e a quali temperature, ecc.
Le ricette possono essere modificate o scambiate
facilmente con altri appassionati: Brewtarget supporta
infatti il linguaggio BeerXml creato proprio per descrivere
ricette di questo tipo.
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 72
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Fonti e risorse
Vademecum per il Software Libero
(http://www.linux.it/external/VademecumSoftwareLibero.pdf)
The Linux Alternative Project (http://www.linuxalt.com)
Wiki di WiiLDOS
(http://wiildos.wikispaces.com/Descrizione+Programmi)
Dossier Scuola – ILS
(http://ftp.linux.it/pub/dossierscuola/DossierScuola.pdf)
Wikipedia (https://it.wikipedia.org)
Oxygen Project (per le icone delle categorie software.
Distribuite con Licenza LGPL)
Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 73
Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014
Grazie per l'attenzione!

More Related Content

Similar to FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux.

Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
Piergiorgio Borgogno
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...Maurizio Antonelli
 
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincentiLinux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
Piergiorgio Borgogno
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Presentazione Andreacannella
Presentazione AndreacannellaPresentazione Andreacannella
Presentazione Andreacannella
Andrea Cannella
 
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
guest97f362
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Maurizio Antonelli
 
Foss ieri e oggi
Foss ieri e oggiFoss ieri e oggi
Foss ieri e oggi
Antonio Sanfelice
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMI
vittoriomz
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
Giovanni Longo
 
Elio Tondo - Linux In Azienda
Elio Tondo - Linux In AziendaElio Tondo - Linux In Azienda
Elio Tondo - Linux In Azienda
Better Software
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin
 
Introduzione al mondo GNU\Linux
Introduzione al mondo GNU\LinuxIntroduzione al mondo GNU\Linux
Introduzione al mondo GNU\Linux
Galliate Linux User Group
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
accatagliato
 
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica AmministrazioneSoftware Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Mauro Murgioni
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
NaLUG
 

Similar to FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux. (20)

Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)Free software & Open Source (FLOSS)
Free software & Open Source (FLOSS)
 
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
 
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincentiLinux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
FLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open SourceFLOSS: Free Software e Open Source
FLOSS: Free Software e Open Source
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Presentazione Andreacannella
Presentazione AndreacannellaPresentazione Andreacannella
Presentazione Andreacannella
 
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
 
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs   storia e caratteristiche vincentiLinux e fs   storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
 
Foss ieri e oggi
Foss ieri e oggiFoss ieri e oggi
Foss ieri e oggi
 
Linux nelle PMI
Linux nelle PMILinux nelle PMI
Linux nelle PMI
 
Linuxday2007
Linuxday2007Linuxday2007
Linuxday2007
 
Perché Open Source
Perché Open SourcePerché Open Source
Perché Open Source
 
Elio Tondo - Linux In Azienda
Elio Tondo - Linux In AziendaElio Tondo - Linux In Azienda
Elio Tondo - Linux In Azienda
 
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
 
Introduzione al mondo GNU\Linux
Introduzione al mondo GNU\LinuxIntroduzione al mondo GNU\Linux
Introduzione al mondo GNU\Linux
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosaOpen-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
 
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica AmministrazioneSoftware Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
 

FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux.

  • 1. FLOSS (Free, Libre and Open Source Software) per Windows, MacOS e GNU/Linux Francesco Marinucci
  • 2. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 2 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Domanda... Che cos'è il Software Libero e come lo si distingue dal software non-libero?
  • 3. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 3 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 La licenza! Un software è Libero quando la sua licenza garantisce le 4 libertà ovvero: Libertà 0: Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo; Libertà 1: Libertà di studiare il programma e modificarlo; Libertà 2: Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo; Libertà 3: Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.
  • 4. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 4 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 E l'Open Source? Un software si definisce Open Source quando la sua licenza rispetta i termini della “Open Source Definition”. http://opensource.org/osd Di fatto, la maggior parte del software Libero è anche Open Source e viceversa.
  • 5. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 5 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Importante! Nessuna delle definizioni mostrate indica la gratuità del software come requisito perché esso sia considerato FLOSS!! Non manca qualcosa?
  • 6. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 6 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Dunque... Il software FLOSS non è necessariamente gratuito Il software gratuito non è necessariamente FLOSS Il software gratuito ma non FLOSS è definito “freeware”. Alcuni esempi sono: Adobe Reader Flash Player Skype TeamViewer CDBurnerXP CCleaner Ecc... Disponibili anche per GNU/Linux
  • 7. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 7 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Vantaggi del FLOSS Libertà Maggiore sicurezza Minori costi di gestione Multi-piattaforma (il più delle volte) Requisiti hardware ridotti Nessun vincolo con il produttore (lock-in) Sviluppo di un modello di mercato più equo, che favorisce l'economia locale Favorisce la diffusione della conoscenza e delle nuove tecnologie Altri...
  • 8. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 8 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 I programmi Vedremo adesso una carrellata di software FLOSS, divisi per categoria, disponibili per diverse piattaforme
  • 9. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 9 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Ufficio
  • 10. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 10 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 LibreOffice
  • 11. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 11 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 LibreOffice È una suite per ufficio completa composta da diversi programmi: Writer, Calc, Impress, Base, Draw e Math. Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato e, a garanzia della futura accessibilità dei dati, anche nel formato standard OpenDocument. È liberamente, gratuitamente e legalmente utilizzabile in ogni contesto, pubblico, privato, professionale e aziendale. [in fase di sviluppo]
  • 12. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 12 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Calligra
  • 13. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 13 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Calligra È una suite office libera, precedentemente conosciuta come Koffice, scritta in Qt. Oltre alle applicazioni “standard” contiene anche un programma di grafica vettoriale (Karbon), uno di pittura digitale (Krita), uno per creare diagrammi (Flow) ed uno per la gestione dei progetti (Plan). Gestisce i formati aperti e può esportare direttamente in PDF e salvare in EPUB, ma non consente il salvataggio in formati proprietari.
  • 14. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 14 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Abiword Abiword è un editor di testo leggero, che comprende tutte le funzioni principali richieste ad un programma simile. Caratteristica interessante è la possibilità per più utenti di lavorare contemporaneamente su uno stesso documento. [credit: abisource.org]
  • 15. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 15 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Posta Elettronica
  • 16. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 16 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Thunderbird
  • 17. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 17 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Thunderbird Nasce come programma di posta elettronica, ma con il tempo ha integrato altre funzioni, come la rubrica ed il calendario, che lo rendono a tutti gli effetti un software PIM (Personal Information Manager). Le funzionalità e l'aspetto sono personalizzabili tramite add-on esterni(*) (es. Enigmail, per gestire le chiavi GPG).
  • 18. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 18 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Posta elettronica Oltre ai software già citati, esistono altri strumenti focalizzati esclusivamente sulla posta elettronica. Avendo meno funzioni sono anche più leggeri in termini di risorse richieste. Alcuni esempi sono: Slypheed Trojita Claws Mail
  • 19. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 19 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Internet
  • 20. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 20 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Firefox
  • 21. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 21 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Firefox Probabilmente il browser libero più famoso ed utilizzato. Supporta molto bene gli standard del web ed ha diverse opzioni di sicurezza. Integra anche una funzione, Firefox Sync, per la sincronizzazione tra dispositivi di impostazioni, password, segnalibri, cronologia, ecc. e può essere integrato con add-on esterni(*) (es. HTTPS Everywhere, AdBlock, ecc...).
  • 22. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 22 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Chromium
  • 23. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 23 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Chromium È un browser composto dalla parte di codice di Google Chrome rilasciata con licenza BSD. È sostanzialmente uguale al browser di Google, ma non include le modifiche implementate da essa (plugin flash integrato, tracciamento dati, loghi, ecc.). Come Firefox, è possibile ampliarne le funzionalità tramite add-on esterni(*) .
  • 24. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 24 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 (*) Add-on esterni È importante ricordare che i componenti aggiuntivi dei software liberi citati, in quanto “porzioni di codice” esterne al programma, non sono necessariamente FLOSS, ma possono avere licenze non-libere. Prima di installarli è quindi consigliabile verificarne e leggerne la licenza.
  • 25. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 25 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Browser Web - Altri Esistono moltissimi browser liberi oltre ai due già citati. Alcuni esempi sono: QupZilla Midori Rekonq Dooble K-Meleon
  • 26. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 26 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 qBittorrent
  • 27. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 27 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 qBittorrent Programma di filesharing che sfrutta il protocollo Bittorrent. Integra una funzione di ricerca espandibile e supporta il filtraggio IP, nonché tutte le estensioni Bittorrent: DHT, Peer Exchange, la crittografia completa, Magnet URI, ecc. Può essere controllato da remoto tramite un applicazione per Android
  • 28. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 28 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 KeePassX
  • 29. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 29 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 KeePassX Clone multipiattaforma di KeePass Password Safe (distribuito con licenza GPL), è un gestore di password. Permette di generare password sicure e di memorizzarle suddividendole in gruppi; l'archivio è protetto e criptato. Ha una funzione di auto-completamento dei campi, associabile ad una scorciatoia da tastiera personalizzabile. La lista delle password può essere esportata, salvandola nei formati TXT, HTML, XML e CSV. Esiste anche un porting per Android, chiamato KeePassDroid.
  • 30. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 30 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Produttività
  • 31. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 31 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 LibreCAD
  • 32. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 32 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 LibreCAD LibreCAD è un software che permette la creazione e la stampa di disegni 2D. La maggior parte dei menu di interfaccia e comandi da tastiera è analoga ad AutoCAD, rendendolo più facile da usare per gli utenti con esperienza in questo tipo di applicazione commerciale CAD. LibreCAD utilizza il formato file AutoCAD DXF come formato interno per importare e salvare i file, oltre a permettere l'esportazione in molti altri formati di file
  • 33. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 33 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 LeenO
  • 34. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 34 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 LeenO LeenO è un applicativo per LibreOffice per la stesura e la gestione dei Computi Metrici Estimativi e della Contabilità Lavori. I documenti contabili prodotti (normali tabelle di calcolo) possono essere aperti, manipolati e stampati anche con programmi diversi da LibreOffice. Disponibile anche in versione portable, installabile (insieme con LibreOffice) su una pennetta USB. Dal sito del progetto è possibile scaricare i prezzari regionali.
  • 35. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 35 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 KMyMoney
  • 36. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 36 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 KMyMoney KMyMoney è un programma per la gestione della contabilità sviluppato per KDE. Funziona in modo simile a Microsoft Money. Permette la gestione della contabilità personale, familiare e/o aziendale. Supporta diversi tipi di conto, classificazione delle spese e dei redditi, la riconciliazione dei conti bancari, traccia investimenti, gestisce valute multiple, fornisce molti report ed è in grado di importare ed esportare file dello standard QIF. Tramite un plugin separato è possibile importare formati OFX.
  • 37. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 37 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Gestionali Gazie (gestionale per aziende) Sinx (gestionale per associazioni no profit)
  • 38. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 38 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Grafica
  • 39. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 39 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Digikam
  • 40. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 40 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Digikam Importa foto da vari dispositivi Importa file RAW Organizzazione temporale e semantica degli album Tagging di volti Geotagging (e ricerca geografica) Slideshow con effetti speciali Ritocca immagini, singole o in gruppo Integrazione con siti web (tramite Kipi plugins)
  • 41. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 41 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 GIMP
  • 42. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 42 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 GIMP Supporta molti modelli di colore oltre ad RGB Numerosi strumenti per selezionare le aree Numerosi strumenti per pitturare a mano libera Gestione avanzata di livelli e maschere di livello Supporto per moltissimi tipi di immagini raster Tanti, tanti, tanti plugin
  • 43. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 43 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 GIMP Chi è abituato ad utilizzare Photoshop, può modificare l'aspetto, i menu e le scorciatoie da tastiera di GIMP seguendo la guida (in inglese) presente all'indirizzo: http://ur1.ca/id6w4
  • 44. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 44 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Krita
  • 45. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 45 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Krita È il software per la pittura digitale incluso nella suite office Calligra, ma può essere installato indipendentemente dalle altre applicazioni. Ha una ricca collezione di pennelli, filtri e vari strumenti di supporto per il disegno. È disponibile una versione a pagamento, Krita Studio, che include il supporto professionale.
  • 46. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 46 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Altri programmi Scribus (impaginazione giornali, manifesti, volantini, ecc.) Inkscape (grafica vettoriale)
  • 47. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 47 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Multimedia
  • 48. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 48 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 VLC
  • 49. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 49 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 VLC Famosissimo player multimediale, leggero e ricco di funzioni. Oltre a riprodurre e gestire la libreria musicale, dispositivi portatili compresi, è in grado di riprodurre flussi di rete, web-radio, CD/DVD e quant'altro. È possibile personalizzarne l'aspetto e le funzioni, tramite plugin
  • 50. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 50 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Banshee Amarok Exaile
  • 51. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 51 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Banshee Amarok Exaile Programmi per gestire, catalogare ed ascoltare la propria collezione musicale. Offrono funzioni simili, come lo streaming di web radio, la sincronizzazione con i lettori portatili, la scrittura di tag, la conversione, ecc.
  • 52. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 52 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Amarok
  • 53. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 53 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Audacity
  • 54. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 54 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Audacity Editor di file audio multipiattaforma, permette di registrare, riprodurre, modificare e mixare un file audio. Una serie di operazioni aggiuntive è possibile grazie a plugin già inclusi.
  • 55. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 55 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 MuseScore
  • 56. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 56 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 MuseScore MuseScore è un programma notazionale WYSIWYG: supporta un'ampia varietà di formati, consente di stampare spartiti di ottima qualità tipografica oppure salvarli come file in formato PDF o MIDI. È in grado di importare file in molti formati diversi e supporta l'input da tastiera MIDI.
  • 57. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 57 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Scienza e Didattica
  • 58. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 58 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Avogadro
  • 59. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 59 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Avogadro Software per la modellazione molecolare, Avogadro consente di disegnare molecole semplici e complesse, rappresentabili in diversi modi ("balls & sticks", orbitali, sfere di Van der Waals, superfici, anelli, legami ad idrogeno). E' disponibile una vasta scelta di frammenti, con la possibilità di scegliere legami semplici, doppi e tripli. Le molecole create possono essere manipolate a piacere, possono essere lette le distanze interatomiche, orientati gli angoli di legame, definiti con precisione i centri delle stesse. Le molecole possono essere salvate in diversi formati, compresi i più noti come PDB, MDB, Gaussian e possono essere esportate in formato grafico JPG, PNG e BMP.
  • 60. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 60 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Stellarium
  • 61. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 61 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Stellarium È un programma che consente di trasformare un normale Personal Computer in un planetario, arricchito da: calcolo della posizione del Sole, della Luna, dei pianeti e di molte stelle; cambiamento del punto di vista dell’osservatore; disegno delle costellazioni; simulazione di fenomeni astronomici (stelle cadenti, eclissi solari o lunari, ecc). Il catalogo predefinito comprende più di 600.000 stelle (210 mln con i cataloghi extra) e vi è la possibilità di rappresentare oltre 88 costellazioni (per 19 diverse culture) e 70 nebulose. È espandibile tramite plugin, per aggiungere satelliti artificiali, per simulare oculari, per configurare telescopi e molto altro.
  • 62. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 62 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 OSP Tracker È un programma che permette di insegnare la fisica partendo da esperimenti reali; permette la videoanalisi del moto ed è particolarmente indicato per gli esperimenti di cinematica.
  • 63. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 63 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 ● OSP Tracker
  • 64. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 64 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Geogebra È un programma interattivo per la matematica dinamica che comprende geometria, algebra e analisi, rivolto all’insegnamento della matematica. Permette l’inserimento di oggetti nel piano cartesiano sia da appositi menù a pulsanti, sia da linea di comando; offre la possibilità di lavorare in modalità grafica o in modalità algebrica, modificando i parametri degli oggetti.
  • 65. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 65 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Geogebra
  • 66. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 66 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Altri programmi Kicad (creazione circuiti stampati) Piklab (programmazione microcontrollori PIC/dsPIC) Freemind (creazione mappe concettuali)
  • 67. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 67 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Accessibilità Dasher (permette di scrivere senza tastiera, utilizzando mouse, touchpad, touch screen, trackball, joystick o Wiimote) Eviacam (usare il puntatore sullo schermo grazie al movimento della testa) Simon (interprete di comandi vocali e dettatura)
  • 68. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 68 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Tempo libero
  • 69. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 69 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Subsurface Programma per la gestione delle immersioni, sviluppato da Linus Torvalds
  • 70. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 70 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Brewtarget
  • 71. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 71 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Brewtarget Dichiarando i propri gusti in fatto di birra, il lievito e tutti gli altri ingredienti che deve usare, il software genera tutte le istruzioni per preparare proprio la varietà di birra desiderata, spiegando come miscelare, quanto a lungo fermentare e a quali temperature, ecc. Le ricette possono essere modificate o scambiate facilmente con altri appassionati: Brewtarget supporta infatti il linguaggio BeerXml creato proprio per descrivere ricette di questo tipo.
  • 72. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 72 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Fonti e risorse Vademecum per il Software Libero (http://www.linux.it/external/VademecumSoftwareLibero.pdf) The Linux Alternative Project (http://www.linuxalt.com) Wiki di WiiLDOS (http://wiildos.wikispaces.com/Descrizione+Programmi) Dossier Scuola – ILS (http://ftp.linux.it/pub/dossierscuola/DossierScuola.pdf) Wikipedia (https://it.wikipedia.org) Oxygen Project (per le icone delle categorie software. Distribuite con Licenza LGPL)
  • 73. Francesco Marinucci “FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux” 73 Linux Day 2014, Perugia – 25 ottobre 2014 Grazie per l'attenzione!