SlideShare a Scribd company logo
1 of 47
Fallimento dei Sistemi Informativi
Classificazione, analisi dei fattori e casi notevoli
Andrea Tursi - Matricola 853772
F9201P026 - Sistemi Informativi - Università di Milano Bicocca
2
Sommario
• Introduzione

• Definire il fallimento

• Tipologie di fallimento

• Fattori di fallimento

• Failure Case Studies

• La società neozelandese

• Taurus System

• Conclusioni
3
Un sistema informativo è costituito dall’insieme delle informazioni utilizzate, prodotte
e trasformate da un’azienda durante l’esecuzione dei processi aziendali, dalle
modalità in cui esse sono gestite e dalle risorse sia umane sia tecnologiche
coinvolte (Fassi, 2020).

Secondo un sondaggio, il 75% dei sistemi non sono mai stati ultimati, oppure, una
volta terminati, non sono stati mai utilizzati (Gladden, 1982).

“According to literature, 25% of all large IS projects are disbanded, while 60% go
over budget, 75% do not have the intended quality, and fewer than 1% are delivered
belo the agreed budget and time, and deliver the intended quality.” (Ward, 1994,
citato in Kheybari et al., 2020, p. 1). 

Fassi, M. (2020, 25 febbraio). I sistemi informativi aziendali: cosa sono e perché sono importanti. Agenda Digitale. https://www.agendadigitale.eu/documenti/i-sistemi-informativi-aziendali-cosa-sono-e-perche-
sono-importanti/ (consultato il 11/05/20)
Gladden G.R. (1982). Stop the Life-Cycle, I Want to Get Off. Software Engineering Notes. 7(2). 35-39. https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/1005937.1005945?download=true
Kheybari, S., Rezaie, F. M., Naji, S. A., Javdanmehr, M., Rezaei, J. (2020). Evaluation of factors contributing to the failure of information systems in public universities: The case of Iran. Volume 92. https://doi.org/
10.1016/j.is.2020.101534
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
4
Definire il fallimento (1/2)
La definizione di fallimento di un sistema informativo è tutt’altro che univoca.

È importante, prima di procedere, chiarire cosa si intende in letteratura per
fallimento di un sistema informativo.

Lyttinen e Hirscheim (1988) affermano che «Exists a wealth of literature on this
topic, the notion itself has remained somewhat nebulous and ill-define.»

«When it is discussed in the literature, it is not identified as a singular constellation
of facts, but as a family of situations in which ISs have been found to fail.»

Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/
10.5555/54890.54898
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
5
Definire il fallimento (2/2)
Il fallimento di un sistema informativo risulta essere un fenomeno
complesso. Può avere molteplici significati, a seconda della prospettiva
adottata.

«The notion of IS failure must involve a pluralistic component that takes
into account the rich variety of existing perspectives.» (Lyttinen e
Hirscheim, 1988).

Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/
10.5555/54890.54898
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
6
Prospettive differenti (1/2)
«Most of the accounts of the impacts of computing on organizational life
focus on the ways in which computing alters the efficiency or effectiveness
of organizations, the ways in which decisions are made, the work life of
participants in the organizations, the ways in which activities are
structured, the kinds of control managers can exercise in their
administrative domains, and the power of different participants to influence
the activities of their organizations. Analysts who adopt different
perspectives approach the questions, "What difference does computing
make?" or “is computing a good organizational technology?" very
differently.» (Kling, 1980)
Kling, R. (1980). Social analyses of computing: theoretical perspectives in recent empirical research. ACM Computing Surveys. 12, 1, 61-110. https://dl.acm.org/doi/10.1145/356802.356806
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
7
Prospettive differenti (2/2)
«The issue of system acceptance may go beyond the usability and
technical quality of the final product; extending to other more complex
soft issues that are social and cultural in nature, including politics in
information management.» (Yeo, 2002).

Yeo, K. T. (2002). Critical failure factors in information system projects. International Journal of Project Management. vol. 20. p. 241-246. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
8
Tipologie di fallimento (1/5)
Lyytinen e Hirscheim (1988) identificano quattro principali tipologie di fallimento di un
Sistema Informativo:

1. Correspondence Failure

In questa categoria ricadono i fallimenti dovuti ad una mancanza di corrispondenza tra gli
obiettivi di sviluppo prefissati e il risultato di una valutazione del Sistema Informativo
finale, in funzione di tali obiettivi.

2. Process Failure

Tipologia di fallimento caratterizzata da prestazioni insoddisfacenti. 

Solitamente ci si riferisce a due circostanze: quando il processo di sviluppo non produce
un sistema funzionante, oppure quando si realizza un IS funzionante, ma il progetto
supera il budget in termini di risorse temporali, economiche o umane.
Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/
10.5555/54890.54898
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
9
Tipologie di fallimento (2/5)
3. Interaction Failure

In questa categoria l'enfasi si sposta sull’utilizzo del Sistema Informativo. 

Se un sistema è fortemente utilizzato costituisce un successo; se è raramente
utilizzato, o ci sono gravi problemi relativi all'utilizzo di un sistema, allora esso
costituisce un fallimento.

«There are also conceptual problems because the notion of IS use is far from
clear. Normally, IS use is measured by the number of interactions with, or the
volume of data transferred from, the system.

It is also possible to conceive of successful systems which are used only once
(when they are really needed).»
Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/
10.5555/54890.54898
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
10
Tipologie di fallimento (3/5)
Lucas (1975), in linea con questo pensiero, considera fallimentare un SI
nel momento in cui esso cessa di essere utilizzato.

«The success of an information system is highly dependent upon the
relationship between users and the information services department and
on the use of the system».
«If a system is not used, it cannot be considered a success even if it
functions well technically».
Lucas H.C. (1975). Why Information Systems Fail. Columbia University Press, New York. https://www-degruyter-com.proxy.unimib.it/view/title/548408?tab_body=toc
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
11
Tipologie di fallimento (4/5)
4. Expectation Failure

«the inability of an IS to meet a specific stakeholder group’s
expectations» (Lyttinen e Hirscheim, 1988).

Molto spesso le aspettative sono espresse in maniera vaga e
raramente vengono descritte in maniera formale.



Le cause sono molteplici: il gran numero di stakeholder; l'incapacità di
questi ultimi di esprimere le loro aspettative, barriere organizzative,
ideologie, mancanza di tempo o interesse.
Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/
10.5555/54890.54898
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
12
Tipologie di fallimento (5/5)
Goedeke et al. (2017) forniscono i risultati dell'analisi di 23 progetti SI
falliti, identificati tramite archivi non scientifici. Le principali dimensioni di
fallimento sono riassunte nella seguente tabella, distinguendo tra
fallimenti di processo e fallimenti di prodotto.
Goedeke, J., Mueller, M. e Pankratz, O. (2017). Uncovering the Causes of Information System Project Failure. https://aisel.aisnet.org/amcis2017/ITProjMgmt/Presentations/5/
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
13
Quattro fattori critici nel fallimento dei Sistemi Informativi
Flowers (1996) nel suo lavoro individua una serie di fattori che rendono un sistema
informativo fallimentare:

1. Il sistema non funziona come previsto e le sue prestazioni complessive non sono ottimali; 

2. L'utente è avverso al sistema sviluppato e rifiuta di utilizzarlo; 

3. Il costo dello sviluppo supera qualsiasi beneficio che il sistema può apportare;

4. A causa di problemi relativi alla complessità del sistema o alla gestione del progetto, lo
sviluppo del sistema informativo viene abbandonato prima del suo completamento
(Flowers, 1996, citato in Yeo, 2002).
Yeo, K. T. 2002. Critical failure factors in information systems projects. International Journal of Project Management. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
14
Fattori critici: la terminazione come determinante del
fallimento (1/2)
L’ultimo criterio presentato da Flowers, introduce nel discorso un nuovo
aspetto del fallimento di sistemi informativi: la terminazione.
«termination as the true determinant of IS failure, thereby unavoidably
identifying continuance with success and implying that a system is not a
failure as long as it has support.» (Sauer, 1993, citato in Eardley, 1995).
Eardley, A. (1995). [recensione del libro: Why Information Systems Fail: A Case Study Approach: McGraw-Hill London (1993) 369 pp. ]. The Journal of Strategic Information Systems, Volume 4, Pages 383-385.
https://doi.org/10.1016/0963-8687(95)80005-B
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
15
Fattori critici: la terminazione come determinante del
fallimento (2/2)
Sulla base di quanto detto, secondo Sauer, un sistema informativo non
deve essere considerato come fallito finché sopravvive, ovvero continua
ad ricevere risorse (economiche, tecnologiche e umane).
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
16
Il triangolo delle dipendenze (1/6)
«The concept first considers information system as a product of a
coalition of stakeholders, which includes project organization.»

(Yeo, 2002).
«With support and commitment from the supporters or promoters, the
project organization is able to carry out its work, ideally with a view to
serve the interest of the supporters. 

This creates a ‘‘triangle of dependences’’».
Yeo, K. T. 2002. Critical failure factors in information systems projects. International Journal of Project Management. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
17
Il triangolo delle dipendenze (2/6)
Il «triangolo delle dipendenze» è un modello, che Sauer presenta per
modellare il fallimento di sviluppo o mantenimento di un dato sistema
informativo in termini di tre variabili correlate: sistema, supporters (o
promotori) e organizzazione. (Eardley, 1995).
Eardley, A. (1995). [recensione del libro: Why Information Systems Fail: A Case Study Approach: McGraw-Hill London (1993) 369 pp. ]. The Journal of Strategic Information Systems, Volume 4, Pages 383-385.
https://doi.org/10.1016/0963-8687(95)80005-B
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
18
Il triangolo delle dipendenze (3/6)
I Supporter e Promoter forniscono 

le risorse necessarie (finanziano),

che a loro volta sostengono 

il funzionamento o lo sviluppo

del sistema.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
19
Il triangolo delle dipendenze (4/6)
L’organizzazione si occupa dello

sviluppo, del funzionamento e 

mantenimento del sistema informativo.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
20
Il triangolo delle dipendenze (5/6)
Il sistema informativo serve gli interessi 

dei suoi promotori.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
21
Il triangolo delle dipendenze (6/6)
Il fallimento si verifica quando il livello di insoddisfazione nei confronti del
sistema aumenta al punto da non ricevere più abbastanza supporto per
sostenerne lo sviluppo o il mantenimento.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
22
Fattori critici: la convenienza del servizio (1/3)
Gli utenti dei sistemi informativi vogliono reperire informazioni in modo
rapido e conveniente (Connaway et al., 2017). 

La letteratura definisce la SERVCON (convenienza del servizio) come un
costrutto a cinque dimensioni che riflette il tempo e lo sforzo percepito
dai consumatori nell'utilizzo di un servizio. 

Lai e Wibowo (2012) esaminano l'effetto della SERVCON sul successo di
un sistema informativo facendo riferimento al modello di successo
proposto da DeLone and McLean (1992).
Connaway, L. S., Dickey, T. J., & Radford, M. L. (2011). “If it is too inconvenient I'm not going after it:” Convenience as a critical factor in information-seeking behaviors. Library & Information science research,
33(3), 179-190. https://doi.org/10.1016/j.lisr.2010.12.002
Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-
M022.pdf
Delone, W. & McLean, E. (1992). Information Systems Success: The Quest for the Dependent Variable. Information Systems Research. 3. 60-95. https://doi.org/10.1287/isre.3.1.60
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
23
(D&M) IS Success Model
Qualità del sistema, qualità dell'informazione, utilizzo, soddisfazione
dell'utente, impatto individuale e impatto organizzativo sono distinte, ma
correlate, dimensioni del successo di un sistema informativo. 

(DeLone and McLean, 1992).
Delone, W. & McLean, E. (1992). Information Systems Success: The Quest for the Dependent Variable. Information Systems Research. 3. 60-95. https://doi.org/10.1287/isre.3.1.60
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
24
Fattori critici: la convenienza del servizio (2/3)
Lai e Wibowo (2012) considerano invece la SERVCON come una
variabile a sei dimensioni, che rappresenta il tempo e lo sforzo percepito
dall'utente IS quando interagisce con il sistema e la inseriscono nel
modello proposto.

Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-
M022.pdf
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
25
Service convenience dimensions (1/3)
1. IS Decision convenience: riguarda il tempo e sforzo necessari per
decidere di acquistare o utilizzare il sistema informativo fornito;
2. IS Access convenience: misura il modo in cui gli utenti del sistema
accedono ai servizi (Berry et. al, 2002; Lai e Wibowo, 2012);
«Insufficient information or difficult accessibility may lead users perceive
inconvenience.» (Lai e Wibowo, 2012).
L. L. Berry, K. Seiders, and D. Grewal (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp. 1-17.
Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-
M022.pdf
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
26
Service convenience dimensions (2/3)
3. IS Benefit convenience: si riferisce tempo e allo sforzo richiesto per
ottenere i principali benefici del sistema informativo; 

4. IS Transaction convenience: si riferisce al tempo e lo sforzo richiesto
all’utente per eseguire la transazione.

Attese del sistema possono provocare effetti negativi sulla percezione
della convenienza da parte degli utenti (Berry et. al, 2002; Lai e
Wibowo, 2012);
Berry, L. L., Seiders, K., and Grewal, D. (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp. 1-17. https://doi.org/10.1509/jmkg.66.3.1.18505
Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-
M022.pdf
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
27
Service convenience dimensions (3/3)
5. IS Post-benefit convenience: si riferisce alla percezione del tempo e
dello sforzo richiesto all’utente per entrare in contatto con il fornitore
del servizio in caso di interventi come riparazione o manutenzione del
sistema.

6. IS Search convenience: si riferisce alla velocità e facilità con la quale
gli utenti posso trovare i prodotti o i servizi forniti dal sistema (Berry et.
al, 2002; Lai e Wibowo, 2012).
Berry, L. L., Seiders, K., and Grewal, D. (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp. 1-17. https://doi.org/10.1509/jmkg.66.3.1.18505
Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-
M022.pdf
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
28
Fattori critici: la convenienza del servizio (3/3)
Conducendo un'analisi su 290 studenti dell'università pubblica di Taiwan,
Lai e Wibowo (2012), dimostrano che la SERVCON è uno dei fattori più
importanti per il successo di IS.

«The results suggest that the relationship between customer satisfaction
and repurchase behavior is contingent on the moderating effects of
convenience, competitive intensity, customer involvement, and household
income.»
Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-
M022.pdf
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
29
Failure Case Studies: La società neozelandese (1/3)
GARDENCO (pseudonimo) è una società di produzione e distribuzione
della Nuova Zelanda.
La società fu gestita da una dirigenza conservatrice fino agli anni '80,
quando la gestione è stata oggetto di ampie ristrutturazioni a seguito di
cinque cambi di proprietà.

Nel 1989 il segretario del l'impresa, noto per le sue idee innovative,
propose alla dirigenza lo sviluppo di un EIS (executive information system)
per monitorare le performance aziendali. (Bussen e Myers, 1997).
Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/
10.1177/026839629701200206
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
30
Failure Case Studies: La società neozelandese (2/3)
All'inizio del 1990 fu assunto un consulente esterno per elaborare un documento
dei requisiti del sistema. 

Non si ebbe nessun progresso per otto mesi, fino a quando entrò in azienda un
nuovo Management Information Systems (MIS) manager e il documento fu
reintrodotto. 

Nel 1991 il segretario della compagnia se ne andò e ne venne assunto uno
nuovo.

Il nuovo segretario sostenne il progetto del EIS, ma si decise di sviluppare il
sistema internamente.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
31
Failure Case Studies: La società neozelandese (3/3)
Il EIS fu completato nel 1993 e si proseguì formando i senior manager su
una base one-to-one del sistema.
Alcuni manager iniziarono ad utilizzare il sistema su base regolare, ma
l'accuratezza dei dati fu da subito messa in discussione.

Nel 1994 la società madre smise di finanziare lo sviluppo di nuovi sistemi
e l’ EIS fu abbandonato.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
32
Dove si è sbagliato? (1/2)
«When the company secretary left he was comfortable with the progress of the
system and had no doubts that it would be successful. He also had full confidence
in the software house that was doing the programming as it was the same
company that had written their sales analysis package which was working well»

Bussen e Myers (1997), nel loro lavoro, analizzano diversi punti di vista,
intervistando figure legate allo sviluppo dei sistema.

Dal punto di vista del MIS manager, anche dinanzi ai numerosi problemi tecnici
incontrati e al declinante entusiasmo nei confronti del progetto, la causa del
fallimento è da attribuire alla partenza del segretario, promotore dell’iniziativa.
Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/
10.1177/026839629701200206
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
33
Dove si è sbagliato? (2/2)
«There was no enthusiasm for the EIS. It kept falling over and the
requirements had changed. In 1994 it was abandoned. In the
manufacturing environment it is important to have real-time
data.» (Bussen e Myers, 1997).

I fallimento e l’abbandono del progetto è stato il risultato di diversi fattori.
In primo luogo l’uscita di scena da parte del promotore del progetto, il
tempo impiegato per lo sviluppo, il continuo cambiamento nel personale
e i problemi tecnici che ne derivavano.
Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/
10.1177/026839629701200206
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
34
Failure Case Studies: Taurus System (1/8)
Taurus sta per Transfer and Automated Registration of Uncertified Stock,
ed era un progetto per la realizzazione di un sistema automatizzato per il
trading e la negoziazione della Borsa di Londra.

Il progetto sembra essere nato dalle raccomandazioni di un think-tank
con sede a Washington. (Beynon-Davis, 1995).
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
35
Failure Case Studies: Taurus System (2/8)
Un think tank è un organismo, un istituto, una società o un gruppo, tendenzialmente
indipendente da forze politiche che si occupa di analisi delle politiche pubbliche e
quindi analisi in settori che vanno dalla politica sociale alla strategia politica,
dall'economia alla tecnologia, dalle politiche industriali a quelle commerciali

(“Think tank”, 2016).

Le raccomandazioni erano due:

1. «That the London Stock Exchange automate the movement of paper certificates.»

2. «That it adopt a process of rolling settlement, i.e.., a system where share deals are
paid for as they are struck.» (Beynon-Davis, 1995).
Think tank [Argomenti]. (26 febbraio 2016). Il Sole 24 ORE. https://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/think-tank.html
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
36
Failure Case Studies: Taurus System (3/8)
«Taurus was intended to provide London with a “state of the art” system of
electronic transmission which would enable the securities industry to remove
paper from the system, known as de-materialization.» 

(Drummond, 1998).

Taurus fu abbandonato perché diventato così grande e complesso da non poter
essere realizzato in tempi e budget accettabili. Tuttavia l’idea originale di Taurus
era estremamente semplice.

Avrebbe potuto essere costruito in sei mesi, usando una tecnologia già
collaudata.
Drummond, H. (1998). Riding a tiger: some lessons of Taurus. Management Decision. Vol. 36 No. 3, pp. 141-146. https://doi.org/10.1108/00251749810208922
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
37
Failure Case Studies: Taurus System (4/8)
Perché divenne così complesso?

«The problem was that the UK securities industry is very diverse and
everyone in the market wanted something different»

(Drummond, 1998).

Poiché nessuno era disposto a scendere a compromessi, l'unica
soluzione disponibile per la Borsa d’Inghilterra fu quella di combinare tutti
i modelli Taurus realizzati in un ibrido, immensamente complesso.
Drummond, H. (1998). Riding a tiger: some lessons of Taurus. Management Decision. Vol. 36 No. 3, pp. 141-146. https://doi.org/10.1108/00251749810208922
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
38
Failure Case Studies: Taurus System (5/8)
«On the other hand, vested interests such as the large registrars (organisations
that issue and transfer paper share certificates on behalf of companies and
investors) would be put out of business if share certificates were abandoned.
Such interests clearly fought against the widespread adoption of IT in this
area» (Beynon-Davis, 1995).

All’inizio del progetto la Banca d'Inghilterra aveva istituito un comitato per
guidare il progetto. Tuttavia, esso non ricevette il supporto dei principali
stakeholder. (Waters and Crane, 1993, citato in Beynon-Davis, 1995).

Taurus Mark I prevedeva la creazione di un database centralizzato.
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
39
Failure Case Studies: Taurus Mark I e Mark II (6/8)

Ufficialmente, il progetto Taurus Mark I fu respinto per motivi legati al budget
ma, sembra che il piano sia stato abbandonato a causa delle obiezioni sollevate
da alcune delle principali major.

Il comitato istituito dalla Banca d’Inghilterra, propose dunque un nuovo
progetto, il Taurus Mark II. 

Consisteva in un database distribuito dove ogni istituzione di brokering o
privato avrebbe mantenuto una parte del registro. Si sarebbe dunque realizzata
una rete con al centro un hub, un sofisticato sistema di commutazione situato in
borsa.
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
40
Failure Case Studies: Taurus Mark I e Mark II (7/8)
Il sistema fu soggetto a così tante personalizzazioni da arrivare a
spendere £14 M per lo sviluppo software.

Il Taurus Mark II subì una serie di ritardi, legati all’elevato numero di
comitati formati, sciolti e riformati, e alla continua rielaborazione dei
requisiti.
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
41
Failure Case Studies: Taurus Mark I e Mark II (8/8)
L'11 marzo 1993, il presidente della Borsa rilasciò una dichiarazione in
cui affermava la terminazione di tutti i sistemi Taurus.

Il costo di sviluppo per la Borsa era stimato intorno ai 75 milioni di
sterline, ma si stima che istituti finanziari, banchieri e broker abbiano
perso molto più, nel tentativo di collegarsi al sistema Taurus. 

«Some estimates put the development costs for participants at close to
£300M» (Beynon-Davis, 1995).
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
42
Conclusioni
Una sostanziale percentuale di progetti relativi a sistemi informativi giungono
al fallimento, causando in alcuni casi perdite che ammontano a centinaia di
milioni di euro.

Questo lavoro ha l’intenzione di individuare e riportare i fattori di fallimento
più comuni in letteratura.

Il primo luogo sono riportate le principali definizioni di fallimento, e dopo
aver riportato alcuni dei più comuni fattori di fallimento, sono stati presentati
due casi notevoli: La società neozelandese e il Taurus System di Londra.
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
43
Conclusioni
Nel lavoro è stato proposto il «triangolo delle dipendenze» di Sauer, come
modello utile a evidenziare il rapporto che si instaura tra sistema,
supporters e organizzazione. In questo modello, il fallimento si ottiene
quando il livello di insoddisfazione nei confronti del sistema aumenta al
punto da non ricevere più abbastanza supporto per sostenerne lo
sviluppo o il mantenimento.

Scarso entusiasmo, frequenti modifiche ai requisiti, tempi troppo lunghi
durante lo sviluppo, rinvii e cambi di gestione sono tra i più comuni fattori
che portano al fallimento dei sistemi informativi.
Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/
S0953-5438(98)00050-2.
Andrea Tursi - Sistemi Informativi
44
Bibliografia
Berry, L. L., Seiders, K., and Grewal, D. (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp.
1-17. https://doi.org/10.1509/jmkg.66.3.1.18505 

Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service
computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/S0953-5438(98)00050-2.

Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information
Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/026839629701200206

Connaway, L. S., Dickey, T. J., & Radford, M. L. (2011). “If it is too inconvenient I'm not going after it:” Convenience as a
critical factor in information-seeking behaviors. Library & Information science research, 33(3), 179-190. https://doi.org/
10.1016/j.lisr.2010.12.002 

Delone, W. & McLean, E. (1992). Information Systems Success: The Quest for the Dependent Variable. Information
Systems Research. 3. 60-95. https://doi.org/10.1287/isre.3.1.60
45
Bibliografia
Drummond, H. (1998). Riding a tiger: some lessons of Taurus. Management Decision. Vol. 36 No. 3, pp. 141-146. https://
doi.org/10.1108/00251749810208922

Eardley, A. (1995). [recensione del libro: Why Information Systems Fail: A Case Study Approach: McGraw-Hill London
(1993) 369 pp. ]. The Journal of Strategic Information Systems, Volume 4, Pages 383-385. https://doi.org/
10.1016/0963-8687(95)80005-B

Fassi, M. (2020, 25 febbraio). I sistemi informativi aziendali: cosa sono e perché sono importanti. Agenda Digitale. https://
www.agendadigitale.eu/documenti/i-sistemi-informativi-aziendali-cosa-sono-e-perche-sono-importanti/

Gladden G.R. (1982). Stop the Life-Cycle, I Want to Get Off. Software Engineering Notes. 7(2). 35-39. https://dl.acm.org/
doi/pdf/10.1145/1005937.1005945?download=true

Goedeke, J., Mueller, M. e Pankratz, O. (2017). Uncovering the Causes of Information System Project Failure. https://
aisel.aisnet.org/amcis2017/ITProjMgmt/Presentations/5/
46
Bibliografia
Kheybari, S., Rezaie, F. M., Naji, S. A., Javdanmehr, M., Rezaei, J. (2020). Evaluation of factors contributing to the failure of
information systems in public universities: The case of Iran. Volume 92. https://doi.org/10.1016/j.is.2020.101534 

Kling, R. (1980). Social analyses of computing: theoretical perspectives in recent empirical research. ACM Computing
Surveys. 12, 1, 61-110. https://dl.acm.org/doi/10.1145/356802.356806 

Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of
Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-M022.pdf 

Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature.
Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/10.5555/54890.54898

Lucas H.C. (1975). Why Information Systems Fail. Columbia University Press, New York. https://www-degruyter-
com.proxy.unimib.it/view/title/548408?tab_body=toc
47
Bibliografia
Think tank [Argomenti]. (26 febbraio 2016). Il Sole 24 ORE. https://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/think-tank.html

Yeo, K. T. (2002). Critical failure factors in information system projects. International Journal of Project Management. vol.
20. p. 241-246. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8

More Related Content

Similar to Fallimento dei Sistemi Informativi

L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
Raffaele Mauro
 
La sicurezza non è un prodotto, ma un processo
La sicurezza non è un prodotto, ma un processoLa sicurezza non è un prodotto, ma un processo
La sicurezza non è un prodotto, ma un processo
Vincenzo Calabrò
 
Un sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologia
Un sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologiaUn sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologia
Un sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologia
Marco Righi
 
Personalization and privacy
Personalization and privacyPersonalization and privacy
Personalization and privacy
Monica Menoncin
 

Similar to Fallimento dei Sistemi Informativi (20)

Miki book
Miki bookMiki book
Miki book
 
iDialoghi - Social Media Security Management
iDialoghi - Social Media Security Management iDialoghi - Social Media Security Management
iDialoghi - Social Media Security Management
 
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
 
Webinar sicurezza nei social network
Webinar  sicurezza nei social networkWebinar  sicurezza nei social network
Webinar sicurezza nei social network
 
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. LombardaAnalisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
Analisi del sistema informativo di un'A.O. Lombarda
 
1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda
 
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamentoOpendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
 
La sicurezza non è un prodotto, ma un processo
La sicurezza non è un prodotto, ma un processoLa sicurezza non è un prodotto, ma un processo
La sicurezza non è un prodotto, ma un processo
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
 
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree SanitarieSistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Lauree Sanitarie
 
Ws2011 sessione10 casavola_pennisi
Ws2011 sessione10 casavola_pennisiWs2011 sessione10 casavola_pennisi
Ws2011 sessione10 casavola_pennisi
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
Il paradigma dei Big Data e Predictive Analysis, un valido supporto al contra...
Il paradigma dei Big Data e Predictive Analysis, un valido supporto al contra...Il paradigma dei Big Data e Predictive Analysis, un valido supporto al contra...
Il paradigma dei Big Data e Predictive Analysis, un valido supporto al contra...
 
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015 Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
 
Un sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologia
Un sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologiaUn sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologia
Un sistema per l'integrazione di varianti di una stessa ontologia
 
Data Analytics per Manager
Data Analytics per ManagerData Analytics per Manager
Data Analytics per Manager
 
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativeL'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
 
Personalization and privacy
Personalization and privacyPersonalization and privacy
Personalization and privacy
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk ManagementMarcella Marletta - Forum Risk Management
Marcella Marletta - Forum Risk Management
 
Blockchain e Standards
Blockchain e StandardsBlockchain e Standards
Blockchain e Standards
 

Fallimento dei Sistemi Informativi

  • 1. Fallimento dei Sistemi Informativi Classificazione, analisi dei fattori e casi notevoli Andrea Tursi - Matricola 853772 F9201P026 - Sistemi Informativi - Università di Milano Bicocca
  • 2. 2 Sommario • Introduzione • Definire il fallimento • Tipologie di fallimento • Fattori di fallimento • Failure Case Studies • La società neozelandese • Taurus System • Conclusioni
  • 3. 3 Un sistema informativo è costituito dall’insieme delle informazioni utilizzate, prodotte e trasformate da un’azienda durante l’esecuzione dei processi aziendali, dalle modalità in cui esse sono gestite e dalle risorse sia umane sia tecnologiche coinvolte (Fassi, 2020). Secondo un sondaggio, il 75% dei sistemi non sono mai stati ultimati, oppure, una volta terminati, non sono stati mai utilizzati (Gladden, 1982). “According to literature, 25% of all large IS projects are disbanded, while 60% go over budget, 75% do not have the intended quality, and fewer than 1% are delivered belo the agreed budget and time, and deliver the intended quality.” (Ward, 1994, citato in Kheybari et al., 2020, p. 1). Fassi, M. (2020, 25 febbraio). I sistemi informativi aziendali: cosa sono e perché sono importanti. Agenda Digitale. https://www.agendadigitale.eu/documenti/i-sistemi-informativi-aziendali-cosa-sono-e-perche- sono-importanti/ (consultato il 11/05/20) Gladden G.R. (1982). Stop the Life-Cycle, I Want to Get Off. Software Engineering Notes. 7(2). 35-39. https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/1005937.1005945?download=true Kheybari, S., Rezaie, F. M., Naji, S. A., Javdanmehr, M., Rezaei, J. (2020). Evaluation of factors contributing to the failure of information systems in public universities: The case of Iran. Volume 92. https://doi.org/ 10.1016/j.is.2020.101534 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 4. 4 Definire il fallimento (1/2) La definizione di fallimento di un sistema informativo è tutt’altro che univoca.
 È importante, prima di procedere, chiarire cosa si intende in letteratura per fallimento di un sistema informativo. Lyttinen e Hirscheim (1988) affermano che «Exists a wealth of literature on this topic, the notion itself has remained somewhat nebulous and ill-define.» «When it is discussed in the literature, it is not identified as a singular constellation of facts, but as a family of situations in which ISs have been found to fail.» Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/ 10.5555/54890.54898 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 5. 5 Definire il fallimento (2/2) Il fallimento di un sistema informativo risulta essere un fenomeno complesso. Può avere molteplici significati, a seconda della prospettiva adottata. «The notion of IS failure must involve a pluralistic component that takes into account the rich variety of existing perspectives.» (Lyttinen e Hirscheim, 1988). Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/ 10.5555/54890.54898 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 6. 6 Prospettive differenti (1/2) «Most of the accounts of the impacts of computing on organizational life focus on the ways in which computing alters the efficiency or effectiveness of organizations, the ways in which decisions are made, the work life of participants in the organizations, the ways in which activities are structured, the kinds of control managers can exercise in their administrative domains, and the power of different participants to influence the activities of their organizations. Analysts who adopt different perspectives approach the questions, "What difference does computing make?" or “is computing a good organizational technology?" very differently.» (Kling, 1980) Kling, R. (1980). Social analyses of computing: theoretical perspectives in recent empirical research. ACM Computing Surveys. 12, 1, 61-110. https://dl.acm.org/doi/10.1145/356802.356806 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 7. 7 Prospettive differenti (2/2) «The issue of system acceptance may go beyond the usability and technical quality of the final product; extending to other more complex soft issues that are social and cultural in nature, including politics in information management.» (Yeo, 2002). Yeo, K. T. (2002). Critical failure factors in information system projects. International Journal of Project Management. vol. 20. p. 241-246. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 8. 8 Tipologie di fallimento (1/5) Lyytinen e Hirscheim (1988) identificano quattro principali tipologie di fallimento di un Sistema Informativo: 1. Correspondence Failure
 In questa categoria ricadono i fallimenti dovuti ad una mancanza di corrispondenza tra gli obiettivi di sviluppo prefissati e il risultato di una valutazione del Sistema Informativo finale, in funzione di tali obiettivi. 2. Process Failure
 Tipologia di fallimento caratterizzata da prestazioni insoddisfacenti. 
 Solitamente ci si riferisce a due circostanze: quando il processo di sviluppo non produce un sistema funzionante, oppure quando si realizza un IS funzionante, ma il progetto supera il budget in termini di risorse temporali, economiche o umane. Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/ 10.5555/54890.54898 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 9. 9 Tipologie di fallimento (2/5) 3. Interaction Failure
 In questa categoria l'enfasi si sposta sull’utilizzo del Sistema Informativo. 
 Se un sistema è fortemente utilizzato costituisce un successo; se è raramente utilizzato, o ci sono gravi problemi relativi all'utilizzo di un sistema, allora esso costituisce un fallimento. «There are also conceptual problems because the notion of IS use is far from clear. Normally, IS use is measured by the number of interactions with, or the volume of data transferred from, the system.
 It is also possible to conceive of successful systems which are used only once (when they are really needed).» Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/ 10.5555/54890.54898 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 10. 10 Tipologie di fallimento (3/5) Lucas (1975), in linea con questo pensiero, considera fallimentare un SI nel momento in cui esso cessa di essere utilizzato. «The success of an information system is highly dependent upon the relationship between users and the information services department and on the use of the system». «If a system is not used, it cannot be considered a success even if it functions well technically». Lucas H.C. (1975). Why Information Systems Fail. Columbia University Press, New York. https://www-degruyter-com.proxy.unimib.it/view/title/548408?tab_body=toc Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 11. 11 Tipologie di fallimento (4/5) 4. Expectation Failure
 «the inability of an IS to meet a specific stakeholder group’s expectations» (Lyttinen e Hirscheim, 1988).
 Molto spesso le aspettative sono espresse in maniera vaga e raramente vengono descritte in maniera formale.
 
 Le cause sono molteplici: il gran numero di stakeholder; l'incapacità di questi ultimi di esprimere le loro aspettative, barriere organizzative, ideologie, mancanza di tempo o interesse. Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/ 10.5555/54890.54898 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 12. 12 Tipologie di fallimento (5/5) Goedeke et al. (2017) forniscono i risultati dell'analisi di 23 progetti SI falliti, identificati tramite archivi non scientifici. Le principali dimensioni di fallimento sono riassunte nella seguente tabella, distinguendo tra fallimenti di processo e fallimenti di prodotto. Goedeke, J., Mueller, M. e Pankratz, O. (2017). Uncovering the Causes of Information System Project Failure. https://aisel.aisnet.org/amcis2017/ITProjMgmt/Presentations/5/ Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 13. 13 Quattro fattori critici nel fallimento dei Sistemi Informativi Flowers (1996) nel suo lavoro individua una serie di fattori che rendono un sistema informativo fallimentare: 1. Il sistema non funziona come previsto e le sue prestazioni complessive non sono ottimali; 2. L'utente è avverso al sistema sviluppato e rifiuta di utilizzarlo; 3. Il costo dello sviluppo supera qualsiasi beneficio che il sistema può apportare; 4. A causa di problemi relativi alla complessità del sistema o alla gestione del progetto, lo sviluppo del sistema informativo viene abbandonato prima del suo completamento (Flowers, 1996, citato in Yeo, 2002). Yeo, K. T. 2002. Critical failure factors in information systems projects. International Journal of Project Management. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 14. 14 Fattori critici: la terminazione come determinante del fallimento (1/2) L’ultimo criterio presentato da Flowers, introduce nel discorso un nuovo aspetto del fallimento di sistemi informativi: la terminazione. «termination as the true determinant of IS failure, thereby unavoidably identifying continuance with success and implying that a system is not a failure as long as it has support.» (Sauer, 1993, citato in Eardley, 1995). Eardley, A. (1995). [recensione del libro: Why Information Systems Fail: A Case Study Approach: McGraw-Hill London (1993) 369 pp. ]. The Journal of Strategic Information Systems, Volume 4, Pages 383-385. https://doi.org/10.1016/0963-8687(95)80005-B Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 15. 15 Fattori critici: la terminazione come determinante del fallimento (2/2) Sulla base di quanto detto, secondo Sauer, un sistema informativo non deve essere considerato come fallito finché sopravvive, ovvero continua ad ricevere risorse (economiche, tecnologiche e umane). Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 16. 16 Il triangolo delle dipendenze (1/6) «The concept first considers information system as a product of a coalition of stakeholders, which includes project organization.»
 (Yeo, 2002). «With support and commitment from the supporters or promoters, the project organization is able to carry out its work, ideally with a view to serve the interest of the supporters. 
 This creates a ‘‘triangle of dependences’’». Yeo, K. T. 2002. Critical failure factors in information systems projects. International Journal of Project Management. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 17. 17 Il triangolo delle dipendenze (2/6) Il «triangolo delle dipendenze» è un modello, che Sauer presenta per modellare il fallimento di sviluppo o mantenimento di un dato sistema informativo in termini di tre variabili correlate: sistema, supporters (o promotori) e organizzazione. (Eardley, 1995). Eardley, A. (1995). [recensione del libro: Why Information Systems Fail: A Case Study Approach: McGraw-Hill London (1993) 369 pp. ]. The Journal of Strategic Information Systems, Volume 4, Pages 383-385. https://doi.org/10.1016/0963-8687(95)80005-B Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 18. 18 Il triangolo delle dipendenze (3/6) I Supporter e Promoter forniscono 
 le risorse necessarie (finanziano),
 che a loro volta sostengono 
 il funzionamento o lo sviluppo
 del sistema. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 19. 19 Il triangolo delle dipendenze (4/6) L’organizzazione si occupa dello
 sviluppo, del funzionamento e 
 mantenimento del sistema informativo. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 20. 20 Il triangolo delle dipendenze (5/6) Il sistema informativo serve gli interessi 
 dei suoi promotori. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 21. 21 Il triangolo delle dipendenze (6/6) Il fallimento si verifica quando il livello di insoddisfazione nei confronti del sistema aumenta al punto da non ricevere più abbastanza supporto per sostenerne lo sviluppo o il mantenimento. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 22. 22 Fattori critici: la convenienza del servizio (1/3) Gli utenti dei sistemi informativi vogliono reperire informazioni in modo rapido e conveniente (Connaway et al., 2017). La letteratura definisce la SERVCON (convenienza del servizio) come un costrutto a cinque dimensioni che riflette il tempo e lo sforzo percepito dai consumatori nell'utilizzo di un servizio. 
 Lai e Wibowo (2012) esaminano l'effetto della SERVCON sul successo di un sistema informativo facendo riferimento al modello di successo proposto da DeLone and McLean (1992). Connaway, L. S., Dickey, T. J., & Radford, M. L. (2011). “If it is too inconvenient I'm not going after it:” Convenience as a critical factor in information-seeking behaviors. Library & Information science research, 33(3), 179-190. https://doi.org/10.1016/j.lisr.2010.12.002 Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57- M022.pdf Delone, W. & McLean, E. (1992). Information Systems Success: The Quest for the Dependent Variable. Information Systems Research. 3. 60-95. https://doi.org/10.1287/isre.3.1.60 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 23. 23 (D&M) IS Success Model Qualità del sistema, qualità dell'informazione, utilizzo, soddisfazione dell'utente, impatto individuale e impatto organizzativo sono distinte, ma correlate, dimensioni del successo di un sistema informativo. 
 (DeLone and McLean, 1992). Delone, W. & McLean, E. (1992). Information Systems Success: The Quest for the Dependent Variable. Information Systems Research. 3. 60-95. https://doi.org/10.1287/isre.3.1.60 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 24. 24 Fattori critici: la convenienza del servizio (2/3) Lai e Wibowo (2012) considerano invece la SERVCON come una variabile a sei dimensioni, che rappresenta il tempo e lo sforzo percepito dall'utente IS quando interagisce con il sistema e la inseriscono nel modello proposto. Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57- M022.pdf Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 25. 25 Service convenience dimensions (1/3) 1. IS Decision convenience: riguarda il tempo e sforzo necessari per decidere di acquistare o utilizzare il sistema informativo fornito; 2. IS Access convenience: misura il modo in cui gli utenti del sistema accedono ai servizi (Berry et. al, 2002; Lai e Wibowo, 2012); «Insufficient information or difficult accessibility may lead users perceive inconvenience.» (Lai e Wibowo, 2012). L. L. Berry, K. Seiders, and D. Grewal (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp. 1-17. Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57- M022.pdf Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 26. 26 Service convenience dimensions (2/3) 3. IS Benefit convenience: si riferisce tempo e allo sforzo richiesto per ottenere i principali benefici del sistema informativo; 4. IS Transaction convenience: si riferisce al tempo e lo sforzo richiesto all’utente per eseguire la transazione.
 Attese del sistema possono provocare effetti negativi sulla percezione della convenienza da parte degli utenti (Berry et. al, 2002; Lai e Wibowo, 2012); Berry, L. L., Seiders, K., and Grewal, D. (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp. 1-17. https://doi.org/10.1509/jmkg.66.3.1.18505 Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57- M022.pdf Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 27. 27 Service convenience dimensions (3/3) 5. IS Post-benefit convenience: si riferisce alla percezione del tempo e dello sforzo richiesto all’utente per entrare in contatto con il fornitore del servizio in caso di interventi come riparazione o manutenzione del sistema. 6. IS Search convenience: si riferisce alla velocità e facilità con la quale gli utenti posso trovare i prodotti o i servizi forniti dal sistema (Berry et. al, 2002; Lai e Wibowo, 2012). Berry, L. L., Seiders, K., and Grewal, D. (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp. 1-17. https://doi.org/10.1509/jmkg.66.3.1.18505 Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57- M022.pdf Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 28. 28 Fattori critici: la convenienza del servizio (3/3) Conducendo un'analisi su 290 studenti dell'università pubblica di Taiwan, Lai e Wibowo (2012), dimostrano che la SERVCON è uno dei fattori più importanti per il successo di IS. «The results suggest that the relationship between customer satisfaction and repurchase behavior is contingent on the moderating effects of convenience, competitive intensity, customer involvement, and household income.» Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57- M022.pdf Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 29. 29 Failure Case Studies: La società neozelandese (1/3) GARDENCO (pseudonimo) è una società di produzione e distribuzione della Nuova Zelanda. La società fu gestita da una dirigenza conservatrice fino agli anni '80, quando la gestione è stata oggetto di ampie ristrutturazioni a seguito di cinque cambi di proprietà. Nel 1989 il segretario del l'impresa, noto per le sue idee innovative, propose alla dirigenza lo sviluppo di un EIS (executive information system) per monitorare le performance aziendali. (Bussen e Myers, 1997). Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/ 10.1177/026839629701200206 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 30. 30 Failure Case Studies: La società neozelandese (2/3) All'inizio del 1990 fu assunto un consulente esterno per elaborare un documento dei requisiti del sistema. Non si ebbe nessun progresso per otto mesi, fino a quando entrò in azienda un nuovo Management Information Systems (MIS) manager e il documento fu reintrodotto. Nel 1991 il segretario della compagnia se ne andò e ne venne assunto uno nuovo.
 Il nuovo segretario sostenne il progetto del EIS, ma si decise di sviluppare il sistema internamente. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 31. 31 Failure Case Studies: La società neozelandese (3/3) Il EIS fu completato nel 1993 e si proseguì formando i senior manager su una base one-to-one del sistema. Alcuni manager iniziarono ad utilizzare il sistema su base regolare, ma l'accuratezza dei dati fu da subito messa in discussione. Nel 1994 la società madre smise di finanziare lo sviluppo di nuovi sistemi e l’ EIS fu abbandonato. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 32. 32 Dove si è sbagliato? (1/2) «When the company secretary left he was comfortable with the progress of the system and had no doubts that it would be successful. He also had full confidence in the software house that was doing the programming as it was the same company that had written their sales analysis package which was working well» Bussen e Myers (1997), nel loro lavoro, analizzano diversi punti di vista, intervistando figure legate allo sviluppo dei sistema. Dal punto di vista del MIS manager, anche dinanzi ai numerosi problemi tecnici incontrati e al declinante entusiasmo nei confronti del progetto, la causa del fallimento è da attribuire alla partenza del segretario, promotore dell’iniziativa. Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/ 10.1177/026839629701200206 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 33. 33 Dove si è sbagliato? (2/2) «There was no enthusiasm for the EIS. It kept falling over and the requirements had changed. In 1994 it was abandoned. In the manufacturing environment it is important to have real-time data.» (Bussen e Myers, 1997). I fallimento e l’abbandono del progetto è stato il risultato di diversi fattori. In primo luogo l’uscita di scena da parte del promotore del progetto, il tempo impiegato per lo sviluppo, il continuo cambiamento nel personale e i problemi tecnici che ne derivavano. Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/ 10.1177/026839629701200206 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 34. 34 Failure Case Studies: Taurus System (1/8) Taurus sta per Transfer and Automated Registration of Uncertified Stock, ed era un progetto per la realizzazione di un sistema automatizzato per il trading e la negoziazione della Borsa di Londra. Il progetto sembra essere nato dalle raccomandazioni di un think-tank con sede a Washington. (Beynon-Davis, 1995). Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 35. 35 Failure Case Studies: Taurus System (2/8) Un think tank è un organismo, un istituto, una società o un gruppo, tendenzialmente indipendente da forze politiche che si occupa di analisi delle politiche pubbliche e quindi analisi in settori che vanno dalla politica sociale alla strategia politica, dall'economia alla tecnologia, dalle politiche industriali a quelle commerciali
 (“Think tank”, 2016). Le raccomandazioni erano due: 1. «That the London Stock Exchange automate the movement of paper certificates.» 2. «That it adopt a process of rolling settlement, i.e.., a system where share deals are paid for as they are struck.» (Beynon-Davis, 1995). Think tank [Argomenti]. (26 febbraio 2016). Il Sole 24 ORE. https://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/think-tank.html Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 36. 36 Failure Case Studies: Taurus System (3/8) «Taurus was intended to provide London with a “state of the art” system of electronic transmission which would enable the securities industry to remove paper from the system, known as de-materialization.» 
 (Drummond, 1998). Taurus fu abbandonato perché diventato così grande e complesso da non poter essere realizzato in tempi e budget accettabili. Tuttavia l’idea originale di Taurus era estremamente semplice. Avrebbe potuto essere costruito in sei mesi, usando una tecnologia già collaudata. Drummond, H. (1998). Riding a tiger: some lessons of Taurus. Management Decision. Vol. 36 No. 3, pp. 141-146. https://doi.org/10.1108/00251749810208922 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 37. 37 Failure Case Studies: Taurus System (4/8) Perché divenne così complesso? «The problem was that the UK securities industry is very diverse and everyone in the market wanted something different»
 (Drummond, 1998). Poiché nessuno era disposto a scendere a compromessi, l'unica soluzione disponibile per la Borsa d’Inghilterra fu quella di combinare tutti i modelli Taurus realizzati in un ibrido, immensamente complesso. Drummond, H. (1998). Riding a tiger: some lessons of Taurus. Management Decision. Vol. 36 No. 3, pp. 141-146. https://doi.org/10.1108/00251749810208922 Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 38. 38 Failure Case Studies: Taurus System (5/8) «On the other hand, vested interests such as the large registrars (organisations that issue and transfer paper share certificates on behalf of companies and investors) would be put out of business if share certificates were abandoned. Such interests clearly fought against the widespread adoption of IT in this area» (Beynon-Davis, 1995). All’inizio del progetto la Banca d'Inghilterra aveva istituito un comitato per guidare il progetto. Tuttavia, esso non ricevette il supporto dei principali stakeholder. (Waters and Crane, 1993, citato in Beynon-Davis, 1995). Taurus Mark I prevedeva la creazione di un database centralizzato. Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 39. 39 Failure Case Studies: Taurus Mark I e Mark II (6/8) Ufficialmente, il progetto Taurus Mark I fu respinto per motivi legati al budget ma, sembra che il piano sia stato abbandonato a causa delle obiezioni sollevate da alcune delle principali major. Il comitato istituito dalla Banca d’Inghilterra, propose dunque un nuovo progetto, il Taurus Mark II. Consisteva in un database distribuito dove ogni istituzione di brokering o privato avrebbe mantenuto una parte del registro. Si sarebbe dunque realizzata una rete con al centro un hub, un sofisticato sistema di commutazione situato in borsa. Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 40. 40 Failure Case Studies: Taurus Mark I e Mark II (7/8) Il sistema fu soggetto a così tante personalizzazioni da arrivare a spendere £14 M per lo sviluppo software. Il Taurus Mark II subì una serie di ritardi, legati all’elevato numero di comitati formati, sciolti e riformati, e alla continua rielaborazione dei requisiti. Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 41. 41 Failure Case Studies: Taurus Mark I e Mark II (8/8) L'11 marzo 1993, il presidente della Borsa rilasciò una dichiarazione in cui affermava la terminazione di tutti i sistemi Taurus. Il costo di sviluppo per la Borsa era stimato intorno ai 75 milioni di sterline, ma si stima che istituti finanziari, banchieri e broker abbiano perso molto più, nel tentativo di collegarsi al sistema Taurus. «Some estimates put the development costs for participants at close to £300M» (Beynon-Davis, 1995). Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 42. 42 Conclusioni Una sostanziale percentuale di progetti relativi a sistemi informativi giungono al fallimento, causando in alcuni casi perdite che ammontano a centinaia di milioni di euro. Questo lavoro ha l’intenzione di individuare e riportare i fattori di fallimento più comuni in letteratura. Il primo luogo sono riportate le principali definizioni di fallimento, e dopo aver riportato alcuni dei più comuni fattori di fallimento, sono stati presentati due casi notevoli: La società neozelandese e il Taurus System di Londra. Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 43. 43 Conclusioni Nel lavoro è stato proposto il «triangolo delle dipendenze» di Sauer, come modello utile a evidenziare il rapporto che si instaura tra sistema, supporters e organizzazione. In questo modello, il fallimento si ottiene quando il livello di insoddisfazione nei confronti del sistema aumenta al punto da non ricevere più abbastanza supporto per sostenerne lo sviluppo o il mantenimento. Scarso entusiasmo, frequenti modifiche ai requisiti, tempi troppo lunghi durante lo sviluppo, rinvii e cambi di gestione sono tra i più comuni fattori che portano al fallimento dei sistemi informativi. Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/ S0953-5438(98)00050-2. Andrea Tursi - Sistemi Informativi
  • 44. 44 Bibliografia Berry, L. L., Seiders, K., and Grewal, D. (2002). Understanding service convenience. Journal of Marketing, vol. 66, pp. 1-17. https://doi.org/10.1509/jmkg.66.3.1.18505 Beynon-Davies, P. (1995). Human error and information systems failure: the case of the London ambulance service computer-aided despatch system project. Interacting with Computers. 11. 699-720. 10.1016/S0953-5438(98)00050-2. Bussen, W., e Myers, M. D. (1997). Executive information system failure: a New Zealand case study. Journal of Information Technology, 12(2), 145-153. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/026839629701200206 Connaway, L. S., Dickey, T. J., & Radford, M. L. (2011). “If it is too inconvenient I'm not going after it:” Convenience as a critical factor in information-seeking behaviors. Library & Information science research, 33(3), 179-190. https://doi.org/ 10.1016/j.lisr.2010.12.002 Delone, W. & McLean, E. (1992). Information Systems Success: The Quest for the Dependent Variable. Information Systems Research. 3. 60-95. https://doi.org/10.1287/isre.3.1.60
  • 45. 45 Bibliografia Drummond, H. (1998). Riding a tiger: some lessons of Taurus. Management Decision. Vol. 36 No. 3, pp. 141-146. https:// doi.org/10.1108/00251749810208922 Eardley, A. (1995). [recensione del libro: Why Information Systems Fail: A Case Study Approach: McGraw-Hill London (1993) 369 pp. ]. The Journal of Strategic Information Systems, Volume 4, Pages 383-385. https://doi.org/ 10.1016/0963-8687(95)80005-B Fassi, M. (2020, 25 febbraio). I sistemi informativi aziendali: cosa sono e perché sono importanti. Agenda Digitale. https:// www.agendadigitale.eu/documenti/i-sistemi-informativi-aziendali-cosa-sono-e-perche-sono-importanti/ Gladden G.R. (1982). Stop the Life-Cycle, I Want to Get Off. Software Engineering Notes. 7(2). 35-39. https://dl.acm.org/ doi/pdf/10.1145/1005937.1005945?download=true Goedeke, J., Mueller, M. e Pankratz, O. (2017). Uncovering the Causes of Information System Project Failure. https:// aisel.aisnet.org/amcis2017/ITProjMgmt/Presentations/5/
  • 46. 46 Bibliografia Kheybari, S., Rezaie, F. M., Naji, S. A., Javdanmehr, M., Rezaei, J. (2020). Evaluation of factors contributing to the failure of information systems in public universities: The case of Iran. Volume 92. https://doi.org/10.1016/j.is.2020.101534 Kling, R. (1980). Social analyses of computing: theoretical perspectives in recent empirical research. ACM Computing Surveys. 12, 1, 61-110. https://dl.acm.org/doi/10.1145/356802.356806 Lai, J. Y., & Wibowo, S. (2012). How service convenience influences information system success. International Journal of Future Computer and Communication, 1(3), 217-220. http://www.ijfcc.org/papers/57-M022.pdf Lyttinen K. and Hirscheim R. (1988). Information Systems Failures: a survey and classification of the empirical literature. Oxford Surveys in Information Technology. Vol. 4. 257-309. https://dl.acm.org/doi/10.5555/54890.54898 Lucas H.C. (1975). Why Information Systems Fail. Columbia University Press, New York. https://www-degruyter- com.proxy.unimib.it/view/title/548408?tab_body=toc
  • 47. 47 Bibliografia Think tank [Argomenti]. (26 febbraio 2016). Il Sole 24 ORE. https://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/think-tank.html Yeo, K. T. (2002). Critical failure factors in information system projects. International Journal of Project Management. vol. 20. p. 241-246. https://doi.org/10.1016/S0263-7863(01)00075-8