SlideShare a Scribd company logo
P.zza Vittorio Emanuele II,
                                                                                                                                                            31053 Pieve di Soligo (TV)
                                                                                                                                                            Tel. 0438.980699
                                                                                                                                                            Fax 0438.985718




                                                                                                                                                                                                                             gennaio
                                                                                                                                                            consorziopieve@venetando.it

                                                                                                                                                            Via Convento 1
                                                                                                                                                            31051 Follina (TV)
                 Per informazioni e prenotazioni tel. 338 2965318 / 0438 893690                                                                             Tel. 0438.971666
                                                                                                                                                            Fax 0438.971666
                                  Sala polifunzionale Pro Loco                                                                                              agenzia@ondaverdeviaggi.it

                                                                                                                                                                                                                             foto testata: Chiesetta campestre di S. Andrea Apostolo



     ARTE SACRA                                                                                                                                                               Focus Assessorato alla Cultura




                                                                                                                           nella foto: Madonna della Rosa
      Resera                                                                                                                                                                  TARZO
                                                                                                                                                            Ci sono opere artistiche, di artisti famosi o locali,
     Piccolo borgo del comune di Tarzo,                                                                                                                     nel suo Comune, meritevoli di essere valorizzate
     Resera, a 350 m, gode di un particolare                                                                                                                e conosciute sia nei luoghi sacri come negli altri
     panorama sulle Prealpi. Nella piazzetta sorge l’antica                                                                                                 edifici fruibili dal pubblico?
     chiesetta campestre di S. Andrea apostolo, attestata                                                                                                   C’è artigianato artistico?                                                                                      Scorcio di Tarzo
     nei documenti dal primo ‘300, che conserva pregevoli                                                                                                   Nel territorio di Tarzo si possono vedere varie opere                                         foto fornita dall’Amm. Comunale
     affreschi quattrocenteschi.                                                                                                                            di artisti abbastanza famosi. Nella chiesa di Tarzo,
     Fra tutti colpisce la fine raffigurazione della Madonna                                                                                                dedicata alla Purificazione di Maria Vergine, la pala         fontane sparse nel territorio ed alcune “ville”.
     della Rosa, così detta per il fiore che regge con la                                                                                                   dell’altare maggiore rappresenta la “Presentazione            Frazioni da visitare sono Arfanta posta a quota 365
     mano sinistra, simbolo della carità.                                                                                                                   di Gesù al tempio” di Cesare Vecellio, altra opera            m s. m. dalla quale lo sguardo spazia sulla pianura e
     Avvolta in un candido manto di broccato con la destra                                                                                                  interessante una scultura in marmo bianco “Madonna            nella sua quattrocentesca chiesa si può ammirare la
     sorregge il Bambino, seduto sulle sue ginocchia in                                                                                                     con il Bambino e Cherubini” attribuita a Giovanni             pala di Francesco da Milano (del 22 agosto 1522),
     atteggiamento benedicente e con il globo in mano.                                                                                                      Maria Morlaiter (Villa Bassa in Pusteria 1699-Venezia         nei suoi dintorni si trovano alcuni pregevoli edifici
     L’opera si distingue per la sua dolcezza e per la sua                                                                                                  1781), nell’abside due affreschi di Giovanni De Min           sacri. Poi la frazione di Resera in posizione
     grazia ma le fanno buona compagnia sulla stessa                                                                                                        (Belluno 1786-Tarzo 1859); a destra “la disputa di            panoramica a 350 m s. m. dove nella chiesetta di
     parete di sinistra un San Rocco pellegrino, altrettanto                                                                                                Gesù al tempio” ed a sinistra “il battesimo di Cristo”,       Sant’Andrea (San Rocco) si possono ammirare
     espressivo e curato nei particolari,                                                                                                                   si trovano inoltre opere dell’ Arnosti, di E. Dall’Oglio      affreschi risalenti al secolo XIII e un trittico di M.
     e un San Floriano soldato e martire di Lorch.                                                                                                          e di G. Bisson. Nella chiesa di Corbanese, popolosa           Gremsel (Graz 1648-1708). A poca distanza dal
     Di fronte Sant’Agostino e Santa Margherita d’Antiochia,                                                                                                frazione del Comune si possono ammirare varie                 centro, il piccolo borgo di Reseretta, con capitello
     invocata dalle partorienti, con un                                                                                                                     opere fra cui la pala dell’altar maggiore (1614) di           della Madonna della Salute. Interessante nel
     drago incatenato ai suoi piedi.                                                                                                                        Silvestro Arnosti al quale sono attribuite varie altre        caratteristico Borgo di Fratta, la visita alla chiesetta
     Sul presbiterio il seicentesco trittico con l’incoronazione                                                                                            tele, opere del veneziano Jacopo Moreschi, di                 dedicata a S. Martino di Tours, ingrandita alla fine
     della Vergine fra i santi Andrea e Antonio abate,                                                                                                      Giovanni Sasso e alcune interessanti statue.                  del 1700 su una preesistenza del XIV secolo, dove
     attribuito dal Mies all’austriaco Mattia Gremsl.                                                                                                       A settembre, con l’iniziativa “Spirito degli antichi          sono stati ritrovati e restaurati degli affreschi del 1400
                                                                                                                                                            sapori” vengono riproposti nella piazza del paese             attribuiti ad un pittore locale nato a Colmaggiore,
                                                                                                                                                            alcuni antichi mestieri.                                      altro interessante borgo che sorge nelle vicinanze del
     Note: affreschi riportati al loro splendore con il restauro eseguito nel 1996 da Ivan Ceschin, grazie al
                                                                                                                                                                                                                          lago di Santa Maria. Molto interessante è la località
     contributo della Banca Prealpi.
                                                                                                                                                            In che modo l’amministrazione intende                         Nogarolo a quota 320 m s. m., un tempo patria di
                                                                                                                                                            promuovere la cultura e il patrimonio artistico del           scalpellini, con i suoi caratteristici rustici in pietra e
     Per la visita: la chiesetta viene aperta tutte le domeniche. Per altre visite ci si può rivolgere al parroco di
                                                                                                                                                            Suo Comune?                                                   con una bella chiesetta dedicata a
     Corbanese o alla signora Paola Rossini 331-2777793. Si consiglia una breve passeggiata fra le viuzze tipiche
                                                                                                                                                            Attraverso alcune pubblicazioni di autori locali,             S. Giuseppe costruita agli inizi del 1800.
     del paesino.
                                                                                                                                                            la stampa di carte topografiche ed altre iniziative
                                                                                                                                                            culturali tese a valorizzare i luoghi più significativi del   Qual è la tradizione popolare del suo territorio che
     Nei dintorni si consiglia: la visita delle borgate di Colmaggiore e di Fratta, caratteristica per i murales antichi
                                                                                                                                                            territorio.                                                   più le sta a cuore e che difenderebbe ad ogni costo?
     e nuovi, con la chiesetta di S. Martino, anch’essa risalente al XIV secolo e ornata di affreschi quattrocenteschi.
                                                                                                                                                                                                                          “La Candelora” è tradizionalmente la festività più
     Fra Nogarolo e Tarzo la chiesetta di San Pietro alle Rive risalente al XIV secolo, forse in origine cappella
                                                                                                                                                            Se dovesse accompagnare un gruppo di                          sentita dalla comunità di Tarzo. In questa occasione
     castrense. Ad Arfanta la chiesa di San Bartolomeo, documentata dal ‘200, in cui si trova, fra altre opere d’arte,
                                                                                                                                                            persone che, da fuori, vuole vedere qualcosa                  oltre ai consueti riti come la benedizione delle
     anche una pregevole pala cinquecentesca di Francesco da Milano.
                                                                                                                                                            di caratteristico nel Suo Comune, dove lo                     candele, da molti anni la Pro Loco ha dato lustro alla
     A Tarzo è da visitare la chiesa arcipretale dedicata alla Purificazione della Beata Vergine Maria risalente al
                                                                                                                                                            porterebbe?                                                   festività con una sfilata di carri mascherati, organizza
     XIII secolo, rifatta nel ‘500 e restaurata nel ‘700, che conserva varie opere fra cui la Presentazione di Gesù al
                                                                                                                                                            Lo porterei a visitare i laghi, il parco “va dee femene”      una lotteria a vantaggio di varie Associazioni operanti
     Tempio di Cesare Vecellio, databile presumibilmente al 1597. Sono da segnalare alcune dimore di pregio, fra
                                                                                                                                                            situato a confine con il Comune di Revine Lago,               nel territorio e la Biblioteca Comunale propone la
     cui casa Mondini-Mazzucco risalente al XV secolo, la seicentesca villa Grimani-Mondini e le settecentesche
                                                                                                                                                            la via dei murales a Fratta e Colmaggiore, le varie           mostra mercato del libro.
     ville Tandura-Mondini e Lucis-Lucchese attuale sede municipale. A Corbanese si suggerisce la visita della
     chiesa arcipretale dei SS. Gervasio e Protasio attestata dall’inizio del Duecento, della cinquecentesca chiesa
     di S. Maria di Loreto che conserva una tela del bellunese Francesco Frigimelica e un interessantissima
     collezione di ex-voto e dell’oratorio di San Giuseppe. Anche qui sono da segnalare casa Pescador-Da Rios
     del XVI secolo e villa Pizzol-Pol del Settecento.




                                                   La Fondazione Francesco Fabbri nasce nel 2003 per ricordare                                              Le linee tematiche proposte per l’anno in                     Le mostre sono state accompagnate da
                                                   e proseguire la testimonianza sociale di Francesco Fabbri,                                               corso hanno riscosso lusinghiero successo                     un apprezzabile programma di iniziative
                                                                                                                                                            in termini di gradimento e di condivisione di                 collaterali: incontri, proiezioni, spettacoli,
                                                   nell’impegno per lo sviluppo economico e culturale della
                                                                                                                                                            pubblico. queste le principali attività svolte                concerti, quali:
                                                   collettività che l’insigne statista diede come deputato al                                               nell’anno appena concluso:
                                                   Parlamento, Senatore della Repubblica e Ministro dello Stato, fino                                                                                                        Incontri con l’autore
                                                   alla sua scomparsa prematura, avvenuta nel 1976.                                                         Febbraio partecipazione all’iniziativa di rai radio 2         30 Giugno Fulvio Ervas, presentazione del
                                                   Costituita per concorde volontà tra la famiglia Fabbri, il Comune                                        “M’illumino di meno” con “Spegni la luce accendi              romanzo “L’amore è idrosolubile”
                                                                                                                                                            i sensi”, un’esperienza multisensoriale al chiarore           8 Luglio Andrea Molesini, presentazione del romanzo
                                                   di Pieve di Soligo e il Consorzio BIM Piave, opera senza scopo
                                                                                                                                                            delle lanterne in Villa Brandolini.                           “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Vincitore Premio
                                                   di lucro per promuovere iniziative volte alla valorizzazione di                                                                                                        Campiello 2011 e Premio Comisso 2011);
                                                   buone pratiche rivolte agli abitanti e ai territori dell’Alta Marca,                                     27 marzo - 25 aprile rassegna espositiva di
                                                   nel rispetto delle sue tradizioni e con grande attenzione alle sue                                       tre artisti fautori di ricerche molto diverse ma                 I giovedì musicali … ispirazione America
                                                   possibilità di sviluppo e innovazione                                                                    tutti che pongono grande attenzione ai luoghi                 7 luglio Trio Scaleno
contatti:                                                                                                                                                   portatori di memorie e di istante: Toni Benetton              14 luglio Marco Ponchiroli “in Trio”
                                                   Fondazione Francesco Fabbri riconosce ed incentiva logiche
                                                                                                                                                            con “Ricordando il Giardino Salomon”, Francesco               21 luglio Gilberto “gito” Giusto quintet
mail: eventi@fondazionefrancescofabbri.it          di appartenenza e identità fondate sulla capacità di progettare                                          Stefanini “Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011”,       28 luglio Maria Possamai duo
facebook: FFF eventi Fondazione Fabbri             un futuro migliore per tutti coloro che, in vario modo, vivono                                           Francesca De Pieri “Marginalia”                               27 luglio Cena con l’autore “Uno sguardo sul mondo”
                                                                                                                                                                                                                          - cena-conversazione con Pierpaolo Mittica presso il
                                                                                                                                                                                                                          ristorante “Il Barco-Casa Balbi” di Pieve di Soligo;

                                                                                                                                                                                                                          4 agosto “In ricordo di Walter Rosenblum” serata
                                                                                                                                                                                                                          in ricordo del grande fotografo animata dal gruppo
                                                                                                                                                                                                                          Mignon e dalla MULTIVISIONE di Francesco
                                                                                                                                                                                                                          Lopergolo dedicata ai maestri Strand e Rosenblum.

                                                                                                                                                                                                                          28 agosto Finissage di ESTATE FOTOGRAFIA
                                                   e operano nel territorio, riconoscendo i caratteri dello stesso
                                                                                                                                                                                                                          ospite d’onore Nina Rosenblum, grande regista,
                                                   ma sapendo, nel contempo, dialogare con i fenomeni della                                                 28 - 30 aprile “Impatto Paesaggio” nell’ambito del            produttrice americana e figlia del fotografo Walter
                                                   globalizzazione in atto.                                                                                 Festival delle Città Impresa, IV edizione 2011 “Far           Rosenblum.
                                                   Dall’anno scorso, sotto la spinta propulsiva di una nuova                                                viaggiare le idee / Infrastrutture e reti ad alta velocità    Proiezione di “Walter Rosenblum: in search of Pitt
                                                   presidenza, Fondazione Fabbri ha rivolto particolare attenzione                                          per la metropoli del 2019”                                    Street” il documentario dedicato al padre fotografo.
                                                   a temi legati alla contemporaneità spaziando dalle problematiche
                                                                                                                                                            26 - 30 aprile Workshop “Capannone senza                      31 agosto - 4 settembre Promozione di
                                                   del paesaggio a quelle legate alla realtà e la sua rappresentazione                                      padrone” nell’ambito di Festival delle Città Impresa          COMODAMENTE - contenitore di idee a Vittorio
                                                   tramite la fotografia; ma anche riflessioni teoriche sulle buone                                         2011, IV EDIZIONE / Far viaggiare le idee.                    Veneto ideato da Centro Studi Usine - un festival che
                                                   pratiche e su come intervenire a livello sociale nel nostro territorio                                                                                                 mette insieme il meglio della cultura d’oggi senza le
                                                   con azioni concrete.                                                                                     4 giugno Una selezione in tre atti dell’opera                 noie del sapere accademico.
                                                                                                                                                            verdiana “Rigoletto” proposta dall’Orchestra                  30 agosto anteprima dell’evento con il dibattito
                                                   Nel 2011 la Fondazione ha anche consolidato l’organizzazione
                                                                                                                                                            Regionale Filarmonia Veneta - tradizionale serata             “Se il sogno a Nordest riparte dai capannoni” con la
                                                   e la partecipazione ad eventi, con il preciso intento di aiutare i                                       estiva pievigina realizzata dallo Sci Club Valanghe           partecipazione di Fondazione Fabbri.
                                                   vari soggetti, istituzionali e non, che operano nel territorio a fare
                                                   sistema, utilizzando strumenti e forme di socializzazione variegate                                      12 giugno - 28 agosto Estate Fotografia tre                   14 settembre Sernaglia della Battaglia: “Una
                                                   e multidisciplinari.                                                                                     importanti rassegne fotografiche: “Paul Strand -              conversazione sull’attualità, tra giornalisto e
                                                                                                                                                            Walter Rosenblum Corrispondenze elettive” - “Il               fotografia”: Presentazione del libro Tsunami nucleare.
                                                   All’ideazione ed alla promozione dei programmi della Fondazione
                                                                                                                                                            pittorialismo italiano. Le collezioni del Fast” e             I trenta giorni che sconvolsero il Giappone del
                                                   concorrono il Consiglio di Amministrazione, il Comitato                                                  “Chernobyl L’eredità nascosta” di Pierpaolo Mittica -         giornalista Pio d’Emilia con la proiezione di immagini
                                                   Scientifico, pensatoio operativo, luogo virtuale della ideazione                                         Evento inserito nel circuito di manifestazioni regionali      inedite scattate da Pierpaolo Mittica e l’ntervento del
                                                   e sviluppo delle idee e dei progetti pronti per essere cantierati                                        RetEventi Cultura Veneto.                                     filosofo Massimo Donà.
                                                   e la Segreteria organizzativa, composti da risorse umane e
                                                                                                                                                                                                                          A presto la programmazione per l’anno 2012
                                                   professionali volontarie.
gennaio
                                                                                                SPETTACOLO - CINEMA
                                                                                                CULTURA - TEATRO
                                                                                                FESTE - FOLKLORE                                                                   Vuoi arricchire il tuo sito internet?
                                                                                                SPORT - NATURA                                                                     Manda una mail a consorziopieve@venetando.it
                                                                                                                                                                                   Richiedi di inserire nel tuo spazio il nostro pulsante che ti permette di
                                                                                                                                                                                   conoscere gli eventi in programma nel Quartier del Piave e Vallata.
                                                                                                                                                                                   Se vuoi segnalare un evento manda una mail a: eventi@venetando.it

 dom          Falzè di Piave

 01
              Pro Loco – fino a martedì 10 gennaio
              Presepio nel portico adiacente la
              canonica
              Fontigo
              Pro Loco – fino al 6 gennaio
              Mostra dei presepi in chiesa                                                                                              mar     Col San Martino                                              ven Farra di Soligo

                                                                                                                                       17                                                                 27
              Mura                                                                                                                              Pro Loco                                                             Parrocchia di Farra di Soligo
              Pro Loco – fino all’8 gennaio                                                                                                     Panevin di Sant’ Antonio                                             In occasione della “Giornata della
              Rassegna di presepi                                                                                                               località S. Vigilio                                                  Memoria” conferenza sulla tragedia
                                                                                                                                                                                                                     della Shoa, ore 20.45 auditorium
              Refrontolo                                                                                                                        Miane                                                                Santo Stefano
              Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio                                                                                   Pro Loco – fino al 29 gennaio
              XVa mostra dei presepi                                                                                                            Sagra de Sant’Antoni Vergoman                                        Miane
                                                                                                                                                Sante Messe ore 11.00 e 18.30;                                       Pro Loco – fino al 29 gennaio
              Soligo                                                                                                                            stand enogastronomico nella sala                                     Sagra de Sant’Antoni Vergoman
                                                                                                                                                                                                                     Serata con la ossada.
                                                                          sab Mura
              Gruppo Giovani – fino all’8 gennaio                                                                                               polifunzionale
              XVa mostra dei presepi


                                                                     07
                                                                                                                                                                                                                     Sala polifunzionale
                                                                               Pro Loco - fino all’ 8 gennaio                                   Vidor
lun     mar      mer                                                           Rassegna di presepi                                              Assessorato alla Cultura
                                                                                                                                                                                                             sab
02 03 04                                                                       Refrontolo                                                       Emozioniamo-Ci incontri per genitori                                 Farra di Soligo

                                                                                                                                                                                                        28
                                                                               Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio                  con bambini in età 0-6 anni                                          Associazione Macchia Solare
                                                                                                                                                ore 20.45 biblioteca comunale                                        Laboratorio creativo per bambini
                                                                               XVa mostra dei presepi
      gio     Tarzo                                                                                                                                                                                                  e famiglie, ore 15.00 biblioteca



05
                                                                                                                                                                                                                     multimediale
              Consorzio Pro Loco Q.d.P.
                                                                     dom Falzè di Piave 10 gennaio                                      mer Pieve di Soligo

                                                                                                                                    18
                                                                                                                                                                                                                     Tarzo

                                                                    08
              Benedizione del fuoco e partenza delle                     Pro Loco – fino a martedì                                              Assessorato alla Cultura
              staffette verso i Panevin                                        Presepio nel portico adiacente la                                Contemporary Tango - spettacolo di                                   Assessorato alla Cultura - fino al 2 febbraio
              ore 18.00 sagrato della chiesa                                   canonica                                                         danza, ore 20.45 teatro Careni                                       Mostra del libro, biblioteca comunale
              Cison di Valmarino, Gai, Rolle, Mura,                                                                                                                                                                  Tarzo
              Tovena, Farra di Soligo, Col San                                 Mura
              Martino, Soligo, Follina, Pedeguarda,                            Pro Loco                                                 gio Gruppo Culturale CoLibri
                                                                                                                                            Farra di Soligo                                                          Pro Loco - fino al 2 febbraio



                                                                                                                                    19
                                                                               Rassegna di presepi                                                                                                                   Festa della Candelora
              Valmareno, Miane, Combai, Posa Puner,
                                                                                                                                                Non tutti i bastardi sono di Vienna
              Premaor, Moriago della Battaglia,                                Pieve di Soligo                                                  presentazione libro, ore 20.45
              Mosnigo, Pieve di Soligo, Solighetto,                            Assessorato alla Cultura                                         auditorium Santo Stefano – ingresso
              Patean, Refrontolo, Revine Lago, San                             Domeniche a teatro: Cappuccetto                                  libero                                                   dom         Farra di Soligo

                                                                                                                                                                                                        29
              Pietro di Feletto, Rua, San Michele,                             Rosso, ore 16.00 teatro Careni                                                                                                        Associazione Macchia Solare
              Santa Maria, Sernaglia della Battaglia,                                                                            ven                                                                                 Spettacolo di marionette da tavolo
                                                                               Refrontolo
                                                                                                                                 20
              Falzè di Piave, fontigo, Villanova, Col                                                                                                                                                                ore 15.00 biblioteca multimediale
              fosco, Collalto, Tarzo, Corbanese, Col                           Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio
              maggiore, Vidor, Colbertaldo                                     XVa mostra dei presepi                                                                                                                Miane
                                                                                                                                        sab     Farra di Soligo                                                      Pro Loco – fino al 29 gennaio
              Pro Loco, Comitato Giussin, Canal, S.                            Revine Lago                                                                                                                           Sagra de Sant’Antoni Vergoman


                                                                                                                                    21
              Vigilio, Cavre, Gruppi Alpini, Amici San                         Comitato Sacre rappresentazioni                                  Associazione Macchia Solare
                                                                               Presepio vivente – adorazione dei Magi                           Laboratorio creativo per bambini                                     Mostra mercato del Radicchio di
              Lorenzo, Avis, Coro San Lorenzo, Aido,
                                                                               ore 15.00 sagrato chiesa S. Matteo                               e famiglie, ore 15.00 biblioteca                                     Treviso con pranzo. Sala polifunzionale
              Comitato Festeggiamenti, Volontari
              Antincendio, Posa Puner, Podisti,                                Solighetto                                                       multimediale                                                         Refrontolo
              Amici di Guido, Amici del Panevin,                               Assessorato alla Cultura                                         Miane                                                                Ass. Molinetto della Croda
              Marciatori Allegria, AIL, Amici della                            Mostra di pittura “ PaesaggidAnima”                              Pro Loco – fino al 29 gennaio                                        XV^ mostra dei presepi
              Pive, pro San Michele, A.S.D. Fontigo,                           ven e sab: 15.00 - 19.00; dom e festivi                          Sagra de Sant’Antoni Vergoman                                        Tarzo
              c entro Anziani, gruppo Teatrale,                                10.00 – 12.00 e 15.00 -19.00 Villa                               Sala polifunzionale                                                  Pro Loco
              A.T.L., il Pedrè, associazione Viezzer,                          Brandolini                                                                                                                            Festa della Famiglia
              comitato Vaa dee Femene, comitato                                                                                                 Tarzo
              San Francesco, la Contrada, NOI, Aria                            Soligo                                                           Pro Loco                                                             Tarzo
              nuova, Aviatori, Sci club, Camion Calcio                         Gruppo Giovani – fino all’8 gennaio                              Concorso di disegno riservato alunni                                 Assessorato alla Cultura
              El Panevin                                                       XVa mostra dei presepi                                           istituto comprensivo, ore 17.00                                      Intervento di Nicola Sergio Stefani sul
              ore 20.00                                                                                                                         struttura Pro Loco                                                   tema. Percorsi del Risorgimento
                                                                    lun
                                                                                                                                                Vidor                                                                ore 20.30 biblioteca comunale

      ven     Falzè di Piave                                      09                                                                            Assessorato alla Cultura
                                                                                                                                                In occasione della “Giornata della                     lun



06                                                                                                                                                                                                  30
              Pro Loco – fino a martedì 10 gennaio                    mar Falzè di Piave                                                        Memoria” evento teatrale, in parole e



                                                                     10
              Presepio nel portico adiacente la                                Pro Loco – fino a martedì 10 gennaio                             musica, tratto dal libro “La notte” di
              canonica                                                         Presepio nel portico adiacente la                                Elie Wiesel, premio Nobel per la pace
                                                                                                                                                                                                             mar     Tarzo

                                                                                                                                                                                                         31
              Farra di Soligo                                                  canonica                                                         1986, ore 20.30 centro polifunzionale                                Assessorato alla Cultura - fino al 2 febbraio
              Pro Loco                                                                                                                                                                                               Mostra del libro, biblioteca comunale
                                                                   mer
              La Befana in piazza, ore 15.00
                                                                                                                                    dom AssociazioneSoligoSolare
                                                                                                                                        Farra di
                                                                   11
                                                                                                                                                                                                                     Vidor

                                                                                                                                   22
              Fontigo                                                                                                                               Macchia                                                          Assessorato alla Cultura
                                                                                                                                                Spettacolo di marionette a filo                                      Emozioniamo-Ci incontri per genitori
                                                                          gio Tarzo
              Pro Loco
              Mostra dei presepi in chiesa                                                                                                      ore 15.00 auditorium Santo Stefano –                                 con bambini in età 0-6 anni


                                                                     12
                                                                               Assessorato alla Cultura                                         ingresso a pagamento                                                 ore 20.45 biblioteca comunale
              Mura                                                             “La Porta” presentazione del libro di
              Pro Loco - fino all’8 gennaio                                    Magda Szabo, ore 20.45 biblioteca
                                                                                                                                                Miane
              Rassegna di presepi                                                                                                               Pro Loco – fino al 29 gennaio
                                                                               comunale                                                         Sagra de Sant’Antoni Vergoman
              Pieve di Soligo                                                                                                                   Mostra mercato del Radicchio di Treviso
              Assessorato alla Cultura                                    ven Miane                                                             con pranzo. Sala polifunzionale
                                                                                                                                                                                                     anteprima
                                                                     13
              Gran concerto della Calza                                        Pro Loco – fino al 29 gennaio
              ore 18.00 auditorium Battistella-Moccia                                                                                           Refrontolo


                                                                                                                                                                                                     febbraio
                                                                               Sagra de Sant’Antoni Vergoman                                    Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio
              ingresso libero e gratuito                                       Sala polifunzionale                                              XV^ mostra dei presepi
              Refrontolo
                                                                                                                                                Tarzo
              Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio
                                                                          sab Tarzo

                                                                     14
              XVa mostra dei presepi                                                                                                            Assessorato alla Cultura - fino al 2 febbraio
                                                                               Circolo musicale                                                 Mostra del libro
              Revine Lago                                                      Schiaccianoci e il re dei topi                                   biblioteca comunale                                          lun      Tarzo

                                                                                                                                                                                                        02
              Comitato Sacre rappresentazioni                                  ore 20.30 istituto comprensivo
              Presepio vivente – adorazione dei Magi                                                                                            Tarzo                                                                 Pro Loco – 2 febbraio
                                                                                                                                                                                                                      Festa della Candelora
              ore 15.00 sagrato chiesa S. Matteo                               Miane                                                            Pro Loco
                                                                     dom                                                                        Sfilata carri allegorici


                                                                     15
              Solighetto                                                       Pro Loco – fino al 29 gennaio
              Assessorato alla Cultura                                         Sagra de Sant’Antoni Vergoman                      lun     mar

                                                                                                                                 23 24
              Mostra di pittura “ PaesaggidAnima”                              Sala polifunzionale
              ven e sab: 15.00 - 19.00; dom e festivi                          Refrontolo
              10.00 – 12.00 e 15.00 -19.00 Villa                               Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio
              Brandolini                                                       XVa mostra dei presepi                                   mer Pieve di Soligo

                                                                                                                                   25
              Soligo                                                           Solighetto                                                       Assessorato alla Cultura
              Gruppo Giovani – fino all’8 gennaio                              Assessorato alla Cultura                                         Gin Game - spettacolo di prosa
              XVa mostra dei presepi                                           Mostra di pittura “ PaesaggidAnima”                              ore 20.45 teatro Careni
              Tovena                                                           ven e sab: 15.00 - 19.00; dom e festivi
                                                                               10.00 – 12.00 e 15.00 -19.00 Villa
                                                                                                                                                Tarzo
              Pro Loco                                                                                                                          Assessorato alla cultura
              Degustazione porchetta cotta durante                             Brandolini
                                                                                                                                                Il Diario di Nila con A.Possamai e
              il Panevin                                                                                                                        A.Ruggeri, ore 20.45 biblioteca
              Vidor                                                       lun Pieve di Soligo                                                   comunale


                                                                     16
              Assessorato alla Cultura                                         Assessorato alla Cultura
                                                                               Concerto dei vincitori concorso Toti Dal           gio
              Mago Merlino, spettacolo per bambini
              ore 16.00 centro polifunzionale                                  Monte, ore 20.45 teatro Careni
                                                                                                                                 26

                     Intervista a...
                     Gian Pietro De Conto                       di Premaor                                                                                                                                                         di MICHELE PAGOS

                                                                  È presidente del locale comitato Festeggiamenti,               comincia a scrivere testi in dialetto, riportando                  il canovaccio dove finisce il sentire poetico,
                                                                  “I quatro gat da Premaor”, ma soprattutto è un                 pensieri, aneddotti, pezzi di vita. Rivive, assieme al             nostalgico e amorevole di chi tiene alla sua
                                                                  appassionato e cultore di tradizioni locali.                   dialetto, un’identità forte : i quatro gat da Premaor,             terra. Il 2010 SialodatoGesù Cristo... Quande
                                                                  Si tratta di Gian Pietro De Conto, l’artefice di               mostrano di essere una comunità forte, unita, che                  che’l prete portea la tonega, scorci ed icone di
                                                                  un’iniziativa che da 13 anni riscuote un successo              ha una sua storia da raccontare ed un suo modo                     figure maestose a guida di una comunità.
                                                                  straordinario: la pubblicazione del calendario.                di farlo. Nel 2006, Le vece fameje: è da quest’anno                Lo scorso anno oltre 200 persone hanno
                                                                  La sfida è partita nel 2000 quando, a seguito di una           che porta il suo contributo Terenzio Gambin                        assistito alla presentazione del calendario 2011:
                                                                  rassegna e mostra di vecchie foto, a Gian Pietro               anch’egli legato al suo paese, alla sua comunità,                  Che la piasa, che la tasa, che la ghe tende alla
                                                                  venne l’idea di raccoglierle e pubblicarle in un               alla identità di Mosnigo. Ancora testi poetici nel                 casa. Femene de ‘na olta.
                                                                  calendario.                                                    2007: Al me cor al ve conta, dove sono gli anziani                 L’edizione 2012 riassume, grazie alla
                                                                  Nacque così il primo tema: Premaor negli anni                  a parlare e a far rivivere quell’appartenenza forte,               collaborazione intensa di Terenzio Gambin,
                                                                  Quaranta. Poi Momenti di vita passata e, nel 2002,             quel sentirsi gruppo, tutt’uno.                                    i connotati di un vero lavoro sulle tradizioni
                                                                  Mestieri de ‘na olta. L’anno dopo Boce de ‘na olta e           E poi nel 2008, con Alberi - omi - impreste, dove,                 locali, scritte in dialetto, che di fatto è la lingua
                                                                  poi Ricordi. Nel 2005, con Eravamo emigranti, Gian             traendo spunto da una manifestazione di Farrò,                     di una comunità e ne esprime le traversie
                                                                  Pietro si accorge, nel passare famiglia per famiglia           Gian Pietro De Conto narra di come l’uomo ha                       culturali, le connotazioni, gli aspetti di vita
                                                                  a recuperare vecchie foto, che la gente ha voglia di           utilizzato i diversi legni per produrre attrezzi e                 propri di quel posto.
                                                                  parlare, di raccontarsi e soprattutto di testimoniare il       strumenti.
                                                                  passato. Così, coltivando una sua vecchia passione,            Nel 2009, Case de fituai, il calendario è davvero                  Foto tratte dal calendario 2012 dei “I quatro gat de Premaor”

More Related Content

What's hot

Enjoy Istra
Enjoy IstraEnjoy Istra
Enjoy Istra
Laguna Poreč
 
Toscana esclusiva 2010_comunicato
Toscana esclusiva 2010_comunicatoToscana esclusiva 2010_comunicato
Toscana esclusiva 2010_comunicatoCasa Gentili
 
Sentieri d'Autunno 2012
Sentieri d'Autunno 2012Sentieri d'Autunno 2012
Sentieri d'Autunno 2012
lacaselladifilippo
 
Vallisa 2009 Depliant
Vallisa 2009 DepliantVallisa 2009 Depliant
Vallisa 2009 Depliant
adrianapagliara
 
5718 doc 5921
5718 doc 59215718 doc 5921
5718 doc 5921Birillaio
 
20parrinfor
20parrinfor20parrinfor
20parrinfor
Acastions
 

What's hot (10)

Trekking delle Ginestre 2012
Trekking delle Ginestre 2012Trekking delle Ginestre 2012
Trekking delle Ginestre 2012
 
Enjoy Istra
Enjoy IstraEnjoy Istra
Enjoy Istra
 
Toscana esclusiva 2010_comunicato
Toscana esclusiva 2010_comunicatoToscana esclusiva 2010_comunicato
Toscana esclusiva 2010_comunicato
 
Sentieri d'Autunno 2012
Sentieri d'Autunno 2012Sentieri d'Autunno 2012
Sentieri d'Autunno 2012
 
Vallisa 2009 Depliant
Vallisa 2009 DepliantVallisa 2009 Depliant
Vallisa 2009 Depliant
 
P. di s. 1 dic.ok5
P. di s. 1 dic.ok5 P. di s. 1 dic.ok5
P. di s. 1 dic.ok5
 
5718 doc 5921
5718 doc 59215718 doc 5921
5718 doc 5921
 
P. di s. 15 dic. 4
P. di s. 15 dic. 4 P. di s. 15 dic. 4
P. di s. 15 dic. 4
 
20parrinfor
20parrinfor20parrinfor
20parrinfor
 
Settimana granda 2012
Settimana granda 2012Settimana granda 2012
Settimana granda 2012
 

Viewers also liked

Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016
Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016
Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016
Blandine Delaporte
 
Solucion a las tareas
Solucion a las tareasSolucion a las tareas
Solucion a las tareas
jsaavto_73
 
Biografia de pedro pablo leon jaramillo
Biografia de pedro pablo leon jaramilloBiografia de pedro pablo leon jaramillo
Biografia de pedro pablo leon jaramillo
xus lozano
 
Turismo en Argentina
Turismo en ArgentinaTurismo en Argentina
Turismo en Argentina
sjpuigga
 
Interacciones ticc
Interacciones ticcInteracciones ticc
Interacciones ticc
Julieta Valentina
 
Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.
Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.
Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.
Iñaki Cejudo
 
EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...
EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...
EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...
Parang Saraf
 
Riu Sec, 7 - Setembre 1981
Riu Sec, 7 - Setembre 1981Riu Sec, 7 - Setembre 1981
Riu Sec, 7 - Setembre 1981
Arxiu Xane
 
youtube
youtube youtube
youtube
km_oliva
 
About ATG Execution
About ATG ExecutionAbout ATG Execution
About ATG Execution
Mike Schmid
 
Failure to Act: The economic impact of current Investment Trends in surface ...
Failure to Act:  The economic impact of current Investment Trends in surface ...Failure to Act:  The economic impact of current Investment Trends in surface ...
Failure to Act: The economic impact of current Investment Trends in surface ...
Ports-To-Plains Blog
 
Calculo diferencia tomo 1
Calculo diferencia tomo 1Calculo diferencia tomo 1
Calculo diferencia tomo 1
Graciela Castro Jeldrez
 
UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...
UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...
UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...
Ayuntamiento de Málaga
 
Ruego 2015 05 socavones mitja galta
Ruego 2015 05 socavones mitja galtaRuego 2015 05 socavones mitja galta
Ruego 2015 05 socavones mitja galta
UPyDNovelda
 
AXPE Consulting: news express 05/07/13
AXPE Consulting: news express 05/07/13 AXPE Consulting: news express 05/07/13
AXPE Consulting: news express 05/07/13
AXPE Consulting
 
Mel Edwards - Modern Marketing
Mel Edwards - Modern MarketingMel Edwards - Modern Marketing
Mel Edwards - Modern Marketing
Microsoft Österreich
 
0904 Sigob Transdoc Esp
0904 Sigob Transdoc Esp0904 Sigob Transdoc Esp
0904 Sigob Transdoc Esp
SIGOB
 
Ehab Youssrey Abas curriculum vitae
Ehab Youssrey Abas curriculum vitaeEhab Youssrey Abas curriculum vitae
Ehab Youssrey Abas curriculum vitae
Ehab Youssrey
 
Antivitus de la informática
Antivitus de la informáticaAntivitus de la informática
Antivitus de la informática
DANIELA200012
 
Interaction Implementation
Interaction ImplementationInteraction Implementation
Interaction Implementation
Remy Sharp
 

Viewers also liked (20)

Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016
Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016
Rapport Threat Intelligence Check Point du 11 avril 2016
 
Solucion a las tareas
Solucion a las tareasSolucion a las tareas
Solucion a las tareas
 
Biografia de pedro pablo leon jaramillo
Biografia de pedro pablo leon jaramilloBiografia de pedro pablo leon jaramillo
Biografia de pedro pablo leon jaramillo
 
Turismo en Argentina
Turismo en ArgentinaTurismo en Argentina
Turismo en Argentina
 
Interacciones ticc
Interacciones ticcInteracciones ticc
Interacciones ticc
 
Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.
Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.
Plaiaundi Razones para implantar TICS e ITS.
 
EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...
EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...
EMBERS at 4 years: Experiences operating an Open Source Indicators Forecastin...
 
Riu Sec, 7 - Setembre 1981
Riu Sec, 7 - Setembre 1981Riu Sec, 7 - Setembre 1981
Riu Sec, 7 - Setembre 1981
 
youtube
youtube youtube
youtube
 
About ATG Execution
About ATG ExecutionAbout ATG Execution
About ATG Execution
 
Failure to Act: The economic impact of current Investment Trends in surface ...
Failure to Act:  The economic impact of current Investment Trends in surface ...Failure to Act:  The economic impact of current Investment Trends in surface ...
Failure to Act: The economic impact of current Investment Trends in surface ...
 
Calculo diferencia tomo 1
Calculo diferencia tomo 1Calculo diferencia tomo 1
Calculo diferencia tomo 1
 
UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...
UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...
UNA EXPOSICIÓN PERMANENTE RECUERDA DESDE HOY EN EL MUSEO AERONÁUTICO LA MEMOR...
 
Ruego 2015 05 socavones mitja galta
Ruego 2015 05 socavones mitja galtaRuego 2015 05 socavones mitja galta
Ruego 2015 05 socavones mitja galta
 
AXPE Consulting: news express 05/07/13
AXPE Consulting: news express 05/07/13 AXPE Consulting: news express 05/07/13
AXPE Consulting: news express 05/07/13
 
Mel Edwards - Modern Marketing
Mel Edwards - Modern MarketingMel Edwards - Modern Marketing
Mel Edwards - Modern Marketing
 
0904 Sigob Transdoc Esp
0904 Sigob Transdoc Esp0904 Sigob Transdoc Esp
0904 Sigob Transdoc Esp
 
Ehab Youssrey Abas curriculum vitae
Ehab Youssrey Abas curriculum vitaeEhab Youssrey Abas curriculum vitae
Ehab Youssrey Abas curriculum vitae
 
Antivitus de la informática
Antivitus de la informáticaAntivitus de la informática
Antivitus de la informática
 
Interaction Implementation
Interaction ImplementationInteraction Implementation
Interaction Implementation
 

Eventi 2012 numero di gennaio

  • 1. P.zza Vittorio Emanuele II, 31053 Pieve di Soligo (TV) Tel. 0438.980699 Fax 0438.985718 gennaio consorziopieve@venetando.it Via Convento 1 31051 Follina (TV) Per informazioni e prenotazioni tel. 338 2965318 / 0438 893690 Tel. 0438.971666 Fax 0438.971666 Sala polifunzionale Pro Loco agenzia@ondaverdeviaggi.it foto testata: Chiesetta campestre di S. Andrea Apostolo ARTE SACRA Focus Assessorato alla Cultura nella foto: Madonna della Rosa Resera TARZO Ci sono opere artistiche, di artisti famosi o locali, Piccolo borgo del comune di Tarzo, nel suo Comune, meritevoli di essere valorizzate Resera, a 350 m, gode di un particolare e conosciute sia nei luoghi sacri come negli altri panorama sulle Prealpi. Nella piazzetta sorge l’antica edifici fruibili dal pubblico? chiesetta campestre di S. Andrea apostolo, attestata C’è artigianato artistico? Scorcio di Tarzo nei documenti dal primo ‘300, che conserva pregevoli Nel territorio di Tarzo si possono vedere varie opere foto fornita dall’Amm. Comunale affreschi quattrocenteschi. di artisti abbastanza famosi. Nella chiesa di Tarzo, Fra tutti colpisce la fine raffigurazione della Madonna dedicata alla Purificazione di Maria Vergine, la pala fontane sparse nel territorio ed alcune “ville”. della Rosa, così detta per il fiore che regge con la dell’altare maggiore rappresenta la “Presentazione Frazioni da visitare sono Arfanta posta a quota 365 mano sinistra, simbolo della carità. di Gesù al tempio” di Cesare Vecellio, altra opera m s. m. dalla quale lo sguardo spazia sulla pianura e Avvolta in un candido manto di broccato con la destra interessante una scultura in marmo bianco “Madonna nella sua quattrocentesca chiesa si può ammirare la sorregge il Bambino, seduto sulle sue ginocchia in con il Bambino e Cherubini” attribuita a Giovanni pala di Francesco da Milano (del 22 agosto 1522), atteggiamento benedicente e con il globo in mano. Maria Morlaiter (Villa Bassa in Pusteria 1699-Venezia nei suoi dintorni si trovano alcuni pregevoli edifici L’opera si distingue per la sua dolcezza e per la sua 1781), nell’abside due affreschi di Giovanni De Min sacri. Poi la frazione di Resera in posizione grazia ma le fanno buona compagnia sulla stessa (Belluno 1786-Tarzo 1859); a destra “la disputa di panoramica a 350 m s. m. dove nella chiesetta di parete di sinistra un San Rocco pellegrino, altrettanto Gesù al tempio” ed a sinistra “il battesimo di Cristo”, Sant’Andrea (San Rocco) si possono ammirare espressivo e curato nei particolari, si trovano inoltre opere dell’ Arnosti, di E. Dall’Oglio affreschi risalenti al secolo XIII e un trittico di M. e un San Floriano soldato e martire di Lorch. e di G. Bisson. Nella chiesa di Corbanese, popolosa Gremsel (Graz 1648-1708). A poca distanza dal Di fronte Sant’Agostino e Santa Margherita d’Antiochia, frazione del Comune si possono ammirare varie centro, il piccolo borgo di Reseretta, con capitello invocata dalle partorienti, con un opere fra cui la pala dell’altar maggiore (1614) di della Madonna della Salute. Interessante nel drago incatenato ai suoi piedi. Silvestro Arnosti al quale sono attribuite varie altre caratteristico Borgo di Fratta, la visita alla chiesetta Sul presbiterio il seicentesco trittico con l’incoronazione tele, opere del veneziano Jacopo Moreschi, di dedicata a S. Martino di Tours, ingrandita alla fine della Vergine fra i santi Andrea e Antonio abate, Giovanni Sasso e alcune interessanti statue. del 1700 su una preesistenza del XIV secolo, dove attribuito dal Mies all’austriaco Mattia Gremsl. A settembre, con l’iniziativa “Spirito degli antichi sono stati ritrovati e restaurati degli affreschi del 1400 sapori” vengono riproposti nella piazza del paese attribuiti ad un pittore locale nato a Colmaggiore, alcuni antichi mestieri. altro interessante borgo che sorge nelle vicinanze del Note: affreschi riportati al loro splendore con il restauro eseguito nel 1996 da Ivan Ceschin, grazie al lago di Santa Maria. Molto interessante è la località contributo della Banca Prealpi. In che modo l’amministrazione intende Nogarolo a quota 320 m s. m., un tempo patria di promuovere la cultura e il patrimonio artistico del scalpellini, con i suoi caratteristici rustici in pietra e Per la visita: la chiesetta viene aperta tutte le domeniche. Per altre visite ci si può rivolgere al parroco di Suo Comune? con una bella chiesetta dedicata a Corbanese o alla signora Paola Rossini 331-2777793. Si consiglia una breve passeggiata fra le viuzze tipiche Attraverso alcune pubblicazioni di autori locali, S. Giuseppe costruita agli inizi del 1800. del paesino. la stampa di carte topografiche ed altre iniziative culturali tese a valorizzare i luoghi più significativi del Qual è la tradizione popolare del suo territorio che Nei dintorni si consiglia: la visita delle borgate di Colmaggiore e di Fratta, caratteristica per i murales antichi territorio. più le sta a cuore e che difenderebbe ad ogni costo? e nuovi, con la chiesetta di S. Martino, anch’essa risalente al XIV secolo e ornata di affreschi quattrocenteschi. “La Candelora” è tradizionalmente la festività più Fra Nogarolo e Tarzo la chiesetta di San Pietro alle Rive risalente al XIV secolo, forse in origine cappella Se dovesse accompagnare un gruppo di sentita dalla comunità di Tarzo. In questa occasione castrense. Ad Arfanta la chiesa di San Bartolomeo, documentata dal ‘200, in cui si trova, fra altre opere d’arte, persone che, da fuori, vuole vedere qualcosa oltre ai consueti riti come la benedizione delle anche una pregevole pala cinquecentesca di Francesco da Milano. di caratteristico nel Suo Comune, dove lo candele, da molti anni la Pro Loco ha dato lustro alla A Tarzo è da visitare la chiesa arcipretale dedicata alla Purificazione della Beata Vergine Maria risalente al porterebbe? festività con una sfilata di carri mascherati, organizza XIII secolo, rifatta nel ‘500 e restaurata nel ‘700, che conserva varie opere fra cui la Presentazione di Gesù al Lo porterei a visitare i laghi, il parco “va dee femene” una lotteria a vantaggio di varie Associazioni operanti Tempio di Cesare Vecellio, databile presumibilmente al 1597. Sono da segnalare alcune dimore di pregio, fra situato a confine con il Comune di Revine Lago, nel territorio e la Biblioteca Comunale propone la cui casa Mondini-Mazzucco risalente al XV secolo, la seicentesca villa Grimani-Mondini e le settecentesche la via dei murales a Fratta e Colmaggiore, le varie mostra mercato del libro. ville Tandura-Mondini e Lucis-Lucchese attuale sede municipale. A Corbanese si suggerisce la visita della chiesa arcipretale dei SS. Gervasio e Protasio attestata dall’inizio del Duecento, della cinquecentesca chiesa di S. Maria di Loreto che conserva una tela del bellunese Francesco Frigimelica e un interessantissima collezione di ex-voto e dell’oratorio di San Giuseppe. Anche qui sono da segnalare casa Pescador-Da Rios del XVI secolo e villa Pizzol-Pol del Settecento. La Fondazione Francesco Fabbri nasce nel 2003 per ricordare Le linee tematiche proposte per l’anno in Le mostre sono state accompagnate da e proseguire la testimonianza sociale di Francesco Fabbri, corso hanno riscosso lusinghiero successo un apprezzabile programma di iniziative in termini di gradimento e di condivisione di collaterali: incontri, proiezioni, spettacoli, nell’impegno per lo sviluppo economico e culturale della pubblico. queste le principali attività svolte concerti, quali: collettività che l’insigne statista diede come deputato al nell’anno appena concluso: Parlamento, Senatore della Repubblica e Ministro dello Stato, fino Incontri con l’autore alla sua scomparsa prematura, avvenuta nel 1976. Febbraio partecipazione all’iniziativa di rai radio 2 30 Giugno Fulvio Ervas, presentazione del Costituita per concorde volontà tra la famiglia Fabbri, il Comune “M’illumino di meno” con “Spegni la luce accendi romanzo “L’amore è idrosolubile” i sensi”, un’esperienza multisensoriale al chiarore 8 Luglio Andrea Molesini, presentazione del romanzo di Pieve di Soligo e il Consorzio BIM Piave, opera senza scopo delle lanterne in Villa Brandolini. “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Vincitore Premio di lucro per promuovere iniziative volte alla valorizzazione di Campiello 2011 e Premio Comisso 2011); buone pratiche rivolte agli abitanti e ai territori dell’Alta Marca, 27 marzo - 25 aprile rassegna espositiva di nel rispetto delle sue tradizioni e con grande attenzione alle sue tre artisti fautori di ricerche molto diverse ma I giovedì musicali … ispirazione America possibilità di sviluppo e innovazione tutti che pongono grande attenzione ai luoghi 7 luglio Trio Scaleno contatti: portatori di memorie e di istante: Toni Benetton 14 luglio Marco Ponchiroli “in Trio” Fondazione Francesco Fabbri riconosce ed incentiva logiche con “Ricordando il Giardino Salomon”, Francesco 21 luglio Gilberto “gito” Giusto quintet mail: eventi@fondazionefrancescofabbri.it di appartenenza e identità fondate sulla capacità di progettare Stefanini “Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011”, 28 luglio Maria Possamai duo facebook: FFF eventi Fondazione Fabbri un futuro migliore per tutti coloro che, in vario modo, vivono Francesca De Pieri “Marginalia” 27 luglio Cena con l’autore “Uno sguardo sul mondo” - cena-conversazione con Pierpaolo Mittica presso il ristorante “Il Barco-Casa Balbi” di Pieve di Soligo; 4 agosto “In ricordo di Walter Rosenblum” serata in ricordo del grande fotografo animata dal gruppo Mignon e dalla MULTIVISIONE di Francesco Lopergolo dedicata ai maestri Strand e Rosenblum. 28 agosto Finissage di ESTATE FOTOGRAFIA e operano nel territorio, riconoscendo i caratteri dello stesso ospite d’onore Nina Rosenblum, grande regista, ma sapendo, nel contempo, dialogare con i fenomeni della 28 - 30 aprile “Impatto Paesaggio” nell’ambito del produttrice americana e figlia del fotografo Walter globalizzazione in atto. Festival delle Città Impresa, IV edizione 2011 “Far Rosenblum. Dall’anno scorso, sotto la spinta propulsiva di una nuova viaggiare le idee / Infrastrutture e reti ad alta velocità Proiezione di “Walter Rosenblum: in search of Pitt presidenza, Fondazione Fabbri ha rivolto particolare attenzione per la metropoli del 2019” Street” il documentario dedicato al padre fotografo. a temi legati alla contemporaneità spaziando dalle problematiche 26 - 30 aprile Workshop “Capannone senza 31 agosto - 4 settembre Promozione di del paesaggio a quelle legate alla realtà e la sua rappresentazione padrone” nell’ambito di Festival delle Città Impresa COMODAMENTE - contenitore di idee a Vittorio tramite la fotografia; ma anche riflessioni teoriche sulle buone 2011, IV EDIZIONE / Far viaggiare le idee. Veneto ideato da Centro Studi Usine - un festival che pratiche e su come intervenire a livello sociale nel nostro territorio mette insieme il meglio della cultura d’oggi senza le con azioni concrete. 4 giugno Una selezione in tre atti dell’opera noie del sapere accademico. verdiana “Rigoletto” proposta dall’Orchestra 30 agosto anteprima dell’evento con il dibattito Nel 2011 la Fondazione ha anche consolidato l’organizzazione Regionale Filarmonia Veneta - tradizionale serata “Se il sogno a Nordest riparte dai capannoni” con la e la partecipazione ad eventi, con il preciso intento di aiutare i estiva pievigina realizzata dallo Sci Club Valanghe partecipazione di Fondazione Fabbri. vari soggetti, istituzionali e non, che operano nel territorio a fare sistema, utilizzando strumenti e forme di socializzazione variegate 12 giugno - 28 agosto Estate Fotografia tre 14 settembre Sernaglia della Battaglia: “Una e multidisciplinari. importanti rassegne fotografiche: “Paul Strand - conversazione sull’attualità, tra giornalisto e Walter Rosenblum Corrispondenze elettive” - “Il fotografia”: Presentazione del libro Tsunami nucleare. All’ideazione ed alla promozione dei programmi della Fondazione pittorialismo italiano. Le collezioni del Fast” e I trenta giorni che sconvolsero il Giappone del concorrono il Consiglio di Amministrazione, il Comitato “Chernobyl L’eredità nascosta” di Pierpaolo Mittica - giornalista Pio d’Emilia con la proiezione di immagini Scientifico, pensatoio operativo, luogo virtuale della ideazione Evento inserito nel circuito di manifestazioni regionali inedite scattate da Pierpaolo Mittica e l’ntervento del e sviluppo delle idee e dei progetti pronti per essere cantierati RetEventi Cultura Veneto. filosofo Massimo Donà. e la Segreteria organizzativa, composti da risorse umane e A presto la programmazione per l’anno 2012 professionali volontarie.
  • 2. gennaio SPETTACOLO - CINEMA CULTURA - TEATRO FESTE - FOLKLORE Vuoi arricchire il tuo sito internet? SPORT - NATURA Manda una mail a consorziopieve@venetando.it Richiedi di inserire nel tuo spazio il nostro pulsante che ti permette di conoscere gli eventi in programma nel Quartier del Piave e Vallata. Se vuoi segnalare un evento manda una mail a: eventi@venetando.it dom Falzè di Piave 01 Pro Loco – fino a martedì 10 gennaio Presepio nel portico adiacente la canonica Fontigo Pro Loco – fino al 6 gennaio Mostra dei presepi in chiesa mar Col San Martino ven Farra di Soligo 17 27 Mura Pro Loco Parrocchia di Farra di Soligo Pro Loco – fino all’8 gennaio Panevin di Sant’ Antonio In occasione della “Giornata della Rassegna di presepi località S. Vigilio Memoria” conferenza sulla tragedia della Shoa, ore 20.45 auditorium Refrontolo Miane Santo Stefano Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio Pro Loco – fino al 29 gennaio XVa mostra dei presepi Sagra de Sant’Antoni Vergoman Miane Sante Messe ore 11.00 e 18.30; Pro Loco – fino al 29 gennaio Soligo stand enogastronomico nella sala Sagra de Sant’Antoni Vergoman Serata con la ossada. sab Mura Gruppo Giovani – fino all’8 gennaio polifunzionale XVa mostra dei presepi 07 Sala polifunzionale Pro Loco - fino all’ 8 gennaio Vidor lun mar mer Rassegna di presepi Assessorato alla Cultura sab 02 03 04 Refrontolo Emozioniamo-Ci incontri per genitori Farra di Soligo 28 Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio con bambini in età 0-6 anni Associazione Macchia Solare ore 20.45 biblioteca comunale Laboratorio creativo per bambini XVa mostra dei presepi gio Tarzo e famiglie, ore 15.00 biblioteca 05 multimediale Consorzio Pro Loco Q.d.P. dom Falzè di Piave 10 gennaio mer Pieve di Soligo 18 Tarzo 08 Benedizione del fuoco e partenza delle Pro Loco – fino a martedì Assessorato alla Cultura staffette verso i Panevin Presepio nel portico adiacente la Contemporary Tango - spettacolo di Assessorato alla Cultura - fino al 2 febbraio ore 18.00 sagrato della chiesa canonica danza, ore 20.45 teatro Careni Mostra del libro, biblioteca comunale Cison di Valmarino, Gai, Rolle, Mura, Tarzo Tovena, Farra di Soligo, Col San Mura Martino, Soligo, Follina, Pedeguarda, Pro Loco gio Gruppo Culturale CoLibri Farra di Soligo Pro Loco - fino al 2 febbraio 19 Rassegna di presepi Festa della Candelora Valmareno, Miane, Combai, Posa Puner, Non tutti i bastardi sono di Vienna Premaor, Moriago della Battaglia, Pieve di Soligo presentazione libro, ore 20.45 Mosnigo, Pieve di Soligo, Solighetto, Assessorato alla Cultura auditorium Santo Stefano – ingresso Patean, Refrontolo, Revine Lago, San Domeniche a teatro: Cappuccetto libero dom Farra di Soligo 29 Pietro di Feletto, Rua, San Michele, Rosso, ore 16.00 teatro Careni Associazione Macchia Solare Santa Maria, Sernaglia della Battaglia, ven Spettacolo di marionette da tavolo Refrontolo 20 Falzè di Piave, fontigo, Villanova, Col ore 15.00 biblioteca multimediale fosco, Collalto, Tarzo, Corbanese, Col Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio maggiore, Vidor, Colbertaldo XVa mostra dei presepi Miane sab Farra di Soligo Pro Loco – fino al 29 gennaio Pro Loco, Comitato Giussin, Canal, S. Revine Lago Sagra de Sant’Antoni Vergoman 21 Vigilio, Cavre, Gruppi Alpini, Amici San Comitato Sacre rappresentazioni Associazione Macchia Solare Presepio vivente – adorazione dei Magi Laboratorio creativo per bambini Mostra mercato del Radicchio di Lorenzo, Avis, Coro San Lorenzo, Aido, ore 15.00 sagrato chiesa S. Matteo e famiglie, ore 15.00 biblioteca Treviso con pranzo. Sala polifunzionale Comitato Festeggiamenti, Volontari Antincendio, Posa Puner, Podisti, Solighetto multimediale Refrontolo Amici di Guido, Amici del Panevin, Assessorato alla Cultura Miane Ass. Molinetto della Croda Marciatori Allegria, AIL, Amici della Mostra di pittura “ PaesaggidAnima” Pro Loco – fino al 29 gennaio XV^ mostra dei presepi Pive, pro San Michele, A.S.D. Fontigo, ven e sab: 15.00 - 19.00; dom e festivi Sagra de Sant’Antoni Vergoman Tarzo c entro Anziani, gruppo Teatrale, 10.00 – 12.00 e 15.00 -19.00 Villa Sala polifunzionale Pro Loco A.T.L., il Pedrè, associazione Viezzer, Brandolini Festa della Famiglia comitato Vaa dee Femene, comitato Tarzo San Francesco, la Contrada, NOI, Aria Soligo Pro Loco Tarzo nuova, Aviatori, Sci club, Camion Calcio Gruppo Giovani – fino all’8 gennaio Concorso di disegno riservato alunni Assessorato alla Cultura El Panevin XVa mostra dei presepi istituto comprensivo, ore 17.00 Intervento di Nicola Sergio Stefani sul ore 20.00 struttura Pro Loco tema. Percorsi del Risorgimento lun Vidor ore 20.30 biblioteca comunale ven Falzè di Piave 09 Assessorato alla Cultura In occasione della “Giornata della lun 06 30 Pro Loco – fino a martedì 10 gennaio mar Falzè di Piave Memoria” evento teatrale, in parole e 10 Presepio nel portico adiacente la Pro Loco – fino a martedì 10 gennaio musica, tratto dal libro “La notte” di canonica Presepio nel portico adiacente la Elie Wiesel, premio Nobel per la pace mar Tarzo 31 Farra di Soligo canonica 1986, ore 20.30 centro polifunzionale Assessorato alla Cultura - fino al 2 febbraio Pro Loco Mostra del libro, biblioteca comunale mer La Befana in piazza, ore 15.00 dom AssociazioneSoligoSolare Farra di 11 Vidor 22 Fontigo Macchia Assessorato alla Cultura Spettacolo di marionette a filo Emozioniamo-Ci incontri per genitori gio Tarzo Pro Loco Mostra dei presepi in chiesa ore 15.00 auditorium Santo Stefano – con bambini in età 0-6 anni 12 Assessorato alla Cultura ingresso a pagamento ore 20.45 biblioteca comunale Mura “La Porta” presentazione del libro di Pro Loco - fino all’8 gennaio Magda Szabo, ore 20.45 biblioteca Miane Rassegna di presepi Pro Loco – fino al 29 gennaio comunale Sagra de Sant’Antoni Vergoman Pieve di Soligo Mostra mercato del Radicchio di Treviso Assessorato alla Cultura ven Miane con pranzo. Sala polifunzionale anteprima 13 Gran concerto della Calza Pro Loco – fino al 29 gennaio ore 18.00 auditorium Battistella-Moccia Refrontolo febbraio Sagra de Sant’Antoni Vergoman Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio ingresso libero e gratuito Sala polifunzionale XV^ mostra dei presepi Refrontolo Tarzo Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio sab Tarzo 14 XVa mostra dei presepi Assessorato alla Cultura - fino al 2 febbraio Circolo musicale Mostra del libro Revine Lago Schiaccianoci e il re dei topi biblioteca comunale lun Tarzo 02 Comitato Sacre rappresentazioni ore 20.30 istituto comprensivo Presepio vivente – adorazione dei Magi Tarzo Pro Loco – 2 febbraio Festa della Candelora ore 15.00 sagrato chiesa S. Matteo Miane Pro Loco dom Sfilata carri allegorici 15 Solighetto Pro Loco – fino al 29 gennaio Assessorato alla Cultura Sagra de Sant’Antoni Vergoman lun mar 23 24 Mostra di pittura “ PaesaggidAnima” Sala polifunzionale ven e sab: 15.00 - 19.00; dom e festivi Refrontolo 10.00 – 12.00 e 15.00 -19.00 Villa Ass. Molinetto della Croda – fino al 29 gennaio Brandolini XVa mostra dei presepi mer Pieve di Soligo 25 Soligo Solighetto Assessorato alla Cultura Gruppo Giovani – fino all’8 gennaio Assessorato alla Cultura Gin Game - spettacolo di prosa XVa mostra dei presepi Mostra di pittura “ PaesaggidAnima” ore 20.45 teatro Careni Tovena ven e sab: 15.00 - 19.00; dom e festivi 10.00 – 12.00 e 15.00 -19.00 Villa Tarzo Pro Loco Assessorato alla cultura Degustazione porchetta cotta durante Brandolini Il Diario di Nila con A.Possamai e il Panevin A.Ruggeri, ore 20.45 biblioteca Vidor lun Pieve di Soligo comunale 16 Assessorato alla Cultura Assessorato alla Cultura Concerto dei vincitori concorso Toti Dal gio Mago Merlino, spettacolo per bambini ore 16.00 centro polifunzionale Monte, ore 20.45 teatro Careni 26 Intervista a... Gian Pietro De Conto di Premaor di MICHELE PAGOS È presidente del locale comitato Festeggiamenti, comincia a scrivere testi in dialetto, riportando il canovaccio dove finisce il sentire poetico, “I quatro gat da Premaor”, ma soprattutto è un pensieri, aneddotti, pezzi di vita. Rivive, assieme al nostalgico e amorevole di chi tiene alla sua appassionato e cultore di tradizioni locali. dialetto, un’identità forte : i quatro gat da Premaor, terra. Il 2010 SialodatoGesù Cristo... Quande Si tratta di Gian Pietro De Conto, l’artefice di mostrano di essere una comunità forte, unita, che che’l prete portea la tonega, scorci ed icone di un’iniziativa che da 13 anni riscuote un successo ha una sua storia da raccontare ed un suo modo figure maestose a guida di una comunità. straordinario: la pubblicazione del calendario. di farlo. Nel 2006, Le vece fameje: è da quest’anno Lo scorso anno oltre 200 persone hanno La sfida è partita nel 2000 quando, a seguito di una che porta il suo contributo Terenzio Gambin assistito alla presentazione del calendario 2011: rassegna e mostra di vecchie foto, a Gian Pietro anch’egli legato al suo paese, alla sua comunità, Che la piasa, che la tasa, che la ghe tende alla venne l’idea di raccoglierle e pubblicarle in un alla identità di Mosnigo. Ancora testi poetici nel casa. Femene de ‘na olta. calendario. 2007: Al me cor al ve conta, dove sono gli anziani L’edizione 2012 riassume, grazie alla Nacque così il primo tema: Premaor negli anni a parlare e a far rivivere quell’appartenenza forte, collaborazione intensa di Terenzio Gambin, Quaranta. Poi Momenti di vita passata e, nel 2002, quel sentirsi gruppo, tutt’uno. i connotati di un vero lavoro sulle tradizioni Mestieri de ‘na olta. L’anno dopo Boce de ‘na olta e E poi nel 2008, con Alberi - omi - impreste, dove, locali, scritte in dialetto, che di fatto è la lingua poi Ricordi. Nel 2005, con Eravamo emigranti, Gian traendo spunto da una manifestazione di Farrò, di una comunità e ne esprime le traversie Pietro si accorge, nel passare famiglia per famiglia Gian Pietro De Conto narra di come l’uomo ha culturali, le connotazioni, gli aspetti di vita a recuperare vecchie foto, che la gente ha voglia di utilizzato i diversi legni per produrre attrezzi e propri di quel posto. parlare, di raccontarsi e soprattutto di testimoniare il strumenti. passato. Così, coltivando una sua vecchia passione, Nel 2009, Case de fituai, il calendario è davvero Foto tratte dal calendario 2012 dei “I quatro gat de Premaor”