SlideShare a Scribd company logo
XIIIIIIIIY
8r+-+kvl-tr0
7zp-+-zppzpp0
6-+p+-+-+0
5wq-+-+-+-0
4-+-zP-+-+0
3+Qsn-+P+-0
2PzP-+-zP-zP0
1tR-vL-mK-+R0
xabcdefghy
Muove il Bianco
209
Domanda 90
Il Bianco ha un vantaggio decisivo
Il Bianco sta meglio
Circa pari
Il Nero sta meglio
1. b2xc3
1. £b3xc3
1. £b3-b7
1. ¥c1-d2
90.2 Qual’è la mossa migliore?
90.1 Valutate la posizione
Esame di scacchi
XIIIIIIIIY
8r+-+kvl-tr0
7zp-+-zppzpp0
6-+p+-+-+0
5wq-+-+-+-0
4-+-zP-+-+0
3+Qsn-+P+-0
2PzP-+-zP-zP0
1tR-vL-mK-+R0
xabcdefghy
Muove il Bianco
90-1 Il Nero ha un vantaggio statico a causa della struttura pedonale danneg-
giata del Bianco e del ¢ nemico esposto, che non ha un rifugio dove mettersi
al riparo. Tuttavia il Bianco non è obbligato ad una difesa passiva, poiché ha la
possibilità di avviare una serie di complicazioni (1.£b7!?) che portano ad una
valutazione completamente diversa. Peccato che alla fine il Bianco non potrà esse-
re soddisfatto! Tirando le somme, avrebbe dovuto preferire una difesa passiva.
Morale: il Nero sta meglio: 5 punti per [D]. Assegnatevi solo 3 punti se avete
scelto [D] e vi è sfuggita completamente l'idea dell'attacco del Bianco.
90-2 Il Grande Maestro Nimzowitsch optò per l'aggressiva 1.£b7!? (1 punto
per [C]). Tuttavia, Alekhine replicò brillantemente: 1...¤d5+!! 2.¥d2 £b6!
Con un ¤ in meno il Bianco non ebbe altra scelta se non catturare la ¦:
3.£xa8+, ma dopo 3...¢d7 la £ si trovò intrappolata. Il Bianco non potè far
altro se non dare l'¥ per salvare la £. Dopo 4.0-0 ¤c7 5.¥a5 ¤xa8 6.¥xb6
¤xb6 il Nero andò a vincere in modo convincente.
Se il Bianco avesse giocato la solida ma passiva 1.bxc3 (5 punti per [A]) recu-
perando il ¤ e proteggendo il §d4 debole, il risultato non sarebbe stato chiaro.
Dopo 1...¦d8 il Nero sta meglio, ma il Bianco ha qualche risorsa difensiva.
Meno allettanti sono 1.£xc3 ([A]) o 1.¥d2 ([C]) poiché dopo 2...£d5, il
Bianco si ritrova con un altro "grattacapo": il § debole in d4.
Imparate a difendervi con pazienza, ma, se decidete di tagliare i ponti, cal-
colate con precisione!
210
90 Nimzowitsch, A - Alekhine, A Bled, 1931
90.1 Punti 0
1000
1000
1400
1400
1800
1800
2200
2200
2400
2400
2800
90.2 Punti 0
1000
1000
1400
1400
1800
1800
2200
2200
2400
2400
2800
A 24% 18% 53%
B 38% 52% 21% 47% 50%
C 41% 18% 29% 16%
D 5 21% 30% 26% 19% 50% 47%
A 5 25% 25% 29% 20% 52% 51%
B 17% 12% 7% 8% 17%
C 1 25% 17% 21% 47% 38% 32%
D 33% 46% 43% 25% 10%
Misura le tue potenzialità
Se volete rivedere le istruzioni su come utilizzare le tabelle della verifica inter-
media, consultate le pag. 35 e 36.
Tabella 9-a
Tabella di conversione tra risultati del test e punteggio ELO
Tabella 9-b
Tabella di conversione fra punteggio del test e 50esimo percentile
211
Verifica intermedia Domande 81-90
Esame di scacchi
Punti ELO Punti ELO
5 875 55 2037
10 949 60 2175
15 1016 65 2243
20 1115 70 2293
25 1206 75 2362
30 1368 80 2399
35 1472 85 2427
40 1619 90 2478
45 1760 95 2492
50 1921 100 2500
Fascia ELO Punteggio
Media complessiva 46
2400+ 92
2200-2400 68
1800-2200 53
1400-1800 43
1000-1400 36
Inclassificato-1000 25
Facciamo una pausa
Domanda: Conoscete le regole per arroccare? Verifichiamo.
Date un'occhiata al diagramma. Non so a chi spetti la mossa, ma potrà arrocca-
re il Bianco quando sarà il suo turno? E dopo di lui il Nero lo potrà fare?
IIIIIIIIY
8-+-+k+-tr0
7+-+-+pzpp0
6-+-+-+-+0
5+-+-+-+-0
4-+-+-+-+0
3+-+-+-+-0
2-+-+-zPPzP0
1+-+-mK-+R0
xabcdefghy
212
Esame di scacchi
Risposta:inrealtà,perrisponderecorrettamenteaquestadomandaoc-
corresapereachitoccamuovereneldiagramma.
Soltantochihailtrattopuòarroccare.L'altrogiocatoreavrebbedovuto
muovereilreolatorreallamossaprecedente,affinchélaposizionedel
diagrammapotesseverificarsi,equindinonpuòarroccare.

More Related Content

Viewers also liked

Scacchi: tattiche di base.
Scacchi: tattiche di base.Scacchi: tattiche di base.
Scacchi: tattiche di base.
luigi capuzzello
 
Teoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchi
Teoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchiTeoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchi
Teoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchi
LE DUE TORRI srl
 
Politica (info)
Politica (info)Politica (info)
Politica (info)
annamagin
 
Filosofia 2nBatxillerat
Filosofia 2nBatxillerat Filosofia 2nBatxillerat
Filosofia 2nBatxillerat Lauramanda
 
Finale 2010
Finale 2010Finale 2010
Finale 2010
TutorialesZaragoza
 
Folha 244
Folha 244Folha 244
Aberraciones sexuales
Aberraciones sexualesAberraciones sexuales
Aberraciones sexuales
daniguzman
 
Vde20 Afval
Vde20 AfvalVde20 Afval
Vde20 Afval
HelmutKoether
 
TUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASIS
TUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASISTUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASIS
TUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASIS
Violeta Navio Abril
 
El agua de mar ese ilustre desconocido[1]
El agua de mar ese ilustre desconocido[1]El agua de mar ese ilustre desconocido[1]
El agua de mar ese ilustre desconocido[1]
Fran Molina
 
Top 100 2010
Top 100 2010Top 100 2010
Top 100 2010
nusub
 
Innovación
InnovaciónInnovación
Innovación
Georka
 

Viewers also liked (12)

Scacchi: tattiche di base.
Scacchi: tattiche di base.Scacchi: tattiche di base.
Scacchi: tattiche di base.
 
Teoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchi
Teoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchiTeoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchi
Teoria degli Squilibri e Strutture Pedonali negli scacchi
 
Politica (info)
Politica (info)Politica (info)
Politica (info)
 
Filosofia 2nBatxillerat
Filosofia 2nBatxillerat Filosofia 2nBatxillerat
Filosofia 2nBatxillerat
 
Finale 2010
Finale 2010Finale 2010
Finale 2010
 
Folha 244
Folha 244Folha 244
Folha 244
 
Aberraciones sexuales
Aberraciones sexualesAberraciones sexuales
Aberraciones sexuales
 
Vde20 Afval
Vde20 AfvalVde20 Afval
Vde20 Afval
 
TUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASIS
TUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASISTUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASIS
TUTORIAL SIA RECIÉN NACIDO PARA ABUCASIS
 
El agua de mar ese ilustre desconocido[1]
El agua de mar ese ilustre desconocido[1]El agua de mar ese ilustre desconocido[1]
El agua de mar ese ilustre desconocido[1]
 
Top 100 2010
Top 100 2010Top 100 2010
Top 100 2010
 
Innovación
InnovaciónInnovación
Innovación
 

Esame di Scacchi

  • 1. XIIIIIIIIY 8r+-+kvl-tr0 7zp-+-zppzpp0 6-+p+-+-+0 5wq-+-+-+-0 4-+-zP-+-+0 3+Qsn-+P+-0 2PzP-+-zP-zP0 1tR-vL-mK-+R0 xabcdefghy Muove il Bianco 209 Domanda 90 Il Bianco ha un vantaggio decisivo Il Bianco sta meglio Circa pari Il Nero sta meglio 1. b2xc3 1. £b3xc3 1. £b3-b7 1. ¥c1-d2 90.2 Qual’è la mossa migliore? 90.1 Valutate la posizione Esame di scacchi
  • 2. XIIIIIIIIY 8r+-+kvl-tr0 7zp-+-zppzpp0 6-+p+-+-+0 5wq-+-+-+-0 4-+-zP-+-+0 3+Qsn-+P+-0 2PzP-+-zP-zP0 1tR-vL-mK-+R0 xabcdefghy Muove il Bianco 90-1 Il Nero ha un vantaggio statico a causa della struttura pedonale danneg- giata del Bianco e del ¢ nemico esposto, che non ha un rifugio dove mettersi al riparo. Tuttavia il Bianco non è obbligato ad una difesa passiva, poiché ha la possibilità di avviare una serie di complicazioni (1.£b7!?) che portano ad una valutazione completamente diversa. Peccato che alla fine il Bianco non potrà esse- re soddisfatto! Tirando le somme, avrebbe dovuto preferire una difesa passiva. Morale: il Nero sta meglio: 5 punti per [D]. Assegnatevi solo 3 punti se avete scelto [D] e vi è sfuggita completamente l'idea dell'attacco del Bianco. 90-2 Il Grande Maestro Nimzowitsch optò per l'aggressiva 1.£b7!? (1 punto per [C]). Tuttavia, Alekhine replicò brillantemente: 1...¤d5+!! 2.¥d2 £b6! Con un ¤ in meno il Bianco non ebbe altra scelta se non catturare la ¦: 3.£xa8+, ma dopo 3...¢d7 la £ si trovò intrappolata. Il Bianco non potè far altro se non dare l'¥ per salvare la £. Dopo 4.0-0 ¤c7 5.¥a5 ¤xa8 6.¥xb6 ¤xb6 il Nero andò a vincere in modo convincente. Se il Bianco avesse giocato la solida ma passiva 1.bxc3 (5 punti per [A]) recu- perando il ¤ e proteggendo il §d4 debole, il risultato non sarebbe stato chiaro. Dopo 1...¦d8 il Nero sta meglio, ma il Bianco ha qualche risorsa difensiva. Meno allettanti sono 1.£xc3 ([A]) o 1.¥d2 ([C]) poiché dopo 2...£d5, il Bianco si ritrova con un altro "grattacapo": il § debole in d4. Imparate a difendervi con pazienza, ma, se decidete di tagliare i ponti, cal- colate con precisione! 210 90 Nimzowitsch, A - Alekhine, A Bled, 1931 90.1 Punti 0 1000 1000 1400 1400 1800 1800 2200 2200 2400 2400 2800 90.2 Punti 0 1000 1000 1400 1400 1800 1800 2200 2200 2400 2400 2800 A 24% 18% 53% B 38% 52% 21% 47% 50% C 41% 18% 29% 16% D 5 21% 30% 26% 19% 50% 47% A 5 25% 25% 29% 20% 52% 51% B 17% 12% 7% 8% 17% C 1 25% 17% 21% 47% 38% 32% D 33% 46% 43% 25% 10% Misura le tue potenzialità
  • 3. Se volete rivedere le istruzioni su come utilizzare le tabelle della verifica inter- media, consultate le pag. 35 e 36. Tabella 9-a Tabella di conversione tra risultati del test e punteggio ELO Tabella 9-b Tabella di conversione fra punteggio del test e 50esimo percentile 211 Verifica intermedia Domande 81-90 Esame di scacchi Punti ELO Punti ELO 5 875 55 2037 10 949 60 2175 15 1016 65 2243 20 1115 70 2293 25 1206 75 2362 30 1368 80 2399 35 1472 85 2427 40 1619 90 2478 45 1760 95 2492 50 1921 100 2500 Fascia ELO Punteggio Media complessiva 46 2400+ 92 2200-2400 68 1800-2200 53 1400-1800 43 1000-1400 36 Inclassificato-1000 25
  • 4. Facciamo una pausa Domanda: Conoscete le regole per arroccare? Verifichiamo. Date un'occhiata al diagramma. Non so a chi spetti la mossa, ma potrà arrocca- re il Bianco quando sarà il suo turno? E dopo di lui il Nero lo potrà fare? IIIIIIIIY 8-+-+k+-tr0 7+-+-+pzpp0 6-+-+-+-+0 5+-+-+-+-0 4-+-+-+-+0 3+-+-+-+-0 2-+-+-zPPzP0 1+-+-mK-+R0 xabcdefghy 212 Esame di scacchi Risposta:inrealtà,perrisponderecorrettamenteaquestadomandaoc- corresapereachitoccamuovereneldiagramma. Soltantochihailtrattopuòarroccare.L'altrogiocatoreavrebbedovuto muovereilreolatorreallamossaprecedente,affinchélaposizionedel diagrammapotesseverificarsi,equindinonpuòarroccare.