SlideShare a Scribd company logo
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
CELLA ELETTROLITICA PER CONVERTIRE
   L’ENERGIA CHIMICA IN ELETTRICA
ELETTROLISI
L’elettrolisi è l’unico metodo per ricavare l’idrogeno e richiede l’impiego dell’energia
necessaria per scomporre l’acqua nei suoi due elementi H e O .
Per produrre idrogeno viene utilizzata energia elettrica, storicamente prodotte da
centrali idroelettriche. Ora tale energia può essere ricavata da pannelli FV o
generatori eolici, o una combinazione di sistemi che usino fonti rinnovabili.




La divisione tra idrogeno e ossigeno per mezzo di elettrolisi avviene in celle
elettrolitiche che sono dei recipienti contenenti elettrolita e divise a loro volta in due
compartimenti. Nell’elettrolita sono immersi due elettrodi collegati ai poli di un
generatore, uno al polo positivo (anodo) e l’altro al polo negativo (catodo). Sotto
l’azione del campo elettrico gli ioni di carica positiva si spostano verso il catodo, quelli
con carica negativa invece verso l’anodo, in questo modo l’ idrogeno si accumula
dalla parte del catodo e l’ossigeno in quella del anodo.
APPLICAZIONI
L’idrogeno può essere utilizzato in applicazioni fisse, mobili e portatili.
- Le applicazioni fisse sono dei sistemi che producono contemporaneamente
    calore e energia elettrica . Queste centrali possono essere anche di piccole
    dimensioni e utilizzate nelle abitazioni.
- Le applicazioni mobili sono le automobili che utilizzano l’idrogeno al posto
    della benzina in normali motori.
- Le applicazioni portatili sono i telefoni e i computer, e la loro durata attraverso
    l’utilizzo di batterie a idrogeno è superiore rispetto alle normali batterie.
- Uno dei problemi maggiori riguarda la fase dell’ immagazzinamento.
IMMAGAZZINAMENTO
  SOTTO PRESSIONE                ALLO STATO LIQUIDO                   PER ASSORBIMENTO

   • Di immagazinamento                                         • Con questo metodo si sfruttano le
    sotto pressione se ne              • Allo stato liquido,    proprietà che certe leghe metalliche
    parla quando un gas         l'idrogeno ha una maggiore       hanno per assorbire l'idrogeno. Un
   viene tenuto sotto una       densità, ma questo stato lo       metallo che assorbe l'idrogeno si
   pressione maggiore di             acquista solo ad una
                                 temperatura di -253 gradi.           raffredda e , per recuperare
  quella del normale. Per                                        l'idrogeno, occorre riscaldarlo. La
  ogni livello di pressione         L'immagazinamento di
vine utilizzato un certo tipo     idrogeno liquido si presta      capacità di questi accumulatori è
         di serbatoio.            soprattutto in applicazioni        molto vantaggiosa, ma questi
   L'immagazinamento di                mobili (veicoli). Lo          serbatoi sono molto pesanti e
      grandi quantità di             svantaggio di questa          costosi e pertanto non adatti ad
      idrogeno per usi              tecnica è il costo per la    applicazioni mobili. I loro vantaggi
 industriali, avviene anche             liquefazione e la         sono la semplicità e la sicurezza.
   in serbatoi sotterranei.         conservazione del gas.

More Related Content

More from carlominucci

Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousbcarlominucci
 
Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousb
carlominucci
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Presentazione energia-a-scuola
Presentazione  energia-a-scuolaPresentazione  energia-a-scuola
Presentazione energia-a-scuolacarlominucci
 
Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaiciPannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaicicarlominucci
 
Celle fotovoltaiche
Celle fotovoltaicheCelle fotovoltaiche
Celle fotovoltaichecarlominucci
 

More from carlominucci (8)

Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousb
 
Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousb
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Presentazione energia-a-scuola
Presentazione  energia-a-scuolaPresentazione  energia-a-scuola
Presentazione energia-a-scuola
 
Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaiciPannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici
 
Geotermia
GeotermiaGeotermia
Geotermia
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Celle fotovoltaiche
Celle fotovoltaicheCelle fotovoltaiche
Celle fotovoltaiche
 

Celle elettrolitiche

  • 1. FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE CELLA ELETTROLITICA PER CONVERTIRE L’ENERGIA CHIMICA IN ELETTRICA
  • 2. ELETTROLISI L’elettrolisi è l’unico metodo per ricavare l’idrogeno e richiede l’impiego dell’energia necessaria per scomporre l’acqua nei suoi due elementi H e O . Per produrre idrogeno viene utilizzata energia elettrica, storicamente prodotte da centrali idroelettriche. Ora tale energia può essere ricavata da pannelli FV o generatori eolici, o una combinazione di sistemi che usino fonti rinnovabili. La divisione tra idrogeno e ossigeno per mezzo di elettrolisi avviene in celle elettrolitiche che sono dei recipienti contenenti elettrolita e divise a loro volta in due compartimenti. Nell’elettrolita sono immersi due elettrodi collegati ai poli di un generatore, uno al polo positivo (anodo) e l’altro al polo negativo (catodo). Sotto l’azione del campo elettrico gli ioni di carica positiva si spostano verso il catodo, quelli con carica negativa invece verso l’anodo, in questo modo l’ idrogeno si accumula dalla parte del catodo e l’ossigeno in quella del anodo.
  • 3. APPLICAZIONI L’idrogeno può essere utilizzato in applicazioni fisse, mobili e portatili. - Le applicazioni fisse sono dei sistemi che producono contemporaneamente calore e energia elettrica . Queste centrali possono essere anche di piccole dimensioni e utilizzate nelle abitazioni. - Le applicazioni mobili sono le automobili che utilizzano l’idrogeno al posto della benzina in normali motori. - Le applicazioni portatili sono i telefoni e i computer, e la loro durata attraverso l’utilizzo di batterie a idrogeno è superiore rispetto alle normali batterie. - Uno dei problemi maggiori riguarda la fase dell’ immagazzinamento.
  • 4. IMMAGAZZINAMENTO SOTTO PRESSIONE ALLO STATO LIQUIDO PER ASSORBIMENTO • Di immagazinamento • Con questo metodo si sfruttano le sotto pressione se ne • Allo stato liquido, proprietà che certe leghe metalliche parla quando un gas l'idrogeno ha una maggiore hanno per assorbire l'idrogeno. Un viene tenuto sotto una densità, ma questo stato lo metallo che assorbe l'idrogeno si pressione maggiore di acquista solo ad una temperatura di -253 gradi. raffredda e , per recuperare quella del normale. Per l'idrogeno, occorre riscaldarlo. La ogni livello di pressione L'immagazinamento di vine utilizzato un certo tipo idrogeno liquido si presta capacità di questi accumulatori è di serbatoio. soprattutto in applicazioni molto vantaggiosa, ma questi L'immagazinamento di mobili (veicoli). Lo serbatoi sono molto pesanti e grandi quantità di svantaggio di questa costosi e pertanto non adatti ad idrogeno per usi tecnica è il costo per la applicazioni mobili. I loro vantaggi industriali, avviene anche liquefazione e la sono la semplicità e la sicurezza. in serbatoi sotterranei. conservazione del gas.