SlideShare a Scribd company logo
Dott.Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011
Cell.nr. +39 33 18 45 07 15 Email: ec_personali@ecologicolombo.net
14.04.2018 PG_I ogni Dott.magistrato Dott.essa magistrato
ad Tribunali internazionali
Corte EurOpea
ed Ogni Interconnetttersi in Ospedali atti
ad Togliere dimostrata DITTATURA
Gentile ipotetico malato od malata di fibrosi cistica;
Con la presente, io sottoscritto Dott.Ing. giovanni Colombo Iscritto A1360 in Ordine
degli Ingegneri della provincia di Perugia, nato ad Perugia il 01.04.1965 ed ivi
residente in Via G.Brufani 18 06124 PG_I, Le dichiaro che :
come step 6 che approfondisce step 1 ed 2° ed 3 ed 4 ed 5 precedente scritto firmato
ed timbrato ed che quivi riporto parziali in attesa di ulteriore approfondire come di
brevetti, che come conoscete se anche non esatto come farmaco in commercio
permettono di apprendere capire esatto come funzionano. Inoltre avendo trovato un
amico con disfunzioni meccaniche inerenti il mieloma che puo' essre di più caratteri,
apporremo neBenBEI anche il vedere cellule staminali per globuli rossi ed cellule
staminali per globuli bianchi che inerenti invece disfunzionali meccanici di sistema
immunitario.
Inoltre SICCOME mi DESIGNANO MINORATO MENTALE SCHIZOFRENICO, LE
BESTIE DELLA DITTATURA, mi sono autochiamato Luca perchè è 1 dei quattro
apostoli come Giovanni da cui io derivo, ed avendo anch'io una COSIDETTA
MALATTIA GENETICA, che non desidero dimostrare quale è, perche' chi CREDE
ALLE MALATTIE GENETICHE è di per me non FREQUENTABILE, PER CUI SE
AVRA' BISOGNO DEL mio aiuto solo per via postali, io mi autochiamo Luca nel mio
scrivere ad insegnare CHI considero non FREQUENTABILE IN ALCUNA MANIERA.
Dott.Ing.Arch.giovanni Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I IVA_nr.2819100542
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Step 6 Volume III
3/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
riepiloghiamo perchè ci interessa l'endocitosi:
il membranato cellulico si ridisegna da normali superficiali lisci,
ad accogliere l'attaccarsi di elementi stimolanti che od soluto od
solvente od elementi dispersi al contorno.... infatti come questi
toccano il tasto che si trova ad poter essere stimolato sul
membranatico, questo comunica il messaggio ad il membranatico stesso
ed ad gli elementi attigui che nel citoplasma che è necessario
preparare una sorta di porto mobile, cioe' il membranatico aiutato
dal citoplasma si incurva, come se voi avete un chew gum in bocca,
ed lo masticate, ed dopo aver fatto il palloncino ed fatto ritraere
scoppiandolo, del pezzo che rimane teso sulla bocca, aspirando fate
un piccolo palloncino in bocca, per cui... v'accalappiate l'aria
intorno, compresa la zanzara dispettosa che volava accanto alla
bocca.....
quivi abbiamo l'esempio disegnato di 5 tipi di contatto che possono
essere stimolanti:
il solvente che allontana il soluto ed senza elementi dispersi
il solvente che arriva portando ad contatto il soluto
gli elementi dispersi che arrivano ad contatto tramite solo solvente
gli elementi dispersi che arrivano ad contatto anche trasportati con
il soluto
che cambia? Cambiano gli mezzi con cui non solo si stimola
l'incurvarsi del membranato ad accogliere per poi fagocitare il
contorno, cambia, ed non poco importanti, anche come è possibile che
il membranato si incurva sia per effettto del suo diritti essere
stimolato sia per come il citoplasma viene stimolato ad aiutare od
frenare l'incurvarsi del membranato.
3
2
1
Quivi è disegnato come sono le fasi di endocitosi:
1) riceve il precedente stimolo
2) il membranato si incurva ed lo stimolatore segue come si
incurva
3) il membranato si va ad completare ad vescicolone, che asporta
dal contorno anche lo stimolatore, che continua ad stimolare il
membranato
è evidente che esistono tre mezzi che stimolatori:
a) lo stimolatore arriva al membranato, ed attaccandosi ad
questo, lo continua ad stimolare poiché questo
incurvandosi lo trascina con lui,
b) lo stimolatore tocca il membranato anche se non ci si
aggancia, od perchè risulta seguirlo, come da
controstimolato, od perchè non essendo da solo viene
susseguito da una serie di stimolatori ad lui uguali od
simili che continuano ad stimolare od allo stesso modo od
con conseguente mezzo stimolatore, contribuiscono ad il
susseguirsi dell'inflettersi per arrivare ad completarsi
per successivo staccarsi del vescicolone,
c) lo stimolatore stimolando il membranato, porta questo od il
citoplasma ad lui limitrofo ad cambiare il comporsi, che
permette il sussseguirsi di autostimoli od stimoli
citoplasmatici che comportano il piegarsi ed il
completarsi ed staccarsi del vescicolone.
5/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Questo è parecchio importanti, perchè ad secondo di come funziona,
si puo' stimolare il membranato ad arrivare ad comporre il
vescicolone, il quale puo' contenere od non piu' aggregati CFTR.
Da il punto di vista farmacologico, questo implica che se si hanno
cellule sia distinte che staminali che non soffrono di disfunzioni
meccaniche fibrosi cistica, da queste è possibile precedente
stimolare un maggior numero di sintetizzare vescicoloni, ed
successivo sottrarre gli vescicoloni per poterli iniettare ad
livello tessutali intratessutale così da farli assimilare ad ove
cellule carenti perchè con disfunzioni meccaniche fibrosi cistica.
Il problema è che non ogni tessuto umano permette questo tipo di
asportare ed rintessutare.
Si distinguono così due approcci:
A) circostanze che il tessuto è parziali prelevabile ed
tenibile in apposito sistema che lo continua ad tenere
vivente anche se asportato dal sito umano da cui
prelevato, vedi di certo il sangue, ed ad alcuni
circostanziali gli midolli;
B) circostanze in cui il tessuto comunque viene asportato ed
ovunque riposto, muore; vedi genitali ed cervello; quivi
si procede trovando od tessuti di pluricellulici che con
complessi cellulici di stessi membranati od così simili
da poter sintetizzare stessi vescicoloni con CFTR, minimo
come membranati, ed con citoplasmi coesistibili senza
apportare ULTERIORE disfunzione meccanica; od
monocellulici che con stessi caratterizzanti;
questo è parecchio importanti da imparare, ed per arrivare ad oggi
non è descritto frequente; è importanti non solo per l'approccio
Hard che quello implantare chirurgico od che quello farmacologico,
anche se puo' essere drastico toglitivo il problema, però anche per
gli approcci piu' diluito temporali che erboristico, per cui ad
migliori passi qualitativi di spostarsi d'equilibrio, ed anche per
quello ancora piu' di paziente ed esatto spostarsi d'equilibrio che
quello dietologico.
7/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
9/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Adesso bisogna pensare che distinguo vi puo' esistere tra
vescicoloni endocitosici od esocitosici, od fagocitosici.
Endocitosici ed fagocitosici sono simili anche se esistono per
motivi non coincidenti ed li riportiamo ad come sovradescritto
partendo da problema:
chirurgico implantistico
farmacologico
erboristico
dietologico.
Esocitosico, si basa con il fatto che od da reticoli che rimanenti
distinti dal membranatico od da reticoli che si sviluppano
accorpandosi citoplasma, gli vescicoloni, custodiscono parte del
citoplasma che viene isolato dal rimanente citoplasma.
Per cui il problema come arrivare ad avere il vescicolone con CFTR,
diventa simile ad come funzionano gli complessi cellulici così come
sono.
Vediamo per cui di ripetere rapido il tragitto che gli scienziati
descrivono come naturali della cellula:
secondo il dimostrato fatto che il DnA non PUO' DIRETTO sintetizzare
ProTEOtici è certo necessario che RnA_m venga sintetizzato
precedente di abbandonare il ncleo cellulare ed che il ProTEOtico
per cui viene sintetizzato non allo spazio nucleo.
Che comporta questo di certo:
che il procedere è di carattere esocitosico ad due stadi:
a) stadio che compone CFTR ed lo sistema come valvolone del
membranato cellulico;
b) stadio che il CFTR funziona come valvolone che permette il
passaggio come secreto di Cl-1
il Cl-1 è chiamato clorina ed serve ad fluidicizzare il muco di ogni
tessuto, che distinto tra tessuto ed tessuto poiché specializzato
secondo funzioni che svolge.
Per cui per arrivare ad stimolare che si sintetizza ed secerne il
Cl-1, necessario è che od che si sintetizzano piu' molecolari CFTR
inseriti al membranato, il che implica sia poter aumentare
sintetizzare CFTR, od aumentare che questi se di qualitativo non
errato vengano inseriti al membranato, od che gli CFTR sintetizzati
ed inseriti ad membranato vengno incentivati ad maggior secernere di
Cl-1. Il maggior secernere ha ad suo stesso esistere tre componenti:
che corrispondono, ad maggior quantitativo di Cl-1 al citoplasma, od
permettere maggior afflusso tramite valvolone come questo viene
attivato, od permettere piu' facile attivare il valvolone ad
afflusso Cl-1.
Il dietologo per cui puo' si influire al dare più: guaninico,
Uracile, Citosinico, Timonico, Aminico, per incentivare il
duplicarsi del DnA per cui il duplicarsi cellulico, od il
sintetizzare del RnA, anche se ovvio non bastano questi complessi
molecolari; però questo va anche aggiunto ad necessari mattoncini
che amminoacidi per aumentare il comporsi di proTEOtici, così daa
stimolare il maggior sintetizzare CFTR,
approfondendo inoltre si trova non tanto da DnA, anche se quivi puo'
venir trascritto come codice_biblioteca, però da RnA_m od dallo
stesso comparare CFTR ed secondo come funzionano ad valvoloni, che
si vedono quali elementi che complessi molecolari risultano gli più
necessari, ed come aumentarne il valore quantitativo, consideraando
che l'assimilarli puo' essere da semplice iniettando in tessuto, od
piu' complesso, mangiando.
Il percorso per cui in questi casi ci fa vedere quali complessi
molecolari se vengono aumentati importano maggior fluidicizzare il
muco.
Arrivati ad sintetizzare CFTR che miglior qualitativo ed di maggior
quantitativo, si vede che questo secondo chi distribuisce conoscere
in scienza, viene sintetizzato ad livello di reticolo
11/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
endoplasmatico, ed questo è probabile perchè ivi esistono robosomi,
che permettono il sintetizzare da RnA_m ad proTEOtico.
LO STUDIO GENETICO RAZZIALE PUNTA, ED NON ogni volta raggiungendo
buoni risultati, AD CAMBIARE IL DNA STATICO.; PER CUI AD INFLUIRE
CON FARMACI ATTI AD DISTRUGGERE IL DNA STATICO ERRATO ED AD LASCIAR
EVOLVERE QUELLO NON ERRATO. Ovvio che di calcolo semiprobabilistico
il possibile DIFERRENZIARE ESATTO, AMMESSO IL DNA STATICO, CON CUI
SI PRENDE ESATTO IL TRATTO ERRATO è % parecchio piccolo.
Se inoltre si considera Che il DnA è ad tratti dinamico RISULTA
ADDIRITTURA Ancora piu' ridotto.
Poiché se il DNA E' STATICO ESISTONO PIU' TRATTI DI QUESTO IDONEI
ALLO stesso sintetizzare CFTR ERRATO, ed tratti per il CFTR esatto,
ALTROMENTI ESISTEVANO SOLO CFTR DEFICITARI, RISULTA ANCORA PIU?
DIFFICILE PRENDERE SOLO I TRATTI ERRATI TRA quelli esatti.
Se da disegno quivi sovra riportato si considerano che trattini del
segmento lineare curvo coincidenti con nucleotidi : adenina, timina,
citosina, guanina. Le stanghette risultano gli punti di comincio ed
di completare degli tratti che vengono, aprendosi la doppia elica di
DNA STATICO, ove si va ad costruire come complemento l'RnA_m
connettendo aminoacidi, precedente complementari ad DNA STATICO ed
successivo come connettersi ad segmento lineare curvo RnA_m. Come si
puo'vedere esistono tratti di RnA_m che si sovrappongono come DNA
STATICO. Questo implica che se ad esempio Arancione Arancione
risulta per RnA_m CFTR deficitario, ed Blu Blu esatto per Carotene,
COME IL FARMACO DISTRUGGE GLI DNA STATICI CON TRATTO DNA CFTR
DEFICITARIO, AUTOMATICO DISTRUGGE ANCHE carotene esatto.
GLI SCIENTIFICI DEL DNA STATICO, PER CUI DICONO CHE LORO ELIMINANO
INFATTI INTERE CELLULE CHE CON TRATTO DNA CFTR DEFICITARIO, ED
POICHE' IL LORO FARMACO ELIMINA SOLO QUEL TRATTO AUTOMATICO
ELIMINANO SOLO QUELLE CELLULE.
Al di là che il DnA è ad tratti dinamico esiste, è anche che se un
complesso cellulico ha un solo tratto ad CFTR deficitario ed 50 ad
CFTR non deficitario, VIENE DISTRUTTA LA CELLULA DAL FARMACO.
Di fatto per cui noi non ci interesserà neanche vago il tratto DnA
ad RnA_m, pero' ci interesseremo solo del tratto da RnA_m ed CFTR
con quale flusso di Cl-1.
Quivi bisognerà considerare gli nucleotidi:
adenosinico
timinico
guaninico
citosinico
uracile
per RnA_m
ribosomi come interessati, se abbisognano di attivatori per
stimolare RnA_m CFTR esatto
CFTR completo pero' detto non maturo
poi si trasferisce ed SECONDO IPOTESI DI SCIENTIFICO tramite
correnti di citoplasma, il che è possibile perchè esiste anche la
tappa ad apparato del Golgi, quivi infatti si ferma ed secondo
IPOTESI DI SCIENTIFICO, si matura ed si avvia per correnti
citoplasmatiche anche ad membranatico OVE NON SI CAPISCE COME SI
INSERISCE NELLA MEMBRANA.
Inoltre in quaderni delle sccienze del 1979 si riportava invece il
possibile migrare secondo vescicole dal reticolo endoplasmatico alla
membrana.
Il mio distinguo decsrittivo comincia con tre ipotizzzare, poiché
non ho laboratori con cui completare il mio lavoro:
i) CFTR arriva maturo od non maturo vicino al membranato
cellulico, ed quivi stimolando il membranato lo pone ad
incurvarsi, ed arrivato ad incurvarsi ad comporre un
vescicolone, questo vescicolone anche se rimane attaccato
al membranato si rompe permettendo ad CFTR maturo, od che
si va maturando, di cominciare agganciandosi ad inserirsi
al membranato, ricongiungendosi gli lembi rotti del
vescicolone questo si ricompleta completando l'integrarsi
del CFTR che così risulta anche maturo. Si ridistacca il
membranato ridistendendosi ed ricomponendo il membranato.
13/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
ii) Il CFTR dall'apparato del golgi viene come
sovradescritto reintegrato in un vescicolone proveniente
dal golgi stesso, questo naviga al citoplasma per
arrivare al membranato ed come lo raggiunge ripete il
reintegrarsi simile ad esocitosi ed punto precedente
quivi descritto
iii) CFTR si integra ad vescicolone ad livello di
reticolo citoplasmatico, ed passando per il golgi, si
reintegra ad vescicoloni dell'apparato del golgi, per poi
ripartire come ridistaccarsi di un distinto vescicolone.
Questo considera che il CFTR è complessivo anche se puo'essere
immaturo ad livello di RnA_m, di fatto puo' anche essere che questo
viene tradotto come piu' pezzi distinti che si sisntetizzano da
distinti tratti RnA_m, ed attraversano il citoplasma senza
assemblarsi tra loro ed senza integrarsi con membranati di
vescicolone, arrivati al membranato cellulico, questi si compongono
inserendosi nel membranato ed completandosi. Quest'ultimo è di
semiprobabilistico, senza poter usare labratori, il piu' poco
probabile.
Quivi sovrariportato disegni che raffigurano come CFTR si puo'
integrare come unico pezzo comlessivo al membranatico cellulico.
Ecco per cui che si puo' spiegare 1 di sintetizzare possibili CFTR
allocata.
15/38
nucleo
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Questo esempio di cellulico mette evidenti nucleo, membranato
necleico, reticolo citoplasmatico, apparato del glogi, citoplasma,
ed membranato cellulico. Il cerchietto ci evidenzia un aggregarsi ad
vescicolone da il mambranato del reticolo citoplasmatico. Mentre il
membranato cellulico è visibile che ha parecchi vescicoloni che si
formano.
Ritornando inoltre ad il mio TEOrico citologico secondo cui non
esiste UNA MEMBRANA CELLULARE VERA ED PROPRIA DI SINGOLA CELLELA SE
QUESTA E' PARTE DI tessuto omogeneo, implica anche un ulteriore
possibile approccio al problema vediamo come:
ad esempio se sezioniamo un tessuto puo' essere che vediamo un
disegno simile. Questo disegno è composto da due segmenti curvi uno
che origina iltratteggio marrone ed uno che origina il tratteggio
gaillo_arancio. Eppure noi li vediamo se posti senza retini come
separate cellule.
Se visti senza retini
anche se sono due
segmenti curvilinei
continui non si
distinguono come tali,
pero' come delimitanti
5 od 4 cellule. Di
fatto non è difficile pensare anche come
piu' frequente si pensa come segue:
questo minimo implica che il doppio strato fosfolipidico che
membranato non è di certo solo descrivibile come un perimetro ciuso
che chiamata membrana cellulare. Che non PUO' ESSERE CHIUSO è
evidente anche per monocellulici di pluricellulici, cioe' per
macrofagi od per globuli rossi. Il come si compone per tessuti
omogenei cellulici diventa piu' comlesso.
17/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Adesso consideriamo come segmenti corti questo aspetto di come
vedere gli tessuti omogenie di complessi cellulici.
Disegnando così ogni segmento colorato si può arrivare ad
raddoppiare ogni limite cellulare anche se non tracciando segmenti
perimetrali completi. Cio' implica che è possibile, anche se non
dimostra ancora certo, che gli strati di fosfolipidi che si
raddoppiano ponendosi simmetrici, possono derivare anche da
superficiali non coincidenti ad un solo complesso cellulico, però
possono anche essere superficiali che si raggiungono si <<saldano>>
con giunti cellulici, ed si ridistanziano. Inoltre è anche
dimostrato che se anche questi rimangono superficiali accoppiati
come solo superficiale complessivo bistratico, questo puo' sia
essere un tratto continuo sia essere ad tratti tra complesssi
cellulici distinti che si <<saldano>> come arrivano ad giunti
suturativi.
Che funzionali acquisiscono così parecchio superiori:
a) il tessuto risulta completo omogeneo ed non addittivo di isolati
elementi che cellule
b) il tessuto risulta rafforzato spaziali come superficiali che
elementi di simil travi reticolari che sostengono il tessuto
c) il punto b) mette inoltre a rilievo che è anche piu' coerente lo
sviluppo del sistema membranato come funzionale, come si accresce,
non essendo piu' vincolato DAL RISTRETTO PENSARLO MONOCELLULA DI
PLURICELLULA, ed contribuendo piu' forte l'intero tessuto ad un suo
sviluppo organico che non PER ELEMENTI ISOLATI. Implicando per cui
l'INSUSTISTENSA DI DIRE CHE CELLULE TUMORATE ENNO ESATTE QUELLE CHE
DUPLICANDOSI COMPORTANO PER FORZA LO SVILUPPO DEL TUMORE, infatti
dipenderà dal tipo di disfunzionali meccanico se questo si sviluppa
per identitizzati nuclei, od per sparpaiati nuclei che riportano il
disfunzionali meccanici tra piu' livelli di stesso tipo di cellulico
di stesso tessutali.
Il caso di fibrosi cistica ad esempio tende ad indicare che il CFTR
che con disfunzionali meccanici è diffuso ad livello membranatico ed
non SECONDO NUCLEI CELLULARI SANI ED MALATI, COME LA RICERCA
GENETICA INVECE ESPRIME COME ASSOLUTO.
Se tale mio Ipotizzare quivi sovradescritto, risulterà comprovato
con laboratori adatti ad lavoro solo con scienza esatta, questo
implicherà ancor di piu' che il mezzo dietetico risulta il piu'
efficace.
Cio' non implica invece che NON potranno esistere anche approvcci
farmacologici, od semiimplatativi od implantativi che consentiranno
il completo rimuovere veloce il disfunzionale meccanico fibrosi
cistica.
Sarà allora scegliere del singolo soggetto se arrivare ad il
risultato con lento passare per equilibri vicini, ed ad togliere la
disfunzione meccanica, od se coadiuvare con mezzi piu' rapidi, ad
saltini di equilibri piu' distanti tra loro che mezzo erboristico,
od con drastico salto da equilibrio ad equilibrio parecchio lontano,
che se anche toglie la SPADA DI ADAMOCLE veloce, comporta ulteriori
adattarsi del corpo dell'essere umano parecchio piu' drastici ed
come tali traumatici.
L'ATTUALE APPROCCIO CHE AD ESEMPIO PER ALCUNI TUMORI OD PER L'AIDS
IMPLICA IL BOMBARDAMENTO DELLE CELLULE TUMARATE OD DEL VIRUS,
IMPLICA ANCHE IL BOMBARDARE NON POCHE CELLULE SENZA disfunzionali
meccanici; IL CHE RISULTA DA UNA PARTE RISOLUTIVO DALL?ALTRA
DISTRUTTIVO.
19/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Ad esempio questo puo' anche essere secondo dimostrato possibile, da
controllare con appositi laboratori, che solo io posso Ordinare, il
sistema di mambranatico cellulico ed membranatico nucleare.
Quivi riporto da Letture di scienze, edizione italiana di scientific
american, Biologia cellulare 1 : membrane cellulari ad cura di
Giulio Lanzavecchia :
21/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
come studiavo ad sedicenne su questi quaderni
cioè nel 1981 esisteva la teoria che per
apportare le molecole valvole sulla membrana
queste venivano spostate tramite vescicole.
Ancora invece non controllato al deposito
brevetti internazionali se esiste un farmaco
come di mio TEOrico, per cui mi riservo che il
giorno che pubblicati gli volumi precedenti
sono di preriservare se non esiste il Brevetto.
Come invece non ESISTE DUBBIO il DnA ad tratti
dinamico risulta 100% mio TEOrico.
Invece sempre dagli stessi quaderni vi riporto ulteriore
approfondire di scienza esatta che come segue:
quivi ad esempio si pone il possibile essere che proteotici come può
essere anche CFTR vengono sintetizzati da rnA_m con RnA_r ad livello
di reticolo endoplasmatico successivo migrano come vescile ad
apparato del Golgi ed quivi maturano per riemigrare come vescicole
ad la membrana cellulare ove si dispongono in essa fondendo
vescicola ad membrana ed ridistandendosi la membrana stessa.
Ovvio che l'Ipotetico TEOrico da me esposto
precdente è parecchio più complesso però non mi
posso annoverare il sistema migratorio di
vescicole come mio personali.
23/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Riprendiamo per cui il mio TEOrico ove gli trati di membranati
cellulici possono anche crociarsi ed non rimanere paralleli come
risulta evidente nel suturarsi cellulico.
Quello che è necessario vedere da questo disegno schematico ove
guscio cellulico ed guscio nucleico sono evidenziati schematici, che
esistono due condizionare limiti:
gli semimembranati, valgasì gli sistemi di sfingolipidi monoconnessi
ad superficiali con integrati molecolari di colesterolo, non sono
superficiali continui che completano il guscio però discontinui per
più motivi come vedremo successivo;
gli semimembranati come descritti per il limite precedente invece
sono continui ad completare il guscio ed per cui come superficiali
con raggi di curcare continui ed concentrici,
consegue che se poniamo la posizione del precedente limite come 0,
valgasi continui ad essere discontinui, ad questo tranne se si rompe
il cellulato daremo valore certo 0%
mente al sencondo condizionanti limiti che 1, daremo valore quasi 0%
da questo se ne trarra' solo in laboratorio, come da me puo' essere
gestito, per essere coerenti tra vedere ed mezzo per vedere, che non
sarà successivo il controllo di laboratori da me non gestiti, ed che
ripeteranno esperimenti con mezzi di vedere non coincidenti anche se
non ANTI scienza esatta.
Dall'analizzare gli probabili ritrovabili come calcolo matematico
traibile da funzionali descrittivi superficiali che non da
esperimento pero' dal osservare ed tradurre da pensiero logico per
pensiero logico, valgasì l'esperimento quivi è solo aiuto ad
pensare, ed non sostitutivo il pensiero logico; si trarrano per cui
di pensiero logico funzionali descriventi di matematica pura ed
esatta gli posssibili distribuirsi di comporsi di membranati sia per
guscio nucleico sia per guscio cellulico.
Ad questo punto avremo un distruibuiri complesso che neanche detto
se continuo ed/od ad derivate continue.... noi per il momento
poniamo un segmento curvo qualsiasi ad rappresentare il distributivo
probabile solo per poter discutere gli conseguenziali.
65
42% 50%
questo implica che 42% di complessi cellulici hanno per solo il
guscio cellulico 65 lineari di discontinuo spaziali superficiali per
solo uno dei monomembranati che sono accoppiati per comporre il
complessivo bimembranato che membranato cellulico; questi lineari
possono crociarsi od non crociarsi anche ripetuti sul guscio.
25/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Quivi gli membranati cellulici, od nucleici, cellulici il 3 è
bimembranato cellulico ad esempio di un globulo rosso; 1 2° ed 4
Doppio membranato
parallelo
Doppio membranato
crociato semplice
Membranato semplice
Doppio membranato
saldato crociato
invece doppio bimembranato puo' essere nucleico od cellulico, ed
evidenzia gli circostanziali limiti continuo che 1, semicontinuo che
2°, semicontinuo bimembranato da solo, 4 suturato doppio membranato
crociato discontinuo.
Questi sono ipotetici schemi di come due membranati cellulici, si
posso avvicinare paralleli od crociarsi od agganciarsi. Ovvio il
possibile crociarsi è posto solo ove esistono suturare tra complessi
cellulici.
Quivi riporto da quaderni di scienze che menzionati alcuni rilievi
ad microcoscopio:
1 rappresenta un vescicolone che tra gli due bumembranati
2° rappresenta non un punto ROTTodal sistema di rilievo, come vien
di pensato vedendolo quasi sfuocato, però più probabile invece che
gli due monomembranati superficiali vanno si ad sovrapporsi pero con
discontinuo secondo distinti lineari che citoplasmatico verso il
basso del foglio ed che ad contorno verso alto del foglio.
27/38
2°
1
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Queste nubi ad esempio che cerchiate,figurano interrompersi
memmbranato che può essere visto come vescicoloni che
defragmentandosi lasciano mischiare solvente ed soluto del
vescicolone con quello del solvente soluto al contorno..... si pone
esatto che se si è ad esempio all'intestino il solvente soluto al
contorno si tratta del bolo che sceso per l'esofago ed arrivato allo
stomaco, predigerito da questo,è un liquame che arriva all'intestino
ricevendo distinti secreti come Bile dal sistema cistifelico del
fegato, ed assorbendo con suo tratto duodenico. Se si tratta ilnvece
del naso il misto non ha un solvente perchè il dissociarsi ionico è
solo piccolo parziali per cui si chiama miscelato aereo, ove gas si
muovo tra loro senza grandi dintingui di concentrazione.
questo protuberante sinaptico, ci lascia vedere come gli
vescicolonipossono essere parecchio numerosi al citoplasma, ed come
ove il sistema di trasmettere biocitochimico, avviene tramite
vescicoloni più piccolini.
Il cerchietto grande è evidente vescicolone, il cerchietto piccolo
è probabile bimembranato ad sovrapporsi discontinuo.
29/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Quivi è evidente invece che lospazio intracellulico, lascia vedere
che gli due membranati di cellulici, si compongono ,vedi scuro come
discontinui, che fragmentario ed di spessore discontinuo, per cui'
più probabile che discontinui in maniera distinta perchè si
interrompono gli superficiali monommembranatici, cioè come visti
lineari se sezionati, ed si assentano od sovrappongono.
il rilievo
sopra riporta
il perimetro
ingrandito ed
scandisce con
cerchietti
quali sono gli
complessi
cellulici.
Il rilievo di
fianco invece
è un complesso
cellulico con
nucleo
parecchio
amplio. Il
membranato è
bimembranato
doppio tranne
come al
cerchietto ove
bimembranato
solo, ove
cerchiato
inoltre esiste
un discontinuo
che va
interpretato
31/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
probabile come, ove ad doppio peduncolo piu' scuro ed piu' chiaro
corrisponde ad monomembranato che si interrompe non allo stesso
punto ed per cui come due filamenti distinti.
Per non cinfondere il
rilievo quivi sono
enfatizzati con il
giallo solo alcuni
tratti; ed si possono
amplio distinguere gli
sovrapporsi
discontinui di
monomembranati di
doppio bimembranato ad
punto di connettersi
di due cellulici
qui desidero insistere
che è il considerare
più probabile ed che
può anche non così
tanto probabile essere
l'aspetto
stereometrico del
complesso molecoare de
monomembranatico, per
cui solo affidandomi
da me selezionati
laboratori potrò
completare questo
lavoro.
Quivi invece abbiamo il limite tra due cellulici complessi che di
carattere mucotico, come è evidente oltre essere variabile lo spazio
tra gli due Bimembranatici, non è costante lo spessore di ogni degli
due bimembranatici, ed questo probabile perchè tra sovrapporsi ed
monomembranatici per piccoli tratti lo spessore non puo' rimanere
costante.... ad questo va introdotto anche il concetto d'EquoLiBrio
che pone posizionarsi ad secondo di come vibra il cellulico che
sposta il sovrapporsi di monomembranatici con mezzi elastoplastici
ancora più reali..... macroscopico se vi spingete un dito sul
braccio quello non rimane fermo si affossa morbido per poi ritornare
al suo aspetto precedente, con reale vedere questo non vero 100%
infatti non tornera 100% allo stesso aspetto, solo che al nostro
vedere di approssimare sembra così....ecco il risultato è dovuto ad
un seriale traslare relativo di ogni di questi monomembranati.
Ecco questo disegno
tratto anche da
quaderni di scienze
sovracitati ci
evidenzia, come gli
suturati che tra
doppio bimembranatici,
possono essere di tipo
crociato ed non come
posto anche precedente
descritto.
33/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Come precedente da me approfondito, risulta più chiaro come questo
disegno
cerca
di
interpretare gli membranatici. Ad zone Giallo_arancio che poste
precedenti aggiungiamo zonati violetti_Blu per porre quali continui
discontinui possibili, riservandoci il guscio necleico ad successivi
approfondire.per cui ad esempio uno strato di reticolo
endoplasmatico che può venir visto isolato come segue:
se approfondito completiamo ad non solo uno strato vedremo circa
come segue:
guscio nucleico apparato del Golgi
per arrivare ad qui abbiamo solo considerato che gli monomembranati
non sono gusci continui adesso aggiungiamo che oltre ad non essere
continui possono avere anche forame ed possono anche avere elementi
integrati ed inseriti come ad esempio il complesso molecolare CFTR.
35/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Inoltre originano vescicoloni ed flussi citoplasmatici:
ecco quivi ad esempio si riportano alcuni vescicoloni che migrano od
il freccione di flusso migratorio.
Per cui si ritorna ad ipotizzare per fibrosi cistica ad esempio che
CFTR si puo', come sintetizzato al livello di reticolo
endoplasmatico tramite il RnA_m ed RnA_r, spostare sia tramite
vescicoloni sia come componenti di CFTR integrate al vescicolone sia
come complessivo molecolare CFTR inserito ad membranatico, sia come
soluto disperso ad solvente del vescicolone, sia come soluto
disperso come componenti al solvente citoplasmatico che si sposta
all'apparato del Golgi secondo correnti del citoplasma. Di fatto per
arrivare ad oggi è dimostrato solo che CFTR si trova inserito al
membranato cellulico, ed che arriva ad quel essere posizionato dal
reticolo endoplasmatico, il come è da vedere percedente come
speriementi ad suggerire il pensiero logico che si sostiene autonomo
di dimstrarsi logico ad come spiega il trasferirsi da due
posizionati, ed con questo calcolare gli funzionali probabilistici
che comportano gli probabili trasferirsi, ed solo successivo tramite
pensiero logico semiprobabilistico aggiustare secondo pensieri
logici speciali che esatti ad ogni circostanziali.
Conseguire ad distinti livelli che porterà il mio gestire gli
laboratori ad questi risultati:
• effetto placebo, decurtato DALLA DISTRUZIONE DELLA
TERAPIA PSICHIATRICA ED/OD PSICOLOGICA;
• curare come riequilibrare costante ed continuo, cioe'
dietologico approccio;
• curare come intervenire coadiuvatore semicostante ed
semicontinuo, che caratterizzato dall'approccio
erboristico;
• curare come approccio limitativo delle fasi PERICOLOSE,
eliminando ELEVATI rischi, od come curativo ColpoSecco,
valido per cui ad sì togliere il PROBLEMA DI SALUTE ad
interem, però riducendo il più fOrtE che si puo' LA
DISTRUZIONE DEL sistema senza disfunzioni meccaniche, che
caratterizzato con il più lieve farmacologico che può
arrivare ad essere più grave, od con il tendente più
naturali che però traumatologico implantare, che tra
altri non ogni volta possibile.
37/38
BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
Completo:
Step 6 Volume III
prossimo step 6 Volume IV
Dott.Ing.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995

More Related Content

More from giovanni Colombo

More from giovanni Colombo (20)

GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IXI.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VII.pdf
 
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdfGE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
GE_in Erdbebendiogrammen_Details.pdf
 
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA GE_in ELEZIONI IN ITALIA
GE_in ELEZIONI IN ITALIA
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel IVI.pdf
 
GE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdfGE_in 51716344_boards1.pdf
GE_in 51716344_boards1.pdf
 
GE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdfGE_in 51716344_boards2.pdf
GE_in 51716344_boards2.pdf
 
GE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdfGE_in TAB2022.pdf
GE_in TAB2022.pdf
 
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdfGE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
GE_in vorgestellteGesetzueberEnergien 000 000.pdf
 
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdfGE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
GE_in WBW wettbewerb mein entwurf .pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel VGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kapitel V
 
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdfGE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
GE_in Restaurierungen_ und Sanierungen_Aufnahmen.pdf
 
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdfGE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
GE_in Restaurierungen 000 000 00 (12 Dateien zusammengefügt).pdf
 
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdfUhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
Uhingen_714436_Entwurfsbericht_A4.pdf
 
Uhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdfUhingen_714436_2.pdf
Uhingen_714436_2.pdf
 
Uhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdfUhingen_714436_1.pdf
Uhingen_714436_1.pdf
 
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdfGE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
GE_meines_Schreiben_in Polizei bayern.pdf
 
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdfGE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
GE_Ihnhalt_in_meinem_Buch gegenErdbeben Srtrukturen Kap.VI.pdf
 
GE_: meines Klagen anti DELISIO_VEROEFFENTLICHUNGEN 2013
GE_: meines Klagen anti DELISIO_VEROEFFENTLICHUNGEN 2013GE_: meines Klagen anti DELISIO_VEROEFFENTLICHUNGEN 2013
GE_: meines Klagen anti DELISIO_VEROEFFENTLICHUNGEN 2013
 
GE_in Dott.essa arianna DeMartino.pdf
GE_in Dott.essa arianna DeMartino.pdfGE_in Dott.essa arianna DeMartino.pdf
GE_in Dott.essa arianna DeMartino.pdf
 

EC_: relazionato come_Dott.Ing._esperto_bio_citochimico_in fibrosi cistica step6 vol iii_a

  • 1. Dott.Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 Cell.nr. +39 33 18 45 07 15 Email: ec_personali@ecologicolombo.net 14.04.2018 PG_I ogni Dott.magistrato Dott.essa magistrato ad Tribunali internazionali Corte EurOpea ed Ogni Interconnetttersi in Ospedali atti ad Togliere dimostrata DITTATURA Gentile ipotetico malato od malata di fibrosi cistica; Con la presente, io sottoscritto Dott.Ing. giovanni Colombo Iscritto A1360 in Ordine degli Ingegneri della provincia di Perugia, nato ad Perugia il 01.04.1965 ed ivi residente in Via G.Brufani 18 06124 PG_I, Le dichiaro che : come step 6 che approfondisce step 1 ed 2° ed 3 ed 4 ed 5 precedente scritto firmato ed timbrato ed che quivi riporto parziali in attesa di ulteriore approfondire come di brevetti, che come conoscete se anche non esatto come farmaco in commercio permettono di apprendere capire esatto come funzionano. Inoltre avendo trovato un amico con disfunzioni meccaniche inerenti il mieloma che puo' essre di più caratteri, apporremo neBenBEI anche il vedere cellule staminali per globuli rossi ed cellule staminali per globuli bianchi che inerenti invece disfunzionali meccanici di sistema immunitario. Inoltre SICCOME mi DESIGNANO MINORATO MENTALE SCHIZOFRENICO, LE BESTIE DELLA DITTATURA, mi sono autochiamato Luca perchè è 1 dei quattro apostoli come Giovanni da cui io derivo, ed avendo anch'io una COSIDETTA MALATTIA GENETICA, che non desidero dimostrare quale è, perche' chi CREDE ALLE MALATTIE GENETICHE è di per me non FREQUENTABILE, PER CUI SE AVRA' BISOGNO DEL mio aiuto solo per via postali, io mi autochiamo Luca nel mio scrivere ad insegnare CHI considero non FREQUENTABILE IN ALCUNA MANIERA. Dott.Ing.Arch.giovanni Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I IVA_nr.2819100542
  • 2. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Step 6 Volume III
  • 4. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 riepiloghiamo perchè ci interessa l'endocitosi: il membranato cellulico si ridisegna da normali superficiali lisci, ad accogliere l'attaccarsi di elementi stimolanti che od soluto od solvente od elementi dispersi al contorno.... infatti come questi toccano il tasto che si trova ad poter essere stimolato sul membranatico, questo comunica il messaggio ad il membranatico stesso ed ad gli elementi attigui che nel citoplasma che è necessario preparare una sorta di porto mobile, cioe' il membranatico aiutato dal citoplasma si incurva, come se voi avete un chew gum in bocca, ed lo masticate, ed dopo aver fatto il palloncino ed fatto ritraere scoppiandolo, del pezzo che rimane teso sulla bocca, aspirando fate un piccolo palloncino in bocca, per cui... v'accalappiate l'aria intorno, compresa la zanzara dispettosa che volava accanto alla bocca..... quivi abbiamo l'esempio disegnato di 5 tipi di contatto che possono essere stimolanti: il solvente che allontana il soluto ed senza elementi dispersi il solvente che arriva portando ad contatto il soluto gli elementi dispersi che arrivano ad contatto tramite solo solvente gli elementi dispersi che arrivano ad contatto anche trasportati con il soluto che cambia? Cambiano gli mezzi con cui non solo si stimola l'incurvarsi del membranato ad accogliere per poi fagocitare il contorno, cambia, ed non poco importanti, anche come è possibile che il membranato si incurva sia per effettto del suo diritti essere
  • 5. stimolato sia per come il citoplasma viene stimolato ad aiutare od frenare l'incurvarsi del membranato. 3 2 1 Quivi è disegnato come sono le fasi di endocitosi: 1) riceve il precedente stimolo 2) il membranato si incurva ed lo stimolatore segue come si incurva 3) il membranato si va ad completare ad vescicolone, che asporta dal contorno anche lo stimolatore, che continua ad stimolare il membranato è evidente che esistono tre mezzi che stimolatori: a) lo stimolatore arriva al membranato, ed attaccandosi ad questo, lo continua ad stimolare poiché questo incurvandosi lo trascina con lui, b) lo stimolatore tocca il membranato anche se non ci si aggancia, od perchè risulta seguirlo, come da controstimolato, od perchè non essendo da solo viene susseguito da una serie di stimolatori ad lui uguali od simili che continuano ad stimolare od allo stesso modo od con conseguente mezzo stimolatore, contribuiscono ad il susseguirsi dell'inflettersi per arrivare ad completarsi per successivo staccarsi del vescicolone, c) lo stimolatore stimolando il membranato, porta questo od il citoplasma ad lui limitrofo ad cambiare il comporsi, che permette il sussseguirsi di autostimoli od stimoli citoplasmatici che comportano il piegarsi ed il completarsi ed staccarsi del vescicolone. 5/38
  • 6. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Questo è parecchio importanti, perchè ad secondo di come funziona, si puo' stimolare il membranato ad arrivare ad comporre il vescicolone, il quale puo' contenere od non piu' aggregati CFTR. Da il punto di vista farmacologico, questo implica che se si hanno cellule sia distinte che staminali che non soffrono di disfunzioni meccaniche fibrosi cistica, da queste è possibile precedente stimolare un maggior numero di sintetizzare vescicoloni, ed successivo sottrarre gli vescicoloni per poterli iniettare ad livello tessutali intratessutale così da farli assimilare ad ove cellule carenti perchè con disfunzioni meccaniche fibrosi cistica. Il problema è che non ogni tessuto umano permette questo tipo di asportare ed rintessutare. Si distinguono così due approcci: A) circostanze che il tessuto è parziali prelevabile ed tenibile in apposito sistema che lo continua ad tenere vivente anche se asportato dal sito umano da cui prelevato, vedi di certo il sangue, ed ad alcuni circostanziali gli midolli; B) circostanze in cui il tessuto comunque viene asportato ed ovunque riposto, muore; vedi genitali ed cervello; quivi si procede trovando od tessuti di pluricellulici che con complessi cellulici di stessi membranati od così simili da poter sintetizzare stessi vescicoloni con CFTR, minimo come membranati, ed con citoplasmi coesistibili senza apportare ULTERIORE disfunzione meccanica; od monocellulici che con stessi caratterizzanti; questo è parecchio importanti da imparare, ed per arrivare ad oggi non è descritto frequente; è importanti non solo per l'approccio Hard che quello implantare chirurgico od che quello farmacologico, anche se puo' essere drastico toglitivo il problema, però anche per gli approcci piu' diluito temporali che erboristico, per cui ad migliori passi qualitativi di spostarsi d'equilibrio, ed anche per quello ancora piu' di paziente ed esatto spostarsi d'equilibrio che quello dietologico.
  • 8. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542
  • 10. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Adesso bisogna pensare che distinguo vi puo' esistere tra vescicoloni endocitosici od esocitosici, od fagocitosici. Endocitosici ed fagocitosici sono simili anche se esistono per motivi non coincidenti ed li riportiamo ad come sovradescritto partendo da problema: chirurgico implantistico farmacologico erboristico dietologico. Esocitosico, si basa con il fatto che od da reticoli che rimanenti distinti dal membranatico od da reticoli che si sviluppano accorpandosi citoplasma, gli vescicoloni, custodiscono parte del citoplasma che viene isolato dal rimanente citoplasma. Per cui il problema come arrivare ad avere il vescicolone con CFTR, diventa simile ad come funzionano gli complessi cellulici così come sono. Vediamo per cui di ripetere rapido il tragitto che gli scienziati descrivono come naturali della cellula: secondo il dimostrato fatto che il DnA non PUO' DIRETTO sintetizzare ProTEOtici è certo necessario che RnA_m venga sintetizzato
  • 11. precedente di abbandonare il ncleo cellulare ed che il ProTEOtico per cui viene sintetizzato non allo spazio nucleo. Che comporta questo di certo: che il procedere è di carattere esocitosico ad due stadi: a) stadio che compone CFTR ed lo sistema come valvolone del membranato cellulico; b) stadio che il CFTR funziona come valvolone che permette il passaggio come secreto di Cl-1 il Cl-1 è chiamato clorina ed serve ad fluidicizzare il muco di ogni tessuto, che distinto tra tessuto ed tessuto poiché specializzato secondo funzioni che svolge. Per cui per arrivare ad stimolare che si sintetizza ed secerne il Cl-1, necessario è che od che si sintetizzano piu' molecolari CFTR inseriti al membranato, il che implica sia poter aumentare sintetizzare CFTR, od aumentare che questi se di qualitativo non errato vengano inseriti al membranato, od che gli CFTR sintetizzati ed inseriti ad membranato vengno incentivati ad maggior secernere di Cl-1. Il maggior secernere ha ad suo stesso esistere tre componenti: che corrispondono, ad maggior quantitativo di Cl-1 al citoplasma, od permettere maggior afflusso tramite valvolone come questo viene attivato, od permettere piu' facile attivare il valvolone ad afflusso Cl-1. Il dietologo per cui puo' si influire al dare più: guaninico, Uracile, Citosinico, Timonico, Aminico, per incentivare il duplicarsi del DnA per cui il duplicarsi cellulico, od il sintetizzare del RnA, anche se ovvio non bastano questi complessi molecolari; però questo va anche aggiunto ad necessari mattoncini che amminoacidi per aumentare il comporsi di proTEOtici, così daa stimolare il maggior sintetizzare CFTR, approfondendo inoltre si trova non tanto da DnA, anche se quivi puo' venir trascritto come codice_biblioteca, però da RnA_m od dallo stesso comparare CFTR ed secondo come funzionano ad valvoloni, che si vedono quali elementi che complessi molecolari risultano gli più necessari, ed come aumentarne il valore quantitativo, consideraando che l'assimilarli puo' essere da semplice iniettando in tessuto, od piu' complesso, mangiando. Il percorso per cui in questi casi ci fa vedere quali complessi molecolari se vengono aumentati importano maggior fluidicizzare il muco. Arrivati ad sintetizzare CFTR che miglior qualitativo ed di maggior quantitativo, si vede che questo secondo chi distribuisce conoscere in scienza, viene sintetizzato ad livello di reticolo 11/38
  • 12. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 endoplasmatico, ed questo è probabile perchè ivi esistono robosomi, che permettono il sintetizzare da RnA_m ad proTEOtico. LO STUDIO GENETICO RAZZIALE PUNTA, ED NON ogni volta raggiungendo buoni risultati, AD CAMBIARE IL DNA STATICO.; PER CUI AD INFLUIRE CON FARMACI ATTI AD DISTRUGGERE IL DNA STATICO ERRATO ED AD LASCIAR EVOLVERE QUELLO NON ERRATO. Ovvio che di calcolo semiprobabilistico il possibile DIFERRENZIARE ESATTO, AMMESSO IL DNA STATICO, CON CUI SI PRENDE ESATTO IL TRATTO ERRATO è % parecchio piccolo. Se inoltre si considera Che il DnA è ad tratti dinamico RISULTA ADDIRITTURA Ancora piu' ridotto. Poiché se il DNA E' STATICO ESISTONO PIU' TRATTI DI QUESTO IDONEI ALLO stesso sintetizzare CFTR ERRATO, ed tratti per il CFTR esatto, ALTROMENTI ESISTEVANO SOLO CFTR DEFICITARI, RISULTA ANCORA PIU? DIFFICILE PRENDERE SOLO I TRATTI ERRATI TRA quelli esatti. Se da disegno quivi sovra riportato si considerano che trattini del segmento lineare curvo coincidenti con nucleotidi : adenina, timina, citosina, guanina. Le stanghette risultano gli punti di comincio ed di completare degli tratti che vengono, aprendosi la doppia elica di DNA STATICO, ove si va ad costruire come complemento l'RnA_m connettendo aminoacidi, precedente complementari ad DNA STATICO ed successivo come connettersi ad segmento lineare curvo RnA_m. Come si puo'vedere esistono tratti di RnA_m che si sovrappongono come DNA STATICO. Questo implica che se ad esempio Arancione Arancione risulta per RnA_m CFTR deficitario, ed Blu Blu esatto per Carotene, COME IL FARMACO DISTRUGGE GLI DNA STATICI CON TRATTO DNA CFTR DEFICITARIO, AUTOMATICO DISTRUGGE ANCHE carotene esatto. GLI SCIENTIFICI DEL DNA STATICO, PER CUI DICONO CHE LORO ELIMINANO INFATTI INTERE CELLULE CHE CON TRATTO DNA CFTR DEFICITARIO, ED POICHE' IL LORO FARMACO ELIMINA SOLO QUEL TRATTO AUTOMATICO ELIMINANO SOLO QUELLE CELLULE. Al di là che il DnA è ad tratti dinamico esiste, è anche che se un complesso cellulico ha un solo tratto ad CFTR deficitario ed 50 ad CFTR non deficitario, VIENE DISTRUTTA LA CELLULA DAL FARMACO.
  • 13. Di fatto per cui noi non ci interesserà neanche vago il tratto DnA ad RnA_m, pero' ci interesseremo solo del tratto da RnA_m ed CFTR con quale flusso di Cl-1. Quivi bisognerà considerare gli nucleotidi: adenosinico timinico guaninico citosinico uracile per RnA_m ribosomi come interessati, se abbisognano di attivatori per stimolare RnA_m CFTR esatto CFTR completo pero' detto non maturo poi si trasferisce ed SECONDO IPOTESI DI SCIENTIFICO tramite correnti di citoplasma, il che è possibile perchè esiste anche la tappa ad apparato del Golgi, quivi infatti si ferma ed secondo IPOTESI DI SCIENTIFICO, si matura ed si avvia per correnti citoplasmatiche anche ad membranatico OVE NON SI CAPISCE COME SI INSERISCE NELLA MEMBRANA. Inoltre in quaderni delle sccienze del 1979 si riportava invece il possibile migrare secondo vescicole dal reticolo endoplasmatico alla membrana. Il mio distinguo decsrittivo comincia con tre ipotizzzare, poiché non ho laboratori con cui completare il mio lavoro: i) CFTR arriva maturo od non maturo vicino al membranato cellulico, ed quivi stimolando il membranato lo pone ad incurvarsi, ed arrivato ad incurvarsi ad comporre un vescicolone, questo vescicolone anche se rimane attaccato al membranato si rompe permettendo ad CFTR maturo, od che si va maturando, di cominciare agganciandosi ad inserirsi al membranato, ricongiungendosi gli lembi rotti del vescicolone questo si ricompleta completando l'integrarsi del CFTR che così risulta anche maturo. Si ridistacca il membranato ridistendendosi ed ricomponendo il membranato. 13/38
  • 14. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 ii) Il CFTR dall'apparato del golgi viene come sovradescritto reintegrato in un vescicolone proveniente dal golgi stesso, questo naviga al citoplasma per arrivare al membranato ed come lo raggiunge ripete il reintegrarsi simile ad esocitosi ed punto precedente quivi descritto iii) CFTR si integra ad vescicolone ad livello di reticolo citoplasmatico, ed passando per il golgi, si reintegra ad vescicoloni dell'apparato del golgi, per poi ripartire come ridistaccarsi di un distinto vescicolone. Questo considera che il CFTR è complessivo anche se puo'essere immaturo ad livello di RnA_m, di fatto puo' anche essere che questo viene tradotto come piu' pezzi distinti che si sisntetizzano da distinti tratti RnA_m, ed attraversano il citoplasma senza assemblarsi tra loro ed senza integrarsi con membranati di vescicolone, arrivati al membranato cellulico, questi si compongono inserendosi nel membranato ed completandosi. Quest'ultimo è di semiprobabilistico, senza poter usare labratori, il piu' poco probabile.
  • 15. Quivi sovrariportato disegni che raffigurano come CFTR si puo' integrare come unico pezzo comlessivo al membranatico cellulico. Ecco per cui che si puo' spiegare 1 di sintetizzare possibili CFTR allocata. 15/38 nucleo
  • 16. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Questo esempio di cellulico mette evidenti nucleo, membranato necleico, reticolo citoplasmatico, apparato del glogi, citoplasma, ed membranato cellulico. Il cerchietto ci evidenzia un aggregarsi ad vescicolone da il mambranato del reticolo citoplasmatico. Mentre il membranato cellulico è visibile che ha parecchi vescicoloni che si formano. Ritornando inoltre ad il mio TEOrico citologico secondo cui non esiste UNA MEMBRANA CELLULARE VERA ED PROPRIA DI SINGOLA CELLELA SE QUESTA E' PARTE DI tessuto omogeneo, implica anche un ulteriore possibile approccio al problema vediamo come: ad esempio se sezioniamo un tessuto puo' essere che vediamo un disegno simile. Questo disegno è composto da due segmenti curvi uno che origina iltratteggio marrone ed uno che origina il tratteggio gaillo_arancio. Eppure noi li vediamo se posti senza retini come separate cellule. Se visti senza retini anche se sono due segmenti curvilinei continui non si distinguono come tali, pero' come delimitanti 5 od 4 cellule. Di
  • 17. fatto non è difficile pensare anche come piu' frequente si pensa come segue: questo minimo implica che il doppio strato fosfolipidico che membranato non è di certo solo descrivibile come un perimetro ciuso che chiamata membrana cellulare. Che non PUO' ESSERE CHIUSO è evidente anche per monocellulici di pluricellulici, cioe' per macrofagi od per globuli rossi. Il come si compone per tessuti omogenei cellulici diventa piu' comlesso. 17/38
  • 18. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Adesso consideriamo come segmenti corti questo aspetto di come vedere gli tessuti omogenie di complessi cellulici. Disegnando così ogni segmento colorato si può arrivare ad raddoppiare ogni limite cellulare anche se non tracciando segmenti perimetrali completi. Cio' implica che è possibile, anche se non dimostra ancora certo, che gli strati di fosfolipidi che si raddoppiano ponendosi simmetrici, possono derivare anche da superficiali non coincidenti ad un solo complesso cellulico, però possono anche essere superficiali che si raggiungono si <<saldano>> con giunti cellulici, ed si ridistanziano. Inoltre è anche dimostrato che se anche questi rimangono superficiali accoppiati come solo superficiale complessivo bistratico, questo puo' sia essere un tratto continuo sia essere ad tratti tra complesssi cellulici distinti che si <<saldano>> come arrivano ad giunti suturativi. Che funzionali acquisiscono così parecchio superiori: a) il tessuto risulta completo omogeneo ed non addittivo di isolati elementi che cellule b) il tessuto risulta rafforzato spaziali come superficiali che elementi di simil travi reticolari che sostengono il tessuto c) il punto b) mette inoltre a rilievo che è anche piu' coerente lo sviluppo del sistema membranato come funzionale, come si accresce, non essendo piu' vincolato DAL RISTRETTO PENSARLO MONOCELLULA DI
  • 19. PLURICELLULA, ed contribuendo piu' forte l'intero tessuto ad un suo sviluppo organico che non PER ELEMENTI ISOLATI. Implicando per cui l'INSUSTISTENSA DI DIRE CHE CELLULE TUMORATE ENNO ESATTE QUELLE CHE DUPLICANDOSI COMPORTANO PER FORZA LO SVILUPPO DEL TUMORE, infatti dipenderà dal tipo di disfunzionali meccanico se questo si sviluppa per identitizzati nuclei, od per sparpaiati nuclei che riportano il disfunzionali meccanici tra piu' livelli di stesso tipo di cellulico di stesso tessutali. Il caso di fibrosi cistica ad esempio tende ad indicare che il CFTR che con disfunzionali meccanici è diffuso ad livello membranatico ed non SECONDO NUCLEI CELLULARI SANI ED MALATI, COME LA RICERCA GENETICA INVECE ESPRIME COME ASSOLUTO. Se tale mio Ipotizzare quivi sovradescritto, risulterà comprovato con laboratori adatti ad lavoro solo con scienza esatta, questo implicherà ancor di piu' che il mezzo dietetico risulta il piu' efficace. Cio' non implica invece che NON potranno esistere anche approvcci farmacologici, od semiimplatativi od implantativi che consentiranno il completo rimuovere veloce il disfunzionale meccanico fibrosi cistica. Sarà allora scegliere del singolo soggetto se arrivare ad il risultato con lento passare per equilibri vicini, ed ad togliere la disfunzione meccanica, od se coadiuvare con mezzi piu' rapidi, ad saltini di equilibri piu' distanti tra loro che mezzo erboristico, od con drastico salto da equilibrio ad equilibrio parecchio lontano, che se anche toglie la SPADA DI ADAMOCLE veloce, comporta ulteriori adattarsi del corpo dell'essere umano parecchio piu' drastici ed come tali traumatici. L'ATTUALE APPROCCIO CHE AD ESEMPIO PER ALCUNI TUMORI OD PER L'AIDS IMPLICA IL BOMBARDAMENTO DELLE CELLULE TUMARATE OD DEL VIRUS, IMPLICA ANCHE IL BOMBARDARE NON POCHE CELLULE SENZA disfunzionali meccanici; IL CHE RISULTA DA UNA PARTE RISOLUTIVO DALL?ALTRA DISTRUTTIVO. 19/38
  • 20. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Ad esempio questo puo' anche essere secondo dimostrato possibile, da controllare con appositi laboratori, che solo io posso Ordinare, il sistema di mambranatico cellulico ed membranatico nucleare.
  • 21. Quivi riporto da Letture di scienze, edizione italiana di scientific american, Biologia cellulare 1 : membrane cellulari ad cura di Giulio Lanzavecchia : 21/38
  • 22. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 come studiavo ad sedicenne su questi quaderni cioè nel 1981 esisteva la teoria che per apportare le molecole valvole sulla membrana queste venivano spostate tramite vescicole. Ancora invece non controllato al deposito brevetti internazionali se esiste un farmaco come di mio TEOrico, per cui mi riservo che il giorno che pubblicati gli volumi precedenti sono di preriservare se non esiste il Brevetto. Come invece non ESISTE DUBBIO il DnA ad tratti dinamico risulta 100% mio TEOrico.
  • 23. Invece sempre dagli stessi quaderni vi riporto ulteriore approfondire di scienza esatta che come segue: quivi ad esempio si pone il possibile essere che proteotici come può essere anche CFTR vengono sintetizzati da rnA_m con RnA_r ad livello di reticolo endoplasmatico successivo migrano come vescile ad apparato del Golgi ed quivi maturano per riemigrare come vescicole ad la membrana cellulare ove si dispongono in essa fondendo vescicola ad membrana ed ridistandendosi la membrana stessa. Ovvio che l'Ipotetico TEOrico da me esposto precdente è parecchio più complesso però non mi posso annoverare il sistema migratorio di vescicole come mio personali. 23/38
  • 24. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Riprendiamo per cui il mio TEOrico ove gli trati di membranati cellulici possono anche crociarsi ed non rimanere paralleli come risulta evidente nel suturarsi cellulico. Quello che è necessario vedere da questo disegno schematico ove guscio cellulico ed guscio nucleico sono evidenziati schematici, che esistono due condizionare limiti: gli semimembranati, valgasì gli sistemi di sfingolipidi monoconnessi ad superficiali con integrati molecolari di colesterolo, non sono superficiali continui che completano il guscio però discontinui per più motivi come vedremo successivo; gli semimembranati come descritti per il limite precedente invece sono continui ad completare il guscio ed per cui come superficiali con raggi di curcare continui ed concentrici, consegue che se poniamo la posizione del precedente limite come 0, valgasi continui ad essere discontinui, ad questo tranne se si rompe il cellulato daremo valore certo 0% mente al sencondo condizionanti limiti che 1, daremo valore quasi 0%
  • 25. da questo se ne trarra' solo in laboratorio, come da me puo' essere gestito, per essere coerenti tra vedere ed mezzo per vedere, che non sarà successivo il controllo di laboratori da me non gestiti, ed che ripeteranno esperimenti con mezzi di vedere non coincidenti anche se non ANTI scienza esatta. Dall'analizzare gli probabili ritrovabili come calcolo matematico traibile da funzionali descrittivi superficiali che non da esperimento pero' dal osservare ed tradurre da pensiero logico per pensiero logico, valgasì l'esperimento quivi è solo aiuto ad pensare, ed non sostitutivo il pensiero logico; si trarrano per cui di pensiero logico funzionali descriventi di matematica pura ed esatta gli posssibili distribuirsi di comporsi di membranati sia per guscio nucleico sia per guscio cellulico. Ad questo punto avremo un distruibuiri complesso che neanche detto se continuo ed/od ad derivate continue.... noi per il momento poniamo un segmento curvo qualsiasi ad rappresentare il distributivo probabile solo per poter discutere gli conseguenziali. 65 42% 50% questo implica che 42% di complessi cellulici hanno per solo il guscio cellulico 65 lineari di discontinuo spaziali superficiali per solo uno dei monomembranati che sono accoppiati per comporre il complessivo bimembranato che membranato cellulico; questi lineari possono crociarsi od non crociarsi anche ripetuti sul guscio. 25/38
  • 26. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Quivi gli membranati cellulici, od nucleici, cellulici il 3 è bimembranato cellulico ad esempio di un globulo rosso; 1 2° ed 4 Doppio membranato parallelo Doppio membranato crociato semplice Membranato semplice Doppio membranato saldato crociato
  • 27. invece doppio bimembranato puo' essere nucleico od cellulico, ed evidenzia gli circostanziali limiti continuo che 1, semicontinuo che 2°, semicontinuo bimembranato da solo, 4 suturato doppio membranato crociato discontinuo. Questi sono ipotetici schemi di come due membranati cellulici, si posso avvicinare paralleli od crociarsi od agganciarsi. Ovvio il possibile crociarsi è posto solo ove esistono suturare tra complessi cellulici. Quivi riporto da quaderni di scienze che menzionati alcuni rilievi ad microcoscopio: 1 rappresenta un vescicolone che tra gli due bumembranati 2° rappresenta non un punto ROTTodal sistema di rilievo, come vien di pensato vedendolo quasi sfuocato, però più probabile invece che gli due monomembranati superficiali vanno si ad sovrapporsi pero con discontinuo secondo distinti lineari che citoplasmatico verso il basso del foglio ed che ad contorno verso alto del foglio. 27/38 2° 1
  • 28. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Queste nubi ad esempio che cerchiate,figurano interrompersi memmbranato che può essere visto come vescicoloni che defragmentandosi lasciano mischiare solvente ed soluto del vescicolone con quello del solvente soluto al contorno..... si pone esatto che se si è ad esempio all'intestino il solvente soluto al contorno si tratta del bolo che sceso per l'esofago ed arrivato allo stomaco, predigerito da questo,è un liquame che arriva all'intestino ricevendo distinti secreti come Bile dal sistema cistifelico del
  • 29. fegato, ed assorbendo con suo tratto duodenico. Se si tratta ilnvece del naso il misto non ha un solvente perchè il dissociarsi ionico è solo piccolo parziali per cui si chiama miscelato aereo, ove gas si muovo tra loro senza grandi dintingui di concentrazione. questo protuberante sinaptico, ci lascia vedere come gli vescicolonipossono essere parecchio numerosi al citoplasma, ed come ove il sistema di trasmettere biocitochimico, avviene tramite vescicoloni più piccolini. Il cerchietto grande è evidente vescicolone, il cerchietto piccolo è probabile bimembranato ad sovrapporsi discontinuo. 29/38
  • 30. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Quivi è evidente invece che lospazio intracellulico, lascia vedere che gli due membranati di cellulici, si compongono ,vedi scuro come discontinui, che fragmentario ed di spessore discontinuo, per cui' più probabile che discontinui in maniera distinta perchè si interrompono gli superficiali monommembranatici, cioè come visti lineari se sezionati, ed si assentano od sovrappongono.
  • 31. il rilievo sopra riporta il perimetro ingrandito ed scandisce con cerchietti quali sono gli complessi cellulici. Il rilievo di fianco invece è un complesso cellulico con nucleo parecchio amplio. Il membranato è bimembranato doppio tranne come al cerchietto ove bimembranato solo, ove cerchiato inoltre esiste un discontinuo che va interpretato 31/38
  • 32. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 probabile come, ove ad doppio peduncolo piu' scuro ed piu' chiaro corrisponde ad monomembranato che si interrompe non allo stesso punto ed per cui come due filamenti distinti. Per non cinfondere il rilievo quivi sono enfatizzati con il giallo solo alcuni tratti; ed si possono amplio distinguere gli sovrapporsi discontinui di monomembranati di doppio bimembranato ad punto di connettersi di due cellulici qui desidero insistere che è il considerare più probabile ed che può anche non così tanto probabile essere l'aspetto stereometrico del complesso molecoare de monomembranatico, per cui solo affidandomi da me selezionati laboratori potrò completare questo lavoro.
  • 33. Quivi invece abbiamo il limite tra due cellulici complessi che di carattere mucotico, come è evidente oltre essere variabile lo spazio tra gli due Bimembranatici, non è costante lo spessore di ogni degli due bimembranatici, ed questo probabile perchè tra sovrapporsi ed monomembranatici per piccoli tratti lo spessore non puo' rimanere costante.... ad questo va introdotto anche il concetto d'EquoLiBrio che pone posizionarsi ad secondo di come vibra il cellulico che sposta il sovrapporsi di monomembranatici con mezzi elastoplastici ancora più reali..... macroscopico se vi spingete un dito sul braccio quello non rimane fermo si affossa morbido per poi ritornare al suo aspetto precedente, con reale vedere questo non vero 100% infatti non tornera 100% allo stesso aspetto, solo che al nostro vedere di approssimare sembra così....ecco il risultato è dovuto ad un seriale traslare relativo di ogni di questi monomembranati. Ecco questo disegno tratto anche da quaderni di scienze sovracitati ci evidenzia, come gli suturati che tra doppio bimembranatici, possono essere di tipo crociato ed non come posto anche precedente descritto. 33/38
  • 34. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Come precedente da me approfondito, risulta più chiaro come questo disegno cerca di interpretare gli membranatici. Ad zone Giallo_arancio che poste precedenti aggiungiamo zonati violetti_Blu per porre quali continui discontinui possibili, riservandoci il guscio necleico ad successivi approfondire.per cui ad esempio uno strato di reticolo endoplasmatico che può venir visto isolato come segue:
  • 35. se approfondito completiamo ad non solo uno strato vedremo circa come segue: guscio nucleico apparato del Golgi per arrivare ad qui abbiamo solo considerato che gli monomembranati non sono gusci continui adesso aggiungiamo che oltre ad non essere continui possono avere anche forame ed possono anche avere elementi integrati ed inseriti come ad esempio il complesso molecolare CFTR. 35/38
  • 36. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Inoltre originano vescicoloni ed flussi citoplasmatici: ecco quivi ad esempio si riportano alcuni vescicoloni che migrano od il freccione di flusso migratorio. Per cui si ritorna ad ipotizzare per fibrosi cistica ad esempio che CFTR si puo', come sintetizzato al livello di reticolo endoplasmatico tramite il RnA_m ed RnA_r, spostare sia tramite vescicoloni sia come componenti di CFTR integrate al vescicolone sia come complessivo molecolare CFTR inserito ad membranatico, sia come soluto disperso ad solvente del vescicolone, sia come soluto disperso come componenti al solvente citoplasmatico che si sposta all'apparato del Golgi secondo correnti del citoplasma. Di fatto per arrivare ad oggi è dimostrato solo che CFTR si trova inserito al membranato cellulico, ed che arriva ad quel essere posizionato dal reticolo endoplasmatico, il come è da vedere percedente come speriementi ad suggerire il pensiero logico che si sostiene autonomo di dimstrarsi logico ad come spiega il trasferirsi da due posizionati, ed con questo calcolare gli funzionali probabilistici che comportano gli probabili trasferirsi, ed solo successivo tramite
  • 37. pensiero logico semiprobabilistico aggiustare secondo pensieri logici speciali che esatti ad ogni circostanziali. Conseguire ad distinti livelli che porterà il mio gestire gli laboratori ad questi risultati: • effetto placebo, decurtato DALLA DISTRUZIONE DELLA TERAPIA PSICHIATRICA ED/OD PSICOLOGICA; • curare come riequilibrare costante ed continuo, cioe' dietologico approccio; • curare come intervenire coadiuvatore semicostante ed semicontinuo, che caratterizzato dall'approccio erboristico; • curare come approccio limitativo delle fasi PERICOLOSE, eliminando ELEVATI rischi, od come curativo ColpoSecco, valido per cui ad sì togliere il PROBLEMA DI SALUTE ad interem, però riducendo il più fOrtE che si puo' LA DISTRUZIONE DEL sistema senza disfunzioni meccaniche, che caratterizzato con il più lieve farmacologico che può arrivare ad essere più grave, od con il tendente più naturali che però traumatologico implantare, che tra altri non ogni volta possibile. 37/38
  • 38. BeurO Germini_Colombo via G.Brufani 18 06124 PG_I Dott(2°).Ing.Arch.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995 09171 B_de_2003_2011 IVA_nr.:02819100542 Completo: Step 6 Volume III prossimo step 6 Volume IV Dott.Ing.giovanni Colombo A1360 PG_I_1995