SlideShare a Scribd company logo
La domotica nel caso dei disabili (disabiliprovincia.it)


La domotica, inizialmente nata per rispondere ad esigenze di comfort, sicurezza e risparmio energetico,
presenta prospettive interessanti per quelle categorie di persone, quali disabili ed anziani, che richiedono
particolari attenzioni ed assistenza. Per queste persone la domotica può aiutare a raggiungere l’obiettivo di
incrementare il livello di autonomia e sicurezza, portando ad un miglioramento della qualità della vita con
la conseguente diminuzione del carico assistenziale di chi se ne prende cura. Per comprendere quali
tecnologie potrebbero essere utilizzate per supportare queste categorie di persone è necessario analizzare
attentamente tutte le problematiche coinvolte caso per caso con l’aiuto di persone esperte in tema di
disabilità.

Consideriamo ad esempio una persona anziana malata di Alzheimer. Come è noto questa malattia colpisce
in maniera progressiva anche la memoria e può facilmente capitare che il soggetto si trovi, ad esempio, a
dimenticare i fornelli accesi o il rubinetto dell’acqua aperto, creando un’evidente situazione di pericolo per
se stesso e gli altri. In queste situazioni la tecnologia ricopre un ruolo ancor più importante. Il sistema
domotico può infatti essere programmato in modo tale da chiudere automaticamente i fornelli se questi
vengono lasciati accesi per un tempo eccessivo, ma non solo, può inoltre segnalare se il rubinetto è stato
lasciato aperto, chiudendo eventualmente la valvola centrale dell’acqua se si verifica un allagamento.

Una persona tetraplegica con impossibilità dell’utilizzo degli arti superiori può, ad esempio, utilizzare un
telecomando con controllo vocale, ovvero un dispositivo in grado di riconoscere alcune frasi preimpostate.
Il compito di quest’ultimo sarà quello di inviare un segnale al sistema domotico, il quale in base al comando
ricevuto potrà, ad esempio, aprire serramenti o accendere luci.

La domotica permette anche di facilitare le comunicazioni con i famigliari o più in generale con le persone
che prestano loro assistenza. La persona anziana, in caso di necessità, può infatti inviare una richiesta di
soccorso semplicemente premendo il pulsante di un dispositivo indossato al collo o tenuto in tasca. Il
sistema di telesoccorso della casa domotica provvederà a chiamare in sequenza una serie di numeri di
telefono preimpostati e a mettere l’utente in comunicazione con l’assistente in “viva voce”, utilizzando
microfoni e altoparlanti posizionati nei vari ambienti della casa. In questo modo la persona anziana in
difficoltà, ad esempio perché è caduta e non riesce più a rialzarsi, potrà comunicare con i propri famigliari
senza bisogno di raggiungere il telefono. Sistemi di questo tipo possono tra l’altro essere integrati con
l’utilizzo di telecamere, creando quello che viene definito sistema di videosorveglianza, il quale permetterà
al famigliare di monitorare la situazione da remoto. Le tecnologie presenti sul mercato permettono di
ottenere agevolmente questi risultati ma, come si può immaginare, esistono limitazioni che riguardano le
questioni di privacy.

Esempi di casa domotica per anziani e/o invalidi

1. LA FONDAZIONE SANTA LUCIA

Come descritto in precedenza, azioni semplici, come accendere le luci, la tivù, spegnere un
elettrodomestico o i fornelli a fine cottura di un pasto, possono non risultare così scontate per i
diversamente abili o per persone con difficoltà di movimento più o meno gravi. Esiste infatti il rischio che le
stesse si trasformino in vere e proprie imprese frustranti, caratterizzate anche di una dipendenza da altre
persone che può deprimere e umiliare i disabili. E’ proprio per venire incontro a queste esigenze che è stata
infatti pensata la casa domotica realizzata nei laboratori della Fondazione Santa Lucia. Grazie all’ausilio di
una cuffia collegata ad un computer e ai dispositivi elettrici presenti nell’abitazione, è possibile tradurre
un’intenzione volontaria del paziente. La cuffia descritta dovrà essere munita di elettrodi, i quali
permetteranno di captare le onde emesse dal cervello. Successivamente un computer collegato alla cuffia e
ai dispositivi elettrici della casa leggerà l’impulso e invierà un comando per poter azionare un dispositivo
desiderato. Ad esempio, se in quel momento il cervello sta elaborando l’impulso di accendere le luci, il
dispositivo è in grado di interpretare e codificare la volontà espressa, trasmettendo al computer il rispettivo
comando.

2. PROGETTO VERSO L’AUTONOMIA – BEREGAZZO

A Beregazzo con Figliaro, provincia di Como, sono state inaugurate delle nuove case domotiche per
disabili. Le tecnologie presenti in queste case prevedono apparati touch screen e sistemi computerizzati
installati direttamente sulle carrozzine. Questi ultimi permettono a persone disabili di comandare diverse
funzioni: apertura/chiusura delle tende, finestre, porte, accensione/spegnimento di fornelli, computer o
televisione. Le abitazioni sono state progettate includendo un collegamento adsl, utile in situazioni di
emergenza, il quale permette agli operatori del centro di controllo di visualizzare le immagini delle stanze e
valutare le condizioni degli ospiti.

More Related Content

Similar to Domotica disabili

Domotica legata all'accessibilità
Domotica legata all'accessibilitàDomotica legata all'accessibilità
Domotica legata all'accessibilitàfrancesco
 
Iuavcamp presentazione.ppt
Iuavcamp presentazione.pptIuavcamp presentazione.ppt
Iuavcamp presentazione.ppt
caterinavaccari
 
Iuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione defIuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione defcaterinavaccari
 
Ultracomm Domotica
Ultracomm DomoticaUltracomm Domotica
Ultracomm Domotica
JimmyGFlores
 
Iuavcamp presentazione[1]
Iuavcamp presentazione[1]Iuavcamp presentazione[1]
Iuavcamp presentazione[1]
SeleneBasso
 
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabilitecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabiliSeleneBasso
 
InterHome - IUAVCamp 2010
InterHome - IUAVCamp 2010InterHome - IUAVCamp 2010
InterHome - IUAVCamp 2010LuciaCulpo
 
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabilitecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabiliSeleneBasso
 
Domotica def medical
Domotica def medicalDomotica def medical
Domotica def medical
medicalslide
 
Felice fanizza x rino snaidero scientific fundation
Felice fanizza x rino snaidero scientific fundationFelice fanizza x rino snaidero scientific fundation
Felice fanizza x rino snaidero scientific fundationAREA Science Park
 
Casa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVA
Casa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVACasa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVA
Casa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVASimone Saviane
 

Similar to Domotica disabili (13)

Domotica legata all'accessibilità
Domotica legata all'accessibilitàDomotica legata all'accessibilità
Domotica legata all'accessibilità
 
Iuavcamp presentazione.ppt
Iuavcamp presentazione.pptIuavcamp presentazione.ppt
Iuavcamp presentazione.ppt
 
Presentazione iuav camp
Presentazione iuav campPresentazione iuav camp
Presentazione iuav camp
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione defIuavcamp presentazione def
Iuavcamp presentazione def
 
Ultracomm Domotica
Ultracomm DomoticaUltracomm Domotica
Ultracomm Domotica
 
Iuavcamp presentazione[1]
Iuavcamp presentazione[1]Iuavcamp presentazione[1]
Iuavcamp presentazione[1]
 
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabilitecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
 
InterHome - IUAVCamp 2010
InterHome - IUAVCamp 2010InterHome - IUAVCamp 2010
InterHome - IUAVCamp 2010
 
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabilitecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
 
Domotica def medical
Domotica def medicalDomotica def medical
Domotica def medical
 
Felice fanizza x rino snaidero scientific fundation
Felice fanizza x rino snaidero scientific fundationFelice fanizza x rino snaidero scientific fundation
Felice fanizza x rino snaidero scientific fundation
 
Casa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVA
Casa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVACasa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVA
Casa intelligente - gestione attraverso iphone_DEFINITIVA
 

More from Alessio Polidoro

Slides.knowledge.market(2)
Slides.knowledge.market(2)Slides.knowledge.market(2)
Slides.knowledge.market(2)Alessio Polidoro
 
Documentazione sinv definitiva
Documentazione sinv definitivaDocumentazione sinv definitiva
Documentazione sinv definitivaAlessio Polidoro
 
Presentazione Tesi Laurea 2010
Presentazione Tesi Laurea 2010Presentazione Tesi Laurea 2010
Presentazione Tesi Laurea 2010Alessio Polidoro
 

More from Alessio Polidoro (6)

Slides.knowledge.market(2)
Slides.knowledge.market(2)Slides.knowledge.market(2)
Slides.knowledge.market(2)
 
Manuale utente
Manuale utenteManuale utente
Manuale utente
 
Documentazione sinv definitiva
Documentazione sinv definitivaDocumentazione sinv definitiva
Documentazione sinv definitiva
 
Manuale Amministratore
Manuale AmministratoreManuale Amministratore
Manuale Amministratore
 
Manuale Personale
Manuale PersonaleManuale Personale
Manuale Personale
 
Presentazione Tesi Laurea 2010
Presentazione Tesi Laurea 2010Presentazione Tesi Laurea 2010
Presentazione Tesi Laurea 2010
 

Domotica disabili

  • 1. La domotica nel caso dei disabili (disabiliprovincia.it) La domotica, inizialmente nata per rispondere ad esigenze di comfort, sicurezza e risparmio energetico, presenta prospettive interessanti per quelle categorie di persone, quali disabili ed anziani, che richiedono particolari attenzioni ed assistenza. Per queste persone la domotica può aiutare a raggiungere l’obiettivo di incrementare il livello di autonomia e sicurezza, portando ad un miglioramento della qualità della vita con la conseguente diminuzione del carico assistenziale di chi se ne prende cura. Per comprendere quali tecnologie potrebbero essere utilizzate per supportare queste categorie di persone è necessario analizzare attentamente tutte le problematiche coinvolte caso per caso con l’aiuto di persone esperte in tema di disabilità. Consideriamo ad esempio una persona anziana malata di Alzheimer. Come è noto questa malattia colpisce in maniera progressiva anche la memoria e può facilmente capitare che il soggetto si trovi, ad esempio, a dimenticare i fornelli accesi o il rubinetto dell’acqua aperto, creando un’evidente situazione di pericolo per se stesso e gli altri. In queste situazioni la tecnologia ricopre un ruolo ancor più importante. Il sistema domotico può infatti essere programmato in modo tale da chiudere automaticamente i fornelli se questi vengono lasciati accesi per un tempo eccessivo, ma non solo, può inoltre segnalare se il rubinetto è stato lasciato aperto, chiudendo eventualmente la valvola centrale dell’acqua se si verifica un allagamento. Una persona tetraplegica con impossibilità dell’utilizzo degli arti superiori può, ad esempio, utilizzare un telecomando con controllo vocale, ovvero un dispositivo in grado di riconoscere alcune frasi preimpostate. Il compito di quest’ultimo sarà quello di inviare un segnale al sistema domotico, il quale in base al comando ricevuto potrà, ad esempio, aprire serramenti o accendere luci. La domotica permette anche di facilitare le comunicazioni con i famigliari o più in generale con le persone che prestano loro assistenza. La persona anziana, in caso di necessità, può infatti inviare una richiesta di soccorso semplicemente premendo il pulsante di un dispositivo indossato al collo o tenuto in tasca. Il sistema di telesoccorso della casa domotica provvederà a chiamare in sequenza una serie di numeri di telefono preimpostati e a mettere l’utente in comunicazione con l’assistente in “viva voce”, utilizzando microfoni e altoparlanti posizionati nei vari ambienti della casa. In questo modo la persona anziana in difficoltà, ad esempio perché è caduta e non riesce più a rialzarsi, potrà comunicare con i propri famigliari senza bisogno di raggiungere il telefono. Sistemi di questo tipo possono tra l’altro essere integrati con l’utilizzo di telecamere, creando quello che viene definito sistema di videosorveglianza, il quale permetterà al famigliare di monitorare la situazione da remoto. Le tecnologie presenti sul mercato permettono di ottenere agevolmente questi risultati ma, come si può immaginare, esistono limitazioni che riguardano le questioni di privacy. Esempi di casa domotica per anziani e/o invalidi 1. LA FONDAZIONE SANTA LUCIA Come descritto in precedenza, azioni semplici, come accendere le luci, la tivù, spegnere un elettrodomestico o i fornelli a fine cottura di un pasto, possono non risultare così scontate per i diversamente abili o per persone con difficoltà di movimento più o meno gravi. Esiste infatti il rischio che le stesse si trasformino in vere e proprie imprese frustranti, caratterizzate anche di una dipendenza da altre persone che può deprimere e umiliare i disabili. E’ proprio per venire incontro a queste esigenze che è stata infatti pensata la casa domotica realizzata nei laboratori della Fondazione Santa Lucia. Grazie all’ausilio di una cuffia collegata ad un computer e ai dispositivi elettrici presenti nell’abitazione, è possibile tradurre un’intenzione volontaria del paziente. La cuffia descritta dovrà essere munita di elettrodi, i quali permetteranno di captare le onde emesse dal cervello. Successivamente un computer collegato alla cuffia e ai dispositivi elettrici della casa leggerà l’impulso e invierà un comando per poter azionare un dispositivo
  • 2. desiderato. Ad esempio, se in quel momento il cervello sta elaborando l’impulso di accendere le luci, il dispositivo è in grado di interpretare e codificare la volontà espressa, trasmettendo al computer il rispettivo comando. 2. PROGETTO VERSO L’AUTONOMIA – BEREGAZZO A Beregazzo con Figliaro, provincia di Como, sono state inaugurate delle nuove case domotiche per disabili. Le tecnologie presenti in queste case prevedono apparati touch screen e sistemi computerizzati installati direttamente sulle carrozzine. Questi ultimi permettono a persone disabili di comandare diverse funzioni: apertura/chiusura delle tende, finestre, porte, accensione/spegnimento di fornelli, computer o televisione. Le abitazioni sono state progettate includendo un collegamento adsl, utile in situazioni di emergenza, il quale permette agli operatori del centro di controllo di visualizzare le immagini delle stanze e valutare le condizioni degli ospiti.