SlideShare a Scribd company logo
presenta...




domenica 17 marzo 2013
Scuola di Danza del ventre Tiziana TARICCO




                                                         L’intervista...

domenica 17 marzo 2013
Premessa...




    L’intervista che segue è stata realizzata grazie alla collaborazione di Tiziana TARICCO, insegnante di danza del ventre. Purtroppo per motivi di
    impaginazione, non è stato possibile inserire le foto di tutte le ballerine che frequentano il corso di danza.
    Mi scuso quindi anticipatamente con chi non comparirà all’interno dell’intervista...




                                                                                                                               Daniele BORDIN




domenica 17 marzo 2013
Mi presento:
                         Mi chiamo Tiziana Taricco, sono nata a Grugliasco, risiedo a Torino.
                         Ho un carattere solare, molto sensibile,amo il bello e cerco di
                         trasformare il brutto in bello...


                         Come è nata in te la passione per la danza del
                         ventre?
                         La mia passione per la danza del ventre e' nata dopo aver ballato
                         di tutto e partecipato a gare importanti , ma.. sempre in
                         coppia.Dopo anni volevo ballare qualcosa ,ma da sola senza avere
                         più a che fare con le paturnie di un partner, ho fatto qualche ricerca
                         e sulle pagine gialle ho trovato” scuola di danza del ventre Tappeto
                         Volante”, ho telefonato e parlato con la persona che mi ha aperto
                         le porte di questo mondo fantastico ..La persona era Paola Ziliotto
                         Boudress



                         Che cosa significa per te la danza del ventre?
                         La danza del ventre per me e' libertà, armonia , femminilità
                         espressa all'ennesima potenza,padronanza del proprio corpo e
                         tanta allegria.




domenica 17 marzo 2013
Cosa si impara frequentando un corso di danza
   del ventre e quanto invece c’è di innato in una
   donna che balla?
   Un corso di danza orientale insegna alla donna a ritrovare la
   propria femminilità perduta dalla vita stressante che viviamo
   adesso... anche solo fare ballare la classica camminata che si fa
   nella danza del ventre , si può' notare all'inizio che le donne
   camminano come tanti soldatini o con la testa bassa e le spalle
   chiuse, poi a mano a mano che il corso prosegue cambia
   l'atteggiamento le donne camminano a testa alta ,ancheggiano,
   sorridono e gli occhi cambiano modo di guardare, lo sguardo si fa
   intenso e la camminata diventa una camminata da Regine!Tutte le
   donne hanno in loro innato il saper ballare la danza del ventre è
   una cosa naturale,arcaica che fa parte del mondo femminile, solo
   che per timidezza viene nascosta, quando se ne rendono conto,
   non smettono piu di ballare.


   Nella danza del ventre cosa conta di più, la
   passione o la tecnica?
    Nella danza del ventre contano entrambe, ci vuole testa per capire
   la tecnica,ci vuole passione perché' e' pur sempre una disciplina e
   ci vuole cuore, perche' ognuna deve dare qualcosa di se ,se non
   hai cuore sei fredda, magari brava, ma non trasmetti nulla, se balli
   senza cuore e passione , la gente non si ricorda di te.




domenica 17 marzo 2013
Dicono che la danza del ventre sia ricca di
   simboli ricchi di significati, puoi fare alcuni
   esempi?
   Si racconta che nei tempi antichi le ballerine di danza del ventre
   avrebbero potuto ballare anche nude ma, mai! Senza una fascia
   che cingesse loro i fianchi , questo era un modo per ingraziarsi la
   dea Histar o Dea Madre, il portare una fascia o cintura sui fianchi
   era considerato porta fortuna e di buon auspicio, quindi le ballerine
   venivano chiamate per avere un buon raccolto, perché' un
   matrimonio fosse fortunato e con molti figli, per la nascita di un
   bimbo che crescesse bene.. il cingere con una fascia i fianchi e il
   ventre era considerato portare la fecondità! In ultimo le gawazi
   zingare ballerine (che si dice siano le vere portatrici in giro per il
   mondo dell'autentico stile di danza del ventre) cucivano sulle loro
   cinture le monetine che avevano guadagnato danzando ..anche
   questo tintinnare era considerato di buon auspicio.

domenica 17 marzo 2013
Quando ti senti moralmente a terra quanto ti aiuta ballare?
 Il ballare e' l'unica cosa che mi tira su il morale, insegnare la danza e ballare io stessa e' un rimedio efficace contro il malumore , stress e tristezza.


Quando hai fondato la tua scuola di danza del ventre?
 Ho iniziato ad insegnare nel Febbraio del 2006, non ho una scuola, ma vado dove mi cercano



domenica 17 marzo 2013
Qual è stato l’impulso o il segno che ti ha
                                                                         convinto a creare una scuola di danza?
                                                                         L'impulso di continuare sono state le mie allieve , i loro visi quando insegno
                                                                         qualcosa di nuovo i loro sorrisi quando fanno uno spettacolo... ci sono
                                                                         ragazze che per fare una lezione con me fanno km. E saltano la cena, ma
                                                                         arrivano con un sorriso e la voglia di imparare.




 Come hai iniziato a insegnare?
 Ho iniziato a insegnare più' che altro per dimostrare alla mia
 insegnante che ero in grado di farlo... E' stata una sfida! Nessuna
 delle sue allieve che poi avevano iniziato a insegnare lo avevano
 mai fatto al di fuori della sua scuola il tappeto volante.Io quando
 glielo chiesto avevo già un posto dove andare ad insegnare e dove
 sto insegnando tuttora. Lei vedendo che ero uno spirito libero mi
 ha proposto di iscrivermi sul sito delle insegnanti di danza del
 ventre” lucy in the sky” solo a condizione che continuassi a
 frequentare la scuola per altri 3 anni, la sua paura era che io senza
 una fonte cui attingere mi sarei prosciugata e avrei insegnato
 malamente il suo stile, ma nel frattempo la sostituivo alla scuola
 ogni qual volta lei si assentava per stages diventando cosi sua
 collaboratrice
domenica 17 marzo 2013
Qual è stato il tuo più grande successo, e,
                         viceversa, quale il tuo maggior insuccesso?

                         Per mia fortuna non ho avuto insuccessi ! Non posso dire
                         quale di tutti gli spettacoli fatti sia quello di maggior successo,
                         sicuramente so quale e' quello che mi ha maggiormente
                         emozionato.. A dicembre del 2010 ho avuto l'onore di avere la
                         mia insegnante sul palco con me come mia ospite
                         d'onore.L'emozione per me e per le mie ragazze e' stata
                         grandissima!




                         Pregi e difetti della danza del ventre?

                         La danza del ventre ha solo pregi! E' la danza per eccellenza
                         delle donne! I suoi movimenti aiutano a mantenere giovane e
                         vigoroso tutto l'apparato genitale e il pavimento pelvico.. con
                         la danza spariscono i piccoli disturbi femminili , e' una danza
                         senza eta e si puo' fare a qualsiasi eta e' indicata per le
                         donne incinta..(ho avuto una ragazza che ha ballato fino a
                         pochi giorni prima di partorire esibendosi anche in uno
                         spettacolo) Inoltre la danza ,ma sopratutto questo stile che
                         insegno io dona eleganza sicurezza portamento, lo sguardo
                         cambia e cambia il modo di porsi con gli altri. Alla fine della
                         lezione le ragazze ridono sono sempre allegre.. sintomo che
                         hanno liberato le endorfine che avevano in corpo e sono
                         felici!

domenica 17 marzo 2013
E’ vero che crea uno spirito di forte
   competizione tra chi la pratica?
   Purtroppo e' un mondo al femminile dove facilmente scatta
   l'invidia e la competizione, anche in questo caso una buona
   insegnante deve interagire senza prendere parti e sedare i
   normali battibecchi e far capire che la lezione deve essere un
   divertimento e non una guerra per avere l'attenzione
   dell'insegnante,e sopratutto che tutte sono uguali e non ci
   sono prime donne




domenica 17 marzo 2013
Quali sono le danzatrici più famose che
                         conosci, e a quali di queste ti ispiri
                         maggiormente?
                         l'insegnante più importante per me e' stata sicuramente la mia
                         cioè Paola Ziliotto boudress mancata da poco.. Lei mi ha
                         insegnato lo stile Egiziano classico e poi la danza delle Dive ,
                         un raffinato stile di danza del ventre molto elegante ideato da
                         lei nel corso degli anni di insegnamento dove si insegna a
                         danzare le emozioni, (questo stile ha il marchio ® depositato
                         alla camera di commercio. Inoltre Paola Ziliotto Boudress ha
                         formato poche insegnanti e che sappiano ballare e insegnare
                         lo stile “LA DANZA DELLE DIVE” ,saremo in sei o sette in
                         tutta italia).Ci sono stati altri insegnanti che in me hanno
                         lasciato una bella traccia , uno di questi e' Zaza Hassan poi
                         c'e' Josephine Wise , Sandy D'ali e altri ancora, ma per
                         adesso quella che a cui mi ispiro e' Saida che insegna e balla
                         lo stile Egiziano classico con alcune movenze molto moderne
                         e molto sensuali che si usano adesso




domenica 17 marzo 2013
E’ vero che crea uno spirito di forte competizione tra chi la pratica?
  Purtroppo e' un mondo al femminile dove facilmente scatta l'invidia e la competizione, anche in questo caso una buona insegnante deve interagire
  senza prendere parti e sedare i normali battibecchi e far capire che la lezione deve essere un divertimento e non una guerra per avere l'attenzione
  dell'insegnante,e sopratutto che tutte sono uguali e non ci sono prime donne




domenica 17 marzo 2013
Cosa consiglieresti a chi vuole avvicinarsi
                         alla danza del ventre?

                         Consiglierei di mettersi un paio di leggins una cintura in vita e ballare
                         senza pensarci troppo! Al di la' della scuola o del insegnante che una
                         persona intende seguire e che gli insegnerà uno stile oppure un altro,
                         la danza del ventre rimane una esperienza che cambiera la vita a chi
                         la pratica! Non e' vero che e' difficile , ma e' pur sempre una disciplina
                         quindi ci va passione e costanza!




domenica 17 marzo 2013
Oltre alla danza hai anche altre passioni?
                         Cosa preferisci fare nel tempo libero?
                         Nel tempo libero mi piace camminare fare belle passeggiate
                         stare all'aria aperta .. quando il tempo lo permette... E poi mi
                         piace cantare e ascoltare musica di tutti i generi.. ogni tanto
                         mi ritrovo a canticchiare qualche aria di un opera lirica che
                         adoro




domenica 17 marzo 2013
Descrivi il tuo gruppo di danza: da quante
   ballerine è composto, quale livello di
   collaborazione c’è tra loro e l’affiatamento
   all’interno del gruppo...
    Il mio gruppo di ballerine e' composto da due livelli :
   Principianti e Intermedio , il numero delle ragazze varia di
   anno in anno , sono arrivata ad averne 60 .. adesso sono
   molto meno.. Non avendo io una scuola ma essendo un
   insegnante che va ad insegnare per amore di questa arte, ho
   due gruppi che si uniscono e diventano un gruppo solo
   quando facciamo qualche spettacolo.Tra i due gruppi e' nata
   con gli anni una bella amicizia sopratutto tra quelle che
   ballano da più tempo e oramai si conoscono, tra di loro c'è'
   gente che balla da 6 anni e gente che balla da tre mesi, ma la
   cosa bella e' che quando si va in scena e quelle meno
   esperte stanno morendo di paura in attesa che arrivi il loro
   turno, le altre quelle più vecchie di esperienza le
   incoraggiano, dando loro consigli .. in quel momento non c'è
   competizione ma c'è' quell'atteggiamento tutto al femminile
   di proteggere e aiutare il più debole. Poi insieme gridano
   merda tre volte e via si balla!




domenica 17 marzo 2013
http://www.facebook.com/TheBourbonPhotoRoom
                                                  Foto e intervista realizzati da Daniele BORDIN




domenica 17 marzo 2013

More Related Content

Viewers also liked (15)

Maxsardella Cv
Maxsardella CvMaxsardella Cv
Maxsardella Cv
 
Curriculum vitae Carla Carluccio
Curriculum vitae Carla CarluccioCurriculum vitae Carla Carluccio
Curriculum vitae Carla Carluccio
 
Cv selena cavallo
Cv selena cavalloCv selena cavallo
Cv selena cavallo
 
Cv europeo di Donato Giuliano
Cv europeo di Donato GiulianoCv europeo di Donato Giuliano
Cv europeo di Donato Giuliano
 
CV Alessandro Zampieri
CV Alessandro ZampieriCV Alessandro Zampieri
CV Alessandro Zampieri
 
Siamo in rete - Giornalismo sportivo
Siamo in rete - Giornalismo sportivoSiamo in rete - Giornalismo sportivo
Siamo in rete - Giornalismo sportivo
 
CV Federico Belloni (italiano)
CV Federico Belloni (italiano)CV Federico Belloni (italiano)
CV Federico Belloni (italiano)
 
CV MANGANINI SABRINA europass
CV MANGANINI SABRINA europassCV MANGANINI SABRINA europass
CV MANGANINI SABRINA europass
 
Curriculum vitae et_studiorum_nicola_tursi
Curriculum vitae et_studiorum_nicola_tursiCurriculum vitae et_studiorum_nicola_tursi
Curriculum vitae et_studiorum_nicola_tursi
 
curriculum vitae Buongiorno Anastasia
curriculum vitae Buongiorno Anastasiacurriculum vitae Buongiorno Anastasia
curriculum vitae Buongiorno Anastasia
 
Cv davide occhiali_2014_presentazione online
Cv davide occhiali_2014_presentazione onlineCv davide occhiali_2014_presentazione online
Cv davide occhiali_2014_presentazione online
 
CV BARTOLI FRANCESCA
CV BARTOLI FRANCESCACV BARTOLI FRANCESCA
CV BARTOLI FRANCESCA
 
CV Luca Lucchetti-2016
CV Luca Lucchetti-2016CV Luca Lucchetti-2016
CV Luca Lucchetti-2016
 
CV FEDERICO CASTELLANI
CV FEDERICO CASTELLANI CV FEDERICO CASTELLANI
CV FEDERICO CASTELLANI
 
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover LetterRiccardo Pietra - CV e Cover Letter
Riccardo Pietra - CV e Cover Letter
 

Danza delventre

  • 2. Scuola di Danza del ventre Tiziana TARICCO L’intervista... domenica 17 marzo 2013
  • 3. Premessa... L’intervista che segue è stata realizzata grazie alla collaborazione di Tiziana TARICCO, insegnante di danza del ventre. Purtroppo per motivi di impaginazione, non è stato possibile inserire le foto di tutte le ballerine che frequentano il corso di danza. Mi scuso quindi anticipatamente con chi non comparirà all’interno dell’intervista... Daniele BORDIN domenica 17 marzo 2013
  • 4. Mi presento: Mi chiamo Tiziana Taricco, sono nata a Grugliasco, risiedo a Torino. Ho un carattere solare, molto sensibile,amo il bello e cerco di trasformare il brutto in bello... Come è nata in te la passione per la danza del ventre? La mia passione per la danza del ventre e' nata dopo aver ballato di tutto e partecipato a gare importanti , ma.. sempre in coppia.Dopo anni volevo ballare qualcosa ,ma da sola senza avere più a che fare con le paturnie di un partner, ho fatto qualche ricerca e sulle pagine gialle ho trovato” scuola di danza del ventre Tappeto Volante”, ho telefonato e parlato con la persona che mi ha aperto le porte di questo mondo fantastico ..La persona era Paola Ziliotto Boudress Che cosa significa per te la danza del ventre? La danza del ventre per me e' libertà, armonia , femminilità espressa all'ennesima potenza,padronanza del proprio corpo e tanta allegria. domenica 17 marzo 2013
  • 5. Cosa si impara frequentando un corso di danza del ventre e quanto invece c’è di innato in una donna che balla? Un corso di danza orientale insegna alla donna a ritrovare la propria femminilità perduta dalla vita stressante che viviamo adesso... anche solo fare ballare la classica camminata che si fa nella danza del ventre , si può' notare all'inizio che le donne camminano come tanti soldatini o con la testa bassa e le spalle chiuse, poi a mano a mano che il corso prosegue cambia l'atteggiamento le donne camminano a testa alta ,ancheggiano, sorridono e gli occhi cambiano modo di guardare, lo sguardo si fa intenso e la camminata diventa una camminata da Regine!Tutte le donne hanno in loro innato il saper ballare la danza del ventre è una cosa naturale,arcaica che fa parte del mondo femminile, solo che per timidezza viene nascosta, quando se ne rendono conto, non smettono piu di ballare. Nella danza del ventre cosa conta di più, la passione o la tecnica? Nella danza del ventre contano entrambe, ci vuole testa per capire la tecnica,ci vuole passione perché' e' pur sempre una disciplina e ci vuole cuore, perche' ognuna deve dare qualcosa di se ,se non hai cuore sei fredda, magari brava, ma non trasmetti nulla, se balli senza cuore e passione , la gente non si ricorda di te. domenica 17 marzo 2013
  • 6. Dicono che la danza del ventre sia ricca di simboli ricchi di significati, puoi fare alcuni esempi? Si racconta che nei tempi antichi le ballerine di danza del ventre avrebbero potuto ballare anche nude ma, mai! Senza una fascia che cingesse loro i fianchi , questo era un modo per ingraziarsi la dea Histar o Dea Madre, il portare una fascia o cintura sui fianchi era considerato porta fortuna e di buon auspicio, quindi le ballerine venivano chiamate per avere un buon raccolto, perché' un matrimonio fosse fortunato e con molti figli, per la nascita di un bimbo che crescesse bene.. il cingere con una fascia i fianchi e il ventre era considerato portare la fecondità! In ultimo le gawazi zingare ballerine (che si dice siano le vere portatrici in giro per il mondo dell'autentico stile di danza del ventre) cucivano sulle loro cinture le monetine che avevano guadagnato danzando ..anche questo tintinnare era considerato di buon auspicio. domenica 17 marzo 2013
  • 7. Quando ti senti moralmente a terra quanto ti aiuta ballare? Il ballare e' l'unica cosa che mi tira su il morale, insegnare la danza e ballare io stessa e' un rimedio efficace contro il malumore , stress e tristezza. Quando hai fondato la tua scuola di danza del ventre? Ho iniziato ad insegnare nel Febbraio del 2006, non ho una scuola, ma vado dove mi cercano domenica 17 marzo 2013
  • 8. Qual è stato l’impulso o il segno che ti ha convinto a creare una scuola di danza? L'impulso di continuare sono state le mie allieve , i loro visi quando insegno qualcosa di nuovo i loro sorrisi quando fanno uno spettacolo... ci sono ragazze che per fare una lezione con me fanno km. E saltano la cena, ma arrivano con un sorriso e la voglia di imparare. Come hai iniziato a insegnare? Ho iniziato a insegnare più' che altro per dimostrare alla mia insegnante che ero in grado di farlo... E' stata una sfida! Nessuna delle sue allieve che poi avevano iniziato a insegnare lo avevano mai fatto al di fuori della sua scuola il tappeto volante.Io quando glielo chiesto avevo già un posto dove andare ad insegnare e dove sto insegnando tuttora. Lei vedendo che ero uno spirito libero mi ha proposto di iscrivermi sul sito delle insegnanti di danza del ventre” lucy in the sky” solo a condizione che continuassi a frequentare la scuola per altri 3 anni, la sua paura era che io senza una fonte cui attingere mi sarei prosciugata e avrei insegnato malamente il suo stile, ma nel frattempo la sostituivo alla scuola ogni qual volta lei si assentava per stages diventando cosi sua collaboratrice domenica 17 marzo 2013
  • 9. Qual è stato il tuo più grande successo, e, viceversa, quale il tuo maggior insuccesso? Per mia fortuna non ho avuto insuccessi ! Non posso dire quale di tutti gli spettacoli fatti sia quello di maggior successo, sicuramente so quale e' quello che mi ha maggiormente emozionato.. A dicembre del 2010 ho avuto l'onore di avere la mia insegnante sul palco con me come mia ospite d'onore.L'emozione per me e per le mie ragazze e' stata grandissima! Pregi e difetti della danza del ventre? La danza del ventre ha solo pregi! E' la danza per eccellenza delle donne! I suoi movimenti aiutano a mantenere giovane e vigoroso tutto l'apparato genitale e il pavimento pelvico.. con la danza spariscono i piccoli disturbi femminili , e' una danza senza eta e si puo' fare a qualsiasi eta e' indicata per le donne incinta..(ho avuto una ragazza che ha ballato fino a pochi giorni prima di partorire esibendosi anche in uno spettacolo) Inoltre la danza ,ma sopratutto questo stile che insegno io dona eleganza sicurezza portamento, lo sguardo cambia e cambia il modo di porsi con gli altri. Alla fine della lezione le ragazze ridono sono sempre allegre.. sintomo che hanno liberato le endorfine che avevano in corpo e sono felici! domenica 17 marzo 2013
  • 10. E’ vero che crea uno spirito di forte competizione tra chi la pratica? Purtroppo e' un mondo al femminile dove facilmente scatta l'invidia e la competizione, anche in questo caso una buona insegnante deve interagire senza prendere parti e sedare i normali battibecchi e far capire che la lezione deve essere un divertimento e non una guerra per avere l'attenzione dell'insegnante,e sopratutto che tutte sono uguali e non ci sono prime donne domenica 17 marzo 2013
  • 11. Quali sono le danzatrici più famose che conosci, e a quali di queste ti ispiri maggiormente? l'insegnante più importante per me e' stata sicuramente la mia cioè Paola Ziliotto boudress mancata da poco.. Lei mi ha insegnato lo stile Egiziano classico e poi la danza delle Dive , un raffinato stile di danza del ventre molto elegante ideato da lei nel corso degli anni di insegnamento dove si insegna a danzare le emozioni, (questo stile ha il marchio ® depositato alla camera di commercio. Inoltre Paola Ziliotto Boudress ha formato poche insegnanti e che sappiano ballare e insegnare lo stile “LA DANZA DELLE DIVE” ,saremo in sei o sette in tutta italia).Ci sono stati altri insegnanti che in me hanno lasciato una bella traccia , uno di questi e' Zaza Hassan poi c'e' Josephine Wise , Sandy D'ali e altri ancora, ma per adesso quella che a cui mi ispiro e' Saida che insegna e balla lo stile Egiziano classico con alcune movenze molto moderne e molto sensuali che si usano adesso domenica 17 marzo 2013
  • 12. E’ vero che crea uno spirito di forte competizione tra chi la pratica? Purtroppo e' un mondo al femminile dove facilmente scatta l'invidia e la competizione, anche in questo caso una buona insegnante deve interagire senza prendere parti e sedare i normali battibecchi e far capire che la lezione deve essere un divertimento e non una guerra per avere l'attenzione dell'insegnante,e sopratutto che tutte sono uguali e non ci sono prime donne domenica 17 marzo 2013
  • 13. Cosa consiglieresti a chi vuole avvicinarsi alla danza del ventre? Consiglierei di mettersi un paio di leggins una cintura in vita e ballare senza pensarci troppo! Al di la' della scuola o del insegnante che una persona intende seguire e che gli insegnerà uno stile oppure un altro, la danza del ventre rimane una esperienza che cambiera la vita a chi la pratica! Non e' vero che e' difficile , ma e' pur sempre una disciplina quindi ci va passione e costanza! domenica 17 marzo 2013
  • 14. Oltre alla danza hai anche altre passioni? Cosa preferisci fare nel tempo libero? Nel tempo libero mi piace camminare fare belle passeggiate stare all'aria aperta .. quando il tempo lo permette... E poi mi piace cantare e ascoltare musica di tutti i generi.. ogni tanto mi ritrovo a canticchiare qualche aria di un opera lirica che adoro domenica 17 marzo 2013
  • 15. Descrivi il tuo gruppo di danza: da quante ballerine è composto, quale livello di collaborazione c’è tra loro e l’affiatamento all’interno del gruppo... Il mio gruppo di ballerine e' composto da due livelli : Principianti e Intermedio , il numero delle ragazze varia di anno in anno , sono arrivata ad averne 60 .. adesso sono molto meno.. Non avendo io una scuola ma essendo un insegnante che va ad insegnare per amore di questa arte, ho due gruppi che si uniscono e diventano un gruppo solo quando facciamo qualche spettacolo.Tra i due gruppi e' nata con gli anni una bella amicizia sopratutto tra quelle che ballano da più tempo e oramai si conoscono, tra di loro c'è' gente che balla da 6 anni e gente che balla da tre mesi, ma la cosa bella e' che quando si va in scena e quelle meno esperte stanno morendo di paura in attesa che arrivi il loro turno, le altre quelle più vecchie di esperienza le incoraggiano, dando loro consigli .. in quel momento non c'è competizione ma c'è' quell'atteggiamento tutto al femminile di proteggere e aiutare il più debole. Poi insieme gridano merda tre volte e via si balla! domenica 17 marzo 2013
  • 16. http://www.facebook.com/TheBourbonPhotoRoom Foto e intervista realizzati da Daniele BORDIN domenica 17 marzo 2013