SlideShare a Scribd company logo
Dal dibbuk ai
supereroi
La storia di un gigante
che imparò a volare
di Andrea Grilli
1
Di cosa parleremo?
• L’industria dei comics americani
• Superman – il primo super eroe
• Gli altri supereroi della Golden Age
• Gli X-men
• Magneto
• Spider-man
• La Cosa dei F4
• E oggi?
2
Proiezione della scena di Wonder Woman che affronta i
tedeschi in un campo di battaglia della Prima Guerra
Mondiale.
3
Wonder Woman
• Wonder Woman spiega che Lei può combattere in quel campo di
battaglia, è stata addestrata per farlo: per aiutare coloro che
soffrono, coloro che non possono difendersi.
• Mentre Lei è in grado, gli altri personaggi non lo sono. Non ne
hanno il potere.
• Ma perché Wonder Woman ha questo imperativo? Perché rispetta
un principio ebraico, detto del Tikkun haloam: Guarire il mondo.
• Ma in questo caso Guarire il mondo, non vuol dire solo combattere,
ma farlo in un contesto dove solo Lei può farlo. Richiede grandi
poteri: fermare i proiettili con il semplice bracciale, fermare la
pioggia di proiettili delle mitragliatrici con lo scudo… lo scudo di
Davide, massima rappresentazione dell’idea di difesa, di protezione.
4
Come si fanno I fumetti?
https://youtu.be/5Ui4LKq37_E?t=46s
Episodio di Ellery Queen dove si mostrano nei
primi minuti dopo la sigla una serie di personaggi
che realizzano le varie attività per preparare un
fumetto:
• disegnare gli schizzi con le matite
• inchiostrate le matite
• (nelle prime due fasi si lascia anche lo
spazio, gli ingombri, per i testi incorniciati
dentro le “nuvolette”
• poteva esserci l’esigenza di inserire dei suoni
onomatopeici (sbam!, splash!, bang!)
• inserimento dei testi/parole nelle nuvolette o
nelle didascalie se serve
• nel caso anche colorare
Il tavolo da disegno di Jack “The King” Kirby.
5
L’industria dei comics
americani
Una soffitta e una idea semplice, quanto efficace
6
Max Gaines…
• Maxwell Ginsburg o Maxwell
Ginzberg è nato a New York
nel 1894
• Il suoi contributi nel mondo
dei comics:
• Ha inventato il formato 17x26 cm
• Ha diretto almeno due case editrici
(una la DC Comics, l’altra la EC
Comics)
7
Nascono I comic book
• Max Gaines si accorse che ancora era piacevole leggere le vecchie
strisce uscite sui quotidiani. Così penso che poteva essere un business
stamparle in nuovo formato… il 17x26 cm, oggi il formato standard dei
comics americani.
• Così nacquero i primi tentativi con produzioni sponsorizzate da aziende
come Kinney Shoes Stores e Canada Dry. Ma anche Procter&Gamble
stampò 100.000 copie del nuovo prodotto editoriale.
• Il primo editore fu la Eastern Color Printing
• Il primo numero vendette 35.000 copie, volate via dagli scaffali dei negozi.
• Una seconda edizione fu pubblicata per le edicole, dal numero 8 della
serie iniziarono i primi guadagni, 2.664,25 dollari.
8
Marvel e DC…
• Marvel Comics, fondata
nel 1939 da Martin
Goodman col nome di
Timely comics.
• Nel 1961 lancia I Fantastici
Quattro e poi Spider-man,
Iron Man e così via.
• Ma già dal 1939
pubblicava la Torcia
Umana, Capitan America,
Ka-zar, Namor.
• DC Comics, fondata nel
1934 come National Allied
Pubblications. Donenfeld
e Leibovitz la acquistano
nel 1936.
• Ha lanciato i supereroi come
Superman sul numero 1 di
Actions Comics, 1938.
(Jerry Siegel e Joe Shuster)
• Con il numero 27 di
Detective Comics lancia
Batman di Bob Kane e Bill
Finger
9
Superman – il primo
supereroe
10
Superman
• Superman esce sul numero 1 di Actions
Comics, 1938.
• Autori: Jerry Siegel e Joe Shuster di Cleveland
• Superman si chiama Kal-el che in ebraico vuol
dire “la voce di D-o”
• Superman all’inizio salta e non vola. È orfano,
cresciuto da genitori adottivi, lontano dalla terra
di origine. Viene cresciuto da due genitori ormai
anziani senza figli, anzi desideravano almeno
un figlio… proprio come Sansone nella Torah.
11
Superman e Sansone
• David Grossman ricorda ne Il miele del
leone:
• “In ogni epoca gli ebrei sono andati
orgogliosi delle gesta eroiche di
questo loro giudice, anelando a
possederne la forza, il coraggio e la
virilità… in ebraico ci si riferisce quasi
sempre come a Sansone l’eroe”.
• Sansone (in ebraico Shimshon, che
significa "piccolo sole") è un giudice
biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai
capitoli 13; 14; 15; 16. Sansone è un eroe
dalla forza prodigiosa, concessa
direttamente da Dio.
• Con la forza distrugge le colonne e uccide
i Filistei, salvando il popolo ebraico.
12
He Stands for truth, justice…
• https://www.youtube.com/
watch?
v=62FgEIlWBoo&index=11&list
=FLX7SVlPAwpHw6DlzIbKCzXA
• video tratto dal film Superman
Returns. Il diretto del quotidiano
si chiede se Superman still
stands for truth, justice…
• quali sono i valori di Superman?
Potremmo dire: ancora segue i
precetti, segue una
alimentazione Kasherut?
Rispetta i mizvod?
(Jerry Siegel e Joe Shuster)
13
Gli altri supereroi della
Golden Age
14
La Golden Age
• Il periodo degli anni Trenta, degli
esordi. I comics vendono, hanno
un enorme successo e vengono
creati diversi supereroi.
• A Superman e Batman, si unisce
anche Capitan America, ideato
da Joe Simon e Jack Kirby.
Combatte per la Libertà e la
Giustizia, il suo nemico è Hitler e
chiunque voglia ostacolare la
democrazia.
• Gli autori lo crearono per dare il
loro contributo alla Guerra contro
i nazisti.
15
Jack Kirby
• Jack Kirby nato Jacob
Kurtzberg (New York, 28
agosto 1917 – Thousand
Oaks, 6 febbraio 1994).
• Neil Gaiman nella introduzione
a “Kirby - King of Comics” di
Mark Evanier lo definisce
“come un tecnico a cui
viene consegnato un
aspirapolvere e, poche ore
dopo, restituisce un jet pack
perfettamente funzionante”
Jack Kirby scriveva che
attraverso le storie di divinità
cosmiche, di avventure
cosmiche, indagava il divino,
cercava di capire il disegno
divino.
16
17
18
X-men
19
X-men
• Gli X-men vengono pubblicati nel
1963, creati da Stan Lee e Jack
Kirby
• Sono dei mutanti, cioè nascono
con superpoteri e per questo sono
considerati diversi e quindi…
discriminati, segregati, internati in
campi di prigionia, uccisi, usati
come cavie da esperimento...
20
Alcuni personaggi chiave
• Kitty Pride si reca a un raduno
di sopravvissuti a New York.
• Kitty Pride è ebrea e il doppio
tema delle sue origini: ebrea e
mutante sono uno dei pilastri del
tema del riconoscimento del
diverso, della lotta alla
discriminazione che è sempre
presente negli X-men
21
“Sono ebrea e sono mutante”
• Questa tavola è uscita tre
anni fa circa.
• Il tema ebraico è sempre
presente nelle serie
Marvel.
• Gli autori sanno che i
nostri beniamini sono
ebrei.
22
Magneto
• Magneto, il cui vero nome è Max
Eisenhardt anche conosciuto
come Erik Magnus Lehnsherr, è
un personaggio del fumetti creato
da Stan Lee (testi) e Jack Kirby
(disegni), pubblicato dalla Marvel
Comics.
• Apparso per la prima volta sulle
pagine di X-Men n. 1 (settembre
1963)
• https://www.youtube.com/watch?
v=HsG5QZFQIO0
23
Su magneto
Stan Lee
• “Non ho immaginato Magneto
come un cattivo ragazzo.
Voleva solo rispondere a
quella gente che era così
bigotta e razzista... Cercava di
difendere i mutanti e poiché la
società non li trattava bene,
voleva dargli una lezione. Era
naturalmente uno pericoloso...
ma non ho mai pensato che
fosse un villain.”
• “Una volta che trovai il punto di
partenza per Magneto (come
vittima dell’Olocausto), tutto il
resto andò al suo posto, perché
mi permetteva di trasformarlo in
una figura tragica che vuole
salvare il suo Popolo... quindi ho
avuto l’opportunità... di tentare di
redimerlo... di vedere... se si
poteva evolvere nello stesso
modo in cui Menachem Begin si
trasformò da il ragazzo che i
britannici consideravano “shoot
on sight” nel 1945... in uno
statista che vinse il Premio Nobel
per la Pace nel 1976.”
Chris Claremont
24
Spider-man
25
Spider-man
• Pubblicato su Amazing fantasy
nel 1962. Creato da Stan Lee e
Steve Ditko
• “Da grandi poteri derivano grandi
responsabilità”
• Peter Parker cerca di evitare i
doveri per inseguire fama e
successo con i poteri che ha
acquisito dal morso di un ragno
radioattivo, ma se si ha il potere
di fermare un assassino, si deve
farlo.
26
La Cosa degli Fantastici 4
In questa scena Ben Grimm trova un ebreo morente,
recita il kaddish del lutto, la preghiera per i defunti.
Il testo è un traslitterazione fonetica delle parole
ebraiche.
27
E OGGI?
I nuovi autori ebrei americani non creano più supereroi,
ma raccontano l’identità ebraica attraverso la riscoperta
della storia dei loro nonni che emigrarono dall’est Europa
e dai paesi germanici ancora prima che i nazisti
tentassero di sterminarli.
28

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Dal Dibbuk ai supereroi

  • 1. Dal dibbuk ai supereroi La storia di un gigante che imparò a volare di Andrea Grilli 1
  • 2. Di cosa parleremo? • L’industria dei comics americani • Superman – il primo super eroe • Gli altri supereroi della Golden Age • Gli X-men • Magneto • Spider-man • La Cosa dei F4 • E oggi? 2
  • 3. Proiezione della scena di Wonder Woman che affronta i tedeschi in un campo di battaglia della Prima Guerra Mondiale. 3
  • 4. Wonder Woman • Wonder Woman spiega che Lei può combattere in quel campo di battaglia, è stata addestrata per farlo: per aiutare coloro che soffrono, coloro che non possono difendersi. • Mentre Lei è in grado, gli altri personaggi non lo sono. Non ne hanno il potere. • Ma perché Wonder Woman ha questo imperativo? Perché rispetta un principio ebraico, detto del Tikkun haloam: Guarire il mondo. • Ma in questo caso Guarire il mondo, non vuol dire solo combattere, ma farlo in un contesto dove solo Lei può farlo. Richiede grandi poteri: fermare i proiettili con il semplice bracciale, fermare la pioggia di proiettili delle mitragliatrici con lo scudo… lo scudo di Davide, massima rappresentazione dell’idea di difesa, di protezione. 4
  • 5. Come si fanno I fumetti? https://youtu.be/5Ui4LKq37_E?t=46s Episodio di Ellery Queen dove si mostrano nei primi minuti dopo la sigla una serie di personaggi che realizzano le varie attività per preparare un fumetto: • disegnare gli schizzi con le matite • inchiostrate le matite • (nelle prime due fasi si lascia anche lo spazio, gli ingombri, per i testi incorniciati dentro le “nuvolette” • poteva esserci l’esigenza di inserire dei suoni onomatopeici (sbam!, splash!, bang!) • inserimento dei testi/parole nelle nuvolette o nelle didascalie se serve • nel caso anche colorare Il tavolo da disegno di Jack “The King” Kirby. 5
  • 6. L’industria dei comics americani Una soffitta e una idea semplice, quanto efficace 6
  • 7. Max Gaines… • Maxwell Ginsburg o Maxwell Ginzberg è nato a New York nel 1894 • Il suoi contributi nel mondo dei comics: • Ha inventato il formato 17x26 cm • Ha diretto almeno due case editrici (una la DC Comics, l’altra la EC Comics) 7
  • 8. Nascono I comic book • Max Gaines si accorse che ancora era piacevole leggere le vecchie strisce uscite sui quotidiani. Così penso che poteva essere un business stamparle in nuovo formato… il 17x26 cm, oggi il formato standard dei comics americani. • Così nacquero i primi tentativi con produzioni sponsorizzate da aziende come Kinney Shoes Stores e Canada Dry. Ma anche Procter&Gamble stampò 100.000 copie del nuovo prodotto editoriale. • Il primo editore fu la Eastern Color Printing • Il primo numero vendette 35.000 copie, volate via dagli scaffali dei negozi. • Una seconda edizione fu pubblicata per le edicole, dal numero 8 della serie iniziarono i primi guadagni, 2.664,25 dollari. 8
  • 9. Marvel e DC… • Marvel Comics, fondata nel 1939 da Martin Goodman col nome di Timely comics. • Nel 1961 lancia I Fantastici Quattro e poi Spider-man, Iron Man e così via. • Ma già dal 1939 pubblicava la Torcia Umana, Capitan America, Ka-zar, Namor. • DC Comics, fondata nel 1934 come National Allied Pubblications. Donenfeld e Leibovitz la acquistano nel 1936. • Ha lanciato i supereroi come Superman sul numero 1 di Actions Comics, 1938. (Jerry Siegel e Joe Shuster) • Con il numero 27 di Detective Comics lancia Batman di Bob Kane e Bill Finger 9
  • 10. Superman – il primo supereroe 10
  • 11. Superman • Superman esce sul numero 1 di Actions Comics, 1938. • Autori: Jerry Siegel e Joe Shuster di Cleveland • Superman si chiama Kal-el che in ebraico vuol dire “la voce di D-o” • Superman all’inizio salta e non vola. È orfano, cresciuto da genitori adottivi, lontano dalla terra di origine. Viene cresciuto da due genitori ormai anziani senza figli, anzi desideravano almeno un figlio… proprio come Sansone nella Torah. 11
  • 12. Superman e Sansone • David Grossman ricorda ne Il miele del leone: • “In ogni epoca gli ebrei sono andati orgogliosi delle gesta eroiche di questo loro giudice, anelando a possederne la forza, il coraggio e la virilità… in ebraico ci si riferisce quasi sempre come a Sansone l’eroe”. • Sansone (in ebraico Shimshon, che significa "piccolo sole") è un giudice biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai capitoli 13; 14; 15; 16. Sansone è un eroe dalla forza prodigiosa, concessa direttamente da Dio. • Con la forza distrugge le colonne e uccide i Filistei, salvando il popolo ebraico. 12
  • 13. He Stands for truth, justice… • https://www.youtube.com/ watch? v=62FgEIlWBoo&index=11&list =FLX7SVlPAwpHw6DlzIbKCzXA • video tratto dal film Superman Returns. Il diretto del quotidiano si chiede se Superman still stands for truth, justice… • quali sono i valori di Superman? Potremmo dire: ancora segue i precetti, segue una alimentazione Kasherut? Rispetta i mizvod? (Jerry Siegel e Joe Shuster) 13
  • 14. Gli altri supereroi della Golden Age 14
  • 15. La Golden Age • Il periodo degli anni Trenta, degli esordi. I comics vendono, hanno un enorme successo e vengono creati diversi supereroi. • A Superman e Batman, si unisce anche Capitan America, ideato da Joe Simon e Jack Kirby. Combatte per la Libertà e la Giustizia, il suo nemico è Hitler e chiunque voglia ostacolare la democrazia. • Gli autori lo crearono per dare il loro contributo alla Guerra contro i nazisti. 15
  • 16. Jack Kirby • Jack Kirby nato Jacob Kurtzberg (New York, 28 agosto 1917 – Thousand Oaks, 6 febbraio 1994). • Neil Gaiman nella introduzione a “Kirby - King of Comics” di Mark Evanier lo definisce “come un tecnico a cui viene consegnato un aspirapolvere e, poche ore dopo, restituisce un jet pack perfettamente funzionante” Jack Kirby scriveva che attraverso le storie di divinità cosmiche, di avventure cosmiche, indagava il divino, cercava di capire il disegno divino. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 20. X-men • Gli X-men vengono pubblicati nel 1963, creati da Stan Lee e Jack Kirby • Sono dei mutanti, cioè nascono con superpoteri e per questo sono considerati diversi e quindi… discriminati, segregati, internati in campi di prigionia, uccisi, usati come cavie da esperimento... 20
  • 21. Alcuni personaggi chiave • Kitty Pride si reca a un raduno di sopravvissuti a New York. • Kitty Pride è ebrea e il doppio tema delle sue origini: ebrea e mutante sono uno dei pilastri del tema del riconoscimento del diverso, della lotta alla discriminazione che è sempre presente negli X-men 21
  • 22. “Sono ebrea e sono mutante” • Questa tavola è uscita tre anni fa circa. • Il tema ebraico è sempre presente nelle serie Marvel. • Gli autori sanno che i nostri beniamini sono ebrei. 22
  • 23. Magneto • Magneto, il cui vero nome è Max Eisenhardt anche conosciuto come Erik Magnus Lehnsherr, è un personaggio del fumetti creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. • Apparso per la prima volta sulle pagine di X-Men n. 1 (settembre 1963) • https://www.youtube.com/watch? v=HsG5QZFQIO0 23
  • 24. Su magneto Stan Lee • “Non ho immaginato Magneto come un cattivo ragazzo. Voleva solo rispondere a quella gente che era così bigotta e razzista... Cercava di difendere i mutanti e poiché la società non li trattava bene, voleva dargli una lezione. Era naturalmente uno pericoloso... ma non ho mai pensato che fosse un villain.” • “Una volta che trovai il punto di partenza per Magneto (come vittima dell’Olocausto), tutto il resto andò al suo posto, perché mi permetteva di trasformarlo in una figura tragica che vuole salvare il suo Popolo... quindi ho avuto l’opportunità... di tentare di redimerlo... di vedere... se si poteva evolvere nello stesso modo in cui Menachem Begin si trasformò da il ragazzo che i britannici consideravano “shoot on sight” nel 1945... in uno statista che vinse il Premio Nobel per la Pace nel 1976.” Chris Claremont 24
  • 26. Spider-man • Pubblicato su Amazing fantasy nel 1962. Creato da Stan Lee e Steve Ditko • “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità” • Peter Parker cerca di evitare i doveri per inseguire fama e successo con i poteri che ha acquisito dal morso di un ragno radioattivo, ma se si ha il potere di fermare un assassino, si deve farlo. 26
  • 27. La Cosa degli Fantastici 4 In questa scena Ben Grimm trova un ebreo morente, recita il kaddish del lutto, la preghiera per i defunti. Il testo è un traslitterazione fonetica delle parole ebraiche. 27
  • 28. E OGGI? I nuovi autori ebrei americani non creano più supereroi, ma raccontano l’identità ebraica attraverso la riscoperta della storia dei loro nonni che emigrarono dall’est Europa e dai paesi germanici ancora prima che i nazisti tentassero di sterminarli. 28