SlideShare a Scribd company logo
Cutigliano

       Cutigliano è un pittoresco paese
      situato sulle colline Pistoiesi, luogo
        ricco di elementi storici e ameni
                    paesaggi.




   di Eleonora Bertini                         1
La Storia
Cutigliano é il più suggestivo borgo medievale della Montagna
Pistoiese per il suo assetto urbanistico articolato in piazzette e
stradine lastricate che forniscono scorci suggestivi ricchi di
testimonianze storiche ed artistiche. Le sue origini si fanno
risalire all'epoca romana, ai seguaci di Catilina, ma certo il suo
sviluppo è molto più tardo in relazione con la via di transito
dalla Toscana all'Emilia. Fu teatro di vivaci lotte tra fazioni
medievali e resistenza dei Capitani della montagna. Ne è
testimonianza il bel palazzo quattrocentesco (attuale sede del
comune), la cui facciata è adorna di 96 stemmi ed insegne
araldiche attestanti la permanenza in Cutigliano di altrettanti
Capitani.Il grande stemma mediceo con chiavi e tiara pontifici
suggella il potere fiorentino. Nella stessa piazzetta sorgono
un’ elegante loggia,la colonna con il Marzocco, la fontana e la
chiesa della Madonna di Piazza in cui è custodita una pala
d'altare robbiana.
                         di Eleonora Bertini                     2
La vicina Pieve di San Bartolomeo è arricchita da
pregevoli opere pittoriche e lapidarie. Da notare
l'armoniosa parlata del luogo di un bel toscano puro che
trovò in Beatrice "la poetessa pastora" la migliore
espressione. Il fascino di Cutigliano, posto a 680 m. ca
nell'Alta Val di Lima, è legato alla salubrità dell'aria, alla
ricca vegetazione boschiva, alle acque sorgive, che ne
fanno il luogo ideale per liete vacanze. La villeggiatura
estiva vanta fin dalla metà dell'800 la frequentazione di
una clientela di prestigio come la nobiltà fiorentina ed il
turismo inglese. E' anche stazione sciistica ed il
collegamento con la Doganaccia, tramite funivia o strada
ordinaria, permette la pratica deiBertini vari sport invernali.
                           di Eleonora
                                       più                        3
Come arrivare
Da Pistoia (40Km): prendere la SS 66 in
direzione San Marcello. Prendere poi la SS 12
"del Brennero" seguendo le indizioni per
Cutigliano.
Da Lucca (50Km): seguire la SS 12 "Del
Brennero" fino a Cutigliano
Da Bologna (90Km): seguire la SS 63 Porrettana
fino a Ponte della Venturiuna, proseguire poi per
la Sp 32 fino a Pontepetri, seguendo poi il
percorso della SS 66 e le indicazioni da Pistoia.
Da Modena (100Km): seguire la SS 40 in
direzione Pievepelago, infine proseguire per
Fiumalbo, Abetone e Cutigliano




                                   di Eleonora Bertini   4
E' il secondo comune più piccolo per numero di abitanti (1.580) nella Provincia di Pistoia.
Il primo è Abetone. Informazioni sulla popolazione residente nel Comune di Cutigliano.
Censimenti dal 1861 al 2001 e dati indagine anagrafiche del 2010 al 31 dicembre.
Elaborazione su dati Istat

                  Anno          Residenti     Variazione      Note
                         1861         2233
                         1871         2557         14,50%
                         1881         2510          -1,80%
                         1901         2966         18,20%
                         1911         2996           1,00%
                         1921         3049           1,80% Massimo
                         1931         2836          -7,00%
                         1936         2874           1,30%
                         1951         2692          -6,30%
                         1961         2317         -13,90%
                         1971         2035         -12,20%
                         1981         1893          -7,00%
                         1991         1827          -3,50%
                         2001         1699          -7,00%
                  2010 ind            1580          -7,00% Minimo

                                        di Eleonora Bertini                               5
3500




3000




2500




2000

                                                                                   Anno
                                                                                   Residenti
1500                                                                               Variazione
                                                                                   Note


1000




500




  0




-500
       1   2   3   4   5   6   7        8      9     10   11   12   13   14   15



                                   di Eleonora Bertini                                    6
Informazioni sulla distribuzione popolazione per età nel Comune di Cutigliano.
Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno. Indice di vecchiaia e
ultracentenari nel comune.



     Anno     % 0-14    % 15-64   % 65+       Abitanti    Indice     Età
                                                          Vecchiai   Media
                                                          a
     2007        8,8%     58,7%    32,5%          1.621   371,1%        50,0

     2008        8,9%     58,8%    32,3%          1.623   364,6%        50,0

     2009        9,3%     58,7%    32,1%          1.631   346,4%        50,0

     2010        8,8%     58,7%    32,5%          1.587   368,6%        50,7

     2011        8,6%     59,5%    31,9%          1.580   370,6%        50,8




                                  di Eleonora Bertini                          7
250000.00%




200000.00%




                                                   Anno
150000.00%                                         % 0-14
                                                   % 15-64
                                                   % 65+
                                                   Abitanti
                                                   Indice Vecchiaia
100000.00%                                         Età Media




50000.00%




    0.00%
             1   2        3                4   5




                     di Eleonora Bertini                              8

More Related Content

Viewers also liked

About Jacob Warwick
About Jacob WarwickAbout Jacob Warwick
About Jacob Warwick
ThinkWarwick
 
Pointers andmemory
Pointers andmemoryPointers andmemory
Pointers andmemory
Ashok Kumar
 
English Portfolio----Maritza Vallejo
 English Portfolio----Maritza Vallejo English Portfolio----Maritza Vallejo
English Portfolio----Maritza Vallejo
maryvallejo
 
2012-04-26 よもやま話
2012-04-26 よもやま話2012-04-26 よもやま話
2012-04-26 よもやま話Kisaka Toshihiro
 
Mi viaje a panamá
Mi viaje a panamáMi viaje a panamá
Mi viaje a panamá
Richard Betancourt
 
Simon says stand out
Simon says stand outSimon says stand out
Simon says stand out
Simon Hurry
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
maryvallejo
 
E人e本产品简介
E人e本产品简介E人e本产品简介
E人e本产品简介
power9000
 
logika matematika SMA
logika matematika SMAlogika matematika SMA
logika matematika SMA
Alfina Lakadewi
 

Viewers also liked (9)

About Jacob Warwick
About Jacob WarwickAbout Jacob Warwick
About Jacob Warwick
 
Pointers andmemory
Pointers andmemoryPointers andmemory
Pointers andmemory
 
English Portfolio----Maritza Vallejo
 English Portfolio----Maritza Vallejo English Portfolio----Maritza Vallejo
English Portfolio----Maritza Vallejo
 
2012-04-26 よもやま話
2012-04-26 よもやま話2012-04-26 よもやま話
2012-04-26 よもやま話
 
Mi viaje a panamá
Mi viaje a panamáMi viaje a panamá
Mi viaje a panamá
 
Simon says stand out
Simon says stand outSimon says stand out
Simon says stand out
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
E人e本产品简介
E人e本产品简介E人e本产品简介
E人e本产品简介
 
logika matematika SMA
logika matematika SMAlogika matematika SMA
logika matematika SMA
 

Cutigliano

  • 1. Cutigliano Cutigliano è un pittoresco paese situato sulle colline Pistoiesi, luogo ricco di elementi storici e ameni paesaggi. di Eleonora Bertini 1
  • 2. La Storia Cutigliano é il più suggestivo borgo medievale della Montagna Pistoiese per il suo assetto urbanistico articolato in piazzette e stradine lastricate che forniscono scorci suggestivi ricchi di testimonianze storiche ed artistiche. Le sue origini si fanno risalire all'epoca romana, ai seguaci di Catilina, ma certo il suo sviluppo è molto più tardo in relazione con la via di transito dalla Toscana all'Emilia. Fu teatro di vivaci lotte tra fazioni medievali e resistenza dei Capitani della montagna. Ne è testimonianza il bel palazzo quattrocentesco (attuale sede del comune), la cui facciata è adorna di 96 stemmi ed insegne araldiche attestanti la permanenza in Cutigliano di altrettanti Capitani.Il grande stemma mediceo con chiavi e tiara pontifici suggella il potere fiorentino. Nella stessa piazzetta sorgono un’ elegante loggia,la colonna con il Marzocco, la fontana e la chiesa della Madonna di Piazza in cui è custodita una pala d'altare robbiana. di Eleonora Bertini 2
  • 3. La vicina Pieve di San Bartolomeo è arricchita da pregevoli opere pittoriche e lapidarie. Da notare l'armoniosa parlata del luogo di un bel toscano puro che trovò in Beatrice "la poetessa pastora" la migliore espressione. Il fascino di Cutigliano, posto a 680 m. ca nell'Alta Val di Lima, è legato alla salubrità dell'aria, alla ricca vegetazione boschiva, alle acque sorgive, che ne fanno il luogo ideale per liete vacanze. La villeggiatura estiva vanta fin dalla metà dell'800 la frequentazione di una clientela di prestigio come la nobiltà fiorentina ed il turismo inglese. E' anche stazione sciistica ed il collegamento con la Doganaccia, tramite funivia o strada ordinaria, permette la pratica deiBertini vari sport invernali. di Eleonora più 3
  • 4. Come arrivare Da Pistoia (40Km): prendere la SS 66 in direzione San Marcello. Prendere poi la SS 12 "del Brennero" seguendo le indizioni per Cutigliano. Da Lucca (50Km): seguire la SS 12 "Del Brennero" fino a Cutigliano Da Bologna (90Km): seguire la SS 63 Porrettana fino a Ponte della Venturiuna, proseguire poi per la Sp 32 fino a Pontepetri, seguendo poi il percorso della SS 66 e le indicazioni da Pistoia. Da Modena (100Km): seguire la SS 40 in direzione Pievepelago, infine proseguire per Fiumalbo, Abetone e Cutigliano di Eleonora Bertini 4
  • 5. E' il secondo comune più piccolo per numero di abitanti (1.580) nella Provincia di Pistoia. Il primo è Abetone. Informazioni sulla popolazione residente nel Comune di Cutigliano. Censimenti dal 1861 al 2001 e dati indagine anagrafiche del 2010 al 31 dicembre. Elaborazione su dati Istat Anno Residenti Variazione Note 1861 2233 1871 2557 14,50% 1881 2510 -1,80% 1901 2966 18,20% 1911 2996 1,00% 1921 3049 1,80% Massimo 1931 2836 -7,00% 1936 2874 1,30% 1951 2692 -6,30% 1961 2317 -13,90% 1971 2035 -12,20% 1981 1893 -7,00% 1991 1827 -3,50% 2001 1699 -7,00% 2010 ind 1580 -7,00% Minimo di Eleonora Bertini 5
  • 6. 3500 3000 2500 2000 Anno Residenti 1500 Variazione Note 1000 500 0 -500 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 di Eleonora Bertini 6
  • 7. Informazioni sulla distribuzione popolazione per età nel Comune di Cutigliano. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno. Indice di vecchiaia e ultracentenari nel comune. Anno % 0-14 % 15-64 % 65+ Abitanti Indice Età Vecchiai Media a 2007 8,8% 58,7% 32,5% 1.621 371,1% 50,0 2008 8,9% 58,8% 32,3% 1.623 364,6% 50,0 2009 9,3% 58,7% 32,1% 1.631 346,4% 50,0 2010 8,8% 58,7% 32,5% 1.587 368,6% 50,7 2011 8,6% 59,5% 31,9% 1.580 370,6% 50,8 di Eleonora Bertini 7
  • 8. 250000.00% 200000.00% Anno 150000.00% % 0-14 % 15-64 % 65+ Abitanti Indice Vecchiaia 100000.00% Età Media 50000.00% 0.00% 1 2 3 4 5 di Eleonora Bertini 8