SlideShare a Scribd company logo
CURRICULUM VITAE
Nome: Luigi Cognome: Dainese
Nato a Dolo (Ve) il 19/05/1977
Stato civile: coniugato
Residenza: via Callesette n° 22/1, Fossò (Ve)
Cellulare: 3383148819
e-mail: dr.luigidainese@tiscali.it
Esperienza Professionale:
• dal 09/2003: assunto presso Versalis S.p.A. (prima Polimeri Europa S.p.A); dal 04/2004 sono dislocato nel sito
produttivo di Porto Marghera (Ve) ) Il complesso industriale Versalis consta di un impianto di steam-cracking,
per la produzione d’etilene e propilene, di un impianto d’estrazione aromatici e produzione di diciclopentadiene,
di un reparto logistica, adibito allo stoccaggio d’idrocarburi, prodotti chimici, GPL e gas liquefatti criogenici e di
una centrale termoelettrica, che produce e distribuisce vapore ed energia elettrica all’interno del sito;
dal 01/2015 ricopro il ruolo di responsabile della centrale termoelettrica e distribuzione utility.
Coordinando il personale di giornata e quello in turno, per un totale di 23 unità, assicuro la produzione di
vapore ed energia elettrica per le esigenze degli impianti utilizzatori e la distribuzione delle restanti utility
acquistate da terzi. In coerenza con i programmi di produzione, definisco gli assetti produttivi ottimizzando le
risorse e minimizzando i costi. Le altre principali responsabilità del ruolo sono:
presidiare le attività di manutenzione e realizzazione degli investimenti, nel rispetto del budget assegnato.
elaborare, in collaborazione con la Direzione di stabilimento e la Direzione Industriale, i budget annuali e
i piani pluriennali, definendo i fabbisogni dell’unità di competenza.
definire in collaborazione con la Direzione di sito e la Direzione Industriale, proposte di sviluppo
tecnologico atte a migliorare le performance d’impianto.
coordinare le operazioni sulle reti di distribuzione utility.
assicurare, per l’area di competenza, la corretta applicazione dei Sistemi di Gestione Integrati (Qualità,
Ambiente e Sicurezza) conformemente alle norme di riferimento (ISO 9001 e 14001 e OHSAS 18001).
garantire il rispetto delle prescrizioni di legge in materia di sicurezza dei lavoratori e della tutela
dell’ambiente (p.e. decreto AIA), gestendo, per quanto concerne quest’ultimo aspetto, il sistema di
monitoraggio delle emissioni con responsabilità diretta.
dal 06/2010, parallelamente alla mansione attuale e a quella precedente di tecnologo di processo, ricopro la
funzione di energy manager di sito; riportando, direttamente alla Direzione di stabilimento, mi occupo del
monitoraggio del bilancio relativo alle produzioni e consumi di utility (vapore, energia elettrica, acqua
demineralizzata, aria, azoto, acqua mare, acqua fiume), garantendo il rispetto degli obiettivi di budget annuale
ed analizzando eventuali scostamenti dallo standard previsto; in collaborazione con i responsabili di reparto,
attivo azioni e definisco procedure, finalizzate alla razionalizzazione dei consumi. Individuo, inoltre, possibili
modifiche d’impianto, indirizzate alla riduzione del fabbisogno energetico, partecipando alla stesura del piano
d’investimenti. Nel contempo mantengo i rapporti con gli enti esterni per quanto concerne il ruolo, come, per
esempio, per l’ottenimento ed il mantenimento dei TEE (titoli d’efficienza energetica). Infine, nel 2015, ho
coordinato, quale referente di Direzione, la redazione della “Diagnosi energetica” di stabilimento come da
Dlgs 102/2014.
dal 04/2004 al 12/2014 ho ricoperto la mansione di tecnologo di processo (dal 01/2008 con la qualifica di
tecnologo senior) nel gruppo “tecnologia d’esercizio” di sito. Il ruolo di tecnologo, rispondendo al
responsabile di Tecnologia d’Esercizio, prevedeva:
l’assistenza alla funzione produzione sia nella gestione operativa dei programmi produttivi sia nella
ricerca delle condizioni ottimali di conduzione degli impianti;
il supporto della funzione manutenzione nella pianificazione degli interventi, nell’analisi dei guasti e
nell’esecuzione di modifiche alle apparecchiature e alle macchine;
la collaborazione con la funzione QHSE di stabilimento nel mantenimento delle condizioni di sicurezza
dei processi gestiti e nell’analisi dei quasi-incidenti, con l’individuazione delle cause e delle azioni
correttive; la redazione del R.d.S. secondo la direttiva Seveso;
lo studio e la proposta di piani di miglioramento tecnologico e d’ottimizzazione del ciclo produttivo;
la cooperazione con le funzioni Ingegneria e Ricerca dell’azienda nello sviluppo dei progetti approvati.
Nella fase di realizzazione di questi ultimi (dallo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio al commissioning),
quale tecnologo senior, rivestendo il ruolo di Responsabile tecnico d’iniziativa, ero responsabile degli
obiettivi tecnici prefissati e del coordinamento del gruppo di lavoro e delle eventuali società esterne
coinvolte.
il coordinamento e la supervisione dei trattamenti chimici negli impianti di produzione e l’eventuale
supervisione nella sperimentazione di nuovi “chemical”.
dal 09/2003 al 4/2004 con contratto di formazione lavoro mi sono occupato dello sviluppo prodotti presso il
centro tecnologico del polietilene Versalis di San Donato M.se (Mi).
• dal 02/2003 al 08/2003: stage presso lo stabilimento Heineken Italia S.p.A. di Pedavena (Bl). Operando in
collaborazione con il responsabile produzione, mi sono occupato della gestione e supervisione tecnologica del
processo di produzione.
• dal 05/2002 al 02/2003: borsa di studio presso il Laboratorio sulla Chimica del Fluoro, Dipartimento dei
Processi Chimici dell’Ingegneria, Università degli studi di Padova, quale prosecuzione del lavoro di tesi, ho
svolto uno studio finalizzato alla sintesi e caratterizzazione di polimeri fluorurati e allo sviluppo delle loro
formulazioni finali, applicabili nel trattamento idro-oleorepellente di superfici.
Istruzione:
• 03/2002: laurea in chimica industriale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi
di Padova con punti 110/110, con tesi su “Nuovi composti fluorurati per il trattamento della carta”; relatore S.
Bresadola, correlatore G. Gambaretto. La tesi è stata svolta in collaborazione con la ditta Mare S.p.A. e la
cartiera Burgo di Lugo (Vi).
• 1996: maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Piove di Sacco (Pd) con voto
60/60.
Inoltre:
• Auditor interno per il sistema di certificazione ISO 50001.
• Conoscenze linguistiche: inglese conversazione; spagnolo scolastico.
• Conoscenze informatiche: Windows XP e 7, applicativi Office, Lotus notes, SAP R3, Autocad, Pro II, Hysys,
Conval.
• Partecipazione ai corsi: “Gestione delle situazioni di emergenza per i serbatoi di grande capacità”,”Rischi
industriali negli impianti chimici”,”Analisi del rischio: metodologia HazOp”, “Metodologia HazOp: corso
avanzato per team leaders”,”Introduzione al Project managment”, “Principi d’ economia e gestione
d’impresa”,”SIL Analysis”,”Sicurezza ed affidabilità delle apparecchiature in pressione”,”Metodi di
comunicazione”, “ISO 50001”,”La gestione dei collaboratori”.
• Dal 05/2012 al 09/2012 - docente d’aula del programma “ENI in safety” destinato alla divulgazione e
sensibilizzazione dei lavoratori sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei comportamenti destinati alla
salvaguardia dell’incolumità propria ed altrui.
• Disponibilità alle trasferte e al trasferimento.
• Abilitazione alla professione di chimico.
• Patente di categoria B.
Con riferimento alla legge 196/03 autorizzo il trattamento dei miei dati personali.
Data 07/02//2017 Luigi Dainese

More Related Content

Similar to CURRICULUM VITAE 2017-rev 2

MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITSalvina Murè
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazionelaboratoridalbasso
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011sciullo
 
Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019
Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019
Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019
Fabrizio Giamminuti
 
Presentazione Studio Cigolotti
Presentazione Studio CigolottiPresentazione Studio Cigolotti
Presentazione Studio Cigolotti
Marco Cigolotti
 
Finale iss la_spezia_8_2011(1)
Finale iss la_spezia_8_2011(1)Finale iss la_spezia_8_2011(1)
Finale iss la_spezia_8_2011(1)
Marco Grondacci
 
235 2015 il rischio chimico edilizia
235   2015   il rischio chimico edilizia235   2015   il rischio chimico edilizia
235 2015 il rischio chimico edilizia
http://www.studioingvolpi.it
 
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17CESQA UniPD
 
Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia Testanera
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
Simone Casadei
 
139 2016 linee-guida_microclima
139   2016   linee-guida_microclima139   2016   linee-guida_microclima
139 2016 linee-guida_microclima
http://www.studioingvolpi.it
 
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoMicroclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
seagruppo
 
Depuracque e sereco
Depuracque e serecoDepuracque e sereco
Depuracque e serecoFattore
 
Antonio 4
Antonio 4Antonio 4
Antonio 4
Antonio Di Salvo
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
eAmbiente
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
Carlo Reggiani
 

Similar to CURRICULUM VITAE 2017-rev 2 (20)

MURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_ITMURE'_CV_25012017_IT
MURE'_CV_25012017_IT
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
 
My CV
My CVMy CV
My CV
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011
 
Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019
Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019
Giamminuti BiRef4Master - ForumPA 2019 Premio PA Sostenibile 2019
 
curriculm vitae
curriculm vitaecurriculm vitae
curriculm vitae
 
Presentazione Studio Cigolotti
Presentazione Studio CigolottiPresentazione Studio Cigolotti
Presentazione Studio Cigolotti
 
Finale iss la_spezia_8_2011(1)
Finale iss la_spezia_8_2011(1)Finale iss la_spezia_8_2011(1)
Finale iss la_spezia_8_2011(1)
 
199 il rischio chimico nel settore edile
199   il rischio chimico nel settore edile199   il rischio chimico nel settore edile
199 il rischio chimico nel settore edile
 
235 2015 il rischio chimico edilizia
235   2015   il rischio chimico edilizia235   2015   il rischio chimico edilizia
235 2015 il rischio chimico edilizia
 
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
Master Gestione Ambientale Strategica 2016-17
 
Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
 
139 2016 linee-guida_microclima
139   2016   linee-guida_microclima139   2016   linee-guida_microclima
139 2016 linee-guida_microclima
 
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoMicroclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
 
Depuracque e sereco
Depuracque e serecoDepuracque e sereco
Depuracque e sereco
 
Antonio 4
Antonio 4Antonio 4
Antonio 4
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
 
135 quaderno di-cantiere_provincia_trento
135   quaderno di-cantiere_provincia_trento135   quaderno di-cantiere_provincia_trento
135 quaderno di-cantiere_provincia_trento
 

CURRICULUM VITAE 2017-rev 2

  • 1. CURRICULUM VITAE Nome: Luigi Cognome: Dainese Nato a Dolo (Ve) il 19/05/1977 Stato civile: coniugato Residenza: via Callesette n° 22/1, Fossò (Ve) Cellulare: 3383148819 e-mail: dr.luigidainese@tiscali.it Esperienza Professionale: • dal 09/2003: assunto presso Versalis S.p.A. (prima Polimeri Europa S.p.A); dal 04/2004 sono dislocato nel sito produttivo di Porto Marghera (Ve) ) Il complesso industriale Versalis consta di un impianto di steam-cracking, per la produzione d’etilene e propilene, di un impianto d’estrazione aromatici e produzione di diciclopentadiene, di un reparto logistica, adibito allo stoccaggio d’idrocarburi, prodotti chimici, GPL e gas liquefatti criogenici e di una centrale termoelettrica, che produce e distribuisce vapore ed energia elettrica all’interno del sito; dal 01/2015 ricopro il ruolo di responsabile della centrale termoelettrica e distribuzione utility. Coordinando il personale di giornata e quello in turno, per un totale di 23 unità, assicuro la produzione di vapore ed energia elettrica per le esigenze degli impianti utilizzatori e la distribuzione delle restanti utility acquistate da terzi. In coerenza con i programmi di produzione, definisco gli assetti produttivi ottimizzando le risorse e minimizzando i costi. Le altre principali responsabilità del ruolo sono: presidiare le attività di manutenzione e realizzazione degli investimenti, nel rispetto del budget assegnato. elaborare, in collaborazione con la Direzione di stabilimento e la Direzione Industriale, i budget annuali e i piani pluriennali, definendo i fabbisogni dell’unità di competenza. definire in collaborazione con la Direzione di sito e la Direzione Industriale, proposte di sviluppo tecnologico atte a migliorare le performance d’impianto. coordinare le operazioni sulle reti di distribuzione utility. assicurare, per l’area di competenza, la corretta applicazione dei Sistemi di Gestione Integrati (Qualità, Ambiente e Sicurezza) conformemente alle norme di riferimento (ISO 9001 e 14001 e OHSAS 18001). garantire il rispetto delle prescrizioni di legge in materia di sicurezza dei lavoratori e della tutela dell’ambiente (p.e. decreto AIA), gestendo, per quanto concerne quest’ultimo aspetto, il sistema di monitoraggio delle emissioni con responsabilità diretta. dal 06/2010, parallelamente alla mansione attuale e a quella precedente di tecnologo di processo, ricopro la funzione di energy manager di sito; riportando, direttamente alla Direzione di stabilimento, mi occupo del monitoraggio del bilancio relativo alle produzioni e consumi di utility (vapore, energia elettrica, acqua demineralizzata, aria, azoto, acqua mare, acqua fiume), garantendo il rispetto degli obiettivi di budget annuale ed analizzando eventuali scostamenti dallo standard previsto; in collaborazione con i responsabili di reparto, attivo azioni e definisco procedure, finalizzate alla razionalizzazione dei consumi. Individuo, inoltre, possibili modifiche d’impianto, indirizzate alla riduzione del fabbisogno energetico, partecipando alla stesura del piano d’investimenti. Nel contempo mantengo i rapporti con gli enti esterni per quanto concerne il ruolo, come, per esempio, per l’ottenimento ed il mantenimento dei TEE (titoli d’efficienza energetica). Infine, nel 2015, ho coordinato, quale referente di Direzione, la redazione della “Diagnosi energetica” di stabilimento come da Dlgs 102/2014. dal 04/2004 al 12/2014 ho ricoperto la mansione di tecnologo di processo (dal 01/2008 con la qualifica di tecnologo senior) nel gruppo “tecnologia d’esercizio” di sito. Il ruolo di tecnologo, rispondendo al responsabile di Tecnologia d’Esercizio, prevedeva: l’assistenza alla funzione produzione sia nella gestione operativa dei programmi produttivi sia nella ricerca delle condizioni ottimali di conduzione degli impianti; il supporto della funzione manutenzione nella pianificazione degli interventi, nell’analisi dei guasti e nell’esecuzione di modifiche alle apparecchiature e alle macchine; la collaborazione con la funzione QHSE di stabilimento nel mantenimento delle condizioni di sicurezza dei processi gestiti e nell’analisi dei quasi-incidenti, con l’individuazione delle cause e delle azioni correttive; la redazione del R.d.S. secondo la direttiva Seveso;
  • 2. lo studio e la proposta di piani di miglioramento tecnologico e d’ottimizzazione del ciclo produttivo; la cooperazione con le funzioni Ingegneria e Ricerca dell’azienda nello sviluppo dei progetti approvati. Nella fase di realizzazione di questi ultimi (dallo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio al commissioning), quale tecnologo senior, rivestendo il ruolo di Responsabile tecnico d’iniziativa, ero responsabile degli obiettivi tecnici prefissati e del coordinamento del gruppo di lavoro e delle eventuali società esterne coinvolte. il coordinamento e la supervisione dei trattamenti chimici negli impianti di produzione e l’eventuale supervisione nella sperimentazione di nuovi “chemical”. dal 09/2003 al 4/2004 con contratto di formazione lavoro mi sono occupato dello sviluppo prodotti presso il centro tecnologico del polietilene Versalis di San Donato M.se (Mi). • dal 02/2003 al 08/2003: stage presso lo stabilimento Heineken Italia S.p.A. di Pedavena (Bl). Operando in collaborazione con il responsabile produzione, mi sono occupato della gestione e supervisione tecnologica del processo di produzione. • dal 05/2002 al 02/2003: borsa di studio presso il Laboratorio sulla Chimica del Fluoro, Dipartimento dei Processi Chimici dell’Ingegneria, Università degli studi di Padova, quale prosecuzione del lavoro di tesi, ho svolto uno studio finalizzato alla sintesi e caratterizzazione di polimeri fluorurati e allo sviluppo delle loro formulazioni finali, applicabili nel trattamento idro-oleorepellente di superfici. Istruzione: • 03/2002: laurea in chimica industriale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Padova con punti 110/110, con tesi su “Nuovi composti fluorurati per il trattamento della carta”; relatore S. Bresadola, correlatore G. Gambaretto. La tesi è stata svolta in collaborazione con la ditta Mare S.p.A. e la cartiera Burgo di Lugo (Vi). • 1996: maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Piove di Sacco (Pd) con voto 60/60. Inoltre: • Auditor interno per il sistema di certificazione ISO 50001. • Conoscenze linguistiche: inglese conversazione; spagnolo scolastico. • Conoscenze informatiche: Windows XP e 7, applicativi Office, Lotus notes, SAP R3, Autocad, Pro II, Hysys, Conval. • Partecipazione ai corsi: “Gestione delle situazioni di emergenza per i serbatoi di grande capacità”,”Rischi industriali negli impianti chimici”,”Analisi del rischio: metodologia HazOp”, “Metodologia HazOp: corso avanzato per team leaders”,”Introduzione al Project managment”, “Principi d’ economia e gestione d’impresa”,”SIL Analysis”,”Sicurezza ed affidabilità delle apparecchiature in pressione”,”Metodi di comunicazione”, “ISO 50001”,”La gestione dei collaboratori”. • Dal 05/2012 al 09/2012 - docente d’aula del programma “ENI in safety” destinato alla divulgazione e sensibilizzazione dei lavoratori sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei comportamenti destinati alla salvaguardia dell’incolumità propria ed altrui. • Disponibilità alle trasferte e al trasferimento. • Abilitazione alla professione di chimico. • Patente di categoria B. Con riferimento alla legge 196/03 autorizzo il trattamento dei miei dati personali. Data 07/02//2017 Luigi Dainese