SlideShare a Scribd company logo
Curriculum Vitae Anna Scarlino
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3
INFORMAZIONI PERSONALI Anna Scarlino
3289242624
anna328scarlino@yahoo.it
Sesso Femminile | Nazionalità italiana
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
OCCUPAZIONE PER LA QUALE
SI CONCORRE Ingegnere Chimico, Ricercatore, Analista Chimico
Dicembre 2015 – Aprile 2016 Stage Lavorativo
LyondellBasell, Piazzale G. Donegani 12,44122 Ferrara
Sono stata coinvolta in un progetto del reparto nell’ambito del laboratorio Analytical Services -
Environmental Lab. che ha previsto la validazione di un metodo tradizionale per la
determinazione di ftalati presenti in matrice acquosa.
- Identificazione e quantificazione di diversi tipi di ftalati in un solvente organico (esano)
mediante tecnica analitica GC-MS usando le specifiche tecniche del metodo EPA 8270 D 1998.
- E’ stato inoltre validato una parte del metodo, infatti una volta identificati i diversi ftalati sono
state costruite per ognuno di loro le curve di calibrazione e calcolati alcuni dei parametri
statistici, come il coefficiente di regressione lineare, la deviazione standard, il limite di
quantificazione, il range e la selettività.
Aprile 2014 – Giugno 2014 Ricercatore
CIQSO- Center for Research in Sustainable Chemistry. Department of Chemistry and Materials
Science, University of Huelva, Avda. Fuerzas Armadas s/n, 21071 Huelva, Spain
Valutazione della performance di un processo fisico-chimico, precedentemente convalidato
come trattamento terziario per la bonifica delle acque reflue comunali e testato con successo
su scala pilota per la rimozione dei fenoli totali, (COD) e Escherichia coli, per la rimozione di
As(III) a concentrazione molto basse (≤ µgL
-1
) da acqua di rete.
Dicembre 2011 – Dicembre 2012 Ricercatore
AquaSoil S.r.l. , via Antonio Gramsci 5, Fasano (Br) – Università del Salento Via Arnesano 73100
Lecce
Progetto Foto-Sorb: “Sviluppo di materiali adsorbenti fotorigeneranti per la rimozione di
microinquinanti organici in acque reflue urbane” Regione Puglia (Det. Dir. N. 02279, 2010, pubblicato
su BURP 121, 15/07/2010)
Sviluppo e sperimentazione di materiali adsorbenti, come carbone attivi e zeoliti, capaci di
autorigenerarsi per via fotochimica consentendo, in definitiva, la rimozione per adsorbimento
e la foto-ossidazione (e quindi rigenerazione) in situ di microinquinanti presenti nelle acque
Curriculum Vitae Anna Scarlino
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3
 COMPETENZE
PERSONALI 
reflue urbane provenienti da insediamenti civili e recalcitranti ai tradizionali trattamenti di
depurazione.
Ottobre 2007 – Novembre 2007 Stage universitario
Versalis, via Enrico Fermi, 4, 72100, Brindisi, Italia
Studio del processo di produzione del polietilene mediante tecnologia UNIPOL ( reattore
fluidizzato in fase gas) e bilancio di materia degasatore resina
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
02/11/2015 – 27/04/2016 Corso di alta formazione in processi di polimerizzazione e dei materiali polimerici.
Lingua ufficiale del corso: Inglese
International Moplen School centro di Ricerche Giulio Natta – LyondellBasell Ferrara
24/03/ 2011 – 24/03/2015 Doctor of Philosophy (PhD) in Ingegneria dei materiali e delle strutture
Università del Salento (Lecce)
Titolo della tesi in: "Enhanced heterogeneous photo-Fenton and combined processes for the
removal of pollutants from water".
Linee di ricerca seguite sono state:
- Implementazione di un processo fotocatalitico (photo-Fenton) per la rimozione di
microinquinanti organici
- Valutazione di un processo fisico- chimico, che vede l’impiego simultaneo di diversi agenti di
trattamento quali carbone attivo, zeolite, ipoclorito di sodio e policloruro di alluminio per la
rimozione di microinquinanti dalle acque di rete
- Studio di un processo combinato al fine di rimuovere microinquinanti organici e non presenti
simultaneamente in acque di rete
15/12/ 2008 Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere e iscrizione all’Ordine
degli Ingegneri della provincia di Lecce n. 3177
Alma Mater Studiorum Bologna
22/07/2008 Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Chimica
Facoltà di Ingegneria Chimica, Alma Mater Studiorum Bologna
Conoscenza della termodinamica, dei fenomeni di trasporto e della progettazione di impianti
finalizzati all’analisi e allo sviluppo di processi chimici e delle operazioni di separazione.
Argomento della tesi in Biochimica Industriale: “Fotocatalizzatori ibridi a base di TiO2 per la
degradazione di inquinanti organici”
Lingua madre Italiano
Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Curriculum Vitae Anna Scarlino
© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3
ULTERIORI INFORMAZIONI
Lecce, 10/05/2016
Anna Scarlino
A2 A2 A2 A2 B1
Livelli:A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative Buone capacità nei rapporti interpersonali sviluppate in ambito universitario e d’ufficio, anche grazie
all’esperienze svolte durante la tesi di dottorato e allo stage lavorativo svolto presso LyondellBasell
Competenze organizzative e
gestionali
Attitudine organizzativa nell’ambito del lavoro individuale o di gruppo. Ottima capacità di gestione ed
organizzazione delle consegne, maturata durante lo svolgimento della tesi di dottorato e di laurea.
Buone capacità nell’adeguare il proprio contributo professionale di fronte a cambiamenti operativi
nell’ambito del gruppo di lavoro.
Competenze professionali Valutazione e ottimizzazione di processi combinati (adsorbimento/coagulazione/disinfezione)
e non (processi photo-Fenton) per il trattamento delle acque reflue civili urbane, validazione di
un metodo tradizionale mediante tecnica analitica GC-MS e ICP-OES, tecniche
spettroscopiche FT-IR, UV-Vis, ICP-OES, ICP-MS, GC-MS, sintesi e caratterizzazione di diverse
sostanze chimiche mediante diverse tecniche di laboratorio.
Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione
delle
informazioni
Comunicazione
Creazione di
Contenuti
Sicurezza
Risoluzione di
problemi
Utente intermedio Utente intermedio Utente Intermedio Utente intermedio Utente base
Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione
▪ Buona padronanza del pacchetto Microsoft Office, Chromeleon 7, ECDL CAD, GIS
Patente di guida Patente di guida Categoria B.
Pubblicazioni Pubblicazione, presentazioni e poster su processi combinati e non per la rimozione di inquinanti da
diverse matrici acquose
Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il
trattamento dei dati personali , ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del
D. lgs. 30.06.03 n.196 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.

More Related Content

Viewers also liked

Antecedentes y evolución del comercio electronico
Antecedentes y evolución del comercio electronico Antecedentes y evolución del comercio electronico
Antecedentes y evolución del comercio electronico
Leiidy Karina Hernández
 
Media Kit - Working
Media Kit - WorkingMedia Kit - Working
Media Kit - Working
Madeline Parrott
 
O crime como evolução da moral e do direito
O crime como evolução da moral e do direitoO crime como evolução da moral e do direito
O crime como evolução da moral e do direito
secretaria de Educação do Estado de São Paulo
 
El futbol
El futbolEl futbol
El futbol
leidytovar32
 
Riconoscimento vocale v1.4
Riconoscimento vocale v1.4Riconoscimento vocale v1.4
Riconoscimento vocale v1.4
Felice Lombardi
 
ASAM BASA DAN HIROLISIS
ASAM BASA DAN HIROLISISASAM BASA DAN HIROLISIS
ASAM BASA DAN HIROLISIS
Muhammad Abdul Hilmi
 
Sebastian mártir
Sebastian mártirSebastian mártir
Sebastian mártir
Angel Arroyo
 
Donostia
DonostiaDonostia
Donostia
Angel Arroyo
 
a arte como fenomeno social
a arte como fenomeno  social a arte como fenomeno  social
cinturon de seguridad
cinturon de seguridadcinturon de seguridad
cinturon de seguridad
Yoriño Sudario Solorzano
 

Viewers also liked (10)

Antecedentes y evolución del comercio electronico
Antecedentes y evolución del comercio electronico Antecedentes y evolución del comercio electronico
Antecedentes y evolución del comercio electronico
 
Media Kit - Working
Media Kit - WorkingMedia Kit - Working
Media Kit - Working
 
O crime como evolução da moral e do direito
O crime como evolução da moral e do direitoO crime como evolução da moral e do direito
O crime como evolução da moral e do direito
 
El futbol
El futbolEl futbol
El futbol
 
Riconoscimento vocale v1.4
Riconoscimento vocale v1.4Riconoscimento vocale v1.4
Riconoscimento vocale v1.4
 
ASAM BASA DAN HIROLISIS
ASAM BASA DAN HIROLISISASAM BASA DAN HIROLISIS
ASAM BASA DAN HIROLISIS
 
Sebastian mártir
Sebastian mártirSebastian mártir
Sebastian mártir
 
Donostia
DonostiaDonostia
Donostia
 
a arte como fenomeno social
a arte como fenomeno  social a arte como fenomeno  social
a arte como fenomeno social
 
cinturon de seguridad
cinturon de seguridadcinturon de seguridad
cinturon de seguridad
 

Similar to curriculm vitae

Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia Testanera
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
BarbaraLaveggio1
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Tecnopolo ENEA Bologna
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazionelaboratoridalbasso
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE project
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011sciullo
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
OdgToscana
 
RelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMIRelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMIElena Liverta
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
greenLIFE project
 
Antonio 4
Antonio 4Antonio 4
Antonio 4
Antonio Di Salvo
 
Impatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vitaImpatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vita
Snpambiente
 
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorioI pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
Maria Quarta
 
Bicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la DifferenzaBicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la Differenza
Massimiliano Rossetti
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Geosolution Srl
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataroberto gelpi
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
Carlo Reggiani
 

Similar to curriculm vitae (20)

Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016Claudia_Testanera_gennaio_2016
Claudia_Testanera_gennaio_2016
 
CV Merlo Andrea
CV Merlo AndreaCV Merlo Andrea
CV Merlo Andrea
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIORRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] VALBIOR
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazioneLdb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
Ldb Permacultura_Mattei manuale ispra fitodepurazione
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
 
Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011Esercitazione 23 03-2011
Esercitazione 23 03-2011
 
Il sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori ArpatIl sistema dei laboratori Arpat
Il sistema dei laboratori Arpat
 
RelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMIRelFinaleSintetica_PUMI
RelFinaleSintetica_PUMI
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
 
Antonio 4
Antonio 4Antonio 4
Antonio 4
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECHRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECH
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] AITECH
 
Impatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vitaImpatti ambientali e ciclo di vita
Impatti ambientali e ciclo di vita
 
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorioI pat integrazione paesaggio ambiente territorio
I pat integrazione paesaggio ambiente territorio
 
Bicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la DifferenzaBicocca Fa la Differenza
Bicocca Fa la Differenza
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
Stc
StcStc
Stc
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
 

curriculm vitae

  • 1. Curriculum Vitae Anna Scarlino © Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 INFORMAZIONI PERSONALI Anna Scarlino 3289242624 anna328scarlino@yahoo.it Sesso Femminile | Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Ingegnere Chimico, Ricercatore, Analista Chimico Dicembre 2015 – Aprile 2016 Stage Lavorativo LyondellBasell, Piazzale G. Donegani 12,44122 Ferrara Sono stata coinvolta in un progetto del reparto nell’ambito del laboratorio Analytical Services - Environmental Lab. che ha previsto la validazione di un metodo tradizionale per la determinazione di ftalati presenti in matrice acquosa. - Identificazione e quantificazione di diversi tipi di ftalati in un solvente organico (esano) mediante tecnica analitica GC-MS usando le specifiche tecniche del metodo EPA 8270 D 1998. - E’ stato inoltre validato una parte del metodo, infatti una volta identificati i diversi ftalati sono state costruite per ognuno di loro le curve di calibrazione e calcolati alcuni dei parametri statistici, come il coefficiente di regressione lineare, la deviazione standard, il limite di quantificazione, il range e la selettività. Aprile 2014 – Giugno 2014 Ricercatore CIQSO- Center for Research in Sustainable Chemistry. Department of Chemistry and Materials Science, University of Huelva, Avda. Fuerzas Armadas s/n, 21071 Huelva, Spain Valutazione della performance di un processo fisico-chimico, precedentemente convalidato come trattamento terziario per la bonifica delle acque reflue comunali e testato con successo su scala pilota per la rimozione dei fenoli totali, (COD) e Escherichia coli, per la rimozione di As(III) a concentrazione molto basse (≤ µgL -1 ) da acqua di rete. Dicembre 2011 – Dicembre 2012 Ricercatore AquaSoil S.r.l. , via Antonio Gramsci 5, Fasano (Br) – Università del Salento Via Arnesano 73100 Lecce Progetto Foto-Sorb: “Sviluppo di materiali adsorbenti fotorigeneranti per la rimozione di microinquinanti organici in acque reflue urbane” Regione Puglia (Det. Dir. N. 02279, 2010, pubblicato su BURP 121, 15/07/2010) Sviluppo e sperimentazione di materiali adsorbenti, come carbone attivi e zeoliti, capaci di autorigenerarsi per via fotochimica consentendo, in definitiva, la rimozione per adsorbimento e la foto-ossidazione (e quindi rigenerazione) in situ di microinquinanti presenti nelle acque
  • 2. Curriculum Vitae Anna Scarlino © Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3  COMPETENZE PERSONALI  reflue urbane provenienti da insediamenti civili e recalcitranti ai tradizionali trattamenti di depurazione. Ottobre 2007 – Novembre 2007 Stage universitario Versalis, via Enrico Fermi, 4, 72100, Brindisi, Italia Studio del processo di produzione del polietilene mediante tecnologia UNIPOL ( reattore fluidizzato in fase gas) e bilancio di materia degasatore resina ISTRUZIONE E FORMAZIONE 02/11/2015 – 27/04/2016 Corso di alta formazione in processi di polimerizzazione e dei materiali polimerici. Lingua ufficiale del corso: Inglese International Moplen School centro di Ricerche Giulio Natta – LyondellBasell Ferrara 24/03/ 2011 – 24/03/2015 Doctor of Philosophy (PhD) in Ingegneria dei materiali e delle strutture Università del Salento (Lecce) Titolo della tesi in: "Enhanced heterogeneous photo-Fenton and combined processes for the removal of pollutants from water". Linee di ricerca seguite sono state: - Implementazione di un processo fotocatalitico (photo-Fenton) per la rimozione di microinquinanti organici - Valutazione di un processo fisico- chimico, che vede l’impiego simultaneo di diversi agenti di trattamento quali carbone attivo, zeolite, ipoclorito di sodio e policloruro di alluminio per la rimozione di microinquinanti dalle acque di rete - Studio di un processo combinato al fine di rimuovere microinquinanti organici e non presenti simultaneamente in acque di rete 15/12/ 2008 Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere e iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce n. 3177 Alma Mater Studiorum Bologna 22/07/2008 Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Chimica Facoltà di Ingegneria Chimica, Alma Mater Studiorum Bologna Conoscenza della termodinamica, dei fenomeni di trasporto e della progettazione di impianti finalizzati all’analisi e allo sviluppo di processi chimici e delle operazioni di separazione. Argomento della tesi in Biochimica Industriale: “Fotocatalizzatori ibridi a base di TiO2 per la degradazione di inquinanti organici” Lingua madre Italiano Inglese COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
  • 3. Curriculum Vitae Anna Scarlino © Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3 ULTERIORI INFORMAZIONI Lecce, 10/05/2016 Anna Scarlino A2 A2 A2 A2 B1 Livelli:A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Buone capacità nei rapporti interpersonali sviluppate in ambito universitario e d’ufficio, anche grazie all’esperienze svolte durante la tesi di dottorato e allo stage lavorativo svolto presso LyondellBasell Competenze organizzative e gestionali Attitudine organizzativa nell’ambito del lavoro individuale o di gruppo. Ottima capacità di gestione ed organizzazione delle consegne, maturata durante lo svolgimento della tesi di dottorato e di laurea. Buone capacità nell’adeguare il proprio contributo professionale di fronte a cambiamenti operativi nell’ambito del gruppo di lavoro. Competenze professionali Valutazione e ottimizzazione di processi combinati (adsorbimento/coagulazione/disinfezione) e non (processi photo-Fenton) per il trattamento delle acque reflue civili urbane, validazione di un metodo tradizionale mediante tecnica analitica GC-MS e ICP-OES, tecniche spettroscopiche FT-IR, UV-Vis, ICP-OES, ICP-MS, GC-MS, sintesi e caratterizzazione di diverse sostanze chimiche mediante diverse tecniche di laboratorio. Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente intermedio Utente intermedio Utente Intermedio Utente intermedio Utente base Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione ▪ Buona padronanza del pacchetto Microsoft Office, Chromeleon 7, ECDL CAD, GIS Patente di guida Patente di guida Categoria B. Pubblicazioni Pubblicazione, presentazioni e poster su processi combinati e non per la rimozione di inquinanti da diverse matrici acquose Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Autorizzo il trattamento dei dati personali , ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del D. lgs. 30.06.03 n.196 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.