SlideShare a Scribd company logo
Centro Sportivo Italiano Comitato di Valle Camonica - Via San Martino n° 44 - Plemo di Esine (BS)
Tel. 0364.466161 - Fax 0364. 0364.1951781 - info@csivallecamonica.it - www.csivallecamonica.it
PROPOSTA DI COLLABORAZIONE
NELLA REALIZZAZIONE DEI
CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2020
FINALITÀ:
Animazione ludico-motoria-sportiva per bambini e ragazzi
Integrazione dell’offerta associativa e educativa dai Centri Ricreativi Estivi (GREST) con l’esperienza motoria
polisportiva e polivalente.
DESTINATARI:
Bambini 6 - 9 anni
Ragazzi 10 - 12 anni
Adolescenti 13 - 15 anni
La suddivisione per età non è vincolante e la composizione dei gruppi potrà essere variata in funzione delle esigenze e
possibilità organizzative.
IN COLLABORAZIONE CON:
Oratori e Parrocchie
Associazioni Sportive
Amministrazioni comunali
Istituti scolastici
Cooperative sociali
Educatori ed animatori del CSI
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
15 giugno – 30 agosto
CONTENUTI:
Attività ludiche basate principalmente sulla motricità ed ispirate a differenti discipline sportive.
Giochi facilmente realizzabili, accessibili e rispettosi delle norme di sicurezza.
SPAZI DI GIOCO:
Campi di calcio, palestre, parchi, cortili, piazze, spazi verdi ecc. il più ampli possibile ed alcuni coperti per l’eventualità
della piaggia.
Gli spazi verranno proposti dagli organizzatori e scelti di comune accordo con il CSI previa verifica dell’idoneità.
MATERIALI:
La maggior parte del materiale di gioco verrà messo a disposizione dal CSI limitatamente al numero di attività di
supporto richieste e alla loro dimensione considerando anche le possibili concomitanze di svolgimento.
MODULI ATTUATIVI:
Considerando le limitazioni imposte dalle norme di sicurezza e di prevenzione al contagio dal virus Covid-19, gli spazi
gioco saranno occupati a turno da un numero di partecipanti rispettoso sia della proporzione di operatori adulti in
rapporto ai ragazzi partecipanti (1 ogni 7 se i partecipanti hanno dai 6 agli 11 anni o 1 ogni 10 per partecipanti tra 12 e
17 anni) che del distanziamento fisico interpersonale tra le persone.
Bisogna inoltre considerare che la composizione dei gruppi deve essere il più possibile stabile nel tempo e devono
essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale, incluso quello
volontario, a contatto con lo stesso gruppo di minori. Si consideri anche la necessità di mantenere traccia di tutte le
persone presenti ed i contatti avvenuti con gli altri partecipanti.
Le proposte di gioco possono essere modulate in funzione delle necessità e possibilità degli organizzatori in uno o più
blocchi da due ore circa da attuarsi in uno o più giorni.
Il numero di partecipanti coinvolgibili contemporaneamente dipende prioritariamente dagli spazi di gioco utilizzabili e
secondariamente dal numero di educatori/animatori disponibili.
I giochi proposti saranno prevalentemente di carattere individuale.
Centro Sportivo Italiano Comitato di Valle Camonica - Via San Martino n° 44 - Plemo di Esine (BS)
Tel. 0364.466161 - Fax 0364. 0364.1951781 - info@csivallecamonica.it - www.csivallecamonica.it
PROPOSTA DI COLLABORAZIONE
NELLA REALIZZAZIONE DEI
CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2020
A titolo esemplificativo ipotizziamo alcune possibili proposte:
1 GIORNO
Stessi giochi la mattina ed il pomeriggio per coinvolgere gruppi differenti (es. 8 gruppi – 4 giochi).
MATTINA Gioco A Gioco B Gioco C Gioco D POMERIGGIO Gioco A Gioco B Gioco C Gioco D
09:30 – 10:00 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 14:30 – 15:00 Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8
10:00 – 10:30 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 15:00 – 15:30 Gruppo 8 Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 7
10:30 – 11:00 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 15:30 – 16:00 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 5 Gruppo 6
11:00 – 11:30 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 16:00 – 16:30 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 5
Oppure giochi differenti per gli stessi gruppi sia la mattina che il pomeriggio (es. 4 gruppi – 8 giochi).
MATTINA Gioco A Gioco B Gioco C Gioco D POMERIGGIO Gioco E Gioco F Gioco G Gioco H
09:30 – 10:00 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 14:30 – 15:00 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
10:00 – 10:30 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 15:00 – 15:30 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3
10:30 – 11:00 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 15:30 – 16:00 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2
11:00 – 11:30 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 16:00 – 16:30 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1
Se gli spazi dedicati ad ogni gioco lo consento si può ipotizzare anche il raddoppio dei “campi” e quindi coinvolgere il
doppio dei gruppi con l’evidente necessità di raddoppio anche degli animatori/educatori sia per il gioco che per
l’accompagnamento dei partecipanti.
3 GIORNI
Attività mattutine o pomeridiane con il coinvolgimento degli stessi gruppi (es. 8 gruppi – 4 giochi x 2 spazi).
MATTINA o
POMERIGGIO
Due ore circa di attività divise ad esempio in 4 turni/giochi da 30 minuti cadauno
Precisione Abilità / Coordinazione Velocità Forza
Primo giorno
Bowling
Bocce
Percorso ginnico
50 mt sprint
Salto in lungo
Balzo triplo
Getto palla medica
Secondo giorno
Basket (tiri liberi)
Pallavolo (palleggio)
Calcio (slalom)
Basket (slalom)
Staffetta N x 200
Gimkana ciclistica
Lancio del Vortex
Getto del peso
Terzo giorno
Gioco/Percorso itinerante della durata di due ore circa
Orienteering fotografico o Marcia di Regolarità polivalente per le vie e/o spazi verdi del paese
5 GIORNI
Attività mattutine o pomeridiane con il coinvolgimento degli stessi gruppi (es. 8 gruppi – 4 giochi x 2 spazi).
MATTINA o
POMERIGGIO
Due ore circa di attività divise ad esempio in 4 turni/giochi da 30 minuti cadauno
Giochi Sportivi
Semplificati
Giochi Tradizionali
Giochi Sportivi
Semplificati
Giochi Tradizionali
Quarto giorno
Basket
Pallavolo
Calcio
Basket
Mondone / Campana
Posistella
GrandPrix “stappa e vai"
Centro
Quinto giorno
Escursione Ciclistica
Itinerario ciclistico con prove di regolarità ed abilità in ogni tappa
ORGANIZZAZIONE:
La valutazione degli spazi e delle attività possibili verranno definite dopo il sopraluogo e la riunione organizzativa
preliminare.
I compiti organizzativi e le azioni che gli educatori/animatori dovranno svolgere verranno descritti in apposite schede e
possibilmente comunicati in una riunione.
Le schede operative ed altri strumenti organizzativi/formativi verranno messi a disposizione sul sito istituzionale
www.csivallecamonica.it. Specifiche informazioni e documentazione inerente lo svolgimento in sicurezza dell’attività
sportiva sono inoltre disponibili sul sito del CSI Nazionale all’indirizzo http://www.safe-sport.it.
Si ricorda inoltre lo specifico sussidio «Summerlife 2020» www.summerlife.it predisposto dagli Oratori delle Diocesi
Lombare per la formazione degli adulti, educatori, animatori e per fornire indicazioni circa i protocolli, le responsabilità
e le proposte per la gestione dei tempi e delle iniziative.
Centro Sportivo Italiano Comitato di Valle Camonica - Via San Martino n° 44 - Plemo di Esine (BS)
Tel. 0364.466161 - Fax 0364. 0364.1951781 - info@csivallecamonica.it - www.csivallecamonica.it
PROPOSTA DI COLLABORAZIONE
NELLA REALIZZAZIONE DEI
CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2020
SICUREZZA:
L’attività si svolgerà nel pieno rispetto delle norme ordinarie e straordinarie al fine di garantire la massima sicurezza
possibile dei partecipanti.
Tutti i partecipanti devono essere assicurati e se gli organizzatori non dispongono di un’apposita assicurazione, è
necessario tesserare al CSI tutte le persone che non risultassero già tesserati al CSI per la stagione sportiva in corso
(scadenza 31/08/2020), eventualmente anche solo per il giorno di attività proposto.
L’accesso alle aree di gioco dovrà essere regolato e sorvegliato dagli organizzatori.
La sanificazione personale dei partecipanti ed il corretto utilizzo delle mascherine e degli altri dispositivi di protezione
individuale dovrà essere verificata dagli organizzatori.
La sanificazione degli spazi comuni quali ad esempio i servizi igienici sono a carico degli organizzatori.
Gli attrezzi di gioco saranno preventivamente sanificati ed utilizzati prevalentemente in modo individuale ed
eventualmente condivisi dai componenti del medesimo gruppo di partecipanti (es. la palla da basket verrà usata dallo
stesso bambino per tutta la durata del gioco, mentre un “ostacolo” potrebbe essere affrontato a turno da tutti i
componenti del gruppo). L’utilizzo dell’attrezzatura di gioco da parte di altri gruppi avverrà solo previa sanificazione ad
opera degli animatori del gioco stesso.
EDUCATORI/ANIMATORI:
I coordinatori sono formati e messi a disposizione dal CSI limitatamente alle loro disponibilità ed in funzione della
dimensione e del numero di richieste di supporto ricevute, considerando inoltre il possibile svolgimento in
concomitanza delle attività.
Gli altri animatori/educatori devono essere messi a disposizione degli organizzatori considerando anche i numeri
minimi previsti dalle norme di sicurezza.
La normativa regionale, in via complementare al rapporto minimo previsto tra volontari adulti in rapporto ai minori
coinvolti (1 ogni 7 se i partecipanti hanno dai 6 agli 11 anni o 1 ogni 10 per partecipanti tra 12 e 17 anni), consente la
presenza di volontari di età superiore o pari a 16 anni, purché ne venga garantita la supervisione da parte del
responsabile del centro estivo. Tali volontari non concorrono alla determinazione del rapporto numerico descritto in
precedenza.
La formazione degli animatori/educatori avverrà prevalentemente attraverso incontri on-line.
COSTI:
Quota fissa per l’organizzazione, formazione degli
educatori e fornitura del materiale di gioco necessario
Mezza
giornata
Un giorno
Tre mezze
giornate
Cinque mezze
giornate
50 € 50 € 100 € 150 €
Quota per ogni educatore/coordinatore del CSI presente 40 € 80 € 120 € 200 €
Assicurazione per ogni partecipante (se necessario)
Tessera Free Sport (per essere attivata richiede un minimo di 15 tesserati)
Copertura: morte e invalidità permanente con franchigia + RCT
7 giorni 45 giorni
1 € 4,50 €
Tessera CRE specifica per i Centri Ricreativi Estivi
Copertura: morte, invalidità, lesioni, indennità forfettaria,
diaria da ricovero per malattia (compreso COIVD-19) + RCT
7 giorni 14 giorni 28 giorni
5 € 8 € 13 €
Corso di formazione “Operatore Safe-Sport” per svolgere in sicurezza le attività per centri estivi ricreativi e
per riavviare gli allenamenti nei centri sportivi. Il corso on-line, della durata di cinque ore, verrà erogato in
collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e J Medical.
10 €
a persona
La copertura dei costi può essere condivisa ovvero ottenuta con la compartecipazione delle associazioni, enti pubblici
organizzatrici dall’attività e delle famiglie partecipanti, usufruendo anche dei contributi statali pervisti per questa
attività.
RICHIESTE E AUTORIZZAZIONI:
Le richieste al CSI vanno presentate almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’attività.
Lo svolgimento delle attività presuppone l’ottenimento da parte degli organizzatori di tutte autorizzazioni pubbliche
e/o private necessarie.

More Related Content

Similar to CSI Vallecamonica - Proposta sostegno Cre e Grest estivi

Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI PAVIA
 
Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17
Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17
Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16
Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16
Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17
Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17
Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16
Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16
Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI PAVIA
 
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Moisè Paolo
 
Csi Insieme N°32
Csi Insieme N°32Csi Insieme N°32
Csi Insieme N°32
Giuliano Ganassi
 
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18
CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18
CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17
Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17
Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
CSI PAVIA
 
Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17
Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17
Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15
Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15
Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15
CSI PAVIA
 

Similar to CSI Vallecamonica - Proposta sostegno Cre e Grest estivi (20)

Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
 
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
 
Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17
Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17
Csi Pavia Notizie n.37 del 24.10.17
 
Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16
Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16
Csi pavia notizie n 06 del 16.02.16
 
Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17
Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17
Csi pavia notizie n.16 del 26.04.17
 
Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16
Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16
Csi pavia notizie_n_38_del_15.11.16
 
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
Csi pavia notizie_n_9_del_07.03.17
 
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
 
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
Csi pavia notizie n.36 del 17.10.17
 
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
 
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
 
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
 
Csi Insieme N°32
Csi Insieme N°32Csi Insieme N°32
Csi Insieme N°32
 
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
 
CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18
CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18
CSI Pavia Notizie n.33 del 04.09.18
 
Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17
Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17
Csi pavia notizie_n_10_del_14.03.17
 
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
 
Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17
Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17
Csi Pavia Notizie n.44 del 12.12.17
 
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
CSI Pavia Notizie n.37 del 02.10.18
 
Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15
Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15
Csi pavia notizie_n_05_del_10.02.15
 

More from Giuliano Ganassi

Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11
Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11
Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11
Giuliano Ganassi
 
Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021
Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021
Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021
Giuliano Ganassi
 
Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021
Giuliano Ganassi
 
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contattoOrdinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Giuliano Ganassi
 
Bertoni mascherine 2020
Bertoni mascherine 2020Bertoni mascherine 2020
Bertoni mascherine 2020
Giuliano Ganassi
 
Pettorale #tuttiacasarun
Pettorale #tuttiacasarunPettorale #tuttiacasarun
Pettorale #tuttiacasarun
Giuliano Ganassi
 
Lettera alle società sportive
Lettera alle società sportiveLettera alle società sportive
Lettera alle società sportive
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°18 - 2020
Csi Insieme N°18 - 2020Csi Insieme N°18 - 2020
Csi Insieme N°18 - 2020
Giuliano Ganassi
 
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 Montecampione
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 MontecampioneCampionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 Montecampione
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 Montecampione
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°17 - 2020
Csi Insieme  N°17 - 2020Csi Insieme  N°17 - 2020
Csi Insieme N°17 - 2020
Giuliano Ganassi
 
Cross di Mazzunno 2020
Cross di Mazzunno 2020Cross di Mazzunno 2020
Cross di Mazzunno 2020
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°16 - 2020
Csi Insieme N°16 - 2020Csi Insieme N°16 - 2020
Csi Insieme N°16 - 2020
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°15 - 2020
Csi Insieme N°15 - 2020Csi Insieme N°15 - 2020
Csi Insieme N°15 - 2020
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°14 - 2020
Csi Insieme N°14 - 2020Csi Insieme N°14 - 2020
Csi Insieme N°14 - 2020
Giuliano Ganassi
 
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°13 - 2020
Csi Insieme N°13 - 2020Csi Insieme N°13 - 2020
Csi Insieme N°13 - 2020
Giuliano Ganassi
 
Meeting polisportivo regionale giovanile 2020 - Programma
Meeting polisportivo regionale giovanile 2020 - ProgrammaMeeting polisportivo regionale giovanile 2020 - Programma
Meeting polisportivo regionale giovanile 2020 - Programma
Giuliano Ganassi
 
Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12
Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12
Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12
Giuliano Ganassi
 
Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11
Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11
Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°12 - 2020
Csi Insieme N°12 - 2020Csi Insieme N°12 - 2020
Csi Insieme N°12 - 2020
Giuliano Ganassi
 

More from Giuliano Ganassi (20)

Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11
Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11
Csi Lombardia disposizioni applicative calcio a 7 e a 11
 
Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021
Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021
Regolamento provinciale tennistavolo individuale 2020/2021
 
Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021Programma attività sportiva 2020-2021
Programma attività sportiva 2020-2021
 
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contattoOrdinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
Ordinanza Regionale 579 del 10 luglio 2020 - ripresa sport di contatto
 
Bertoni mascherine 2020
Bertoni mascherine 2020Bertoni mascherine 2020
Bertoni mascherine 2020
 
Pettorale #tuttiacasarun
Pettorale #tuttiacasarunPettorale #tuttiacasarun
Pettorale #tuttiacasarun
 
Lettera alle società sportive
Lettera alle società sportiveLettera alle società sportive
Lettera alle società sportive
 
Csi Insieme N°18 - 2020
Csi Insieme N°18 - 2020Csi Insieme N°18 - 2020
Csi Insieme N°18 - 2020
 
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 Montecampione
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 MontecampioneCampionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 Montecampione
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 3 Montecampione
 
Csi Insieme N°17 - 2020
Csi Insieme  N°17 - 2020Csi Insieme  N°17 - 2020
Csi Insieme N°17 - 2020
 
Cross di Mazzunno 2020
Cross di Mazzunno 2020Cross di Mazzunno 2020
Cross di Mazzunno 2020
 
Csi Insieme N°16 - 2020
Csi Insieme N°16 - 2020Csi Insieme N°16 - 2020
Csi Insieme N°16 - 2020
 
Csi Insieme N°15 - 2020
Csi Insieme N°15 - 2020Csi Insieme N°15 - 2020
Csi Insieme N°15 - 2020
 
Csi Insieme N°14 - 2020
Csi Insieme N°14 - 2020Csi Insieme N°14 - 2020
Csi Insieme N°14 - 2020
 
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2
Campionato di sci 2020 - Ordine partenza gara 2
 
Csi Insieme N°13 - 2020
Csi Insieme N°13 - 2020Csi Insieme N°13 - 2020
Csi Insieme N°13 - 2020
 
Meeting polisportivo regionale giovanile 2020 - Programma
Meeting polisportivo regionale giovanile 2020 - ProgrammaMeeting polisportivo regionale giovanile 2020 - Programma
Meeting polisportivo regionale giovanile 2020 - Programma
 
Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12
Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12
Campionato Biliardino 2019/2020 - Risultati giornata N°12
 
Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11
Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11
Campionato biliardino 2019/2020 - Comunicato N°11
 
Csi Insieme N°12 - 2020
Csi Insieme N°12 - 2020Csi Insieme N°12 - 2020
Csi Insieme N°12 - 2020
 

CSI Vallecamonica - Proposta sostegno Cre e Grest estivi

  • 1. Centro Sportivo Italiano Comitato di Valle Camonica - Via San Martino n° 44 - Plemo di Esine (BS) Tel. 0364.466161 - Fax 0364. 0364.1951781 - info@csivallecamonica.it - www.csivallecamonica.it PROPOSTA DI COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DEI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2020 FINALITÀ: Animazione ludico-motoria-sportiva per bambini e ragazzi Integrazione dell’offerta associativa e educativa dai Centri Ricreativi Estivi (GREST) con l’esperienza motoria polisportiva e polivalente. DESTINATARI: Bambini 6 - 9 anni Ragazzi 10 - 12 anni Adolescenti 13 - 15 anni La suddivisione per età non è vincolante e la composizione dei gruppi potrà essere variata in funzione delle esigenze e possibilità organizzative. IN COLLABORAZIONE CON: Oratori e Parrocchie Associazioni Sportive Amministrazioni comunali Istituti scolastici Cooperative sociali Educatori ed animatori del CSI PERIODO DI SVOLGIMENTO: 15 giugno – 30 agosto CONTENUTI: Attività ludiche basate principalmente sulla motricità ed ispirate a differenti discipline sportive. Giochi facilmente realizzabili, accessibili e rispettosi delle norme di sicurezza. SPAZI DI GIOCO: Campi di calcio, palestre, parchi, cortili, piazze, spazi verdi ecc. il più ampli possibile ed alcuni coperti per l’eventualità della piaggia. Gli spazi verranno proposti dagli organizzatori e scelti di comune accordo con il CSI previa verifica dell’idoneità. MATERIALI: La maggior parte del materiale di gioco verrà messo a disposizione dal CSI limitatamente al numero di attività di supporto richieste e alla loro dimensione considerando anche le possibili concomitanze di svolgimento. MODULI ATTUATIVI: Considerando le limitazioni imposte dalle norme di sicurezza e di prevenzione al contagio dal virus Covid-19, gli spazi gioco saranno occupati a turno da un numero di partecipanti rispettoso sia della proporzione di operatori adulti in rapporto ai ragazzi partecipanti (1 ogni 7 se i partecipanti hanno dai 6 agli 11 anni o 1 ogni 10 per partecipanti tra 12 e 17 anni) che del distanziamento fisico interpersonale tra le persone. Bisogna inoltre considerare che la composizione dei gruppi deve essere il più possibile stabile nel tempo e devono essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale, incluso quello volontario, a contatto con lo stesso gruppo di minori. Si consideri anche la necessità di mantenere traccia di tutte le persone presenti ed i contatti avvenuti con gli altri partecipanti. Le proposte di gioco possono essere modulate in funzione delle necessità e possibilità degli organizzatori in uno o più blocchi da due ore circa da attuarsi in uno o più giorni. Il numero di partecipanti coinvolgibili contemporaneamente dipende prioritariamente dagli spazi di gioco utilizzabili e secondariamente dal numero di educatori/animatori disponibili. I giochi proposti saranno prevalentemente di carattere individuale.
  • 2. Centro Sportivo Italiano Comitato di Valle Camonica - Via San Martino n° 44 - Plemo di Esine (BS) Tel. 0364.466161 - Fax 0364. 0364.1951781 - info@csivallecamonica.it - www.csivallecamonica.it PROPOSTA DI COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DEI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2020 A titolo esemplificativo ipotizziamo alcune possibili proposte: 1 GIORNO Stessi giochi la mattina ed il pomeriggio per coinvolgere gruppi differenti (es. 8 gruppi – 4 giochi). MATTINA Gioco A Gioco B Gioco C Gioco D POMERIGGIO Gioco A Gioco B Gioco C Gioco D 09:30 – 10:00 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 14:30 – 15:00 Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 10:00 – 10:30 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 15:00 – 15:30 Gruppo 8 Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 7 10:30 – 11:00 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 15:30 – 16:00 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 5 Gruppo 6 11:00 – 11:30 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 16:00 – 16:30 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 5 Oppure giochi differenti per gli stessi gruppi sia la mattina che il pomeriggio (es. 4 gruppi – 8 giochi). MATTINA Gioco A Gioco B Gioco C Gioco D POMERIGGIO Gioco E Gioco F Gioco G Gioco H 09:30 – 10:00 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 14:30 – 15:00 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 10:00 – 10:30 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 15:00 – 15:30 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 10:30 – 11:00 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 15:30 – 16:00 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Gruppo 2 11:00 – 11:30 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 16:00 – 16:30 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 1 Se gli spazi dedicati ad ogni gioco lo consento si può ipotizzare anche il raddoppio dei “campi” e quindi coinvolgere il doppio dei gruppi con l’evidente necessità di raddoppio anche degli animatori/educatori sia per il gioco che per l’accompagnamento dei partecipanti. 3 GIORNI Attività mattutine o pomeridiane con il coinvolgimento degli stessi gruppi (es. 8 gruppi – 4 giochi x 2 spazi). MATTINA o POMERIGGIO Due ore circa di attività divise ad esempio in 4 turni/giochi da 30 minuti cadauno Precisione Abilità / Coordinazione Velocità Forza Primo giorno Bowling Bocce Percorso ginnico 50 mt sprint Salto in lungo Balzo triplo Getto palla medica Secondo giorno Basket (tiri liberi) Pallavolo (palleggio) Calcio (slalom) Basket (slalom) Staffetta N x 200 Gimkana ciclistica Lancio del Vortex Getto del peso Terzo giorno Gioco/Percorso itinerante della durata di due ore circa Orienteering fotografico o Marcia di Regolarità polivalente per le vie e/o spazi verdi del paese 5 GIORNI Attività mattutine o pomeridiane con il coinvolgimento degli stessi gruppi (es. 8 gruppi – 4 giochi x 2 spazi). MATTINA o POMERIGGIO Due ore circa di attività divise ad esempio in 4 turni/giochi da 30 minuti cadauno Giochi Sportivi Semplificati Giochi Tradizionali Giochi Sportivi Semplificati Giochi Tradizionali Quarto giorno Basket Pallavolo Calcio Basket Mondone / Campana Posistella GrandPrix “stappa e vai" Centro Quinto giorno Escursione Ciclistica Itinerario ciclistico con prove di regolarità ed abilità in ogni tappa ORGANIZZAZIONE: La valutazione degli spazi e delle attività possibili verranno definite dopo il sopraluogo e la riunione organizzativa preliminare. I compiti organizzativi e le azioni che gli educatori/animatori dovranno svolgere verranno descritti in apposite schede e possibilmente comunicati in una riunione. Le schede operative ed altri strumenti organizzativi/formativi verranno messi a disposizione sul sito istituzionale www.csivallecamonica.it. Specifiche informazioni e documentazione inerente lo svolgimento in sicurezza dell’attività sportiva sono inoltre disponibili sul sito del CSI Nazionale all’indirizzo http://www.safe-sport.it. Si ricorda inoltre lo specifico sussidio «Summerlife 2020» www.summerlife.it predisposto dagli Oratori delle Diocesi Lombare per la formazione degli adulti, educatori, animatori e per fornire indicazioni circa i protocolli, le responsabilità e le proposte per la gestione dei tempi e delle iniziative.
  • 3. Centro Sportivo Italiano Comitato di Valle Camonica - Via San Martino n° 44 - Plemo di Esine (BS) Tel. 0364.466161 - Fax 0364. 0364.1951781 - info@csivallecamonica.it - www.csivallecamonica.it PROPOSTA DI COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DEI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2020 SICUREZZA: L’attività si svolgerà nel pieno rispetto delle norme ordinarie e straordinarie al fine di garantire la massima sicurezza possibile dei partecipanti. Tutti i partecipanti devono essere assicurati e se gli organizzatori non dispongono di un’apposita assicurazione, è necessario tesserare al CSI tutte le persone che non risultassero già tesserati al CSI per la stagione sportiva in corso (scadenza 31/08/2020), eventualmente anche solo per il giorno di attività proposto. L’accesso alle aree di gioco dovrà essere regolato e sorvegliato dagli organizzatori. La sanificazione personale dei partecipanti ed il corretto utilizzo delle mascherine e degli altri dispositivi di protezione individuale dovrà essere verificata dagli organizzatori. La sanificazione degli spazi comuni quali ad esempio i servizi igienici sono a carico degli organizzatori. Gli attrezzi di gioco saranno preventivamente sanificati ed utilizzati prevalentemente in modo individuale ed eventualmente condivisi dai componenti del medesimo gruppo di partecipanti (es. la palla da basket verrà usata dallo stesso bambino per tutta la durata del gioco, mentre un “ostacolo” potrebbe essere affrontato a turno da tutti i componenti del gruppo). L’utilizzo dell’attrezzatura di gioco da parte di altri gruppi avverrà solo previa sanificazione ad opera degli animatori del gioco stesso. EDUCATORI/ANIMATORI: I coordinatori sono formati e messi a disposizione dal CSI limitatamente alle loro disponibilità ed in funzione della dimensione e del numero di richieste di supporto ricevute, considerando inoltre il possibile svolgimento in concomitanza delle attività. Gli altri animatori/educatori devono essere messi a disposizione degli organizzatori considerando anche i numeri minimi previsti dalle norme di sicurezza. La normativa regionale, in via complementare al rapporto minimo previsto tra volontari adulti in rapporto ai minori coinvolti (1 ogni 7 se i partecipanti hanno dai 6 agli 11 anni o 1 ogni 10 per partecipanti tra 12 e 17 anni), consente la presenza di volontari di età superiore o pari a 16 anni, purché ne venga garantita la supervisione da parte del responsabile del centro estivo. Tali volontari non concorrono alla determinazione del rapporto numerico descritto in precedenza. La formazione degli animatori/educatori avverrà prevalentemente attraverso incontri on-line. COSTI: Quota fissa per l’organizzazione, formazione degli educatori e fornitura del materiale di gioco necessario Mezza giornata Un giorno Tre mezze giornate Cinque mezze giornate 50 € 50 € 100 € 150 € Quota per ogni educatore/coordinatore del CSI presente 40 € 80 € 120 € 200 € Assicurazione per ogni partecipante (se necessario) Tessera Free Sport (per essere attivata richiede un minimo di 15 tesserati) Copertura: morte e invalidità permanente con franchigia + RCT 7 giorni 45 giorni 1 € 4,50 € Tessera CRE specifica per i Centri Ricreativi Estivi Copertura: morte, invalidità, lesioni, indennità forfettaria, diaria da ricovero per malattia (compreso COIVD-19) + RCT 7 giorni 14 giorni 28 giorni 5 € 8 € 13 € Corso di formazione “Operatore Safe-Sport” per svolgere in sicurezza le attività per centri estivi ricreativi e per riavviare gli allenamenti nei centri sportivi. Il corso on-line, della durata di cinque ore, verrà erogato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e J Medical. 10 € a persona La copertura dei costi può essere condivisa ovvero ottenuta con la compartecipazione delle associazioni, enti pubblici organizzatrici dall’attività e delle famiglie partecipanti, usufruendo anche dei contributi statali pervisti per questa attività. RICHIESTE E AUTORIZZAZIONI: Le richieste al CSI vanno presentate almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’attività. Lo svolgimento delle attività presuppone l’ottenimento da parte degli organizzatori di tutte autorizzazioni pubbliche e/o private necessarie.