SlideShare a Scribd company logo
Il declino
economico
dell’Italia
 Claudia Perossini
La crisi del seicento si fa
sentire in modo sempre
   più pesante anche in
 Italia, con il declino dei
       commerci nel
  Mediterraneo a cui si
accompagnano carestie,
epidemie e brigantaggio.
SITUAZIONE
ECONOMICA
Il grande commercio europeo si
       sposta nell’Atlantico


Intorno al 1620 la crisi
economica divenne
evidente, soprattutto
nei porti di Genova e
Venezia, mentre
cresceva la fortuna di
Livorno.
Alla crisi economica si
accompagnano gravi problemi
             sociali



                Il secolo fu inoltre
                contrassegnato da
                gravi carestie ed
                epidemie di peste
                bubbonica

More Related Content

More from classe20

Preterito perfecto
Preterito perfecto Preterito perfecto
Preterito perfecto classe20
 
Spagna e italia dopo la pace di cateu cambresis
Spagna e italia dopo la pace di cateu cambresisSpagna e italia dopo la pace di cateu cambresis
Spagna e italia dopo la pace di cateu cambresisclasse20
 
Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento classe20
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaclasse20
 
Risposte alla crisi del seicenento
Risposte alla crisi del seicenentoRisposte alla crisi del seicenento
Risposte alla crisi del seicenentoclasse20
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio classe20
 
I ceti sociali
I ceti socialiI ceti sociali
I ceti socialiclasse20
 
Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"
Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"
Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"classe20
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassiclasse20
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaclasse20
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaclasse20
 

More from classe20 (14)

Preterito perfecto
Preterito perfecto Preterito perfecto
Preterito perfecto
 
Ambienti
Ambienti Ambienti
Ambienti
 
Spagna e italia dopo la pace di cateu cambresis
Spagna e italia dopo la pace di cateu cambresisSpagna e italia dopo la pace di cateu cambresis
Spagna e italia dopo la pace di cateu cambresis
 
Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento Scienze progetto inquinamento
Scienze progetto inquinamento
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Risposte alla crisi del seicenento
Risposte alla crisi del seicenentoRisposte alla crisi del seicenento
Risposte alla crisi del seicenento
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
I ceti sociali
I ceti socialiI ceti sociali
I ceti sociali
 
Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"
Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"
Sara sognatrice - Tautogramma con la lettera "S"
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
La Svezia
La SveziaLa Svezia
La Svezia
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlantica
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlantica
 

Crisi del seicento in italia

  • 2. La crisi del seicento si fa sentire in modo sempre più pesante anche in Italia, con il declino dei commerci nel Mediterraneo a cui si accompagnano carestie, epidemie e brigantaggio.
  • 4. Il grande commercio europeo si sposta nell’Atlantico Intorno al 1620 la crisi economica divenne evidente, soprattutto nei porti di Genova e Venezia, mentre cresceva la fortuna di Livorno.
  • 5. Alla crisi economica si accompagnano gravi problemi sociali Il secolo fu inoltre contrassegnato da gravi carestie ed epidemie di peste bubbonica

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n