SlideShare a Scribd company logo
Pre-orientamento per le scuole
31/01/2015
Piedimonte Matese
“Innovazione e Lavoro”
Costruiamoci il Futuro
domenica 1 febbraio 2015
Abbiamo tanti pezzi
tra cui scegliere e con cui costruircelo.
Ma per farlo, ci vuole un progetto
Progetto
domenica 1 febbraio 2015
Il Gioco è una cosa seria
domenica 1 febbraio 2015
È una macchina progettata e costruita per fare cose
semplici, ma nella maniera più complicata possibile.
bit.ly/GoldbergM
Una Macchina di Goldberg
domenica 1 febbraio 2015
Il gioco è allenamento,
un modo per migliorare e rinforzarsi
liberi dal vincolo del successo
Sfida
domenica 1 febbraio 2015
Pallone stratosferico
bit.ly/StratosferaP
Per sfida e per gioco, 4 adolescenti fiorentini hanno
lanciato e recuperato un pallone sonda stratosferico.
domenica 1 febbraio 2015
La competizione nella sua versione
migliore, quella dello sport, dove si
gioca in squadra e si rispettano le regole
Contest
domenica 1 febbraio 2015
Robocup
bit.ly/RobocuP
Le competizioni, il gioco, la sfida, sono tutti motori
potenti per verificare ipotesi, progetti e soluzioni.
domenica 1 febbraio 2015
Non si finisce mai di giocare, perchè
non si può rinunciare al piacere che ci
dà sperimentare e provare cose nuove
Divertimento
domenica 1 febbraio 2015
Littlebits
bit.ly/LittlebiT
Piccoli elementi elettronici che si collegano con una
calamita per imparare l’elettronica e per prototiparla.
domenica 1 febbraio 2015
Facendo si impara
domenica 1 febbraio 2015
L’intelligenza delle mani
bit.ly/IntelliM
Abbiamo imparato a fare una cosa quando ci fondiamo
con lo strumento che usiamo, come fosse parte di noi.
domenica 1 febbraio 2015
La meta è un’intuizione e conta almeno
quanto la tenacia nel cercare e trovare
la pista giusta per arrivarci
Sperimentare
domenica 1 febbraio 2015
FabLab Firenze
bit.ly/FablabF
Un FabLab è un laboratorio aperto che ospita macchine
controllate dal computer per imparare e sperimentare.
domenica 1 febbraio 2015
Mille occasioni per scoprire e
sperimentare percorsi autonomi che
assecondano le nostre inclinazioni
Nuova scuola
domenica 1 febbraio 2015
Coderdojo
bit.ly/CoderdojO
In un Coderdojo, tutor adulti insegnano a bambini e
ragazzi a programmare in codice.
domenica 1 febbraio 2015
Bottega
Non tutto si può prendere dai libri,
servono i buoni Maestri che ce lo
sappiano porgere direttamente
domenica 1 febbraio 2015
Lofoio
bit.ly/MakersP
Nelle botteghe degli artigiani l’arte si impara provando
e riprovando. Ora succede anche nei makerspace.
domenica 1 febbraio 2015
Pronti per tutto
domenica 1 febbraio 2015
Laboratori universali
bit.ly/MinifaB
Un tipico FabLab ospita il minimo di macchine per
realizzare il massimo delle lavorazioni. Anche se mini.
domenica 1 febbraio 2015
Non esiste un progetto che funzioni da
subito. E allora sperimentiamo,
sbagliamo ed impariamo dagli errori
Sbaglia & Impara
domenica 1 febbraio 2015
bit.ly/FilaB
Usa e ricicla pezzi stampati vecchi o sbagliati. Gli errori
non sono scarti, ma materia prima per le soluzioni.Filabot
domenica 1 febbraio 2015
Gli ostacoli o si abbattono o si
aggirano, perchè spesso la soluzione
migliore, non è quella più ovvia
Pensiero laterale
domenica 1 febbraio 2015
Dshape
bit.ly/DshapE
Per costruire una base lunare non si porta lassù la
base, ma una stampante3D per costruirla con il suolo.
domenica 1 febbraio 2015
Fai-da-te
Dobbiamo imparare ad essere anche
costruttori di strumenti nuovi, e non
solo ottimi utilizzatori dei vecchi
domenica 1 febbraio 2015
Rootless
bit.ly/RootL
Ci siamo dimenticati che le cose si possono non solo
comprare, ma anche fare da sé, se si sa come fare.
domenica 1 febbraio 2015
Collaboriamo
domenica 1 febbraio 2015
Collaborare conviene
bit.ly/CopetiT
Se tutti rubano, io rubo 1 ma mi viene rubato 1000, se
tutti condividono, io dò 1 ma ottengo 1000
domenica 1 febbraio 2015
Intelligenza collettiva
Le persone come neuroni, le reti sociali
come un unico cervello che pensa
meglio, più in fretta e più efficacemente
domenica 1 febbraio 2015
Github
bit.ly/GithubN
È una sorta di enciclopedia di istruzioni e dati per
realizzare progetti e dispositivi, accessibile a tutti.
domenica 1 febbraio 2015
Sharing
Accedere all’uso delle cose è più efficace
che possederle: condivido per poter
fruire di ciò che è condiviso da altri
domenica 1 febbraio 2015
RepRap
bit.ly/Reprap3
Oggi tutti conoscono le stampanti3D perchè a brevetto
scaduto migliaia di persone lo hanno migliorato insieme.
domenica 1 febbraio 2015
Teamwork
In un mondo complicato che abbisogna
di specialisti e di competenza, chi gioca
da solo e solo per sé ha già perso
domenica 1 febbraio 2015
Smart citizen kit
bit.ly/SmartcitiZ
Dal FabLab di Barcellona, rileva la qualità dell’aria
atmosferica e produce dati complessivi in rete.
domenica 1 febbraio 2015
Artigiani Digitali
domenica 1 febbraio 2015
Fabbricazione digitale
bit.ly/PrinttrE
Non solo stampanti3D, ma anche lasercut, frese,
ricamatrici etc. trasformano dati in oggetti e cose.
domenica 1 febbraio 2015
Nuovo Mestiere
Nuove tecnologie vuol dire nuovi lavori
e nuove opportunità anche per i
mestieri tradizionali; guardiamo lontano
domenica 1 febbraio 2015
Modellista virtuale
bit.ly/ModelzB
I bit sono un materiale che può essere lavorato, e come
tutti i materiali richiede perizia, abilità ed esperienza.
domenica 1 febbraio 2015
Artigiano 2.0
Piccole produzioni specializzate, fatte su
misura ed accurate: anche l’elettronica può
essere progettata e realizzata artigianalmente
domenica 1 febbraio 2015
Dronilab
bit.ly/DronilaB
In un piccolo laboratorio calabrese si progettano e
realizzano quadricotteri su misura e personalizzati.
domenica 1 febbraio 2015
Digitalizzazione
I nuovi materiali e la creatività diffusa
entrano nelle botteghe di artigiani che
sanno lavorare sia con gli atomi che con i bit
domenica 1 febbraio 2015
Makoo
bit.ly/MakoO
Gioielli stampati in 3D che emergono sia dall’intuizione
del designer che dalle caratteristiche del materiale
domenica 1 febbraio 2015
Fisico e Digitale
domenica 1 febbraio 2015
Fabbricazione diffusa
bit.ly/DigitalF
Invece di fare viaggiare i beni, si fanno girare i dati che
poi vengono trasformati in cose da macchine digitali
domenica 1 febbraio 2015
Realtà aumentata
Strumenti digitali evoluti rivelano e
mostrano i dati invisibili di quello che ci
circonda, come fosse un vero sesto senso
domenica 1 febbraio 2015
Ikea
bit.ly/IkeaA
L’esperienza di acquisto è resa interattiva, dando la
possibilità di simulare l’arredamento della casa
domenica 1 febbraio 2015
Internet delle cose
Oggetti comuni connessi con la rete che
trasmettono e ricevono dati e vengono
comandati a distanza con un’app
domenica 1 febbraio 2015
Switch Embassy
bit.ly/SwitchE
Piccoli computer indossabili e tessuti che integrano
cavi minuscoli portano l’elettronica sui vestiti.
domenica 1 febbraio 2015
E-commerce
Internet è diventato una nuova modalità
di organizzazione del mondo reale, con
le sue città, le sue strade ed i suoi negozi
domenica 1 febbraio 2015
Slow-d
bit.ly/SlowdeS
Piccole produzioni e grande pubblico possono stare
insieme sulle piattaforme, aprendo nuove possibilità.
domenica 1 febbraio 2015
Cittadini del Mondo
domenica 1 febbraio 2015
Porte aperte sul mondo
bit.ly/PorteU
Internet non ha (non dovrebbe avere) confini e crea
una nazione globale dove le informazioni girano libere.
domenica 1 febbraio 2015
Glocalità
La disponibilità di connessioni globali
non ha cancellato le località, ma gli ha
dato invece possibilità di rinforzarsi
domenica 1 febbraio 2015
Wasp project
bit.ly/WaspP
Wasp è al tempo stesso un progetto profittevole E un
progetto di utilità sociale per costruire case in argilla.
domenica 1 febbraio 2015
Network
Network come web, network come reti
sociali che come una rete stradale
connettono mete, persone e progetti
domenica 1 febbraio 2015
FabLab network
bit.ly/FablabN
I FabLab sono accomunati sia dall’attitudine che dagli
strumenti, rendendoli veramente transnazionali.
domenica 1 febbraio 2015
Tutorial
Dietro lo schermo di ogni computer c’è un
tesoro di informazioni che sono accessibili
a chiunque sappia dove cercarle
domenica 1 febbraio 2015
FabLab Academy
bit.ly/FablabA
Le informazioni vengono condivise online e hanno
diffusione istantanea attraverso le piattaforme MOOC.
domenica 1 febbraio 2015
Ma non basta!
Non dimentichiamoci i pezzi speciali, cioè le
capacità trasversali come sociabilità, lingue
straniere, organizzazione, intraprendenza, etc.
Soprattutto, cerchiamo di diventare belle Persone
Per il resto, buon divert...ehm..buon lavoro!
domenica 1 febbraio 2015
Grazie!
domenica 1 febbraio 2015
Mattia Sullini
it.linkedin.com/in/mattiasullini
Presentazione a cura di
domenica 1 febbraio 2015
Pre-orientamento per le scuole
31/01/2015
Piedimonte Matese
“Innovazione e Lavoro”
Presentata durante il convegno:
A cura di:
domenica 1 febbraio 2015

More Related Content

More from Mattia Sullini

Approaching the visualization of controversial heritage
Approaching the visualization of controversial heritageApproaching the visualization of controversial heritage
Approaching the visualization of controversial heritage
Mattia Sullini
 
Il mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione critica
Il mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione criticaIl mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione critica
Il mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione critica
Mattia Sullini
 
9 sintomi di un cattivo sistema collaborativo
9 sintomi di un cattivo sistema collaborativo9 sintomi di un cattivo sistema collaborativo
9 sintomi di un cattivo sistema collaborativoMattia Sullini
 
LOFOIO makerspace a Firenze
LOFOIO makerspace a FirenzeLOFOIO makerspace a Firenze
LOFOIO makerspace a Firenze
Mattia Sullini
 
Coworking e freelance, cacio e maccheroni
Coworking e freelance, cacio e maccheroniCoworking e freelance, cacio e maccheroni
Coworking e freelance, cacio e maccheroni
Mattia Sullini
 
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibiliFabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
Mattia Sullini
 
Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)
Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)
Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)
Mattia Sullini
 
Come funziona COMBO project
Come funziona COMBO projectCome funziona COMBO project
Come funziona COMBO project
Mattia Sullini
 
Re actors
Re actorsRe actors
Re actors
Mattia Sullini
 
Trial and error. Learning from a coworking space failure
Trial and error. Learning from a coworking space failureTrial and error. Learning from a coworking space failure
Trial and error. Learning from a coworking space failure
Mattia Sullini
 
Coworking europe2013: Coworking+Making
Coworking europe2013: Coworking+MakingCoworking europe2013: Coworking+Making
Coworking europe2013: Coworking+Making
Mattia Sullini
 
CO-working CO-making
CO-working CO-makingCO-working CO-making
CO-working CO-making
Mattia Sullini
 

More from Mattia Sullini (12)

Approaching the visualization of controversial heritage
Approaching the visualization of controversial heritageApproaching the visualization of controversial heritage
Approaching the visualization of controversial heritage
 
Il mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione critica
Il mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione criticaIl mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione critica
Il mausoleo di Ciano a Livorno - Rilievo digitale e ricostruzione critica
 
9 sintomi di un cattivo sistema collaborativo
9 sintomi di un cattivo sistema collaborativo9 sintomi di un cattivo sistema collaborativo
9 sintomi di un cattivo sistema collaborativo
 
LOFOIO makerspace a Firenze
LOFOIO makerspace a FirenzeLOFOIO makerspace a Firenze
LOFOIO makerspace a Firenze
 
Coworking e freelance, cacio e maccheroni
Coworking e freelance, cacio e maccheroniCoworking e freelance, cacio e maccheroni
Coworking e freelance, cacio e maccheroni
 
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibiliFabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
FabLab/makerspaces ed impresa, le relazioni (im)possibili
 
Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)
Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)
Cos'è il coworking )ed il rinoceronte)
 
Come funziona COMBO project
Come funziona COMBO projectCome funziona COMBO project
Come funziona COMBO project
 
Re actors
Re actorsRe actors
Re actors
 
Trial and error. Learning from a coworking space failure
Trial and error. Learning from a coworking space failureTrial and error. Learning from a coworking space failure
Trial and error. Learning from a coworking space failure
 
Coworking europe2013: Coworking+Making
Coworking europe2013: Coworking+MakingCoworking europe2013: Coworking+Making
Coworking europe2013: Coworking+Making
 
CO-working CO-making
CO-working CO-makingCO-working CO-making
CO-working CO-making
 

Costruiamoci il futuro