SlideShare a Scribd company logo
The Chartered Institute of Journalists
                                                                                                                                                                           Membro Associato n° 43307 - Rocco Di Gangi
                                                                                                                                                                            Serving and protecting the interest of journalists and their profession for more than 100 years
                                                                                                                                                                            Al servizio e protezione degli interessi dei giornalisti e della loro professione per più di 100 anni
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova Registro Stampa n°1423 del 08/09/1994 - R.O.C. n° 20001 del 26/08/2010 - Direttore Responsabile: Rocco Di Gangi




                                                                                                                                                                             OSSIGENO: ANTEPRIMA PER L’ITALIA
                                                                                                                                                                             Noi & l’ossigeno, un fido fedele ed energetico compagno del nostro cammino.
                                                                                                                                                                             RICERCA, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE, LOGISTICA APPLICATIVA.
                                                                                                                                                                             Una strumentazione che fornisce ossigeno ad alto flusso riscaldato ed umidificato.
                                                                                                                                                                             LA REGIONE LOMBARDIA CON L’AZIENDA OSPEDALIERA SANT’ANNA DI
                                                                                                                                                                             COMO PRESIDIO OSPEDALIERO DI MARIANO COMENSE ALL’AVANGUARDIA
                                                                                                                                                                             Scienza, natura e spiritualità: il vero volto della vita.

                                                                                                                                                                             I.S. 21/02/2012 (adg) Mariano Comense -                                                                trepidazione con il G.U. Piero Cassoni. Mio fraterno
                                                                                                                                                                             L’ossigeno O2 è presente nell’aria che respiriamo in                                                   amico di parecchi anni, conosciuto alla frontiera
                                                                                                                                                                             ragione di circa il 21 %.                                                                              Svizzera di Como in quanto titolare e gestore di una
                                                                                                                                                                             È un comburente (accompagna il combustibile nella                                                      Azienda Doganale.
                                                                                                                                                                             combustione), favorisce l’ossidazione rapida.                                                          Un personaggio di vasta cultura, etnia e poliglotta
                                                                                                                                                                             L’ossigeno è un liquido estremamente freddo (-183                                                      che parla e scrive correttamente diverse lingue.
                                                                                                                                                                             °C) e può congelare la pelle se ne viene in contatto                                                   Combatte con la ferrea e determinata volontà per
                                                                                                                                                                             causando ustioni da freddo.                                                                            affrontare l’ultima battaglia che con l’aiuto di Dio
                                                                                                                                                                             Circa il 78% dell’aria è formata da Azoto N2,
                                                                                                                                                                             Anidride Carbonica CO2 (0,03%) ed acqua H2O (in
                                                                                                                                                                             forma di vapore acqueo).
                                                                                                                                                                             La novità è stravolgente.
                                                                                                                                                                             Si sta sperimentando una strumentazione che fornisce
                                                                                                                                                                             ossigeno ad alto flusso riscaldato ed umidificato che
                                                                                                                                                                             provoca una svolta traumatica nell’uso dello stesso.
                                                                                                                                                                             L’ossigeno che a tutti gli effetti è un farmaco
                                                                                                                                                                             costosissimo non viene somministrato a tutti i
                                                                                                                                                                             “pazienti”, ma tante volte diventa un veleno quando
                                                                                                                                                                             manca l’aria ai polmoni.
                                                                                                                                                                             Sono in cura presso l’Ospedale "Felice Villa" di
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    G.U. Piero Cassoni
                                                                                                                                                                             Mariano Comense che fa parte dell’Azienda
                                                                                                                                                                             Ospedaliera Sant’Anna di Como nella Regione                                       potrebbe generare un sottile, tenue e flebile filo di
                                                                                                                                                                             Lombardia, accogliente, armoniosa.                                                speranza di vita.
                                                                                                                                                                             Riscontro notevoli progressi che avverto nel                                      Qui un équipe medica di eccellenza, senza eclatanza,
                                                                                                                                                                             trascorrere dei giorni di terapia riabilitativa e                                 gente di frontiera sul campo, merita dalle istituzioni
                                                                                                                                                                             respiratoria.                                                                     il giusto e sacrosanto riconoscimento della donazione
                                                                                                                                                                             Coincidenza amorevole nella stessa camera con i letti                             alla passione medica e lo stile e la grazia
                                                                                                                                                                             n° 11 e 12 divido i giorni e le notti, anche di febbrile                          dell’efficacissimi           interventi.       Ricerca,
                                                                                                                                                                                                                                                                           sperimentazione, innovazione, logistica
                                                                                                                                                                                                                                                                           applicativa sono il filo conduttore di una
                                                                                                                                                                                                                                                                           mirata professionalità integrata che genera
                                                                                                                                                                                                                                                                           empatia, armonia ed energia trinomio
                                                                                                                                                                                                                                                                           perfetto.
                                                                                                                                                                                                                                                                           «In questo reparto il malato “paziente” è al
                                                                                                                                                                                                                                                                           centro della nostra missione. I veri nemici
                                                                                                                                                                                                                                                                           del malato sono la burocrazia ed i
                                                                                                                                                                                                                                                                           burocrati, duri a soccombere e morire.
                                                                                                                                                                                                                                                                           Poi la solitudine, il non contare più di
                                                                                                                                                                                                                                          La strumentazione Wapotherm      tanto».

                                                                                                                                                                         90141 Palermo (Italia) - Via Paolucci De Calboli F., 10 - Tel. +39 091 2510529 - Fax. +39 091 2510529 - Cellulare: +39 349 4552926
                                                                                                                                                                         90142 Palermo (Italia) - Via Don Orione, 18 - Tel. +39 091 544547 - Fax +39 091 544547 - E-mail: rdigangi@alice.it
                                                                                                                                                                         22100 Como (Italia) - Via Dante, 104 - Tel. [+39] 0344 30152 - Fax [+39] 0344 30152
The Chartered Institute of Journalists
                                                                                                                                                                           Membro Associato n° 43307 - Rocco Di Gangi
                                                                                                                                                                            Serving and protecting the interest of journalists and their profession for more than 100 years
                                                                                                                                                                            Al servizio e protezione degli interessi dei giornalisti e della loro professione per più di 100 anni
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova Registro Stampa n°1423 del 08/09/1994 - R.O.C. n° 20001 del 26/08/2010 - Direttore Responsabile: Rocco Di Gangi




                                                                                                                                                                             Lo dichiarato il Primario del                                                                             casa.
                                                                                                                                                                             Reparto Dott. Antonio Paddeu, che                                                                         È martellante sentirmi dire quotidianamente «caro
                                                                                                                                                                                                                                                                                         Rocco, voglio morire a casa mia e nel mio letto.
                                                                                                                                                                                                                                                                                         Ho commissionato un letto adatto per me, con
                                                                                                                                                                                                                                                                                         tutti i confort necessari ed una strumentazione
                                                                                                                                                                                                                                                                                         elettromedicale che fornisce l’A.S.L. per le
                                                                                                                                                                                                                                                                                         malattie rare, ma che io comprerò a parte come
                                                                                                                                                                                                                                                                                         la macchinetta in via di sperimentazione».
                                                                                                                                                                                                                                                                                         Questo dramma è vissuto anche dalla moglie




                                                                                                                                                                                                                                                              Il nuovo Ospedale “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia
                                                                                                                                                                             studia,        ricerca,                                                                                                       Giulia, dai figli Barbara di 15
                                                                                                                                                                             sperimenta           ed                                                                                                       anni e Gianni 14 anni, dal
                                                                                                                                                                             acquisisce fonti certe                                                                                                        fratello Ulderico, dalla sorella
                                                                                                                                                                             dal mondo scientifico.                                                                                                        Fiorella, dalla suocera Svetlana
                                                                                                                                                                             Così ha continuato:                                                                                                           e dalla segretaria Sabrina.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Tutto il viatico, la processione,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           la moltitudine di persone che
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           vengono a visitarlo, per farlo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           parlare     continuamente       e
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           limitano le forze rimanenti.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           «Lo hanno solo danneggiato»
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           dichiara il Dott. Mangiacasale
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           che lo assiste e lo cura
                                                                                                                                                                                                           «nella nostra struttura                                                  amorevolmente       ed è
                                                                                                                                                                                                           disponiamo di varie                                                      intervenuto
                                                                                                                                                                             strumentazioni all’avanguardia, quali un macchinario                                                   ripetutamente          per
                                                                                                                                                                             che fornisce ossigeno ad alto flusso riscaldato ed                                                     aiutarlo ma i risultati
                                                                                                                                                                             umidificato. Nella mia esperienza di vita di medico                                                    sono stati effimeri.
                                                                                                                                                                             pneumologo non ho mai visto un paziente che sia                                                        La             spiritualità
                                                                                                                                                                             riuscito a sopravvivere a delle condizioni così                                                        quotidiana       e       la
                                                                                                                                                                             esasperate. Il caso Cassoni è unico e rappresenta un                                                   preghiera del Signore ci
                                                                                                                                                                             record».                                                                                               vengono
                                                                                                                                                                             La notizia in anteprima esclusiva per l’Italia con il                                                  quotidianamente
                                                                                                                                                                             dramma che sto vivendo nel trascorrere delle ore con                                                   amministrate da Suor
                                                                                                                                                                             il fruscio assordante del flusso erogato di 13 litri per                                               Alessandra che vanta la
                                                                                                                                                                             minuto di ossigeno che è il massimo per tenere in                                                      scuola in Infermieri
                                                                                                                                                                             vita una persona.                                                                                      professionali            di
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Il nostro Direttore
                                                                                                                                                                             L’equipe medica si sta adoperando a realizzare una                                                     Brescia, il triennio per       R. Di Gangi, in cura presso
                                                                                                                                                                             serie di esperimenti per offrire al mio amico Cassoni                                                  capo sala a Trieste              la Struttura Ospedaliera
                                                                                                                                                                             il confort necessario per il suo trasferimento nella sua                                               nell’Ospedale                                   Sant’Anna

                                                                                                                                                                         90141 Palermo (Italia) - Via Paolucci De Calboli F., 10 - Tel. +39 091 2510529 - Fax. +39 091 2510529 - Cellulare: +39 349 4552926
                                                                                                                                                                         90142 Palermo (Italia) - Via Don Orione, 18 - Tel. +39 091 544547 - Fax +39 091 544547 - E-mail: rdigangi@alice.it
                                                                                                                                                                         22100 Como (Italia) - Via Dante, 104 - Tel. [+39] 0344 30152 - Fax [+39] 0344 30152
The Chartered Institute of Journalists
                                                                                                                                                                           Membro Associato n° 43307 - Rocco Di Gangi
                                                                                                                                                                            Serving and protecting the interest of journalists and their profession for more than 100 years
                                                                                                                                                                            Al servizio e protezione degli interessi dei giornalisti e della loro professione per più di 100 anni
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova Registro Stampa n°1423 del 08/09/1994 - R.O.C. n° 20001 del 26/08/2010 - Direttore Responsabile: Rocco Di Gangi




                                                                                                                                                                             Universitario pediatrico “Gullo Garofalo” e la
                                                                                                                                                                             Specializzazione Pediatrica accumulando circa                                                                  Idea ‘90 - Il Vincenzino
                                                                                                                                                                             quaranta anni di esperienza corsie di ospedale in                                                                  Associazione professionale
                                                                                                                                                                             diversi strutture ospedaliere.                                                                                    Promozione opere dell’ingegno
                                                                                                                                                                             Dall’Arcidiocesi di Milano ci ha donato il balsamo                                                              Realizzazione di marchi e brevetti
                                                                                                                                                                             della tenerezza di Dio.                                                                                                   90141 Palermo
                                                                                                                                                                             I servizi infermieristici sono curati dal Capo Sala
                                                                                                                                                                             Sebastiano Castorina che io ho paragonato alla
                                                                                                                                                                             P.A.N. Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce
                                                                                                                                                                             Tricolori lustro dell’Aeronautica Militare Italiana
                                                                                                                                                                             apprezzata in tutto il mondo per le loro esibizioni.                                                          OK OK detto KOKO©
                                                                                                                                                                             Una équipe di professionalità capace di operare in un                                                  deve farne tesoro per prepararsi ad affrontare una
                                                                                                                                                                             tutt’uno ed all’unisono, che risponde perfettamente                                                    competizione leale che con i giusti e doverosi
                                                                                                                                                                             all’arricchimento dell’eccellenza sanitaria.                                                           arricchimenti, avrà sicuramente un posto di primo
                                                                                                                                                                             Ci siamo occupati con grandi manager della sanità                                                      piano nell’Europa comunitaria ed in tutte le parti del
                                                                                                                                                                             italiana individuando la strada che porterà                                                            mondo. Caro Pietro, l’augurio che mi faccio e ti
                                                                                                                                                                             all’ospedale del futuro. Nel 2013 entrerà in vigore il                                                 trasferisco, pregando con tutta la mia fede unitamente
                                                                                                                                                                             Regolamento Comunitario che acquisisce le più                                                          alla mia famiglia, che prega da Palermo, è che ci
                                                                                                                                                                             qualificate professionalità specializzate di 27 Paesi                                                  farai sbalordire anche questa volta e d’assieme
                                                                                                                                                                             Europei.                                                                                               daremo vita ad iniziative che stanno a cuore a tutti e
                                                                                                                                                                             L’Italia nelle sue diversità e risorse regionali di ciò                                                due. - I.S. 21/02/2012 (adg) Mariano Comense.




                                                                                                                                                                         90141 Palermo (Italia) - Via Paolucci De Calboli F., 10 - Tel. +39 091 2510529 - Fax. +39 091 2510529 - Cellulare: +39 349 4552926
                                                                                                                                                                         90142 Palermo (Italia) - Via Don Orione, 18 - Tel. +39 091 544547 - Fax +39 091 544547 - E-mail: rdigangi@alice.it
                                                                                                                                                                         22100 Como (Italia) - Via Dante, 104 - Tel. [+39] 0344 30152 - Fax [+39] 0344 30152

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Comunicato stampa is c io j - 21.02.12

  • 1. The Chartered Institute of Journalists Membro Associato n° 43307 - Rocco Di Gangi Serving and protecting the interest of journalists and their profession for more than 100 years Al servizio e protezione degli interessi dei giornalisti e della loro professione per più di 100 anni Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova Registro Stampa n°1423 del 08/09/1994 - R.O.C. n° 20001 del 26/08/2010 - Direttore Responsabile: Rocco Di Gangi OSSIGENO: ANTEPRIMA PER L’ITALIA Noi & l’ossigeno, un fido fedele ed energetico compagno del nostro cammino. RICERCA, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE, LOGISTICA APPLICATIVA. Una strumentazione che fornisce ossigeno ad alto flusso riscaldato ed umidificato. LA REGIONE LOMBARDIA CON L’AZIENDA OSPEDALIERA SANT’ANNA DI COMO PRESIDIO OSPEDALIERO DI MARIANO COMENSE ALL’AVANGUARDIA Scienza, natura e spiritualità: il vero volto della vita. I.S. 21/02/2012 (adg) Mariano Comense - trepidazione con il G.U. Piero Cassoni. Mio fraterno L’ossigeno O2 è presente nell’aria che respiriamo in amico di parecchi anni, conosciuto alla frontiera ragione di circa il 21 %. Svizzera di Como in quanto titolare e gestore di una È un comburente (accompagna il combustibile nella Azienda Doganale. combustione), favorisce l’ossidazione rapida. Un personaggio di vasta cultura, etnia e poliglotta L’ossigeno è un liquido estremamente freddo (-183 che parla e scrive correttamente diverse lingue. °C) e può congelare la pelle se ne viene in contatto Combatte con la ferrea e determinata volontà per causando ustioni da freddo. affrontare l’ultima battaglia che con l’aiuto di Dio Circa il 78% dell’aria è formata da Azoto N2, Anidride Carbonica CO2 (0,03%) ed acqua H2O (in forma di vapore acqueo). La novità è stravolgente. Si sta sperimentando una strumentazione che fornisce ossigeno ad alto flusso riscaldato ed umidificato che provoca una svolta traumatica nell’uso dello stesso. L’ossigeno che a tutti gli effetti è un farmaco costosissimo non viene somministrato a tutti i “pazienti”, ma tante volte diventa un veleno quando manca l’aria ai polmoni. Sono in cura presso l’Ospedale "Felice Villa" di G.U. Piero Cassoni Mariano Comense che fa parte dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como nella Regione potrebbe generare un sottile, tenue e flebile filo di Lombardia, accogliente, armoniosa. speranza di vita. Riscontro notevoli progressi che avverto nel Qui un équipe medica di eccellenza, senza eclatanza, trascorrere dei giorni di terapia riabilitativa e gente di frontiera sul campo, merita dalle istituzioni respiratoria. il giusto e sacrosanto riconoscimento della donazione Coincidenza amorevole nella stessa camera con i letti alla passione medica e lo stile e la grazia n° 11 e 12 divido i giorni e le notti, anche di febbrile dell’efficacissimi interventi. Ricerca, sperimentazione, innovazione, logistica applicativa sono il filo conduttore di una mirata professionalità integrata che genera empatia, armonia ed energia trinomio perfetto. «In questo reparto il malato “paziente” è al centro della nostra missione. I veri nemici del malato sono la burocrazia ed i burocrati, duri a soccombere e morire. Poi la solitudine, il non contare più di La strumentazione Wapotherm tanto». 90141 Palermo (Italia) - Via Paolucci De Calboli F., 10 - Tel. +39 091 2510529 - Fax. +39 091 2510529 - Cellulare: +39 349 4552926 90142 Palermo (Italia) - Via Don Orione, 18 - Tel. +39 091 544547 - Fax +39 091 544547 - E-mail: rdigangi@alice.it 22100 Como (Italia) - Via Dante, 104 - Tel. [+39] 0344 30152 - Fax [+39] 0344 30152
  • 2. The Chartered Institute of Journalists Membro Associato n° 43307 - Rocco Di Gangi Serving and protecting the interest of journalists and their profession for more than 100 years Al servizio e protezione degli interessi dei giornalisti e della loro professione per più di 100 anni Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova Registro Stampa n°1423 del 08/09/1994 - R.O.C. n° 20001 del 26/08/2010 - Direttore Responsabile: Rocco Di Gangi Lo dichiarato il Primario del casa. Reparto Dott. Antonio Paddeu, che È martellante sentirmi dire quotidianamente «caro Rocco, voglio morire a casa mia e nel mio letto. Ho commissionato un letto adatto per me, con tutti i confort necessari ed una strumentazione elettromedicale che fornisce l’A.S.L. per le malattie rare, ma che io comprerò a parte come la macchinetta in via di sperimentazione». Questo dramma è vissuto anche dalla moglie Il nuovo Ospedale “Sant’Anna” di San Fermo della Battaglia studia, ricerca, Giulia, dai figli Barbara di 15 sperimenta ed anni e Gianni 14 anni, dal acquisisce fonti certe fratello Ulderico, dalla sorella dal mondo scientifico. Fiorella, dalla suocera Svetlana Così ha continuato: e dalla segretaria Sabrina. Tutto il viatico, la processione, la moltitudine di persone che vengono a visitarlo, per farlo parlare continuamente e limitano le forze rimanenti. «Lo hanno solo danneggiato» dichiara il Dott. Mangiacasale che lo assiste e lo cura «nella nostra struttura amorevolmente ed è disponiamo di varie intervenuto strumentazioni all’avanguardia, quali un macchinario ripetutamente per che fornisce ossigeno ad alto flusso riscaldato ed aiutarlo ma i risultati umidificato. Nella mia esperienza di vita di medico sono stati effimeri. pneumologo non ho mai visto un paziente che sia La spiritualità riuscito a sopravvivere a delle condizioni così quotidiana e la esasperate. Il caso Cassoni è unico e rappresenta un preghiera del Signore ci record». vengono La notizia in anteprima esclusiva per l’Italia con il quotidianamente dramma che sto vivendo nel trascorrere delle ore con amministrate da Suor il fruscio assordante del flusso erogato di 13 litri per Alessandra che vanta la minuto di ossigeno che è il massimo per tenere in scuola in Infermieri vita una persona. professionali di Il nostro Direttore L’equipe medica si sta adoperando a realizzare una Brescia, il triennio per R. Di Gangi, in cura presso serie di esperimenti per offrire al mio amico Cassoni capo sala a Trieste la Struttura Ospedaliera il confort necessario per il suo trasferimento nella sua nell’Ospedale Sant’Anna 90141 Palermo (Italia) - Via Paolucci De Calboli F., 10 - Tel. +39 091 2510529 - Fax. +39 091 2510529 - Cellulare: +39 349 4552926 90142 Palermo (Italia) - Via Don Orione, 18 - Tel. +39 091 544547 - Fax +39 091 544547 - E-mail: rdigangi@alice.it 22100 Como (Italia) - Via Dante, 104 - Tel. [+39] 0344 30152 - Fax [+39] 0344 30152
  • 3. The Chartered Institute of Journalists Membro Associato n° 43307 - Rocco Di Gangi Serving and protecting the interest of journalists and their profession for more than 100 years Al servizio e protezione degli interessi dei giornalisti e della loro professione per più di 100 anni Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova Registro Stampa n°1423 del 08/09/1994 - R.O.C. n° 20001 del 26/08/2010 - Direttore Responsabile: Rocco Di Gangi Universitario pediatrico “Gullo Garofalo” e la Specializzazione Pediatrica accumulando circa Idea ‘90 - Il Vincenzino quaranta anni di esperienza corsie di ospedale in Associazione professionale diversi strutture ospedaliere. Promozione opere dell’ingegno Dall’Arcidiocesi di Milano ci ha donato il balsamo Realizzazione di marchi e brevetti della tenerezza di Dio. 90141 Palermo I servizi infermieristici sono curati dal Capo Sala Sebastiano Castorina che io ho paragonato alla P.A.N. Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori lustro dell’Aeronautica Militare Italiana apprezzata in tutto il mondo per le loro esibizioni. OK OK detto KOKO© Una équipe di professionalità capace di operare in un deve farne tesoro per prepararsi ad affrontare una tutt’uno ed all’unisono, che risponde perfettamente competizione leale che con i giusti e doverosi all’arricchimento dell’eccellenza sanitaria. arricchimenti, avrà sicuramente un posto di primo Ci siamo occupati con grandi manager della sanità piano nell’Europa comunitaria ed in tutte le parti del italiana individuando la strada che porterà mondo. Caro Pietro, l’augurio che mi faccio e ti all’ospedale del futuro. Nel 2013 entrerà in vigore il trasferisco, pregando con tutta la mia fede unitamente Regolamento Comunitario che acquisisce le più alla mia famiglia, che prega da Palermo, è che ci qualificate professionalità specializzate di 27 Paesi farai sbalordire anche questa volta e d’assieme Europei. daremo vita ad iniziative che stanno a cuore a tutti e L’Italia nelle sue diversità e risorse regionali di ciò due. - I.S. 21/02/2012 (adg) Mariano Comense. 90141 Palermo (Italia) - Via Paolucci De Calboli F., 10 - Tel. +39 091 2510529 - Fax. +39 091 2510529 - Cellulare: +39 349 4552926 90142 Palermo (Italia) - Via Don Orione, 18 - Tel. +39 091 544547 - Fax +39 091 544547 - E-mail: rdigangi@alice.it 22100 Como (Italia) - Via Dante, 104 - Tel. [+39] 0344 30152 - Fax [+39] 0344 30152