SlideShare a Scribd company logo
Spagnolo Luca Reti circuit switching Quando due host desiderano comunicare, la rete stabilisce un circuito dedicato end-to-end tra essi PRO: latenza bassa e non variabile CONTRO: spreco di risorse
Reti packet switching I messaggi vengono suddivisi in pacchetti.  Fra sorgente e destinazione ciascun pacchetto attraversa link di comunicazione e router. A B C A B C PRO: miglior utilizzo delle risorse trasmissive  CONTRO: ritardi, jitter e maggior latenza causati dal multihop Spagnolo Luca
Spagnolo Luca Standardizzazione Nel VoIP convergono: TELEFONIA  INTERNET  ETSIEuropean Telecommunications  Standard Institute IETFInternet Engineering Task Force W3CWorld Wide Web Consortium  ITUInternational Telecommunications Union Enti commerciali  •SIP(W3C, IETF) Principali protocolli  • H.323 (ITU) • IAX (Digium)
Spagnolo Luca Protocolli VoIP:H.323 Specifica il modo in cui il traffico multimediale deve essere trasmesso in reti a commutazione di pacchetto che non prevedono qualità del servizio (in particolare la rete IP).  Questo standard si occupa delle segnalazioni e del controllo delle chiamate, la trasmissione e il controllo di informazioni multimediali e il controllo di ampiezza di banda nelle conferenze in tempo reale punto – punto e multipunto.
Spagnolo Luca Protocolli VoIP:SIP Il SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo del livello applicazione con una struttura client-server, che nasce in ambito IETF come alternativa più semplice al sistema H.323, ed è utilizzato per attivare, gestire e chiudere le sessioni multimediali. Maggiore integrazione col Web
Protocolli VoIP:SIP Il SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo del livello applicazione con una struttura client-server, che nasce in ambito IETF come alternativa più semplice al sistema H.323, ed è utilizzato per attivare, gestire e chiudere le sessioni multimediali. chiamante chiamato Proxy User Agent Client User Agent Server User Agent Client INVITE User Agent Server INVITE User Agent Server User Agent Client User Agent Client ACK BYE
www.riccardogalletti.com SIP: Esempio di messaggio Invite INVITE sip:MIchele@dominio.com SIP/2.0  Via: SIP/2.0/UDP 134.102.18.1 From: <sip:riccardo@riccardogalletti.com>; tag = 4711 ''//identifica l'originatore della richiesta '' To: Michele <sip:michele@dominio.com> ''//identifica la destinazione logica di una richiesta'' Call-Id: 12345678@134.102.18.1 ''//è un valore costante che identifica l'invito'' Cseq: 49 Invite ''//ordina le transazioni (..la prossima richiesta avrà Cseq=50)'' Content-Length: 117 ''//il body consiste in 117 byte ''  Content-Type: application /sdp ''//tipo di media descritto secondo il protocollo [[SDP]]'' Subject: felicitazioni! ''//l'oggetto del messaggio''  Contact: sip:riccardo@134.102.18.1:4050 ''//l'indirizzo al quale si desidera ricevere richieste''     transport = udp ''//specifica il protocollo di trasporto, nell'esempio UDP''     v = 0 ''//indica la versione in uso''     o = jack 7564657 9823872 IN IP4 134.102.18.1 ''//l'owner della risorsa con un ID di sessione''     c = IN IP4 134.102.18.1 ''//tipo di rete, la versione del protocollo IP e l'IP stesso ''     t = 0 0 ''//tempo di start e di stop''     m = audio 4754 RTP/AVP 0 ''//tipo di media, num. di porto, protocollo di trasporto e formato ''     a = rtpmap: 0 PCMU/8000 ''//attributi audioideo.. se ce ne fossero ''     s = festa ''//subject della sessione''

More Related Content

Similar to Come funziona il voip

Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
Marco Buttolo
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
RoBisc
 
Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...
Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...
Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...
GoWireless
 
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDNSoluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Matteo D'Amore
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Stefano Scarpellini
 
EuComm
EuCommEuComm
EuCommiBLio
 
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architettureIoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
Stefano Valle
 
9 Intranetting
9 Intranetting9 Intranetting
9 Intranettingacapone
 
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
Marcello Marino
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet
 
Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]
Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]
Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]santi caltabiano
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Giuseppe Cramarossa
 
Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana
Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana
Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana
Crouzet
 
il VoIP
il VoIPil VoIP
Telefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a Janus
Telefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a JanusTelefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a Janus
Telefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a Janus
Alessandro Polidori
 
Mai down con adsl
Mai down con adslMai down con adsl
Mai down con adsl
Marco Viscardi
 
14 Linux Network Tenet Ssh Ecc
14 Linux Network Tenet Ssh Ecc14 Linux Network Tenet Ssh Ecc
14 Linux Network Tenet Ssh EccMauro Ferrigno
 

Similar to Come funziona il voip (20)

Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
 
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name SystemIntroduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
Introduzione ai protocolli tcp/ip ed al Domain Name System
 
VoIP
VoIPVoIP
VoIP
 
Reti Domestiche
Reti DomesticheReti Domestiche
Reti Domestiche
 
Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...
Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...
Integrazione fra sistemi telefonici e sistemi informativi:grazie a SIP cade u...
 
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDNSoluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
Soluzioni per la difesa da attacchi DoS nelle reti SDN
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasportoSistemi e reti : Il livello di trasporto
Sistemi e reti : Il livello di trasporto
 
EuComm
EuCommEuComm
EuComm
 
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architettureIoT: protocolli, dispositivi, architetture
IoT: protocolli, dispositivi, architetture
 
9 Intranetting
9 Intranetting9 Intranetting
9 Intranetting
 
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
 
Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]
Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]
Connessione ad un centralino telefonico da vb [santi caltabiano]
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana
Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana
Crouzet Automation - em4 Ethernet opuscolo, versione italiana
 
il VoIP
il VoIPil VoIP
il VoIP
 
Telefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a Janus
Telefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a JanusTelefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a Janus
Telefono SIP WebRTC nel tuo browser: da sipML5 a Janus
 
Mai down con adsl
Mai down con adslMai down con adsl
Mai down con adsl
 
14 Linux Network Tenet Ssh Ecc
14 Linux Network Tenet Ssh Ecc14 Linux Network Tenet Ssh Ecc
14 Linux Network Tenet Ssh Ecc
 

Come funziona il voip

  • 1. Spagnolo Luca Reti circuit switching Quando due host desiderano comunicare, la rete stabilisce un circuito dedicato end-to-end tra essi PRO: latenza bassa e non variabile CONTRO: spreco di risorse
  • 2. Reti packet switching I messaggi vengono suddivisi in pacchetti. Fra sorgente e destinazione ciascun pacchetto attraversa link di comunicazione e router. A B C A B C PRO: miglior utilizzo delle risorse trasmissive CONTRO: ritardi, jitter e maggior latenza causati dal multihop Spagnolo Luca
  • 3. Spagnolo Luca Standardizzazione Nel VoIP convergono: TELEFONIA INTERNET ETSIEuropean Telecommunications Standard Institute IETFInternet Engineering Task Force W3CWorld Wide Web Consortium ITUInternational Telecommunications Union Enti commerciali •SIP(W3C, IETF) Principali protocolli • H.323 (ITU) • IAX (Digium)
  • 4. Spagnolo Luca Protocolli VoIP:H.323 Specifica il modo in cui il traffico multimediale deve essere trasmesso in reti a commutazione di pacchetto che non prevedono qualità del servizio (in particolare la rete IP). Questo standard si occupa delle segnalazioni e del controllo delle chiamate, la trasmissione e il controllo di informazioni multimediali e il controllo di ampiezza di banda nelle conferenze in tempo reale punto – punto e multipunto.
  • 5. Spagnolo Luca Protocolli VoIP:SIP Il SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo del livello applicazione con una struttura client-server, che nasce in ambito IETF come alternativa più semplice al sistema H.323, ed è utilizzato per attivare, gestire e chiudere le sessioni multimediali. Maggiore integrazione col Web
  • 6. Protocolli VoIP:SIP Il SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo del livello applicazione con una struttura client-server, che nasce in ambito IETF come alternativa più semplice al sistema H.323, ed è utilizzato per attivare, gestire e chiudere le sessioni multimediali. chiamante chiamato Proxy User Agent Client User Agent Server User Agent Client INVITE User Agent Server INVITE User Agent Server User Agent Client User Agent Client ACK BYE
  • 7. www.riccardogalletti.com SIP: Esempio di messaggio Invite INVITE sip:MIchele@dominio.com SIP/2.0 Via: SIP/2.0/UDP 134.102.18.1 From: <sip:riccardo@riccardogalletti.com>; tag = 4711 ''//identifica l'originatore della richiesta '' To: Michele <sip:michele@dominio.com> ''//identifica la destinazione logica di una richiesta'' Call-Id: 12345678@134.102.18.1 ''//è un valore costante che identifica l'invito'' Cseq: 49 Invite ''//ordina le transazioni (..la prossima richiesta avrà Cseq=50)'' Content-Length: 117 ''//il body consiste in 117 byte '' Content-Type: application /sdp ''//tipo di media descritto secondo il protocollo [[SDP]]'' Subject: felicitazioni! ''//l'oggetto del messaggio'' Contact: sip:riccardo@134.102.18.1:4050 ''//l'indirizzo al quale si desidera ricevere richieste'' transport = udp ''//specifica il protocollo di trasporto, nell'esempio UDP'' v = 0 ''//indica la versione in uso'' o = jack 7564657 9823872 IN IP4 134.102.18.1 ''//l'owner della risorsa con un ID di sessione'' c = IN IP4 134.102.18.1 ''//tipo di rete, la versione del protocollo IP e l'IP stesso '' t = 0 0 ''//tempo di start e di stop'' m = audio 4754 RTP/AVP 0 ''//tipo di media, num. di porto, protocollo di trasporto e formato '' a = rtpmap: 0 PCMU/8000 ''//attributi audioideo.. se ce ne fossero '' s = festa ''//subject della sessione''