SlideShare a Scribd company logo
.IL TATUAGGIO.

    Dalle origini ai giorni nostri,
tutta la storia di questa antica arte.




        Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica   1
Il termine tatuaggio deriva dal polinesiano tatau; si tratta di
una tecnica di decorazione (anzi, di pittura vera e propria) del
corpo. Sin dalle sue origini, la tecnica del tatuaggio prevedeva
     che la decorazione dovesse durare per sempre; tuttavia
 recentemente sono state inventate nuove tecniche capaci di
dar vita a tatuaggi temporanei, che scompaiono mano a mano
                    che la pelle viene lavata.
       Il tatuaggio permanente prevede invece l’incisione
 dell’epidermide tramite una speciale macchinetta che la fora
  in tante piccole punture al fine di consentire alle sostanze
                 coloranti di penetrare nella pelle.



                     Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica   2
Il tatuaggio da sempre accompagna la storia dell’uomo ed è
   infatti presente sin dalle culture più antiche. Nel corso dei
secoli il tatuaggio è andato via via evolvendosi ed assumendo
   significati differenti, tutto’ora oggetto di studio da parte di
   tanti antropologi e studiosi della cultura umana. Se oggi il
tatuaggio per molti di noi ha il significato di puro strumento di
    decorazione della pelle (al quale spesso viene comunque
 attribuito un significato frutto della nostra storia personale) ,
  anticamente veniva realizzato in occasione di riti iniziatici o
come indice di appartenenza a specifici gruppi etnici, religiosi
                               o politici.



                     Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica   3
Anticamente i tatuaggi venivano realizzati con la china, che veniva fatta penetrare
 nella pelle tramite aghi d’osso. In area oceanica si usavano i denti di un pettine
       d’osso ed una tintura derivata dalla lavorazione della noce di cocco.
  Oggi i giapponesi usano una tecnica detta “irezumi” che prevede l’uso di aghi
      metallici per far penetrare diversi pigmenti di colorazione differente.
 In occidente invece il tatuaggio viene eseguito tramite una specifica macchinetta
    elettrica alla quale vengono fissati degli aghi di misura differente, capaci di
regalare effetti particolari. La macchinetta si muove e gli aghi penetrano nella pelle
                           depositando i pigmenti di colore.
  La differenza tra le tecniche antiche e quelle occidentali ovviamente riguarda il
   dolore: se oggi si cerca di evitare che il tatuaggio sia un’esperienza dolorosa,
  anticamente il dolore aveva un significato ben preciso: il dolore avvicinava alla
                      morte ed in un certo senso la esorcizzava.



                             Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica     4
Un’area geografica nella quale i tatuaggi sono stati sempre
  presenti è l’Oceania, area nella quale si sono sviluppate
    differenti tipologie di tatuaggio nel corso del tempo.
Ricordiamo inoltre i tatuaggi Maori, ed i tatuaggi di differenti
        popoli localizzati in area giapponese e cinese.




                    Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica   5
LE TECNICHE
●   METODO SAMOANO: La tecnica samoana è molto dolorosa e in Italia non è
    praticata. Il tatuatore si serve di due attrezzi: uno ha l'aspetto di un pettine (da 3 a 20
    aghi) ricavato da ossa o conchiglie e attaccato ad un impugnatura di legno, l'altro è il
    bastone usato per colpire il primo attrezzo.
    Il "pettine" viene immerso nel pigmento (ottenuto dalla cenere di particolari piante
    mescolata con acqua od olio), poi percosso con il bastone per farlo penetrare
    sottopelle. Nella pratica rituale il tatuatore può avere diversi assistenti che tengono in
    tensione la pelle, e a volte suono di tamburi e canti accompagnano l'esecuzione.



●   METODO GIAPPONESE: La tradizionale tecnica giapponese consiste nel fare
    entrare gli aghi nella pelle obliquamente. Gli strumenti sono rappresentati da
    elaborate impugnature in bamboo alle quali sono applicati diversi aghi e il tatuatore
    con una mano mantiene in tensione la pelle, tenendo un pennello intriso di colore tra
    le dita. L'altra mano fa passare gli aghi attraverso il pennello e servendosi della prima
    mano come sostegno puntella la pelle. In Giappone oggi l'utilizzo delle macchinette
    elettriche è diffuso, ma l'inchiostro nero è ancora applicato a mano in molti tattoo
    shop.Il tatuaggio tradizionale giapponese prende il nome di Irezumi.




                              Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica                 6
●   METODO AMERICANO: La tecnica americana prevede l'utilizzo di una
    macchinetta elettrica ad aghi che non provoca dolore, ma al più una sensazione di
    fastidio. E' la tecnica che oggi va per la maggiore, proprio per la caratteristica di non
    essere dolorosa. La macchinetta da tatuaggio ha la forma di una pistola; con l'aiuto di
    bobine elettromagnetiche, l'ago viene messo in movimento. Il principio di
    funzionamento fu inventato da Thomas Edison nel 1876, ma fu solo nel 1891 che
    Samuel O'Reilly intravide la possibilità di utilizzare tale principio per iniettare
    inchiostro sottopelle.



●   METODO THAILANDESE: Molti dei disegni realizzati con l'antica tecnica
    thailandese, strettamente legata al buddismo, hanno tema religioso, ed erano
    originariamente indossati e tatuati dai monaci stessi. Lo strumento tradizionale è un
    lugo tubo di ottone, con un'asta appuntita che scorre all'interno. Una volta intrisa nel
    pigmento la punta, una mano tiene l'estremità del tubo a contatto con la pelle mentre
    l'altra mano guida l'asta nella sua azione perforante, come una lenta macchina da
    cucito. Le linee che si ottengono con questa tecnica sono formate da punti in
    sequenza, e non da un segno continuo.




                             Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica               7
1. MOTIVAZIONI CHE PORTANO ALLA VOGLIA DI AVERE UN
TATUAGGIO

               MOTIVAZIONE                                              PERCENTUALE
Voglia di sentirsi unici                                                       44%
Voglia di sentirsi indipendenti                                                33%
Per provare l'esperienza                                                       23%


2. MOTIVAZIONI CHE PORTANO ALLA VOGLIA DI RIMUOVERE
UN TATUAGGIO
               MOTIVAZIONE                                              PERCENTUALE
Semplice decisione di toglierlo                                                58%
Imbarazzo in pubblico                                                          57%
Percezione diminuita della propia immagine                                     30%
Per lavoro                                                                     38%
Per problemi con i vestiti                                                     37%
Emarginazione sociale                                                          25%
Occasioni particolari (es. matrimonio)                                         21%

                             Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica          8
MOTIVAZIONI CHE SPINGONO ALLA CANCELLAZIONE
               DI UN TATUAGGIO




                                                          Semplice decisione di toglierlo
                                                          Imbarazzo in pubblico
                                                          Percezione diminuita della propria
                                                          immagine
                                                          Per lavoro
                                                          Noia
                                                          Emarginazione sociale
                                                          Occasioni particolari (ex.
                                                          matrimonio)




        Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica                                 9

More Related Content

Viewers also liked

The Leader In You
The Leader In YouThe Leader In You
The Leader In You
Tony Osime
 
Tatuaggi
TatuaggiTatuaggi
Tatuaggi
tatuatitu
 
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
gertjankaart
 
Lasmorfia
LasmorfiaLasmorfia
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
miglius
 
PowerPoint Lesson 3
PowerPoint Lesson 3PowerPoint Lesson 3
PowerPoint Lesson 3
Heather Ackmann
 
PowerPoint Lesson 6
PowerPoint Lesson 6PowerPoint Lesson 6
PowerPoint Lesson 6
Heather Ackmann
 
Feedback Presentazioni Efficaci Valentina
Feedback Presentazioni Efficaci ValentinaFeedback Presentazioni Efficaci Valentina
Feedback Presentazioni Efficaci Valentina
Fabrizio Cornalba
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slidePrima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Giacomo Mason
 
Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)
Giovanni Lucarelli
 
Intelligenza creativa
Intelligenza creativaIntelligenza creativa
Intelligenza creativa
Giovanni Lucarelli
 
Intranet Identity
Intranet IdentityIntranet Identity
Intranet Identity
Giacomo Mason
 
Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...
Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...
Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...Social Media Lab
 
PowerPoint Lesson 2
PowerPoint Lesson 2PowerPoint Lesson 2
PowerPoint Lesson 2
Heather Ackmann
 
PowerPoint Lesson 1
PowerPoint Lesson 1PowerPoint Lesson 1
PowerPoint Lesson 1
Heather Ackmann
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
Trasformazione prima e dopo
Trasformazione prima e dopoTrasformazione prima e dopo
Trasformazione prima e dopo
twelfthfret89
 
Come Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle EmailCome Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle Email
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (20)

The Leader In You
The Leader In YouThe Leader In You
The Leader In You
 
Tatuaggi
TatuaggiTatuaggi
Tatuaggi
 
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
Pres. Gertjan Kaart Credit Alliance Jan 2011
 
Lasmorfia
LasmorfiaLasmorfia
Lasmorfia
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 
PowerPoint Lesson 3
PowerPoint Lesson 3PowerPoint Lesson 3
PowerPoint Lesson 3
 
PowerPoint Lesson 6
PowerPoint Lesson 6PowerPoint Lesson 6
PowerPoint Lesson 6
 
Feedback Presentazioni Efficaci Valentina
Feedback Presentazioni Efficaci ValentinaFeedback Presentazioni Efficaci Valentina
Feedback Presentazioni Efficaci Valentina
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
PowerPoint Lesson 5
PowerPoint Lesson 5PowerPoint Lesson 5
PowerPoint Lesson 5
 
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slidePrima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
Prima E Dopo. 11 consigli per migliorare l'impatto delle vostre slide
 
Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)Idee creative (your future festival 2015)
Idee creative (your future festival 2015)
 
Intelligenza creativa
Intelligenza creativaIntelligenza creativa
Intelligenza creativa
 
Intranet Identity
Intranet IdentityIntranet Identity
Intranet Identity
 
Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...
Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...
Duccio Schiavon - Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantit...
 
PowerPoint Lesson 2
PowerPoint Lesson 2PowerPoint Lesson 2
PowerPoint Lesson 2
 
PowerPoint Lesson 1
PowerPoint Lesson 1PowerPoint Lesson 1
PowerPoint Lesson 1
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
Trasformazione prima e dopo
Trasformazione prima e dopoTrasformazione prima e dopo
Trasformazione prima e dopo
 
Come Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle EmailCome Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle Email
 

Chiti mariachiara 2010-11_esercizio4

  • 1. .IL TATUAGGIO. Dalle origini ai giorni nostri, tutta la storia di questa antica arte. Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 1
  • 2. Il termine tatuaggio deriva dal polinesiano tatau; si tratta di una tecnica di decorazione (anzi, di pittura vera e propria) del corpo. Sin dalle sue origini, la tecnica del tatuaggio prevedeva che la decorazione dovesse durare per sempre; tuttavia recentemente sono state inventate nuove tecniche capaci di dar vita a tatuaggi temporanei, che scompaiono mano a mano che la pelle viene lavata. Il tatuaggio permanente prevede invece l’incisione dell’epidermide tramite una speciale macchinetta che la fora in tante piccole punture al fine di consentire alle sostanze coloranti di penetrare nella pelle. Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 2
  • 3. Il tatuaggio da sempre accompagna la storia dell’uomo ed è infatti presente sin dalle culture più antiche. Nel corso dei secoli il tatuaggio è andato via via evolvendosi ed assumendo significati differenti, tutto’ora oggetto di studio da parte di tanti antropologi e studiosi della cultura umana. Se oggi il tatuaggio per molti di noi ha il significato di puro strumento di decorazione della pelle (al quale spesso viene comunque attribuito un significato frutto della nostra storia personale) , anticamente veniva realizzato in occasione di riti iniziatici o come indice di appartenenza a specifici gruppi etnici, religiosi o politici. Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 3
  • 4. Anticamente i tatuaggi venivano realizzati con la china, che veniva fatta penetrare nella pelle tramite aghi d’osso. In area oceanica si usavano i denti di un pettine d’osso ed una tintura derivata dalla lavorazione della noce di cocco. Oggi i giapponesi usano una tecnica detta “irezumi” che prevede l’uso di aghi metallici per far penetrare diversi pigmenti di colorazione differente. In occidente invece il tatuaggio viene eseguito tramite una specifica macchinetta elettrica alla quale vengono fissati degli aghi di misura differente, capaci di regalare effetti particolari. La macchinetta si muove e gli aghi penetrano nella pelle depositando i pigmenti di colore. La differenza tra le tecniche antiche e quelle occidentali ovviamente riguarda il dolore: se oggi si cerca di evitare che il tatuaggio sia un’esperienza dolorosa, anticamente il dolore aveva un significato ben preciso: il dolore avvicinava alla morte ed in un certo senso la esorcizzava. Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 4
  • 5. Un’area geografica nella quale i tatuaggi sono stati sempre presenti è l’Oceania, area nella quale si sono sviluppate differenti tipologie di tatuaggio nel corso del tempo. Ricordiamo inoltre i tatuaggi Maori, ed i tatuaggi di differenti popoli localizzati in area giapponese e cinese. Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 5
  • 6. LE TECNICHE ● METODO SAMOANO: La tecnica samoana è molto dolorosa e in Italia non è praticata. Il tatuatore si serve di due attrezzi: uno ha l'aspetto di un pettine (da 3 a 20 aghi) ricavato da ossa o conchiglie e attaccato ad un impugnatura di legno, l'altro è il bastone usato per colpire il primo attrezzo. Il "pettine" viene immerso nel pigmento (ottenuto dalla cenere di particolari piante mescolata con acqua od olio), poi percosso con il bastone per farlo penetrare sottopelle. Nella pratica rituale il tatuatore può avere diversi assistenti che tengono in tensione la pelle, e a volte suono di tamburi e canti accompagnano l'esecuzione. ● METODO GIAPPONESE: La tradizionale tecnica giapponese consiste nel fare entrare gli aghi nella pelle obliquamente. Gli strumenti sono rappresentati da elaborate impugnature in bamboo alle quali sono applicati diversi aghi e il tatuatore con una mano mantiene in tensione la pelle, tenendo un pennello intriso di colore tra le dita. L'altra mano fa passare gli aghi attraverso il pennello e servendosi della prima mano come sostegno puntella la pelle. In Giappone oggi l'utilizzo delle macchinette elettriche è diffuso, ma l'inchiostro nero è ancora applicato a mano in molti tattoo shop.Il tatuaggio tradizionale giapponese prende il nome di Irezumi. Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 6
  • 7. METODO AMERICANO: La tecnica americana prevede l'utilizzo di una macchinetta elettrica ad aghi che non provoca dolore, ma al più una sensazione di fastidio. E' la tecnica che oggi va per la maggiore, proprio per la caratteristica di non essere dolorosa. La macchinetta da tatuaggio ha la forma di una pistola; con l'aiuto di bobine elettromagnetiche, l'ago viene messo in movimento. Il principio di funzionamento fu inventato da Thomas Edison nel 1876, ma fu solo nel 1891 che Samuel O'Reilly intravide la possibilità di utilizzare tale principio per iniettare inchiostro sottopelle. ● METODO THAILANDESE: Molti dei disegni realizzati con l'antica tecnica thailandese, strettamente legata al buddismo, hanno tema religioso, ed erano originariamente indossati e tatuati dai monaci stessi. Lo strumento tradizionale è un lugo tubo di ottone, con un'asta appuntita che scorre all'interno. Una volta intrisa nel pigmento la punta, una mano tiene l'estremità del tubo a contatto con la pelle mentre l'altra mano guida l'asta nella sua azione perforante, come una lenta macchina da cucito. Le linee che si ottengono con questa tecnica sono formate da punti in sequenza, e non da un segno continuo. Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 7
  • 8. 1. MOTIVAZIONI CHE PORTANO ALLA VOGLIA DI AVERE UN TATUAGGIO MOTIVAZIONE PERCENTUALE Voglia di sentirsi unici 44% Voglia di sentirsi indipendenti 33% Per provare l'esperienza 23% 2. MOTIVAZIONI CHE PORTANO ALLA VOGLIA DI RIMUOVERE UN TATUAGGIO MOTIVAZIONE PERCENTUALE Semplice decisione di toglierlo 58% Imbarazzo in pubblico 57% Percezione diminuita della propia immagine 30% Per lavoro 38% Per problemi con i vestiti 37% Emarginazione sociale 25% Occasioni particolari (es. matrimonio) 21% Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 8
  • 9. MOTIVAZIONI CHE SPINGONO ALLA CANCELLAZIONE DI UN TATUAGGIO Semplice decisione di toglierlo Imbarazzo in pubblico Percezione diminuita della propria immagine Per lavoro Noia Emarginazione sociale Occasioni particolari (ex. matrimonio) Chiti Maria Chiara - Laboratorio di informatica 9