SlideShare a Scribd company logo
ARW-1019
Cercametalli
Manuale d’uso
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n.15 ”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto
alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differen-
ziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di
una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il reimpiego o il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui
al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
Distribuito da
ARROWELD ITALIA S.P.A
Via Monte Pasubio 137 - 36010 ZANE' (Vicenza) ITALIA
Tel. 0445-492313 - Fax 0445-491365
www.strumentionline.eu - www.easyinstruments.eu
Problema:
Il cercametalli presenta un funzionamento instabile ed emette delle
segnalazioni audio distorte.
Possibile causa:
Questo problema di solito si verifica quando si opera vicino ad un
altro cercametalli oppure in presenza di disturbi od interferenze di
natura elettrica.
20
Grazie per avere preferito il nostro prodotto.
Per un utilizzo ottimale del cercametalli, prima dell’utilizzo, si consiglia di leggere
attentamente ed in ogni sua parte il presente manuale d’uso.
Caratteristiche principali
Il cercametalli GC1019 è dotato di due distinti sistemi di
rilevamento:
1. Modo ALL METAL No-Motion: in questo modo, il
cercametalli è in grado di rilevare oggetti sepolti quando
questi si trovano esattamente sotto la bobina di ricerca,
emettendo un segnale acustico di avviso, in questa modalità
di ricerca non è necessario muovere la bobina sul terreno.
Operando nel modo ALL METAL, regolare il controllo GND
BAL (Bilanciamento di terra) per evitare falsi rilevamenti
dovuti alla presenza di minerali nel terreno. Dopo avere
effettuato la regolazione GND BAL è necessario premere
più volte GND TRAC. Gli oggetti rilevati verranno segnalati
con un segnale acustico a tono medio.
2. Modi Motion DISC (DISCRIMINATION), NOTCH e AUTO
NOTCH: Questi modi operano con una segnalazione di
identificazione oggetti a tre toni. La funzione GND TRAC non
è operativa in questi modi. L’operatore può regolare i
controlli DISC e NOTCH in maniera da ignorare durante la
fase di ricerca eventuali rottami ferrosi presenti nel terreno.
In questi modi operativi è necessario operare con la bobina
di ricerca in movimento rispetto al terreno. Operando con la
bobina ferma, infatti non potranno essere rilevati oggetti.
1
Assemblaggio
L’assemblaggio del cercametalli è semplice e non richiede l’utilizzo
di particolari attrezzi.
Per l’assemblaggio seguire i seguenti punti:
1. Allentare la ghiera di blocco del gambo ruotandola in senso
orario.
2. Premere e tenere premuto il pulsante a molla che si trova
nella parte posteriore del gambo in maniera da allungarlo od
accorciarlo. Al termine della regolazione rilasciare il pulsante
che bloccherà il gambo. Regolare la lunghezza del gambo in
maniera tale che, impugnando il cercametalli, il braccio
assuma una posizione rilassata semidistesa e la bobina si
venga a trovare parallela al suolo ed ad una distanza di circa
2-5cm.
3. Ruotare la ghiera in senso antiorario per bloccare il gambo in
posizione.
4. Svitare la manopola della bobina di ricerca e rimuovere
l’inserto. Inserire il gambo ed allineare i due fori del supporto
della bobina con quelli del gambo, quindi inserire l’inserto ed
avvitare la manopola.
5. Avvolgere il cavo della bobina di ricerca sul gambo del
cercametalli lasciandolo leggermente allentato.
6. Collegare un connettore sulla bobina di ricerca e l’altro sul
controller del cercametalli.
Precauzione:
• Fare attenzione al collegamento del connettore sulla bobina in quanto esso
può essere inserito solo in un modo. Non forzare l’inserimento del
connettore in quanto potrebbe danneggiarsi.
• Per scollegare il connettore agire sul corpo del plug senza tirare il cavo.
7. Regolare l’inclinazione della bobina di ricerca agendo
sull’apposita vite di blocco, senza forzarla eccessivamente.
8. inserire il supporto per il braccio nella parte terminale del
gambo e fissare le relative viti di blocco.
2
Analisi dei possibili malfuzionamenti
Nel caso venisse rilevata una anomalia di funzionamento, prima di
contattare il servizio di assistenza provare a risolvere il problema
leggendo i seguenti punti:
Problema:
Il cercametalli emette dei falsi segnali durante la fase di ricerca.
Possibile causa:
Il controllo SENSITIVITY è regolato troppo alto. Provare ad
impostare il controllo fino alla sparizione delle false segnalazioni.
Ricordarsi inoltre di muovere la bobina di ricerca con movimenti
lenti e costanti. Alcune false segnalazioni potrebbero essere dovute
al rinvenimento di un oggetto molto ossidato, ma nel caso che
ripassando sulla stessa zona, la segnalazione non si ripete, allora
potremo essere in presenza di una falsa segnalazione o di un
rottame di scarsa importanza.
Problema:
Sul display LCD del cercametalli non si riesce a stabilire con
esattezza il tipo di oggetto rilevato, l’indicazione infatti varia su
diversi tipi di oggetti.
Possibile causa:
Questa evenienza si verifica normalmente quando nella zona di
ricerca sono presenti oggetti di varia natura, oppure quando
rileviamo un oggetto non riconoscibile dal cercametalli. A volte
anche il grado di ossidazione dell’oggetto potrebbe causare questo
tipo di problema. Infine il problema potrebbe essere causato anche
da una errata impostazione del controllo SENSITIVITY.
19
Fattori che influenzano la ricerca
E’ importante rendersi conto che dei buoni risultati di ricerca si
potranno ottenere solo dopo un certo periodo di utilizzo del
cercametalli, inoltre vi sono dei fattori che influenzano direttamente
l’esito della ricerca.
1. Angolo con cui si trova sepolto l’oggetto nel suolo.
2. Profondità alla quale si trova l’oggetto sepolto.
3. Livello di ossidazione dell’oggetto.
4. Dimensioni dell’oggetto.
5. Interferenze elettromagnetiche ed elettriche nella zona di
ricerca.
Manutenzione
Il vostro cercametalli è stato costruito secondo i più moderni criteri
dell’elettronica e della meccanica, la sua robustezza inoltre è
garantita per un utilizzo sicuro negli anni a venire.
Per la manutenzione generale del cercametalli si consiglia di
osservare i seguenti suggerimenti:
Trattare il cercametalli con cura evitando cadute o colpi
anche accidentali.
Utilizzare il cercametalli in condizioni normali di
temperatura, evitare di lasciare lo strumento in auto sotto
l’influenza diretta dei raggi solari.
Mantenere il cercametalli sempre pulito, questo ne
prolungherà la sua vita operativa.
Pulire il cercametalli dopo ogni utilizzo, evitando l’uso di
alcool o solventi.
18
Vista del cercametalli
3
Installazione delle batterie
Per il suo funzionamento, il cercametalli utilizza due batterie da 9V
(non fornite i dotazione).
• Utilizzare unicamente delle batterie nuove e di tipo alcalino.
• Non utilizzare contemporaneamente batterie scariche e
cariche, oppure tipi diversi di batterie.
Per l’installazione delle batterie agire nel seguente modo:
1. Spegnere il cercametalli.
2. Rimuovere i coperchi dei vani batterie situati a destra e
sinistra dell’unità di controllo facendoli scivolare nel senso
indicato dalla freccia.
3. Inserire due batteria nuove da 9 V facendo attenzione a
rispettare la corretta polarità di inserimento.
4. Richiudere i due portellini dei vani batterie.
Attenzione:
• Conferire le batterie scariche negli appositi raccoglitori per batterie
esauste. Non disperdere le batterie nell’ambiente.
Precauzione:
• Nel caso di inutilizzo del cercametalli per un periodo di tempo prolungato,
si consiglia di rimuovere le batterie dal suo interno.
• Per prolungare la durata delle batterie, si consiglia di invertire la
posizione della batteria destra con quella sinistra dopo circa 3-4 ore di
funzionamento.
• I coperchi dei due vani batterie non possono essere scambiati tra di loro,
essi infatti sono contrassegnati come B1 e B2.
• Quando sul display LCD appare l’indicazione “LOW BATT”, procedere
alla sostituzione delle batterie.
4
Individuazione di oggetti sepolti
Un rilevamento preciso della posizione dell’oggetto sepolto
consente di risparmiare tempo nell’operazione di scavo e di
ottimizzare quindi la ricerca. Si consiglia, prima di operare
all’esterno, di fare un po’ di pratica nel proprio giardino in maniera
da prendere confidenza con le operazioni di ricerca e scavo.
1. Quando viene rilevato un oggetto sepolto, cercare di localizzarlo
perfettamente effettuando dei movimenti perpendicolari al punto
di segnalazione.
2. Segnare sul terreno il punto esatto dove il cercametalli ha fornito
la massima segnalazione.
3. Fermare la bobina di ricerca su questo punto.
4. Quindi muovere la bobina con varie angolazioni sul punto di
rilevamento più volte con un movimento ad X. L’oggetto si
troverà esattamente al centro della X.
17
• Muovere la bobina lentamente, solo in questo modo sarà
possibile ottenere i migliori risultati di ricerca.
Quando il cercametalli rileverà la presenza di un oggetto, esso
emetterà un segnale acustico e sul display una freccia indicherà il
tipo di materiale rinvenuto. Se non si riesce a rilevare alcun tipo di
materiale, verificare di avere impostato correttamente il tipo di
materiale e riprovare facendo attenzione alla distanza della bobina
dal suolo ed al movimento effettuato.
Note:
• Il cercametalli risponde con un segnale acustico quando viene rilevato un
oggetto metallico di una certa grandezza, se ripassando con la bobina
sul punto segnalato, il cercametalli non emette più alcuna segnalazione
allora probabilmente siamo in presenza di un rottame ferroso.
• False segnalazioni possono essere emesse operando in suoli molto
mineralizzati o dove sono presenti molti rottami ferrosi.
• I segnali falsi di solito sono saltuari e non ripetitivi.
16
Utilizzo della cuffia
1. Per utilizzare una cuffia audio, collegare il plug con diametro da
3,5mm alla presa PHONE dell’unità di controllo, l’altoparlante
interno del cercametalli verrà disattivato automaticamente.
2. Impostare il controllo VOL in base alle proprie preferenze.
Ascolto in sicurezza
- Per proteggere il vostro udito, si consiglia di impostare il
controllo del volume su di un livello basso, per poi
aumentarlo in base alle proprie preferenze.
- Evitare l’ascolto al massimo volume in quanto si potrebbero
avere dei danni permanenti all’udito.
- Non utilizzare le cuffie quando si opera da soli, in condizioni
di pericolo od in presenza di traffico.
5
Funzioni ed indicazioni
6
Nota:
Se per la prova state utilizzando una monetina, noterete che il cercametalli la
rileverà correttamente se questa viene tenuta con la faccia parallela alla bobina
di ricerca.
Prova ed utilizzo all’esterno
1. Accendere il cercametalli ed impostare un modo operativo.
2. Trovare un area all’esterno dove non vi siano oggetti metallico
sepolti.
3. Posizionare una moneta od un anello d’oro sul terreno.
Nota: Posizionare gli oggetti di prova su di un punto del terreno dove non sia
presente erba alta od erbacce, eventualmente contrassegnare il punto per il
sicuro rinvenimento dell’oggetto al termine delle prove.
4. Tenere la bobina ad una altezza di circa 2-5cm rispetto al
suolo. Effettuare dei movimenti lenti e regolari da destra a
sinistra e viceversa mantenendo la bobina sempre parallela al
suolo e passare sull’oggetto disposto come prova sul terreno.
Bobina di ricerca e metodo di ricerca
a. Il movimento della bobina rispetto al terreno dovrà essere
costante e senza oscillazioni a pendolo. Fare attenzione a
mantenere la bobina sempre parallela al suolo ed ad una
distanza da esso di circa 2-5cm.
b. Si consiglia di effettuare un movimento ad arco di circa 15cm
facendo attenzione a sovrapporre le aree di ricerca di qualche
cm.
15
Prova ed utilizzo del cercametalli
Il migliore metodo per conoscere il comportamento del cercametalli
è quello di effettuare delle prove con diversi oggetti e su terreni di
varia natura. La verifica del cercametalli può essere effettuata sia
all’interno che all’esterno.
Prova all’interno
1. Accendere il cercametalli.
2. Impostare il modo operativo desiderato.
3. Appoggiare il cercametalli su di un tavolo in legno o plastica e
togliersi eventuali oggetti in oro o metallo indossati (anelli
orologi etc.)
4. Posizionare la bobina di ricerca rivolta verso l’alto.
Nota:
Non effettuare questa prova appoggiando il cercametalli sul pavimento in quanto
potrebbero verificarsi delle false segnalazioni.
5. Operando nei modi DISC, NOTCH ed AUTO-NOTCH, passare
un oggetto, in oro, argento, rame od altro materiale ad una
distanza di circa 10-12cm dalla bobina di ricerca. Quando il
cercametalli rileva l’oggetto, si sentirà un segnale acustico di
avviso ed una freccia apparirà sul display al di sotto delle icone
relative alle categorie di oggetti. Sul display apparirà anche la
distanza di rilevamento dell’oggetto, che poi operando sul
terreno rappresenterà la profondità alla quale si trova sepolto
l’oggetto rinvenuto.
6. Nel modo ALL METAL, tenere un oggetto campione ad una
distanza di circa 25cm o più rispetto alla bobina, quindi muovere
la bobina di ricerca, se il cercametalli rileva l’oggetto, si sentirà
un tono audio e sul display apparirà l’indicazione della
profondità alla quale si trova l’oggetto.
14
Descrizione dei pulsanti
1. MODE – Permette la selezione dei modi di rilevamento.
2. ADJ – Controllo per la regolazione della sensibilità e della
gamma di discriminazione.
3. ENT - Pulsante per la conferma od il rifiuto dell’oggetto rilevato
nel modo NOTCH.
4. SURF-ELIM – Utilizzato nei modi DISC, NOTCH, AUTO-
NOTCH consente di eliminare i segnali provocati da rottami
ferrosi che si trovano sul terreno od in superficie.
5. GND TRAC – Viene utilizzato nel modo ALL METAL e consente
di mantenere un ottimo bilanciamento di terra.
6. +, - Questi pulsanti vengono utilizzati per aumentare o diminuire
la sensibilità della gamma di discriminazione.
Per ulteriori informazioni fare riferimento alle istruzioni dettagliate
relative ai controlli della tastiera.
Display
L’indicatore del target include le icone degli oggetti rilevabili e si
trova nella parte superiore del display. In questa area vengono
indicati vari tipi di oggetti o materiali, quali per esempio: oro,
argento etc.. Quando il cercametalli rileva un oggetto, una freccia
appare al di sotto di una icona indicando con una buona probabilità
il tipo di metallo rilevato.
7
Sul display viene anche indicata la profondità approssimativa alla
quale si trova l’oggetto rilevato. Quando il rilevatore riceve un
segnale forte, la freccia appare in maniera stabile, nel caso invece
che il segnale risulti debole la freccia lampeggia o non appare sul
display.
Nota:
• quando la freccia indica l’icona rappresentante una moneta, il
cercametalli potrebbe avere rilevato sia una moneta che un altro tipo di
metallo (quale per esempio gioiello, un gettone, una medaglia oppure un
rottame ferroso) delle stesse dimensioni di una moneta.
• Dato che l’indicazione è approssimativa, il rilevatore potrebbe non avere
trovato esattamente l’oggetto indicato sul display. Esso infatti fornisce
solo un riferimento visivo per aiutare l’operatore nella fase di
identificazione dell’oggetto.
• Il valore di profondità al quale si trova l’oggetto, è anch’esso indicativo.
Gamma GOLD
IRON & FOIL – Indica che l’oggetto rilevato probabilmente è di
natura ferrosa. Alcuni materiali ferrosi ossidati potrebbero essere
rilevati entro la gamma SILVER.
5¢ (Nickel) – Indica che l’oggetto rilevato, probabilmente è una
monetina da 5¢ oppure una moneta in nickel. Alcuni anelli in oro
potrebbero essere rilevati in questa gamma.
PULL TAB – Indica che l’oggetto rilevato è una linguetta in
alluminio di una lattina. Alcuni elementi in oro grezzo potrebbero
essere rilevati in questa gamma.
S-CAPS – Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere un tappo
metallico di bottiglia. Alcuni piccoli oggetti in oro potrebbero essere
rilevati in questa gamma.
1¢ – Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una monetina da
1¢ oppure una monetina di zinco o rame. Alcuni oggetti in oro
abbastanza grandi potrebbero essere rilevati nella gamma di 1¢.
8
3. Sollevare ancora una volta la bobina in aria, ruotare il
controllo GND BAL in senso antiorario lentamente. Premere
GND TRAC più volte. Quindi ripetere il punto 2. Se si sente
un segnale audio, ripetere la procedura fino a che il
cercametalli non emette più alcun tono audio.
Note:
1. Durante la fase di impostazione del bilanciamento di terra, verificare che
sul terreno non siano presenti oggetti metallici.
2. Quando si ruota il controllo GND BAL in senso antiorario, fare attenzione
ad operare la rotazione con piccoli incrementi, questo vi garantirà la
migliore impostazione.
Se avete ruotato la manopola eccessivamente in senso antiorario, potete
ruotarla in senso contrario utilizzando la stessa procedura di
bilanciamento fino a sentire il tono audio, quindi potete ruotare il controllo
ancora in senso antiorario fino a trovare la posizione dove lo strumento
non emette alcun tono audio.
3. Ogni volta che viene regolato il controllo GND BAL, il pulsante GND
TRAC dovrà essere premuto dopo.
13
d. ALL METAL: questo modo viene utilizzato per il rilevamento di
ogni tipo di metallo. Premere il pulsante MODE per accedere al
modo ALL METAL. Nella parte in basso a sinistra del display
viene visualizzata l’indicazione ALL METAL.
Prima di accedere al modo ALL METAL, premere più volte
GROUND TRAC per consentire all’unità di stabilizzarsi.
Portare la bobina di ricerca ad una altezza di circa 2,5cm
rispetto al suolo e muoverla lentamente sul terreno. Quando la
bobina passa al di sopra di un oggetto metallico, sul display
LCD appare la profondità indicativa alla quale ritrova l’oggetto e
contemporaneamente si sentirà un segnale acustico. Quando la
bobina si troverà proprio al di sopra dell’oggetto si sentirà un
suono con tonalità alta.
Quando si opera in ricerca nel modo ALL METAL, è molto
importante effettuare il bilanciamento verso terra del
cercametalli in maniera tale da ignorare durante la fase di
ricerca i minerali presenti nel suolo oppure per bilanciare
l’effetto dell’acqua marina quando si opera vicino al mare.
e. GROUND BALANCE: questo modo consente di ridurre la
sensibilità di rilevamento di minerali presenti nel suolo oppure di
bilanciare gli effetti dell’acqua salata.
1. Iniziare operando con il pulsante GROUND BALANCE
impostato su PRE SET, ed alzare la bobina tenendola
sollevata rispetto al terreno. Premere GND TRAC più volte
per consentire al cercametalli di stabilizzarsi prima di
iniziare la fase vera e propria di ricerca.
2. Abbassare la bobina di ricerca portandola a circa 2.5cm
rispetto al terreno. Se non si sente alcun tono audio, la
posizione di PRE SET impostata per l’area di ricerca ed il
bilanciamento di terra sono corretti. Se invece si sente un
tono audio, procedere nuovamente alla regolazione del
GND BAL.
12
Gamma SILVER
10¢/1¢ – indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una vecchia
moneta da 10¢ oppure 1¢, oppure una monetina in alluminio.
25¢ - Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una monetina da
25¢ oppure una piccola monetina in argento. Alcune monete di una
certa dimensione potrebbero essere rilevate in questa categoria.
50¢ - Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una moneta da
50¢. Alcune grosse monete in argento potrebbero essere rilevate in
questa categoria.
Nota: in questa sezione si fa riferimento a monetine americane,
si consiglia di effettuare delle prove preliminari per stabilire la
corrispondenza di risposta del cercametalli con le nostre
monete in euro o le vecchie lire.
Identificazione con segnale audio
Nei modi DISC, NOTCH, AUTO,AUTO-NOTCH, il sistema di
identificazione audio consente di classificare automaticamente gli
oggetti metallici in tre categorie, utilizzando tre diversi toni audio
(Tono alto, medio e basso). Questa funzione rende molto più
semplice identificare il tipo di oggetto rilevato.
I tre diversi toni audio consentono di distinguere gli oggetti nel
seguente modo:
- Tono basso: tappi di bottiglia,chiodi, piccoli anellini oro o
monetine in nickel.
- Tono medio: linguette di lattine, S-CAPS, monetine in zinco.
- Tono alto: Monetine da 1¢, 10¢, 25¢, 50¢.
Quando si opera nel modo ALL METAL, il cercametalli emetterà
solo un tono medio e costante quando verrà rilevato un oggetto. Sul
display LCD verrà invece visualizzata la profondità dove si trova
l’oggetto.
9
Operazioni
Accensione del cercametalli
Per accendere il cercametalli, portare l’interruttore di accensione
sulla posizione ON. Sullo schermo LCD appariranno tutti i simboli e
contemporaneamente verranno emessi i tre toni (alto-medio-
basso). Dopo circa 2 secondi il cercametalli passerà nello stato di
stand-by. A questo punto sul display appare l’indicazione SENS.
DISC ed i valori di SENS e DISC impostati prima dello
spegnimento.
Impostazione del modo operativo
Il cercametalli è dotato di 4 modi operativi ALL METAL, DISC,
NOTCH, AUTO-NOTCH. Agendo sul pulsante MODE è possibile
selezionare in sequenza i modi DISC, ALL METAL, AUTO-
NOTCH, NOTCH. Il display LCD visualizzerà il modo selezionato.
a. DISC: questo modo viene utilizzato per la discriminazione del
target. Premere il pulsante MODE più volte per selezionare il
modo DISC. Nell’angolo in basso a sinistra del display LCD
appare l’indicazione DISC. Premere ora il pulsante ADJ per
regolare la gamma di discriminazione. Nella parte in basso a
sinistra del display LCD appare l’indicazione DISC/NOTCH.
Agendo sui pulsanti +/- si può aumentare o diminuire la
gamma di discriminazione.
b. NOTCH: Grazie a questo controllo sarà possibile ignorare,
durante la fase di ricerca, i tipi di metalli indesiderati, oppure
accettare solo quello desiderato. Premere il pulsante MODE
per selezionare il modo NOTCH, Sul display apparirà
l’indicazione NOTCH.
Al di sotto della linea delle icone, si trova una barra grafica con
delle frecce. Premere +/- per fare lampeggiare una freccia. A
questo punto, premendo ENT, la barra al di sotto delle frecce
scompare. Questo significa che il target indicato dalla freccia
in lampeggio è stato agganciato. Se si vuole riselezionare
nuovamente, premere ancora una volta il pulsante ENT.
10
c. AUTO-NOTCH: Premere il pulsante MODE per accedere al
modo AUTO-NOTCH. Sul display LCD verrà visualizzata
l’indicazione AUTO-NOTCH. In questo modo, il cercametalli
escluderà automaticamente oggetti di scarso interesse, quali
per esempio; tappi di bottiglia, linguette di lattine, senza
perdere sensibilità nella ricerca di monete.
Nei modi DISC-NOTCH, AUTO-NOTCH, premere il pulsante
ADJ per regolare la sensibilità. Sul display LCD apparirà
l’indicazione SENS. Premere + per aumentare la sensibilità,
e – per diminuirla.
Note:
• Per il rilevamento di oggetti situati in profondità nel terreno, si
dovrà regolare il controllo SENS nella posizione alta, ma non si
dovrà impostarlo sulla posizione massima, in quanto il
cercametalli potrebbe ricevere delle interferenze o falsi segnali
provenienti da trasmettitori radio od altre linee elettriche. In
questa condizione il cercametalli potrebbe presentare una
visualizzazione instabile della freccia e delle indicazioni dei toni
irregolari.
• Nel modo AUTO-NOTCH, l’operatore non potrà effettuare alcuna
selezione per ignorare l’oggetto indesiderato.
• Nei modi DISC, NOTCH,AUTO-NOTCH, i controlli GND, BAL e
GND TRAC non possono essere utilizzati.
Nei modi DISC, NOTCH, AUTO-NOTCH, quando sul terreno
dove si opera sono presenti molti rottami metallici in
superficie, utilizzare il controllo SURF ELIM per il
bilanciamento del segnale di oggetti relativamente grandi e
per ottimizzare il risultato del rilevamento. Con il controllo
SURF ELIM è possibile discriminare oggetti sepolti ad una
certa profondità.
11

More Related Content

Viewers also liked

Rol de comunicaciones abril 2014
Rol de comunicaciones abril 2014Rol de comunicaciones abril 2014
Rol de comunicaciones abril 2014Norma Barrera
 
IMAGENES MODO ESCENA
IMAGENES MODO ESCENAIMAGENES MODO ESCENA
IMAGENES MODO ESCENAAngyR
 
Nidia yulieth arcos parada
Nidia yulieth arcos paradaNidia yulieth arcos parada
Nidia yulieth arcos parada
NidiaYuliethArcos
 
Carlos
CarlosCarlos
1 de mayo
1 de mayo1 de mayo
1 de mayoEnny06
 
Fale Direto Com O Seu Cliente Dia Dos Pais[1]
Fale Direto Com O Seu Cliente   Dia Dos Pais[1]Fale Direto Com O Seu Cliente   Dia Dos Pais[1]
Fale Direto Com O Seu Cliente Dia Dos Pais[1]
guest60270
 
PresentacióN Synergie 2011
PresentacióN Synergie 2011PresentacióN Synergie 2011
PresentacióN Synergie 2011Jaimeamat
 
Conferencia vegetariana
Conferencia vegetarianaConferencia vegetariana
Conferencia vegetarianaSri Ganesh Das
 
Cicuito 4 Seasons 1
Cicuito 4 Seasons 1Cicuito 4 Seasons 1
Cicuito 4 Seasons 1pauloleite70
 
Empreendedorismo - caminho do seu proprio negocio
Empreendedorismo -  caminho do seu proprio negocioEmpreendedorismo -  caminho do seu proprio negocio
Empreendedorismo - caminho do seu proprio negocio
Conceição Moraes
 

Viewers also liked (14)

Rol de comunicaciones abril 2014
Rol de comunicaciones abril 2014Rol de comunicaciones abril 2014
Rol de comunicaciones abril 2014
 
Frequency
FrequencyFrequency
Frequency
 
IMAGENES MODO ESCENA
IMAGENES MODO ESCENAIMAGENES MODO ESCENA
IMAGENES MODO ESCENA
 
Materi 3 maret_2014
Materi 3 maret_2014Materi 3 maret_2014
Materi 3 maret_2014
 
Nidia yulieth arcos parada
Nidia yulieth arcos paradaNidia yulieth arcos parada
Nidia yulieth arcos parada
 
Redes sociales
Redes socialesRedes sociales
Redes sociales
 
Carlos
CarlosCarlos
Carlos
 
1 de mayo
1 de mayo1 de mayo
1 de mayo
 
Fale Direto Com O Seu Cliente Dia Dos Pais[1]
Fale Direto Com O Seu Cliente   Dia Dos Pais[1]Fale Direto Com O Seu Cliente   Dia Dos Pais[1]
Fale Direto Com O Seu Cliente Dia Dos Pais[1]
 
PresentacióN Synergie 2011
PresentacióN Synergie 2011PresentacióN Synergie 2011
PresentacióN Synergie 2011
 
Conferencia vegetariana
Conferencia vegetarianaConferencia vegetariana
Conferencia vegetariana
 
Fotografias
FotografiasFotografias
Fotografias
 
Cicuito 4 Seasons 1
Cicuito 4 Seasons 1Cicuito 4 Seasons 1
Cicuito 4 Seasons 1
 
Empreendedorismo - caminho do seu proprio negocio
Empreendedorismo -  caminho do seu proprio negocioEmpreendedorismo -  caminho do seu proprio negocio
Empreendedorismo - caminho do seu proprio negocio
 

More from Arrow Sem

Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150
Arrow Sem
 
Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150
Arrow Sem
 
Videoendoscopio arw 8807 al
Videoendoscopio arw 8807 alVideoendoscopio arw 8807 al
Videoendoscopio arw 8807 al
Arrow Sem
 
Videoendoscopio arw 8802 aj
Videoendoscopio arw 8802 ajVideoendoscopio arw 8802 aj
Videoendoscopio arw 8802 aj
Arrow Sem
 
Videoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 alVideoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 al
Arrow Sem
 
Videoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 alVideoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 al
Arrow Sem
 
Termometro arw 131
Termometro arw 131Termometro arw 131
Termometro arw 131
Arrow Sem
 
Termometro digitale arw thermapen 5
Termometro digitale arw thermapen 5Termometro digitale arw thermapen 5
Termometro digitale arw thermapen 5
Arrow Sem
 
Termometro digitale arw thermapen 1
Termometro digitale arw thermapen 1Termometro digitale arw thermapen 1
Termometro digitale arw thermapen 1
Arrow Sem
 
Termometro digitale arw 612 b
Termometro digitale arw 612 bTermometro digitale arw 612 b
Termometro digitale arw 612 b
Arrow Sem
 
Termometro digitale arw 610 b
Termometro digitale arw 610 bTermometro digitale arw 610 b
Termometro digitale arw 610 b
Arrow Sem
 
Termometro digitale arw 810 930
Termometro digitale arw 810 930Termometro digitale arw 810 930
Termometro digitale arw 810 930
Arrow Sem
 
Termometro ad infrarossi arw ir 66
Termometro ad infrarossi arw ir 66Termometro ad infrarossi arw ir 66
Termometro ad infrarossi arw ir 66
Arrow Sem
 
Termometro ad infrarossi arw 8839
Termometro ad infrarossi arw 8839Termometro ad infrarossi arw 8839
Termometro ad infrarossi arw 8839
Arrow Sem
 
Termometro ad infrarossi arw 8828
Termometro ad infrarossi arw 8828Termometro ad infrarossi arw 8828
Termometro ad infrarossi arw 8828
Arrow Sem
 
Termometro ad infrarossi arw 8863
Termometro ad infrarossi arw 8863Termometro ad infrarossi arw 8863
Termometro ad infrarossi arw 8863
Arrow Sem
 
Termometro ad infrarossi arw8861
Termometro ad infrarossi arw8861Termometro ad infrarossi arw8861
Termometro ad infrarossi arw8861
Arrow Sem
 
Termometro ad infrarossi arw 77 l
Termometro ad infrarossi arw 77 lTermometro ad infrarossi arw 77 l
Termometro ad infrarossi arw 77 l
Arrow Sem
 
Termoigrometro digitale arw 8860
Termoigrometro digitale arw 8860Termoigrometro digitale arw 8860
Termoigrometro digitale arw 8860
Arrow Sem
 
Termoigrometro digitale arw 8892
Termoigrometro digitale arw 8892Termoigrometro digitale arw 8892
Termoigrometro digitale arw 8892
Arrow Sem
 

More from Arrow Sem (20)

Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150
 
Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150Videoendoscopio arw 150
Videoendoscopio arw 150
 
Videoendoscopio arw 8807 al
Videoendoscopio arw 8807 alVideoendoscopio arw 8807 al
Videoendoscopio arw 8807 al
 
Videoendoscopio arw 8802 aj
Videoendoscopio arw 8802 ajVideoendoscopio arw 8802 aj
Videoendoscopio arw 8802 aj
 
Videoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 alVideoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 al
 
Videoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 alVideoendoscopio arw 8803 al
Videoendoscopio arw 8803 al
 
Termometro arw 131
Termometro arw 131Termometro arw 131
Termometro arw 131
 
Termometro digitale arw thermapen 5
Termometro digitale arw thermapen 5Termometro digitale arw thermapen 5
Termometro digitale arw thermapen 5
 
Termometro digitale arw thermapen 1
Termometro digitale arw thermapen 1Termometro digitale arw thermapen 1
Termometro digitale arw thermapen 1
 
Termometro digitale arw 612 b
Termometro digitale arw 612 bTermometro digitale arw 612 b
Termometro digitale arw 612 b
 
Termometro digitale arw 610 b
Termometro digitale arw 610 bTermometro digitale arw 610 b
Termometro digitale arw 610 b
 
Termometro digitale arw 810 930
Termometro digitale arw 810 930Termometro digitale arw 810 930
Termometro digitale arw 810 930
 
Termometro ad infrarossi arw ir 66
Termometro ad infrarossi arw ir 66Termometro ad infrarossi arw ir 66
Termometro ad infrarossi arw ir 66
 
Termometro ad infrarossi arw 8839
Termometro ad infrarossi arw 8839Termometro ad infrarossi arw 8839
Termometro ad infrarossi arw 8839
 
Termometro ad infrarossi arw 8828
Termometro ad infrarossi arw 8828Termometro ad infrarossi arw 8828
Termometro ad infrarossi arw 8828
 
Termometro ad infrarossi arw 8863
Termometro ad infrarossi arw 8863Termometro ad infrarossi arw 8863
Termometro ad infrarossi arw 8863
 
Termometro ad infrarossi arw8861
Termometro ad infrarossi arw8861Termometro ad infrarossi arw8861
Termometro ad infrarossi arw8861
 
Termometro ad infrarossi arw 77 l
Termometro ad infrarossi arw 77 lTermometro ad infrarossi arw 77 l
Termometro ad infrarossi arw 77 l
 
Termoigrometro digitale arw 8860
Termoigrometro digitale arw 8860Termoigrometro digitale arw 8860
Termoigrometro digitale arw 8860
 
Termoigrometro digitale arw 8892
Termoigrometro digitale arw 8892Termoigrometro digitale arw 8892
Termoigrometro digitale arw 8892
 

Cercametalli arw 1019

  • 1. ARW-1019 Cercametalli Manuale d’uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n.15 ”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differen- ziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego o il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997). Distribuito da ARROWELD ITALIA S.P.A Via Monte Pasubio 137 - 36010 ZANE' (Vicenza) ITALIA Tel. 0445-492313 - Fax 0445-491365 www.strumentionline.eu - www.easyinstruments.eu
  • 2. Problema: Il cercametalli presenta un funzionamento instabile ed emette delle segnalazioni audio distorte. Possibile causa: Questo problema di solito si verifica quando si opera vicino ad un altro cercametalli oppure in presenza di disturbi od interferenze di natura elettrica. 20 Grazie per avere preferito il nostro prodotto. Per un utilizzo ottimale del cercametalli, prima dell’utilizzo, si consiglia di leggere attentamente ed in ogni sua parte il presente manuale d’uso. Caratteristiche principali Il cercametalli GC1019 è dotato di due distinti sistemi di rilevamento: 1. Modo ALL METAL No-Motion: in questo modo, il cercametalli è in grado di rilevare oggetti sepolti quando questi si trovano esattamente sotto la bobina di ricerca, emettendo un segnale acustico di avviso, in questa modalità di ricerca non è necessario muovere la bobina sul terreno. Operando nel modo ALL METAL, regolare il controllo GND BAL (Bilanciamento di terra) per evitare falsi rilevamenti dovuti alla presenza di minerali nel terreno. Dopo avere effettuato la regolazione GND BAL è necessario premere più volte GND TRAC. Gli oggetti rilevati verranno segnalati con un segnale acustico a tono medio. 2. Modi Motion DISC (DISCRIMINATION), NOTCH e AUTO NOTCH: Questi modi operano con una segnalazione di identificazione oggetti a tre toni. La funzione GND TRAC non è operativa in questi modi. L’operatore può regolare i controlli DISC e NOTCH in maniera da ignorare durante la fase di ricerca eventuali rottami ferrosi presenti nel terreno. In questi modi operativi è necessario operare con la bobina di ricerca in movimento rispetto al terreno. Operando con la bobina ferma, infatti non potranno essere rilevati oggetti. 1
  • 3. Assemblaggio L’assemblaggio del cercametalli è semplice e non richiede l’utilizzo di particolari attrezzi. Per l’assemblaggio seguire i seguenti punti: 1. Allentare la ghiera di blocco del gambo ruotandola in senso orario. 2. Premere e tenere premuto il pulsante a molla che si trova nella parte posteriore del gambo in maniera da allungarlo od accorciarlo. Al termine della regolazione rilasciare il pulsante che bloccherà il gambo. Regolare la lunghezza del gambo in maniera tale che, impugnando il cercametalli, il braccio assuma una posizione rilassata semidistesa e la bobina si venga a trovare parallela al suolo ed ad una distanza di circa 2-5cm. 3. Ruotare la ghiera in senso antiorario per bloccare il gambo in posizione. 4. Svitare la manopola della bobina di ricerca e rimuovere l’inserto. Inserire il gambo ed allineare i due fori del supporto della bobina con quelli del gambo, quindi inserire l’inserto ed avvitare la manopola. 5. Avvolgere il cavo della bobina di ricerca sul gambo del cercametalli lasciandolo leggermente allentato. 6. Collegare un connettore sulla bobina di ricerca e l’altro sul controller del cercametalli. Precauzione: • Fare attenzione al collegamento del connettore sulla bobina in quanto esso può essere inserito solo in un modo. Non forzare l’inserimento del connettore in quanto potrebbe danneggiarsi. • Per scollegare il connettore agire sul corpo del plug senza tirare il cavo. 7. Regolare l’inclinazione della bobina di ricerca agendo sull’apposita vite di blocco, senza forzarla eccessivamente. 8. inserire il supporto per il braccio nella parte terminale del gambo e fissare le relative viti di blocco. 2 Analisi dei possibili malfuzionamenti Nel caso venisse rilevata una anomalia di funzionamento, prima di contattare il servizio di assistenza provare a risolvere il problema leggendo i seguenti punti: Problema: Il cercametalli emette dei falsi segnali durante la fase di ricerca. Possibile causa: Il controllo SENSITIVITY è regolato troppo alto. Provare ad impostare il controllo fino alla sparizione delle false segnalazioni. Ricordarsi inoltre di muovere la bobina di ricerca con movimenti lenti e costanti. Alcune false segnalazioni potrebbero essere dovute al rinvenimento di un oggetto molto ossidato, ma nel caso che ripassando sulla stessa zona, la segnalazione non si ripete, allora potremo essere in presenza di una falsa segnalazione o di un rottame di scarsa importanza. Problema: Sul display LCD del cercametalli non si riesce a stabilire con esattezza il tipo di oggetto rilevato, l’indicazione infatti varia su diversi tipi di oggetti. Possibile causa: Questa evenienza si verifica normalmente quando nella zona di ricerca sono presenti oggetti di varia natura, oppure quando rileviamo un oggetto non riconoscibile dal cercametalli. A volte anche il grado di ossidazione dell’oggetto potrebbe causare questo tipo di problema. Infine il problema potrebbe essere causato anche da una errata impostazione del controllo SENSITIVITY. 19
  • 4. Fattori che influenzano la ricerca E’ importante rendersi conto che dei buoni risultati di ricerca si potranno ottenere solo dopo un certo periodo di utilizzo del cercametalli, inoltre vi sono dei fattori che influenzano direttamente l’esito della ricerca. 1. Angolo con cui si trova sepolto l’oggetto nel suolo. 2. Profondità alla quale si trova l’oggetto sepolto. 3. Livello di ossidazione dell’oggetto. 4. Dimensioni dell’oggetto. 5. Interferenze elettromagnetiche ed elettriche nella zona di ricerca. Manutenzione Il vostro cercametalli è stato costruito secondo i più moderni criteri dell’elettronica e della meccanica, la sua robustezza inoltre è garantita per un utilizzo sicuro negli anni a venire. Per la manutenzione generale del cercametalli si consiglia di osservare i seguenti suggerimenti: Trattare il cercametalli con cura evitando cadute o colpi anche accidentali. Utilizzare il cercametalli in condizioni normali di temperatura, evitare di lasciare lo strumento in auto sotto l’influenza diretta dei raggi solari. Mantenere il cercametalli sempre pulito, questo ne prolungherà la sua vita operativa. Pulire il cercametalli dopo ogni utilizzo, evitando l’uso di alcool o solventi. 18 Vista del cercametalli 3
  • 5. Installazione delle batterie Per il suo funzionamento, il cercametalli utilizza due batterie da 9V (non fornite i dotazione). • Utilizzare unicamente delle batterie nuove e di tipo alcalino. • Non utilizzare contemporaneamente batterie scariche e cariche, oppure tipi diversi di batterie. Per l’installazione delle batterie agire nel seguente modo: 1. Spegnere il cercametalli. 2. Rimuovere i coperchi dei vani batterie situati a destra e sinistra dell’unità di controllo facendoli scivolare nel senso indicato dalla freccia. 3. Inserire due batteria nuove da 9 V facendo attenzione a rispettare la corretta polarità di inserimento. 4. Richiudere i due portellini dei vani batterie. Attenzione: • Conferire le batterie scariche negli appositi raccoglitori per batterie esauste. Non disperdere le batterie nell’ambiente. Precauzione: • Nel caso di inutilizzo del cercametalli per un periodo di tempo prolungato, si consiglia di rimuovere le batterie dal suo interno. • Per prolungare la durata delle batterie, si consiglia di invertire la posizione della batteria destra con quella sinistra dopo circa 3-4 ore di funzionamento. • I coperchi dei due vani batterie non possono essere scambiati tra di loro, essi infatti sono contrassegnati come B1 e B2. • Quando sul display LCD appare l’indicazione “LOW BATT”, procedere alla sostituzione delle batterie. 4 Individuazione di oggetti sepolti Un rilevamento preciso della posizione dell’oggetto sepolto consente di risparmiare tempo nell’operazione di scavo e di ottimizzare quindi la ricerca. Si consiglia, prima di operare all’esterno, di fare un po’ di pratica nel proprio giardino in maniera da prendere confidenza con le operazioni di ricerca e scavo. 1. Quando viene rilevato un oggetto sepolto, cercare di localizzarlo perfettamente effettuando dei movimenti perpendicolari al punto di segnalazione. 2. Segnare sul terreno il punto esatto dove il cercametalli ha fornito la massima segnalazione. 3. Fermare la bobina di ricerca su questo punto. 4. Quindi muovere la bobina con varie angolazioni sul punto di rilevamento più volte con un movimento ad X. L’oggetto si troverà esattamente al centro della X. 17
  • 6. • Muovere la bobina lentamente, solo in questo modo sarà possibile ottenere i migliori risultati di ricerca. Quando il cercametalli rileverà la presenza di un oggetto, esso emetterà un segnale acustico e sul display una freccia indicherà il tipo di materiale rinvenuto. Se non si riesce a rilevare alcun tipo di materiale, verificare di avere impostato correttamente il tipo di materiale e riprovare facendo attenzione alla distanza della bobina dal suolo ed al movimento effettuato. Note: • Il cercametalli risponde con un segnale acustico quando viene rilevato un oggetto metallico di una certa grandezza, se ripassando con la bobina sul punto segnalato, il cercametalli non emette più alcuna segnalazione allora probabilmente siamo in presenza di un rottame ferroso. • False segnalazioni possono essere emesse operando in suoli molto mineralizzati o dove sono presenti molti rottami ferrosi. • I segnali falsi di solito sono saltuari e non ripetitivi. 16 Utilizzo della cuffia 1. Per utilizzare una cuffia audio, collegare il plug con diametro da 3,5mm alla presa PHONE dell’unità di controllo, l’altoparlante interno del cercametalli verrà disattivato automaticamente. 2. Impostare il controllo VOL in base alle proprie preferenze. Ascolto in sicurezza - Per proteggere il vostro udito, si consiglia di impostare il controllo del volume su di un livello basso, per poi aumentarlo in base alle proprie preferenze. - Evitare l’ascolto al massimo volume in quanto si potrebbero avere dei danni permanenti all’udito. - Non utilizzare le cuffie quando si opera da soli, in condizioni di pericolo od in presenza di traffico. 5
  • 7. Funzioni ed indicazioni 6 Nota: Se per la prova state utilizzando una monetina, noterete che il cercametalli la rileverà correttamente se questa viene tenuta con la faccia parallela alla bobina di ricerca. Prova ed utilizzo all’esterno 1. Accendere il cercametalli ed impostare un modo operativo. 2. Trovare un area all’esterno dove non vi siano oggetti metallico sepolti. 3. Posizionare una moneta od un anello d’oro sul terreno. Nota: Posizionare gli oggetti di prova su di un punto del terreno dove non sia presente erba alta od erbacce, eventualmente contrassegnare il punto per il sicuro rinvenimento dell’oggetto al termine delle prove. 4. Tenere la bobina ad una altezza di circa 2-5cm rispetto al suolo. Effettuare dei movimenti lenti e regolari da destra a sinistra e viceversa mantenendo la bobina sempre parallela al suolo e passare sull’oggetto disposto come prova sul terreno. Bobina di ricerca e metodo di ricerca a. Il movimento della bobina rispetto al terreno dovrà essere costante e senza oscillazioni a pendolo. Fare attenzione a mantenere la bobina sempre parallela al suolo ed ad una distanza da esso di circa 2-5cm. b. Si consiglia di effettuare un movimento ad arco di circa 15cm facendo attenzione a sovrapporre le aree di ricerca di qualche cm. 15
  • 8. Prova ed utilizzo del cercametalli Il migliore metodo per conoscere il comportamento del cercametalli è quello di effettuare delle prove con diversi oggetti e su terreni di varia natura. La verifica del cercametalli può essere effettuata sia all’interno che all’esterno. Prova all’interno 1. Accendere il cercametalli. 2. Impostare il modo operativo desiderato. 3. Appoggiare il cercametalli su di un tavolo in legno o plastica e togliersi eventuali oggetti in oro o metallo indossati (anelli orologi etc.) 4. Posizionare la bobina di ricerca rivolta verso l’alto. Nota: Non effettuare questa prova appoggiando il cercametalli sul pavimento in quanto potrebbero verificarsi delle false segnalazioni. 5. Operando nei modi DISC, NOTCH ed AUTO-NOTCH, passare un oggetto, in oro, argento, rame od altro materiale ad una distanza di circa 10-12cm dalla bobina di ricerca. Quando il cercametalli rileva l’oggetto, si sentirà un segnale acustico di avviso ed una freccia apparirà sul display al di sotto delle icone relative alle categorie di oggetti. Sul display apparirà anche la distanza di rilevamento dell’oggetto, che poi operando sul terreno rappresenterà la profondità alla quale si trova sepolto l’oggetto rinvenuto. 6. Nel modo ALL METAL, tenere un oggetto campione ad una distanza di circa 25cm o più rispetto alla bobina, quindi muovere la bobina di ricerca, se il cercametalli rileva l’oggetto, si sentirà un tono audio e sul display apparirà l’indicazione della profondità alla quale si trova l’oggetto. 14 Descrizione dei pulsanti 1. MODE – Permette la selezione dei modi di rilevamento. 2. ADJ – Controllo per la regolazione della sensibilità e della gamma di discriminazione. 3. ENT - Pulsante per la conferma od il rifiuto dell’oggetto rilevato nel modo NOTCH. 4. SURF-ELIM – Utilizzato nei modi DISC, NOTCH, AUTO- NOTCH consente di eliminare i segnali provocati da rottami ferrosi che si trovano sul terreno od in superficie. 5. GND TRAC – Viene utilizzato nel modo ALL METAL e consente di mantenere un ottimo bilanciamento di terra. 6. +, - Questi pulsanti vengono utilizzati per aumentare o diminuire la sensibilità della gamma di discriminazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle istruzioni dettagliate relative ai controlli della tastiera. Display L’indicatore del target include le icone degli oggetti rilevabili e si trova nella parte superiore del display. In questa area vengono indicati vari tipi di oggetti o materiali, quali per esempio: oro, argento etc.. Quando il cercametalli rileva un oggetto, una freccia appare al di sotto di una icona indicando con una buona probabilità il tipo di metallo rilevato. 7
  • 9. Sul display viene anche indicata la profondità approssimativa alla quale si trova l’oggetto rilevato. Quando il rilevatore riceve un segnale forte, la freccia appare in maniera stabile, nel caso invece che il segnale risulti debole la freccia lampeggia o non appare sul display. Nota: • quando la freccia indica l’icona rappresentante una moneta, il cercametalli potrebbe avere rilevato sia una moneta che un altro tipo di metallo (quale per esempio gioiello, un gettone, una medaglia oppure un rottame ferroso) delle stesse dimensioni di una moneta. • Dato che l’indicazione è approssimativa, il rilevatore potrebbe non avere trovato esattamente l’oggetto indicato sul display. Esso infatti fornisce solo un riferimento visivo per aiutare l’operatore nella fase di identificazione dell’oggetto. • Il valore di profondità al quale si trova l’oggetto, è anch’esso indicativo. Gamma GOLD IRON & FOIL – Indica che l’oggetto rilevato probabilmente è di natura ferrosa. Alcuni materiali ferrosi ossidati potrebbero essere rilevati entro la gamma SILVER. 5¢ (Nickel) – Indica che l’oggetto rilevato, probabilmente è una monetina da 5¢ oppure una moneta in nickel. Alcuni anelli in oro potrebbero essere rilevati in questa gamma. PULL TAB – Indica che l’oggetto rilevato è una linguetta in alluminio di una lattina. Alcuni elementi in oro grezzo potrebbero essere rilevati in questa gamma. S-CAPS – Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere un tappo metallico di bottiglia. Alcuni piccoli oggetti in oro potrebbero essere rilevati in questa gamma. 1¢ – Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una monetina da 1¢ oppure una monetina di zinco o rame. Alcuni oggetti in oro abbastanza grandi potrebbero essere rilevati nella gamma di 1¢. 8 3. Sollevare ancora una volta la bobina in aria, ruotare il controllo GND BAL in senso antiorario lentamente. Premere GND TRAC più volte. Quindi ripetere il punto 2. Se si sente un segnale audio, ripetere la procedura fino a che il cercametalli non emette più alcun tono audio. Note: 1. Durante la fase di impostazione del bilanciamento di terra, verificare che sul terreno non siano presenti oggetti metallici. 2. Quando si ruota il controllo GND BAL in senso antiorario, fare attenzione ad operare la rotazione con piccoli incrementi, questo vi garantirà la migliore impostazione. Se avete ruotato la manopola eccessivamente in senso antiorario, potete ruotarla in senso contrario utilizzando la stessa procedura di bilanciamento fino a sentire il tono audio, quindi potete ruotare il controllo ancora in senso antiorario fino a trovare la posizione dove lo strumento non emette alcun tono audio. 3. Ogni volta che viene regolato il controllo GND BAL, il pulsante GND TRAC dovrà essere premuto dopo. 13
  • 10. d. ALL METAL: questo modo viene utilizzato per il rilevamento di ogni tipo di metallo. Premere il pulsante MODE per accedere al modo ALL METAL. Nella parte in basso a sinistra del display viene visualizzata l’indicazione ALL METAL. Prima di accedere al modo ALL METAL, premere più volte GROUND TRAC per consentire all’unità di stabilizzarsi. Portare la bobina di ricerca ad una altezza di circa 2,5cm rispetto al suolo e muoverla lentamente sul terreno. Quando la bobina passa al di sopra di un oggetto metallico, sul display LCD appare la profondità indicativa alla quale ritrova l’oggetto e contemporaneamente si sentirà un segnale acustico. Quando la bobina si troverà proprio al di sopra dell’oggetto si sentirà un suono con tonalità alta. Quando si opera in ricerca nel modo ALL METAL, è molto importante effettuare il bilanciamento verso terra del cercametalli in maniera tale da ignorare durante la fase di ricerca i minerali presenti nel suolo oppure per bilanciare l’effetto dell’acqua marina quando si opera vicino al mare. e. GROUND BALANCE: questo modo consente di ridurre la sensibilità di rilevamento di minerali presenti nel suolo oppure di bilanciare gli effetti dell’acqua salata. 1. Iniziare operando con il pulsante GROUND BALANCE impostato su PRE SET, ed alzare la bobina tenendola sollevata rispetto al terreno. Premere GND TRAC più volte per consentire al cercametalli di stabilizzarsi prima di iniziare la fase vera e propria di ricerca. 2. Abbassare la bobina di ricerca portandola a circa 2.5cm rispetto al terreno. Se non si sente alcun tono audio, la posizione di PRE SET impostata per l’area di ricerca ed il bilanciamento di terra sono corretti. Se invece si sente un tono audio, procedere nuovamente alla regolazione del GND BAL. 12 Gamma SILVER 10¢/1¢ – indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una vecchia moneta da 10¢ oppure 1¢, oppure una monetina in alluminio. 25¢ - Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una monetina da 25¢ oppure una piccola monetina in argento. Alcune monete di una certa dimensione potrebbero essere rilevate in questa categoria. 50¢ - Indica che l’oggetto rilevato potrebbe essere una moneta da 50¢. Alcune grosse monete in argento potrebbero essere rilevate in questa categoria. Nota: in questa sezione si fa riferimento a monetine americane, si consiglia di effettuare delle prove preliminari per stabilire la corrispondenza di risposta del cercametalli con le nostre monete in euro o le vecchie lire. Identificazione con segnale audio Nei modi DISC, NOTCH, AUTO,AUTO-NOTCH, il sistema di identificazione audio consente di classificare automaticamente gli oggetti metallici in tre categorie, utilizzando tre diversi toni audio (Tono alto, medio e basso). Questa funzione rende molto più semplice identificare il tipo di oggetto rilevato. I tre diversi toni audio consentono di distinguere gli oggetti nel seguente modo: - Tono basso: tappi di bottiglia,chiodi, piccoli anellini oro o monetine in nickel. - Tono medio: linguette di lattine, S-CAPS, monetine in zinco. - Tono alto: Monetine da 1¢, 10¢, 25¢, 50¢. Quando si opera nel modo ALL METAL, il cercametalli emetterà solo un tono medio e costante quando verrà rilevato un oggetto. Sul display LCD verrà invece visualizzata la profondità dove si trova l’oggetto. 9
  • 11. Operazioni Accensione del cercametalli Per accendere il cercametalli, portare l’interruttore di accensione sulla posizione ON. Sullo schermo LCD appariranno tutti i simboli e contemporaneamente verranno emessi i tre toni (alto-medio- basso). Dopo circa 2 secondi il cercametalli passerà nello stato di stand-by. A questo punto sul display appare l’indicazione SENS. DISC ed i valori di SENS e DISC impostati prima dello spegnimento. Impostazione del modo operativo Il cercametalli è dotato di 4 modi operativi ALL METAL, DISC, NOTCH, AUTO-NOTCH. Agendo sul pulsante MODE è possibile selezionare in sequenza i modi DISC, ALL METAL, AUTO- NOTCH, NOTCH. Il display LCD visualizzerà il modo selezionato. a. DISC: questo modo viene utilizzato per la discriminazione del target. Premere il pulsante MODE più volte per selezionare il modo DISC. Nell’angolo in basso a sinistra del display LCD appare l’indicazione DISC. Premere ora il pulsante ADJ per regolare la gamma di discriminazione. Nella parte in basso a sinistra del display LCD appare l’indicazione DISC/NOTCH. Agendo sui pulsanti +/- si può aumentare o diminuire la gamma di discriminazione. b. NOTCH: Grazie a questo controllo sarà possibile ignorare, durante la fase di ricerca, i tipi di metalli indesiderati, oppure accettare solo quello desiderato. Premere il pulsante MODE per selezionare il modo NOTCH, Sul display apparirà l’indicazione NOTCH. Al di sotto della linea delle icone, si trova una barra grafica con delle frecce. Premere +/- per fare lampeggiare una freccia. A questo punto, premendo ENT, la barra al di sotto delle frecce scompare. Questo significa che il target indicato dalla freccia in lampeggio è stato agganciato. Se si vuole riselezionare nuovamente, premere ancora una volta il pulsante ENT. 10 c. AUTO-NOTCH: Premere il pulsante MODE per accedere al modo AUTO-NOTCH. Sul display LCD verrà visualizzata l’indicazione AUTO-NOTCH. In questo modo, il cercametalli escluderà automaticamente oggetti di scarso interesse, quali per esempio; tappi di bottiglia, linguette di lattine, senza perdere sensibilità nella ricerca di monete. Nei modi DISC-NOTCH, AUTO-NOTCH, premere il pulsante ADJ per regolare la sensibilità. Sul display LCD apparirà l’indicazione SENS. Premere + per aumentare la sensibilità, e – per diminuirla. Note: • Per il rilevamento di oggetti situati in profondità nel terreno, si dovrà regolare il controllo SENS nella posizione alta, ma non si dovrà impostarlo sulla posizione massima, in quanto il cercametalli potrebbe ricevere delle interferenze o falsi segnali provenienti da trasmettitori radio od altre linee elettriche. In questa condizione il cercametalli potrebbe presentare una visualizzazione instabile della freccia e delle indicazioni dei toni irregolari. • Nel modo AUTO-NOTCH, l’operatore non potrà effettuare alcuna selezione per ignorare l’oggetto indesiderato. • Nei modi DISC, NOTCH,AUTO-NOTCH, i controlli GND, BAL e GND TRAC non possono essere utilizzati. Nei modi DISC, NOTCH, AUTO-NOTCH, quando sul terreno dove si opera sono presenti molti rottami metallici in superficie, utilizzare il controllo SURF ELIM per il bilanciamento del segnale di oggetti relativamente grandi e per ottimizzare il risultato del rilevamento. Con il controllo SURF ELIM è possibile discriminare oggetti sepolti ad una certa profondità. 11