SlideShare a Scribd company logo
Allegato 2 - Cosa ne è stato della tariffa bioraria?
Nel 2010 i prezzi all’ingrosso (sul mercato del
GME) dell’energia elettrica erano più elevati
durante le ore diurne feriali (on-peak) e più
bassi durante la notte e i festivi (off-peak). Il
differenziale di prezzo tra on-peak ed off-peak
si aggirava sui 25€/MWh, cioè circa il 30% del
totale.
Per tale motivo è stata introdotta la tariffa di
tipo biorario che doveva riversare sugli
utilizzatori finali gli effetti di tale struttura dei
prezzi: consumando di più durante le ore
notturne ci sarebbe stato un forte risparmio in
bolletta.
Dal 2011, principalmente grazie al forte
incremento della produzione di energia da
fonti rinnovabili (fotovoltaico in testa), il
prezzo dell’energia durante le ore “on-peak” si
è progressivamente abbassato ed il differenziale con i prezzi “off-peak” è diminuito di conseguenza
(nel 2013 il differenziale su base annua è stato di soli 7 €/MWh).
Il risultato è che con l’attuale struttura dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, non si ha più
convenienza nel consumare in una fascia oraria piuttosto che in un’altra, ed è per questo che non
si sente più parlare di tariffe biorarie.
ora lun mar mer gio ven sab dom
0 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3
1 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3
2 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3
3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3
4 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3
5 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3
6 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3
7 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3
8 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
9 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
10 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
11 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
12 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
13 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
14 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
15 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
16 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
17 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
18 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3
19 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3
20 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3
21 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3
22 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3
23 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3

More Related Content

More from GridParity2

Esempio offerta-2
Esempio offerta-2Esempio offerta-2
Esempio offerta-2GridParity2
 
Esempio offerta-1
Esempio offerta-1Esempio offerta-1
Esempio offerta-1GridParity2
 
Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-
Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-
Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-GridParity2
 
Grid Parity 2: scheda led
Grid Parity 2: scheda ledGrid Parity 2: scheda led
Grid Parity 2: scheda ledGridParity2
 
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizioGrid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizioGridParity2
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGridParity2
 
Grid Parity 2: scheda fotovoltaico
Grid Parity 2: scheda fotovoltaicoGrid Parity 2: scheda fotovoltaico
Grid Parity 2: scheda fotovoltaicoGridParity2
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-postoGridParity2
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiGridParity2
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impianti
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impiantiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impianti
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impiantiGridParity2
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Illuminotecnica
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - IlluminotecnicaServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Illuminotecnica
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - IlluminotecnicaGridParity2
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 

More from GridParity2 (12)

Esempio offerta-2
Esempio offerta-2Esempio offerta-2
Esempio offerta-2
 
Esempio offerta-1
Esempio offerta-1Esempio offerta-1
Esempio offerta-1
 
Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-
Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-
Analisi performance-tecnico-economiche-impianto-fotovoltaico-
 
Grid Parity 2: scheda led
Grid Parity 2: scheda ledGrid Parity 2: scheda led
Grid Parity 2: scheda led
 
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizioGrid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizio
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
 
Grid Parity 2: scheda fotovoltaico
Grid Parity 2: scheda fotovoltaicoGrid Parity 2: scheda fotovoltaico
Grid Parity 2: scheda fotovoltaico
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impianti
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impiantiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impianti
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Realizzazione impianti
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Illuminotecnica
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - IlluminotecnicaServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Illuminotecnica
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Illuminotecnica
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 

Servizi Grid Parity 2: Assistenza bollette C cosa-ne-è-stato-della-bioraria

  • 1. Allegato 2 - Cosa ne è stato della tariffa bioraria? Nel 2010 i prezzi all’ingrosso (sul mercato del GME) dell’energia elettrica erano più elevati durante le ore diurne feriali (on-peak) e più bassi durante la notte e i festivi (off-peak). Il differenziale di prezzo tra on-peak ed off-peak si aggirava sui 25€/MWh, cioè circa il 30% del totale. Per tale motivo è stata introdotta la tariffa di tipo biorario che doveva riversare sugli utilizzatori finali gli effetti di tale struttura dei prezzi: consumando di più durante le ore notturne ci sarebbe stato un forte risparmio in bolletta. Dal 2011, principalmente grazie al forte incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico in testa), il prezzo dell’energia durante le ore “on-peak” si è progressivamente abbassato ed il differenziale con i prezzi “off-peak” è diminuito di conseguenza (nel 2013 il differenziale su base annua è stato di soli 7 €/MWh). Il risultato è che con l’attuale struttura dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, non si ha più convenienza nel consumare in una fascia oraria piuttosto che in un’altra, ed è per questo che non si sente più parlare di tariffe biorarie. ora lun mar mer gio ven sab dom 0 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 1 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 2 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 4 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 5 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 6 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3 7 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3 8 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 9 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 10 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 11 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 12 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 13 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 14 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 15 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 16 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 17 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 18 F1 F1 F1 F1 F1 F2 F3 19 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3 20 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3 21 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3 22 F2 F2 F2 F2 F2 F2 F3 23 F3 F3 F3 F3 F3 F3 F3