SlideShare a Scribd company logo
1
Manuale
Software di valutazione ASIS
V1.0
Agosto 2020
2
1. Introduzione
Il software di valutazione ASIS è un programma per la valutazione di domande di programmi
nel settore dell’Innovazione Sociale. Esso serve da aiuto nella valutazione di tali domande,
confrontando la domanda attuale con programmi correnti o conclusi del settore
dell’Innovazione Sociale.
Dato che anche programmi che differiscono ampiamente dai programmi di confronto
possono essere importanti e validi, il software offre soltanto un supporto per la decisione.
Il software si basa su un concetto Client-Server, ove la pagina Server richiede un server web
e la pagina Client un PC con browser web comune. Non vengono salvati né inviati dati. Il
software non utilizza cookies.
3
2. Installazione del software sul server
Il software è disponibile come file compresso e si chiama ASISEval.zip. Questo file viene
distribuito da ASIS a organismi autorizzati.
Per l’installazione deve essere disponibile un server web (internet o intranet). Premessa per
il server web è esclusivamente PHP 5.0, meglio ancora PHP 7.0.
Per l’installazione è necessario decomprimere il file ASISEval.zip sul server web.
Si raccomanda di creare una directory, ad es. ../ASIS/.
La directory deve essere impostata per gli utenti su diritti di directory "Leggi" ed "Esegui". I
file necessitano di diritti file "Leggi" per l‘utente.
La directory deve poi essere condivisa per gli utenti autorizzati. La condivisione dipende
dall’ambiente del sistema nonché dalla struttura del software, ma non dovrebbe
rappresentare alcun problema per l’amministratore del sistema.
Infine l’amministratore del sistema invia un link per accedere alla directory agli utenti
(vedere prossimo capitolo).
4
3. Installazione del software sul PC
dell’ufficio
Per la configurazione del software sul PC dell’ufficio, gli utenti cliccano sul link inviato
dall’amministratore del sistema. Per prima cosa, in alto a destra viene selezionata la lingua,
quindi salvata la pagina nuova visualizzata come "Bookmark" (segnalibro). Da questo
momento, il software può essere richiamato in qualsiasi momento tramite il rispettivo
Bookmark (segnalibro).
Esempio E-mail dal SystemAdmin agli utenti:
Gentili futuri utenti di ASISEval,
il software ASISEval è stato impostato per te sul server.
Per utilizzare il programma, eseguire i 3 passaggi seguenti dal computer dell'ufficio:
(1) Fare clic sul seguente collegamento: www.aaa.bb/ASIS/(Esempio di collegamento)
(2) Si apre un sito Web nel browser in uso: selezionare la lingua desiderata qui:
(3) Salvare questa pagina come Bookmark (segnalibro).
ASISEval è ora pronto per l’uso richiamandolo tramite Bookmark (segnalibro).
Cordiali saluti, Admin
5
4. Utilizzo dell‘inserimento
Richiamando il software (tramite il browser web) appare la pagina iniziale. Questa pagina
serve all’inserimento dei dati del programma. Devono essere compilati tutti i campi. Dati
numerici vanno inseriti come numero intero senza punto né virgola. Se il puntatore del
mouse si trova sopra un elemento di inserimento, a destra di fianco all’inserimento viene
visualizzata una casella grigia con aiuti per l‘inserimento.
Fig.1: Pagina iniziale/modulo di inserimento con evidenziazione dell’avviso per l’inserimento
del titolo
In fondo alla pagina si trova il pulsante "Invia" per concludere la presentazione. Quando
tutto è compilato viene visualizzata la pagina di valutazione. Qualora ci fossero dati mancanti
o errati, questi vengono evidenziati e devono essere corretti. Il tipo di evidenziazione
dipende dal browser web utilizzato.
6
5. Spiegazione dell‘output
La pagina di valutazione contiene la valutazione dei dati inseriti del programma. Cliccando
sulla freccia o sulla parola "Informazioni programma" viene visualizzato una sintesi dei dati
inseriti. Seguono 7 diagrammi che confrontano il programma da valutare con i dati ASIS. Al
termine viene visualizzata una sintesi dei 7 indicatori.
Fig. 2: Pagina di valutazione
7
Fig. 3: Sintesi dei dati inseriti (esempio)
8
Diagramma 1 mostra un diagramma a scatola in cui la dimensione del gruppo target è
tracciata tramite il livello di programma. Le aree arancioni mostrano Quartile2 e Quartile3. Il
punto verde mostra dove si trova il programma da valutare. L’asse Y è tracciato in modo
logaritmico.
Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in
Quartile2 o Quartile3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4 il testo è rappresentato in giallo.
Qualora si trovasse al di fuori dall’intera area
di confronto, il testo è rappresentato in rosso.
Fig. 4: Diagrammma 1–"Gruppo target"
9
Diagramma 2 mostra un diagramma a scatola, che traccia il finanziamento totale tramite il
livello di programma. Le aree arancioni mostrano di nuovo Quartile2 e Quartile3. Il punto
verde indica dove si trova il programma da valutare.
Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in
Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo.
Se si trova al di fuori dell’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso.
Fig. 5: Diagramma 2–"Finanziamento totale"
10
Diagramma 3 mostra un diagramma a scatola in cui le persone interne coinvolte sono
tracciate tramite il livello di programma. Le aree arancioni indicano Quartile2 e Quartile3. Il
punto verde indica dove si trova il programma da valutare.
Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in
Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo.
Se si trovano fuori dall’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso.
Fig. 6: Diagramma 3–"Persone coinvolte"
11
Diagramma 4 mostra un diagramma a scatola in cui i moltiplicatori sono tracciati tramite il
livello di programma. Le aree arancioni mostrano Quartile2 e Quartile3. Il punto verde indica
dove si trova il programma da valutare.
Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in
Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo.
Se si trovano al di fuori dell’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso.
Fig. 7: Diagramma 4 – "Moltiplicatori"
12
Diagramma 5 mostra un box plot (diagramma a scatola), in cui le pietre miliari sono tracciate
tramite il livello di programma. Le aree arancioni mostrano Quartile2 e Quartile3. Il punto
verde indica dove si trova il programma da valutare.
Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in
Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo.
Se si trova al di fuori dell’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso.
Fig. 8: Diagramma 5– "Pietre miliari"
13
Diagramm 6 mostra un diagramma a colonne, che rappresenta il background dei fondatori
(educazione ed esperienza). Le aree arancioni mostrano le quote delle 4 possibili
combinazioni. Il punto verde indica, dove si trova il programma da valutare.
Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in Si/Si.
Se si trova in un’altra combinazione, il testo è rappresentato in giallo.
Fig. 9: Diagramma 6 – "Background"
14
Diagramma 7 mostra un diagramma a colonne, che rappresenta la struttura degli
stakeholder tramite il tipo di programma. Per l’area ambientale e quello sociale sono
dominanti le ONG della Società Civile nonché organizzazioni che promuovono l‘azienda. Per
il settore tecnico sono dominanti aziende del settore privato nonché organizzazioni che
promuovono l‘aziende. I cerchi evidenziano gli stakeholder che sono rappresentati nel
programma da valutare.
Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare contiene
entrambi gli stakeholder dominanti. Se è rappresentato solo uno stakeholder dominante nel
programma, il testo è rappresentato in giallo. Se mancano entrambi gli stakeholder
dominanti, il testo è rosso.
Fig. 10: Diagramma 7– "Struttura stakeholder"
15
Al termine della pagine di valutazione viene visualizzato una sintesi dei 7 indicatori (dai 7
diagrammi).
È rappresentato in rosso il numero di indicatori verdi, gialli o rossi.
Attenzione: il sistema semaforo non deve essere interpretato qui come indicazione per una
valutazione "buona" o "cattiva", ma l‘affermazione corrisponde solo per "tipico" o
"atipico" riguardo al programma di confronto.
Fig. 11: Sintesi della valutazione tramite i 7 diagrammi
16
6. Salvataggio dati
Il software non prevede la possibilità di salvare dati, in quanto sarebbe problematico sia dal
punto di vista della protezione dei dati sia da quello della tecnica di sicurezza.
Tuttavia, qualora fosse necessario salvare dei dati, è possibile utilizzare la possibilità della
stampa sotto forma di un file offerta da tutti i browser web comuni. Il salvataggio e la
responsabilità ai fini della protezione dati ad esso legato è a carico esclusivo dell‘utente.

More Related Content

More from armelleguillermet

ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...
ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...
ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...
armelleguillermet
 
ASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacij
ASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacijASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacij
ASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacij
armelleguillermet
 
ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...
ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...
ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...
armelleguillermet
 
ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...
ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...
ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacije
ASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacijeASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacije
ASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacije
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...
ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...
ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung der Zusammenarbeit für soziale...
ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung  der Zusammenarbeit für soziale...ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung  der Zusammenarbeit für soziale...
ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung der Zusammenarbeit für soziale...
armelleguillermet
 
ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...
ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...
ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...
armelleguillermet
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
armelleguillermet
 
ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...
ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...
ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...
armelleguillermet
 
ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...
ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...
ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...
armelleguillermet
 
ASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalniki
ASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalnikiASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalniki
ASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalniki
armelleguillermet
 
ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...
ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...
ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...
ASIS  - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...ASIS  - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...
ASIS - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...
ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...
ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
armelleguillermet
 
ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...
ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...
ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...
armelleguillermet
 
ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...
ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...
ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...
armelleguillermet
 

More from armelleguillermet (20)

ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...
ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...
ASIS - Training #3 - Come identificare progetti di innovazione sociale prome...
 
ASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacij
ASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacijASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacij
ASIS - TRAINING #3 - Kako prepoznati perspektivne projekte socialnih inovacij
 
ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...
ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...
ASIS - Training #3 - TRAINING #3 - Comment identifier les projets d'innovatio...
 
ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...
ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...
ASIS - Training #3 - Wie man vielversprechende Projekte der sozialen Innovati...
 
ASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacije
ASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacijeASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacije
ASIS - Guideline #2 - Smernica za izvajanje sodelovanja za socialne inovacije
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
 
ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...
ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...
ASIS - Guideline #2 - Comment mettre en œuvre la coopération pour l’innovatio...
 
ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung der Zusammenarbeit für soziale...
ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung  der Zusammenarbeit für soziale...ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung  der Zusammenarbeit für soziale...
ASIS - Guideline #2 - Leitfaden zur Umsetzung der Zusammenarbeit für soziale...
 
ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...
ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...
ASIS - Guidelines #4 - Testiranje novih politik družbenih inovacij na lokalni...
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
 
ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...
ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...
ASIS Guidelines #4 - Mise à l’essai des nouvelles politiques d´innovation soc...
 
ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...
ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...
ASIS - Guidelines #4 - Erprobung neuer sozialer Innovationspolitik auf lokale...
 
ASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalniki
ASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalnikiASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalniki
ASIS - GUIDELINE #1 – Smernice o evalvaciji družbenega vpliva in kazalniki
 
ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...
ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...
ASIS - GUIDELINE #1 – Leitfaden zur Bewertung sozialer Auswirkungen und Indik...
 
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
 
ASIS - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...
ASIS  - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...ASIS  - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...
ASIS - Guideline #1 - FR - Directives pour l’évaluation et les indicateurs d...
 
ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...
ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...
ASIS - Guideline #3 - KAKO SE JAVNI ORGANI SOOČAJO S MERJENJEM DRUŽBENEGA VPL...
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
 
ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...
ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...
ASIS - GUIDELINE #3 - Comment les pouvoirs publics font face à la mesure de l...
 
ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...
ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...
ASIS - Guideline #3 - DE - Wie gehen öffentliche Behörden mit der Messung von...
 

ASIS - Evaluation tool handbook - Manuale Software di valutazione ASIS

  • 1. 1 Manuale Software di valutazione ASIS V1.0 Agosto 2020
  • 2. 2 1. Introduzione Il software di valutazione ASIS è un programma per la valutazione di domande di programmi nel settore dell’Innovazione Sociale. Esso serve da aiuto nella valutazione di tali domande, confrontando la domanda attuale con programmi correnti o conclusi del settore dell’Innovazione Sociale. Dato che anche programmi che differiscono ampiamente dai programmi di confronto possono essere importanti e validi, il software offre soltanto un supporto per la decisione. Il software si basa su un concetto Client-Server, ove la pagina Server richiede un server web e la pagina Client un PC con browser web comune. Non vengono salvati né inviati dati. Il software non utilizza cookies.
  • 3. 3 2. Installazione del software sul server Il software è disponibile come file compresso e si chiama ASISEval.zip. Questo file viene distribuito da ASIS a organismi autorizzati. Per l’installazione deve essere disponibile un server web (internet o intranet). Premessa per il server web è esclusivamente PHP 5.0, meglio ancora PHP 7.0. Per l’installazione è necessario decomprimere il file ASISEval.zip sul server web. Si raccomanda di creare una directory, ad es. ../ASIS/. La directory deve essere impostata per gli utenti su diritti di directory "Leggi" ed "Esegui". I file necessitano di diritti file "Leggi" per l‘utente. La directory deve poi essere condivisa per gli utenti autorizzati. La condivisione dipende dall’ambiente del sistema nonché dalla struttura del software, ma non dovrebbe rappresentare alcun problema per l’amministratore del sistema. Infine l’amministratore del sistema invia un link per accedere alla directory agli utenti (vedere prossimo capitolo).
  • 4. 4 3. Installazione del software sul PC dell’ufficio Per la configurazione del software sul PC dell’ufficio, gli utenti cliccano sul link inviato dall’amministratore del sistema. Per prima cosa, in alto a destra viene selezionata la lingua, quindi salvata la pagina nuova visualizzata come "Bookmark" (segnalibro). Da questo momento, il software può essere richiamato in qualsiasi momento tramite il rispettivo Bookmark (segnalibro). Esempio E-mail dal SystemAdmin agli utenti: Gentili futuri utenti di ASISEval, il software ASISEval è stato impostato per te sul server. Per utilizzare il programma, eseguire i 3 passaggi seguenti dal computer dell'ufficio: (1) Fare clic sul seguente collegamento: www.aaa.bb/ASIS/(Esempio di collegamento) (2) Si apre un sito Web nel browser in uso: selezionare la lingua desiderata qui: (3) Salvare questa pagina come Bookmark (segnalibro). ASISEval è ora pronto per l’uso richiamandolo tramite Bookmark (segnalibro). Cordiali saluti, Admin
  • 5. 5 4. Utilizzo dell‘inserimento Richiamando il software (tramite il browser web) appare la pagina iniziale. Questa pagina serve all’inserimento dei dati del programma. Devono essere compilati tutti i campi. Dati numerici vanno inseriti come numero intero senza punto né virgola. Se il puntatore del mouse si trova sopra un elemento di inserimento, a destra di fianco all’inserimento viene visualizzata una casella grigia con aiuti per l‘inserimento. Fig.1: Pagina iniziale/modulo di inserimento con evidenziazione dell’avviso per l’inserimento del titolo In fondo alla pagina si trova il pulsante "Invia" per concludere la presentazione. Quando tutto è compilato viene visualizzata la pagina di valutazione. Qualora ci fossero dati mancanti o errati, questi vengono evidenziati e devono essere corretti. Il tipo di evidenziazione dipende dal browser web utilizzato.
  • 6. 6 5. Spiegazione dell‘output La pagina di valutazione contiene la valutazione dei dati inseriti del programma. Cliccando sulla freccia o sulla parola "Informazioni programma" viene visualizzato una sintesi dei dati inseriti. Seguono 7 diagrammi che confrontano il programma da valutare con i dati ASIS. Al termine viene visualizzata una sintesi dei 7 indicatori. Fig. 2: Pagina di valutazione
  • 7. 7 Fig. 3: Sintesi dei dati inseriti (esempio)
  • 8. 8 Diagramma 1 mostra un diagramma a scatola in cui la dimensione del gruppo target è tracciata tramite il livello di programma. Le aree arancioni mostrano Quartile2 e Quartile3. Il punto verde mostra dove si trova il programma da valutare. L’asse Y è tracciato in modo logaritmico. Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in Quartile2 o Quartile3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4 il testo è rappresentato in giallo. Qualora si trovasse al di fuori dall’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso. Fig. 4: Diagrammma 1–"Gruppo target"
  • 9. 9 Diagramma 2 mostra un diagramma a scatola, che traccia il finanziamento totale tramite il livello di programma. Le aree arancioni mostrano di nuovo Quartile2 e Quartile3. Il punto verde indica dove si trova il programma da valutare. Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo. Se si trova al di fuori dell’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso. Fig. 5: Diagramma 2–"Finanziamento totale"
  • 10. 10 Diagramma 3 mostra un diagramma a scatola in cui le persone interne coinvolte sono tracciate tramite il livello di programma. Le aree arancioni indicano Quartile2 e Quartile3. Il punto verde indica dove si trova il programma da valutare. Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo. Se si trovano fuori dall’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso. Fig. 6: Diagramma 3–"Persone coinvolte"
  • 11. 11 Diagramma 4 mostra un diagramma a scatola in cui i moltiplicatori sono tracciati tramite il livello di programma. Le aree arancioni mostrano Quartile2 e Quartile3. Il punto verde indica dove si trova il programma da valutare. Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo. Se si trovano al di fuori dell’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso. Fig. 7: Diagramma 4 – "Moltiplicatori"
  • 12. 12 Diagramma 5 mostra un box plot (diagramma a scatola), in cui le pietre miliari sono tracciate tramite il livello di programma. Le aree arancioni mostrano Quartile2 e Quartile3. Il punto verde indica dove si trova il programma da valutare. Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in Quartile 2 o Quartile 3. Se si trova in Quartile 1 o Quartile 4, il testo è rappresentato in giallo. Se si trova al di fuori dell’intera area di confronto, il testo è rappresentato in rosso. Fig. 8: Diagramma 5– "Pietre miliari"
  • 13. 13 Diagramm 6 mostra un diagramma a colonne, che rappresenta il background dei fondatori (educazione ed esperienza). Le aree arancioni mostrano le quote delle 4 possibili combinazioni. Il punto verde indica, dove si trova il programma da valutare. Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare si trova in Si/Si. Se si trova in un’altra combinazione, il testo è rappresentato in giallo. Fig. 9: Diagramma 6 – "Background"
  • 14. 14 Diagramma 7 mostra un diagramma a colonne, che rappresenta la struttura degli stakeholder tramite il tipo di programma. Per l’area ambientale e quello sociale sono dominanti le ONG della Società Civile nonché organizzazioni che promuovono l‘azienda. Per il settore tecnico sono dominanti aziende del settore privato nonché organizzazioni che promuovono l‘aziende. I cerchi evidenziano gli stakeholder che sono rappresentati nel programma da valutare. Il testo sotto la figura è rappresentato in verde, se il programma da valutare contiene entrambi gli stakeholder dominanti. Se è rappresentato solo uno stakeholder dominante nel programma, il testo è rappresentato in giallo. Se mancano entrambi gli stakeholder dominanti, il testo è rosso. Fig. 10: Diagramma 7– "Struttura stakeholder"
  • 15. 15 Al termine della pagine di valutazione viene visualizzato una sintesi dei 7 indicatori (dai 7 diagrammi). È rappresentato in rosso il numero di indicatori verdi, gialli o rossi. Attenzione: il sistema semaforo non deve essere interpretato qui come indicazione per una valutazione "buona" o "cattiva", ma l‘affermazione corrisponde solo per "tipico" o "atipico" riguardo al programma di confronto. Fig. 11: Sintesi della valutazione tramite i 7 diagrammi
  • 16. 16 6. Salvataggio dati Il software non prevede la possibilità di salvare dati, in quanto sarebbe problematico sia dal punto di vista della protezione dei dati sia da quello della tecnica di sicurezza. Tuttavia, qualora fosse necessario salvare dei dati, è possibile utilizzare la possibilità della stampa sotto forma di un file offerta da tutti i browser web comuni. Il salvataggio e la responsabilità ai fini della protezione dati ad esso legato è a carico esclusivo dell‘utente.