SlideShare a Scribd company logo
Enjoy your learningEnjoy your learningEnjoy your learningEnjoy your learning
Stories to learn, stories to tellStories to learn, stories to tellStories to learn, stories to tellStories to learn, stories to tell
Corsi di interfacoltCorsi di interfacoltCorsi di interfacoltCorsi di interfacoltàààà
Lettere e filosofiaLettere e filosofiaLettere e filosofiaLettere e filosofia
EconomiaEconomiaEconomiaEconomia
Scienze politiche e socialiScienze politiche e socialiScienze politiche e socialiScienze politiche e sociali
Corso diCorso diCorso diCorso di
ECONOMIA AZIENDALEECONOMIA AZIENDALEECONOMIA AZIENDALEECONOMIA AZIENDALE
A.A. 2012A.A. 2012A.A. 2012A.A. 2012----2013201320132013
Prof. Andrea CioffiProf. Andrea CioffiProf. Andrea CioffiProf. Andrea Cioffi
Team di Enjoy Your LearningTeam di Enjoy Your LearningTeam di Enjoy Your LearningTeam di Enjoy Your Learning
ProjProjProjProject leaderect leaderect leaderect leader
Andrea CioffiAndrea CioffiAndrea CioffiAndrea Cioffi andrea.cioffi@unicatt.itandrea.cioffi@unicatt.itandrea.cioffi@unicatt.itandrea.cioffi@unicatt.it
Responsabile editorialeResponsabile editorialeResponsabile editorialeResponsabile editoriale
Serena MarmoSerena MarmoSerena MarmoSerena Marmo serena.marmo@gmail.comserena.marmo@gmail.comserena.marmo@gmail.comserena.marmo@gmail.com
Vice Responsabile editorialeVice Responsabile editorialeVice Responsabile editorialeVice Responsabile editoriale
Beniamina CassettaBeniamina CassettaBeniamina CassettaBeniamina Cassetta beniaminac@gmail.combeniaminac@gmail.combeniaminac@gmail.combeniaminac@gmail.com
Team editorialeTeam editorialeTeam editorialeTeam editoriale
Francesca di CecioFrancesca di CecioFrancesca di CecioFrancesca di Cecio dicecio.francesca@gmail.comdicecio.francesca@gmail.comdicecio.francesca@gmail.comdicecio.francesca@gmail.com
Clara OngaroClara OngaroClara OngaroClara Ongaro claraclara@hotmail.claraclara@hotmail.claraclara@hotmail.claraclara@hotmail.itititit
Andrea SavareseAndrea SavareseAndrea SavareseAndrea Savarese savarese.andrea1@gmail.comsavarese.andrea1@gmail.comsavarese.andrea1@gmail.comsavarese.andrea1@gmail.com
Cristina PesentiCristina PesentiCristina PesentiCristina Pesenti cristinacristinacristinacristina----pesenti@hotmail.compesenti@hotmail.compesenti@hotmail.compesenti@hotmail.com
Marco Bruseghini (montaggio video)Marco Bruseghini (montaggio video)Marco Bruseghini (montaggio video)Marco Bruseghini (montaggio video)
marcobruseghini@gmail.commarcobruseghini@gmail.commarcobruseghini@gmail.commarcobruseghini@gmail.com
Alessandro OcchinegroAlessandro OcchinegroAlessandro OcchinegroAlessandro Occhinegro
occhinegro.alessandro@gmail.comocchinegro.alessandro@gmail.comocchinegro.alessandro@gmail.comocchinegro.alessandro@gmail.com
Dal banco alla scrivania.Dal banco alla scrivania.Dal banco alla scrivania.Dal banco alla scrivania.
Non avere paura del proprio futuro.Non avere paura del proprio futuro.Non avere paura del proprio futuro.Non avere paura del proprio futuro.
A cura diA cura diA cura diA cura di
Alessandro OcchAlessandro OcchAlessandro OcchAlessandro Occhinegroinegroinegroinegro
I tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogniI tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogniI tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogniI tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogni
tanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero untanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero untanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero untanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero un
titolotitolotitolotitolo azionarioazionarioazionarioazionario. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima ver. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima ver. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima ver. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima vertiginoso; noi,tiginoso; noi,tiginoso; noi,tiginoso; noi,
generazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a faregenerazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a faregenerazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a faregenerazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a fare
tesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in untesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in untesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in untesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in un’’’’altra realtaltra realtaltra realtaltra realtàààà, quella, quella, quella, quella
lavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quelavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quelavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quelavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quella che si vive nellella che si vive nellella che si vive nellella che si vive nelle
aule universitarie.aule universitarie.aule universitarie.aule universitarie.
Ci poniamo molto frequentemente domande del tipoCi poniamo molto frequentemente domande del tipoCi poniamo molto frequentemente domande del tipoCi poniamo molto frequentemente domande del tipo ““““a cosa servira cosa servira cosa servira cosa serviràààà tutto quello che studiotutto quello che studiotutto quello che studiotutto quello che studio
sui libri?sui libri?sui libri?sui libri?””””,,,, ““““comecomecomecome èèèè possibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche chepossibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche chepossibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche chepossibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche che
sottolineamo con tanta passione?sottolineamo con tanta passione?sottolineamo con tanta passione?sottolineamo con tanta passione?””””. Cred. Cred. Cred. Credo, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare unao, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare unao, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare unao, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare una
risposta dal momento che dare il mio contributo in unrisposta dal momento che dare il mio contributo in unrisposta dal momento che dare il mio contributo in unrisposta dal momento che dare il mio contributo in un’’’’agenzia pubblicitaria mi staagenzia pubblicitaria mi staagenzia pubblicitaria mi staagenzia pubblicitaria mi sta
aiutando a comprendere molte dinamiche.aiutando a comprendere molte dinamiche.aiutando a comprendere molte dinamiche.aiutando a comprendere molte dinamiche.
In aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informIn aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informIn aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informIn aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informazioni,azioni,azioni,azioni,
a doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continuma doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continuma doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continuma doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continum
logico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, alllogico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, alllogico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, alllogico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, all’’’’interno dellinterno dellinterno dellinterno dell’’’’ufficio accade la stessaufficio accade la stessaufficio accade la stessaufficio accade la stessa
identica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento eidentica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento eidentica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento eidentica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento e sotto varie forme. Il miosotto varie forme. Il miosotto varie forme. Il miosotto varie forme. Il mio
compito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appenacompito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appenacompito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appenacompito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appena
descritto, anche se con un margine ddescritto, anche se con un margine ddescritto, anche se con un margine ddescritto, anche se con un margine d’’’’errore bassissimo. La difficolterrore bassissimo. La difficolterrore bassissimo. La difficolterrore bassissimo. La difficoltàààà èèèè proprio questa,proprio questa,proprio questa,proprio questa,
riuscire a selezionare le giuste informazioni riportandoleriuscire a selezionare le giuste informazioni riportandoleriuscire a selezionare le giuste informazioni riportandoleriuscire a selezionare le giuste informazioni riportandole nel modo pinel modo pinel modo pinel modo piùùùù adeguato possibileadeguato possibileadeguato possibileadeguato possibile
e utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, mae utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, mae utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, mae utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, ma
portare a termine il proprio lavoroportare a termine il proprio lavoroportare a termine il proprio lavoroportare a termine il proprio lavoro èèèè quasi paragonabile a studiare un libro: soltantoquasi paragonabile a studiare un libro: soltantoquasi paragonabile a studiare un libro: soltantoquasi paragonabile a studiare un libro: soltanto
completandolo e immagazzinando tutte le nozionicompletandolo e immagazzinando tutte le nozionicompletandolo e immagazzinando tutte le nozionicompletandolo e immagazzinando tutte le nozioni ci si puci si puci si puci si puòòòò ritenere soddisfatti.ritenere soddisfatti.ritenere soddisfatti.ritenere soddisfatti.
Entrando piEntrando piEntrando piEntrando piùùùù nello specifico degli ambiti dellnello specifico degli ambiti dellnello specifico degli ambiti dellnello specifico degli ambiti dell’’’’economia aziendale, leconomia aziendale, leconomia aziendale, leconomia aziendale, l’’’’esperienza che stoesperienza che stoesperienza che stoesperienza che sto
vivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi invivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi invivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi invivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi in
particolare. Il primo riguarda un aspetto preparticolare. Il primo riguarda un aspetto preparticolare. Il primo riguarda un aspetto preparticolare. Il primo riguarda un aspetto prettamente formativo: trovarmi in una posizionettamente formativo: trovarmi in una posizionettamente formativo: trovarmi in una posizionettamente formativo: trovarmi in una posizione
centrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica lecentrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica lecentrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica lecentrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica le
conoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendoconoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendoconoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendoconoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendo
quindi a dare unaquindi a dare unaquindi a dare unaquindi a dare una ““““spiegazionespiegazionespiegazionespiegazione”””” ai comportai comportai comportai comportamenti di entrambi gli attori. Lamenti di entrambi gli attori. Lamenti di entrambi gli attori. Lamenti di entrambi gli attori. L’’’’allocazione delleallocazione delleallocazione delleallocazione delle
risorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dellrisorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dellrisorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dellrisorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dell’’’’attenzione prendendo inattenzione prendendo inattenzione prendendo inattenzione prendendo in
considerazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente ilconsiderazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente ilconsiderazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente ilconsiderazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente il
risultato finale. Il secondo motivo rigurisultato finale. Il secondo motivo rigurisultato finale. Il secondo motivo rigurisultato finale. Il secondo motivo riguarda, invece, un aspetto piarda, invece, un aspetto piarda, invece, un aspetto piarda, invece, un aspetto piùùùù relazionale che nonrelazionale che nonrelazionale che nonrelazionale che non
deve essere in nessun caso sottovalutato. Ldeve essere in nessun caso sottovalutato. Ldeve essere in nessun caso sottovalutato. Ldeve essere in nessun caso sottovalutato. L’’’’intreccio di relazioni (non solo economiche)intreccio di relazioni (non solo economiche)intreccio di relazioni (non solo economiche)intreccio di relazioni (non solo economiche)
che si instaurano nellche si instaurano nellche si instaurano nellche si instaurano nell’’’’ambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dellambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dellambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dellambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dell’’’’output. Eoutput. Eoutput. Eoutput. E’’’’
importante, infatti, interfaimportante, infatti, interfaimportante, infatti, interfaimportante, infatti, interfacciarsi nel modo picciarsi nel modo picciarsi nel modo picciarsi nel modo piùùùù adeguato possibile tantando di interpretareadeguato possibile tantando di interpretareadeguato possibile tantando di interpretareadeguato possibile tantando di interpretare
al meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenzeal meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenzeal meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenzeal meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenze
vanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approcciovanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approcciovanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approcciovanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approccio ““““open mindopen mindopen mindopen mind””””
che permetta diche permetta diche permetta diche permetta di essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi.essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi.essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi.essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi.
Riesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositRiesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositRiesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositRiesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositàààà. Stimoli che ho. Stimoli che ho. Stimoli che ho. Stimoli che ho
trovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto mieitrovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto mieitrovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto mieitrovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto miei con unacon unacon unacon una
estremo interesse; curiositestremo interesse; curiositestremo interesse; curiositestremo interesse; curiositàààà che nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nelche nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nelche nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nelche nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nel
quale sono piacevolmente immerso.quale sono piacevolmente immerso.quale sono piacevolmente immerso.quale sono piacevolmente immerso.
Infine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giustaInfine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giustaInfine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giustaInfine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giusta
dose di coraggio inteso come contdose di coraggio inteso come contdose di coraggio inteso come contdose di coraggio inteso come continua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchinua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchinua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchinua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchèèèè no,no,no,no,
il proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente lail proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente lail proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente lail proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente la
situazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma lesituazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma lesituazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma lesituazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma le
conoscenze che possediconoscenze che possediconoscenze che possediconoscenze che possediamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrarioamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrarioamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrarioamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrario
devono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, indevono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, indevono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, indevono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, in
breve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazionebreve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazionebreve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazionebreve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazione
molte volte etmolte volte etmolte volte etmolte volte etichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dallichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dallichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dallichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dall’’’’effimero abbiamoeffimero abbiamoeffimero abbiamoeffimero abbiamo
ora piora piora piora piùùùù che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.
Mail: enjoylearning2.0@gmail.comMail: enjoylearning2.0@gmail.comMail: enjoylearning2.0@gmail.comMail: enjoylearning2.0@gmail.com
Linkedin Group: EnJoy Your LearningLinkedin Group: EnJoy Your LearningLinkedin Group: EnJoy Your LearningLinkedin Group: EnJoy Your Learning
Twitter: @EnjoyYLearniTwitter: @EnjoyYLearniTwitter: @EnjoyYLearniTwitter: @EnjoyYLearningngngng

More Related Content

Similar to Dal banco alla scrivania. Non avere paura del proprio futuro.

Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliiva martini
 
Obbiettivamente- Marzo 2018
Obbiettivamente- Marzo 2018Obbiettivamente- Marzo 2018
Obbiettivamente- Marzo 2018
infocannizzaro
 
Problem solving m
Problem solving mProblem solving m
Problem solving mimartini
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solvingimartini
 
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdCPer ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1
CTS Fano
 
Progetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] aProgetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] aimartini
 
50 sfumature di talento_story book
50 sfumature di talento_story book50 sfumature di talento_story book
50 sfumature di talento_story book
Simbiosofia Formazione
 
17 novembre 2014 piattaforma edu
17 novembre 2014 piattaforma edu17 novembre 2014 piattaforma edu
17 novembre 2014 piattaforma edu
CTS Fano
 
Tutto cio' che fate e' parte di una storia
Tutto cio' che fate e' parte di una storiaTutto cio' che fate e' parte di una storia
Tutto cio' che fate e' parte di una storia
RChimera
 
Introduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spiraleIntroduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spirale
Claudio Belotti
 
Concetti base
Concetti baseConcetti base
Concetti base
Ermelinda Pala
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
ilvalorediesserepersone
 
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
il Sentiero contemplativo
 

Similar to Dal banco alla scrivania. Non avere paura del proprio futuro. (20)

Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili b
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili b
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Obbiettivamente- Marzo 2018
Obbiettivamente- Marzo 2018Obbiettivamente- Marzo 2018
Obbiettivamente- Marzo 2018
 
Problem solving m
Problem solving mProblem solving m
Problem solving m
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Ud il mondo del lavoro
Ud   il mondo del lavoroUd   il mondo del lavoro
Ud il mondo del lavoro
 
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdCPer ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
Per ogni stagione mangio un boccone e altro - UdC
 
171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1
 
Progetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] aProgetto bullismo [modalità compatibilità] a
Progetto bullismo [modalità compatibilità] a
 
50 sfumature di talento_story book
50 sfumature di talento_story book50 sfumature di talento_story book
50 sfumature di talento_story book
 
17 novembre 2014 piattaforma edu
17 novembre 2014 piattaforma edu17 novembre 2014 piattaforma edu
17 novembre 2014 piattaforma edu
 
Tutto cio' che fate e' parte di una storia
Tutto cio' che fate e' parte di una storiaTutto cio' che fate e' parte di una storia
Tutto cio' che fate e' parte di una storia
 
Introduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spiraleIntroduzione alle dinamiche a spirale
Introduzione alle dinamiche a spirale
 
Concetti base
Concetti baseConcetti base
Concetti base
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
Carattere e personalità. Cerchio Ifior, Annali 08/09
 

Dal banco alla scrivania. Non avere paura del proprio futuro.

  • 1. Enjoy your learningEnjoy your learningEnjoy your learningEnjoy your learning Stories to learn, stories to tellStories to learn, stories to tellStories to learn, stories to tellStories to learn, stories to tell
  • 2. Corsi di interfacoltCorsi di interfacoltCorsi di interfacoltCorsi di interfacoltàààà Lettere e filosofiaLettere e filosofiaLettere e filosofiaLettere e filosofia EconomiaEconomiaEconomiaEconomia Scienze politiche e socialiScienze politiche e socialiScienze politiche e socialiScienze politiche e sociali Corso diCorso diCorso diCorso di ECONOMIA AZIENDALEECONOMIA AZIENDALEECONOMIA AZIENDALEECONOMIA AZIENDALE A.A. 2012A.A. 2012A.A. 2012A.A. 2012----2013201320132013 Prof. Andrea CioffiProf. Andrea CioffiProf. Andrea CioffiProf. Andrea Cioffi
  • 3. Team di Enjoy Your LearningTeam di Enjoy Your LearningTeam di Enjoy Your LearningTeam di Enjoy Your Learning ProjProjProjProject leaderect leaderect leaderect leader Andrea CioffiAndrea CioffiAndrea CioffiAndrea Cioffi andrea.cioffi@unicatt.itandrea.cioffi@unicatt.itandrea.cioffi@unicatt.itandrea.cioffi@unicatt.it Responsabile editorialeResponsabile editorialeResponsabile editorialeResponsabile editoriale Serena MarmoSerena MarmoSerena MarmoSerena Marmo serena.marmo@gmail.comserena.marmo@gmail.comserena.marmo@gmail.comserena.marmo@gmail.com Vice Responsabile editorialeVice Responsabile editorialeVice Responsabile editorialeVice Responsabile editoriale Beniamina CassettaBeniamina CassettaBeniamina CassettaBeniamina Cassetta beniaminac@gmail.combeniaminac@gmail.combeniaminac@gmail.combeniaminac@gmail.com Team editorialeTeam editorialeTeam editorialeTeam editoriale Francesca di CecioFrancesca di CecioFrancesca di CecioFrancesca di Cecio dicecio.francesca@gmail.comdicecio.francesca@gmail.comdicecio.francesca@gmail.comdicecio.francesca@gmail.com Clara OngaroClara OngaroClara OngaroClara Ongaro claraclara@hotmail.claraclara@hotmail.claraclara@hotmail.claraclara@hotmail.itititit Andrea SavareseAndrea SavareseAndrea SavareseAndrea Savarese savarese.andrea1@gmail.comsavarese.andrea1@gmail.comsavarese.andrea1@gmail.comsavarese.andrea1@gmail.com Cristina PesentiCristina PesentiCristina PesentiCristina Pesenti cristinacristinacristinacristina----pesenti@hotmail.compesenti@hotmail.compesenti@hotmail.compesenti@hotmail.com Marco Bruseghini (montaggio video)Marco Bruseghini (montaggio video)Marco Bruseghini (montaggio video)Marco Bruseghini (montaggio video) marcobruseghini@gmail.commarcobruseghini@gmail.commarcobruseghini@gmail.commarcobruseghini@gmail.com Alessandro OcchinegroAlessandro OcchinegroAlessandro OcchinegroAlessandro Occhinegro occhinegro.alessandro@gmail.comocchinegro.alessandro@gmail.comocchinegro.alessandro@gmail.comocchinegro.alessandro@gmail.com
  • 4. Dal banco alla scrivania.Dal banco alla scrivania.Dal banco alla scrivania.Dal banco alla scrivania. Non avere paura del proprio futuro.Non avere paura del proprio futuro.Non avere paura del proprio futuro.Non avere paura del proprio futuro. A cura diA cura diA cura diA cura di Alessandro OcchAlessandro OcchAlessandro OcchAlessandro Occhinegroinegroinegroinegro
  • 5. I tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogniI tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogniI tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogniI tempi che corrono sono senza dubbio duri e pieni di incertezze. Incertezze che ogni tanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero untanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero untanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero untanto diminuiscono e che in altri momenti schizzano vertiginosamente come fossero un titolotitolotitolotitolo azionarioazionarioazionarioazionario. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima ver. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima ver. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima ver. Noi, studenti che siamo immersi in questo clima vertiginoso; noi,tiginoso; noi,tiginoso; noi,tiginoso; noi, generazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a faregenerazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a faregenerazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a faregenerazione dal futuro ora imprevedibile; proprio noi, adesso, siamo chiamati a fare tesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in untesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in untesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in untesoro di ogni piccola cosa. Eccomi qua, studente proiettato in un’’’’altra realtaltra realtaltra realtaltra realtàààà, quella, quella, quella, quella lavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quelavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quelavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quelavorativa, totalmente nuova e solo apparentemente differente da quella che si vive nellella che si vive nellella che si vive nellella che si vive nelle aule universitarie.aule universitarie.aule universitarie.aule universitarie. Ci poniamo molto frequentemente domande del tipoCi poniamo molto frequentemente domande del tipoCi poniamo molto frequentemente domande del tipoCi poniamo molto frequentemente domande del tipo ““““a cosa servira cosa servira cosa servira cosa serviràààà tutto quello che studiotutto quello che studiotutto quello che studiotutto quello che studio sui libri?sui libri?sui libri?sui libri?””””,,,, ““““comecomecomecome èèèè possibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche chepossibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche chepossibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche chepossibile mettere in pratica le innumerevoli pagine teoriche che sottolineamo con tanta passione?sottolineamo con tanta passione?sottolineamo con tanta passione?sottolineamo con tanta passione?””””. Cred. Cred. Cred. Credo, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare unao, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare unao, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare unao, con i dovuti limiti, di poter iniziare a dare una risposta dal momento che dare il mio contributo in unrisposta dal momento che dare il mio contributo in unrisposta dal momento che dare il mio contributo in unrisposta dal momento che dare il mio contributo in un’’’’agenzia pubblicitaria mi staagenzia pubblicitaria mi staagenzia pubblicitaria mi staagenzia pubblicitaria mi sta aiutando a comprendere molte dinamiche.aiutando a comprendere molte dinamiche.aiutando a comprendere molte dinamiche.aiutando a comprendere molte dinamiche. In aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informIn aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informIn aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informIn aula sono sempre stato abituato a immagazzinare un numero altissimo di informazioni,azioni,azioni,azioni, a doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continuma doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continuma doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continuma doverle riportare su un foglio, riorganizzarle, rileggerle, collocarle su un continum logico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, alllogico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, alllogico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, alllogico e alla fine a esporle a un interlocutore. Bene, all’’’’interno dellinterno dellinterno dellinterno dell’’’’ufficio accade la stessaufficio accade la stessaufficio accade la stessaufficio accade la stessa identica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento eidentica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento eidentica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento eidentica cosa: ricevo tantissime informazioni in ogni momento e sotto varie forme. Il miosotto varie forme. Il miosotto varie forme. Il miosotto varie forme. Il mio compito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appenacompito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appenacompito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appenacompito? Molto simile a quello che svolgo nelle aule universitarie e che ho appena descritto, anche se con un margine ddescritto, anche se con un margine ddescritto, anche se con un margine ddescritto, anche se con un margine d’’’’errore bassissimo. La difficolterrore bassissimo. La difficolterrore bassissimo. La difficolterrore bassissimo. La difficoltàààà èèèè proprio questa,proprio questa,proprio questa,proprio questa, riuscire a selezionare le giuste informazioni riportandoleriuscire a selezionare le giuste informazioni riportandoleriuscire a selezionare le giuste informazioni riportandoleriuscire a selezionare le giuste informazioni riportandole nel modo pinel modo pinel modo pinel modo piùùùù adeguato possibileadeguato possibileadeguato possibileadeguato possibile e utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, mae utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, mae utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, mae utilizzando un approccio proattivo. Inizialmente tutto potrebbe apparire sconnesso, ma portare a termine il proprio lavoroportare a termine il proprio lavoroportare a termine il proprio lavoroportare a termine il proprio lavoro èèèè quasi paragonabile a studiare un libro: soltantoquasi paragonabile a studiare un libro: soltantoquasi paragonabile a studiare un libro: soltantoquasi paragonabile a studiare un libro: soltanto completandolo e immagazzinando tutte le nozionicompletandolo e immagazzinando tutte le nozionicompletandolo e immagazzinando tutte le nozionicompletandolo e immagazzinando tutte le nozioni ci si puci si puci si puci si puòòòò ritenere soddisfatti.ritenere soddisfatti.ritenere soddisfatti.ritenere soddisfatti. Entrando piEntrando piEntrando piEntrando piùùùù nello specifico degli ambiti dellnello specifico degli ambiti dellnello specifico degli ambiti dellnello specifico degli ambiti dell’’’’economia aziendale, leconomia aziendale, leconomia aziendale, leconomia aziendale, l’’’’esperienza che stoesperienza che stoesperienza che stoesperienza che sto vivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi invivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi invivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi invivendo si sta rivelando adatta ai miei interessi. Mi ritengo fortunato per due motivi in particolare. Il primo riguarda un aspetto preparticolare. Il primo riguarda un aspetto preparticolare. Il primo riguarda un aspetto preparticolare. Il primo riguarda un aspetto prettamente formativo: trovarmi in una posizionettamente formativo: trovarmi in una posizionettamente formativo: trovarmi in una posizionettamente formativo: trovarmi in una posizione centrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica lecentrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica lecentrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica lecentrale tra mondo aziendale e consumatore mi consente di mettere in pratica le conoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendoconoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendoconoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendoconoscenze assimilate didatticamente nel corso del mio cammino universitario, riuscendo quindi a dare unaquindi a dare unaquindi a dare unaquindi a dare una ““““spiegazionespiegazionespiegazionespiegazione”””” ai comportai comportai comportai comportamenti di entrambi gli attori. Lamenti di entrambi gli attori. Lamenti di entrambi gli attori. Lamenti di entrambi gli attori. L’’’’allocazione delleallocazione delleallocazione delleallocazione delle risorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dellrisorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dellrisorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dellrisorse, per esempio, deve avvenire con il massimo dell’’’’attenzione prendendo inattenzione prendendo inattenzione prendendo inattenzione prendendo in
  • 6. considerazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente ilconsiderazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente ilconsiderazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente ilconsiderazione molteplici variabili che sono in grado di influenzare notevolmente il risultato finale. Il secondo motivo rigurisultato finale. Il secondo motivo rigurisultato finale. Il secondo motivo rigurisultato finale. Il secondo motivo riguarda, invece, un aspetto piarda, invece, un aspetto piarda, invece, un aspetto piarda, invece, un aspetto piùùùù relazionale che nonrelazionale che nonrelazionale che nonrelazionale che non deve essere in nessun caso sottovalutato. Ldeve essere in nessun caso sottovalutato. Ldeve essere in nessun caso sottovalutato. Ldeve essere in nessun caso sottovalutato. L’’’’intreccio di relazioni (non solo economiche)intreccio di relazioni (non solo economiche)intreccio di relazioni (non solo economiche)intreccio di relazioni (non solo economiche) che si instaurano nellche si instaurano nellche si instaurano nellche si instaurano nell’’’’ambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dellambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dellambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dellambiente lavorativo ricoprono un fetta sostanziosa dell’’’’output. Eoutput. Eoutput. Eoutput. E’’’’ importante, infatti, interfaimportante, infatti, interfaimportante, infatti, interfaimportante, infatti, interfacciarsi nel modo picciarsi nel modo picciarsi nel modo picciarsi nel modo piùùùù adeguato possibile tantando di interpretareadeguato possibile tantando di interpretareadeguato possibile tantando di interpretareadeguato possibile tantando di interpretare al meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenzeal meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenzeal meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenzeal meglio le richieste di tutti e filtrandole adeguatamente. Le eventuali incongruenze vanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approcciovanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approcciovanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approcciovanno colmate gestendo i pareri altrui ma soprattutto adottando un approccio ““““open mindopen mindopen mindopen mind”””” che permetta diche permetta diche permetta diche permetta di essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi.essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi.essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi.essere critici prima di tutto con se stessi e con il proprio modus operandi. Riesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositRiesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositRiesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositRiesco ad affrontare tutto questo grazie alla presenza di stimoli e curiositàààà. Stimoli che ho. Stimoli che ho. Stimoli che ho. Stimoli che ho trovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto mieitrovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto mieitrovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto mieitrovato tra i libri, gli appunti, le lezioni, le testimonianze e che ho fatto miei con unacon unacon unacon una estremo interesse; curiositestremo interesse; curiositestremo interesse; curiositestremo interesse; curiositàààà che nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nelche nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nelche nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nelche nascono proporzionalmente al flusso di informazioni nel quale sono piacevolmente immerso.quale sono piacevolmente immerso.quale sono piacevolmente immerso.quale sono piacevolmente immerso. Infine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giustaInfine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giustaInfine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giustaInfine, ritengo che, come in tutte le esperienze lavorative, non deve mai mancare la giusta dose di coraggio inteso come contdose di coraggio inteso come contdose di coraggio inteso come contdose di coraggio inteso come continua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchinua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchinua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchinua voglia di proporre il proprio pensiero e, perchèèèè no,no,no,no, il proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente lail proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente lail proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente lail proprio modo di risolvere un problema che si distacca dagli standard. Certamente la situazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma lesituazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma lesituazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma lesituazione e il contesto attuale sono davvero complicati e potrebbero intimorirci, ma le conoscenze che possediconoscenze che possediconoscenze che possediconoscenze che possediamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrarioamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrarioamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrarioamo non devono essere assolutamente sottovalutate, al contrario devono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, indevono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, indevono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, indevono essere integrate nel contesto e ottimizzate grazie alle esperienze. Devono, in breve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazionebreve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazionebreve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazionebreve, costituire la base sulla quale innalzare le mura del nostro futuro. Noi, generazione molte volte etmolte volte etmolte volte etmolte volte etichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dallichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dallichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dallichettata come poco vogliosa e attratta dal superfluo e dall’’’’effimero abbiamoeffimero abbiamoeffimero abbiamoeffimero abbiamo ora piora piora piora piùùùù che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.che mai tutte le carte in regola per ribaltare il pronostico.
  • 7. Mail: enjoylearning2.0@gmail.comMail: enjoylearning2.0@gmail.comMail: enjoylearning2.0@gmail.comMail: enjoylearning2.0@gmail.com Linkedin Group: EnJoy Your LearningLinkedin Group: EnJoy Your LearningLinkedin Group: EnJoy Your LearningLinkedin Group: EnJoy Your Learning Twitter: @EnjoyYLearniTwitter: @EnjoyYLearniTwitter: @EnjoyYLearniTwitter: @EnjoyYLearningngngng