SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO REQUISITE




A cura di:
Dr Gianluca De Grandis
Dr Andrea Duranti              II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
PARTECIPANTI AL PROGETTO


Coordinatore delle attività per l’ARPAM

Dr.ssa Cassandra Mengarelli
 
Campagne di monitoraggio in mare – elaborazione dati

Dr Gianluca De Grandis - T.P.A. Fabio Principi – Dr.ssa Marina
Moroni – Dr. Andrea Duranti

Supporto Amministrativo

Dr.ssa Paola Marini


                                   II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Sibilla




Anno di costruzione: 1990
Luogo di costruzione: S. Benedetto del Tronto
Dimensioni massime: Lungh. 15,84 m, Largh.
4,54 m, pescaggio 1,57 m
Stazza lorda:           24,76 tonnellate
Stazza netta:           16,84 tonnellate
Apparati di bordo:      Radar, GPS,
                         centralina meteorologica
Motore:                  2 motori diesel Volvo
                         Potenza tot. 443 HP              II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Monitoraggio
eseguito lungo 9
transetti.


4 Stazioni per
ogni transetto

Stazioni poste a

500,
3000,
6000,
10000
metri da costa


                   II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
STAZIONI: PROFONDITA’

Cod_Station   Depth   Cod_Station   Depth   Cod_Station     Depth Cod_Station        Depth
Fo500           5,5   Fo3000          12    Fo6000           14,5 Fo10000             16,5

Me500           4     Me3000          11    Me6000            15    Me10000             17

Mi500           5     Mi3000          11    Mi6000           15,5   Mi10000             18

Es500           4     Es3000          13    Es6000            15    Es10000             19

Co500           6     Co3000          12    Co6000           16,5   Co10000            19,5

Pt500          5,5    Pt3000          11    Pt6000            13    Pt10000             16

Ch500          4,5    Ch3000          12    Ch6000           13,5   Ch10000             16

As500          5,5    As3000          12    As6000           16,5   As10000             18

Tr500          5,5    Tr3000          12    Tr6000            17    Tr10000             20



                                                 II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
ACQUE/1
L’acquisizione dei profili verticali di
temperatura,
salinità,
ossigeno disciolto,
pH,
Conducibilità,
Densità,
potenziale redox,
clorofilla “a”

viene effettuata mediante sonda
multiparametrica




                         II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
ACQUE/2 - Sonda multiparametrica


                                         Computer




                                         Deck Unit




                                            Sonda




              II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Sistema R.O.V. acquisizione immagini




                                                  PRESEN                 ASSENZ
                        STRATO SUPERFICIALE         ZA                      A
                        Distribuzione e caratteristiche degli aggregati nella colonna d'acqua
                                                                              Profondit
                                                                       Profo
       Sigla Stazione




                                           Distanz               Ora           à rilievo Tipologia   Scala
                                                                       ndità                                  SCALA TIPOLOGIA DIMEN
                         Lat N Long E a dalla          Data     solar            con     aggregati abbondan
                                                                      fondal                (*)                 AGGREGATI (*)     SIONI
                                            costa                 e           telecame              za (**)
                                                                         e
                                                                                  ra
                                                                hh:m
                        XX,XXXX   XX,XXXX  km        gg/mm/aa m       m           m                                                 cm
      14                                     0,5                                  0,5                       0 = ASSENZA
                                                                                   1                        1 = FIOCCHI/NEVEMARINA 0.5-2
                                                                                   2                        2 = MACROFIOCCHI        2-5
                                                                                   3                        3 =FILAMENTI           1-25
      114                                     1                                   0,5                       4 = NASTRI           20-200
                                                                                   1                        5 = RETICOLI/RAGNATELE
                                                                                                                                 100-300
                                                                                   2                        6 = NUBI             50-500
                                                                                   3
                                                                                   4
                                                                                   5
                                                                                   6
      314                                     3                                   0,5                                         NOTE



                                                         II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
1/6

                                 Estate 2004
Condizioni meteomarine: mare mosso, vento da nord poi da scirocco a
Settembre. Tali condizioni hanno favorito il rimescolamento della colonna
d’acqua in prossimità della costa.


Condizioni oceanografiche:
• Temperature in calo a fine agosto-inizio settembre con marcati termoclini
tra i 14 e 20m presso le stazioni più esterne.


•[O2] disciolto di poco < saturazione sottocosta, al largo negli strati più
profondi [O2] in sottosaturazione più marcata.


•[Chl.a] ovunque rilevabile su tutta la colonna d’acqua con valori
significativi in prossimità del fondale. Max concentrazioni rilevate nelle
stazioni Aso ed Esino a 500 metri dalla riva (12,63 µg/l) ad inizio settembre.
                                            II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
2/6
Fenomeni rilevati:
•Presenza di aggregati mucillaginosi in un primo periodo (fine
Giugno-inizio Luglio) sotto forma di filamenti in fase di affioramento
su gran parte della costa marchigiana. Con l’avanzare della stagione
estiva scomparsa di tali aggregati.




                                                     Affioramenti
                                                     mucillaginosi al
                                                     Passetto di
                                                     Ancona (07/05)




                                      II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
3/6
                                  44°N




                              43,8°N
 Giugno 2004
                              43,6°N
Mucillaggini affioranti e nella
colonna d’acqua
                              43,4°N




                              43,2°N




                                                                                    Ocean Data View
                                  43°N



                                         13°E              13.5°E            14°E


                                         II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
4/6
                             44°N




                            43,8°N
 Luglio 2004
                            43,6°N
Mucillaggini affioranti e
nella colonna d’acqua
                            43,4°N




                            43,2°N




                                                                                   Ocean Data View
                             43°N



                                     13°E              13.5°E              14°E

                                        II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
5/6
                              44°N
  Fine Luglio 2004

Massiccia presenza meduse    43,8°N

specie Pelagia Noctiluca

Radi fiocchi mucillaginosi   43,6°N
nella colonna d’acqua

                             43,4°N




                             43,2°N




                                                                                Ocean Data View
                              43°N



                                      13°E             13.5°E            14°E
                                      II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
6/6
                              44°N
   Agosto 2004

                             43,8°N



                             43,6°N


Maree colorate: Fibrocapsa
japonica                     43,4°N




Macrofiocchi e filamenti     43,2°N

lungo la colonna d’acqua




                                                                                  Ocean Data View
                             43°N



                                      13°E              13.5°E             14°E

                                       II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Autunno 2004

    Condizioni meteomarine:
•   mare da mosso a molto mosso; garantito discreto
    rimescolamento della colonna d’acqua. Vento moderato da
    Nord-Ovest a Novembre.
    Condizioni oceanografiche:
•   Temperature superficiali di 18°C-20°C e assenza di termoclini.
•   [O2] disciolto sempre < la saturazione tranne lungo i transetti
    Conero e Metauro nel mese di Novembre [O2] >100%.
•   Chl “a” presente ad elevate concentrazioni.
    Fenomeni rilevati: assenza di mucillagini e di fioriture algali.




                                        II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Inverno 2005

Condizioni meteomarine: mare mosso con ventilazione dai quadranti
settentrionali
Condizioni oceanografiche:
• Temperature in sensibile diminuzione, valori minimi superficiali pari
a 6°C.
•[O2] disciolto tende ad aumentare da valori inferiori al 100% registrati
a Dicembre, a valori leggermente superiori alla saturazione con punte
di 108,9% a Febbraio.
• [Chl.a] significativa solo presso Conero 6000 (4,39µg/L) a Dicembre.
A Gennaio valori < 1 µg/L. A Febbraio valori più elevati soprattutto
nelle stazioni off-shore tratto nord; picco max di 11,93 µg/L registrate
nella stazione Misa 10000.
Fenomeni rilevati: assenza di fenomeni mucillaginosi su tutte le
stazioni marchigiane.


                                         II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Primavera 2005

Condizioni meteomarine: venti e moto ondoso moderati. A fine
stagione venti tesi da scirocco, con aumento del moto ondoso.
Conseguente rimescolamento colonna d’acqua. Le piogge di fine
stagione hanno condizionato negativamente i valori di trasparenza
in prossimità delle foci dei fiumi.
Condizioni oceanografiche:
•Temperature in sensibile aumento da 6°C a fine inverno a 16°C
(Nord) e 18°C (Sud) a fine primavera. Marcati termoclini su tutte le
stazioni alla profondità media di circa 5m.
• [O2] disciolto in continuo aumento con valori medi da 104% di
Marzo a 117% di Aprile.
• [Chl “a”] sempre < 3µg/L su tutte le stazioni.
Fenomeni rilevati: assenti fenomeni mucillaginosi e algali su tutta
la colonna con assenza di stati di sofferenza degli organismi
bentonici.
                                         II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Estate 2005
Condizioni meteomarine: moto ondoso insolitamente intenso con forti venti
provenienti da nord-est soprattutto nei mesi di Luglio e inizio Settembre.
Condizioni oceanografiche:
•Temperature massime di 27°C con termoclini più evidenti a inizio Agosto a 6 –
10Km dalla costa a profondità 7-10 m.
• [O2] alla saturazione nei primi 2 mesi con picco (128,5%) ad Agosto ( Co10000).
• [Chl “a”] sempre < a 3µg/l tranne Po10000 e Fo3000 che all’inizio di settembre
hanno raggiunto rispettivamente i 3,33 µg/l e 7,03 µg/l sul fondo.


Fenomeni rilevati: assenza di fenomeni mucillaginosi per tutto il periodo estivo.
A fine agosto comparsa rada di neve marina presso i fondali delle stazioni off-
shore dei transetti Foglia, Metauro, Aso e Tronto associata ad alte [Chl.a] e [O2]
disciolto.
Fioritura F. japonica a Falconara Marittima a fine Luglio.

                                             II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
1/3
                                Autunno 2005
Condizioni meteomarine: mare da mosso a poco mosso con venti variabili.
Condizioni oceanografiche:
•Temperature omogenee su tutta la colonna d’acqua e in lieve diminuzione.
•[O2] disciolto vicine alla saturazione tranne a fine settembre quando si è avuto un
incremento in concomitanza con fioritura dell’Asterionellopsis glacialis.
•[Chl.a] significative con picchi di circa 10 µg/l presso stazione Chienti 10000; da
Ottobre calo fino a concentrazioni < 3µg/l rilevati.
Fenomeni rilevati:
•Settembre: presenza di affioramenti mucillaginosi di colore biancastro di 10 m di
lunghezza tra Falconara Marittima e Ancona tra 500 e 3000 m da costa
•fiocchi presso stazioni off-shore di Pesaro e tra Civitanova M. e S. Benedetto.
•Ottobre: presenza di numerosi esemplari di Pelagia noctiluca presso stazioni off-
shore del tratto nord.
•Novembre: fiocchi radi presso i fondali nelle stazioni più a largo nei transetti
Foglia e Metauro e detriti vegetali di grandi dimensione nel tratto nord.

                                               II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
2/3
           Novembre 2005: 2 situazioni distinte
           Zona nord (Pesaro-Ancona)
           •picchi fino a 122,2% di O2 presso stazione Esino 3000.
           • bassa salinità anche al largo (min.29,4ppt)
           •[Chl “a”] significativa con max pari a 4,4 µg/l.
           Cause: Apporti dei grandi fiumi nord-adriatici (es.Po)
           Zona sud: (Porto Recanati-S. Benedetto)
           •[O2] nella norma,
           • salinità 35-36ppt,
           • [Chl “a”] non significativa.




il Monte Conero ha rappresentato una barriera morfologica in grado di
determinare due realtà ambientali distinte.

                                            II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
3/3




II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
Osservazioni

•La presenza di mucillagine è stata rilevata in modo più
esteso a Giugno–Luglio 2004 e solamente in zone
circoscritte nel 2005.
•I fondali sono risultati sempre sgombri da aggregati; no
sofferenza per organismi bentonici.
•Confermata importanza delle forzanti meteomarine nel
determinare la struttura della colonna d’acqua.
•Confermato ruolo del fiume Po (durante eventi di piena)
nell’influenzare significativamente le caratteristiche
chimico-fisiche delle acque costiere delle Marche
settentrionali.
•Ruolo del Promontorio del Conero nel deviare e
stoppare gli apporti d’acqua eutrofica nord-adriatica.


                      II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005

More Related Content

Featured

Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 

Featured (20)

Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 

Arpam Requi

  • 1. PROGETTO REQUISITE A cura di: Dr Gianluca De Grandis Dr Andrea Duranti II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 2. PARTECIPANTI AL PROGETTO Coordinatore delle attività per l’ARPAM Dr.ssa Cassandra Mengarelli   Campagne di monitoraggio in mare – elaborazione dati Dr Gianluca De Grandis - T.P.A. Fabio Principi – Dr.ssa Marina Moroni – Dr. Andrea Duranti Supporto Amministrativo Dr.ssa Paola Marini II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 3. Sibilla Anno di costruzione: 1990 Luogo di costruzione: S. Benedetto del Tronto Dimensioni massime: Lungh. 15,84 m, Largh. 4,54 m, pescaggio 1,57 m Stazza lorda: 24,76 tonnellate Stazza netta: 16,84 tonnellate Apparati di bordo: Radar, GPS, centralina meteorologica Motore: 2 motori diesel Volvo Potenza tot. 443 HP II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 4. Monitoraggio eseguito lungo 9 transetti. 4 Stazioni per ogni transetto Stazioni poste a 500, 3000, 6000, 10000 metri da costa II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 5. STAZIONI: PROFONDITA’ Cod_Station Depth Cod_Station Depth Cod_Station Depth Cod_Station Depth Fo500 5,5 Fo3000 12 Fo6000 14,5 Fo10000 16,5 Me500 4 Me3000 11 Me6000 15 Me10000 17 Mi500 5 Mi3000 11 Mi6000 15,5 Mi10000 18 Es500 4 Es3000 13 Es6000 15 Es10000 19 Co500 6 Co3000 12 Co6000 16,5 Co10000 19,5 Pt500 5,5 Pt3000 11 Pt6000 13 Pt10000 16 Ch500 4,5 Ch3000 12 Ch6000 13,5 Ch10000 16 As500 5,5 As3000 12 As6000 16,5 As10000 18 Tr500 5,5 Tr3000 12 Tr6000 17 Tr10000 20 II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 6. ACQUE/1 L’acquisizione dei profili verticali di temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, Conducibilità, Densità, potenziale redox, clorofilla “a” viene effettuata mediante sonda multiparametrica II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 7. ACQUE/2 - Sonda multiparametrica Computer Deck Unit Sonda II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 8. Sistema R.O.V. acquisizione immagini PRESEN ASSENZ STRATO SUPERFICIALE ZA A Distribuzione e caratteristiche degli aggregati nella colonna d'acqua Profondit Profo Sigla Stazione Distanz Ora à rilievo Tipologia Scala ndità SCALA TIPOLOGIA DIMEN Lat N Long E a dalla Data solar con aggregati abbondan fondal (*) AGGREGATI (*) SIONI costa e telecame za (**) e ra hh:m XX,XXXX XX,XXXX km gg/mm/aa m m m cm 14 0,5 0,5 0 = ASSENZA 1 1 = FIOCCHI/NEVEMARINA 0.5-2 2 2 = MACROFIOCCHI 2-5 3 3 =FILAMENTI 1-25 114 1 0,5 4 = NASTRI 20-200 1 5 = RETICOLI/RAGNATELE 100-300 2 6 = NUBI 50-500 3 4 5 6 314 3 0,5 NOTE II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 9. 1/6 Estate 2004 Condizioni meteomarine: mare mosso, vento da nord poi da scirocco a Settembre. Tali condizioni hanno favorito il rimescolamento della colonna d’acqua in prossimità della costa. Condizioni oceanografiche: • Temperature in calo a fine agosto-inizio settembre con marcati termoclini tra i 14 e 20m presso le stazioni più esterne. •[O2] disciolto di poco < saturazione sottocosta, al largo negli strati più profondi [O2] in sottosaturazione più marcata. •[Chl.a] ovunque rilevabile su tutta la colonna d’acqua con valori significativi in prossimità del fondale. Max concentrazioni rilevate nelle stazioni Aso ed Esino a 500 metri dalla riva (12,63 µg/l) ad inizio settembre. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 10. 2/6 Fenomeni rilevati: •Presenza di aggregati mucillaginosi in un primo periodo (fine Giugno-inizio Luglio) sotto forma di filamenti in fase di affioramento su gran parte della costa marchigiana. Con l’avanzare della stagione estiva scomparsa di tali aggregati. Affioramenti mucillaginosi al Passetto di Ancona (07/05) II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 11. 3/6 44°N 43,8°N Giugno 2004 43,6°N Mucillaggini affioranti e nella colonna d’acqua 43,4°N 43,2°N Ocean Data View 43°N 13°E 13.5°E 14°E II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 12. 4/6 44°N 43,8°N Luglio 2004 43,6°N Mucillaggini affioranti e nella colonna d’acqua 43,4°N 43,2°N Ocean Data View 43°N 13°E 13.5°E 14°E II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 13. 5/6 44°N Fine Luglio 2004 Massiccia presenza meduse 43,8°N specie Pelagia Noctiluca Radi fiocchi mucillaginosi 43,6°N nella colonna d’acqua 43,4°N 43,2°N Ocean Data View 43°N 13°E 13.5°E 14°E II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 14. 6/6 44°N Agosto 2004 43,8°N 43,6°N Maree colorate: Fibrocapsa japonica 43,4°N Macrofiocchi e filamenti 43,2°N lungo la colonna d’acqua Ocean Data View 43°N 13°E 13.5°E 14°E II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 15. Autunno 2004 Condizioni meteomarine: • mare da mosso a molto mosso; garantito discreto rimescolamento della colonna d’acqua. Vento moderato da Nord-Ovest a Novembre. Condizioni oceanografiche: • Temperature superficiali di 18°C-20°C e assenza di termoclini. • [O2] disciolto sempre < la saturazione tranne lungo i transetti Conero e Metauro nel mese di Novembre [O2] >100%. • Chl “a” presente ad elevate concentrazioni. Fenomeni rilevati: assenza di mucillagini e di fioriture algali. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 16. Inverno 2005 Condizioni meteomarine: mare mosso con ventilazione dai quadranti settentrionali Condizioni oceanografiche: • Temperature in sensibile diminuzione, valori minimi superficiali pari a 6°C. •[O2] disciolto tende ad aumentare da valori inferiori al 100% registrati a Dicembre, a valori leggermente superiori alla saturazione con punte di 108,9% a Febbraio. • [Chl.a] significativa solo presso Conero 6000 (4,39µg/L) a Dicembre. A Gennaio valori < 1 µg/L. A Febbraio valori più elevati soprattutto nelle stazioni off-shore tratto nord; picco max di 11,93 µg/L registrate nella stazione Misa 10000. Fenomeni rilevati: assenza di fenomeni mucillaginosi su tutte le stazioni marchigiane. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 17. Primavera 2005 Condizioni meteomarine: venti e moto ondoso moderati. A fine stagione venti tesi da scirocco, con aumento del moto ondoso. Conseguente rimescolamento colonna d’acqua. Le piogge di fine stagione hanno condizionato negativamente i valori di trasparenza in prossimità delle foci dei fiumi. Condizioni oceanografiche: •Temperature in sensibile aumento da 6°C a fine inverno a 16°C (Nord) e 18°C (Sud) a fine primavera. Marcati termoclini su tutte le stazioni alla profondità media di circa 5m. • [O2] disciolto in continuo aumento con valori medi da 104% di Marzo a 117% di Aprile. • [Chl “a”] sempre < 3µg/L su tutte le stazioni. Fenomeni rilevati: assenti fenomeni mucillaginosi e algali su tutta la colonna con assenza di stati di sofferenza degli organismi bentonici. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 18. Estate 2005 Condizioni meteomarine: moto ondoso insolitamente intenso con forti venti provenienti da nord-est soprattutto nei mesi di Luglio e inizio Settembre. Condizioni oceanografiche: •Temperature massime di 27°C con termoclini più evidenti a inizio Agosto a 6 – 10Km dalla costa a profondità 7-10 m. • [O2] alla saturazione nei primi 2 mesi con picco (128,5%) ad Agosto ( Co10000). • [Chl “a”] sempre < a 3µg/l tranne Po10000 e Fo3000 che all’inizio di settembre hanno raggiunto rispettivamente i 3,33 µg/l e 7,03 µg/l sul fondo. Fenomeni rilevati: assenza di fenomeni mucillaginosi per tutto il periodo estivo. A fine agosto comparsa rada di neve marina presso i fondali delle stazioni off- shore dei transetti Foglia, Metauro, Aso e Tronto associata ad alte [Chl.a] e [O2] disciolto. Fioritura F. japonica a Falconara Marittima a fine Luglio. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 19. 1/3 Autunno 2005 Condizioni meteomarine: mare da mosso a poco mosso con venti variabili. Condizioni oceanografiche: •Temperature omogenee su tutta la colonna d’acqua e in lieve diminuzione. •[O2] disciolto vicine alla saturazione tranne a fine settembre quando si è avuto un incremento in concomitanza con fioritura dell’Asterionellopsis glacialis. •[Chl.a] significative con picchi di circa 10 µg/l presso stazione Chienti 10000; da Ottobre calo fino a concentrazioni < 3µg/l rilevati. Fenomeni rilevati: •Settembre: presenza di affioramenti mucillaginosi di colore biancastro di 10 m di lunghezza tra Falconara Marittima e Ancona tra 500 e 3000 m da costa •fiocchi presso stazioni off-shore di Pesaro e tra Civitanova M. e S. Benedetto. •Ottobre: presenza di numerosi esemplari di Pelagia noctiluca presso stazioni off- shore del tratto nord. •Novembre: fiocchi radi presso i fondali nelle stazioni più a largo nei transetti Foglia e Metauro e detriti vegetali di grandi dimensione nel tratto nord. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 20. 2/3 Novembre 2005: 2 situazioni distinte Zona nord (Pesaro-Ancona) •picchi fino a 122,2% di O2 presso stazione Esino 3000. • bassa salinità anche al largo (min.29,4ppt) •[Chl “a”] significativa con max pari a 4,4 µg/l. Cause: Apporti dei grandi fiumi nord-adriatici (es.Po) Zona sud: (Porto Recanati-S. Benedetto) •[O2] nella norma, • salinità 35-36ppt, • [Chl “a”] non significativa. il Monte Conero ha rappresentato una barriera morfologica in grado di determinare due realtà ambientali distinte. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 21. 3/3 II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005
  • 22. Osservazioni •La presenza di mucillagine è stata rilevata in modo più esteso a Giugno–Luglio 2004 e solamente in zone circoscritte nel 2005. •I fondali sono risultati sempre sgombri da aggregati; no sofferenza per organismi bentonici. •Confermata importanza delle forzanti meteomarine nel determinare la struttura della colonna d’acqua. •Confermato ruolo del fiume Po (durante eventi di piena) nell’influenzare significativamente le caratteristiche chimico-fisiche delle acque costiere delle Marche settentrionali. •Ruolo del Promontorio del Conero nel deviare e stoppare gli apporti d’acqua eutrofica nord-adriatica. II Workshop Requisite - Ancona, 12-13/12/2005