SlideShare a Scribd company logo
ArduSiPM
Un rivelatore di raggi cosmici e
radiazioni nucleari
Dr. Valerio Bocci
Giacomo Chiodi, Dr. Francesco Iacoangeli, Massimo
Nuccetelli, Ing. Luigi Recchia
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Arduino+ArduSiPM Shield+rivelatoreUn vero rivelatore di particelle a basso costo con tanto di Elettronica e sistema di acquisizione.
Il dispositivo riproduce un rivelatore come quelli usati al CERN all’acceleratore LHC.
Utilizzo Didattico, Ricerca.
Rivelatore di particelle
Arduino DUE
+
ArduSiPM Shield
Modulo WIFI
Rivelazione di Raggi Cosmici Rivelazione di radiazioni
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Costruire un acceleratore di particelle non è cosa
di tutti i giorni.
E non pensiamo di farvene costruire uno…
LHC
CERN Ginevra
Tevatron Fermilab Chicago
CNAO acceleratore per adroterapia
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Un pò di Scienza …..I Raggi Cosmici
Esistono nell’universo dei giganteschi acceleratori di particelle,
molto più potenti anche dell’LHC al CERN di Ginevra.
Questi acceleratori lanciano particelle nel cosmo… I Raggi
Cosmici
Diverse di queste particelle
raggiungono il nostro pianeta.
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Il campo magnetico terrestre
il nostro scudo
Per nostra fortuna la gran parte delle particelle sopratutto
quelle che arrivano dal Sole (il Vento solare) vengono deviate
Anche se in alcuni luoghi lo scudo cede un po..
producendo le bellissime aurore boreali
Dovute all’interazione di particelle cariche (protoni ed
elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera
terrestre (atmosfera tra i 100 – 500 km)
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Lo sciame cosmico
Una doccia di particelle (shower)
Quando un raggio cosmico ad
alta energia, tipicamente un
protone accelerato, colpisce
l’atmosfera, si crea una
cascata di particelle che è
tanto più larga al suolo,
quanto più era energetica la
particella primaria.
In questo modo l’atmosfera
assorbe l’energia dei raggi
cosmici fungendo da
ulteriore scudo.
Ma migliaia di particelle
raggiungono il suolo …
…tipicamente sono i muoni.
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Animazione di uno sciame cosmico
AIRES Cosmic Ray Showers
(http://astro.uchicago.edu/cosmus/projects/aires/)
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Alcune tecniche per rivelare le particelle
Tubo Geiger
Materiali scintillanti Effetto Cherenkov
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Il contatore Geiger-Muller: un rivelatore del
‘900
La scoperta del nucleo esperimento Rutherford Hans Geiger and Ernest Marsden
• Tecnologia consolidate più di 100 anni
• Relativamente economica
• Abbastanza facile da trovare
• Diversi progetti di contatori Geiger tra I Makers
• Rivelatore preassemblato.
• Produce scariche di alta tensione (elettronica robusta)
• Bassa efficienza
• Rivelatore Si o No nessuna informazione sull’energia della particella
• Relativa fragilità
• Rivelatore a scatola chiusa non si può vedere dentro.
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Utilizzo degli scintillatori per costruire
rivelatori.
L’utilizzo degli scintillatori in passato non era alla
portata di tutti.
Per rilevare i fotoni emessi era necessario uno
rivelatore di luce chiamato FOTOMOLTIPLICATORE.
La tecnologia del fotomoltiplicatore, nata nel 1934 si
basa sull’effetto fotoelettrico (1921 Einstein Premio
Nobel) , e sull’emissione secondaria di elettroni. I
fotomoltiplicatori sono oggetti costosi (Keuro) e da
laboratorio, necessitano di tensioni dell’ordine dei
1000 Volt e sono molto fragili.
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Il fotomoltiplicatore a stato solido SiPM
(Silicon Photo Multiplier)
Il SiPM o Silicon Photomultiplier è un nuovo tipo di
fotomoltiplicatore al silicio.
Diversamente dai fotomoltiplicatori tradizionali (PMT o
Photomultiplier Tubes), costruiti con tubi a vuoto, i SiPM
sono prodotti direttamente da un wafer di silicioimpiantando
in esso matrici di microcelle lette in parallelo ciascuna delle
quali è un diodo (Avalanche Photodiode o APD) che lavora in
modalità Geiger.
Le dimensioni tipiche di un SiPM sono da (1mm x 1mm) fino
a (3mm x 3mm) ma in linea di principio sarebbe possibile
produrre geometrie arbitrarie. Le singole microcelle hanno
dimensioni tipiche che vanno dai 20x20 μm ai 50x50 μm.
Rispetto ai tradizionali PMT presentano numerosi vantaggi
quali ad esempio la bassa tensione di funzionamento (da 30
a 80 V a seconda del modello e del costruttore).
SiPM
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Costruire in rivelatore Scintillatore-SiPM (1/2)
Attaccare il SiPM allo scintillatore usando dello scotch
Ricoprirlo con una superficie riflettente (foglio di allumino da cucina)
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Costruire in rivelatore Scintillatore-SiPM (2/2)
Sigillare alla luce esterna il rivelatore usando del nastro isolante.
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
ArduSiPM uno shield Arduino DUE per
controllare i SiPM
http://arxiv.org/abs/1411.7814
The ArduSiPM a compact trasportable
Software/Hardware Data Acquisition system for SiPM
detector.
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Arduino DUE sistema di acquisizione
completo (1/2).
Arduino DUE ha tutto il necessario per realizzare un sistema di acquisizione per interfacciarsi al mondo analogico.
Convertitori Analogico Digitali (ADC):
Consentono di trasformare i segnali
analogici in numeri.
Convertitori Digitale Analogico (DAC):
Consentono di trasformare i numeri in
segnali analogici.
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
1,2,3,4,5…
Contatori Digitali
Consentono di contare il numero di
eventi.
Tempo
0,7 Sec
Misuratori di tempo digitali (TDC)
Consentono di misurare il tempo tra due
eventi.
Arduino DUE sistema di acquisizione
completo (2/2).
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
SAM3X8E Timer Counter modules
• Three 32-bit Timer Counter Channels
• A Wide Range of Functions Including:
– Frequency Measurement
– Event Counting
– Interval Measurement
– Pulse Generation
– Delay Timing
– Pulse Width Modulation
– Up/down Capabilities
• Each Channel is User-configurable and Contains:
– Three External Clock Inputs
– Five Internal Clock Inputs
– Two Multi-purpose Input/Output Signals
• Internal Interrupt Signal
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
SAM3X8E ADC module
• 12-bit Resolution
• 1 MHz Conversion Rate
• Wide Range Power Supply Operation
• Selectable Single Ended or Differential Input Voltage
• Programmable Gain For Maximum Full Scale Input Range 0 - VDD
• Integrated Multiplexer Offering Up to 16 Independent Analog Inputs
• Individual Enable and Disable of Each Channel
• Hardware or Software Trigger
– External Trigger Pin
– Timer Counter Outputs (Corresponding TIOA Trigger)
– PWM Event Line
• Drive of PWM Fault Input
• PDC Support
• Possibility of ADC Timings Configuration
• Two Sleep Modes and Conversion Sequencer
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
SAM3X8E DAC module
• Two Independent Analog Outputs
• 12-bit Resolution
• Individual Enable and Disable of Each Analog Channel
• Hardware Trigger
– External Trigger Pins
• PDC Support
• Possibility of DACC Timings and Current Configuration
• Sleep Mode
– Automatic Wake-up on Trigger and Back-to-Sleep Mode after Conversions of all
Enabled Channels
• Internal FIFO
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
ArduSiPM Diagramma a blocchi
t1 t2 t3 t4
A1
A2
A3
A4
1 Sec
Data Stream example:
Only rate:
$10
$50
$244
ADC+Rate:
v1Fv1Dv22v27v1Dv19v20v23v20v1Cv19v1F$12
v18v1Ev1Ev1Bv19v1Bv29v19v1Av1Dv1Bv1Dv2Av18v1B$15
v15v20v21v21v1Dv1Fv1Av1Av1A$9
v19v17v1Bv18v1Cv1Dv1D$7
TDC+ADC+RATE:
taedvataf0v7tv9v3$3
Legend:
vXXX ADC Value in HEX MSB zero suppressed
tXXXXXXXX TDC value in HEX MSB zero suppressed
$XXX rate in Hz
Misure con ArduSiPM
La finestra di acquisizione è regolabile.
Per ogni finestra si acquisiscono:
il numero di impulsi, l’ampiezza del segnale e il tempo di arrivo di ciascun impulso.
Usando una velocità dati di 200 Kbit/sec
Possiamo trasmettere i dati con le seguenti velocità:
• Informazioni sui conteggi fino a 40 MHz
• Valore ADC fino a 4-6 KHz
• Valori ADC e TDC fino a 1 -2 KHz
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
Demo allo stand INFN Padiglione I11
Gli ArduSiPM possono comunicare i dati ad un server
centrale
e tutti i dati possono essere trasmessi via Web
Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
http://arxiv.org/abs/1506.01915
A low cost network of spectrometer radiation
detectors based on the ArduSiPM a compact
transportable Software/Hardware Data
Acquisition system with Arduino DUE

More Related Content

Similar to ArduSiPM maker faire 2015 Rome

Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSErlis Hasa
 
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
Enrico Ubaldino
 
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: ArduinoIntroduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
Stefano Varano
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Luca Matteo Ruberto
 
Tesi
TesiTesi
Cenni di EMC
Cenni di EMCCenni di EMC
Cenni di EMC
Alessandro Corniani
 
Nuove Celle Fotovoltaiche SunPower
Nuove Celle Fotovoltaiche SunPowerNuove Celle Fotovoltaiche SunPower
Nuove Celle Fotovoltaiche SunPower
L'altra energia srl
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
Roberto Nasi
 
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Toscanalab
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.
Raul Cafini
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
Mario Sandri
 
Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore 2010-10-22
Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore   2010-10-22Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore   2010-10-22
Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore 2010-10-22Ionela
 
Microcomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosferici
Microcomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosfericiMicrocomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosferici
Microcomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosferici
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
OPS Italia
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
Matteo Troìa
 

Similar to ArduSiPM maker faire 2015 Rome (20)

Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOSCaratterizzazione di sensori di immagineCMOS
Caratterizzazione di sensori di immagineCMOS
 
2D Electronic
2D Electronic2D Electronic
2D Electronic
 
Andrea_Gangemi_tesi
Andrea_Gangemi_tesiAndrea_Gangemi_tesi
Andrea_Gangemi_tesi
 
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: ArduinoIntroduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINERETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
 
Cenni di EMC
Cenni di EMCCenni di EMC
Cenni di EMC
 
Nuove Celle Fotovoltaiche SunPower
Nuove Celle Fotovoltaiche SunPowerNuove Celle Fotovoltaiche SunPower
Nuove Celle Fotovoltaiche SunPower
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
 
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
Ignite IBB : Laura Botti : progetto RIPEG
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source.
 
Sulle orme di Jansky
Sulle orme di JanskySulle orme di Jansky
Sulle orme di Jansky
 
Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore 2010-10-22
Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore   2010-10-22Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore   2010-10-22
Il sensore nist misura il campo magnetico del cuore 2010-10-22
 
Microcomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosferici
Microcomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosfericiMicrocomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosferici
Microcomponentistica per l'analisi e il monitoraggio di inquinanti atmosferici
 
Corso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUSTCorso Arduino Base - MUST
Corso Arduino Base - MUST
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 

ArduSiPM maker faire 2015 Rome

  • 1. ArduSiPM Un rivelatore di raggi cosmici e radiazioni nucleari Dr. Valerio Bocci Giacomo Chiodi, Dr. Francesco Iacoangeli, Massimo Nuccetelli, Ing. Luigi Recchia Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 2. Arduino+ArduSiPM Shield+rivelatoreUn vero rivelatore di particelle a basso costo con tanto di Elettronica e sistema di acquisizione. Il dispositivo riproduce un rivelatore come quelli usati al CERN all’acceleratore LHC. Utilizzo Didattico, Ricerca. Rivelatore di particelle Arduino DUE + ArduSiPM Shield Modulo WIFI Rivelazione di Raggi Cosmici Rivelazione di radiazioni Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 3. Costruire un acceleratore di particelle non è cosa di tutti i giorni. E non pensiamo di farvene costruire uno… LHC CERN Ginevra Tevatron Fermilab Chicago CNAO acceleratore per adroterapia Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 4. Un pò di Scienza …..I Raggi Cosmici Esistono nell’universo dei giganteschi acceleratori di particelle, molto più potenti anche dell’LHC al CERN di Ginevra. Questi acceleratori lanciano particelle nel cosmo… I Raggi Cosmici Diverse di queste particelle raggiungono il nostro pianeta. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 5. Il campo magnetico terrestre il nostro scudo Per nostra fortuna la gran parte delle particelle sopratutto quelle che arrivano dal Sole (il Vento solare) vengono deviate Anche se in alcuni luoghi lo scudo cede un po.. producendo le bellissime aurore boreali Dovute all’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100 – 500 km) Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 6. Lo sciame cosmico Una doccia di particelle (shower) Quando un raggio cosmico ad alta energia, tipicamente un protone accelerato, colpisce l’atmosfera, si crea una cascata di particelle che è tanto più larga al suolo, quanto più era energetica la particella primaria. In questo modo l’atmosfera assorbe l’energia dei raggi cosmici fungendo da ulteriore scudo. Ma migliaia di particelle raggiungono il suolo … …tipicamente sono i muoni. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 7. Animazione di uno sciame cosmico AIRES Cosmic Ray Showers (http://astro.uchicago.edu/cosmus/projects/aires/) Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 8. Alcune tecniche per rivelare le particelle Tubo Geiger Materiali scintillanti Effetto Cherenkov Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 9. Il contatore Geiger-Muller: un rivelatore del ‘900 La scoperta del nucleo esperimento Rutherford Hans Geiger and Ernest Marsden • Tecnologia consolidate più di 100 anni • Relativamente economica • Abbastanza facile da trovare • Diversi progetti di contatori Geiger tra I Makers • Rivelatore preassemblato. • Produce scariche di alta tensione (elettronica robusta) • Bassa efficienza • Rivelatore Si o No nessuna informazione sull’energia della particella • Relativa fragilità • Rivelatore a scatola chiusa non si può vedere dentro. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 10. Utilizzo degli scintillatori per costruire rivelatori. L’utilizzo degli scintillatori in passato non era alla portata di tutti. Per rilevare i fotoni emessi era necessario uno rivelatore di luce chiamato FOTOMOLTIPLICATORE. La tecnologia del fotomoltiplicatore, nata nel 1934 si basa sull’effetto fotoelettrico (1921 Einstein Premio Nobel) , e sull’emissione secondaria di elettroni. I fotomoltiplicatori sono oggetti costosi (Keuro) e da laboratorio, necessitano di tensioni dell’ordine dei 1000 Volt e sono molto fragili. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 11. Il fotomoltiplicatore a stato solido SiPM (Silicon Photo Multiplier) Il SiPM o Silicon Photomultiplier è un nuovo tipo di fotomoltiplicatore al silicio. Diversamente dai fotomoltiplicatori tradizionali (PMT o Photomultiplier Tubes), costruiti con tubi a vuoto, i SiPM sono prodotti direttamente da un wafer di silicioimpiantando in esso matrici di microcelle lette in parallelo ciascuna delle quali è un diodo (Avalanche Photodiode o APD) che lavora in modalità Geiger. Le dimensioni tipiche di un SiPM sono da (1mm x 1mm) fino a (3mm x 3mm) ma in linea di principio sarebbe possibile produrre geometrie arbitrarie. Le singole microcelle hanno dimensioni tipiche che vanno dai 20x20 μm ai 50x50 μm. Rispetto ai tradizionali PMT presentano numerosi vantaggi quali ad esempio la bassa tensione di funzionamento (da 30 a 80 V a seconda del modello e del costruttore). SiPM Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 12. Costruire in rivelatore Scintillatore-SiPM (1/2) Attaccare il SiPM allo scintillatore usando dello scotch Ricoprirlo con una superficie riflettente (foglio di allumino da cucina) Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 13. Costruire in rivelatore Scintillatore-SiPM (2/2) Sigillare alla luce esterna il rivelatore usando del nastro isolante. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 14. ArduSiPM uno shield Arduino DUE per controllare i SiPM http://arxiv.org/abs/1411.7814 The ArduSiPM a compact trasportable Software/Hardware Data Acquisition system for SiPM detector. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 15. Arduino DUE sistema di acquisizione completo (1/2). Arduino DUE ha tutto il necessario per realizzare un sistema di acquisizione per interfacciarsi al mondo analogico. Convertitori Analogico Digitali (ADC): Consentono di trasformare i segnali analogici in numeri. Convertitori Digitale Analogico (DAC): Consentono di trasformare i numeri in segnali analogici. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 16. 1,2,3,4,5… Contatori Digitali Consentono di contare il numero di eventi. Tempo 0,7 Sec Misuratori di tempo digitali (TDC) Consentono di misurare il tempo tra due eventi. Arduino DUE sistema di acquisizione completo (2/2). Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 17. SAM3X8E Timer Counter modules • Three 32-bit Timer Counter Channels • A Wide Range of Functions Including: – Frequency Measurement – Event Counting – Interval Measurement – Pulse Generation – Delay Timing – Pulse Width Modulation – Up/down Capabilities • Each Channel is User-configurable and Contains: – Three External Clock Inputs – Five Internal Clock Inputs – Two Multi-purpose Input/Output Signals • Internal Interrupt Signal Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 18. SAM3X8E ADC module • 12-bit Resolution • 1 MHz Conversion Rate • Wide Range Power Supply Operation • Selectable Single Ended or Differential Input Voltage • Programmable Gain For Maximum Full Scale Input Range 0 - VDD • Integrated Multiplexer Offering Up to 16 Independent Analog Inputs • Individual Enable and Disable of Each Channel • Hardware or Software Trigger – External Trigger Pin – Timer Counter Outputs (Corresponding TIOA Trigger) – PWM Event Line • Drive of PWM Fault Input • PDC Support • Possibility of ADC Timings Configuration • Two Sleep Modes and Conversion Sequencer Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 19. SAM3X8E DAC module • Two Independent Analog Outputs • 12-bit Resolution • Individual Enable and Disable of Each Analog Channel • Hardware Trigger – External Trigger Pins • PDC Support • Possibility of DACC Timings and Current Configuration • Sleep Mode – Automatic Wake-up on Trigger and Back-to-Sleep Mode after Conversions of all Enabled Channels • Internal FIFO Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 21. t1 t2 t3 t4 A1 A2 A3 A4 1 Sec Data Stream example: Only rate: $10 $50 $244 ADC+Rate: v1Fv1Dv22v27v1Dv19v20v23v20v1Cv19v1F$12 v18v1Ev1Ev1Bv19v1Bv29v19v1Av1Dv1Bv1Dv2Av18v1B$15 v15v20v21v21v1Dv1Fv1Av1Av1A$9 v19v17v1Bv18v1Cv1Dv1D$7 TDC+ADC+RATE: taedvataf0v7tv9v3$3 Legend: vXXX ADC Value in HEX MSB zero suppressed tXXXXXXXX TDC value in HEX MSB zero suppressed $XXX rate in Hz Misure con ArduSiPM La finestra di acquisizione è regolabile. Per ogni finestra si acquisiscono: il numero di impulsi, l’ampiezza del segnale e il tempo di arrivo di ciascun impulso. Usando una velocità dati di 200 Kbit/sec Possiamo trasmettere i dati con le seguenti velocità: • Informazioni sui conteggi fino a 40 MHz • Valore ADC fino a 4-6 KHz • Valori ADC e TDC fino a 1 -2 KHz Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 22. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome
  • 23. Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome Demo allo stand INFN Padiglione I11
  • 24. Gli ArduSiPM possono comunicare i dati ad un server centrale e tutti i dati possono essere trasmessi via Web Dott .Valerio Bocci, 16 Ottobre Maker Faire Rome http://arxiv.org/abs/1506.01915 A low cost network of spectrometer radiation detectors based on the ArduSiPM a compact transportable Software/Hardware Data Acquisition system with Arduino DUE