SlideShare a Scribd company logo
Verifica di chimica
1- Definizione di composto e di elemento
2- E’ una trasformazione fisica:
a- Cottura di un uovo
b- Fondere il burro in una padella
c- Accensione di un fiammifero
d- Formazione di rufggine sul ferro
3- E’ una trasformazione chimica:
a- Tagliare a fatte il pane
b- Ebollizione dell’acqua
c- Inacidimento del latte che va a male
d- L’aria che viene compressa e liquefatta
4- E’ un composto:
a- Il sodio
b- L’ossigeno
c- Il ferro
d- Il metano
5- Associa ai seguenti elementi i corrispondenti simboli:
a- magnesio 1- Ca
b- alluminio 2- Mn
c- carbonio 3- S
d- manganese 4- C
e- calcio 5- Mg
f- zolfo 6- Al
6- Scrivi il simbolo chimico di ciascuno dei seguenti elementi:
a- Elio …………………
b- Calcio …………………..
c- Ferro ………………….
d- Litio …………………
e- Sodio ………………..
f- Cloro ………………..
g- Carbonio …………………
h- Alluminio ………………
i- Piombo ………………..
j- Silicio ………………..
7- Stabilisci, per ciascunadelle seguenti proprietà,se è tipica di un metallo (me) o di un
non metallo (nme):
a- Stato gassoso me nme
b- Buon conduttore del calore me nme
c- Cattivo conduttore del calore me nme
d- Duttilità me nme
e- Basso punto di fusione me nme
f- Stato solido me nme
g- Bassa densità me nme
8- Gli stati di aggregazione della materia avvengono secondo le regole delle leggi
ponderali della materia che si distinguono in :
a- Legge di Lavoisier, che afferma:
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………..
b- Legge di Proust, che afferma
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
c- Legge di Dalton, che afferma
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………..
9- Applica la legge di Lavoisier: in una determinata reazione 10 g di sodio reagiscono
con 15,4 g di cloro per dare cloruro di sodio. Quanto cloruro di sodio si produce?
10-Applica la legge di Proust: la combinazione tra il ferro e lo zolfo avviene nel
rapporto di 1 g di ferro e 0,57 g di zolfo. Calcola la massa (g) di zolfo che si
combina con 200 g di ferro
11-Nell’acqua l’idrogeno e l’ossigeno si combinano secondo il rapporto: midrog: mossig =
1:8
Stabilisci:
a- La massa dell’acqua che si forma quando si mettono a reagire 7 g di idrogeno
con 35 g di ossigeno;
b- Qual è l’ elemento o gli elementi in eccesso e in che quantità?
2° verifica di chimica 14 15

More Related Content

Viewers also liked

amenorrhea
amenorrheaamenorrhea
amenorrhea
kafosid
 
Le volcan
Le volcanLe volcan
Le volcan
ALyndaA
 
Photos de Saint-Denis
Photos de Saint-DenisPhotos de Saint-Denis
Photos de Saint-Denis
ALyndaA
 
breast disease
breast diseasebreast disease
breast disease
kafosid
 
Eco friendly
Eco friendlyEco friendly
Eco friendly
hira25khan
 

Viewers also liked (6)

amenorrhea
amenorrheaamenorrhea
amenorrhea
 
Anubis Slideshow
Anubis SlideshowAnubis Slideshow
Anubis Slideshow
 
Le volcan
Le volcanLe volcan
Le volcan
 
Photos de Saint-Denis
Photos de Saint-DenisPhotos de Saint-Denis
Photos de Saint-Denis
 
breast disease
breast diseasebreast disease
breast disease
 
Eco friendly
Eco friendlyEco friendly
Eco friendly
 

2° verifica di chimica 14 15

  • 1. Verifica di chimica 1- Definizione di composto e di elemento 2- E’ una trasformazione fisica: a- Cottura di un uovo b- Fondere il burro in una padella c- Accensione di un fiammifero d- Formazione di rufggine sul ferro 3- E’ una trasformazione chimica: a- Tagliare a fatte il pane b- Ebollizione dell’acqua c- Inacidimento del latte che va a male d- L’aria che viene compressa e liquefatta 4- E’ un composto: a- Il sodio b- L’ossigeno c- Il ferro d- Il metano 5- Associa ai seguenti elementi i corrispondenti simboli: a- magnesio 1- Ca b- alluminio 2- Mn c- carbonio 3- S d- manganese 4- C e- calcio 5- Mg f- zolfo 6- Al 6- Scrivi il simbolo chimico di ciascuno dei seguenti elementi: a- Elio ………………… b- Calcio ………………….. c- Ferro …………………. d- Litio ………………… e- Sodio ……………….. f- Cloro ……………….. g- Carbonio ………………… h- Alluminio ……………… i- Piombo ……………….. j- Silicio ……………….. 7- Stabilisci, per ciascunadelle seguenti proprietà,se è tipica di un metallo (me) o di un non metallo (nme): a- Stato gassoso me nme b- Buon conduttore del calore me nme c- Cattivo conduttore del calore me nme d- Duttilità me nme e- Basso punto di fusione me nme f- Stato solido me nme g- Bassa densità me nme
  • 2. 8- Gli stati di aggregazione della materia avvengono secondo le regole delle leggi ponderali della materia che si distinguono in : a- Legge di Lavoisier, che afferma: …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………….. b- Legge di Proust, che afferma …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… c- Legge di Dalton, che afferma …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………….. 9- Applica la legge di Lavoisier: in una determinata reazione 10 g di sodio reagiscono con 15,4 g di cloro per dare cloruro di sodio. Quanto cloruro di sodio si produce? 10-Applica la legge di Proust: la combinazione tra il ferro e lo zolfo avviene nel rapporto di 1 g di ferro e 0,57 g di zolfo. Calcola la massa (g) di zolfo che si combina con 200 g di ferro 11-Nell’acqua l’idrogeno e l’ossigeno si combinano secondo il rapporto: midrog: mossig = 1:8 Stabilisci: a- La massa dell’acqua che si forma quando si mettono a reagire 7 g di idrogeno con 35 g di ossigeno; b- Qual è l’ elemento o gli elementi in eccesso e in che quantità?