SlideShare a Scribd company logo
L’AMBIENTE DI LAVORO




        L’ambiente di lavoro di InDesign si differenzia da quello di Quark per
        alcune funzioni aggiuntive e per la posizione di determinati elementi. I
        principali strumenti, quelli che utilizziamo più spesso, ci sono tutti e sono
        raggiungibili in modo più intuitivo.
        Partendo dalla tabella degli strumenti sulla sinistra:

        La freccia (strumento selezione) ha la funzione di spostare e selezionare
        gli oggetti creati nel layout (box di testo, gabbie per la creazione delle
        immagini, forme geometriche e linee costruite).

        La seconda freccia dall’alto (strumento di selezione diretta)serve a ge-
        stire le immagini svincolandole dalla gabbia che le contiene. Si può uti-
        lizzare anche tenendo premuta la lettera A della tastiera e cliccando il
        tasto destro del mouse.

        Lo strumento spazio consente di visualizzare le misure che intercorrono
        tra i vari box o tra i box e i margini del documento e permette di spostarli
        visualizzando contestualmente il cambiamento dei mm di distanza.



GUIDA.indd 7                                                                   05/07/2012 19:14:13
Da QuarkXpress a InDesign

        Lo strumento raccolta contenuti permette di selezionare più elementi
        creando una “raccolta”, appunto, che è possibile gestire separatamente
        nel riquadro che appare quando si selezionano più oggetti.

        Lo strumento testo ha le stesse funzioni di quello di Quark

        La linea retta-la penna-la matita consentono di disegnare direttamente
        sul layout. È possibile far sì che il testo scorra all’interno degli spazi de-
        lineati da questi strumenti. Nel caso della matita lo spazio creato da noi
        dovrà essere chiuso.

        Lo strumento cornice rettangolare sarà il contenitore in cui potremo
        importare le nostre immagini.

        Lo strumento rettangolo crea questa forma, ma se si clicca il tasto de-
        stro è possibile creare anche altre forme. Queste possono essere riempite
 8      con colori e quindi utilizzate come elementi grafici o possono avere del
        testo al loro interno.

        Gli strumenti campione sfumatura e contorno sfocato possono creare
        delle soluzioni di colore digradante: ai lati verso il centro o viceversa,
        da destra verso sinistra o viceversa e dall’alto verso il basso o viceversa.
        Queste funzioni sono da utilizzare insieme ai colori.

        Lo strumento nota consente di creare delle note interne ad InDesign
        dove poter scrivere i nostri appunti (è uno strumento quasi inutile).

        Con lo strumento contagocce è possibile selezionare immagini o por-
        zioni di testo così da registrare un colore e poi riutilizzarlo per asse-
        gnarlo a un altro elemento. Questo strumento, quindi, è molto utile se
        dobbiamo riportare esattamente lo stesso colore in diverse porzioni
        del nostro impaginato senza dover cercare ogni volta il codice colore.
        Essenziale è anche un’altra sua funzione che permette di risparmiare

                   Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

GUIDA.indd 8                                                                          05/07/2012 19:14:13
terrelibere.org

        tempo e fatica, cioè la possibilità di copiare la formattazione del testo
        che viene selezionato. È uno strumento molto delicato, da usare con
        cautela.

        Mano e zoom non hanno bisogno di spiegazioni.

        Restano le opzioni legate al riempimento colore e alla traccia che ser-
        vono ad assegnare un colore al bordo di un elemento o al suo interno (di
        default sono su: nessun colore).

        L’ultimo strumento permette (cliccando il tasto destro) vari tipi di visua-
        lizzazione del layout.

        Ora passiamo agli altri elementi che appaiono sul vostro desktop.

        La paletta delle formattazioni è molto simile a quella di Quark.
        Si differenzia solo per la posizione. Quella di InDesign, infatti, si trova                  9
        in alto. Le funzioni sono identiche. Forse l’unica differenza l’abbiamo
        per la creazione dei grassetti e dei corsivi elettronici o simulati. Come
        regola generale, saprete bene, che non si usano mai font costruite con le
        opzioni del programma, ma si preferiscono font che possiedono il bold,
        l’italic e il regular (grassetto, corsivo e tondo). Se doveste avere l’esi-
        genza di usare un corsivo o un grassetto elettronico sarà semplice come
        con Quark, ma accenniamo alla questione perchè potrebbe non risultare
        immediatamente intuitivo. Il menu a scomparsa presente sotto quello
        delle font è di default impostato su regular, basterà quindi selezionare il
        testo desiderato e cambiare l’opzione. InDesign, inoltre, ci permette di
        regolare i gradi per inclinare il nostro corsivo simulato e di tracciare una
        linea di contorno dello spessore che vogliamo per costruire il bold. Per
        questa seconda opzione dobbiamo selezionare la T vuota sulla paletta
        della formattazione e poi regolare lo spessore in pt della traccia che ci
        apparirà tra le palette laterali.
        Ora passiamo alle palette sulla destra del vostro schermo.

                   Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

GUIDA.indd 9                                                                          05/07/2012 19:14:13
Da QuarkXpress a InDesign

        Tutti gli strumenti presenti nelle palette di destra sono perfettamente so-
        vrapponibili a quelli di Quark. Anche l’utilizzo è praticamente identico.
        Una volta aggiunta (come spiegato nel paragrafo: gli stili di InDesign) la
        paletta degli stili carattere e stili paragrafo, agli altri strumenti, le diffe-
        renze diventano pressoché nulle.
        Molto importante è la funzione collegamenti, che si trova come terza
        scheda della paletta del layout di pagine. In questa scheda è possibile
        vedere il percorso delle Immagini che importiamo e quindi possiamo ge-
        stirlo senza dover ricorrere al vecchio Utilità/utilizzo di Quark. Basta
        cliccare il tasto destro del mouse per ricreare il collegamento o mostrare
        il percorso del file.

        N.B. I livelli, invece di essere in una paletta dedicata, si trovano nella
        stessa del layout e appaiono come seconda scheda dopo quella Pagine e
        prima di Collegamenti.

10




                    Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

GUIDA.indd 10                                                                          05/07/2012 19:14:13
terrelibere.org




                                                                                                 11




                         Paletta di lavorazione

                Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

GUIDA.indd 11                                                                      05/07/2012 19:14:13
Da QuarkXpress a InDesign




        File/Inserisci


12




        Il programma ci avverte che c’è una porzione di testo in avanzo


                   Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati

GUIDA.indd 12                                                                         05/07/2012 19:14:13

More Related Content

Similar to L'ambiente di lavoro

Sketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - IpadSketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - IpadAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
ws3-AI.pdf
ws3-AI.pdfws3-AI.pdf
ws3-AI.pdf
GiacomoMessina3
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
masseroni
 
Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4
Anna Fetta
 
Recensione
RecensioneRecensione
Recensionegioele5
 
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
Processing  -guida_introduttiva_alla_proProcessing  -guida_introduttiva_alla_pro
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
Alberto Cecchi
 
Disegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 dDisegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 d
FRANCESCA MEREU
 
Tutorial preps
Tutorial prepsTutorial preps
Tutorial preps
michele
 
Relazione esame informatica grafica
Relazione esame informatica graficaRelazione esame informatica grafica
Relazione esame informatica grafica
Simone Compagnone
 
Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..
Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..
Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..
GiEffebis Gina
 
Autocad 2014
Autocad 2014Autocad 2014
Autocad 2014
Kimberty
 

Similar to L'ambiente di lavoro (20)

Controlli finali
Controlli finaliControlli finali
Controlli finali
 
Sketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - IpadSketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - Ipad
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
ws3-AI.pdf
ws3-AI.pdfws3-AI.pdf
ws3-AI.pdf
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
Booktab z 4_lavagnaemappe_inglese2
 
Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4Caravillani lezione 4
Caravillani lezione 4
 
Recensione
RecensioneRecensione
Recensione
 
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
Processing  -guida_introduttiva_alla_proProcessing  -guida_introduttiva_alla_pro
Processing -guida_introduttiva_alla_pro
 
Disegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 dDisegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 d
 
Guida Freemind2
Guida Freemind2Guida Freemind2
Guida Freemind2
 
Tutorial preps
Tutorial prepsTutorial preps
Tutorial preps
 
Relazione esame informatica grafica
Relazione esame informatica graficaRelazione esame informatica grafica
Relazione esame informatica grafica
 
Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..
Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..
Powerpoint 2007, guida riepilogativa per comporre..
 
Word
WordWord
Word
 
Autocad 2014
Autocad 2014Autocad 2014
Autocad 2014
 

L'ambiente di lavoro

  • 1. L’AMBIENTE DI LAVORO L’ambiente di lavoro di InDesign si differenzia da quello di Quark per alcune funzioni aggiuntive e per la posizione di determinati elementi. I principali strumenti, quelli che utilizziamo più spesso, ci sono tutti e sono raggiungibili in modo più intuitivo. Partendo dalla tabella degli strumenti sulla sinistra: La freccia (strumento selezione) ha la funzione di spostare e selezionare gli oggetti creati nel layout (box di testo, gabbie per la creazione delle immagini, forme geometriche e linee costruite). La seconda freccia dall’alto (strumento di selezione diretta)serve a ge- stire le immagini svincolandole dalla gabbia che le contiene. Si può uti- lizzare anche tenendo premuta la lettera A della tastiera e cliccando il tasto destro del mouse. Lo strumento spazio consente di visualizzare le misure che intercorrono tra i vari box o tra i box e i margini del documento e permette di spostarli visualizzando contestualmente il cambiamento dei mm di distanza. GUIDA.indd 7 05/07/2012 19:14:13
  • 2. Da QuarkXpress a InDesign Lo strumento raccolta contenuti permette di selezionare più elementi creando una “raccolta”, appunto, che è possibile gestire separatamente nel riquadro che appare quando si selezionano più oggetti. Lo strumento testo ha le stesse funzioni di quello di Quark La linea retta-la penna-la matita consentono di disegnare direttamente sul layout. È possibile far sì che il testo scorra all’interno degli spazi de- lineati da questi strumenti. Nel caso della matita lo spazio creato da noi dovrà essere chiuso. Lo strumento cornice rettangolare sarà il contenitore in cui potremo importare le nostre immagini. Lo strumento rettangolo crea questa forma, ma se si clicca il tasto de- stro è possibile creare anche altre forme. Queste possono essere riempite 8 con colori e quindi utilizzate come elementi grafici o possono avere del testo al loro interno. Gli strumenti campione sfumatura e contorno sfocato possono creare delle soluzioni di colore digradante: ai lati verso il centro o viceversa, da destra verso sinistra o viceversa e dall’alto verso il basso o viceversa. Queste funzioni sono da utilizzare insieme ai colori. Lo strumento nota consente di creare delle note interne ad InDesign dove poter scrivere i nostri appunti (è uno strumento quasi inutile). Con lo strumento contagocce è possibile selezionare immagini o por- zioni di testo così da registrare un colore e poi riutilizzarlo per asse- gnarlo a un altro elemento. Questo strumento, quindi, è molto utile se dobbiamo riportare esattamente lo stesso colore in diverse porzioni del nostro impaginato senza dover cercare ogni volta il codice colore. Essenziale è anche un’altra sua funzione che permette di risparmiare Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati GUIDA.indd 8 05/07/2012 19:14:13
  • 3. terrelibere.org tempo e fatica, cioè la possibilità di copiare la formattazione del testo che viene selezionato. È uno strumento molto delicato, da usare con cautela. Mano e zoom non hanno bisogno di spiegazioni. Restano le opzioni legate al riempimento colore e alla traccia che ser- vono ad assegnare un colore al bordo di un elemento o al suo interno (di default sono su: nessun colore). L’ultimo strumento permette (cliccando il tasto destro) vari tipi di visua- lizzazione del layout. Ora passiamo agli altri elementi che appaiono sul vostro desktop. La paletta delle formattazioni è molto simile a quella di Quark. Si differenzia solo per la posizione. Quella di InDesign, infatti, si trova 9 in alto. Le funzioni sono identiche. Forse l’unica differenza l’abbiamo per la creazione dei grassetti e dei corsivi elettronici o simulati. Come regola generale, saprete bene, che non si usano mai font costruite con le opzioni del programma, ma si preferiscono font che possiedono il bold, l’italic e il regular (grassetto, corsivo e tondo). Se doveste avere l’esi- genza di usare un corsivo o un grassetto elettronico sarà semplice come con Quark, ma accenniamo alla questione perchè potrebbe non risultare immediatamente intuitivo. Il menu a scomparsa presente sotto quello delle font è di default impostato su regular, basterà quindi selezionare il testo desiderato e cambiare l’opzione. InDesign, inoltre, ci permette di regolare i gradi per inclinare il nostro corsivo simulato e di tracciare una linea di contorno dello spessore che vogliamo per costruire il bold. Per questa seconda opzione dobbiamo selezionare la T vuota sulla paletta della formattazione e poi regolare lo spessore in pt della traccia che ci apparirà tra le palette laterali. Ora passiamo alle palette sulla destra del vostro schermo. Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati GUIDA.indd 9 05/07/2012 19:14:13
  • 4. Da QuarkXpress a InDesign Tutti gli strumenti presenti nelle palette di destra sono perfettamente so- vrapponibili a quelli di Quark. Anche l’utilizzo è praticamente identico. Una volta aggiunta (come spiegato nel paragrafo: gli stili di InDesign) la paletta degli stili carattere e stili paragrafo, agli altri strumenti, le diffe- renze diventano pressoché nulle. Molto importante è la funzione collegamenti, che si trova come terza scheda della paletta del layout di pagine. In questa scheda è possibile vedere il percorso delle Immagini che importiamo e quindi possiamo ge- stirlo senza dover ricorrere al vecchio Utilità/utilizzo di Quark. Basta cliccare il tasto destro del mouse per ricreare il collegamento o mostrare il percorso del file. N.B. I livelli, invece di essere in una paletta dedicata, si trovano nella stessa del layout e appaiono come seconda scheda dopo quella Pagine e prima di Collegamenti. 10 Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati GUIDA.indd 10 05/07/2012 19:14:13
  • 5. terrelibere.org 11 Paletta di lavorazione Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati GUIDA.indd 11 05/07/2012 19:14:13
  • 6. Da QuarkXpress a InDesign File/Inserisci 12 Il programma ci avverte che c’è una porzione di testo in avanzo Opera in corso di pubblicazione - Tutti i diritti sono riservati GUIDA.indd 12 05/07/2012 19:14:13